Discussione:
Una domanda sul glorioso Vespone.
(troppo vecchio per rispondere)
Vyger
2008-02-27 14:00:30 UTC
Permalink
Ciao a tutti i motoristi, era da un pò che non mi facevo vedere da queste
parti perchè ero senza PC.
Adesso che sono di nuovo "multimediale" avrei un quesito da porgervi.
Poco tempo fa ho messo gli occhi su un vecchioVespone: si tratta di un PX
125 cc 1° serie. So che è in vendita ma devo ancora vederne lo stato, ma
sarei tentato di accattarmelo perchè vorrei "pensionare" il mio cinquantino
e passare a qualcosa di più grosso; il variatore degli scooter moderni è
comodo, ma io voglio qualcosa con il cambio manuale.
Tra l' altro il Vespone mi è sempre piaciuto.
Leggendo opinioni e pareri su Internet, mi sono imbattuto in commenti (ed
erano più di uno) dove è scritto che i vecchi Vesponi non gradiscono molto
la benzina verde; ma è possibile 'sta cosa od è una panzana?
Perchè la verde da dei problemi con le valvole dei vecchi motori, ma i
Vesponi hanno motori 2 tempi (quindi di valvole non ce ne sono) e dovrebbero
digerire la verde senza problemi.
Voi che ne dite?
Saluti.
Mario-ca
2008-02-27 17:38:28 UTC
Permalink
Post by Vyger
Voi che ne dite?
*Dal punto di vista tecnico* 'sta cosa della benzina "verde" che non va bene
sui vecchi due tempi è senza senso. Il piombo sui 4 tempi contribuiva a
proteggere, neanche propriamente a lubrificare, le sedi valvole; e già qui
si fece dell'allarmismo ingiustificato se non del terrorismo, visto che
sembrava che i vecchi motori si dovessero piantare al primo pieno di verde,
cosa che non è chiaramente avvenuta... Il due tempi non ha valvole (e
neanche le relative sedi!) e in più quel poco lavoro che nel 4 tempi lo
poteva fare il piombo qui lo fa invece, al 99% per non dire al 100%, l'olio
della miscela; capirai quindi che influenza può avere la presenza o meno del
piombo... Ancora, la vespa era progettata per andare a benzina "normale" con
numero di ottano intorno ad 85 nella quale il piombo, che serviva per
sollevare tale valore, era contenuto in quantità minime. Aggiungo che, se
proprio vogliamo dirla tutta, la mancanza del teorico potere lubrificante
del metallo in questione è sicuramente compensato abbondantemente dalle
prestazioni grandemente superiori degli oli moderni rispetto sia a quelli
specifici che si potevano comprare separatamente per scrupolo trent'anni fa,
sia ancor di più rispetto a quelli che venivano utilizzati direttamente i
distributori per erogare la miscela. In definitiva lascia perdere chi ti
sconsiglia il vespone per questo motivo perché dice stupidaggini.
*Dal punto di vista pratico* ti posso solo dire che io possiedo da otto anni
una vespa PX del 1985, fin dall'inizio ho usato solo benzina verde perché
costava meno della rossa (essendo convinto fin dall'inizio di quello che sto
affermando qui) e non ho mai avuto problemi, per lo meno che potessero
essere addebitati all'uso della verde; stessa cosa per le decine di vespisti
che conosco. Quindi, ti ripeto, vai tranquillo! ;-)
Piuttosto di che anno è la vespa che hai adocchiato? Se è una prima serie ha
l'accensione a puntine (quella elettronica è arrivata solo nell'81) ed ha
come sigla "P 125 X" (dopo è diventata "PX 125 E"); sappi che tale modello
comincia ad essere molto ghiotto agli appassionati, soprattutto senza frecce
che è decisamente raro...
Guglielmo Cancelli
2008-02-27 18:20:45 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
come sigla "P 125 X" (dopo è diventata "PX 125 E"); sappi che tale modello
comincia ad essere molto ghiotto agli appassionati, soprattutto senza frecce
che è decisamente raro...
Mio cognato ne aveva una, bianca, del '78, senza frecce, comprata da lui
all'epoca e tenuta perfettamente. Qualche anno fa l'ha data indietro a
quattro soldi per prendersi un Hexagon 180...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli / che si tiene stretta la sua 50 Special
Mario-ca
2008-02-27 18:47:19 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Mio cognato ne aveva una, bianca, del '78, senza frecce, comprata da
lui all'epoca e tenuta perfettamente. Qualche anno fa l'ha data
indietro a quattro soldi per prendersi un Hexagon 180...
:-(

Pensa che c'è chi darebbe un rene per un PX senza frecce! :-/
Vyger
2008-02-27 22:32:05 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
*Dal punto di vista tecnico* 'sta cosa della benzina "verde" che non va
bene sui vecchi due tempi è senza senso. [...] In definitiva lascia
perdere chi ti sconsiglia il vespone per questo motivo perché dice
stupidaggini.
*Dal punto di vista pratico* ti posso solo dire che io possiedo da otto
anni una vespa PX del 1985, fin dall'inizio ho usato solo benzina verde
perché costava meno della rossa (essendo convinto fin dall'inizio di
quello che sto affermando qui) e non ho mai avuto problemi, per lo meno
che potessero essere addebitati all'uso della verde; stessa cosa per le
decine di vespisti che conosco. Quindi, ti ripeto, vai tranquillo! ;-)
Splendido; effettivamente 'sta cosa della verde mi è subito parsa una
panzana ma sai com' è, qualche dubbio mi era venuto.
Post by Mario-ca
Piuttosto di che anno è la vespa che hai adocchiato? Se è una prima serie
ha l'accensione a puntine (quella elettronica è arrivata solo nell'81) ed
ha come sigla "P 125 X" (dopo è diventata "PX 125 E"); sappi che tale
modello comincia ad essere molto ghiotto agli appassionati, soprattutto
senza frecce che è decisamente raro...
Al momento non saprei proprio dirti nulla.
Ho saputo che un concessionario dalle mie parti ha, tra gli usati, un
Vespone PX 125cc (e lo cercavo appunto 125 perchè non ho la patente per la
moto) ed ero andato per vederlo, ma il concessionario non lo aveva in
esposizione: il Vespone si trova in un altro magazzino.
Il venditore mi ha solo detto che si tratta di un PX 1° serie, di quelli
senza miscelatore e che hanno la fessura per inserire la chiave di
avviamento sul manubrio.
Di più nin zo.

Dimmi una cosa: visto che la miscela è da preparare, mi hanno suggerito di
farla almeno al 2%.
Per sicurezza pensavo di fare così: 1 litro di miscela composto da 97 cl di
benzina e 3 cl di olio, in modo da avere una miscela quasi al 3%.
Ci sono delle controindicazioni (a parte la fumosità) a viaggiare con una
miscela così?
Che olio mi suggerisci di usare?
Saluti.
Mario-ca
2008-02-28 00:04:41 UTC
Permalink
Post by Vyger
Al momento non saprei proprio dirti nulla.
Ho saputo che un concessionario dalle mie parti ha, tra gli usati, un
Vespone PX 125cc (e lo cercavo appunto 125 perchè non ho la patente per la
moto) ed ero andato per vederlo, ma il concessionario non lo aveva in
esposizione: il Vespone si trova in un altro magazzino.
Il venditore mi ha solo detto che si tratta di un PX 1° serie, di quelli
senza miscelatore e che hanno la fessura per inserire la chiave di
avviamento sul manubrio.
Di più nin zo.
Mmm, ok, tienimi aggiornato.
Post by Vyger
Dimmi una cosa: visto che la miscela è da preparare, mi hanno suggerito di
farla almeno al 2%.
Non "almeno" ma *massimo*. Piaggio prescriveva 2%, non di più. Oltre il 2%
la combustione difetta, il motore ne risente e si incrostano maggiormente
cilindro, pistone e marmitta; ma soprattutto, per un uso non esasperato e
con gruppo termico originale, non ce n'è bisogno in termini di affidabilità
e di durata. Ti dico solo che io la miscela la faccio intorno all'1,7%,
certe volte all'1,5 (non sto a centellinare col contagocce), e non ho mai
avuto problemi. Conosco qualcuno che la fa all'1%...
Post by Vyger
Per sicurezza pensavo di fare così: 1 litro di miscela composto da 97 cl di
benzina e 3 cl di olio, in modo da avere una miscela quasi al 3%.
Ci sono delle controindicazioni (a parte la fumosità) a viaggiare con una
miscela così?
No, come detto sopra non farla a più del 2%. Ci sono in commercio dei
pratici bicchierini dosatori già predisposti per la percentuale richiesta:
fai benzina, controlli quanti litri ne metti e poi riempi il dosatore il
tanto da raggiungere il segno corrispondente alla quantità di carburante che
hai messo.
Post by Vyger
Che olio mi suggerisci di usare?
Guarda, ognuno ha la sua teoria quindi sentirai qualcuno che non è d'accordo
con me. Parti però dal presupposto che si tratta di un motore tutt'altro che
spinto, progettato per oli decisamente meno prestanti di quelli che ci sono
ora e quindi un qualsiasi minerale per due tempi va bene. Molti dicono che
gli oli completamente sintetici sui motori poco "tirati" come quello della
vespa non vanno bene perché non bruciano completamente. Io, più per scrupolo
che per altro, ho adottato una via di mezzo e quindi metto un semisintetico
economico da centro commerciale (7 euro il litro).
Post by Vyger
Saluti.
A te, fammi sapere che deciderai ;-)
Guglielmo Cancelli
2008-02-28 04:34:24 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Non "almeno" ma *massimo*. Piaggio prescriveva 2%, non di più. Oltre il 2%
la combustione difetta, il motore ne risente e si incrostano maggiormente
cilindro, pistone e marmitta;
Confermo. Sul vespino elaborato (parlo degli anni '80) feci per un po'
la miscela al 3%, ma oltre a fumare come una ciminiera si riempiva di
incrostazioni. Smontato il gruppo termico per toglierle, il pistone
grondava letteralmente olio, cosa che non succedeva facendola al 2%.
Post by Mario-ca
Conosco qualcuno che la fa all'1%...
Probabilmente con l'olio attuale l'1% e' piu' che sufficiente a
lubrificare il motore anche se fosse un po' elaborato - tipo cilindro a
5 travasi e marmitta, niente di eccessivo tipo doppie alimentazioni,
pistoni monofascia e simili. Del resto gli scooter moderni mi pare
girino a meno dell'1%, e gia' originali sono tirati come molte delle
migliori elaborazioni Vespa di vent'anni fa - durano anche 1/10 delle
Vespe originali e consumano 3 volte tanto, ma pazienza...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Vyger
2008-02-28 18:08:23 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Non "almeno" ma *massimo*. Piaggio prescriveva 2%, non di più. Oltre il 2%
la combustione difetta, il motore ne risente e si incrostano maggiormente
cilindro, pistone e marmitta;
Confermo. Sul vespino elaborato (parlo degli anni '80) feci per un po' la
miscela al 3%, ma oltre a fumare come una ciminiera si riempiva di
incrostazioni. Smontato il gruppo termico per toglierle, il pistone
grondava letteralmente olio, cosa che non succedeva facendola al 2%
Grazie infinite a tutti e due.
Non so, appena riesco a vedere in che stato è il Vespone mi deciderò.
Se non è troppo malmesso quasi quasi me lo accatto, mi è sempre piaciuto il
Vespone e voglio un qualcosa che abbia il cambio manuale.
Saluti.
Renaissance
2008-02-28 20:12:53 UTC
Permalink
Post by Vyger
Non so, appena riesco a vedere in che stato è il Vespone mi deciderò.
Se non è troppo malmesso quasi quasi me lo accatto, mi è sempre
piaciuto il Vespone e voglio un qualcosa che abbia il cambio manuale.
Saluti.
L'unico problema che si sarebbe potuto verificare, su certi motori 2T
dell'epoca, sarebbe stato l'aggressivita' della benzina verde sui
paraolii prodotti al periodo, fatti con certi materiali sintetici. Ma,
che io sappia, sono casi rarissimi, e nessuna vespa, per quanto antica,
ne soffre. Vai tranquillo! Anzi, ti diro': la mia vespa 50 special
(con gruppo termico e alimentazione originale) del 1980 mi pare renda
meglio con le benzine odierne che con le benzine - normale e super -
dell'epoca (e dire che c'e' una differenza di almeno 20 chili, da quando
ero adolescente). :-)
Ah...: uso olio sintetico, al 2% max, e grazie a questo non ho mai piu'
avuto problemi di pulizia candela. La vespa, la uso e basta. ;-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Mario-ca
2008-02-28 20:27:09 UTC
Permalink
Post by Renaissance
L'unico problema che si sarebbe potuto verificare, su certi motori 2T
dell'epoca, sarebbe stato l'aggressivita' della benzina verde sui
paraolii prodotti al periodo, fatti con certi materiali sintetici. Ma,
che io sappia, sono casi rarissimi, e nessuna vespa, per quanto
antica, ne soffre.
Ecco, mi hai fatto ricordare questo aspetto. No, in effetti neanche a me
risulta che ci fosse questo problema. Più che altro si consiglia (-va) la
sostituzione dello spillo del carburatore (punta in gomma) adatto per la
nuova benzina; in effetti quelli nuovi sono rossi e non più neri.
Henry
2008-02-28 19:55:21 UTC
Permalink
"Vyger" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio ho messo gli
occhi su un vecchioVespone: si tratta di un PX
125 cc 1° serie...
Ciao, quanti ricordi...
ho avuto 3 "Vespa Px"... (una P125X, una P200E con miscelatore, e una PX200E
Arcobaleno con miscelatore e avviamento elettrico)

La P125X è stata la mia prima vespa, febbraio 1980 (ordinata a giugno 1979,
incredibile ma vero) avevo 17 anni... azzurro metallizzato con ruota di
scorta (opzionale sulla 125) e indicatori di direzione accensione a puntine
platinate...
La permutai con una P200E con miscelatore nell'aprile del 1983 e nel
novembre dello stesso anno la resi indietro al concessionario in attesa
della PX200E Arcobaleno che era stata presentata al salone di milano e che
presentava oltre al miscelatore l'avviamento elettrico e il quadro strumenti
con l'indicatore del livello carburante, la spia della riserva e quella
dell'abbagliante...
quest'ultima l'ho tenuta fino al 2000 poi l'ho dovuta, a malincuore,
rottamare...

Per quanto riguarda la miscela NON PREOCCUPARTI !
sulla 125 facevo la miscela da me convinto che con la super funzionasse
meglio (eh, a 17 anni siamo un pò bischeri) e con l'olio Bardhal RMC, un
sintetico che secondo la casa poteva essere usato anche all'1% (pensa 1980
28 anni fa) oppure con il Castrol Super TT...
Come ti hanno già detto altri la potenza erogata è modesta (8cv. una potenza
specifica di 64 cv. litro) quindi la miscela al 2% con un qualsiasi olio
attuale è più che sufficiente...

Saluti e buona Vespaaaaa !!!

Enrico - Firenze.
Vyger
2008-02-29 14:16:55 UTC
Permalink
Grazie mille a tutti quanti per l' interessamentoal mio quesito.
Restate sintonizzati, se ci saranno novità ve lo farò sapere.
Ciao!
Borto
2008-03-01 14:36:57 UTC
Permalink
Guarda, io ho una GT del '67 125cc e va benissimo a verde... quid non vedo
come su una px degli anni '80 possa dar problemi.!!
Mario-ca
2008-03-01 16:35:27 UTC
Permalink
Post by Borto
Guarda, io ho una GT del '67 125cc e va benissimo a verde... quid non
vedo come su una px degli anni '80 possa dar problemi.!!
Borto, nel tuo caso il problema non è di certo la benzina verde ma il fatto
che
cerchi le risse con gli automobilisti! :-)))

Loading...