d***@tin.it
2006-11-10 16:57:40 UTC
Salve a tutti! Ricordando di aver fatto mesi fa un intervento dal
meccanico, mi sono venute in mente alcune cose alle quali non avevo
pensato prima. Mesi fa era successo che per cause che non sto a
spiegare, si è bruciata la guarnizione della testata alla mia seicento
1.1 fire. Il meccanico (autorizzato fiat) ha dunque eseguito la
spianatura della testata, necessaria credo perchè la base della
testata si è rovinata, e per farla ri- combaciare col resto del
blocco, occorreva "livellarla" togliendo del materiale.
Dunque ora mi chiedo:
1) in questo modo il rapporto di compressione aumenta, giusto? Quanti
mm avrà asportato il meccanico (è un dato molto variabile o in genere
in questi interventi si livella a un livello più o meno "standard"?)?.
Se il mio rapporto di compressione era , adesso di quanto sarà
aumentato? dunque alla fine dovrei ritrovarmi con 1 pò di coppia e
potenza in +? quantificando, questi aumenti sono minimi vero? si può
quantificare? l'affidabilità è compromessa?
2) da quando ho fatto fare quest'intervento, il consumo di olio e acqua
è salito (escludendo il periodo appena precedente alla rottura della
guarnizione, in cui naturalmente il motore aveva iniziato a consumare
più acqua). Precisamente, prima praticamente il motore non consumava
olio (ogni 20.000 km il livello scendeva impercettibilmente, e male che
andasse era ancora abbastanza sopra i 3/4), idem per l'acqua. Mentre
adesso in 10.000 km il livello dell'olio è arrivato sotto il minimo,
al punto che, non abituato alla cosa, ho dimenticato a controllarlo, e
al momento del rabbocco il livello è arrivato solo a 3/4!
quest'aumento dei consumi di olio/acqua è dovuto all'aumentato
rapporto di compressione che sollecita maggiormente il motore
facendogli consumare più olio e acqua? oppure è dovuto solo
all'intervento del meccanico che aveva tolleranze di montaggio magari
un pò "larghe"? o a entrambe le cose?
grazie in anticipo per i chiarimenti ai miei dubbi!
meccanico, mi sono venute in mente alcune cose alle quali non avevo
pensato prima. Mesi fa era successo che per cause che non sto a
spiegare, si è bruciata la guarnizione della testata alla mia seicento
1.1 fire. Il meccanico (autorizzato fiat) ha dunque eseguito la
spianatura della testata, necessaria credo perchè la base della
testata si è rovinata, e per farla ri- combaciare col resto del
blocco, occorreva "livellarla" togliendo del materiale.
Dunque ora mi chiedo:
1) in questo modo il rapporto di compressione aumenta, giusto? Quanti
mm avrà asportato il meccanico (è un dato molto variabile o in genere
in questi interventi si livella a un livello più o meno "standard"?)?.
Se il mio rapporto di compressione era , adesso di quanto sarà
aumentato? dunque alla fine dovrei ritrovarmi con 1 pò di coppia e
potenza in +? quantificando, questi aumenti sono minimi vero? si può
quantificare? l'affidabilità è compromessa?
2) da quando ho fatto fare quest'intervento, il consumo di olio e acqua
è salito (escludendo il periodo appena precedente alla rottura della
guarnizione, in cui naturalmente il motore aveva iniziato a consumare
più acqua). Precisamente, prima praticamente il motore non consumava
olio (ogni 20.000 km il livello scendeva impercettibilmente, e male che
andasse era ancora abbastanza sopra i 3/4), idem per l'acqua. Mentre
adesso in 10.000 km il livello dell'olio è arrivato sotto il minimo,
al punto che, non abituato alla cosa, ho dimenticato a controllarlo, e
al momento del rabbocco il livello è arrivato solo a 3/4!
quest'aumento dei consumi di olio/acqua è dovuto all'aumentato
rapporto di compressione che sollecita maggiormente il motore
facendogli consumare più olio e acqua? oppure è dovuto solo
all'intervento del meccanico che aveva tolleranze di montaggio magari
un pò "larghe"? o a entrambe le cose?
grazie in anticipo per i chiarimenti ai miei dubbi!