Discussione:
spianatura testata, quesito
(troppo vecchio per rispondere)
d***@tin.it
2006-11-10 16:57:40 UTC
Permalink
Salve a tutti! Ricordando di aver fatto mesi fa un intervento dal
meccanico, mi sono venute in mente alcune cose alle quali non avevo
pensato prima. Mesi fa era successo che per cause che non sto a
spiegare, si è bruciata la guarnizione della testata alla mia seicento
1.1 fire. Il meccanico (autorizzato fiat) ha dunque eseguito la
spianatura della testata, necessaria credo perchè la base della
testata si è rovinata, e per farla ri- combaciare col resto del
blocco, occorreva "livellarla" togliendo del materiale.
Dunque ora mi chiedo:
1) in questo modo il rapporto di compressione aumenta, giusto? Quanti
mm avrà asportato il meccanico (è un dato molto variabile o in genere
in questi interventi si livella a un livello più o meno "standard"?)?.
Se il mio rapporto di compressione era , adesso di quanto sarà
aumentato? dunque alla fine dovrei ritrovarmi con 1 pò di coppia e
potenza in +? quantificando, questi aumenti sono minimi vero? si può
quantificare? l'affidabilità è compromessa?
2) da quando ho fatto fare quest'intervento, il consumo di olio e acqua
è salito (escludendo il periodo appena precedente alla rottura della
guarnizione, in cui naturalmente il motore aveva iniziato a consumare
più acqua). Precisamente, prima praticamente il motore non consumava
olio (ogni 20.000 km il livello scendeva impercettibilmente, e male che
andasse era ancora abbastanza sopra i 3/4), idem per l'acqua. Mentre
adesso in 10.000 km il livello dell'olio è arrivato sotto il minimo,
al punto che, non abituato alla cosa, ho dimenticato a controllarlo, e
al momento del rabbocco il livello è arrivato solo a 3/4!
quest'aumento dei consumi di olio/acqua è dovuto all'aumentato
rapporto di compressione che sollecita maggiormente il motore
facendogli consumare più olio e acqua? oppure è dovuto solo
all'intervento del meccanico che aveva tolleranze di montaggio magari
un pò "larghe"? o a entrambe le cose?
grazie in anticipo per i chiarimenti ai miei dubbi!
d***@tin.it
2006-11-10 16:59:47 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
Se il mio rapporto di compressione era , adesso di quanto sarà
aumentato?
volevo dire "se il r.d.c. era 9,6 ora di quanto sarà aumentato?
ottavo nano
2006-11-10 19:46:29 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
Post by d***@tin.it
Se il mio rapporto di compressione era , adesso di quanto sarà
aumentato?
volevo dire "se il r.d.c. era 9,6 ora di quanto sarà aumentato?
Ciao, l'aumento di compressione (se c'è) è percepibile solo
strumentalmente. Quando dici "di quanti mm ha piallato" sicuramente non
hai idea di quali unità di misura si usano in meccanica. Millimetri su
una testata significano un oceano (o poco meno). Quello che mangiano
sfiora le decine di centesimi. Oltre non vanno, perchè si avrebbero
problemi di tenuta della testa. Infatti le pressioni in gioco son tali
che oltre certi limiti di levigatura , sei fuori con la sicurezza.
Praticamente (estremizzando la cosa) potrebbe anche spaccarsi la testa
sotto le sollecitazioni del motore. I primi a cedere sono le condotte
di passaggio olio e h2o. Mi sono trovato anche di fronte a testate
"deformate" (e non visibili ad occhio nudo) e la rettifica non ha
eseguito il lavoro perchè c'era troppo da mangiare (per riportarla in
piano) che non avrebbe retto. Non so se il tuo meccanico lo ha
richiesto (io lo faccio sempre quando mi capita un lavoro del genere),
ma un test che si fa alla rettifica è la
prova idraulica: in pratica simulano il lavoro del motore con una
macchina pneumatica, verificando così anche la tenuta delle valvole.
Se ora, dopo l'intervento, mangia olio e h2o come dici probabilmente
il lavoro è stato fatto male. Per una diagnosi più accurata
bisognerebbe guardare anche altre cose. Per esempio se allo scarico hai
una strana fumosità (se c'è, bisogna capire se è olio o h2o), se le
candele sono asciutte (compatibilmente con il kmtraggio totale della
macchina) o sporche d'olio. Anche qui se le candele sono sporche di
olio le cause possono essere anche più d'una; trafilamenti di olio
dalle aste guida valvole o risalita dai cilindri. A me è successo di
trovare le candele sporche di olio, le aste entro le tolleranze e il
motore bruciava comunque. Il problema era nelle fasce dei cilindri, che
smontandole sembravano buone (non ad occhio questa volta ma confrontate
strumentalmente con le nuove). Sostituite le fasce tutto ok. Qualche
amico meccanico mi confermava che potrebbe essere normale, e che le
fasce si siano "cotte" (e quindi intenerite) dopo una scaldata del
motore a seguito k.o. dell'h2o. I fatti gli hanno dato ragione,
infatti, quella macchina è rimasta senzah2o ma non senz'olio, ed anche
per questo non c'era grippaggio dei cilindri. Il tuo caso mi sembra
molto simile a questo'ultimo. Controlla e facci sapere. Saluti
d***@tin.it
2006-11-11 16:10:12 UTC
Permalink
Post by ottavo nano
Qualche
amico meccanico mi confermava che potrebbe essere normale, e che le
fasce si siano "cotte" (e quindi intenerite) dopo una scaldata del
motore a seguito k.o. dell'h2o. I fatti gli hanno dato ragione,
infatti, quella macchina è rimasta senzah2o ma non senz'olio, ed anche
per questo non c'era grippaggio dei cilindri. Il tuo caso mi sembra
molto simile a questo'ultimo. Controlla e facci sapere. Saluti
Sai cosa mi è venuto in mente? che venerdì devo portare la macchina
all'officina per la revisione. Lì salterà fuori se brucia olio giusto?
Marco
2006-11-10 19:30:02 UTC
Permalink
La spianatura toglie decimi di millemetro se nn ci sono grossi
problemi,e le case costruttici danno una misura sotto la quale
la testata nn può più essere abassata.La differenza di rapporto
di compressione e quindi minima se non impercetibile.L'aumento
di consumo di olio ed acqua puo essere,oltre da cio che citi
tu,dato dai km che aumentato.
ciao Marco
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Renaissance
2006-11-10 20:04:58 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
1.1 fire. Il meccanico (autorizzato fiat) ha dunque eseguito la
spianatura della testata, necessaria credo perchè la base della
testata si è rovinata, e per farla ri- combaciare col resto del
blocco, occorreva "livellarla" togliendo del materiale.
Diciamo che le "scaldate" non uniformi causate dal problema provocano
*perlomeno* una leggera deformazione del piano della testata, che invece
deve essere perfettamente piano (come quello del blocco, che pero' di
solito non si deforma, a meno che non abbia subito robuste scaldate, ma
nel caso mi sa che occorre smontare il blocco e mandarlo in rettifica)
affinche' la guarnizione riceva su tutta la superficie una pressione il
piu' possibile uniforme una volta serrati i prigionieri alla giusta
coppia con la dinamometrica, ragion per cui si fa sempre (altrimenti si
rischia di fare un lavoro inutile...).
Post by d***@tin.it
1) in questo modo il rapporto di compressione aumenta, giusto? Quanti
mm avrà asportato il meccanico (è un dato molto variabile o in genere
in questi interventi si livella a un livello più o meno "standard"?)?.
Se il mio rapporto di compressione era , adesso di quanto sarà
aumentato? dunque alla fine dovrei ritrovarmi con 1 pò di coppia e
potenza in +? quantificando, questi aumenti sono minimi vero? si può
quantificare? l'affidabilità è compromessa?
Lascia perdere: come gia' detto, la variazione e' di solito
impercettibile. E in piu', mi posso sbagliare, ma mi sa che si
adottano guarnizioni di spessore differenziato dall'originale per queste
operazioni di revisione motore.
Post by d***@tin.it
2) da quando ho fatto fare quest'intervento, il consumo di olio e acqua
è salito (escludendo il periodo appena precedente alla rottura della
guarnizione, in cui naturalmente il motore aveva iniziato a consumare
più acqua). Precisamente, prima praticamente il motore non consumava
olio (ogni 20.000 km il livello scendeva impercettibilmente, e male che
andasse era ancora abbastanza sopra i 3/4), idem per l'acqua. Mentre
adesso in 10.000 km il livello dell'olio è arrivato sotto il minimo,
Tanto quanto l'aumentato consumo dell'olio (non hai scritto i
chilometri) che puo' essere dovuto al tipo di olio immesso, oppure ad
un concomitante problema di un'inziale usura fasce, ma se il consumo di
acqua e' anormale, cio' non mi farebbe presagire nulla di buono circa la
buona riuscita dell'intervento di sostituzione guarnizione testa, anche
se non e' per niente detto: pompa dell'acqua (e' stata sostituita?),
manicotti, radiatore, etc. etc (sono stati controllati bene?)...
Post by d***@tin.it
al punto che, non abituato alla cosa, ho dimenticato a controllarlo, e
al momento del rabbocco il livello è arrivato solo a 3/4!
quest'aumento dei consumi di olio/acqua è dovuto all'aumentato
rapporto di compressione che sollecita maggiormente il motore
facendogli consumare più olio e acqua?
E' IMHO escluso.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
d***@tin.it
2006-11-11 12:11:05 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Tanto quanto l'aumentato consumo dell'olio (non hai scritto i
chilometri) che puo' essere dovuto al tipo di olio immesso, oppure ad
un concomitante problema di un'inziale usura fasce, ma se il consumo di
acqua e' anormale, cio' non mi farebbe presagire nulla di buono circa la
buona riuscita dell'intervento di sostituzione guarnizione testa, anche
se non e' per niente detto: pompa dell'acqua (e' stata sostituita?),
manicotti, radiatore, etc. etc (sono stati controllati bene?)...
l'auto ha 97.000 km, la pompa dell'acqua è stata sostituita, anzi ti
dirò di più: è stato proprio il guasto della pompa dell'acqua a far
bruciare la guarnizione della testa, in quanto il livello dell'acqua è
improvvisamente sceso sotto il minimo, e non ho la minima idea di
quanti km ho fatto in quelle condizioni (acqua ben sotto il minimo).
Poi è stato fatto tutto il lavoro.. anzi vi riporto pure i dettagli
della fattura:

n 1 Serie guarn. valvole 85,21 euro
n 1 Spianatura testata 15 euro
n 4 Tasselli punteria 21,40 euro
n 1 Ferie fili candele 36,01 euro
n 4 Fascette manicotto 4 euro
lt 1 Paraflu up 7,90 euro
n 1 termostato 23.59 euro
n 1 paraolio 3,68 euro

tot 196,79 euro; sconto sul materiale -16,79 euro= 180 euro

S.R.testata per revisione con sost. guarn. valvole, sost.fili candele,
termostatoe msp. : 250 euro

TOTALE: 430 euro.
thewizardofwiz
2006-11-11 09:23:22 UTC
Permalink
meno ansie e seghe mentali
;-)

oltre a confermare quello che ti hanno già scritto, ribadisco
che la spianatura testata è nell'ordine del decimo di mm e
comunque sempre sino ad un limite che le rettifiche conoscono
benissimo (in caso di testa deformata), poi ci sono le
guarnizioni a spessore maggiorao per riportare tutto nei limiti
progettuali, anche se -a essere pignoli- il rdc aumenta di
un'inezia praticamente irrilevante. nonostante questo, alcuni
motori sono particolarmente sensibili anche ad una manciata di
centesimi in più, ma da qui a pensare a distorsioni o rotture ce
ne vuole!!!
non dici COSA è stato smontato del propulsore (oltre la testa)
ma l'aumentato consumo di acqua e olio non è normale anzi deve
impensierire (soprattuto l'acqua!!!)
l'olio, infatti DEVE essere consumato in una certa misura (per
quanto molto ridotta)

in bocca al lupo
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Borto
2006-11-11 14:07:19 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
non dici COSA è stato smontato del propulsore (oltre la testa)
ma l'aumentato consumo di acqua e olio non è normale anzi deve
impensierire (soprattuto l'acqua!!!)
l'olio, infatti DEVE essere consumato in una certa misura (per
quanto molto ridotta)
già.. l'acuqa NON deve essere consumata in nesusn caso però!!! :)
thewizardofwiz
2006-11-11 14:15:26 UTC
Permalink
Post by Borto
Post by thewizardofwiz
ma l'aumentato consumo di acqua
già.. l'acuqa NON deve essere consumata in nesusn
caso però!!! :)
vero
verissimo

nella realtà, però, può succedere che il tappo consenta la
fuoriuscita di piccole quantità di vapore con il motore sotto
sforzo, perchè la guarnizione del tappo invecchia e la molla che
tiene pressurizzato l'impianto cede leggermente.
parliamo di quantità piccolissime ma per un veicolo che fa
montagna o autostrada magari al sud Italia, si può avere un calo
di 1/1 litro in un o-due mesi SENZA che questo significhi un
danno al motore...
è chiaro che perdite da giunti, pompa, manicotti crepati,
radiatore che perde eccetera vadano immediatamente sanate

saluti
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Renaissance
2006-11-11 17:57:17 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
è chiaro che perdite da giunti, pompa, manicotti crepati,
radiatore che perde eccetera vadano immediatamente sanate
C'e' anche la remota possibilita' di un tappo di fusione che
perde (dico "remota" perche' l'auto non e' certo vecchia). :-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Loading...