Post by *Mauro*Post by thewizardofwizsul migliore non saprei, rimpiango amaramente qui (pochi) giri che ho
potuto fare alla guida di CX TRD2 ultima produzione....
vado per accordarmi (spero)
In bocca al lupo!
accordo fallito causa prezzo fuorimercato e (lungo) elenco dei lavori da
fare (alcuni dei quali iportanti o particolarmente onerosi), sui quali
magnanimamente la concessionaria mi faceva il 20% di sconto sui pezzi. visto
lo stato generale del veicolo ed il tipo di lavori/manutenzione da eseguire,
IMHO è impensabile vendere un'auto senza alcuni interventi *già fatti*
Post by *Mauro*Post by thewizardofwizFabio-che-se-va-bene-torna-su-Activa
Qual'e', quella con i martinetti antirollio?
O ricordo male?
???
che intendi per martinetti antirollio?
forse fai riferimento al sistema introdotto da BMW sulla recentissima serie
5?
comunque no, è qualcosa di molto più complesso e sofisticato
la versione Activa degli impianti oleopneumatici Citroen indica le versioni
controllate elettronicamente, con tanto di sensori di movimento (corpo
veicolo, sterzo, freno eccetera) ove l'elettronica interagisce con il
funzionamento delle sospensioni oleopneumatiche.
esempio
velocità moderata, curva larga in rilascio, fondo stradale piano
il sistema elettronico non interviene e l'impianto si comporta normalmente,
compensando dolcemente l'assetto del veicolo
se ineriamo un transiente nella curva (esempio: sterzata brusca per evitare
un animale in carreggiata) il sensore sterzo recepisce una brusca variazione
di traiettoria impostata dal guidatore, il sensore sulla scocca avverte il
rollio del corpo vettura, l'elettronica elabora questi segnali e decide di
comanda il circuito oleodinamico per ripristinare l'assetto pressochè piatto
della vettura facendo affluire più olio nelle sospensioni esterne alla curva
con prevalenza su quella anteriore
per assurdo, intervenendo su alcuni parametri, il rollio della scocca in
curva si potrebbe sovracompensare ed il veicolo si inclinerebbe verso
l'interno della traiettoria come un motoscafo...
ho provato (un grazie al mio meccanico, stavolta la SUA pazienza per le MIE
strane prove ha superato ogni limite...)
è buffissimo all'inizio e piuttosto esaltante come guida, soprattutto nel
misto stretto o comunque nei tratti guidati impegnativi
la macchina reagisce in modo piuttosto soft a sollecitazioni delicate
(sembra addirittura più morbida della versione non "intelligente") ma
diventa progressivamente più nervosa e sensibile alle sollecitazioni più
veloci e/o impegnative, mantenendo un comportamento stradale rigorosissimo
l'elettronica capisce senza problema se la sollecitazione è passiva
(proviene dalla strada) o attiva (comandi del guidatore) e si comporta in
modo da ottimizzare il confort nel primo caso o di mantenere il veicolo
nella migliore condizione di guidabilità
da quello che ho potuto constatare, presumo il riferimento assoluto
dell'elettronica sia che il corpo vettura debba essere sempre in posizione
_massimamente vicina_ a quella in assenza di sollecitazioni (a parte
l'abbassamento della scocca sopra una certa velocità) fatto supportato da
alcune fotografie scattate lungo un breve percorso piuttosto impegnativo,
foto che mostrano la macchina praticamente piatta lungo la curva, visibile
una serie di lievi fumate dai pneumatici, dall'ingresso in appoggio
all'uscita in accelerazione con minimo accenno di controsterzo (è una TA,
ricordiamolo!)
;-)
il percorso (ehm.. di prova...) si articola su un paio di chilometri a senso
unico con carreggiata di circa 5 metri e banchine, lieve discesa, privo di
qualsiasi accesso, protezioni all'esterno delle curve, asfalto buono, una
trentina di curve, a volte seguite da controcurva, piuttosto strette e quasi
tutte cieche, dove normalmente si dovrebbe iniziare a 40 e finire a 90km/h
"allegramente" si entra a 65-70kmh (le prime curve sono MOLTO impegnative)
spingendosi a 150 per le ultime curve aperte, con raggio decisamente
maggiore
il feeling con i pneumatici diventa problematico per la maggior parte dei
guidatori: si rischia *facilmente* di oltrepassare il limite (incredibile
per una berlina stradale non preparata) senza avere alcun segnale e quindi
ci si espone a situazioni pericolosissime, in cui il recupero della vettura
è possibile solo ai più esperti e non privo di difficoltà
beh, che dire... mi ero divertito ;-)
peccato per la trattativa andata ko, ma rimane assurdo comprare un vecicolo
per X e dover spendere quasi X/3 per portarlo in _perfetto_ stato...
Fabio