Discussione:
50 4T e limitazione velocita'
(troppo vecchio per rispondere)
oppolo
2005-08-20 08:46:55 UTC
Permalink
Il Sat, 20 Aug 2005 02:18:28 +0300, oppolo ha scritto: [CUT]
sto pensando di comprarmi un motorino 50 con motore 4T e cambio a 4
marcie, nei 2T la limitazione della velocita' avviene con la flangia,
Quale flangia ?? sui Piaggio per esempio, non c'e' nessuna flangia ,
di solito sento parlare di togliere la flangia quando si vuol
aumentare la velocita' ai 2T 50cc.
i
sistemi sono altri .......
quali sono gli altri sistemi?
e
nei 4T?
dipende, ogni casa ha la sua "ricetta"..
quali sono i sistemi sui 4T 50cc?
...potrei pensare che la velocita' max corrisponde al max numero di
giri raggiungibile dal motore sotto sforzo, ma non penso sia cosi' perche'
il motore ha 2.5 kw e quindi in teoria dovrebbe raggiungere una velocita'
maggiore, giusto?....e quindi se fosse cosi' il motore rischierebbe in
andare sempre a imballare in mani inesperte.
infatti e' cio' che accade ,
usano questo sistema?
il problema e' che quei motori vengono
progettati per dare il massimo , e poi li "castrano" a seconda del paese
in cui devono finire
ahh allora esiste un sistema per limitare la velocita', quale e'
questo sistema?
esiste quindi un cutter sulla
benzina al raggiungimento dei 45? il motorino e' questo
http://www.tex.fi/Custom.html
il "cutter" c'e', ma di solito la benzina non c'entra una fava ..
dove e' il cutter? potrei pensare un sistema che chiude una farfalla
sul carburatore, ma non avrebbe troppa inerzia?
ma tu dove vivi ? in Italia o che ??
ma questo che c'entra? io sto chiedendo i sistemi per limitare la
velocita' sui 4T 50cc, quel sito e' finlandese e lo comprerei da una
grande catena commerciale a 800 euri
se quel "coso" ha bisogno di ricambi, dove li vai a pescare ??
il coso e' cinese, la fabbrica e' cinese quindi sai quanti cosi che
fanno ogni anno? il motore poi sara' il coso piu' costruito visto che
sara' usato anche su altri motorini...e poi...un coso mica si rompe
con un soffio e il fatto che sia venduto in paesi con miliardi di
consumatori per me e' indice di affidabillita'....metti poi che l'eta'
della scemenza (partire a tutto gas davanti alle ragazzine con il
motore freddo) l'ho superata da un pezzo visto che ho quasi
cinquant'anni...e poi...c'e' un importatore www.tex.fi che sicuramente
garantisce i ricambi
Mah !!
vero
nullon
2005-08-20 12:28:38 UTC
Permalink
Post by oppolo
Quale flangia ?? sui Piaggio per esempio, non c'e' nessuna flangia ,
di solito sento parlare di togliere la flangia quando si vuol
aumentare la velocita' ai 2T 50cc.
ok, e' solo un modo di dire ... ogni casa usa un suo sistema , basta che al
primo tagliando paghi (giustamente) il concessionario , e lui sapra' dove
mettere le mani ......
Post by oppolo
i
sistemi sono altri .......
quali sono gli altri sistemi?
molti , limitatori di giri su centralina di accensione,getti del max
ridotti,strozzature su condotti di scarico/aspirazione ,rapporti
corti......
Post by oppolo
e
nei 4T?
dipende, ogni casa ha la sua "ricetta"..
quali sono i sistemi sui 4T 50cc?
vedi sopra, gli stessi ......
Post by oppolo
...potrei pensare che la velocita' max corrisponde al max numero di
giri raggiungibile dal motore sotto sforzo, ma non penso sia cosi'
perche' il motore ha 2.5 kw e quindi in teoria dovrebbe raggiungere una
velocita' maggiore, giusto?....e quindi se fosse cosi' il motore
rischierebbe in andare sempre a imballare in mani inesperte.
infatti e' cio' che accade ,
usano questo sistema?
anche .....
Post by oppolo
il problema e' che quei motori vengono
progettati per dare il massimo , e poi li "castrano" a seconda del paese
in cui devono finire
ahh allora esiste un sistema per limitare la velocita', quale e'
questo sistema?
esiste quindi un cutter sulla
benzina al raggiungimento dei 45? il motorino e' questo
http://www.tex.fi/Custom.html
il "cutter" c'e', ma di solito la benzina non c'entra una fava ..
dove e' il cutter? potrei pensare un sistema che chiude una farfalla
sul carburatore, ma non avrebbe troppa inerzia?
none...... ti sei fissato sul carburatore, ma' non e' l'unico punto su cui
si puo' intervenire....
Post by oppolo
ma tu dove vivi ? in Italia o che ??
ma questo che c'entra? io sto chiedendo i sistemi per limitare la
velocita' sui 4T 50cc, quel sito e' finlandese e lo comprerei da una
grande catena commerciale a 800 euri
cioe' vuoi buttare 800 euro giusto ?
se si guasta durante la garanzia dove lo porti a riparare ?
se la casa non risponde della garanzia, che fai vai (a piedi) in finlandia ?
Post by oppolo
se quel "coso" ha bisogno di ricambi, dove li vai a pescare ??
il coso e' cinese, la fabbrica e' cinese quindi sai quanti cosi che
fanno ogni anno? il motore poi sara' il coso piu' costruito visto che
sara' usato anche su altri motorini
quali ?? in italia IMHO, forse ne girano 10 di quei "cosi" .....
Post by oppolo
...e poi...un coso mica si rompe
con un soffio
dici ?? io non ne sarei tanto sicuro , mai sentito di accensioni
elettroniche morte tra i 50 e i 1000 km ??
(tanto per dirne una)
Post by oppolo
e il fatto che sia venduto in paesi con miliardi di
consumatori per me e' indice di affidabillita'
per me' e' solo indice di una produzione obsoleta,con materiali scadenti e
lavorazioni molto aprossimative .......
Post by oppolo
....metti poi che l'eta'
della scemenza (partire a tutto gas davanti alle ragazzine con il
motore freddo) l'ho superata da un pezzo visto che ho quasi
cinquant'anni...e poi...c'e' un importatore www.tex.fi che sicuramente
garantisce i ricambi
fai una bella cosa informati bene su chi sia questo www.tex.fi (sono nel
settore da 30 anni), mai sentito nominare .......

comunque fai come ti pare, sei adulto e vaccinato ......
oppolo
2005-08-20 18:42:41 UTC
Permalink
Post by nullon
Post by oppolo
quali sono gli altri sistemi?
molti , limitatori di giri su centralina di accensione,
allora il problema del fuorigiri e' risolto, il motore non potra' mai
danneggiarsi
Post by nullon
getti del max
ridotti,strozzature su condotti di scarico/aspirazione ,
ok, questo fa parte dell'architettura del motore per raggiungere una
potenza prefissata, come ad esempio 2.5kw...ma nulla toglie questo a
poter raggiungere velocita' di circa 60 o 70 all'ora
Post by nullon
rapporti
corti......
con i rapporti corti potrei sfarfallare, ma se esiste il limitatore di
giri, il problema non sussiste
Post by nullon
none...... ti sei fissato sul carburatore, ma' non e' l'unico punto su cui
si puo' intervenire....
ok, interviene sulla centralina di accensione e toglie corrente alla
candela...

...ma allora...se la potenza e' sufficiente a raggiungere circa i 70,
potrei semplicemente comprare una corona posteriore con uno o 2 denti
in meno
Post by nullon
Post by oppolo
ma questo che c'entra? io sto chiedendo i sistemi per limitare la
velocita' sui 4T 50cc, quel sito e' finlandese e lo comprerei da una
grande catena commerciale a 800 euri
cioe' vuoi buttare 800 euro giusto ?
buttare?
Post by nullon
se si guasta durante la garanzia dove lo porti a riparare ?
se la casa non risponde della garanzia, che fai vai (a piedi) in finlandia ?
ma io questo motorino, qui li chiamano mopo, lo userei solo in
finlandia, poi mi sono informato da un amico che vive qui vicino, c'e'
un meccanico a 20 km da qui che si e' specializzato nella riparazione
di motorini e moto cinesi.
cmq a me interessa anche sapere dove posso comprare i ricambi visto
che non sono certo il tipo che da dall'elettrauto per farsi cambiare
la lampadina bruciata
Post by nullon
Post by oppolo
se quel "coso" ha bisogno di ricambi, dove li vai a pescare ??
il coso e' cinese, la fabbrica e' cinese quindi sai quanti cosi che
fanno ogni anno? il motore poi sara' il coso piu' costruito visto che
sara' usato anche su altri motorini
quali ?? in italia IMHO, forse ne girano 10 di quei "cosi" .....
certo, in Italia con quello che costa l'assicurazione non e' piu'
conveniente comprare 50ini, qui costa 100 euri
Post by nullon
Post by oppolo
...e poi...un coso mica si rompe
con un soffio
dici ?? io non ne sarei tanto sicuro , mai sentito di accensioni
elettroniche morte tra i 50 e i 1000 km ??
(tanto per dirne una)
no questo no, mi pare strano...a chi e' successo?
Post by nullon
Post by oppolo
e il fatto che sia venduto in paesi con miliardi di
consumatori per me e' indice di affidabillita'
per me' e' solo indice di una produzione obsoleta,con materiali scadenti e
lavorazioni molto aprossimative .......
veramente e' un 4T, se fosse obsoleto sarebbe un semplice 2T..e poi
anche se fosse obsoleto sarebbe molto collaudato nel tempo
Post by nullon
Post by oppolo
....metti poi che l'eta'
della scemenza (partire a tutto gas davanti alle ragazzine con il
motore freddo) l'ho superata da un pezzo visto che ho quasi
cinquant'anni...e poi...c'e' un importatore www.tex.fi che sicuramente
garantisce i ricambi
fai una bella cosa informati bene su chi sia questo www.tex.fi (sono nel
settore da 30 anni), mai sentito nominare .......
leggendo un po' il sito mi pare una ditta che opera solo in fi
Post by nullon
comunque fai come ti pare, sei adulto e vaccinato ......
ma che c'entra, possiamo discutere no?
oppolo
2005-08-20 21:01:07 UTC
Permalink
On Sat, 20 Aug 2005 21:42:41 +0300, oppolo
Post by oppolo
poi mi sono informato da un amico che vive qui vicino, c'e'
un meccanico a 20 km da qui che si e' specializzato nella riparazione
di motorini e moto cinesi.
ecco il magazzino ricambi
http://www.jm-racing.fi/varaosat.htm
da noi trovi i piu' importanti pezzi di ricambio per motori a 4 tempi
di scooter e mopo proveniente dalla cina
oppolo
2005-08-21 00:06:01 UTC
Permalink
On Sun, 21 Aug 2005 00:01:07 +0300, oppolo
Post by oppolo
ecco il magazzino ricambi
http://www.jm-racing.fi/varaosat.htm
da noi trovi i piu' importanti pezzi di ricambio per motori a 4 tempi
di scooter e mopo proveniente dalla cina
ho trovato questa fabbrica, non sono sicuro se il modello e' lo stesso
perche le misure sono diverse ma per lo meno il motore e' lo stesso,
lo riconosco da altre foto che gli ho preso
http://www.zymotor.com/pframe.html
chopper>zy50qcp
se non fosse limitato farebbe i 60 e si andrebbe in 2
oppolo
2005-08-28 00:16:47 UTC
Permalink
On Sun, 21 Aug 2005 03:06:01 +0300, oppolo
Post by oppolo
ho trovato questa fabbrica, non sono sicuro
quello era simile...ora qui sono sicuro
http://kinroad.en.alibaba.com/product/50044011/50199974/Mini_Choppers/Mini_Chopper.html
con la differenza che questo ha la ruota anteriore a raggi, mentre sul
mio e' in lega come questo
http://www.ebigchina.com/ebcps/4/pd/438946.html

e' pure come un honda
http://www.50cc-motorcycles.com/jazz50.htm

con una ricerca su google, il motore e' usato in moltissime
apllicazioni: scooter, atv, minimoto, enduro......con cambio a pedale
o con variatore

si trova in moltissimi posti in interner...qui in varie colorazionni
http://www.glanspower.fi/tuote/XT-50-nettiFH11001.html

oppolo
2005-08-21 00:37:34 UTC
Permalink
Post by nullon
Post by oppolo
e il fatto che sia venduto in paesi con miliardi di
consumatori per me e' indice di affidabillita'
per me' e' solo indice di una produzione obsoleta,con materiali scadenti e
lavorazioni molto aprossimative .......
guarda quanti motori fa questa fabbrica: 28
http://www.zymotor.com/pframe.html
clicca su engine, vuoi credere che siano obsoleti, scadenti e con
lavorazioni approssimative?....io non lo credo, molti sono 4T sia
raffreddati ad aria che a liquido ...cmq anche se sono 2T ad aria non
e' detto che siano obsoleti, questo ad esempio ZY1PE52FMG(DX100) ha
7,26 kw e una emissione di CO2 sotto il 4% che non so cosa significa
ma lo stesso valore lo danno per i motori 4T...obsoleti? una
collezione cosi' di motori penso sia invidiabile da qualsiasi ditta
costruttrice di moto leggere
Ociciornja
2005-08-21 08:00:10 UTC
Permalink
Post by oppolo
Post by nullon
Post by oppolo
e il fatto che sia venduto in paesi con miliardi di
consumatori per me e' indice di affidabillita'
per me' e' solo indice di una produzione obsoleta,con materiali scadenti e
lavorazioni molto aprossimative .......
guarda quanti motori fa questa fabbrica: 28
http://www.zymotor.com/pframe.html
clicca su engine, vuoi credere che siano obsoleti, scadenti e con
lavorazioni approssimative?
IMHO e' l'ennesima "aziendina" cinese che produce copie (migliori?
peggiori? ) di motori Honda, Suzuki, col permesso (forse!) delle case ...

....io non lo credo, molti sono 4T sia
Post by oppolo
raffreddati ad aria che a liquido ...cmq anche se sono 2T ad aria non
e' detto che siano obsoleti, questo ad esempio ZY1PE52FMG(DX100) ha
7,26 kw e una emissione di CO2 sotto il 4% che non so cosa significa
ma lo stesso valore lo danno per i motori 4T...obsoleti? una
collezione cosi' di motori penso sia invidiabile da qualsiasi ditta
costruttrice di moto leggere
Motori cosi', senza una rete di vendita/assistenza capillare nella tua
zona, equivalgono a dei prototipi , tradotto significa che se per
disgrazia si rompe qualcosa, sono "volatili per diabetici" quando serve
un ricambio, inoltre bisogna vedere quanto li fanno pagare quei ricambi,
sempre che si riesca a trovarli ...
oppolo
2005-08-21 09:03:10 UTC
Permalink
On Sun, 21 Aug 2005 08:00:10 GMT, Ociciornja
Post by Ociciornja
IMHO e' l'ennesima "aziendina" cinese che produce copie (migliori?
peggiori? ) di motori Honda, Suzuki, col permesso (forse!) delle case ...
bah..e se anche fosse...
Post by Ociciornja
Motori cosi', senza una rete di vendita/assistenza capillare nella tua
zona, equivalgono a dei prototipi , tradotto significa che se per
disgrazia si rompe qualcosa, sono "volatili per diabetici" quando serve
un ricambio, inoltre bisogna vedere quanto li fanno pagare quei ricambi,
sempre che si riesca a trovarli ...
ma l'ho gia' detto in altro post, i ricambi e officina per motorini
cinesi esiste
http://www.jm-racing.fi/varaosat.htm
Marco
2005-08-20 13:56:11 UTC
Permalink
Per oppolo:
Sai dirmi dove comprarlo? (il custom)
www.tex.fi/Custom.html
oppolo
2005-08-20 18:44:35 UTC
Permalink
Post by Marco
Sai dirmi dove comprarlo? (il custom)
www.tex.fi/Custom.html
io l'ho trovato in questa catena
http://www.saastoporssi.com/porssi/
Nuno Bettencourt
2005-08-20 15:03:53 UTC
Permalink
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito oppolo
il motorino e' questo
motorino? a me pare una minimoto.
--
Nuno® ridden by 636 '04 & caparazón!
I giovani motociclisti scelgono una destinazione e vanno, quelli vecchi
scelgono una direzione e vanno. (cit.)
ICQ - 140416778
(elimina OGNI DUBBIO per la mail)
oppolo
2005-08-20 18:47:39 UTC
Permalink
On Sat, 20 Aug 2005 15:03:53 GMT, Nuno Bettencourt
Post by Nuno Bettencourt
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito oppolo
il motorino e' questo
motorino? a me pare una minimoto.
no, la minimoto e' questa
http://www.tex.fi/MiniMopo.html

questo e' un motorino molto comodo
Pituus 2250mm, leveys 755mm, korkeus 1085mm

lunghezza larghezza altezza
Galak
2005-08-21 02:46:29 UTC
Permalink
Il Sat, 20 Aug 2005 02:18:28 +0300, oppolo
sto pensando di comprarmi un motorino 50 con motore 4T e cambio a 4
marcie, nei 2T la limitazione della velocita' avviene con la flangia,
scusa, cos'è la flangia?

l'ho sentito tanto tempo fa in una puntata di Friends...e ora che l'ho
riletto m'è venuta la curiosità.
--
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
piero847
2005-08-21 06:45:08 UTC
Permalink
Post by Galak
scusa, cos'è la flangia?
l'ho sentito tanto tempo fa in una puntata di Friends...e ora che l'ho
riletto m'è venuta la curiosità.
Sui ciclomotori con cambio a variazione continua la "flangia" è un
distanziale tra le 2 semipulegge dell'albero motore che, con un dispositivo
centrifugo, fa avvicinare le semipulegge in modo che la cinghia lavori su
diametri maggiori con aumento della velocità. Levando questo distanziale le
semipulegge si avvicinano ulteriormente e,se il motore ha la potenza
necessaria, la velocità aumenta. Ciao piero
Galak
2005-08-21 10:58:19 UTC
Permalink
Post by piero847
Post by Galak
scusa, cos'è la flangia?
l'ho sentito tanto tempo fa in una puntata di Friends...e ora che l'ho
riletto m'è venuta la curiosità.
Sui ciclomotori con cambio a variazione continua la "flangia" è un
distanziale tra le 2 semipulegge dell'albero motore che, con un dispositivo
centrifugo, fa avvicinare le semipulegge in modo che la cinghia lavori su
diametri maggiori con aumento della velocità. Levando questo distanziale le
Ma questo sta ne carter dove sta il variatore. che c'entra l'albero
motore?
Post by piero847
semipulegge si avvicinano ulteriormente e,se il motore ha la potenza
necessaria, la velocità aumenta. Ciao piero
Cmq tu non parlavi di "4 marce", sopra? Marce tipo quelle della Smart
(con variatore) o marce "vere"?
--
Post by piero847
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-21 14:30:01 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by piero847
Sui ciclomotori con cambio a variazione continua la "flangia" è un
distanziale tra le 2 semipulegge dell'albero motore che, con un dispositivo
centrifugo, fa avvicinare le semipulegge in modo che la cinghia lavori su
diametri maggiori con aumento della velocità. Levando questo distanziale le
Ma questo sta ne carter dove sta il variatore. che c'entra l'albero
motore?
intendeva sul prolungamento dell'albero motore...io invece avevo
sentito di flangia sul collettore si scarico, una specie di
soffocamento per il motore quando raggiunge un certo regime
Post by Galak
Post by piero847
Post by piero847
semipulegge si avvicinano ulteriormente e,se il motore ha la potenza
necessaria, la velocità aumenta. Ciao piero
Cmq tu non parlavi di "4 marce", sopra? Marce tipo quelle della Smart
(con variatore) o marce "vere"?
il ciclomotore in questione e' un 4 marcie vere, si usa il pedale
sinistro, allora..potrei mettere una corona posteriore con 2 denti in
meno secondo voi?..nella versione non limitata, vedi link postato
prima, il ciclomotore raggiunge i 60 e si va in due
Galak
2005-08-21 16:27:16 UTC
Permalink
Il Sun, 21 Aug 2005 17:30:01 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
Ma questo sta ne carter dove sta il variatore. che c'entra l'albero
motore?
intendeva sul prolungamento dell'albero motore...io invece avevo
sentito di flangia sul collettore si scarico, una specie di
soffocamento per il motore quando raggiunge un certo regime
io avevo sentito di delle semplici strozzature nel collettore, o
proprio nel silenziatore/catalizzatore.


insomma. tu (dal meccanico o da solo) levi le strozzature
acustiche/del catalizzatore/dei limiti di un 50ino, ed hai un 50 con
tutta la potenza espressa.

poi naturalmente, se vuoi, vai di massette/variatore Malossi (o le
solite altre marche). lo scarico Polini lo lascerei al negozio, in
quanto non ha la targhetta dell'omologazione, e già hai fatto tutto
con quello originale...
Post by oppolo
Post by Galak
Post by piero847
Post by piero847
semipulegge si avvicinano ulteriormente e,se il motore ha la potenza
necessaria, la velocità aumenta. Ciao piero
Cmq tu non parlavi di "4 marce", sopra? Marce tipo quelle della Smart
(con variatore) o marce "vere"?
il ciclomotore in questione e' un 4 marcie vere, si usa il pedale
sinistro, allora..potrei mettere una corona posteriore con 2 denti in
meno secondo voi?..nella versione non limitata, vedi link postato
prima, il ciclomotore raggiunge i 60 e si va in due
2 denti in MENO? per ALLUNGARE i rapporti?

in genere i rapporti si tende ad accorciarli (con un dente in meno al
PIGNONE)...


O mi ricordo qualcosa di sbagliato? è passato un fracco di tempo dalle
modifiche alla moto...io mi ricordo che volevo accorciarli, e potevo
scegliere tra 2 in + alla corona (ma rischiavo che la catena era
troppo corta) o 1 in - al pignone, e quest'ultimo scelsi.
cmq la differenza non era chissà cosa...
naturalmente se hai il tachimetro all'albero motore ti devi aspettare
un'errore sistematico.
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-21 16:56:46 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by oppolo
intendeva sul prolungamento dell'albero motore...io invece avevo
sentito di flangia sul collettore si scarico, una specie di
soffocamento per il motore quando raggiunge un certo regime
io avevo sentito di delle semplici strozzature nel collettore, o
proprio nel silenziatore/catalizzatore.
esatto
Post by Galak
insomma. tu (dal meccanico o da solo) levi le strozzature
acustiche/del catalizzatore/dei limiti di un 50ino, ed hai un 50 con
tutta la potenza espressa.
tutta la potenza non si puo' dire perche' allora sarebbe un motore da
competizione, diciamo una potenza normale...ma il problema poi sta nei
rapporti, sia che sia con variatorie o con cambio meccanico, se
aumenti la potenza o se lo lasci semplicemente libero di girare piu'
alto devi aumentare il rapporto di trasmissione pena la fusione del
motore se lo lasci andare su'
Post by Galak
poi naturalmente, se vuoi, vai di massette/variatore Malossi (o le
solite altre marche). lo scarico Polini lo lascerei al negozio, in
quanto non ha la targhetta dell'omologazione, e già hai fatto tutto
con quello originale...
esatto, ma queste cose riguardano i ciclomotori 2T con
variatore...quello in esame e' un 4T dotato di cambio meccanico, mi
par di capire cmq che anche i 4T hanno strozzature sul collettore,
confermate?
Post by Galak
Post by oppolo
il ciclomotore in questione e' un 4 marcie vere, si usa il pedale
sinistro, allora..potrei mettere una corona posteriore con 2 denti in
meno secondo voi?..nella versione non limitata, vedi link postato
prima, il ciclomotore raggiunge i 60 e si va in due
2 denti in MENO? per ALLUNGARE i rapporti?
esatto, il motore sviluppa 2 kw e mezzo sufficenti per superare un po'
i 60, come risulta dai link che ho postato prima in cui si vede il
ciclomotore in questione senza limitazioni legislative, quindi io
penso che regga almeno 1 dente in meno...che dite?..se mpre che riesco
a trovare la corona...potrei al limite contattare il costruttore
cinese e chiedere....mah...
Post by Galak
in genere i rapporti si tende ad accorciarli (con un dente in meno al
PIGNONE)...
accorciarli? aumenti la potenza o lasci il motore libero di girare
piu' alto e accorci i rapporti? non mi risulta:-)
Post by Galak
O mi ricordo qualcosa di sbagliato?
eh si':-) se aumenti la potenza, certo che allunghi i rapporti, per
far viaggiare il mezzo piu' veloce ma senza mandare il motore a 15000
giri:-)
Post by Galak
è passato un fracco di tempo dalle
modifiche alla moto...io mi ricordo che volevo accorciarli,
su quale moto? dipende da cosa volevi fare, se volevi un dragster li
accorciavi
Post by Galak
e potevo
scegliere tra 2 in + alla corona (ma rischiavo che la catena era
troppo corta)
in genere penso ci possa stare muovendo un po' indietro la ruota, per
mezzo del pignone della ruota
Post by Galak
o 1 in - al pignone, e quest'ultimo scelsi.
cmq la differenza non era chissà cosa...
beh qualcosa si doveva sentire per forza
Post by Galak
naturalmente se hai il tachimetro all'albero motore
all'albero motore no di sicuro, semmai sul pignone uscita cambio
Post by Galak
ti devi aspettare
un'errore sistematico.
se non e' collegato alla ruota...certo
Galak
2005-08-21 18:47:58 UTC
Permalink
Il Sun, 21 Aug 2005 19:56:46 +0300, oppolo
Post by oppolo
competizione, diciamo una potenza normale...ma il problema poi sta nei
rapporti, sia che sia con variatorie o con cambio meccanico, se
per questo esistono le modifiche aftermarket.
Post by oppolo
Post by Galak
Post by oppolo
il ciclomotore in questione e' un 4 marcie vere, si usa il pedale
sinistro, allora..potrei mettere una corona posteriore con 2 denti in
meno secondo voi?..nella versione non limitata, vedi link postato
prima, il ciclomotore raggiunge i 60 e si va in due
2 denti in MENO? per ALLUNGARE i rapporti?
esatto, il motore sviluppa 2 kw e mezzo sufficenti per superare un po'
i 60, come risulta dai link che ho postato prima in cui si vede il
ciclomotore in questione senza limitazioni legislative, quindi io
penso che regga almeno 1 dente in meno...che dite?..se mpre che riesco
a trovare la corona...potrei al limite contattare il costruttore
cinese e chiedere....mah...
mah. i pignoni sono standard. modifica quello.
Post by oppolo
Post by Galak
in genere i rapporti si tende ad accorciarli (con un dente in meno al
PIGNONE)...
accorciarli? aumenti la potenza o lasci il motore libero di girare
piu' alto e accorci i rapporti? non mi risulta:-)
Post by Galak
O mi ricordo qualcosa di sbagliato?
eh si':-) se aumenti la potenza, certo che allunghi i rapporti, per
far viaggiare il mezzo piu' veloce ma senza mandare il motore a 15000
giri:-)
un momento. tu aprendo le strozzature aumenti i cavalli, NON i giri
del motore, che sempre quelli sono.

mica il motore gira più in alto...

quello di cui parli (una modifica che fa girare il motore più in alto)
avviene con modifiche delle centraline, in motore che hanno un cut a
tot giri per motivi di sicurezza, in genere in ultima marcia.
Post by oppolo
Post by Galak
è passato un fracco di tempo dalle
modifiche alla moto...io mi ricordo che volevo accorciarli,
su quale moto? dipende da cosa volevi fare, se volevi un dragster li
accorciavi
una moto con pochi cavalli rispetto a quelli che volevo.

io ricercavo le prestazioni sportive. siccome la ciclistica cmq non
permetteva una grossa stabilità a più di 200, ho pensato di accorciare
i rapporti. e bene ho fatto.
Post by oppolo
Post by Galak
e potevo
scegliere tra 2 in + alla corona (ma rischiavo che la catena era
troppo corta)
in genere penso ci possa stare muovendo un po' indietro la ruota, per
mezzo del pignone della ruota
se muovi la ruota indietro la catena serve ancora più lunga.
che c'entra?

in genere la ruota si mette dietro perché, con l'uso, la "catena si
allunga".
Post by oppolo
Post by Galak
o 1 in - al pignone, e quest'ultimo scelsi.
cmq la differenza non era chissà cosa...
beh qualcosa si doveva sentire per forza
quasi niente. più che altro un'impressione mentale.
se non andavi a controllare il contagiri e a confrontarlo col contakm,
non ti accorgevi di niente.
Post by oppolo
Post by Galak
naturalmente se hai il tachimetro all'albero motore
all'albero motore no di sicuro, semmai sul pignone uscita cambio
eh, sì, quello.
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-21 23:40:05 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by oppolo
esatto, il motore sviluppa 2 kw e mezzo sufficenti per superare un po'
i 60, come risulta dai link che ho postato prima in cui si vede il
ciclomotore in questione senza limitazioni legislative, quindi io
penso che regga almeno 1 dente in meno...che dite?..se mpre che riesco
a trovare la corona...potrei al limite contattare il costruttore
cinese e chiedere....mah...
mah. i pignoni sono standard. modifica quello.
cambiare pignone e metterne uno con un dente in piu' allora
Post by Galak
Post by oppolo
eh si':-) se aumenti la potenza, certo che allunghi i rapporti, per
far viaggiare il mezzo piu' veloce ma senza mandare il motore a 15000
giri:-)
un momento. tu aprendo le strozzature aumenti i cavalli, NON i giri
del motore, che sempre quelli sono.
ma se aumenti la potenza e i rapporti non sono piu' adeguati, il
motore ti va in fuori giri quando sei a tutto gas nella marcia piu'
alta
Post by Galak
mica il motore gira più in alto...
di solito se si aumenta la potenza il motore gira piu' alto...ora non
ricordo la formula della potenza ma mi pareva legata anche ai giri
motore
Post by Galak
quello di cui parli (una modifica che fa girare il motore più in alto)
avviene con modifiche delle centraline, in motore che hanno un cut a
tot giri per motivi di sicurezza, in genere in ultima marcia.
anche se togli la flangia che soffoca il motore, esso gira piu' alto
Post by Galak
una moto con pochi cavalli rispetto a quelli che volevo.
io ricercavo le prestazioni sportive. siccome la ciclistica cmq non
permetteva una grossa stabilità a più di 200, ho pensato di accorciare
i rapporti. e bene ho fatto.
quindi andavi principalmente in strade di montagna e la velocita'
massima non ti interessava, ma accorciando i rapporti, mettendoti in
pista nell'ultimo rapporto e spalancando il gas, il motore sarebbe
andato per forza in fuorigiri
Post by Galak
Post by oppolo
in genere penso ci possa stare muovendo un po' indietro la ruota, per
mezzo del pignone della ruota
se muovi la ruota indietro la catena serve ancora più lunga.
che c'entra?
argh...mi son confuso, volevo dire un po' avanti, non avevi spazio per
farlo?
Post by Galak
Post by oppolo
beh qualcosa si doveva sentire per forza
quasi niente. più che altro un'impressione mentale.
se non andavi a controllare il contagiri e a confrontarlo col contakm,
non ti accorgevi di niente.
sicuramente con un cronometro alla mano avresti potuto apprezzare
maggior accelerazione e ripresa
Galak
2005-08-22 01:07:34 UTC
Permalink
Il Mon, 22 Aug 2005 02:40:05 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
un momento. tu aprendo le strozzature aumenti i cavalli, NON i giri
del motore, che sempre quelli sono.
ma se aumenti la potenza e i rapporti non sono piu' adeguati, il
motore ti va in fuori giri quando sei a tutto gas nella marcia piu'
alta
non funziona proprio così. per prima cosa, cmq il motore non ce la
farà ad andare fuori giri, perché non ce la farà a sostenere quella
velocità, ed a guadagnarne di alta.
per seconda cosa...ecco a cosa servono i contagiri.
per terza cosa...cosa ci fa se prendi un fuorigiri? esiste apposta il
limitatore...
Post by oppolo
Post by Galak
mica il motore gira più in alto...
di solito se si aumenta la potenza il motore gira piu' alto...ora non
ricordo la formula della potenza ma mi pareva legata anche ai giri
motore
no, se aumenti la potenza cmq il limitatore sempre lì sta, ed il
motore NON PUO' girare piu' in alto.
Post by oppolo
Post by Galak
una moto con pochi cavalli rispetto a quelli che volevo.
io ricercavo le prestazioni sportive. siccome la ciclistica cmq non
permetteva una grossa stabilità a più di 200, ho pensato di accorciare
i rapporti. e bene ho fatto.
quindi andavi principalmente in strade di montagna e la velocita'
massima non ti interessava,
esatto
Post by oppolo
ma accorciando i rapporti, mettendoti in
pista nell'ultimo rapporto e spalancando il gas, il motore sarebbe
andato per forza in fuorigiri
sono andato in diverse piste diverse volte. non mi è mai successo di
prendere un fuorigiri in 6a.
eppure il rettilineo di Magione, ad esempio, è abbastanza lungo.
Semplicemente la moto "non ce la fa".

Dimmi se conosci qualcuno che abbia mai preso un fuorigiri, in moto,
qualsiasi moto, di 6a.
Post by oppolo
Post by Galak
Post by oppolo
beh qualcosa si doveva sentire per forza
quasi niente. più che altro un'impressione mentale.
se non andavi a controllare il contagiri e a confrontarlo col contakm,
non ti accorgevi di niente.
sicuramente con un cronometro alla mano avresti potuto apprezzare
maggior accelerazione e ripresa
addirittura?

no, fidati, non cambia moltissimo. quasi niente.
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
dmec
2005-08-22 09:34:50 UTC
Permalink
Il Mon, 22 Aug 2005 01:07:34 +0000, Galak ha scritto: [CUT]
Post by Galak
Post by oppolo
un momento. tu aprendo le strozzature aumenti i cavalli, NON i giri del
motore, che sempre quelli sono.
Dipende ....... se una delle "strozzature" consiste nel mettere la soglia
di intervento del limitatore a 7500 G' naziche' 9500, togliando il
blocco alla centralina guadagni 2000 G' ....

lo stesso vale , se il condotto di scarico/aspirazione e' stato ridotto
del 20/30%, riportando i condotti alla sezione originale i giri aumentano.
Post by Galak
Post by oppolo
ma se aumenti la potenza e i
rapporti non sono piu' adeguati, il motore
Post by Galak
Post by oppolo
ti va in fuori giri quando sei a tutto gas nella marcia piu' alta
teoricamente e' cosi..
Post by Galak
non funziona proprio così. per prima cosa, cmq il motore non ce la
farà ad andare fuori giri, perché non ce la farà a sostenere quella
velocità, ed a guadagnarne di alta.
per seconda cosa...ecco a cosa servono i contagiri. per terza
cosa...cosa ci fa se prendi un fuorigiri?
mai sentito il termine "sfarfallare" ?

esiste apposta il
Post by Galak
limitatore...
sei troppo categorico , dipende sempre da qual'e' il motore in oggetto ,
in questo caso non sarei troppo sicuro che quel "coso" abbia sia il
contagiri che un limitatore ........
Post by Galak
Post by oppolo
mica il motore gira più in alto...
di solito se si aumenta la potenza il motore gira piu' alto...ora non
ricordo la formula della potenza ma mi pareva legata anche ai giri
motore
no, se aumenti la potenza cmq il limitatore sempre lì sta, ed il motore
NON PUO' girare piu' in alto.
puo',puo'.........
Post by Galak
Post by oppolo
una moto con pochi cavalli rispetto a quelli che volevo. io ricercavo
le prestazioni sportive. siccome la ciclistica cmq non permetteva una
grossa stabilità a più di 200, ho pensato di accorciare i rapporti. e
bene ho fatto.
quindi andavi principalmente in strade di montagna e la velocita'
massima non ti interessava,
esatto
Post by oppolo
ma accorciando i rapporti, mettendoti in pista nell'ultimo rapporto e
spalancando il gas, il motore sarebbe andato per forza in fuorigiri
non nel suo caso , appunto per la presenza del limitatore , non accade ..
Post by Galak
sono andato in diverse piste diverse volte. non mi è mai successo di
prendere un fuorigiri in 6a.
eppure il rettilineo di Magione, ad esempio, è abbastanza lungo.
Semplicemente la moto "non ce la fa".
Dimmi se conosci qualcuno che abbia mai preso un fuorigiri, in moto,
qualsiasi moto, di 6a.
su motori degli ultimi 20 anni forse no , ma prima ...
Galak
2005-08-22 11:53:17 UTC
Permalink
Post by dmec
Post by Galak
Post by oppolo
un momento. tu aprendo le strozzature aumenti i cavalli, NON i giri del
motore, che sempre quelli sono.
Dipende ....... se una delle "strozzature" consiste nel mettere la soglia
di intervento del limitatore a 7500 G' naziche' 9500, togliando il
blocco alla centralina guadagni 2000 G' ....
parlavamo appunto di strozzature meccaniche, non elettroniche.
mi sono premurato di specificarlo.
Post by dmec
Post by Galak
non funziona proprio così. per prima cosa, cmq il motore non ce la
farà ad andare fuori giri, perché non ce la farà a sostenere quella
velocità, ed a guadagnarne di alta.
per seconda cosa...ecco a cosa servono i contagiri. per terza
cosa...cosa ci fa se prendi un fuorigiri?
mai sentito il termine "sfarfallare" ?
mah...a me non è mai successo niente. ne ho presi di fuorigiri...
il limitatore ha sempre funziato bene
Post by dmec
esiste apposta il
Post by Galak
limitatore...
sei troppo categorico , dipende sempre da qual'e' il motore in oggetto ,
in questo caso non sarei troppo sicuro che quel "coso" abbia sia il
contagiri che un limitatore ........
ammazza...il limitatore esiste da secoli, su tutte le macchine.
trovamene una che non lo abbia
Post by dmec
Post by Galak
Post by oppolo
mica il motore gira più in alto...
di solito se si aumenta la potenza il motore gira piu' alto...ora non
ricordo la formula della potenza ma mi pareva legata anche ai giri
motore
no, se aumenti la potenza cmq il limitatore sempre lì sta, ed il motore
NON PUO' girare piu' in alto.
puo',puo'.........
se non mi spieghi come, e se non è una cosa sensata, deduco che spari
le cose a caso.
scusa eh...
Post by dmec
Post by Galak
Post by oppolo
ma accorciando i rapporti, mettendoti in pista nell'ultimo rapporto e
spalancando il gas, il motore sarebbe andato per forza in fuorigiri
non nel suo caso , appunto per la presenza del limitatore , non accade ..
il limitatore c'è sempre. c'era anche sulla 126.
Post by dmec
Post by Galak
sono andato in diverse piste diverse volte. non mi è mai successo di
prendere un fuorigiri in 6a.
eppure il rettilineo di Magione, ad esempio, è abbastanza lungo.
Semplicemente la moto "non ce la fa".
Dimmi se conosci qualcuno che abbia mai preso un fuorigiri, in moto,
qualsiasi moto, di 6a.
su motori degli ultimi 20 anni forse no , ma prima ...
aggiungi un _forse_ grosso come una casa.
--
Post by dmec
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-22 15:57:54 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by dmec
Dipende ....... se una delle "strozzature" consiste nel mettere la soglia
di intervento del limitatore a 7500 G' naziche' 9500, togliando il
blocco alla centralina guadagni 2000 G' ....
parlavamo appunto di strozzature meccaniche, non elettroniche.
mi sono premurato di specificarlo.
anche se la strozzatura e' meccanica essa impedisce di raggiungere un
certo numero di giri...infatti sui 2T se metti uno scarico piu' libero
il motore aumenta i giri massimi e di conseguenza la potenza..mettere
uno scarico soffocato equivale a mettere una strozzatura meccanica
Post by Galak
mah...a me non è mai successo niente. ne ho presi di fuorigiri...
il limitatore ha sempre funziato bene
non ti capisco, hai preso dei fuorigiri e dici che il limitatore ha
funzionato?..se sei andato in fuorigiri vuol dire che il limitatore
non ha funzionato, a parte il fatto che potresti scalare male e il
limitatore allora non impedirebbe il fuorigiri naturalemnte..se invece
la frase e' scritta male allora certo che non e' andato in fuorigiri
disponendo di limitatore
Post by Galak
Post by dmec
sei troppo categorico , dipende sempre da qual'e' il motore in oggetto ,
in questo caso non sarei troppo sicuro che quel "coso" abbia sia il
contagiri che un limitatore ........
ammazza...il limitatore esiste da secoli, su tutte le macchine.
trovamene una che non lo abbia
ma quali secoli? guarda che e' una cosa recente
Post by Galak
il limitatore c'è sempre. c'era anche sulla 126.
ma dove?
Post by Galak
Post by dmec
Post by Galak
sono andato in diverse piste diverse volte. non mi è mai successo di
prendere un fuorigiri in 6a.
eppure il rettilineo di Magione, ad esempio, è abbastanza lungo.
Semplicemente la moto "non ce la fa".
Dimmi se conosci qualcuno che abbia mai preso un fuorigiri, in moto,
qualsiasi moto, di 6a.
su motori degli ultimi 20 anni forse no , ma prima ...
aggiungi un _forse_ grosso come una casa.
ma guarda che ha ragione, il limitatore di giri e' cosa recente da
quando hanno messo l'accensione elettronica...prima con l'accensione a
spinterogeno o, nelle moto, volano magnete, il limitatore non esisteva
proprio
Galak
2005-08-22 23:15:17 UTC
Permalink
Il Mon, 22 Aug 2005 18:57:54 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
Post by dmec
Dipende ....... se una delle "strozzature" consiste nel mettere la soglia
di intervento del limitatore a 7500 G' naziche' 9500, togliando il
blocco alla centralina guadagni 2000 G' ....
parlavamo appunto di strozzature meccaniche, non elettroniche.
mi sono premurato di specificarlo.
anche se la strozzatura e' meccanica essa impedisce di raggiungere un
certo numero di giri...infatti sui 2T se metti uno scarico piu' libero
il motore aumenta i giri massimi e di conseguenza la potenza..mettere
uno scarico soffocato equivale a mettere una strozzatura meccanica
No aspetta.

Fermo, A FOLLE, uno scarico più aperto ti fa raggiungere giri più
elevati?

Ma dai...
Post by oppolo
Post by Galak
mah...a me non è mai successo niente. ne ho presi di fuorigiri...
il limitatore ha sempre funziato bene
non ti capisco, hai preso dei fuorigiri e dici che il limitatore ha
funzionato?..se sei andato in fuorigiri vuol dire che il limitatore
non ha funzionato, a parte il fatto che potresti scalare male e il
limitatore allora non impedirebbe il fuorigiri naturalemnte..se invece
la frase e' scritta male allora certo che non e' andato in fuorigiri
disponendo di limitatore
Ho scritto male.

Non ho mai scalato male.

Il limitatore mi è sempre scattato in accelerazione. Di prima, seconda
e terza. Di più non ce l'ho mai fatta (non che lo ricercassi, il
limitatore).
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-22 23:27:04 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by oppolo
anche se la strozzatura e' meccanica essa impedisce di raggiungere un
certo numero di giri...infatti sui 2T se metti uno scarico piu' libero
il motore aumenta i giri massimi e di conseguenza la potenza..mettere
uno scarico soffocato equivale a mettere una strozzatura meccanica
No aspetta.
Fermo, A FOLLE, uno scarico più aperto ti fa raggiungere giri più
elevati?
Ma dai...
argh:-)...ovviamente mi riferivo sempre a motore sotto carico, infatti
sia la potenza massima che la coppia massima si misurano con
acceleratore tutto spalancato e frenando il motore

se sei in folle vai in fuorigiri, in mancanza di limitatore, anche se
non spalanchi tutto
Galak
2005-08-23 01:36:11 UTC
Permalink
Il Tue, 23 Aug 2005 02:27:04 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
Fermo, A FOLLE, uno scarico più aperto ti fa raggiungere giri più
elevati?
Ma dai...
argh:-)...ovviamente mi riferivo sempre a motore sotto carico, infatti
sia la potenza massima che la coppia massima si misurano con
acceleratore tutto spalancato e frenando il motore
se sei in folle vai in fuorigiri, in mancanza di limitatore, anche se
non spalanchi tutto
scusa, stavo supponendo che il limitatore ci fosse.

stavo poi supponendo che tu volessi dire che uno scarico più aperto fa
innalzare la soglia del limitatore.


ciao
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-23 06:17:11 UTC
Permalink
Post by Galak
stavo poi supponendo che tu volessi dire che uno scarico più aperto fa
innalzare la soglia del limitatore.
argh..questo mai:-)
oppolo
2005-08-22 15:56:15 UTC
Permalink
Post by Galak
Il Mon, 22 Aug 2005 02:40:05 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
un momento. tu aprendo le strozzature aumenti i cavalli, NON i giri
del motore, che sempre quelli sono.
ma se aumenti la potenza e i rapporti non sono piu' adeguati, il
motore ti va in fuori giri quando sei a tutto gas nella marcia piu'
alta
non funziona proprio così. per prima cosa, cmq il motore non ce la
farà ad andare fuori giri, perché non ce la farà a sostenere quella
velocità, ed a guadagnarne di alta.
di solito il rapporto piu' lungo e' studiato per far andare un
veicolo, su terreno pianeggiante, alla massima velocita' che si fa
corrispondere con il regime massimo del motore.
se accorci il rapporto finale ecco li' che il massimo rapporto e' piu'
corto e quindi, cercando la massima velocita' nel rapporto piu' alto,
il motore andra' in fuorigiri...a maggior ragione su un mezzo la cui
velocita' massima e' gia limitata
Post by Galak
per seconda cosa...ecco a cosa servono i contagiri.
per terza cosa...cosa ci fa se prendi un fuorigiri? esiste apposta il
limitatore...
ahh beh..se c'e' il limitatore di giri allora certo che non va in
fuorigiri, ma su quel ciclomotore economico ci sara' un limitatore di
giri?
Post by Galak
Post by oppolo
Post by Galak
mica il motore gira più in alto...
di solito se si aumenta la potenza il motore gira piu' alto...ora non
ricordo la formula della potenza ma mi pareva legata anche ai giri
motore
no, se aumenti la potenza cmq il limitatore sempre lì sta, ed il
motore NON PUO' girare piu' in alto.
si' ok, ammettendo che esiste il limitatore...ma se fai una scalata
sbagliata non c'e' limitatore che tenga:-)
Post by Galak
Post by oppolo
ma accorciando i rapporti, mettendoti in
pista nell'ultimo rapporto e spalancando il gas, il motore sarebbe
andato per forza in fuorigiri
sono andato in diverse piste diverse volte. non mi è mai successo di
prendere un fuorigiri in 6a.
perche' la tua moto aveva il limitatore
Post by Galak
eppure il rettilineo di Magione, ad esempio, è abbastanza lungo.
Semplicemente la moto "non ce la fa".
si vede che l'effetto della modifica era veramente poco, come risulta
anche dalla tua impressione diretta, oppur eil motore era
scoppaito...cmq se metti il penultimo rapporto e spalanchi tutto in un
lungo rettilineo e non hai limitatore, certo che il motore ti va in
fuorigiri...se tu accorci il rapporto finale in modo da avere una
sesta lunga come una quinta ecco li' che il motore tendera' al
fuorigiri quando cerchi la massima velocita'...limitatore a parte
Post by Galak
Dimmi se conosci qualcuno che abbia mai preso un fuorigiri, in moto,
qualsiasi moto, di 6a.
non ho mai conosciuto qualcuno che ha accorciato i rapporti e cmq le
moto moderne sono dotate, come dicevi, di limitatore
Post by Galak
Post by oppolo
Post by Galak
Post by oppolo
beh qualcosa si doveva sentire per forza
quasi niente. più che altro un'impressione mentale.
se non andavi a controllare il contagiri e a confrontarlo col contakm,
non ti accorgevi di niente.
sicuramente con un cronometro alla mano avresti potuto apprezzare
maggior accelerazione e ripresa
addirittura?
no, fidati, non cambia moltissimo. quasi niente.
se accorti i rapporti, cronometro alla mano devi avere cmq un
risultato
Galak
2005-08-22 23:24:00 UTC
Permalink
Il Mon, 22 Aug 2005 18:56:15 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
sono andato in diverse piste diverse volte. non mi è mai successo di
prendere un fuorigiri in 6a.
perche' la tua moto aveva il limitatore
Non ce la faceva neanche ad entrare bene nella zona rossa.

Non ce la faceva e basta. L'aerodinamica era troppo sfavorita.
(era una nuda). Anzi, la stessa cosa mi accadeva pure con quella
carenata. Non ce la faceva e basta.

Forse ce l'avrebbe fatta con qualche decina di chilometri di
rettilineo libero. Ma non ho mai arrischiato. Per cosa, poi?

Non è carino prendere il limitatore a 240...
Post by oppolo
Post by Galak
eppure il rettilineo di Magione, ad esempio, è abbastanza lungo.
Semplicemente la moto "non ce la fa".
si vede che l'effetto della modifica era veramente poco, come risulta
anche dalla tua impressione diretta, oppur eil motore era
scoppaito...cmq se metti il penultimo rapporto e spalanchi tutto in un
il _penultimo_.
Post by oppolo
lungo rettilineo e non hai limitatore, certo che il motore ti va in
fuorigiri...se tu accorci il rapporto finale in modo da avere una
sesta lunga come una quinta ecco li' che il motore tendera' al
fuorigiri quando cerchi la massima velocita'...limitatore a parte
la modifica io l'ho detta. un dente di differenza (se ricordo, era in
meno) al pignone.
Post by oppolo
non ho mai conosciuto qualcuno che ha accorciato i rapporti e cmq le
moto moderne sono dotate, come dicevi, di limitatore
non ho accorciato i rapporti. ho accorciato il rapporto finale.
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-22 23:41:47 UTC
Permalink
Post by Galak
Non ce la faceva neanche ad entrare bene nella zona rossa.
Non ce la faceva e basta. L'aerodinamica era troppo sfavorita.
(era una nuda). Anzi, la stessa cosa mi accadeva pure con quella
carenata. Non ce la faceva e basta.
Forse ce l'avrebbe fatta con qualche decina di chilometri di
rettilineo libero. Ma non ho mai arrischiato. Per cosa, poi?
Non è carino prendere il limitatore a 240...
boh, l'ultimo rapporto dovrebbe essere settato i modo da raggiungere
la velocita' massima al limite del fuorigiri
Post by Galak
Post by oppolo
non ho mai conosciuto qualcuno che ha accorciato i rapporti e cmq le
moto moderne sono dotate, come dicevi, di limitatore
non ho accorciato i rapporti. ho accorciato il rapporto finale.
vabbe' ma accorciando il rapporto finale tutti gli altri diventano di
conseguenza, calcolandoli alla ruota, piu' corti
Galak
2005-08-23 01:37:30 UTC
Permalink
Il Tue, 23 Aug 2005 02:41:47 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
Non è carino prendere il limitatore a 240...
boh, l'ultimo rapporto dovrebbe essere settato i modo da raggiungere
la velocita' massima al limite del fuorigiri
non è così, per altri motivi.

ad esempio le moto ipersportive hanno un livello del limitatore, in 6a
marcia, ben più basso del livello nelle altre marce.
questo ad esempio per evitare che si raggiungano velocità troppo alte.
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-23 06:17:05 UTC
Permalink
Post by Galak
Post by oppolo
boh, l'ultimo rapporto dovrebbe essere settato i modo da raggiungere
la velocita' massima al limite del fuorigiri
non è così, per altri motivi.
ad esempio le moto ipersportive hanno un livello del limitatore, in 6a
marcia, ben più basso del livello nelle altre marce.
questo ad esempio per evitare che si raggiungano velocità troppo alte.
non lo sapevo, quindi vuoi dire che esiste un limitatore di giri
generico, e poi un altro per la velocita' massima? un po' come quelle
macchine tedesche limitate a 250 all'ora?
Galak
2005-08-24 10:35:58 UTC
Permalink
Il Tue, 23 Aug 2005 09:17:05 +0300, oppolo
Post by oppolo
Post by Galak
ad esempio le moto ipersportive hanno un livello del limitatore, in 6a
marcia, ben più basso del livello nelle altre marce.
questo ad esempio per evitare che si raggiungano velocità troppo alte.
non lo sapevo, quindi vuoi dire che esiste un limitatore di giri
generico, e poi un altro per la velocita' massima? un po' come quelle
macchine tedesche limitate a 250 all'ora?
No.

Nei mezzi moderni tutto è cablato, quindi la centralina ha i dati di
tutto.

Quindi sa in che marcia stai.

Sa che alla marcia N deve segare l'alimentazione quando stai ai giri
M.
--
Post by oppolo
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
oppolo
2005-08-24 20:58:38 UTC
Permalink
On Sat, 20 Aug 2005 02:18:28 +0300, oppolo
sto pensando di comprarmi un motorino 50 con motore 4T e cambio a 4
marcie, nei 2T la limitazione della velocita' avviene con la flangia,
e nei 4T?
ieri l'ho comprato, per chi ha seguito questo thread vi racconto...il
venditore si e' meravigliato che lo portassi via senza carrello come
hanno fatto gli altri, meravigliato ancora di piu che dovevo fare 50
km per andare a casa...poi ho capito perche' ma nn e' successo niente
di grave...gli specchietti erano molli e freno e leva cambio da
regolare...arrivato a casa ho stretto un po' di bulloni, anche i
pignoni delle ruote erano un po' molli, e le altre cose tutte da
regolare, ho perso pure il bullone del controbullone del distanziale
della ruota posteriore, subito sostituito con un altro...vabbe'
tagliamo corto, ho stretto tutti i bulloni, quelli del motore invece
non ne avevano bisogno, invece ho regolato corsa del freno posteriore,
altezza leva cambio, e frizione, per la frizione sono rimasto stranito
che non potevo agire sulla regolazione del cavetto essendo a fine
corsa e la frizione stacccava proprio in cima..allora ho aperto uno
scatolino e l'ho regolata da li' mediante vite e dado
Loading Image...
anche il collettore di gomma di aspirazione era messo un po' male, ma
ora va bene
Loading Image...
Loading Image...
sul cilindro c'e' qualche segno di ruggine quindi sara' un cilindro di
ghisa, avra' canna riportata?
Loading Image...
sono rimasto piacevolmente sorpreso quando ho aperto uno scatolino e
ho trovato un po' di attrezzi
Loading Image...

parlando con un amico, che ha uno scooter cinese, mi ha detto che pure
lui ha strettoun po' di bulloni, ma molti di meno perche' lo aveva
comprato da un negozio di moto, io in un supermarket

conclusione, beh io ci so fare con sta' roba ma quelli che portano il
mezzo dal meccanico per cambiare una lampadina, meglio che non lo
comprino in un supermarket...ho speso 800 euri, 200 di sconto sul
prezzo normale di vendita perche' siamo a fine stagione...in
conclusione ora sono contento dell'acquisto..in seguito si vedra'
oppolo
2005-08-25 05:52:51 UTC
Permalink
On Wed, 24 Aug 2005 23:58:38 +0300, oppolo
Post by oppolo
ieri l'ho comprato,
dimenticavo, il cambio e' strano con folle e poi tutte le 4 marcie in
giu', ho avuto per una quindicina di anni delle moto e ora con questo
cambio al contrario, devo pensarci quando cambio perche' altrimenti a
volte ho gia' scalato invece di metttere la marcia superiore e
viceversa
Loading...