Discussione:
cinta distribuzione Panda 750 fire
(troppo vecchio per rispondere)
Renato Di Properzio
2004-02-28 19:43:42 UTC
Permalink
Si è rotta la cinta della distribusione al mio pandino 750 fire. Ho
smontato la puleggia dell'alternatore e il carterino di plastica che
copre la cinta. Nel rimontare la cinta mi sono trovato dinnanzi a
quattro tacche di riferimento stampigliate sul copricinta, la prima è
corta le altre una più lunga dell'altra. A quale di queste devo far
riferimento per rimontare la cinta?
Con l'occasione sapreste dirmi la registrazione delle valvole di
aspirazione e scarico.
Grazie Renato
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
cesko
2004-03-01 10:29:39 UTC
Permalink
Post by Renato Di Properzio
Si è rotta la cinta della distribusione al mio pandino 750 fire. Ho
smontato la puleggia dell'alternatore e il carterino di plastica che
copre la cinta. Nel rimontare la cinta mi sono trovato dinnanzi a
quattro tacche di riferimento stampigliate sul copricinta, la prima è
corta le altre una più lunga dell'altra. A quale di queste devo far
riferimento per rimontare la cinta?
Con l'occasione sapreste dirmi la registrazione delle valvole di
aspirazione e scarico.
Grazie Renato
Non è difficile,porta al PMS la tacca attendibile è quella sul
volano,c'è una finestrina sul cambio.La puleggia alb camm deve essere
posizionata bilanciando le due valvole,as e sc del 4° cilindro=
scoppio sul 1°,la tacca la trovi sul lato posteriore della puleggia e
vedrai che ti corrisponde ad una tacca,vicino alla testa.In questo
modo non sbagli,attenzione al recupero del gioco che deve essere tutto
verso il cuscinetto tenditore.Per verificare la fase devi ruotare di
360° in senso orario,l'albero motore e se i punti che ti dicevo
corrispondono,monta tutto che è a posto.Le valvole di solito le faccio
0.25 aspiraz e 0.30 scarico,ma di solito non si muovono mai.L'anticipo
a motore fermo è di 2° gradi a motore acceso è 15,visto che il
depressore lavora sempre.Le puntine falle 0.40/0.45 perche si chiudono
sempre un po.Buon divertimento,ciao
Renato Di Properzio
2004-03-01 19:29:24 UTC
Permalink
Non è difficile,porta al PMS la tacca........
Finora è tutto chiaro

......attenzione al recupero del gioco che deve essere tutto
verso il cuscinetto tenditore.
Stai parlando del pistone al punto morto superiore (Il riferimento che
ho sulla puleggia si trova alla prima tacca ovvero, la più piccola che
è impressa sulla sx del carterino)
Per recupero gioco, significa che il riferimento che ho sulla puleggia
deve trovarsi sulla quarta tacca ovvero, la più lunga che è impressa a
dx del carterino.
Se è così significa che la fase meccanica è posticipata, ovvero il
cilindro
ha superato il pms e sta tornando verso il basso.
==========

Per verificare la fase devi ruotare di
360° in senso orario,l'albero motore e se i punti che ti dicevo
corrispondono,monta tutto che è a posto.Le valvole di solito le faccio
0.25 aspiraz e 0.30 scarico,ma di solito non si muovono mai.L'anticipo
a motore fermo è di 2° gradi a motore acceso è 15,visto che il
depressore lavora sempre.Le puntine falle 0.40/0.45 perche si chiudono
sempre un po.Buon divertimento,ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Borto
2004-03-01 17:22:00 UTC
Permalink
Post by Renato Di Properzio
Si è rotta la cinta della distribusione al mio pandino 750 fire.
Beati motori fire... manco se si rompe la cionghia si fermano...!!! :)
Annibale
2004-04-19 11:18:01 UTC
Permalink
Post by Borto
Post by Renato Di Properzio
Si è rotta la cinta della distribusione al mio pandino 750 fire.
Beati motori fire... manco se si rompe la cionghia si fermano...!!! :)
Mi puoi confermare se tutti i motori "fire" (le varie cilindrate) hanno la
caratteristica che in caso di rottura cinghia distribuzione le valvole non
"toccano" il cielo dei pistoni ?
Grazie.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...