Discussione:
Alberi di equilibratura
(troppo vecchio per rispondere)
pipppero
2008-03-07 18:32:52 UTC
Permalink
Nelle auto moderne "normali" (non di classe elevata) gli alberi di
equilibratura non esistono del tutto?

Cioè, ci sono esclusivamente 1 albero a camme e 1 albero a gomiti?
pm
2008-03-07 18:57:06 UTC
Permalink
Post by pipppero
Nelle auto moderne "normali" (non di classe elevata) gli alberi di
equilibratura non esistono del tutto?
Cioè, ci sono esclusivamente 1 albero a camme e 1 albero a gomiti?
---------------
oppure si possono chiamare contralbero
perchè compensano le vibrazioni, specie nei
motori a 3 cilindri, in qualche caso a 5, e...
Mario-ca
2008-03-08 00:21:50 UTC
Permalink
Post by pipppero
Nelle auto moderne "normali" (non di classe elevata) gli alberi di
equilibratura non esistono del tutto?
No, esistono solo per metà... Certo che poni le domande in maniera...
Post by pipppero
Cioè, ci sono esclusivamente 1 albero a camme e 1 albero a gomiti?
Di albero a gomiti ok, ce n'è uno solo. Di alberi a camme ce ne può essere
uno, due quattro, a seconda del tipo di motore.

Il più semplice è il monoalbero in testa come il Fire a otto valvole
(Loading Image...)

Nei vecchi motori l'albero a camme era spesso nel basamento e comandava le
valvole tramite delle aste e dei bilanceri (http://tinyurl.com/3yuor2)

In linea di massima i monoalbero hanno solo due valvole per cilindro.

Nella distribuzione *bialbero* (=due alberi a camme) ci possono essere due
valvole per cilindro con questa disposizione http://tinyurl.com/2rrow7 (si
tratta dello storico bialbero Alfa Romeo ) oppure anche quattro mosse nel
medesimo modo della foto precedente ma con due valvole di aspirazione e due
valvole di scarico affiancate, non ho voglia di cercare altre foto, muovi le
chiappe e usa google immagini.

Questo se i cilindri sono in linea. Se sono a V come qui
http://tinyurl.com/23znub le opzioni sono sempre le stesse: un solo albero a
camme al centro delle due file di cilindri che aziona le valvole di *tutti*
i cilindri tramite aste e bilanceri; un albero a camme in testa per
*bancata* (= una delle due file di cilindri); due alberi a camme per bancata
che azionano due o quattro valvole per cilindro; nel secondo caso avremo
quindi due alberi a camme in totale, nel terzo quattro; il primo tipo penso
che ormai esista ancora solo in qualche grosso V8 americano.

Il motivo per cui spesso si sceglie di azionare le sole due valvole presenti
in un cilindro con due alberi a camme anziché più semplicemente con uno è
perché si hanno meno vincoli e le stesse valvole si possono sistemare con
maggiore libertà ed efficacia. Il motivo per cui un monoalbero è pressoché
sempre a due valvole per cilindro è perché è difficile chiedergli di
azionare da solo il doppio delle valvole...
Gli alberi a camme possono essere azionati tramite cinghia dentata
(silenziosa ed economica ma che necessita di sostituzione periodica) o
catena (più rumorosa e costosa ma "eterna"), raramente tramite ingranaggi.

Per gli alberi di equilibratura dai un'occhiata qui, per esempio:
http://tinyurl.com/3ch3yj
Comunque... si usano per compensare alcune forze di inerzia che si generano
con il moto alternato dei pistoni. Alcuni tipi di motore, per esempio il sei
cilindri in linea, sono "naturalmente" perfettamente bilanciati e quindi non
hanno mai bisogno di correzioni esterne. Tutti gli altri frazionamenti
minori, forse escluso il boxer quattro cilindri, hanno, anche se in maniera
diversa, problemi di compensazione di forze di inerzia di qualche tipo. Oggi
generalmente si tende ad intervenire maggiormente sui supporti elastici del
motore ma, se con i quattro cilindri in linea (e quindi anche su macchine di
classe) si riesce a risolvere felicemente anche solo in questo modo, certi
tricilindrici (e quindi su macchine utilitarie) non c'è modo di
"addomesticarli" se non con degli alberi di equilibratura.
pm
2008-03-08 06:02:45 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
No, esistono solo per metà... Certo che poni le domande in
maniera...
tricilindrici (e quindi su macchine utilitarie) non c'è modo di
"addomesticarli" se non con degli alberi di
equilibratura. ---------------------------------
questo perchè l'equilibratura statica e dinamica
sono cose abbastanza diverse, specie ad alti regimi

Ma passando ad altro qualcuno sa di motori per aereo
(anno 44-45 sembra secondo quanto mi dicono)
che sul Typoon, monomotore, erano composti da
4 banchi di 6 cilindri posti agli angoli di un quadrato
(in sezione trasversale) raffreddati a liquido, con due
alberi motore ?
Potenza intorno 3000 CV, circa 60.000 cc, 4000 giri,...
Chissà che complicazioni !!
Come erano combinati ?
p
Guglielmo Cancelli
2008-03-08 17:45:51 UTC
Permalink
Post by pm
Ma passando ad altro qualcuno sa di motori per aereo
(anno 44-45 sembra secondo quanto mi dicono)
che sul Typoon, monomotore, erano composti da
4 banchi di 6 cilindri posti agli angoli di un quadrato
(in sezione trasversale) raffreddati a liquido, con due
alberi motore ?
Napier Sabre:

http://it.wikipedia.org/wiki/Napier_Sabre

Loading Image...

Loading Image...
Post by pm
circa 60.000 cc,
Esagerato, era "solo" 30mila come i radiali Fiat... :P


Ciao
-Guglielmo Cancelli
pm
2008-03-08 22:17:38 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Esagerato, era "solo" 30mila come i radiali Fiat... :P
---------------------
i radiali avevano i pregi di semplicità ma più
ingombranti frontalmente
quelli longitudinali aveva altri pregi ma indubbiamente
più complicati specie per comprimerli nelle misure
La loro bellezza quasi insuperata come nelle foto che
mi indichi (e naturalmente non del tutto chiare)
chedo però si riferisca al 12 cilindri e sempre di
circa 30.000 di cilindrata
Ma i pochi esemplari usati dal tempest per raggiungere
in volo le V2 tedesche e distruggerle , aveva il 24
cilindri in due banchi uniti non so come......
grazie
p
Guglielmo Cancelli
2008-03-09 01:26:25 UTC
Permalink
Post by pm
chedo però si riferisca al 12 cilindri e sempre di
circa 30.000 di cilindrata
Nein, quello che cerchi e' proprio il Sabre: 24 cilindri a H, ottenuto
sovrapponendo due 12 cilindri piatti (V di 180 gradi) e collegando insieme i
due alberi motore mediante ingranaggi... niente di particolare insomma.
L'unico dettaglio "strano" erano le valvole a fodero ("sleeve valves"), ecco
perche' non si vedono alberi a camme.

Se guardi bene il disegno in bianco e nero adimensione piena (attento che
IE te lo rimpiccolisce, e' 3086x2269) c'e' anche qualche indicazione, e poi
basta guardare le bielle: si attaccano a due alberi motore separati, uno
sopra l'altro e uniti dagli ingranaggi alle estremita' (lato compressore in
primo piano, dall'altro lato c'e' il riduttore per l'elica). Le bielle delle
bancate opposte si uniscono a coppia alla stessa manovella: una biella e'
normale, l'altra ha la testa a forchetta e va a cavallo dell'altra, cosi' i
cilindri opposti non si disassano e il motore resta piu' corto ed
equilibrato - e' un setup normale sui motori avio dell'epoca, anche i V12
sia inglesi che tedeschi avevano le bielle cosi'.


Ciao
-Guglielmo Cancelli
pm
2008-03-09 09:00:33 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Nein, quello che cerchi e' proprio il Sabre: 24 cilindri a H,
ottenuto
sovrapponendo due 12 cilindri piatti (V di 180 gradi) e collegando
insieme i due alberi motore mediante ingranaggi... niente di
particolare insomma. L'unico dettaglio "strano" erano le valvole a
fodero ("sleeve valves"), ecco perche' non si vedono alberi a
camme.
---------------------
super esauriente
bacio le mani smak smak
ma tu li riparavi o ne hai uno a casa ?
;-))*
p
Guglielmo Cancelli
2008-03-10 05:11:11 UTC
Permalink
Post by pm
bacio le mani smak smak
Torno or ora dal cesso...
Post by pm
ma tu li riparavi o ne hai uno a casa ?
Mah sai, me ne avanzava uno e ci ho fatto una fioriera, vedessi che belli i
cilindri coi gerani dentro...

Scherzi a parte, qua dentro ne trovi diversi col pallino dei vecchi motori
avio. Ce n'e' uno in particolare che millanta pure di aver pilotato un
Mustang, ma non dargli retta che e' un cazzaro :P


Ciao
-Guglielmo Cancelli / fulminato dal Merlin che aveva a scuola
pm
2008-03-10 06:41:32 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by pm
bacio le mani smak smak
Torno or ora dal cesso...
Post by pm
ma tu li riparavi o ne hai uno a casa ?
Mah sai, me ne avanzava uno e ci ho fatto una fioriera, vedessi
che belli i cilindri coi gerani dentro...
Scherzi a parte, qua dentro ne trovi diversi col pallino dei
vecchi motori avio. Ce n'e' uno in particolare che millanta pure
di aver pilotato un Mustang, ma non dargli retta che e' un cazzaro
:P
Ciao
-Guglielmo Cancelli / fulminato dal Merlin che aveva a scuola
-------------------
il cesso che è ? è il tuo bar ?
un buon Merlin può servire anche per riscaldare la casa , come
caldaia
E' curiosissima la storia di come 2 anni prima (38)
sia stata decisa la costruzione degli spit con il merlin.
Un tubo dell'olio rotto 5 secondi dopo ha deciso la vittoria Inglese
nella battaglia d'Inghiltera
E c'è un vecchio arzillo a Marghera (Benetti) che ha volato con
lo Iunker 87, il bf 109 e molti altri. Memoria di ferro (inox)
Snello, sveglio, sano , appassionato. E' anche responsabile del
museo dell'aria (privato) a s Pelagio, vicino a Pd, che era campo
d'aviazione nella 1a GM, scuola piloti ecc. Merita vedere e
una volta anno si riuniscono gli appassionati anziani di vari
stati che fanno una 2 giorni. Gente che vola ancora con
l'aereo privato
p
Guglielmo Cancelli
2008-03-12 02:01:44 UTC
Permalink
Post by pm
Un tubo dell'olio rotto 5 secondi dopo ha deciso la vittoria Inglese
nella battaglia d'Inghiltera
Com'e' 'sta storia del tubo dell'olio? io sapevo quella dell'orifizio di
miss Schilling...

Cmq la vittoria nella battaglia d'Inghilterra non e' certo dipesa dal
pur eccellente Merlin, se non nella misura in cui quel motore era
grossomodo all'altezza del DB601 tedesco. Anche l'escalation di cavalli
avuta fino al 1945 IMHO non significava che il Merlin fosse superiore ai
V12 inversi tedeschi, ma solo che gli Alleati avevano fiumi di benzina a
100/115/145 ottani (perche' additivata con tonnellate di piombo) che
permetteva loro di sovralimentare a palla, mentre i tedeschi arrivavano
si e no ai 94 ottani della C3 sintetica e dovevano compensare con la
sovralimentazione chimica (MW50 e protossido).

E' lo stesso problema che avemmo noi italiani, con la nostra
sfigatissima 87 ottani: il Fiat A74 aveva solo 840 cavalli mentre il P&W
Twin Wasp, di cui il Fiat era la copia su licenza, ne aveva 1200, ma
quando dopo la guerra furono fatte prove incrociate venne fuori che a
parita' di carburante le potenze ottenibili erano piu' o meno le stesse.
Anche il P-38 Lightning che catturammo e usammo nel '43 duro' poco
proprio perche' con la nostra benzina i motori Allison bucavano i pistoni...
Post by pm
E c'è un vecchio arzillo a Marghera (Benetti) che ha volato con
lo Iunker 87, il bf 109 e molti altri. Memoria di ferro (inox)
Snello, sveglio, sano , appassionato.
Mitico, ce n'e' ancora qualcuno come lui :) sempre meno, purtroppo, ma
del resto la guerra e' finita da oltre sessant'anni...

Tie', se non l'hai ancora fatto leggiti quest'intervista a Gorrini:

http://www.eaf51.org/newweb/Documenti/Storia/Gorrini.pdf
Post by pm
E' anche responsabile del
museo dell'aria (privato) a s Pelagio, vicino a Pd,
Non lo conoscevo, aggiungo alla lista dei posti da visitare :) che
finora comprende il Museo dell'Aviazione di Rimini, il Museo Caproni di
Trento e, ovviamente, il museo dell'AMI a Vigna di Valle (imperdibile).
Post by pm
Merita vedere e
una volta anno si riuniscono gli appassionati anziani di vari
stati che fanno una 2 giorni. Gente che vola ancora con
l'aereo privato
Quando?
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
pm
2008-03-12 10:59:48 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by pm
Un tubo dell'olio rotto 5 secondi dopo ha deciso la vittoria
Inglese
nella battaglia d'Inghiltera
Com'e' 'sta storia del tubo dell'olio? io sapevo quella
dell'orifizio di miss Schilling...
Cmq la vittoria nella battaglia d'Inghilterra non e' certo dipesa
dal pur eccellente Merlin, se non nella misura in cui quel motore
era grossomodo all'altezza del DB601 tedesco. Anche l'escalation
di cavalli avuta fino al 1945 IMHO non significava che il Merlin
fosse superiore ai V12 inversi tedeschi, ma solo che gli Alleati
avevano fiumi di benzina a 100/115/145 ottani (perche' additivata
con tonnellate di piombo) che permetteva loro di sovralimentare a
palla, mentre i tedeschi arrivavano si e no ai 94 ottani della C3
sintetica e dovevano compensare con la sovralimentazione chimica
(MW50 e protossido).
E' lo stesso problema che avemmo noi italiani, con la nostra
sfigatissima 87 ottani: il Fiat A74 aveva solo 840 cavalli mentre
il P&W Twin Wasp, di cui il Fiat era la copia su licenza, ne aveva
1200, ma quando dopo la guerra furono fatte prove incrociate venne
fuori che a parita' di carburante le potenze ottenibili erano piu'
o meno le stesse. Anche il P-38 Lightning che catturammo e usammo
nel '43 duro' poco proprio perche' con la nostra benzina i motori
Allison bucavano i pistoni...
Post by pm
E c'è un vecchio arzillo a Marghera (Benetti) che ha volato con
lo Iunker 87, il bf 109 e molti altri. Memoria di ferro (inox)
Snello, sveglio, sano , appassionato.
Mitico, ce n'e' ancora qualcuno come lui :) sempre meno,
purtroppo, ma del resto la guerra e' finita da oltre
sessant'anni...
Tie', se non l'hai ancora fatto leggiti quest'intervista a
http://www.eaf51.org/newweb/Documenti/Storia/Gorrini.pdf
Post by pm
E' anche responsabile del
museo dell'aria (privato) a s Pelagio, vicino a Pd,
Non lo conoscevo, aggiungo alla lista dei posti da visitare :) che
finora comprende il Museo dell'Aviazione di Rimini, il Museo
Caproni di Trento e, ovviamente, il museo dell'AMI a Vigna di
Valle (imperdibile).
Post by pm
Merita vedere e
una volta anno si riuniscono gli appassionati anziani di vari
stati che fanno una 2 giorni. Gente che vola ancora con
l'aereo privato
Quando?
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
pm
2008-03-12 11:07:55 UTC
Permalink
gli ottani, il rumore, la potenza,.....
la storia del tubo è lunga e impensabile
libro *AEREI DELLA 2A GM* RUSCONI, PRIME PG
è sta importante per avere un aereo alla pari del Bf (Galland lo
disse)
Post by Guglielmo Cancelli
Com'e' 'sta storia del tubo dell'olio? io sapevo quella
dell'orifizio di miss Schilling...
Cmq la vittoria nella battaglia d'Inghilterra non e' certo dipesa
dal pur eccellente Merlin, se non nella misura in cui quel motore
era
Tie', se non l'hai ancora fatto leggiti quest'intervista a
http://www.eaf51.org/newweb/Documenti/Storia/Gorrini.pdf
Post by pm
E' anche responsabile del
museo dell'aria (privato) a s Pelagio, vicino a Pd,
Non lo conoscevo, aggiungo alla lista dei posti da visitare :) che
finora comprende il Museo dell'Aviazione di Rimini, il Museo
Caproni di Trento e, ovviamente, il museo dell'AMI a Vigna di
Valle (imperdibile).
Post by pm
Merita vedere e
una volta anno si riuniscono gli appassionati anziani di vari
stati che fanno una 2 giorni. Gente che vola ancora con
l'aereo privato
Quando?
seconda domenica di settembre, Benetti 041-930146
Post by Guglielmo Cancelli
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
u***@gmail.com
2008-03-27 19:17:14 UTC
Permalink
Post by pm
Post by Guglielmo Cancelli
Esagerato, era "solo" 30mila come i radiali Fiat... :P
---------------------
..............................
Post by pm
Ma i pochi esemplari usati dal tempest per raggiungere
in volo leV2tedesche e distruggerle , aveva il 24
cilindri in due banchi uniti non so come......
grazie
p
forse intendevi le V1. le V2 viaggiavano con traiettorie
sovrastratosferiche, ed al rientro a circa 4 mach. sarebbe stata dura
pure coi nike _ci fossero stati_ intercettarle, le V2!

ciao.
Red Flyer
2008-03-27 21:34:02 UTC
Permalink
Post by u***@gmail.com
Post by pm
Post by Guglielmo Cancelli
Esagerato, era "solo" 30mila come i radiali Fiat... :P
---------------------
..............................
Post by pm
Ma i pochi esemplari usati dal tempest per raggiungere
in volo leV2tedesche e distruggerle , aveva il 24
cilindri in due banchi uniti non so come......
grazie
p
forse intendevi le V1. le V2 viaggiavano con traiettorie
sovrastratosferiche, ed al rientro a circa 4 mach. sarebbe stata dura
pure coi nike _ci fossero stati_ intercettarle, le V2!
oltretutto il tempest venne consegnato intorno aprile del '44 ed il
primo scontro con abbattimento di 3 bf 109 avvenne 8/6/1944 il primo
abbattimento di v1 avvenne il 13 dello stesso mese, alla fine del
conflitto vennero attribuiti ben 813 abbattimenti
il motore aveva 2420 cv a livello del mare e poteva raggiungere circa
700 km/h a 5200 metri...
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================

tra fare da zavorra a Mototopo,
avere una bombola d'idrogeno sotto il culo,
volare su un 104
non so quale sia peggio..
pm
2008-04-01 15:22:31 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Post by u***@gmail.com
forse intendevi le V1. le V2 viaggiavano con traiettorie
sovrastratosferiche, ed al rientro a circa 4 mach. sarebbe stata dura
pure coi nike _ci fossero stati_ intercettarle, le V2!
abbattimento di v1 avvenne il 13 dello stesso mese, alla fine del
conflitto vennero attribuiti ben 813 abbattimenti
il motore aveva 2420 cv a livello del mare e poteva raggiungere
circa 700 km/h a 5200 metri...
---------------------------------------------
mi pare vi sia almeno un errore.
perchè se è vero che i missili senza ali tedeschi erano
inintercettabili
è altrettanto vero che gli altri con il pulsogetto da 600 kg di
spinta
viaggiavano a 700, a rotta , velocità, altezza costante (1500 mt
circa)
se ricordo bene. In queste condizioni il caccia inglese da quota
maggiore in picchiata li intercettava e doveva abbatterli con una
sola raffica ben assestata; e deviare per non essere investito
dall'esplosione del tritolo (400-800kg)
Red Flyer
2008-04-01 16:07:14 UTC
Permalink
Post by pm
Post by Red Flyer
abbattimento di v1 avvenne il 13 dello stesso mese, alla fine del
conflitto vennero attribuiti ben 813 abbattimenti
il motore aveva 2420 cv a livello del mare e poteva raggiungere
circa 700 km/h a 5200 metri...
---------------------------------------------
mi pare vi sia almeno un errore.
perchè se è vero che i missili senza ali tedeschi erano
inintercettabili
è altrettanto vero che gli altri con il pulsogetto da 600 kg di
spinta
viaggiavano a 700, a rotta , velocità, altezza costante (1500 mt
circa)
se ricordo bene. In queste condizioni il caccia inglese da quota
maggiore in picchiata li intercettava e doveva abbatterli con una
sola raffica ben assestata; e deviare per non essere investito
dall'esplosione del tritolo (400-800kg)
La V1 pesava 2100kg, ed era spinta da un pulsoreattore da 300kg di
spinta. Era dotata inizialmente di una testata da 830kg, poi ridotta per
aumentare l'autonomia che inizialmente era di soli 240km. circa 9000
vennero lanciate verso l'Inghilterra. Di queste oltre 4000 furono
abbattute dai caccia alleati.
La velocità era di circa 550-640kmh, volando fra i 600 e 900 m.
Data la velocità e la quota esso era vulnerabile ai caccia più veloci e
alla contraerea, successivamente con una variante pilotata il carico
utile si abbassò a soli 100-250kg.

in genere l'abbattevano con un colpetto d'ala mandando in tilt il giroscopio
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================

Se hai provato per una volta l'emozione del volo,
camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo!
Renaissance
2008-03-08 08:47:01 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Questo se i cilindri sono in linea. Se sono a V come qui
http://tinyurl.com/23znub le opzioni sono sempre le stesse: un solo
albero a camme al centro delle due file di cilindri che aziona le
valvole di *tutti* i cilindri tramite aste e bilanceri;
Possono essere anche due centrali con aste e bilancieri. Vedi
lancia flavia (pur se e' un V180, cioe' un 4 cil. contr. boxer). :-)
Post by Mario-ca
Gli alberi a camme possono essere azionati tramite cinghia dentata
(silenziosa ed economica ma che necessita di sostituzione periodica) o
catena (più rumorosa e costosa ma "eterna"), raramente tramite ingranaggi.
Oddio... non so oggi, ma nel passato la catena e talvolta anche gli
ingranaggi si consumavano. Es., nella fiat 127 ogni 60-70k km di
solito bisognava sostituire il kit completo.
Post by Mario-ca
bilanciati e quindi non hanno mai bisogno di correzioni esterne. Tutti
gli altri frazionamenti minori, forse escluso il boxer quattro cilindri,
Anche il boxer 4 cilindri non e' perfettamente equilibrato: pero', e'
in generale certamente meglio di un 4L.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Mario-ca
2008-03-08 12:59:17 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Possono essere anche due centrali con aste e bilancieri. Vedi
lancia flavia (pur se e' un V180, cioe' un 4 cil. contr. boxer). :-)
Va be', era per fare qualche esempio di sistema *attualmente* in uso per le
auto; le aste e bilanceri, in qualunque combinazione, sono pressoché un
ricordo; ho citato il monoalbero laterale solo perché un tempo era la regola
ed è sopravvisuto sino a pochi anni fa; mi pare però che il diesel della
Nissan Terrano sia ancora così, con comando ad ingranaggi, fra l'altro...
D'altronde con le aste e bilanceri o anche solo con i bilaceri si sono nel
tempo creati dei sistemi di distribuzione assortiti che non volevo citare se
no l'amico Pippero si confonde... :-)
Da poco leggevo del bicilindrico della Prinz che aveva l'albero in testa
comandato tramite biella dall'albero motore; davvero originale! :-)
Post by Renaissance
Oddio... non so oggi, ma nel passato la catena e talvolta anche gli
ingranaggi si consumavano. Es., nella fiat 127 ogni 60-70k km di
solito bisognava sostituire il kit completo.
Sì, vero, però c'è da dire che il 900 Fiat pre-Cinquecento aveva qualche
problema di regolazione della tensione della catena; con la Cinquecento io
ci ho fatto 200.000 km senza problemi; già, senza problemi alla catena,
magari qualcuno alle punterie idrauliche sì... :-/ ; la mia attuale Ford
Ka,1.300 "Kent", 170.000, km è appostissimo senza mai essere intervenuto
sulla distribuzione (sgrat sgrat). Oggi comunque mi pare di capire che le
catene siano fondamentalmente eterne e silenziose, tant'è che stanno di
nuovo guadagnando spazio sulla cinghia.
pm
2008-03-08 13:31:46 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Da poco leggevo del bicilindrico della Prinz che aveva l'albero in testa
comandato tramite biella dall'albero motore; davvero originale! :-)
----------------------
MERAVIGLIOSO !!!!!!!!!!!!!!!
mio padre l'aveva fino al 1975

in un solo albero c'era

motore d'avviamento
generatore elettrico
albero a gomiti naturalmente
e dall'altra parte
ventola
volano frizione
con il sottostante cambio in unico olio motore

A Padova assemblavano il motore con la carrozzeria (per l'Italia)
180/gg in 80 operai , molto per allora
due biellette a 90 gradi come nelle locomotive a vapore provvedevano
ad una distribuzione silenziosa ed efficiente,
598 cc, velocità 130 km/h, consumo 20-25 km/l quando la benzina
costava 180 £/l, le gomme Michelin
hanno durato 90.000 km, precisione grande di guida, estrema facilità
di tutto, nemmeno una cinghia
Inoltre sono stati fra i primi ad introdurre lo sterzo a
cremagliera, i freni a disco, il molleggio a pantografo , niente
punti di ingrassaggio (primi), e altre cose innovative apprezzate.
Mancava il condizionamento, ma nessuno se ne lamentava
Quella era veramente una gran macchina che non si fermava
mai...salvo qualcuno le tirasse il collo con marce alte nelle
salite. Gli stupidi le bruciavano che era un piacere !!!!
p
Mario-ca
2008-03-08 14:20:58 UTC
Permalink
in un solo albero c'era motore d'avviamento
generatore elettrico
Un "dinamotore"! :-)
e dall'altra parte
ventola
volano frizione
Già, fra l'altro mi pare che la ventola fosse montata direttamente sul disco
frizione.
con il sottostante cambio in unico olio motore
E, fra l'altro, con riduzione primaria tra motore e cambio, come sulle moto!

Decisamente originale, non c'è che dire... :-)
thewizardofwiz
2008-03-08 15:02:08 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
E, fra l'altro, con riduzione primaria tra motore e
cambio, come sulle moto!
Decisamente originale, non c'è che dire... :-)
per nulla
il motore Prinz (tra l'altro ingabbiato a rulli) era un motore
motociclistico (tipo BMW boxer) "trapiantato" su una vettura
leggera
vai a leggerti la storia della NSU, vai...
;-)

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
pm
2008-03-08 16:23:46 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
motociclistico (tipo BMW boxer) "trapiantato" su una vettura
leggera
-----------------
il boxer è a cilindri contrapposti mi pare
quelli della Prinz erano affiancati
Mario-ca
2008-03-08 16:28:23 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Mario-ca
Decisamente originale, non c'è che dire... :-)
per nulla
il motore Prinz (tra l'altro ingabbiato a rulli) era un motore
motociclistico (tipo BMW boxer) "trapiantato" su una vettura
leggera
E secondo te non è originale montare su una vettura un motore di derivazione
motociclistica? ;-)
Post by thewizardofwiz
vai a leggerti la storia della NSU, vai...
;-)
Ok, vado ma non spingere :-)
thewizardofwiz
2008-03-08 14:59:47 UTC
Permalink
Post by pm
in un solo albero c'era
motore d'avviamento
generatore elettrico
mi dispiace contraddirti
la dinamo era esterna, comandata a cinghia, e fungeva da
motorino di avviamento, esattamente come l'ApeCar ed il Lambro
;-)
Post by pm
con il sottostante cambio in unico olio motore
come molte altre auto anche di più grossa cilindrata, sino a
qualche anno fa
Post by pm
Inoltre sono stati fra i primi ad introdurre lo
sterzo a cremagliera
ma chi?
lo sterzo a cremagliera è ben più vecchiotto....
Post by pm
i freni a disco
Jaguar, presi dagli aerei
e poi non mi sembra che la Prinza vesse i dischi -forse sbaglio-
nemmeno nella versione 1000cc




saluti nostalgici color caffellatte (=beige sabbia)
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Vyger
2008-03-08 15:17:49 UTC
Permalink
non mi sembra che la Prinza vesse i dischi -forse sbaglio- nemmeno nella
versione 1000cc
Aveva i freni a disco anteriori a richiesta.
Io invece non ho ancora capito come fosse la distribuzione; "Albero in testa
comandato da biella"???
Saluti.
thewizardofwiz
2008-03-08 15:25:28 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
non mi sembra che la Prinza vesse i dischi -forse
sbaglio- nemmeno nella
Post by thewizardofwiz
versione 1000cc
Aveva i freni a disco anteriori a richiesta.
non lo sapevo...
Io invece non ho ancora capito come fosse la
distribuzione; "Albero in testa
comandato da biella"???
humm... non trovo uno spaccato, ma potrebbe essere:
un manovellismo (tipo gomito) che si accoppia d una lunga biella
che termina all'estremità dell'albero a camme, posto in testa

cercherò qualche notizia...
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
pm
2008-03-08 16:27:31 UTC
Permalink
Post by Vyger
Aveva i freni a disco anteriori a richiesta.
Io invece non ho ancora capito come fosse la distribuzione;
"Albero in testa comandato da biella"???
-----------------
due bielle a 90 ° azionate da sotto
tramettevano un moto circolare sopra
molto ingegnoso e difficile da spiegare
pm
2008-03-08 16:26:31 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
mi dispiace contraddirti
la dinamo era esterna, comandata a cinghia, e fungeva da
motorino di avviamento, esattamente come l'ApeCar ed il Lambro
-----------------
nella Prinz bicilindrica, poi vennero le 4 cil, non vi erano cinghie
la dinamo era una metadinamo a 3 spazzole calettata
direttamente sull'albero motore
thewizardofwiz
2008-03-08 17:08:53 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
mi dispiace contraddirti
la dinamo era esterna, comandata a cinghia, e
fungeva da
Post by thewizardofwiz
motorino di avviamento, esattamente come l'ApeCar
ed il Lambro
Post by thewizardofwiz
-----------------
nella Prinz bicilindrica, poi vennero le 4 cil, non
vi erano cinghie
la dinamo era una metadinamo a 3 spazzole calettata
direttamente sull'albero motore
hummm ricordo diversamente, devo andare a vedere su una delle
pochissime prinz in circolazione
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Guglielmo Cancelli
2008-03-08 17:35:48 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
mi dispiace contraddirti
la dinamo era esterna, comandata a cinghia,
Cinghia un par de palle... scarica, leggi ed impara:

http://tinyurl.com/2dguag

con gli omaggi della Cancelli Productions - e' il libretto di Uso e
Manutenzione di quella che abbiamo avuto fino al 1983.
Post by thewizardofwiz
e poi non mi sembra che la Prinza vesse i dischi -forse sbaglio-
Optional, ad un certo punto praticamente di serie - la nostra aveva i
dischi.
Post by thewizardofwiz
saluti nostalgici color caffellatte (=beige sabbia)
Si chiamava "champagne", stesso colore della nostra. Mio nonno invece ne ha
avuta una azzurra e una verde.


Ciao
-Guglielmo Cancelli
thewizardofwiz
2008-03-08 18:33:37 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by thewizardofwiz
mi dispiace contraddirti
la dinamo era esterna, comandata a cinghia,
http://tinyurl.com/2dguag
azz!!!
una vera chicca, grazie e complimenti!!!

in gamba
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Mario-ca
2008-03-08 18:55:56 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Guglielmo Cancelli
http://tinyurl.com/2dguag
azz!!!
una vera chicca, grazie e complimenti!!!
E la prossima volta non fare troppo il saputello! ;-)
Pier GSi
2008-03-08 20:37:50 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
http://tinyurl.com/2dguag
con gli omaggi della Cancelli Productions - e' il libretto di Uso e
Manutenzione di quella che abbiamo avuto fino al 1983.
Me lo sono salvato, interessante :-)
Post by Guglielmo Cancelli
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Ciao,
PIer.

www.piergm.com
Vyger
2008-03-08 15:46:02 UTC
Permalink
Quella era veramente una gran macchina che non si fermava mai...salvo
qualcuno le tirasse il collo con marce alte nelle salite.
Io non ho mai capito perchè una vetturetta dalla linea -come potrei dire?-
"simpatica" come la Prinz si sia guadagnata una così pessima nomea, al punto
che moltissimi ne parlano con disprezzo e la schifano.
A me questa vetturetta è sempre piaciuta.
Magari ricominciassero a fare le automobili come allora: le auto di oggi
sono quasi come gli elettrodomestici: un ammasso di ferraglia e plastica
senza personalità e tutte uguali.
Ah, bei tempi quando le auto erano tutte diverse e ti trasmettevano
qualcosa; che bello quando parcheggiavi l' auto e poi, allontanandoti, ti
voltavi indietro per ammirarla, oppure quando bastava uno sguardo allo
specchietto retrovisore per capire (anche solo dalla disposizione dei
fanali) che auto ti stesse raggiungendo.
Adesso, dopo che parcheggi l' auto, ti volti indietro solo per assicurarti
che sia chiusa bene e solo se ti arriva dietro una Lamborghini la riconosci,
e solamente dal brevissimo tempo che ci mette a raggiungerti ed a
superarti...
pm
2008-03-08 16:29:52 UTC
Permalink
Post by Vyger
Io non ho mai capito perchè una vetturetta dalla linea -come
potrei dire?- "simpatica" come la Prinz si sia guadagnata una così
pessima nomea, al punto che moltissimi ne parlano con disprezzo e
la schifano.
A me questa vetturetta è sempre piaciuta.
--------------------
perchè chi la sentiva (Specie il motore) non ti tradiva mai
chi non capiva niente la faceva cedere per insufficienza di
potenza e di raffreddamento ai bassi regimi
Mario-ca
2008-03-08 18:39:28 UTC
Permalink
Post by pm
perchè chi la sentiva (Specie il motore) non ti tradiva mai
chi non capiva niente la faceva cedere per insufficienza di
potenza e di raffreddamento ai bassi regimi
Be', da quando in qua l'automobilista medio capisce cosa fa bene o male ad
un motore? Se la Prinz gradiva solo un uso fatto da persone accorte e
"sensibili" io direi che aveva un grave difetto...
Renaissance
2008-03-08 18:57:24 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by pm
perchè chi la sentiva (Specie il motore) non ti tradiva mai
chi non capiva niente la faceva cedere per insufficienza di
potenza e di raffreddamento ai bassi regimi
Be', da quando in qua l'automobilista medio capisce cosa fa bene o male
ad un motore? Se la Prinz gradiva solo un uso fatto da persone accorte e
"sensibili" io direi che aveva un grave difetto...
Oddio, bisogna comunque condiderare che, in fondo, tutte le auto con
motore posteriore dell'epoca, ivi compresa la gloriosa fiat 600 con
raffreddamento ad acqua, avevano appunto qualche criticita'... riguardo
il raffreddamento. :-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Mario-ca
2008-03-08 19:07:40 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Oddio, bisogna comunque condiderare che, in fondo, tutte le auto con
motore posteriore dell'epoca, ivi compresa la gloriosa fiat 600 con
raffreddamento ad acqua, avevano appunto qualche criticita'...
riguardo il raffreddamento. :-)
Be', certo che non è il massimo per il motore starsene dietro al riparo
dalle correnti però ci sono stati diversi motori posteriori che, magari mi
sbaglio, non avevano problemi di surriscaldamento anche se usati da cani;
l'esempio più classico è il boxer del maggiolino, il mulo-motore per
antonomasia, ma non ricordo neanche la 500 particolarmente esigente quanto
perizia del conducente. In compenso ho avuto l'esperienza della 126 bis che
consumava più acqua e guarnizioni della testata che benzina...
pm
2008-03-09 09:11:14 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by pm
perchè chi la sentiva (Specie il motore) non ti tradiva mai
chi non capiva niente la faceva cedere per insufficienza di
potenza e di raffreddamento ai bassi regimi
Be', da quando in qua l'automobilista medio capisce cosa fa bene o
male ad un motore? Se la Prinz gradiva solo un uso fatto da
persone accorte e "sensibili" io direi che aveva un grave
difetto...
-----------------------
se tu comperi una SUV 3500 cc, 250 cv, per andare in spiaggia
nessuno riesce a scassarla
Ma se tu hai un motorino di 30 kg, 30 cv circa, adatto a regimi
allegri
che va in salita con 4 persone in 3a a 2500 giri, ventola non
esuberante
(raffreddata ad aria) , quindi niente inerzie termiche ,
abitudine d'allora di caricare tutto quello che serviva finchè le
ruotine
si adagiavano, le molle a fine corsa, ecc.
E' da stupirsi se alla fine l'arrostisci , il povero bicilindrico di
598 cc ?
p
Guglielmo Cancelli
2008-03-08 17:35:43 UTC
Permalink
Post by pm
precisione grande di guida,
Adesso non esageriamo... la prinz aveva molti pregi, ma per strada era non
molto diversa da una Simca 1000 o una 850: muso che decolla sopra i 110-120
(mio padre teneva apposta gli attrezzi da lavoro nel bagagliaio) e marcata
tendenza alle scodate.
Post by pm
estrema facilità di tutto, nemmeno una cinghia
Questo e' vero. Anche se aveva il convogliatore d'aria fatto di cartone
pressato che dopo qualche anno di piogge marciva e andava in pezzi, cosi' il
motore non raffreddava piu' e incollava sempre le puntine.
Post by pm
niente punti di ingrassaggio
Ce n'erano due, sulle sospensioni anteriori.


Ciao
-Guglielmo Cancelli
-JF-
2008-03-10 22:58:15 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Sì, vero, però c'è da dire che il 900 Fiat pre-Cinquecento aveva qualche
problema di regolazione della tensione della catena; con la Cinquecento io
ci ho fatto 200.000 km senza problemi; già, senza problemi alla catena,
magari qualcuno alle punterie idrauliche sì... :-/ ;
Bhe io sono a 189mila (su A112) senza aver mai fatto altro che 2
registrazioni al gioco delle punterie
--
- JF - (ge, 32, 42++, 120++)
"Per fortuna c'è sempre la mia A112"
UoScAr
2008-03-08 13:55:14 UTC
Permalink
Post by Renaissance
lancia flavia (pur se e' un V180, cioe' un 4 cil. contr. boxer). :-)
io ho sempre saputo che il boxer (una biella per ogni manovella) fosse
diverso dal V di 180° (due bielle per ogni manovella)... sbaglio?

ciao!
--
Oscar, UoScAr, Oscaracciato
Imola, 32, 100(+?)
Renaissance
2008-03-09 11:05:01 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by Renaissance
lancia flavia (pur se e' un V180, cioe' un 4 cil. contr. boxer). :-)
io ho sempre saputo che il boxer (una biella per ogni manovella) fosse
diverso dal V di 180° (due bielle per ogni manovella)... sbaglio?
No, non sbagli. Difatti e' improprio chiamarli "boxer", ma ormai
e' denominazione d'uso comune per la sua brevita'.
Post by UoScAr
ciao!
Saluti,
Gian Luca
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
thewizardofwiz
2008-03-08 15:06:40 UTC
Permalink
Post by pipppero
Nelle auto moderne "normali" (non di classe elevata)
gli alberi di
equilibratura non esistono del tutto?
Cioè, ci sono esclusivamente 1 albero a camme e 1
albero a gomiti?
no
in alcuni motori 4L ci sono uno o due contralberi di
equilibratura
"alcuni" significa che il motore è particolarmente potente
(magari sovralimentato) oppure dev'essere montato su un veicolo
particolarmente confortevole/di pregio, per qui è richiesto un
livello minimo di vibrazioni
per un 3L è obbligatoria la coppia di contralberi mentre per un
5L è caldamente consigliato almeno uno
che poi si preferisca filtrare tutto dai supporti o la costosa
ed al momento fallace soluzione del volano bimassa, beh.. sono
scelte commerciali ben poco motivate tecnicamente...

saluti a basso indice di irregolarità
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Guglielmo Cancelli
2008-03-08 17:35:53 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
no
in alcuni motori 4L ci sono uno o due contralberi di
equilibratura
Sul 4L sono sempre due, e fanno il doppio dei giri rispetto all'albero
motore.
Post by thewizardofwiz
"alcuni" significa che il motore è particolarmente potente
(magari sovralimentato)
E' questione di regime: i contralberi sul 4L si mettono soprattutto sui
motori a corsa lunga (es. i 2000 cc Fiat) o di cilindrata unitaria elevata
(es. Porsche 968) che devono arrivare a 7000-7500 giri senza ingannare il
sensore di battito, altrimenti serve un alleggerimento e un'equilibratura di
livello incompatibile con la produzione di serie.
Post by thewizardofwiz
oppure dev'essere montato su un veicolo
particolarmente confortevole/di pregio, per qui è richiesto un
livello minimo di vibrazioni
Esatto.
Post by thewizardofwiz
per un 3L è obbligatoria la coppia di contralberi mentre per un
5L è caldamente consigliato almeno uno
Nein: su 3L e 5L si usa un solo contralbero che ruota al regime del motore.


Ciao
-Guglielmo Cancelli
thewizardofwiz
2008-03-08 18:43:19 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by thewizardofwiz
in alcuni motori 4L ci sono uno o due contralberi
di equilibratura
Sul 4L sono sempre due
non _sempre_
Post by Guglielmo Cancelli
e fanno il doppio dei giri
rispetto all'albero motore.
ovviamente...
Post by Guglielmo Cancelli
Post by thewizardofwiz
"alcuni" significa che il motore è particolarmente
potente
(magari sovralimentato)
E' questione di regime: i contralberi sul 4L si
mettono soprattutto sui
motori a corsa lunga (es. i 2000 cc Fiat) o di
cilindrata unitaria elevata
(es. Porsche 968) che devono arrivare a 7000-7500
giri senza ingannare il
sensore di battito, altrimenti serve un
alleggerimento e un'equilibratura di
livello incompatibile con la produzione di serie.
verissimo
Post by Guglielmo Cancelli
Post by thewizardofwiz
per un 3L è obbligatoria la coppia di contralberi
mentre per un
Post by thewizardofwiz
5L è caldamente consigliato almeno uno
Nein: su 3L e 5L si usa un solo contralbero che ruota
al regime del motore.
.il quale vibra come una motopompa agricola...
;-)

Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Guglielmo Cancelli
2008-03-09 01:35:27 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Guglielmo Cancelli
Sul 4L sono sempre due
non _sempre_
Mi fai un esempio di 4L *automobilistico* decentemente moderno con un solo
contralbero?


Ciao
-Guglielmo Cancelli
thewizardofwiz
2008-03-10 08:28:40 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by thewizardofwiz
Post by Guglielmo Cancelli
Sul 4L sono sempre due
non _sempre_
Mi fai un esempio di 4L *automobilistico*
decentemente moderno con un solo
contralbero?
..e se me lo chiedi *proprio*così* vuol dire che lo cosnoci
anche tu...
;-p


Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Continua a leggere su narkive:
Loading...