Discussione:
Olio per Suzuki GS
(troppo vecchio per rispondere)
Ayrtonoc
2004-07-28 08:58:29 UTC
Permalink
Ho una Suzuki GS500 con il bloco motore derivato dai vecchi GS fine anni
'70.
Suzuki parla di un 10W-40, ma visto il raffreddamento ad aria, io
propenderei per un 10W50 sintetico. Cosa mi consigliate in quest'ultima
gradazione (preferirei fosse un olio specifico per moto, perchè il cambio è
un po' duretto)??
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Giuli el Dabro
2004-07-28 09:20:53 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Ho una Suzuki GS500 con il bloco motore derivato dai vecchi GS
fine anni '70.
Suzuki parla di un 10W-40, ma visto il raffreddamento ad aria, io
propenderei per un 10W50 sintetico. Cosa mi consigliate in
quest'ultima gradazione (preferirei fosse un olio specifico per
moto, perchè il cambio è un po' duretto)??
Su motori vecchiotti come concezione io metterei un minerale. I
sintetici sono troppo detergenti; la contropartita è che lo dovrai
cambiare più spesso; comunque se la casa consiglia un minerale sarà
sufficiente attenersi *scrupolosamente* agli intervalli previsti:
intendo dire: *leggi attentamente* (km in relazione al tipo di uso,
mesi, ecc. ecc.).

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Ayrtonoc
2004-07-28 10:08:22 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
sintetici sono troppo detergenti; la contropartita è che lo dovrai
cambiare più spesso; comunque se la casa consiglia un minerale sarà
intendo dire: *leggi attentamente* (km in relazione al tipo di uso,
mesi, ecc. ecc.).
Ecco, anche io pensavo una roba simile, ma sul manuale di uso e manutenzione
parla di Motul 300V (!!!!!!!!!!!!!! - costosisssimo e sintetico) 10W40. Io,
visto il raffreddamento ad aria, opterei per un 50, dato che in estate è
possibile che il caldo diventi un problema in città. A questo punto cercavo
consigli per un 10W50 sintetico o semisintetico di buona qualità, dato che
non ho in mente olii con questa gradazione
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
thewizardofwiz
2004-07-28 09:39:11 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Ho una Suzuki GS500 con il bloco motore derivato dai vecchi GS fine anni
'70.
Suzuki parla di un 10W-40, ma visto il raffreddamento ad aria, io
propenderei per un 10W50 sintetico. Cosa mi consigliate in quest'ultima
gradazione (preferirei fosse un olio specifico per moto, perchè il cambio è
un po' duretto)??
guarda, ho avuto per un anno la 750 prima della FJ
usavo tranquillamente il sinth2000 ed il cambio (dopo il rodaggio) era un
burro...
l'ho venduta con un anno di vita e 20milakm. l'estate scorsa circolava
ancora dopo 15anni!!!
era dal solito meccanico, con 175milakm ed un libretto di circlazione come
l'elenco del telefono: ha cambiato 9 proprietari!!!
Post by Ayrtonoc
Ciao!
Ayrtonoc
ciao
Fabio
Giuli el Dabro
2004-07-28 09:55:12 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
guarda, ho avuto per un anno la 750 prima della FJ
usavo tranquillamente il sinth2000 ed il cambio (dopo il rodaggio)
era un burro...
Quanti anni fa usavi il sinth2000?
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
thewizardofwiz
2004-07-28 10:39:27 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by thewizardofwiz
guarda, ho avuto per un anno la 750 prima della FJ
usavo tranquillamente il sinth2000 ed il cambio (dopo il rodaggio)
era un burro...
Quanti anni fa usavi il sinth2000?
da 20anni ad oggi sempre e dappertutto
sulla FJ uso il sinth 4tracing (cambiato a 130milakm l'anno scorso) sulle
macchine a benzina di casa/amici/parenti/benefattori/simpatizzanti tutte
sinth 2000, senza sostituzione, sulla mia diesel Sinth diesel cambio
previsto dalla casa 15mila eseguito ogni 30mila (il motore ha quasi
400milakm, mai aperto, prestazioni circa 5%inferiori rispetto al nuovo)
perchè questa domanda? credi sia un olio non tanto buono o che altro?
Post by Giuli el Dabro
Giuliano
Fabio
Giuli el Dabro
2004-07-28 11:55:01 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Giuli el Dabro
Quanti anni fa usavi il sinth2000?
da 20anni ad oggi sempre e dappertutto
sulla FJ uso il sinth 4tracing (cambiato a 130milakm l'anno
scorso) sulle macchine a benzina di
casa/amici/parenti/benefattori/simpatizzanti tutte sinth 2000,
senza sostituzione, sulla mia diesel Sinth diesel cambio previsto
dalla casa 15mila eseguito ogni 30mila (il motore ha quasi
400milakm, mai aperto, prestazioni circa 5%inferiori rispetto al
nuovo) perchè questa domanda? credi sia un olio non tanto buono o
che altro?
No, è che da un po' di anni a questa parte hanno cambiato la
formulazione facendolo diventare SJ (con i modificatori di attrito) e
su certe moto, soprattutto quelle di concezione vecchiotta, la
frizione può slittare.

Inoltre su alcuni motori si consuma in maniera preoccupante. Queste
mia esperienza risale a diversi anni fa, dopodichè non l'ho più usato,
quindi non so se il problema è relativo anche alla nuova formulazione.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
thewizardofwiz
2004-07-28 13:02:41 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by thewizardofwiz
Post by Giuli el Dabro
Quanti anni fa usavi il sinth2000?
da 20anni ad oggi sempre e dappertutto
sulla FJ uso il sinth 4tracing (cambiato a 130milakm l'anno
scorso) sulle macchine a benzina di
casa/amici/parenti/benefattori/simpatizzanti tutte sinth 2000,
senza sostituzione, sulla mia diesel Sinth diesel cambio previsto
dalla casa 15mila eseguito ogni 30mila (il motore ha quasi
400milakm, mai aperto, prestazioni circa 5%inferiori rispetto al
nuovo) perchè questa domanda? credi sia un olio non tanto buono o
che altro?
No, è che da un po' di anni a questa parte hanno cambiato la
formulazione facendolo diventare SJ (con i modificatori di attrito) e
su certe moto, soprattutto quelle di concezione vecchiotta, la
frizione può slittare.
perdonami, non esiste alcuna verità in quest'affermazione
SJ è una specifica delle caratteristiche fisico-chimiche del lubrificante.
non implica _obbligatoriamente_ l'uso di modificatori di attrito
il fenomeno che citi non è assolutamente un problema...sai qual'è la
pressione specifica sui dischi di attrito di una frizione?
Post by Giuli el Dabro
Inoltre su alcuni motori si consuma in maniera preoccupante. Queste
mia esperienza risale a diversi anni fa, dopodichè non l'ho più usato,
quindi non so se il problema è relativo anche alla nuova formulazione.
il consumo, come ho già avuto modo di scrivere, è dovuto al fatto che l'olio
presenta una certa quantità di una frazione bassobollente che
trafila/evapora/brucia rapidamente già nell'uso normale, una volta esaurita
questa parte, il consumo rientra nella assoluta normalità.
tieni presente che sulla FJ (così come in tutti gli altri motori con
raffreddamento ad aria) è nomarle dover aggiungere 1/2 litro dopo una tirata
in autostrada, e poi rabboccare il successivo 1/2 litro dopo 5milakm in
estate o 10-12mila in inverno...
Post by Giuli el Dabro
Ciao
Giuliano
ciao
Fabio
Giuli el Dabro
2004-07-28 14:18:58 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
perdonami, non esiste alcuna verità in quest'affermazione
SJ è una specifica delle caratteristiche fisico-chimiche del
lubrificante. non implica _obbligatoriamente_ l'uso di
modificatori di attrito il fenomeno che citi non è assolutamente
un problema...sai qual'è la pressione specifica sui dischi di
attrito di una frizione?
Non lo so, però con gli olii SJ che ho provato io (Castrol GTX3) e una
persona che conosco (Sint2000) abbiamo riscontrato slittamenti
importanti della frizione. Spariti completamente dopo un centinaio di
km percorsi con olio a specifica più bassa del SJ.
Post by thewizardofwiz
il consumo, come ho già avuto modo di scrivere, è dovuto al fatto
che l'olio presenta una certa quantità di una frazione
bassobollente che trafila/evapora/brucia rapidamente
Io ti parlo di un motore che mi consumava normalmente sui 150g/1000km
che si è messo a consumarne attorno ai 400g/1000km con il Sint2000.
Rimettendo l'olio di sempre il consumo è ritornato nella norma.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
ayrtonoc
2004-07-28 14:27:25 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Non lo so, però con gli olii SJ che ho provato io (Castrol GTX3) e una
persona che conosco (Sint2000) abbiamo riscontrato slittamenti
importanti della frizione. Spariti completamente dopo un centinaio di
km percorsi con olio a specifica più bassa del SJ.
Io con un'aggiunta di mezzo litro ho notato un peggioramento del feeling
della leva, anche se non slitta ancora. Per questo chiedevo un consiglio
su un buon sintetico specifico per moto. il sint è più che onesto, ma
vaporizza e slitta come dici tu.

Ayrtonoc
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuli el Dabro
2004-07-28 14:37:44 UTC
Permalink
Post by ayrtonoc
Io con un'aggiunta di mezzo litro ho notato un peggioramento del
feeling della leva, anche se non slitta ancora. Per questo
chiedevo un consiglio su un buon sintetico specifico per moto. il
sint è più che onesto, ma vaporizza e slitta come dici tu.
Evita di mescolare olii diversi.

Le case consigliano un tipo di olio *di solito* perchè hanno preso
degli accordi commerciali con i fornitori. Ma sempre *di solito* si
tratta di una indicazione non perentoria, nel senso che nei libretti
di uso e manutenzione viene anche indicata la gradazione e la
specifica dell'olio da usare.

Il Motul V300 è universalmente riconosciuto come uno dei migliori
olii; purtroppo è costosetto.

Io mi atterrei a queste ultime, più che al tipo di olio. Se magari hai
dei dubbi cambialo più spesso di quanto prescritto.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
ayrtonoc
2004-07-28 14:56:45 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Evita di mescolare olii diversi.
E' stata un'emergenza, era quasi al minimo e non avevo olii specifici
disponibili: non credo di aver fatto un particolare danno se non diluito
un po' l'esistente (che dev'essere un Motul 5100)
Post by Giuli el Dabro
Il Motul V300 è universalmente riconosciuto come uno dei migliori
olii; purtroppo è costosetto.
Io mi atterrei a queste ultime, più che al tipo di olio. Se magari hai
dei dubbi cambialo più spesso di quanto prescritto.
Ok, quindi un 10W40 di ottima marca va bene. Ho visto che bardahl produce
un ottimo 10W40 semisint con C60, se lo trovo uso quello.
Grazie a tutti

Ciao!
ayrtonoc
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2004-07-28 14:34:05 UTC
Permalink
Post by ayrtonoc
Post by Giuli el Dabro
Non lo so, però con gli olii SJ che ho provato io (Castrol GTX3) e una
persona che conosco (Sint2000) abbiamo riscontrato slittamenti
importanti della frizione. Spariti completamente dopo un centinaio di
km percorsi con olio a specifica più bassa del SJ.
slittamenti importanti?
che moto? km? tipo di guida eccetera
Post by ayrtonoc
Io con un'aggiunta di mezzo litro ho notato un peggioramento del feeling
della leva, anche se non slitta ancora.
spiegati meglio, please...
Post by ayrtonoc
Per questo chiedevo un consiglio
su un buon sintetico specifico per moto. il sint è più che onesto, ma
vaporizza e slitta come dici tu.
Ayrtonoc
Fabio
ayrtonoc
2004-07-28 14:54:27 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
spiegati meglio, please...
Sembra si "incolli" e la corsa non è assolutamente progressiva!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuli el Dabro
2004-07-28 15:40:27 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Giuli el Dabro
Non lo so, però con gli olii SJ che ho provato io (Castrol
GTX3) e una persona che conosco (Sint2000) abbiamo riscontrato
slittamenti importanti della frizione. Spariti completamente
dopo un centinaio di km percorsi con olio a specifica più bassa
del SJ.
slittamenti importanti?
che moto? km? tipo di guida eccetera
CB400, che è una moto del '76, quindi non fa testo.
Ma anche sulle VFR capita che frizioni che normalmente non slittano,
con il Sint2000 slittano che è un piacere non appena superato il
regime di coppia massima. Rimettendo un olio diverso lo slittamento
scompare. Questo succede sulle versioni fino alla RC36, su quelle
successive c'è chi usa il Sint2000 senza problemi.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
thewizardofwiz
2004-07-29 12:01:55 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by thewizardofwiz
Post by Giuli el Dabro
Non lo so, però con gli olii SJ che ho provato io (Castrol
GTX3) e una persona che conosco (Sint2000) abbiamo riscontrato
slittamenti importanti della frizione. Spariti completamente
dopo un centinaio di km percorsi con olio a specifica più bassa
del SJ.
slittamenti importanti?
che moto? km? tipo di guida eccetera
CB400, che è una moto del '76, quindi non fa testo.
Ma anche sulle VFR capita che frizioni che normalmente non slittano,
con il Sint2000 slittano che è un piacere non appena superato il
regime di coppia massima. Rimettendo un olio diverso lo slittamento
scompare. Questo succede sulle versioni fino alla RC36, su quelle
successive c'è chi usa il Sint2000 senza problemi.
da quello che ho potuto vedere, e spero di non sbagliare/dimenticare
qualcosa, il problema è imputabile SOLO al carico della molla, evidentemente
un pelo basso. sa non slitta sulla FJ e simili con 14kgm (o se preferite
145nm) o più....
ovvio che la sostituzione del pacco molle frizione per usare il sinth è
economicamente imporponibile, allora bisogna cambiare olio...
Post by Giuli el Dabro
Ciao
Giuliano
Fabio
Giuseppe
2004-07-28 20:48:08 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Giuli el Dabro
Non lo so, però con gli olii SJ che ho provato io (Castrol GTX3) e una
persona che conosco (Sint2000) abbiamo riscontrato slittamenti
importanti della frizione. Spariti completamente dopo un centinaio di
km percorsi con olio a specifica più bassa del SJ.
slittamenti importanti?
che moto? km? tipo di guida eccetera
azz..vi chiedo un consiglio.
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa consiglia
dell'olio Agip 4T 10W-60 con specifiche SJ o superiori.
Io ci sto' per mettere del Castrol RS 10W60 con specifiche SL..avro' dei
problemi di slittamento frizione?
Grazie
Giuseppe
Giuli el Dabro
2004-07-29 06:56:35 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
azz..vi chiedo un consiglio.
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa
consiglia dell'olio Agip 4T 10W-60 con specifiche SJ o superiori.
Io ci sto' per mettere del Castrol RS 10W60 con specifiche
SL..avro' dei problemi di slittamento frizione?
Ha la frizione a secco, se non sbaglio. Quindi problemi niente.

Comunque non mettere un olio con specifica inferiore!
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Giuseppe
2004-07-29 07:29:39 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Giuseppe
azz..vi chiedo un consiglio.
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa
consiglia dell'olio Agip 4T 10W-60 con specifiche SJ o superiori.
Io ci sto' per mettere del Castrol RS 10W60 con specifiche
SL..avro' dei problemi di slittamento frizione?
Ha la frizione a secco, se non sbaglio. Quindi problemi niente.
Eh no..la frizione non è a secco...mica è un Ducati.. :)
Giuli el Dabro
2004-07-29 07:51:56 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Giuli el Dabro
Post by Giuseppe
azz..vi chiedo un consiglio.
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa
consiglia dell'olio Agip 4T 10W-60 con specifiche SJ o superiori.
Io ci sto' per mettere del Castrol RS 10W60 con specifiche
SL..avro' dei problemi di slittamento frizione?
Ha la frizione a secco, se non sbaglio. Quindi problemi niente.
Eh no..la frizione non è a secco...mica è un Ducati.. :)
Quindi ho sbagliato :)

Comunque se è prescritto un olio SJ vuol dire che la frizione non avrà
problemi in caso ci siano i famigerati modificatori di attrito. Gli
olii che tengono conto di questa problematica riportano la dicitura
Jaso MA. Non mi risulta esistano olii SJ che siano anche Jaso MA.

Il Castrol RS 10W60 ha specifica SL.

Usa un olio a specifica SJ, se questo viene consigliato dalla MV.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
RobyB12
2004-07-29 06:38:43 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa consiglia
l'hanno appena presentata e tu ne hai gia' una che fa il primo tagliando?
deve essere l'esemplare numero 1!!!
--
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)
Giuseppe
2004-07-29 08:00:31 UTC
Permalink
Post by RobyB12
Post by Giuseppe
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa consiglia
l'hanno appena presentata e tu ne hai gia' una che fa il primo tagliando?
deve essere l'esemplare numero 1!!!
Non proprio è stata presentata lo scorso anno..e ora coi soldi della proton
le stanno consegnando a piene mani...
Giuli el Dabro
2004-07-29 08:03:55 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by RobyB12
Post by Giuseppe
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa
consiglia
l'hanno appena presentata e tu ne hai gia' una che fa il primo
tagliando? deve essere l'esemplare numero 1!!!
Non proprio è stata presentata lo scorso anno..e ora coi soldi
della proton le stanno consegnando a piene mani...
Ma il primo tagliando te lo fai tu da solo?
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Giuseppe
2004-07-29 09:22:41 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Giuseppe
Post by RobyB12
Post by Giuseppe
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa consiglia
l'hanno appena presentata e tu ne hai gia' una che fa il primo
tagliando? deve essere l'esemplare numero 1!!!
Non proprio è stata presentata lo scorso anno..e ora coi soldi
della proton le stanno consegnando a piene mani...
Ma il primo tagliando te lo fai tu da solo?
--
Si sempre.
Piuttosto pago 50 euro al concessionario per il timbro sul libretto, ma le
mani sulla moto le metto solo io.
Per inciso il primo tagliando della MV 1000 viaggia sui 300
euro..considerando che al 99% cambiano l'olio e basta, meglio che lo faccia
io.
Ovviamente ho una certa esperienza e una discreta attrezzatura.
Ciao
Giuseppe
RickRD
2004-07-29 13:41:58 UTC
Permalink
Thu, 29 Jul 2004 11:22:41 +0200,
Post by Giuseppe
Ovviamente ho una certa esperienza e una discreta attrezzatura.
....e un concessionario molto malleabile! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
thewizardofwiz
2004-07-29 12:02:48 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Sto per fare il primo tagliando ad una MV F4 1000..la casa consiglia
dell'olio Agip 4T 10W-60 con specifiche SJ o superiori.
Io ci sto' per mettere del Castrol RS 10W60 con specifiche SL..avro' dei
problemi di slittamento frizione?
no credo avrai solo dei piccoli problemi di lubrificazione nei primi minuti
a freddo, soprattutto d'inverno
Post by Giuseppe
Grazie
Giuseppe
ciao
Fabio
Kabala
2004-07-29 09:53:08 UTC
Permalink
On Wed, 28 Jul 2004 15:02:41 +0200, "thewizardofwiz" <***@b.it> wrote:

....
Post by thewizardofwiz
il consumo, come ho già avuto modo di scrivere, è dovuto al fatto che l'olio
presenta una certa quantità di una frazione bassobollente che
trafila/evapora/brucia rapidamente già nell'uso normale, una volta esaurita
questa parte, il consumo rientra nella assoluta normalità.
tieni presente che sulla FJ (così come in tutti gli altri motori con
raffreddamento ad aria) è nomarle dover aggiungere 1/2 litro dopo una tirata
in autostrada, e poi rabboccare il successivo 1/2 litro dopo 5milakm in
estate o 10-12mila in inverno...
Questo comportamento l'ho notato quando ho messo la prima volta il
Mobil 1 5w50.
L'auto (Corsa Gsi 1.6 8v) si è letteralmete ciucciata un litro d'olio
in poche centinaia di Km.
Rabboccato non ha mostrato più problemi.
Viceversa con i 10w40 o 15w50 non ho mai notato questi fenomeni.
Il conumo era costante durante i 15-20.000 km non "immediato".
Ho rimesso il 5w50 e prontamnete si è ripresentato il fatto.

La stessa cosa l'ho notato su un Punto 1.2 16v. Con il 10w40 nessun
consumo, con il Mobil 1 1 bel litrozzo se lo ciuccia in poche migliaia
di Km.

Stesso fenomeno (me meno accentuato) su una Lanos.
Stranamente usando uno 0w40 sempre Mobil non c'è stato il consumo
iniziale come col 5w50.
Adesso sto usando un 5w50 marchiato Carrefour che non mostra consumo
"iniziale".

Le lacche che talvolta citi si formano maggiormente a causa di questi
consumi abnormi?

Ciao
Kabala
thewizardofwiz
2004-07-29 12:11:28 UTC
Permalink
Post by Kabala
Post by thewizardofwiz
il consumo, come ho già avuto modo di scrivere, è dovuto al fatto che l'olio
presenta una certa quantità di una frazione bassobollente che
trafila/evapora/brucia rapidamente già nell'uso normale, una volta esaurita
questa parte, il consumo rientra nella assoluta normalità.
tieni presente che sulla FJ (così come in tutti gli altri motori con
raffreddamento ad aria) è nomarle dover aggiungere 1/2 litro dopo una tirata
in autostrada, e poi rabboccare il successivo 1/2 litro dopo 5milakm in
estate o 10-12mila in inverno...
Questo comportamento l'ho notato quando ho messo la prima volta il
Mobil 1 5w50.
L'auto (Corsa Gsi 1.6 8v) si è letteralmete ciucciata un litro d'olio
in poche centinaia di Km.
Rabboccato non ha mostrato più problemi.
si perfetto!
il Mobil1 è molto simile al sinth dal punto di vista fisico (non chimico) e
presenta quasi gli stessi aspetti legati al consumo
Post by Kabala
Viceversa con i 10w40 o 15w50 non ho mai notato questi fenomeni.
Il conumo era costante durante i 15-20.000 km non "immediato".
Ho rimesso il 5w50 e prontamnete si è ripresentato il fatto.
certo
Post by Kabala
La stessa cosa l'ho notato su un Punto 1.2 16v. Con il 10w40 nessun
consumo, con il Mobil 1 1 bel litrozzo se lo ciuccia in poche migliaia
di Km.
infatti
Post by Kabala
Stesso fenomeno (me meno accentuato) su una Lanos.
Stranamente usando uno 0w40 sempre Mobil non c'è stato il consumo
iniziale come col 5w50.
che denominazione commerciale?
Post by Kabala
Adesso sto usando un 5w50 marchiato Carrefour che non mostra consumo
"iniziale".
Le lacche che talvolta citi si formano maggiormente a causa di questi
consumi abnormi?
in linea di massima il motivo è quello, soprattutto con olii di scarsa
qualità che presentano particolari frazioni pesanti le quali-appunto-
determinano, urante il funzionamento, la formazione e deposito delle lacche
la depurazione chimica di queste frazioni "laccose" è costosa, ecco perchè
il costo commerciale degli olii più pregiati sale rapidamente con la
qualità....
per spezzare un'ulteriore lancia a favore (semmai servisse) di Sinth2000,
Mobil1 ed altri lubrificanti simili/comparabili, tenete presente che hanno
altissimi poteri antigrippanti e danno origine ad ridottissima formazione di
lacche anche nel caso di utilizzo estremamente gravoso del propulsore
Post by Kabala
Ciao
Kabala
ciao
Fabio
*Mauro*
2004-07-29 14:49:24 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
il Mobil1 è molto simile al sinth dal punto di vista fisico (non chimico) e
presenta quasi gli stessi aspetti legati al consumo
Non sulle mie vetture.
Ne sulla Fiesta ne sull'AX ho mai notato abbassamenti di livello, ne col
Sint 2000, ne col Mobil 1 5W50 e nemmeno col Carrefour 5W50.

[cut]
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Stesso fenomeno (me meno accentuato) su una Lanos.
Stranamente usando uno 0w40 sempre Mobil non c'è stato il consumo
iniziale come col 5w50.
che denominazione commerciale?
Mobil 1 0W40 (trisintetico).
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Adesso sto usando un 5w50 marchiato Carrefour che non mostra consumo
"iniziale".
Le lacche che talvolta citi si formano maggiormente a causa di questi
consumi abnormi?
in linea di massima il motivo è quello, soprattutto con olii di scarsa
qualità
Ma non e', a mio parere, il caso del prodotto Carrefour 5W50, un
dignitosissimo full sinth.
Tra l'altro vincitore di qualche comparativa organizzata da riviste di
motociclismo (non cosi' per esempio il full sinth a marchio Auchan).
Tra l'altro, con rapporto qualita' prezzo formidabile, considerato che con
una cifra di poco superiore ai venti euro ci si porta a casa il bidoncino da
5 litri.
Post by thewizardofwiz
per spezzare un'ulteriore lancia a favore (semmai servisse) di Sinth2000,
Mobil1 ed altri lubrificanti simili/comparabili,
Se parli dell'Evolution magari, ma il Sint 2000 base, semisintetico, e' ben
lungi dall'essere comparabile a prodotti della classe del Mobil 1, dello
Shell Helix, o di altri full sinth.

Ciao!
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
Mrnatural
2004-07-30 07:22:24 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Ma non e', a mio parere, il caso del prodotto Carrefour 5W50, un
dignitosissimo full sinth.
Tra l'altro vincitore di qualche comparativa organizzata da riviste di
motociclismo (non cosi' per esempio il full sinth a marchio Auchan).
Tra l'altro, con rapporto qualita' prezzo formidabile, considerato che con
una cifra di poco superiore ai venti euro ci si porta a casa il bidoncino da
5 litri.
senti senti... potresti approfondire l'argomento e dare dei riferimenti?

Grazie!

Marco
*Mauro*
2004-07-30 09:40:18 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
senti senti... potresti approfondire l'argomento e dare dei riferimenti?
http://www.motomag.com/conso/huiles/

Ora, la gradazione SAE non e' delle piu' comuni e non posso escludere che si
tratti di un Mobil 1 rimarcato o comunque di qualcosa di provenienza
Exxon-Mobil, tuttavia si tratta solo di una congettura.

Ciao!
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
Kabala
2004-07-30 14:51:22 UTC
Permalink
On Fri, 30 Jul 2004 11:40:18 +0200, "*Mauro*"
Post by *Mauro*
Post by Mrnatural
senti senti... potresti approfondire l'argomento e dare dei riferimenti?
http://www.motomag.com/conso/huiles/
Ora, la gradazione SAE non e' delle piu' comuni e non posso escludere che si
tratti di un Mobil 1 rimarcato o comunque di qualcosa di provenienza
Exxon-Mobil, tuttavia si tratta solo di una congettura.
Ciao!
Dalle indagini che ho svolto (comparazione dei dataheets) dovrebbe
trattarsi di un Elf 5w50.

Ciao
Kabala
*Mauro*
2004-07-30 16:40:59 UTC
Permalink
Post by Kabala
Dalle indagini che ho svolto (comparazione dei dataheets) dovrebbe
trattarsi di un Elf 5w50.
Anche questo non si puo' escludere!

Ciao!
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
Mrnatural
2004-07-30 15:25:18 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by Mrnatural
senti senti... potresti approfondire l'argomento e dare dei riferimenti?
http://www.motomag.com/conso/huiles/
Ora, la gradazione SAE non e' delle piu' comuni e non posso escludere che si
tratti di un Mobil 1 rimarcato o comunque di qualcosa di provenienza
Exxon-Mobil, tuttavia si tratta solo di una congettura.
Ciao!
Carrefour ha una rete di distributori e qualcuno dice anche di
raffinerie, per cui mi sembrerebbe improbabile.

Comunque il nuovo Mobil 1 è decisamente scuro, non dovrebbe essere
difficile fare un confronto anche solo visivo.

Marco
*Mauro*
2004-07-30 16:40:08 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
Comunque il nuovo Mobil 1 è decisamente scuro, non dovrebbe essere
difficile fare un confronto anche solo visivo.
Io semmai mi riferivo al vecchio Mobil 1 5w50, API SJ/CF e non al nuovo
trisintetico API SL/CF.
Ma ribadisco che era solo una congettura e magari potrebbe essere un Elf.

Il fatto poi che Carrefour abbia i distributori non vuol dire nulla:
moltissime catene di ipermercati li hanno e nessuno pero' produce da se il
carburante venduto.

In verita' i produttori di oli lubrificanti non sono poi molti.

Ciao!
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
thewizardofwiz
2004-08-02 06:59:20 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
il Mobil1 è molto simile al sinth dal punto di vista fisico (non
chimico)
Post by *Mauro*
e
Post by thewizardofwiz
presenta quasi gli stessi aspetti legati al consumo
Non sulle mie vetture.
Ne sulla Fiesta ne sull'AX ho mai notato abbassamenti di livello, ne col
Sint 2000, ne col Mobil 1 5W50 e nemmeno col Carrefour 5W50.
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te citati?
;-))
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Stesso fenomeno (me meno accentuato) su una Lanos.
Stranamente usando uno 0w40 sempre Mobil non c'è stato il consumo
iniziale come col 5w50.
che denominazione commerciale?
Mobil 1 0W40 (trisintetico).
a parte la ilare definizione di trisintetico, ti confermo che è un ottimo
olio
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Le lacche che talvolta citi si formano maggiormente a causa di questi
consumi abnormi?
in linea di massima il motivo è quello, soprattutto con olii di scarsa
qualità
Ma non e', a mio parere, il caso del prodotto Carrefour 5W50, un
dignitosissimo full sinth.
non conosco (andrebbe testato)
alcuni olii venduti sotto marchi tipo Auchan / Carrefour eccetera sono in
realtà "seconde scelte" di produzioni più nobili, di cui non ci è dato
sapere la provenienza. non escluderei che si possa parlare di Sinth 2000
come di Mobil 1 (tanto per fare un esempio)
Post by *Mauro*
Tra l'altro vincitore di qualche comparativa organizzata da riviste di
motociclismo (non cosi' per esempio il full sinth a marchio Auchan).
info please (solo per curiosità)
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
per spezzare un'ulteriore lancia a favore (semmai servisse) di Sinth2000,
Mobil1 ed altri lubrificanti simili/comparabili,
Se parli dell'Evolution magari, ma il Sint 2000 base, semisintetico, e' ben
lungi dall'essere comparabile a prodotti della classe del Mobil 1, dello
Shell Helix, o di altri full sinth.
no no guarda che il sinth 2000 dà le fave a molti olii lubrificanti di
formulazione ben posteriore(a parità di specifiche o anche un livello
superiori)!!!
Post by *Mauro*
Ciao!
ciao
Fabio
*Mauro*
2004-08-02 13:54:15 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by *Mauro*
Ne sulla Fiesta ne sull'AX ho mai notato abbassamenti di livello, ne col
Sint 2000, ne col Mobil 1 5W50 e nemmeno col Carrefour 5W50.
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te citati?
;-))
Spesso, direi, considerato che sono in genere impegnati a fondo, sia quando
uso io le vetture, sia quando lo fa mia moglie (una discreta viaggiatrice,
circa 20 - 30 mila km l'anno per lavoro, in genere di gran fretta, con la
Fiesta). Le vetture hanno l'una (AX) circa 213.000km e l'altra (Fiesta)
circa 112.000km. Sono assidue frequentatrici del fondoscala del contagiri...
Post by thewizardofwiz
a parte la ilare definizione di trisintetico, ti confermo che è un ottimo
olio
Vabbe', questo semmai devi dirlo alla Exxon-Mobil :-))
Comuque, per approfondimenti sulla formulazione dei Mobil "trisintetici" ti
consiglio una ricerca con google gruppi in it.discussioni.auto.mod, alla
ricerca di un post del solito, efficacissimo, Marco Sala (CAV).
Post by thewizardofwiz
alcuni olii venduti sotto marchi tipo Auchan / Carrefour eccetera sono in
realtà "seconde scelte" di produzioni più nobili, di cui non ci è dato
sapere la provenienza. non escluderei che si possa parlare di Sinth 2000
come di Mobil 1 (tanto per fare un esempio)
Puo' essere, mi riferivo al Mobil giusto per la corrispondenza nelle
specifiche rispettate, mentre non vi e' corrispondenza alcuna con prodotti
Agip, per esempio.
Post by thewizardofwiz
info please (solo per curiosità)
Gia' riportato in altro post.

Comunque:

http://www.motomag.com/conso/huiles/

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-02 21:41:24 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te
citati?
Post by thewizardofwiz
;-))
Spesso, direi, considerato che sono in genere impegnati a fondo, sia quando
CUT
Post by thewizardofwiz
assidue frequentatrici del fondoscala del contagiri...
in quelle macchine l'olio arriva sopra i 100° molto più raramente di quanto
tu possa credere....
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
a parte la ilare definizione di trisintetico, ti confermo che è un ottimo
olio
Vabbe', questo semmai devi dirlo alla Exxon-Mobil :-))
ci proverò...hehehehehehehe!!!!!!
Post by thewizardofwiz
Comuque, per approfondimenti sulla formulazione dei Mobil "trisintetici" ti
consiglio una ricerca con google gruppi in it.discussioni.auto.mod, alla
ricerca di un post del solito, efficacissimo, Marco Sala (CAV).
adesso darò un'occhiata, mi incuriosisce il termine
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
alcuni olii venduti sotto marchi tipo Auchan / Carrefour eccetera sono in
realtà "seconde scelte" di produzioni più nobili, di cui non ci è dato
sapere la provenienza. non escluderei che si possa parlare di Sinth 2000
come di Mobil 1 (tanto per fare un esempio)
Puo' essere, mi riferivo al Mobil giusto per la corrispondenza nelle
specifiche rispettate, mentre non vi e' corrispondenza alcuna con prodotti
Agip, per esempio.
infatti, però non so (mai fatto attenzione nè per il tipo di olio nè
tantomeno in quei tipi di rivendita) se vendono sempre lo stesso tipo di
lubrificante...potrebbero benissimo vendere Y per sei mesi e poi la
fornitura successiva XX per tre mesi, per poi passare a ZZZ per un anno...
per contro, so per certo che in un grosso Ipermercato della Puglia è
arrivata una partita di olio di marca, venduto a prezzaccio incredibile,
sulla cui provenienza molti si sono posti seri dubbi, però... però...
però...ancora stanno cercando di chiarire il fatto e sono passati già
diversi anni...
...mah....
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
info please (solo per curiosità)
Gia' riportato in altro post.
http://www.motomag.com/conso/huiles/
ah, ok, l'avevo letto
grazie lo stesso
Post by thewizardofwiz
Ciao!
*Mauro*
ciao
Fabio
*Mauro*
2004-08-03 21:22:49 UTC
Permalink
[cut]
Post by thewizardofwiz
per contro, so per certo che in un grosso Ipermercato della Puglia è
arrivata una partita di olio di marca, venduto a prezzaccio incredibile,
sulla cui provenienza molti si sono posti seri dubbi, però... però...
però...ancora stanno cercando di chiarire il fatto e sono passati già
diversi anni...
...mah....
Su questo, tn assoluta sincerita', ti dico una cosa.
Negli ipermercati, in Puglia come altrove, nessuno che abbia un minimo di
responsabilita' nella gestione del punto vendita vuole correre il benche'
minimo rischio.
Per esempio ci si puo' trovare a veder buttar via merce "alla cecata" solo
perche' prossima alla data di scadenza (cioe' buttata in anticipo!).
D'altro canto mi sembra improbabile che grandi partite di prodotti in
offerta siano aquistati chissa' dove. Piuttosto la GDO (grande distribuzione
organizzata) compra direttamente dal produttore, in grandi quantita',
spuntando prezzi impensabili per altri sistemi di distribuzione.
Tutto cio' per dire che queste storie, che talvolta vengono a galla, puzzano
lontano un miglio di leggenda metropolitana, tipo il coccodrillo nelle fogne
di New York... :-))

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-04 07:35:16 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
per contro, so per certo che in un grosso Ipermercato della Puglia è
arrivata una partita di olio di marca, venduto a prezzaccio incredibile,
sulla cui provenienza molti si sono posti seri dubbi, però... però...
però...ancora stanno cercando di chiarire il fatto e sono passati già
diversi anni...
...mah....
Su questo, tn assoluta sincerita', ti dico una cosa.
Negli ipermercati, in Puglia come altrove, nessuno che abbia un minimo di
responsabilita' nella gestione del punto vendita vuole correre il benche'
minimo rischio.
seeeee.... trovami un RESPONSABILE....
Post by *Mauro*
Per esempio ci si puo' trovare a veder buttar via merce "alla cecata" solo
perche' prossima alla data di scadenza (cioe' buttata in anticipo!).
mah, purtroppo è vero il contrario....
Post by *Mauro*
D'altro canto mi sembra improbabile che grandi partite di prodotti in
offerta siano aquistati chissa' dove.
vedi sopra a proposito di responsabile....
Post by *Mauro*
Piuttosto la GDO (grande distribuzione
organizzata) compra direttamente dal produttore, in grandi quantita',
spuntando prezzi impensabili per altri sistemi di distribuzione.
questo è generalmente vero
diversamente non sarebbe possibile ottenere quantità di merce, sconti e
modalità di pagamento tipiche della GDO...
Post by *Mauro*
Tutto cio' per dire che queste storie, che talvolta vengono a galla, puzzano
lontano un miglio di leggenda metropolitana, tipo il coccodrillo nelle fogne
di New York... :-))
i coccodrilli ci sono, altro che leggenda!!!
magari fossero solo queste le fesserie...
;-))
Post by *Mauro*
Ciao!
*Mauro*
Fabio
*Mauro*
2004-08-04 11:04:14 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
seeeee.... trovami un RESPONSABILE....
Temo che non tu non sappia bene come funziona la GDO.
Io invece ho mia moglie che ne e' consulente... :-)
Post by thewizardofwiz
mah, purtroppo è vero il contrario....
Per esempio fai un giro degli iper della mia zona e vedi se sei in grado di
trovare molta merce prossima alla scadenza sui banconi (giusto per far
l'esempio degli alimenti).
Merce che nella maggior parte degli esercizi verrebbe regolarmente venduta
negli altri esercizi.
Ovvio che qualcosa puo' sfuggire, ma e' un eccezione.

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75), Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-04 13:00:18 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
seeeee.... trovami un RESPONSABILE....
Temo che non tu non sappia bene come funziona la GDO.
Io invece ho mia moglie che ne e' consulente... :-)
purtroppo la mia misera esperienza non si basa sulla professionalità di chi
dovrebbe gestire (vabbè che pio ci sono alcuni esemplari....) ma su quanto
puoi riscontrare oggettivamente in un ipermercato
non ho dubbi che ci siano persone capaci e competenti, ma hai mai dato
un'occhiata dove dovrebbero guardare i vari
ispettori/supervisori/responsabili eccetera?
guarda con attenzione, guarda....
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
mah, purtroppo è vero il contrario....
Per esempio fai un giro degli iper della mia zona e vedi se sei in grado di
trovare molta merce prossima alla scadenza sui banconi (giusto per far
l'esempio degli alimenti).
Merce che nella maggior parte degli esercizi verrebbe regolarmente venduta
negli altri esercizi.
per fare un esempio
in questi tipi di distribuzione, quando un provotto arriva ad una
settimana/mese dalla scadenza va automaticamente in offerta per esaurire le
scorte e garantirne il successivo approvigionamento
non c'è motivo che in altri esercizi lo stesso prodotto sia venduto sino al
giorno prima della scadenza, la legge lo consente e sappiamo benissimo che
non è un dispositivo a tempo
bene

hai mai provato a guardare attentamente NEI banchi surgelati quante
confezioni presentano i segni di scongelamento?
hai mai guardato SUGLI scaffali che il prodotto vecchio viene accatastato
dietro quello nuovo?
hai mai notato che nel deposito esterno che il latte, le uova, l'acqua in
PET ed il vino vengono scaricati e lasciati due giorni al sole?
hai mai notato che nel deposito esterno coperto viene scaricato materiale
brico e cancelleria e puntualmente piove a vento?
Post by *Mauro*
Ovvio che qualcosa puo' sfuggire, ma e' un eccezione.
per la mia tristissima esperienza, l'eccezione è trovare la commessa che
coscienziosamente svuota il banco frigo dai surgelati che hanno subito
"l'interruzione della catena del freddo" o l'addetto al muletto che sposta i
deperibili appena arrivati all'interno del deposito coperto, ed altro via
discorrendo...
serve altro?
;-)
Post by *Mauro*
Ciao!
*Mauro*
Fabio
Ayrtonoc
2004-08-02 19:14:37 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te citati?
;-))
Neppure io con il Total 9000 sulla 206, e spesso è a 110° ed oltre in
autostrada.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
thewizardofwiz
2004-08-02 21:42:07 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te
citati?
Post by thewizardofwiz
;-))
Neppure io con il Total 9000 sulla 206, e spesso è a 110° ed oltre in
autostrada.
infatti
quante volte vai in autostrada e di queste volte quanto tempo l'olio sta
sopra i 100°
Post by thewizardofwiz
Ciao!
Ayrtonoc
ciao
Fabio
Ayrtonoc
2004-08-02 21:47:11 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
quante volte vai in autostrada e di queste volte quanto tempo l'olio sta
sopra i 100°
Non ci siamo intesi. A regime l'olio è sopra i 90° (ho l'inidicatore con
indicati 90 - 110 - 130), ma non ai 110, in autostrada è sopra i 110°, con
il climatizzatore ed in pieno si avvicina ai 130.
Considerando che l'auto la uso solo se devo fare più di 50km in una volta,
direi che l'olio è sotto i 90 per pochi minuti.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
thewizardofwiz
2004-08-02 23:11:01 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by thewizardofwiz
quante volte vai in autostrada e di queste volte quanto tempo l'olio sta
sopra i 100°
Non ci siamo intesi. A regime l'olio è sopra i 90° (ho l'inidicatore con
indicati 90 - 110 - 130), ma non ai 110, in autostrada è sopra i 110°, con
il climatizzatore ed in pieno si avvicina ai 130.
Considerando che l'auto la uso solo se devo fare più di 50km in una volta,
direi che l'olio è sotto i 90 per pochi minuti.
beh, l'olio allora lavora un pochino-pochino alla giusta temperatura
pensa, invece, a QUANTE macchine l'olio forse arriva a 90 una decina di
volte l'anno, e solo per pochi minuti...
;-)
Post by Ayrtonoc
Ciao!
Ayrtonoc
ciao
Fabio
Ayrtonoc
2004-08-03 10:37:05 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
pensa, invece, a QUANTE macchine l'olio forse arriva a 90 una decina di
volte l'anno, e solo per pochi minuti...
Poverine! Purtroppo sono davvero in tanti a fregarsene di qualsiasi cosa
stia sotto al cofano.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
8tto
2004-08-03 08:56:57 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te citati?
;-))
Non ti so dire.
Le uniche auto su cui ho avuto il termometro olio erano la BX 1900 4x4, la
Panda col motore A112 Abarth e la Dyane.
Quella che scaldava meno l'olio era la Panda, anche perchè c'era il
radiatorino.
Con la BX, andando in autostrada a 150, l'olio era costantemente sopra i
100°C, tirando arrivava come niente a 130.
La Dyane essendo raffreddata ad aria è un discorso un po' diverso, ma si
arriva sopra i 100° come niente.

Ciao!!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
thewizardofwiz
2004-08-04 07:36:18 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by thewizardofwiz
ehm.... quante volte il lubrificante supera i 100° nei motori da te citati?
;-))
Non ti so dire.
credo quasi mai...
Post by 8tto
Le uniche auto su cui ho avuto il termometro olio erano la BX 1900 4x4, la
Panda col motore A112 Abarth e la Dyane.
Quella che scaldava meno l'olio era la Panda, anche perchè c'era il
radiatorino.
Con la BX, andando in autostrada a 150, l'olio era costantemente sopra i
100°C, tirando arrivava come niente a 130.
La Dyane essendo raffreddata ad aria è un discorso un po' diverso, ma si
arriva sopra i 100° come niente.
non ho alcuna difficoltà a crederti
Post by 8tto
Ciao!!
8tto
ciao
Fabio
8tto
2004-08-03 08:13:15 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Non sulle mie vetture.
Ne sulla Fiesta ne sull'AX ho mai notato abbassamenti di livello, ne col
Sint 2000, ne col Mobil 1 5W50 e nemmeno col Carrefour 5W50.
Innanzitutto, ciao!!
La mia esperienza:
da due anni uso un olio full sinth marca Auchan, dovrebbe essere Total,
pagato 3 euro al litro.
Sulla ZX il consumo è calato un po'. Lo cambio ogni 30.000 chilometri ed il
consumo è passato da un litro ogni 10.000 a un litro ogni 20.000
Però ho il sospetto che le cose siano un po' complicatine: secondo me la ZX
non consuma olio attraverso fasce o guidavalvole, ma lo spara fuori dallo
sfiato e lo brucia attraverso l'aspirazione. Il corpo farfallato e il
filtro sono infatti regolarmente grondanti d'olio.
Da tempo mi riprometto di costruire un "decantatore" come quello che avevo
installato, con ottimi risultati, sulla Panda-Abarth.
Ipotizzo quindi che l'olio che uso adesso abbia un miglior potere
anti-schiuma rispetto al semisinth che usavo prima.
Post by *Mauro*
Tra l'altro vincitore di qualche comparativa organizzata da riviste di
motociclismo (non cosi' per esempio il full sinth a marchio Auchan).
Argh, mi stai smontando un mito!
Post by *Mauro*
Tra l'altro, con rapporto qualita' prezzo formidabile, considerato che con
una cifra di poco superiore ai venti euro ci si porta a casa il bidoncino da
5 litri.
Be', il mio costava 15.10 euro il bidoncino da 5 :-)
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
*Mauro*
2004-08-03 21:28:27 UTC
Permalink
Post by 8tto
Da tempo mi riprometto di costruire un "decantatore" come quello che avevo
installato, con ottimi risultati, sulla Panda-Abarth.
Ipotizzo quindi che l'olio che uso adesso abbia un miglior potere
anti-schiuma rispetto al semisinth che usavo prima.
Cioe' per "condensare" la nebbia d'olio, recuperarla e mandarla indietro in
coppa?

Certo che sull'AX non si osserva consumo....
Non ricordo, la tua ZX che motore ha? E' un TU? Forse no.
Comuque anche se non fosse un TU mi aspetterei che fosse impostato in
maniera analoga ai TU, percio' tutta sta' schiumetta mi sembra curiosa...
Post by 8tto
Post by *Mauro*
Tra l'altro, con rapporto qualita' prezzo formidabile, considerato che con
una cifra di poco superiore ai venti euro ci si porta a casa il bidoncino da
5 litri.
Be', il mio costava 15.10 euro il bidoncino da 5 :-)
Ecco un altro campione del risparmio.... :-ppppp

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
Kabala
2004-07-29 15:31:23 UTC
Permalink
On Thu, 29 Jul 2004 14:11:28 +0200, "thewizardofwiz" <***@b.it> wrote:

...
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Stesso fenomeno (me meno accentuato) su una Lanos.
Stranamente usando uno 0w40 sempre Mobil non c'è stato il consumo
iniziale come col 5w50.
che denominazione commerciale?
Sempre Mobil 1 trisintetico 0w40 che è rimasto in produzione per poco
tempo (l'ho preso circa un anno e mezzo fa ma era già uscito il nuovo)
la formulazione di quello attuale è "supersyn" quello che ho messo
io "trisintetico".
Post by thewizardofwiz
in linea di massima il motivo è quello, soprattutto con olii di scarsa
qualità che presentano particolari frazioni pesanti le quali-appunto-
determinano, urante il funzionamento, la formazione e deposito delle lacche
la depurazione chimica di queste frazioni "laccose" è costosa, ecco perchè
il costo commerciale degli olii più pregiati sale rapidamente con la
qualità....
Ma esiste un solvente che scioglie rapidamente che sciolga queste
lacche?
Intendo svuotando l'olio e sostituendolo con un solvente idoneo e
lasciandolo agire per un paio di giorni riempiendo magari anche i
cilindri.
Post by thewizardofwiz
per spezzare un'ulteriore lancia a favore (semmai servisse) di Sinth2000,
Mobil1 ed altri lubrificanti simili/comparabili, tenete presente che hanno
altissimi poteri antigrippanti e danno origine ad ridottissima formazione di
lacche anche nel caso di utilizzo estremamente gravoso del propulsore
ciao
Fabio
Cmc (che qui sul ng non scrive più da un paio d'anni) aveva postato in
passato un'esperimento fatto al banco su un Guzzi avionizzato usando
un Sint 2000 10w40 e un Bardahl mi sembra 15w50 dal quale si evinse
che il Sint 2000 formava sotto stress moltissime lacche e
carbonizzava, nessun problema invece col Bardahl.

Anche per esperienza personale il Sint 2000 10w40 non ha mai mostrato
particolari benefici rispetto ad altri 10w40 economici tipo Lubex o
Roloil, così come il selenia 10w40. Lubrificanti che rispetto a quello
che danno costano uno sproposito.
E le mie esperienze si limitano al fischio delle punterie a freddo
che dopo 10.000 con il 10w40 sono avvertibili, alla lettura del
manometro a caldo e alla consistenza dell'olio alla sostituzione (e
in questo caso il Mobil 1 mi ha sempre impressionato favorevolmente
per la pulizia)

Probailmente il tuo giudizio sul Sint200 si rifà a quelli 100%
sintetici come lo 0w40 o quelli da moto.

Ciao
Kabala
Mrnatural
2004-07-30 07:37:11 UTC
Permalink
Post by Kabala
Ma esiste un solvente che scioglie rapidamente che sciolga queste
lacche?
Intendo svuotando l'olio e sostituendolo con un solvente idoneo e
lasciandolo agire per un paio di giorni riempiendo magari anche i
cilindri.
interessante... penso che ne esistano parecchi, ma si deve tener conto
del fatto che siano compatibili con il successivo riavviamento del motore.

Magari si può riempire il motore di gasolio, kerosene, benzina, diluente
per vernici o simili, poi lo si svuota ma certo ci deve essere un
trattamento intermedio, tipo un riempimento di olio e filtro nuovi, un
dieci minuti di uso al minimo, un nuovo svuotamento e poi il riempimento
definitivo.

Ammesso che invece i normali pulitori, lavorando in temperatura e
pressione insieme all'olio, non agiscano meglio di qualunque solvente
magari aggressivo ma che deve limitarsi a lavorare per immersione.

Marco
Giuli el Dabro
2004-07-30 08:02:09 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
Post by Kabala
Ma esiste un solvente che scioglie rapidamente che sciolga queste
lacche?
Intendo svuotando l'olio e sostituendolo con un solvente idoneo e
lasciandolo agire per un paio di giorni riempiendo magari anche i
cilindri.
interessante... penso che ne esistano parecchi, ma si deve tener
conto del fatto che siano compatibili con il successivo
riavviamento del motore.
L' "engine flushing" è una pratica abbastanza in voga negli USA; però
anche negli USA si stanno rendendo conto che è quasi inutile e
soprattutto può essere pericolosa.

Primo, perchè gli olii moderni (anche i più modesti) hanno un potere
detergente tale da rendere inutile tale pratica.

Secondo, perchè mettere in moto le morchie e le lacche eventualmente
depositate nel motore può essere pericoloso per certi passaggi
dell'olio.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Kabala
2004-07-30 15:03:18 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
interessante... penso che ne esistano parecchi, ma si deve tener conto
del fatto che siano compatibili con il successivo riavviamento del motore.
Magari si può riempire il motore di gasolio, kerosene, benzina, diluente
per vernici o simili, poi lo si svuota ma certo ci deve essere un
trattamento intermedio, tipo un riempimento di olio e filtro nuovi, un
dieci minuti di uso al minimo, un nuovo svuotamento e poi il riempimento
definitivo.
Era questa l'idea, si tratta solo di capire la compatibilità con i
materiali del motore.
Post by Mrnatural
Ammesso che invece i normali pulitori, lavorando in temperatura e
pressione insieme all'olio, non agiscano meglio di qualunque solvente
magari aggressivo ma che deve limitarsi a lavorare per immersione.
Marco
Però anche i normali pulitori non dicono nulla sulla loro composizione
(se non che son derivati del petrolio) e nemmeno il modo in cui
agiscono.

Tempo addietro ne ho provato uno che costava 9 eur(i) e che all'odore
era kerosene. Sembrerebbe aver pulito ma tanto vale comprarsi mezzo
litro di kerosene da aggiungere all'olio.

Ciao
Kabala
Mrnatural
2004-07-30 15:39:24 UTC
Permalink
Post by Kabala
Marco
Però anche i normali pulitori non dicono nulla sulla loro composizione
(se non che son derivati del petrolio) e nemmeno il modo in cui
agiscono.
Tempo addietro ne ho provato uno che costava 9 eur(i) e che all'odore
era kerosene. Sembrerebbe aver pulito ma tanto vale comprarsi mezzo
litro di kerosene da aggiungere all'olio.
Ciao
Kabala
nei NG americani danno per scontato che si tratta di cherosene puro o
comunque di cherosene al 90%.

Io uso da un po' di tempo il prodotto Autoplus di Luxengine
(ilmiomotore), non so se sia a base di cherosene, ma Lux dice che vi
sono dei protettivi lubrificanti (il cherosene potrebbe rompere il velo
d'olio nelle bronzine, ogni tanto si sentono lamentele in tal senso).

Penso che se riempi il motore di cherosene (o di carburante diesel,
specialmente invernale), poi lo svuoti a freddo e fai il riempimento con
olio e filtro nuovi dovrebbe rimanerti sulle punterie giusto quel mezzo
litro di solvente da consentirti di fare un motor flush a caldo.

Tuttavia io in tal caso non ingranerei assolutamente le marce: finché il
motore gira senza carico in sostanza le bronzine sono protette. Dopo una
mezz'oretta farei il cambio d'olio definitivo. Invece con il prodotto di
Lux mi fido ad andare in giro 10 minuti.

Alcune case vendono anche i "flushing oil", che tra l'altro penso siano
semplicemente ATF...

Marco
Kabala
2004-07-30 18:07:44 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
nei NG americani danno per scontato che si tratta di cherosene puro o
comunque di cherosene al 90%.
Il prodotto era marcato Cyclo ed è americano.
Post by Mrnatural
Io uso da un po' di tempo il prodotto Autoplus di Luxengine
(ilmiomotore), non so se sia a base di cherosene, ma Lux dice che vi
sono dei protettivi lubrificanti (il cherosene potrebbe rompere il velo
d'olio nelle bronzine, ogni tanto si sentono lamentele in tal senso).
Di sicuro sarà un ottimo prodotto (ho provato lo Zx1 e ne son rimasto
soddisfatto), il mio dubbio riguarda solo i costi-benefici.
Ad acquistare tal prodotto spenderei più che del costo cambio
olio-filtro.
C'è anche da dire che a riempire il motore di cherosene ne spenderei
altrettanti senza certezza della riuscita perchè, come mi facevi
notare, non lavorerebbe con pressione e calore.
Al max ne userò un quarto di litro direttamente nell'olio facendolo
girare al minimo.
Quando farò la manutenzione estiva smonterò la coppa olio per pulirla
per bene e valutare lo stato delle morchie, e se poi deciderò il da
farsi...è un po' che ho in mente una cosa del genere ma poi per
mancanza di tempo o altre incombenze manutentive non mi ci dedico mai.

Ciao
Kabala
thewizardofwiz
2004-08-02 07:49:58 UTC
Permalink
Post by Kabala
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Stesso fenomeno (me meno accentuato) su una Lanos.
Stranamente usando uno 0w40 sempre Mobil non c'è stato il consumo
iniziale come col 5w50.
che denominazione commerciale?
Sempre Mobil 1 trisintetico 0w40 che è rimasto in produzione per poco
tempo (l'ho preso circa un anno e mezzo fa ma era già uscito il nuovo)
la formulazione di quello attuale è "supersyn" quello che ho messo
io "trisintetico".
strano, è decisamente una vita commerciale TROPPO breve...
Post by Kabala
Post by thewizardofwiz
in linea di massima il motivo è quello, soprattutto con olii di scarsa
qualità che presentano particolari frazioni pesanti le quali-appunto-
determinano, durante il funzionamento, la formazione e deposito delle
lacche
Post by Kabala
Post by thewizardofwiz
la depurazione chimica di queste frazioni "laccose" è costosa, ecco perchè
il costo commerciale degli olii più pregiati sale rapidamente con la
qualità....
Ma esiste un solvente che scioglie rapidamente che sciolga queste
lacche?
NO
Post by Kabala
Intendo svuotando l'olio e sostituendolo con un solvente idoneo e
lasciandolo agire per un paio di giorni riempiendo magari anche i
cilindri.
non è possibile, date le temperature in gioco le lacche aderiscono sin
troppo bene alle pareti metalliche, penetrando inogni minima asperità
superficiale. per essere rimosse necessita un lavaggio con solvente adatto,
(molto energico) con un intervento piuttosto deciso e combinato ad un'azione
meccanica, per i pezzi più piccoli si può tentare la pulizia ultrasonica,
anche se generalmente, nello specifico di fasce elastiche e pistoni, il
fenomeno porta alla sostituzione dei particolari interessati nel 90% dei
casi
Post by Kabala
Post by thewizardofwiz
per spezzare un'ulteriore lancia a favore (semmai servisse) di Sinth2000,
Mobil1 ed altri lubrificanti simili/comparabili, tenete presente che hanno
altissimi poteri antigrippanti e danno origine ad ridottissima formazione di
lacche anche nel caso di utilizzo estremamente gravoso del propulsore
Cmc (che qui sul ng non scrive più da un paio d'anni) aveva postato in
passato un'esperimento fatto al banco su un Guzzi avionizzato usando
un Sint 2000 10w40 e un Bardahl mi sembra 15w50 dal quale si evinse
che il Sint 2000 formava sotto stress moltissime lacche e
carbonizzava, nessun problema invece col Bardahl.
interessantissimo confronto! postare, postare!!!
Post by Kabala
Anche per esperienza personale il Sint 2000 10w40 non ha mai mostrato
particolari benefici rispetto ad altri 10w40 economici tipo Lubex o
Roloil, così come il selenia 10w40. Lubrificanti che rispetto a quello
che danno costano uno sproposito.
10W40? parliamo di quello nuovo, quindi...l'ho usato ma non testato
(ehm,.... non IO direttamente)
il costo comunque è ripagato nella durata temporale, non necessitano
sostituzione grazie alle caratteristiche che li pongono molto sopra la
media/minima richiesta per soddisfare le specifiche
Post by Kabala
E le mie esperienze si limitano al fischio delle punterie a freddo
che dopo 10.000 con il 10w40 sono avvertibili,
che intendi per fischio di punterire?
Post by Kabala
alla lettura del manometro a caldo
sono olii molto fluidi la lettura sarà sicuramente inferiroe alla media
Post by Kabala
e alla consistenza dell'olio
??????
Post by Kabala
alla sostituzione
non ho capito che intendi
Post by Kabala
in questo caso il Mobil 1 mi ha sempre impressionato favorevolmente
per la pulizia)
vero, il Mobil 1 ha un altissimo potere disperdente
Post by Kabala
Probailmente il tuo giudizio sul Sint200 si rifà a quelli 100%
sintetici come lo 0w40 o quelli da moto.
SI confermo
Post by Kabala
Ciao
Kabala
Fabio che attende curioso
*Mauro*
2004-08-02 14:09:03 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
strano, è decisamente una vita commerciale TROPPO breve...
Per quanto ne so io tutti i Mobil 0W40 degli ultimi anni sono trisintetici.
Purtroppo Mobil non ha un buon sito italiano quindi le informazioni derivano
da quanto riportato in siti di altri paesi (come Australia, Germania e Gran
Bretagna) e quindi non e' detto rispecchino del tutto la realta' commerciale
italiana.
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Cmc (che qui sul ng non scrive più da un paio d'anni) aveva postato in
passato un'esperimento fatto al banco su un Guzzi avionizzato usando
un Sint 2000 10w40 e un Bardahl mi sembra 15w50 dal quale si evinse
che il Sint 2000 formava sotto stress moltissime lacche e
carbonizzava, nessun problema invece col Bardahl.
interessantissimo confronto! postare, postare!!!
Cerca con Google gruppi per autore CMC o Carlo Michele Cea, andando indietro
di almeno un paio d'anni.

Comunque:

http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&threadm=37f8a62d.26075634%40news.libero.it&rnum=2&prev=/groups%3Fas_q%3Dsint%25202000%26ie%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.auto%26as_uauthors%3DCarlo%2520Michele%2520Cea%26lr%3D%26hl%3Dit

e

http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&threadm=3573bc3c.10293329%40news.uu.ml.org&rnum=3&prev=/groups%3Fas_q%3Dsint%25202000%26ie%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.auto%26as_uauthors%3DCarlo%2520Michele%2520Cea%26lr%3D%26hl%3Dit

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-02 22:18:02 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
strano, è decisamente una vita commerciale TROPPO breve...
Per quanto ne so io tutti i Mobil 0W40 degli ultimi anni sono
trisintetici.
Post by *Mauro*
Purtroppo Mobil non ha un buon sito italiano quindi le informazioni derivano
da quanto riportato in siti di altri paesi (come Australia, Germania e Gran
Bretagna) e quindi non e' detto rispecchino del tutto la realta' commerciale
italiana.
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Cmc (che qui sul ng non scrive più da un paio d'anni) aveva postato in
passato un'esperimento fatto al banco su un Guzzi avionizzato usando
un Sint 2000 10w40 e un Bardahl mi sembra 15w50 dal quale si evinse
che il Sint 2000 formava sotto stress moltissime lacche e
carbonizzava, nessun problema invece col Bardahl.
interessantissimo confronto! postare, postare!!!
Cerca con Google gruppi per autore CMC o Carlo Michele Cea, andando indietro
di almeno un paio d'anni.
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&threadm=37f8a62d.26075634%40news.libero.it&rnum=2&prev=/groups%3Fas_q%3Dsint%25202000%26ie%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.auto%26as_uauthors%3DCarlo%2520Michele%2520Cea%26lr%3D%26hl%3Dit
i xe putanate da bar...
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&threadm=3573bc3c.10293329%40news.uu.ml.org&rnum=3&prev=/groups%3Fas_q%3Dsint%25202000%26ie%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.auto%26as_uauthors%3DCarlo%2520Michele%2520Cea%26lr%3D%26hl%3Dit
una frase seria, finalmente

CMC risponde ad Alex
Post by *Mauro*
Guzzi avionizzato frenato al regime di coppia massima sul banco per 30
minuti
prima riflessione
QUALE motore Guzzi? (non che ne abbiano fatti molti, ma sarebbe utile
conoscere di bestia parliamo, no?)
che intende per avionizzato (cioè non il significato stesso del termine, ma
le reali modifiche al motore)
IMHO se per uso su ultraleggeri o simili, lontano da me come il diavolo+la
peste!!!!!!!

suggerirei un minimo di attenzine perchè qui rischiamo di confondere la
prova dell'olio con quella di un motore con due diversi olii, il che -mi
sembra evidente- non è la medesima cosa...
Post by *Mauro*
Con Bardhal Xtc Racing temperature dell'olio altissime, ma nessun
degrado dell'olio e assenza di lacche.
interessante!
Post by *Mauro*
Con Sint2000 temperature dell'olio altissime, pressione in rapida
diminuzione fino al grippaggio dopo 15 minuti.
hummm....
qualcosa non quadra, meriterebbe la riesumazione della discussione in toto,
nonchè della prova stessa
il Sinth2000 ha un potere antigrippante circa 5 volte superiore algi altri
olii della stessa categoria (non conosco le specifiche del XTC Racing)
provato al banco sulla provetta frenata secondo le normative correntemente
utilizzate per le prove degli olii (e non dei motori, attenzione), la
provetta si rompe allorchè frenata con una forza pari a circa 8 volte la
forza necessaria per produrre lo stesso effetto con altri olii

IMHO se la pressione va in rapida caduta è sicuramente sintomo di olio in
sovratemperatura, ma qui ci sarebbe da dubitare fortemente (nel senso
costruttivo, occorre indagare) sul fatto che non sia l'olio la CAUSA ma
bensì il segnale, un EFFETTO prodotto da qualcos'altro che non va
da quel poco che so sui motori Guzzi avionizzati (ribadisco il poco,
essendo -tra l'altro- poco diffusi) si parla spesso di rapido decremento
delle prestazioni e precoce usura nonchè frequentissimi i grippaggi in caso
di uso prolungato alla massima potenza del propulsore
ri-IMHO, credo ci sia quaclosa che non quadra (nel propulsore)

ancora più IMHO, sui motori avionizzati di solito il gioco pistone-cilindro
è piuttosto abbondante rispetto a quanto siamo abituati a vedere sui motori
stradali, ed anche il gioco sullo spinotto (testa biella)
che tipo di accorgimenti erano stati adottati su QUEL motore Guzzi
avionizzato? è possibile conoscerne i dati relativi? che tipo di grippaggio
si è prodotto tale da portare alla forzata fine del test?
Post by *Mauro*
Lacche e incrostazioni consistenti sotto il pistone,
sotto? raffreddamento dell'olio INSUFFICIENTE
(ci sono gli ugelli di raffreddamento della volta del pistone?)
Post by *Mauro*
sul mantello
beh, se ha grippato...vorrei vedere il contrario...
Post by *Mauro*
bloccaggio della fascia dovuto alle incrostazioni
probabile concausa dello scarso raffreddamento
(ehm... come si dice a Bergamo alta? minkia, un disaaaastro!!!)
Post by *Mauro*
che anche
che anche... cosa, scusa?
Post by *Mauro*
nel cilindro non grippato ha prodotto notevoli trafilamenti
e microgrippaggi diffusi.
ehm... non vorrei sembrare pignolo più di quanto sono, ma....
soggetto? senso compiuto della frase?
immagino che NON voglia significare che la fascia grippata nel cilindro 1 ha
prodotto trafilamenti nel cilindro 2 eccetera...
Post by *Mauro*
Ciao!
*Mauro*
attendo impaziente e curioso un eventuale approfondimento
chissà se riusciamo a riesumare l'attenzione degli interessati diretti
saluti ben lubrificati
Fabio
8tto
2004-08-03 08:03:48 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
chissà se riusciamo a riesumare l'attenzione degli interessati diretti
Dubito fortemente....
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
*Mauro*
2004-08-03 21:38:12 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
suggerirei un minimo di attenzine perchè qui rischiamo di confondere la
prova dell'olio con quella di un motore con due diversi olii, il che -mi
sembra evidente- non è la medesima cosa...
Piu' che altro probabilmente il problema e' che tu ti riferisci ad un
prodotto odierno che non e' affatto detto sia analogo a quello di qualche
anno fa.
Post by thewizardofwiz
il Sinth2000 ha un potere antigrippante circa 5 volte superiore algi altri
olii della stessa categoria (non conosco le specifiche del XTC Racing)
[cut]

Dici sempre quello standard o il completamente sintetico?
Post by thewizardofwiz
attendo impaziente e curioso un eventuale approfondimento
chissà se riusciamo a riesumare l'attenzione degli interessati diretti
Sarebbe troppo bello, ma quei tempi sono passati e - realisticamente -
dubito torneranno.

Tornando "a bomba", se mi consenti un parere che non riguarda la qualita'
del prodotto ma gli aspetti commerciali, un buon (anzi ottimo motivo) per
tenere in antipatia Agip - intendo come produttore di lubrificanti, non in
senso assoluto - e' che fornisce al gruppo VW lubrificanti diversi da quelli
reperibili negli altri canali commerciali.
Qui mi riferisco al rispetto delle specifiche VW 506, garantito solo dai
Sint200 Evolution a disposizione della rete VW.
Sono incerto se gia' questo sia un buon motivo per non comprare lubrificanti
Agip o piuttosto un buon motivo per non comprare vetture VW. :-))
Per adesso ho ordinato una Xsara....

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
Post by thewizardofwiz
saluti ben lubrificati
Fabio
thewizardofwiz
2004-08-04 07:46:46 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
suggerirei un minimo di attenzine perchè qui rischiamo di confondere la
prova dell'olio con quella di un motore con due diversi olii, il che -mi
sembra evidente- non è la medesima cosa...
Piu' che altro probabilmente il problema e' che tu ti riferisci ad un
prodotto odierno che non e' affatto detto sia analogo a quello di qualche
anno fa.
c'è ANCHE da considerare questa possibilità
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
il Sinth2000 ha un potere antigrippante circa 5 volte superiore algi altri
olii della stessa categoria (non conosco le specifiche del XTC Racing)
[cut]
Dici sempre quello standard o il completamente sintetico?
la prova è stata fatta diversi anni fa, ma credo si trattasse del SINTH2000
su base sintetica
tra l'altro non ricordo di SINTH non sintetico...
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
attendo impaziente e curioso un eventuale approfondimento
chissà se riusciamo a riesumare l'attenzione degli interessati diretti
Sarebbe troppo bello, ma quei tempi sono passati e - realisticamente -
dubito torneranno.
capisco...
Post by *Mauro*
Tornando "a bomba", se mi consenti un parere che non riguarda la qualita'
del prodotto ma gli aspetti commerciali, un buon (anzi ottimo motivo) per
tenere in antipatia Agip - intendo come produttore di lubrificanti, non in
senso assoluto - e' che fornisce al gruppo VW lubrificanti diversi da quelli
reperibili negli altri canali commerciali.
Qui mi riferisco al rispetto delle specifiche VW 506, garantito solo dai
Sint200 Evolution a disposizione della rete VW.
Sono incerto se gia' questo sia un buon motivo per non comprare lubrificanti
Agip o piuttosto un buon motivo per non comprare vetture VW. :-))
mah, guarda... non vedo nulla di strano
le specifiche 506.01 sono molto severe, non vedo incongruenze sul fatto che
un produttore possa accordarsi nel fornire principalmente una Casa
costruttrice piuttosto che sputtanarsi in un supermercato...
Post by *Mauro*
Per adesso ho ordinato una Xsara....
ed io sto contrattando (finalmente) per una (delle due) Xantia che ho
trovato
;-))
Post by *Mauro*
Ciao!
*Mauro*
Fabio
*Mauro*
2004-08-04 11:08:51 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
mah, guarda... non vedo nulla di strano
le specifiche 506.01 sono molto severe, non vedo incongruenze sul fatto che
un produttore possa accordarsi nel fornire principalmente una Casa
costruttrice piuttosto che sputtanarsi in un supermercato...
Per me e' commercialmente scorretto, visto che attribuisce una ingiusta
posizione di vantaggio alla rete VW, danneggia gli autoriparatori
indipendenti (e ce ne sono tanti che non lo meritano) e frena la legittima
concorrenza sul prezzo.
Poi, al limite, si potrebbe scegliere di non fornire il prodotto alla GDO,
passando solo dal giro dei ricambisti.... ma che c'e' di male a vendere in
un ipermercato?
Post by thewizardofwiz
ed io sto contrattando (finalmente) per una (delle due) Xantia che ho
trovato
Bella! La migliore Citroen degli ultimi anni!

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75) ,Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-04 13:04:34 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
mah, guarda... non vedo nulla di strano
le specifiche 506.01 sono molto severe, non vedo incongruenze sul fatto
che
Post by thewizardofwiz
un produttore possa accordarsi nel fornire principalmente una Casa
costruttrice piuttosto che sputtanarsi in un supermercato...
Per me e' commercialmente scorretto, visto che attribuisce una ingiusta
posizione di vantaggio alla rete VW, danneggia gli autoriparatori
indipendenti (e ce ne sono tanti che non lo meritano) e frena la legittima
concorrenza sul prezzo.
non credo sia così drastica, sebbene tu abbia la ragione dalla tua parte
Post by *Mauro*
Poi, al limite, si potrebbe scegliere di non fornire il prodotto alla GDO,
passando solo dal giro dei ricambisti.... ma che c'e' di male a vendere in
un ipermercato?
di per sè nennun male
credo si eviti principalmente lo sputtanamento del prodotto per quantità e/o
prezzo, per una questione d'immagine
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
ed io sto contrattando (finalmente) per una (delle due) Xantia che ho
trovato
Bella! La migliore Citroen degli ultimi anni!
grazie
sul migliore non saprei, rimpiango amaramente qui (pochi) giri che ho potuto
fare alla guida di CX TRD2 ultima produzione....
vado per accordarmi (spero)
Post by *Mauro*
Ciao!
*Mauro*
Fabio-che-se-va-bene-torna-su-Activa
*Mauro*
2004-08-04 13:35:52 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
sul migliore non saprei, rimpiango amaramente qui (pochi) giri che ho potuto
fare alla guida di CX TRD2 ultima produzione....
vado per accordarmi (spero)
In bocca al lupo!
Post by thewizardofwiz
Fabio-che-se-va-bene-torna-su-Activa
Qual'e', quella con i martinetti antirollio?
O ricordo male?

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75), Ba)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-05 06:47:09 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
sul migliore non saprei, rimpiango amaramente qui (pochi) giri che ho
potuto fare alla guida di CX TRD2 ultima produzione....
vado per accordarmi (spero)
In bocca al lupo!
accordo fallito causa prezzo fuorimercato e (lungo) elenco dei lavori da
fare (alcuni dei quali iportanti o particolarmente onerosi), sui quali
magnanimamente la concessionaria mi faceva il 20% di sconto sui pezzi. visto
lo stato generale del veicolo ed il tipo di lavori/manutenzione da eseguire,
IMHO è impensabile vendere un'auto senza alcuni interventi *già fatti*
Post by *Mauro*
Post by thewizardofwiz
Fabio-che-se-va-bene-torna-su-Activa
Qual'e', quella con i martinetti antirollio?
O ricordo male?
???
che intendi per martinetti antirollio?
forse fai riferimento al sistema introdotto da BMW sulla recentissima serie
5?
comunque no, è qualcosa di molto più complesso e sofisticato
la versione Activa degli impianti oleopneumatici Citroen indica le versioni
controllate elettronicamente, con tanto di sensori di movimento (corpo
veicolo, sterzo, freno eccetera) ove l'elettronica interagisce con il
funzionamento delle sospensioni oleopneumatiche.
esempio
velocità moderata, curva larga in rilascio, fondo stradale piano
il sistema elettronico non interviene e l'impianto si comporta normalmente,
compensando dolcemente l'assetto del veicolo
se ineriamo un transiente nella curva (esempio: sterzata brusca per evitare
un animale in carreggiata) il sensore sterzo recepisce una brusca variazione
di traiettoria impostata dal guidatore, il sensore sulla scocca avverte il
rollio del corpo vettura, l'elettronica elabora questi segnali e decide di
comanda il circuito oleodinamico per ripristinare l'assetto pressochè piatto
della vettura facendo affluire più olio nelle sospensioni esterne alla curva
con prevalenza su quella anteriore
per assurdo, intervenendo su alcuni parametri, il rollio della scocca in
curva si potrebbe sovracompensare ed il veicolo si inclinerebbe verso
l'interno della traiettoria come un motoscafo...
ho provato (un grazie al mio meccanico, stavolta la SUA pazienza per le MIE
strane prove ha superato ogni limite...)
è buffissimo all'inizio e piuttosto esaltante come guida, soprattutto nel
misto stretto o comunque nei tratti guidati impegnativi
la macchina reagisce in modo piuttosto soft a sollecitazioni delicate
(sembra addirittura più morbida della versione non "intelligente") ma
diventa progressivamente più nervosa e sensibile alle sollecitazioni più
veloci e/o impegnative, mantenendo un comportamento stradale rigorosissimo
l'elettronica capisce senza problema se la sollecitazione è passiva
(proviene dalla strada) o attiva (comandi del guidatore) e si comporta in
modo da ottimizzare il confort nel primo caso o di mantenere il veicolo
nella migliore condizione di guidabilità
da quello che ho potuto constatare, presumo il riferimento assoluto
dell'elettronica sia che il corpo vettura debba essere sempre in posizione
_massimamente vicina_ a quella in assenza di sollecitazioni (a parte
l'abbassamento della scocca sopra una certa velocità) fatto supportato da
alcune fotografie scattate lungo un breve percorso piuttosto impegnativo,
foto che mostrano la macchina praticamente piatta lungo la curva, visibile
una serie di lievi fumate dai pneumatici, dall'ingresso in appoggio
all'uscita in accelerazione con minimo accenno di controsterzo (è una TA,
ricordiamolo!)
;-)
il percorso (ehm.. di prova...) si articola su un paio di chilometri a senso
unico con carreggiata di circa 5 metri e banchine, lieve discesa, privo di
qualsiasi accesso, protezioni all'esterno delle curve, asfalto buono, una
trentina di curve, a volte seguite da controcurva, piuttosto strette e quasi
tutte cieche, dove normalmente si dovrebbe iniziare a 40 e finire a 90km/h
"allegramente" si entra a 65-70kmh (le prime curve sono MOLTO impegnative)
spingendosi a 150 per le ultime curve aperte, con raggio decisamente
maggiore

il feeling con i pneumatici diventa problematico per la maggior parte dei
guidatori: si rischia *facilmente* di oltrepassare il limite (incredibile
per una berlina stradale non preparata) senza avere alcun segnale e quindi
ci si espone a situazioni pericolosissime, in cui il recupero della vettura
è possibile solo ai più esperti e non privo di difficoltà

beh, che dire... mi ero divertito ;-)
peccato per la trattativa andata ko, ma rimane assurdo comprare un vecicolo
per X e dover spendere quasi X/3 per portarlo in _perfetto_ stato...
Post by *Mauro*
Ciao!
*Mauro*
Fabio
*Mauro*
2004-08-05 14:01:34 UTC
Permalink
Vabbe', e' piu' o meno quello che ricordavo io e che avevo espresso
rozzamente.
Comunque un sistema che, usando le potenzialita' delle sospensioni
idropneumatiche, limita drasticamente il rollio.
Comunque ottimo!

Auguri per la tua ricerca!

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75), BA)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
thewizardofwiz
2004-08-07 21:52:21 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Vabbe', e' piu' o meno quello che ricordavo io e che avevo espresso
rozzamente.
Comunque un sistema che, usando le potenzialita' delle sospensioni
idropneumatiche, limita drasticamente il rollio.
Comunque ottimo!
;-))
Post by *Mauro*
Auguri per la tua ricerca!
Ciao!
grazie, speriamo bene!
la BX testarotta TM mi suggerisce una certa premura
hehehehe!!!
Post by *Mauro*
*Mauro*
ciao
Fabio
RickRD
2004-08-05 14:12:16 UTC
Permalink
Thu, 5 Aug 2004 08:47:09 +0200,
Post by thewizardofwiz
il feeling con i pneumatici diventa problematico per la maggior parte dei
guidatori: si rischia *facilmente* di oltrepassare il limite (incredibile
per una berlina stradale non preparata) senza avere alcun segnale e quindi
ci si espone a situazioni pericolosissime, in cui il recupero della vettura
è possibile solo ai più esperti e non privo di difficoltà
Questo purtroppo e' un problema, gravissimo direi, di moltissimi
sistemi di controllo della stabilita'.
Rendono la guida molto piu' "facile", facendo sentire dei gran
pilotoni anche gente impreparata, ma se si supera il limite...."sono
cazzi amico" (cit.)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
8tto
2004-08-06 10:16:31 UTC
Permalink
Post by RickRD
Questo purtroppo e' un problema, gravissimo direi, di moltissimi
sistemi di controllo della stabilita'.
Occhio però che quello della Xantia non è un sistema per migliorare (con
correzioni) la stabilità, ma un sistema per alzare il limite di tenuta.

Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
RickRD
2004-08-06 13:09:44 UTC
Permalink
Fri, 06 Aug 2004 12:16:31 +0200,
Post by 8tto
Occhio però che quello della Xantia non è un sistema per migliorare (con
correzioni) la stabilità, ma un sistema per alzare il limite di tenuta.
Ok, il mio discorso erariferito infatti ai sistemi attivi di controllo
della stabilita'.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
thewizardofwiz
2004-08-07 21:55:35 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by thewizardofwiz
il feeling con i pneumatici diventa problematico per la maggior parte dei
guidatori: si rischia *facilmente* di oltrepassare il limite (incredibile
per una berlina stradale non preparata) senza avere alcun segnale e quindi
ci si espone a situazioni pericolosissime, in cui il recupero della vettura
è possibile solo ai più esperti e non privo di difficoltà
Questo purtroppo e' un problema, gravissimo direi, di moltissimi
sistemi di controllo della stabilita'.
bah, moltissimi non saprei
ho provato solo una MB 320 non-mi-ricordo-cosa con i vari sistemi di
controllo stabilità e su strada, nonostante un certo impegno di guida sempre
sullo stesso percorso, il loro intervento è stato piuttosto soft, appena
avvertibile e non limitante...certo andrebbero fatte esperienze in ambiti
più impegnativi, in pista...
Post by RickRD
Rendono la guida molto piu' "facile", facendo sentire dei gran
pilotoni anche gente impreparata, ma se si supera il limite...."sono
cazzi amico" (cit.)
pienamente daccordo!!!
per i guidatori della domenica un veicolo del genere è un dramma (=incidente
assicurato)
Post by RickRD
Ciao
RickRD
ciao
Fabio
GigioTD
2004-08-05 16:00:58 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
il feeling con i pneumatici diventa problematico per la maggior parte dei
guidatori: si rischia *facilmente* di oltrepassare il limite
Tipico delle auto sportive e particolarmente ben messe sull'assetto. Ma poi,
dico, tutta questa elettronica sara' affidabile? Insomma, stai prendendo
un'auto usata che non si sa bene se ha dei problemi, non credi sia meglio
andare su una xantia tradizionale, gia' tristemente nota per problemi
sull'impianto elettrico? pensaci...

Ciao
GigioTD


Inviato da www.mynewsgate.net
thewizardofwiz
2004-08-07 21:58:08 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by thewizardofwiz
il feeling con i pneumatici diventa problematico per la maggior parte dei
guidatori: si rischia *facilmente* di oltrepassare il limite
Tipico delle auto sportive e particolarmente ben messe sull'assetto. Ma poi,
dico, tutta questa elettronica sara' affidabile? Insomma, stai prendendo
un'auto usata che non si sa bene se ha dei problemi, non credi sia meglio
andare su una xantia tradizionale, gia' tristemente nota per problemi
sull'impianto elettrico? pensaci...
mah, che io sappia le versioni HDi prodotte dopo il 2000 sono abbastanza BEN
messe ed i problemi sono veramente pochi
era proprio _quella_ macchina un tantino trascurata....
IMHO seriamente improponibile a quel prezzo: il preventivo dei lavori da
fare sfiorava i 3500 euro
:-/
Post by GigioTD
Ciao
GigioTD
ciao
Fabio
8tto
2004-08-06 10:15:40 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
che intendi per martinetti antirollio?
Immagino che intenda "martinetti antirollio" :-)
Post by thewizardofwiz
comunque no, è qualcosa di molto più complesso e sofisticato
la versione Activa degli impianti oleopneumatici Citroen indica le versioni
controllate elettronicamente, con tanto di sensori di movimento (corpo
veicolo, sterzo, freno eccetera) ove l'elettronica interagisce con il
funzionamento delle sospensioni oleopneumatiche.
No, Fabio, fai confusione. Quella che descrivi tu è la Idrattiva 2.
Le versioni Activa, *oltre* a tutto quello che dici, avevano anche due
martinetti idraulici aggiuntivi, interposti tra la barra antirollio e un
attacco su una delle due sospensioni.
In caso di rollio, il martinetto lo compensa.
Post by thewizardofwiz
l'elettronica elabora questi segnali e decide di
comanda il circuito oleodinamico per ripristinare l'assetto pressochè piatto
della vettura facendo affluire più olio nelle sospensioni esterne alla curva
con prevalenza su quella anteriore
Non è così, oltretutto in questo modo limiteresti l'assorbimento in curva,
sul lato "pompato". Il sistema Activa non imprime una forza aggiuntiva tra
sospensione e scocca, ma tra sospensione e sospensione, variando il
precarico della barra antirollio.
Post by thewizardofwiz
per assurdo, intervenendo su alcuni parametri, il rollio della scocca in
curva si potrebbe sovracompensare ed il veicolo si inclinerebbe verso
l'interno della traiettoria come un motoscafo...
Sì, teoricamente sì. In pratica invece il rollio è impostato di fabbrica a
max 2 gradi (nel senso giusto).
Post by thewizardofwiz
la macchina reagisce in modo piuttosto soft a sollecitazioni delicate
(sembra addirittura più morbida della versione non "intelligente")
Lo è.
Post by thewizardofwiz
ma
diventa progressivamente più nervosa e sensibile alle sollecitazioni più
veloci e/o impegnative, mantenendo un comportamento stradale rigorosissimo
l'elettronica capisce senza problema se la sollecitazione è passiva
(proviene dalla strada) o attiva (comandi del guidatore) e si comporta in
modo da ottimizzare il confort nel primo caso o di mantenere il veicolo
nella migliore condizione di guidabilità
C'era un filmato bellissimo in cui si confrontavano le due Xantia, quella
Activa e quella tradizionale, in uno slalom tra i birilli. Impressionante.
Post by thewizardofwiz
peccato per la trattativa andata ko, ma rimane assurdo comprare un vecicolo
per X e dover spendere quasi X/3 per portarlo in _perfetto_ stato...
In cui X?
Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
*Mauro*
2004-08-06 14:44:38 UTC
Permalink
Post by 8tto
No, Fabio, fai confusione. Quella che descrivi tu è la Idrattiva 2.
Le versioni Activa, *oltre* a tutto quello che dici, avevano anche due
martinetti idraulici aggiuntivi, interposti tra la barra antirollio e un
attacco su una delle due sospensioni.
In caso di rollio, il martinetto lo compensa.
Ah....
Ecco cosa ricordavo io..... :-))
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
thewizardofwiz
2004-08-07 22:04:18 UTC
Permalink
Post by 8tto
Le versioni Activa, *oltre* a tutto quello che dici, avevano anche due
martinetti idraulici aggiuntivi, interposti tra la barra antirollio e un
attacco su una delle due sospensioni.
In caso di rollio, il martinetto lo compensa.
???
mi sfugge qualcosa?
Post by 8tto
Post by thewizardofwiz
la macchina reagisce in modo piuttosto soft a sollecitazioni delicate
(sembra addirittura più morbida della versione non "intelligente")
Lo è.
hummm.... non so
avevo provato la 2000 16V
la taratura mi sembrava molto più sportiva, la guidabilità eccezionale
[F&F mode ON]
una rampa di accesso ad una superstrada che "disinvoltamente" si fa intorno
ai 90 l'ho fatta mezzo intraversato a 130 mantendo il totale controllo del
vicolo
[F&F mode OFF]
Post by 8tto
C'era un filmato bellissimo in cui si confrontavano le due Xantia, quella
Activa e quella tradizionale, in uno slalom tra i birilli. Impressionante.
dove dove dove???
Post by 8tto
Post by thewizardofwiz
peccato per la trattativa andata ko, ma rimane assurdo comprare un vecicolo
per X e dover spendere quasi X/3 per portarlo in _perfetto_ stato...
In cui X?
...valeva 8500 intrattabili e gli interventi da fare fra 3000 e 3500...
Post by 8tto
Ciao!
8tto
ciao
Fabio
GigioTD
2004-08-05 15:56:05 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by *Mauro*
Dici sempre quello standard o il completamente sintetico?
la prova è stata fatta diversi anni fa, ma credo si trattasse del SINTH2000
su base sintetica
tra l'altro non ricordo di SINTH non sintetico...
Scusami Fabio, ma qui non sei chiaro: esistono due sint2000. Un 10w40 a base
sintetica, che costa circa 6 euro al litro o semi-sintetico e un 5w40 sintetico
al 100% che costa circa 8-10 euro al litro.
Tu, quando parli di sint2000, a quale ti riferisci?

Ciao
GigioTD


Inviato da www.mynewsgate.net
thewizardofwiz
2004-08-07 22:05:40 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by thewizardofwiz
Post by *Mauro*
Dici sempre quello standard o il completamente sintetico?
la prova è stata fatta diversi anni fa, ma credo si trattasse del SINTH2000
su base sintetica
tra l'altro non ricordo di SINTH non sintetico...
Scusami Fabio, ma qui non sei chiaro: esistono due sint2000. Un 10w40 a base
sintetica, che costa circa 6 euro al litro o semi-sintetico e un 5w40 sintetico
al 100% che costa circa 8-10 euro al litro.
Tu, quando parli di sint2000, a quale ti riferisci?
il secondo
Post by GigioTD
Ciao
GigioTD
ciao
Fabio
GigioTD
2004-08-05 15:51:53 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Qui mi riferisco al rispetto delle specifiche VW 506, garantito solo dai
Sint200 Evolution a disposizione della rete VW.
Sono incerto se gia' questo sia un buon motivo per non comprare lubrificanti
Agip o piuttosto un buon motivo per non comprare vetture VW. :-))
Quando ho preso l'astra nuova, non sapendo bene districarmi fra i vari olii
(nonostante il mio isuzu vada bene pure con l'extravergine di oliva :D), ho
continuato ad usare il 10w40 Opel. Per trovarlo, sono andato in concessionaria.
Prezzo: 13800 lire al lt. (costa quasi 20k il 5w40 sintetico).
Dopo il primo colpo al cuore (ma sai la macchina e' nuova, queste cose si
sopportano... per pochi mesi, ma si sopportano), sono andato da un ricambista a
caso: aveva lo stesso olio a 11k lire. Girando ancora, ne ho trovato un altro
che lo vendeva a 10k. Insomma, alla fine non dovevo andare in concessionaria,
risparmiavo 25 km., prendevo lo stesso olio opel della concessionaria e lo
pagavo addirittura il 25% in meno!
Tutto questo per dire che, nel caso della VW, Imho si potrebbe usare lo stesso
canale per trovare questi olii della pippa a prezzi accessibili e fuori dalla
rete ufficiale!
Post by *Mauro*
Per adesso ho ordinato una Xsara....
Ma siete tutti citroenisti qua dentro?!? :PPPP
Cmq, AUGURI! Sicuramente uno dei migliori acquisti possibili in questo momento,
visti i prezzi. Naturalmente il migliore *dopo* l'astra 1.7 Td vecchia serie!
=:PPPPP

Ciao!
GigioTD

P.s: nuova, usata, diesel, gpl, metano, acqua sporca... insomma, dacci maggiori
ragguagli! :D


Inviato da www.mynewsgate.net
*Mauro*
2004-08-05 17:22:57 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Tutto questo per dire che, nel caso della VW, Imho si potrebbe usare lo stesso
canale per trovare questi olii della pippa a prezzi accessibili e fuori dalla
rete ufficiale!
No... quello che rispetta le VW 506.01 si trova - che io sappia - solo nella
rete VW.
Questo in teoria.
Poi in pratica, per esperienza personale, nelle officine autorizzate VW
magari non sanno nemmeno cosa siano quelle specifiche... e mettono un poco
quello che capita, anche se sempre Agip.
Post by GigioTD
Ma siete tutti citroenisti qua dentro?!? :PPPP
Mah... io non concepisco la fedelta' alla marca.
Pero' mi e' parso un acquisto intelligente per chi vuol tenere la vettura
per diversi anni.
Post by GigioTD
Cmq, AUGURI! Sicuramente uno dei migliori acquisti possibili in questo momento,
visti i prezzi. Naturalmente il migliore *dopo* l'astra 1.7 Td vecchia serie!
Si vabbe'.... :-pppp
Post by GigioTD
=:PPPPP
Contro :-ppppp
Post by GigioTD
P.s: nuova, usata, diesel, gpl, metano, acqua sporca... insomma, dacci maggiori
ragguagli! :D
Nuova, HDi 109cv, station, anche se l'avrei preferita berlina. Pero' berlina
non ce ne sono piu' e forse, vista la crescita della famiglia, e' meglio
station.
La pago 14.800 euro compreso IPT, con un anno di assicurazione furto ed
incendio.
Ci aggiungo 330 euro iva compresa per il Block Shaft e altrettanto per un
bel sintocd JVC e sto a posto.
L'aspetto per la fine di settembre.
Spero siano puntuali, visto che a benzina con la Fiesta mi sto dissanguando
e poi da ottobre mia moglie torna al lavoro e la Fiesta serve a lei.

Ciao!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75), BA)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
GigioTD
2004-08-06 08:30:02 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
No... quello che rispetta le VW 506.01 si trova - che io sappia - solo nella
rete VW.
Questo in teoria.
Ma dici che se io mi presento al magazzino ricambi di VW non me lo vendono?!? E
se chiedo al ricambista di ritirarmelo non glielo danno? Nooo... dai, non ci
credo.
Post by *Mauro*
Poi in pratica, per esperienza personale, nelle officine autorizzate VW
magari non sanno nemmeno cosa siano quelle specifiche... e mettono un poco
quello che capita, anche se sempre Agip.
Quoto tutto.
Post by *Mauro*
Post by GigioTD
Ma siete tutti citroenisti qua dentro?!? :PPPP
Mah... io non concepisco la fedelta' alla marca.
Mi trovi d'accordo, ma sai com'e'... mi sento accerchiato! :D
Post by *Mauro*
Pero' mi e' parso un acquisto intelligente per chi vuol tenere la vettura
per diversi anni.
Assolutamente si'! Non c'e' nulla di meglio al momento in giro. E' sicuramente
un acquisto molto razionale. Anche quando ho preso la kalos mi stavo facendo
tentare da un xsara 1.4 berlina che costava solo 2000 euro in piu'... ma
tenendo conto che ero partito da 7000 euro di budget e arrivavo a quasi il
doppio, ho preso la daewoo che mi dava pure il tasso zero su tutto l'importo e
mi permetteva di tenermi 2000 euro in tasca, oltre ai minori costi assicurativi
e... la minore probabilita' di furto. ;)
Post by *Mauro*
Nuova, HDi 109cv, station, anche se l'avrei preferita berlina.
Bruttina, la berlina... il tutto imho. Molto meglio la sw.
Post by *Mauro*
Pero' berlina
non ce ne sono piu' e forse, vista la crescita della famiglia, e' meglio
station.
Lascia stare... ci sentiamo fra un annetto quando ti sarai sicuramente abituato
all'enorme baule della sw. Non prenderai + berline per il resto della tua
vita! :D
Post by *Mauro*
La pago 14.800 euro compreso IPT, con un anno di assicurazione furto ed
incendio.
Ottimo!
Post by *Mauro*
Ci aggiungo 330 euro iva compresa per il Block Shaft e altrettanto per un
bel sintocd JVC e sto a posto.
Alla faccia... sulla kalos mi avevano chiesto 250! E per 200 mi mettevano il
block system usai. Indovina quale ho messo? :P
Scherzi a parte, sappi che il llyod adriatico fa sconti sull'incendio e furto
per i possessori di block shaft, mentre c'e' un'agenzia di valenzano che fa
sconti *enormi* (tipo: 200 euro/anno per 8000 euro di valore del veicolo) per
chi mette il block system.

Ciao
GigioTD


Inviato da www.mynewsgate.net
*Mauro*
2004-08-06 14:51:47 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Ma dici che se io mi presento al magazzino ricambi di VW non me lo vendono?!? E
se chiedo al ricambista di ritirarmelo non glielo danno? Nooo... dai, non ci
credo.
Magari lo danno pure...
Pero' io sono abituato a portarmi da casa l'olio anche quando vado
nell'officina autorizzata.
L'ho fatto sempre con Citroen, come pure con Ford.
In questo caso diventa sostanzialmente impossibile!

[cut]
Post by GigioTD
Assolutamente si'! Non c'e' nulla di meglio al momento in giro. E' sicuramente
un acquisto molto razionale. Anche quando ho preso la kalos mi stavo facendo
tentare da un xsara 1.4 berlina che costava solo 2000 euro in piu'
Pero' che polmone la 1.4...
Di sicuro piacerebbe ad 8tto!! :-ppppp
Post by GigioTD
... ma
tenendo conto che ero partito da 7000 euro di budget e arrivavo a quasi il
doppio, ho preso la daewoo che mi dava pure il tasso zero su tutto l'importo e
mi permetteva di tenermi 2000 euro in tasca, oltre ai minori costi assicurativi
e... la minore probabilita' di furto. ;)
Tuttavia anche le Xsara non credo siano richiestissime dai ladri.
Anzi, dal punto di vista di chi le ruba per ricavarne ricambi - tipico dalle
nostre parti e specie per le vetture di fascia media e bassa - forse una
vettura orientale e' ancora piu' appetibile....
Post by GigioTD
Bruttina, la berlina... il tutto imho. Molto meglio la sw.
Sinceramente nessuna delle due mi entusiasma, quindi avrei preferito ridurre
la massa :-))
Post by GigioTD
Lascia stare... ci sentiamo fra un annetto quando ti sarai sicuramente abituato
all'enorme baule della sw. Non prenderai + berline per il resto della tua
vita! :D
Anche mia moglie e' rimasta piu' contenta della station e probabilmente -
pragmatica com'e' - ha ragione!

[cut]
Post by GigioTD
Alla faccia... sulla kalos mi avevano chiesto 250! E per 200 mi mettevano il
block system usai. Indovina quale ho messo? :P
Quello e' il prezzo spuntato, dopo contrattazione presso una carrozzeria
Citroen.
Cosi' sto a posto per la garanzia.
Post by GigioTD
Scherzi a parte, sappi che il llyod adriatico fa sconti sull'incendio e furto
per i possessori di block shaft, mentre c'e' un'agenzia di valenzano che fa
sconti *enormi* (tipo: 200 euro/anno per 8000 euro di valore del veicolo) per
chi mette il block system.
Info please, anche in privato!

Ciao!
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
GigioTD
2004-08-09 09:51:48 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Magari lo danno pure...
Imho lo danno *per forza*, cosi' come non possono negare la vendita di un
qualunque ricambio originale a chicchessia, ricambista o utente privato.
Semmai il problema sara' il costo, ma pure qui, se conosci qualche
ricambista generoso, spunti sconti da meccanico (30-40%). Che si fa per
vendere, eh?
Post by *Mauro*
Pero' io sono abituato a portarmi da casa l'olio anche quando vado
nell'officina autorizzata.
Uhm... sei fortunato! In genere non lo permettono, specie se sei in
garanzia! Io lo faccio, ma il mio meccanico e' una specie in estinzione...
spero che non cambi mestiere o sono fregato! :D
Post by *Mauro*
L'ho fatto sempre con Citroen, come pure con Ford.
In questo caso diventa sostanzialmente impossibile!
Beh.. si', se vai da loro, ma se vai da un meccanico generico puo' essere
utile. Cmq che palle questa VW!
Post by *Mauro*
Pero' che polmone la 1.4...
Di sicuro piacerebbe ad 8tto!! :-ppppp
Rotfl! Non credo sarebbe stata peggio del 1.2 coreano. :D
Post by *Mauro*
Tuttavia anche le Xsara non credo siano richiestissime dai ladri.
Sgrat sgrat sgrat... non so, speriamo di no. Ma tieni presente che in
questi ultimi anni le Citroen in giro non sono piu' quelle di una volta, i
volumi di vendita sono parecchio saliti... E la povera Picasso del mio
commercialista e' andata via... come il pane, purtroppo. :\
Post by *Mauro*
Anzi, dal punto di vista di chi le ruba per ricavarne ricambi - tipico dalle
nostre parti e specie per le vetture di fascia media e bassa - forse una
vettura orientale e' ancora piu' appetibile....
Ri-stra-sgrat... la certezza non esiste, ci restano solo le statistiche,
le probabilità e la fortuna personale.
Post by *Mauro*
Quello e' il prezzo spuntato, dopo contrattazione presso una carrozzeria
Citroen.
Cosi' sto a posto per la garanzia.
Ma in concessionaria non ne hanno voluto sapere? A me la conce Daewoo di
Bari aveva rifiutato l'installazione perche' "modifica la struttura del
piantone, fa decadere la garanzia", mentre quella di Barletta e anche la
kia di Bari (eh, si'... avevo valutato pure la Rio), addirittura preferiva
il bloccasterzo agli antifurti elettronici, perche' "ha un impatto
assolutamente minimo e non tocca la delicata elettronica". Nel dubbio, io
li ho fatti mettere entrambi! :PP
Post by *Mauro*
Info please, anche in privato!
C'e' posta per tre!

Ciao
;)
GigioTD
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
*Mauro*
2004-08-13 22:34:39 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Uhm... sei fortunato! In genere non lo permettono, specie se sei in
garanzia! Io lo faccio, ma il mio meccanico e' una specie in estinzione...
spero che non cambi mestiere o sono fregato! :D
Io semplicemente mi impunto!
Se io porto un prodotto che rispetta o addirittura eccede le specifiche
indicate nel libretto di uso e manutenzione ho diritto che venga accettato
ed impiegato!!

[cut]
Post by GigioTD
Sgrat sgrat sgrat... non so, speriamo di no. Ma tieni presente che in
questi ultimi anni le Citroen in giro non sono piu' quelle di una volta, i
volumi di vendita sono parecchio saliti... E la povera Picasso del mio
commercialista e' andata via... come il pane, purtroppo. :\
Ma io non prendo una vettura "alla moda" come la Picasso....
La Xsara "bassa" ha (aveva) delle doti, a mio parere, ma non e' esattamente
una macchina fascinosa!
Post by GigioTD
Ri-stra-sgrat... la certezza non esiste, ci restano solo le statistiche,
le probabilità e la fortuna personale.
Questo sempre!
Post by GigioTD
Ma in concessionaria non ne hanno voluto sapere?
No! Citroen Di Cosola, come pure - credo - SIIA, dice che, obbedendo ad
ordini di Citroen Italia, non montano nulla del genere.
Ma se te lo fa una carrozzeria autorizzata Citroen da un lato non rischi di
perdere la garanzia per un intervento fatto fuori dalla rete ufficiale e
dall'altro si prendono loro tutte le responsabilita' del caso. Almeno cosi'
dovrebbe essere!
Post by GigioTD
C'e' posta per tre!
Ricevuto!!
Grazie!!
--
*Mauro* (35, 55 (or 75), BA)
AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure:
remove numbers please!)
8tto
2004-08-06 10:07:38 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Per adesso ho ordinato una Xsara....
Ah, l'hai presa alla fine! Complimenti!
Anche io, comunque, ho ordinato la Xsara, anche se la mia è la versione
furg ehm monovovolume :-)
Quando ti arriva?

Ciao!!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
GigioTD
2004-08-06 11:30:56 UTC
Permalink
Post by 8tto
Anche io, comunque, ho ordinato la Xsara, anche se la mia è la versione
furg ehm monovovolume :-)
E vai! Insomma, tutti a cambiare macchina?!?!? Disgraziati, maledetti,
invidia, invidia!!!! :PPPPPPP

Ma poi perche' ti sei preso un veicolo industriale? :P
Un'sw non bastava?

Ciao
GigioTD
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2004-08-06 11:37:39 UTC
Permalink
Post by GigioTD
E vai! Insomma, tutti a cambiare macchina?!?!? Disgraziati, maledetti,
invidia, invidia!!!! :PPPPPPP
Se poi consideri che non la pago io (altrimenti col cavolo... del resto la
ZX non è nemmeno a metà della sua vita utile :-)
Post by GigioTD
Ma poi perche' ti sei preso un veicolo industriale? :P
Sinceramente perchè mi piaceva di più. Peraltro, non avevo molte
possibilità di scelta.
Potevo scegliere tra Astra berlina, Meriva, Picasso e Scenic.
Post by GigioTD
Un'sw non bastava?
Certamente, ma voglio provare un po 'sto camioncino.

Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
*Mauro*
2004-08-06 14:57:21 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ah, l'hai presa alla fine! Complimenti!
Grazie!
Comunque l'idea me l'hai data tu!!
Post by 8tto
Anche io, comunque, ho ordinato la Xsara, anche se la mia è la versione
furg ehm monovovolume :-)
Pazienza!
Post by 8tto
Quando ti arriva?
Dovrebbe andare in produzione ai primi di settembre ed essere consegna a
fine mese.
Speriamo!
--
*Mauro* from work
Citroen AX 11 TZX & Fiesta Zetec 1.2 MY2000
(35, 55 (or 75), BA)
***@tiscalinet.it
(sorry, antispam measure,
remove numbers, please)
Mrnatural
2004-08-02 21:27:35 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Kabala
Sempre Mobil 1 trisintetico 0w40 che è rimasto in produzione per poco
tempo (l'ho preso circa un anno e mezzo fa ma era già uscito il nuovo)
la formulazione di quello attuale è "supersyn" quello che ho messo
io "trisintetico".
strano, è decisamente una vita commerciale TROPPO breve...
è uscita la specifica API SL...

Tra l'altro i due oli sono visibilmente diversi anche solo per il
colore: quello nuovo è più scuro (probabilmente contiene più MoS2).

Marco
Ayrtonoc
2004-08-02 21:33:56 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
colore: quello nuovo è più scuro (probabilmente contiene più MoS2).
E che è?
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Ayrtonoc
2004-07-28 09:59:17 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
guarda, ho avuto per un anno la 750 prima della FJ
usavo tranquillamente il sinth2000 ed il cambio (dopo il rodaggio) era un
burro...
Io ho fatto l'ultima aggiunta con il Sint2000, ma mi sembra peggiorata la
situazione usandolo.
Post by thewizardofwiz
l'ho venduta con un anno di vita e 20milakm. l'estate scorsa circolava
ancora dopo 15anni!!!
era dal solito meccanico, con 175milakm ed un libretto di circlazione come
l'elenco del telefono: ha cambiato 9 proprietari!!!
Speriamo bene, io ho intenzione di usarla tipo scooter e quindi di spremere
a fondo le sue possibilità di chilometraggio: la tua esperienza non può che
farmi piacere.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Mrnatural
2004-07-28 12:01:28 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Ho una Suzuki GS500 con il bloco motore derivato dai vecchi GS fine anni
'70.
Suzuki parla di un 10W-40, ma visto il raffreddamento ad aria, io
propenderei per un 10W50 sintetico. Cosa mi consigliate in quest'ultima
gradazione (preferirei fosse un olio specifico per moto, perchè il cambio è
un po' duretto)??
Un 50 non è indicato sulla tua moto.

Ti consiglierei di stare alle indicazioni del costruttore, che peraltro
non vedo come potresti migliorare, vogli dire, dopo che ti consiglia il
300V che vuoi di più?

Se il cambio è duretto effettua il cambio d'olio... il 300V non è fatto
per durare (scusa il gioco di parole).

Marco
Ayrtonoc
2004-07-28 12:33:00 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
Ti consiglierei di stare alle indicazioni del costruttore, che peraltro
non vedo come potresti migliorare, vogli dire, dopo che ti consiglia il
300V che vuoi di più?
Non voglio usare il 300V che mi sembra uno spreco inutile e totale, oltre a
far fatica a trovarlo dalle mie parti.
Il Sint2000 mi pare non andare troppo d'accordo con la frizione, dopo
l'ultimo rabbocco è peggiorato il feeling con la leva....
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Mrnatural
2004-07-28 15:08:36 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by Mrnatural
Ti consiglierei di stare alle indicazioni del costruttore, che peraltro
non vedo come potresti migliorare, vogli dire, dopo che ti consiglia il
300V che vuoi di più?
Non voglio usare il 300V che mi sembra uno spreco inutile e totale, oltre a
far fatica a trovarlo dalle mie parti.
Il Sint2000 mi pare non andare troppo d'accordo con la frizione, dopo
l'ultimo rabbocco è peggiorato il feeling con la leva....
allora fai il contrario e mettici un 15w40 minerale qaulunque (o un
10w40 semisint) e cambialo spesso, rimani comunque nelle specifiche del
fabbricante e risparmi parecchio. Purché massimo massimo gli fai passare
6 mesi nella moto, beninteso.

Marco
Ayrtonoc
2004-07-28 18:25:01 UTC
Permalink
Post by Mrnatural
allora fai il contrario e mettici un 15w40 minerale qaulunque (o un
10w40 semisint) e cambialo spesso, rimani comunque nelle specifiche del
fabbricante e risparmi parecchio. Purché massimo massimo gli fai passare
6 mesi nella moto, beninteso.
Pensavo al Bardahl 10E40 C60 semisint, non mi sembra abbia pessime
specifiche, anzi!
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Ayrtonoc
2004-08-02 19:16:16 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Pensavo al Bardahl 10E40 C60 semisint, non mi sembra abbia pessime
specifiche, anzi!
Cambiato con il succutato.
Mi dispiace per il Sint 2000, ma questo è tutt'altra musica, specie per
cambio e frizione! Ha guadagnato di precisione e velocità il primo, la
seconda è migliorata come efficienza e gradevolezza.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Continua a leggere su narkive:
Loading...