Anzitutto grazie a tutti per i consigli
Ho avuto una istruttiva conversazione con il meccanico che mi ha fatto
osservare alcune cosette che alla fine mi hanno indotto a scegliere la
soluzione dell'eliminazione del turbo. Non so se possa interessarvi ma tanto
per parlare, puo' valere per cultura generale.
Anzitutto diciamo che il mezzo nasceva con un aspirato a iniez. indiretta da
75CV. Il nuovo motore, che tra l'altro e' nuovo (ricondizionato con testa
pistoni fasce camice bielle e bronzine nuove) perche' sfasciato dal propr.
precedente, per il solo fatto di essere ad iniezione diretta, senza turbo
darebbe circa 90/95CV. Con la turbina si sale a 120/130CV. Ora mi e' stato
fatto notare che il mezzo ha un motore turbo montato su cambio dell'aspirato
e su ruota dell'aspirato (molto piu' piccole). Questo fa si che il motore
abbia un sacco di potenza, buona in salita, ma che sul lungo viaggi sempre
su giri per arrivare magari a 100Km/h. Forse proprio per questo il prec.
proprietario ha sfasciato il motore per "tirare" il mezzo ai 130Km/h. C'e'
poi da valutare l'aspetto della criticita' di un motore turbo che bene o
male tende ad essere meno longevo di un aspirato. Succede poi che la
rottura della turbina si porti appresso tutto motore tirando su l'olio e
buttandolo nel collettore di aspirazione o nello scarico. Credo quindi che,
al di la degli aspetti legali, che tra l'altro tengono fuori l'assicurazione
che non ha clausole di rivalsa per questo tipo di cose, credo che mi
accontentero' dei soli 20CV in piu' per avere un motore piu' equilibrato e
meno critico privilegiando l'affidabilita' rispetto alle prestazioni che
comunque, in ragione della trasmissione, non si puo' sfruttare appieno.
Vi ringrazio nuovamente, e se avete osservazioni...son qui.
Ciao,
l'idea in linea di massima sarebbe quella di riportarlo a norma. Il punto
e' che pero' la sola esclusione del turbo, tecnicamente praticabile a
detta del meccanico, non risolverebbe completamente la cosa in quanto
comunque si avrebbe un motore diverso, anche se pressapoco con gli stessi
CV e caratteristiche. Il lavoro per quella turbina comunque costerebbe
attorno agli 700E per una turbina nuova.
Ora, escludendo la sostituzione del motore, mi chiedo se valga la pena
eliminare la turbina per avere cmqe un motore diverso da quello del
libretto. Tra l'altro so per certo che la pratica dell'upgrade spinta fino
al passaggio da 1900 a 2500 e' molto praticata in ambito camperistico.
Confrontandomi con amici delle F.d.O., mi e' stato detto che nella pratica
e' veramente improbabile che si possa individuare un'alterazione del
genere, anche in caso di sinistro, poiche' comunque in casi estremi,
tipicamente si procede ad accertamenti e perizie che riguardano piuttosto
l'assetto (telaio freni e gomme).
In conclusione poi, non so se tecnicamente la soluzione dell'esclusione
della turbina, al di la della potenza, potrebbe garantire un buon
funzionamento del motore, per quanto riguarda in particolare le imissioni.
Che dici ?
Post by dmaxPost by davidixCiao,
a seguito della rottura turbina, ho scoperto che il furgone era un
aspirato a cui e' stata montata una turbina e i KW reali sono quindi una
ventina in piu' di quelli di libretto. La soluzione che mi si propone,
se decido di ri-regolarizzare la cosa e' di eliminare la turbina
montando un collettore di scarico diverso.
Qualcuno sa dirmi quali sono le implicazioni legali per un furgone
dichiarato 2.5D ?
Conviene riportarlo a norma ?
Forse ti hanno riposto di fretta...
ma tu vuoi riportarlo a norma o spendere un sacco per aggiustare la
costosissima turbina?