Post by pippperoNelle auto moderne "normali" (non di classe elevata) gli alberi di
equilibratura non esistono del tutto?
No, esistono solo per metà... Certo che poni le domande in maniera...
Post by pippperoCioè, ci sono esclusivamente 1 albero a camme e 1 albero a gomiti?
Di albero a gomiti ok, ce n'è uno solo. Di alberi a camme ce ne può essere
uno, due quattro, a seconda del tipo di motore.
Il più semplice è il monoalbero in testa come il Fire a otto valvole
(
Loading Image...
)
Nei vecchi motori l'albero a camme era spesso nel basamento e comandava le
valvole tramite delle aste e dei bilanceri (http://tinyurl.com/3yuor2)
In linea di massima i monoalbero hanno solo due valvole per cilindro.
Nella distribuzione *bialbero* (=due alberi a camme) ci possono essere due
valvole per cilindro con questa disposizione http://tinyurl.com/2rrow7 (si
tratta dello storico bialbero Alfa Romeo ) oppure anche quattro mosse nel
medesimo modo della foto precedente ma con due valvole di aspirazione e due
valvole di scarico affiancate, non ho voglia di cercare altre foto, muovi le
chiappe e usa google immagini.
Questo se i cilindri sono in linea. Se sono a V come qui
http://tinyurl.com/23znub le opzioni sono sempre le stesse: un solo albero a
camme al centro delle due file di cilindri che aziona le valvole di *tutti*
i cilindri tramite aste e bilanceri; un albero a camme in testa per
*bancata* (= una delle due file di cilindri); due alberi a camme per bancata
che azionano due o quattro valvole per cilindro; nel secondo caso avremo
quindi due alberi a camme in totale, nel terzo quattro; il primo tipo penso
che ormai esista ancora solo in qualche grosso V8 americano.
Il motivo per cui spesso si sceglie di azionare le sole due valvole presenti
in un cilindro con due alberi a camme anziché più semplicemente con uno è
perché si hanno meno vincoli e le stesse valvole si possono sistemare con
maggiore libertà ed efficacia. Il motivo per cui un monoalbero è pressoché
sempre a due valvole per cilindro è perché è difficile chiedergli di
azionare da solo il doppio delle valvole...
Gli alberi a camme possono essere azionati tramite cinghia dentata
(silenziosa ed economica ma che necessita di sostituzione periodica) o
catena (più rumorosa e costosa ma "eterna"), raramente tramite ingranaggi.
Per gli alberi di equilibratura dai un'occhiata qui, per esempio:
http://tinyurl.com/3ch3yj
Comunque... si usano per compensare alcune forze di inerzia che si generano
con il moto alternato dei pistoni. Alcuni tipi di motore, per esempio il sei
cilindri in linea, sono "naturalmente" perfettamente bilanciati e quindi non
hanno mai bisogno di correzioni esterne. Tutti gli altri frazionamenti
minori, forse escluso il boxer quattro cilindri, hanno, anche se in maniera
diversa, problemi di compensazione di forze di inerzia di qualche tipo. Oggi
generalmente si tende ad intervenire maggiormente sui supporti elastici del
motore ma, se con i quattro cilindri in linea (e quindi anche su macchine di
classe) si riesce a risolvere felicemente anche solo in questo modo, certi
tricilindrici (e quindi su macchine utilitarie) non c'è modo di
"addomesticarli" se non con degli alberi di equilibratura.