Discussione:
Filettatura sede candela rovinata
(troppo vecchio per rispondere)
nix1
2007-08-22 22:25:51 UTC
Permalink
Oggi durante la sostituzione delle candele su una Fiat Cinquecenti
899C.C,
mi è successa la spiacevole sventura di trovarmi su una delle candele
smontate,
un pezzo della filettatura della sede:eek: , con il triste risultato
di non riuscire a rimontare correttamente e sino in fondo la candela
nuova, ma bensì circa 3mm fuori dalla sua sede.

Il motore apparentemente gira come se niente fosse, ma secondo voi a
cosa posso andare incontro a circolare con una candela 3mm fuori dalla
sede ?

Ho letto un pò in giro ma smontare la testata supererebbe il costo
dell' auto.

Rifilettare senza smontare, vi sembra possibile ?

Cosa mi consigliate di fare ?
N***@gmail.com
2007-08-22 23:13:40 UTC
Permalink
Post by nix1
Oggi durante la sostituzione delle candele su una Fiat Cinquecenti
899C.C,
mi è successa la spiacevole sventura di trovarmi su una delle candele
smontate,
un pezzo della filettatura della sede:eek: , con il triste risultato
di non riuscire a rimontare correttamente e sino in fondo la candela
nuova, ma bensì circa 3mm fuori dalla sua sede.
Il motore apparentemente gira come se niente fosse, ma secondo voi a
cosa posso andare incontro a circolare con una candela 3mm fuori dalla
sede ?
Ho letto un pò in giro ma smontare la testata supererebbe il costo
dell' auto.
Rifilettare senza smontare, vi sembra possibile ?
Cosa mi consigliate di fare ?
cerca Helicoil su google

Ciao
Eldruido
2007-08-23 10:15:48 UTC
Permalink
Post by N***@gmail.com
cerca Helicoil su google
Ciao
E una volta trovato è al punto di prima.....


Secondo me puoi ripassare con un maschio adatto la sede della candela, c'è
sicuramente il filetto rovinato causa deformazione/asportazione dei quello
che è rimasto sulla candela.

Non dovrebbe cadere truciolo dentro il cilindro e se anche fosse penso
(sarebbe finissimo) verrebbe "digerito" bene.

Il problema è il maschio, ma penso esita!!!
dmax
2007-08-26 14:51:36 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Il problema è il maschio, ma penso esita!!!
Per me la soluzione è helicoil
--
dmax
Eldruido
2007-08-27 14:17:59 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Eldruido
Il problema è il maschio, ma penso esita!!!
Per me la soluzione è helicoil
Si, e come procedi, sentiamo....

Tieni conto che conosco Helicoil e bene, altrimenti non avrei consigliato di
rimaschiare.
E tieni conto pure che ci deve ancora montare la stessa candela con lo
stesso filetto.

Aspetto la tua spiegazione almeno (e lo dico onestamente) imparo qualcosa
di nuovo.

Grazie.

Druid
marcoT
2007-08-28 13:59:28 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Tieni conto che conosco Helicoil e bene, altrimenti non avrei consigliato di
rimaschiare.
E tieni conto pure che ci deve ancora montare la stessa candela con lo
stesso filetto.
Aspetto la tua spiegazione almeno (e lo dico onestamente) imparo qualcosa
di nuovo.
Scusa ma se la filettatura lato testata si è rovinata, cosa pensi di
ottenere rifilettando con lo stesso diametro il foro sulla testata: forse
che la filiera rigeneri il metallo mancante ?

La soluzione definitiva è l'Helicol e si procede come segue:

1) si smonta la testata
2) si acquista un helicol che avrà il diametro interno pari al diametro (e
passo) della candela, il diametro esterno sarà ovviamente maggiore
3) si fora la sede rovinata (la punta viene fornita con l'helicol) e si
filetta la sede.
4) si avvita l'helicol nella nuova sede
5) si rimonta la testata e la candela

Se si vuole correre il rischio si potrebe non smontare la testata ma è
fortemente sconsigliato.

Questa è la soluzione definitiva al problema.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eldruido
2007-08-28 16:39:20 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by Eldruido
Tieni conto che conosco Helicoil e bene, altrimenti non avrei consigliato di
rimaschiare.
E tieni conto pure che ci deve ancora montare la stessa candela con lo
stesso filetto.
Aspetto la tua spiegazione almeno (e lo dico onestamente) imparo qualcosa
di nuovo.
Scusa ma se la filettatura lato testata si è rovinata, cosa pensi di
ottenere rifilettando con lo stesso diametro il foro sulla testata: forse
che la filiera rigeneri il metallo mancante ?
1) si smonta la testata
2) si acquista un helicol che avrà il diametro interno pari al diametro (e
passo) della candela, il diametro esterno sarà ovviamente maggiore
3) si fora la sede rovinata (la punta viene fornita con l'helicol) e si
filetta la sede.
4) si avvita l'helicol nella nuova sede
5) si rimonta la testata e la candela
Se si vuole correre il rischio si potrebe non smontare la testata ma è
fortemente sconsigliato.
Questa è la soluzione definitiva al problema.
Marco
Magari leggere bene quale sia il problema no? :/
marcoT
2007-08-29 08:54:17 UTC
Permalink
Post by Eldruido
Magari leggere bene quale sia il problema no? :/
Riporto testualmente il problema del nostro amico

"Oggi durante la sostituzione delle candele su una Fiat Cinquecenti
899C.C,
mi è successa la spiacevole sventura di trovarmi su una delle candele
smontate,
un pezzo della filettatura della sede:eek: , con il triste risultato
di non riuscire a rimontare correttamente e sino in fondo la candela
nuova, ma bensì circa 3mm fuori dalla sua sede."

Ora ti domando:
secondo te, in considerazione del fatto che la testata è in alluminio e la
candela in acciao, i pezzi di filettatura che si è trovato sulla candela
da dove provenivano ?
Una volta chiarito che la filettatura della sede candela, lato testata, è
andata a farsi benedire, quale soluzione valida e definitiva tu ipotizzi
senza far correre il rischio che un bel giorno cedano quei pochi filetti
rimasti ancora integri e la candela gli venga sputata via lasciandolo a
piedi ?

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Telespalla Bob
2007-08-29 17:46:39 UTC
Permalink
Post by marcoT
1) si smonta la testata
2) si acquista un helicol che avrà il diametro interno pari al diametro (e
passo) della candela, il diametro esterno sarà ovviamente maggiore
3) si fora la sede rovinata (la punta viene fornita con l'helicol) e si
filetta la sede.
4) si avvita l'helicol nella nuova sede
5) si rimonta la testata e la candela
Se si vuole correre il rischio si potrebe non smontare la testata ma è
fortemente sconsigliato.
a me il meccanico, mio cugino, ne ha messo uno senza smontare la testa,
e fra l'altro la sede delle candele nel mio motore non è proprio
accessibilissima visto che è un 16v e la candela sta al centro delle
valvole, sul fondo di un pozzetto profondo circa 15cm e largo circa 4.
rischi non ne vedo, i trucioli di alluminio che dovessero permanere
nella camera di scoppio anche dopo un'approfondita soffiatura ad aria
compressa verrebbero soffiati fuori dal pistone senza conseguenze.
conferma visiva l'ho avuta circa un anno dopo quando ho revisionato
testata e valvole... cilindro liscio, senza rigature e cielo pistone
senza ammaccature, così come il cielo della camera di scoppio.
con la testata giù ho fatto mettere gli helicoil anche sulle altre tre
sedi, per prevenzione.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Devil
2007-08-29 10:22:27 UTC
Permalink
Post by nix1
Oggi durante la sostituzione delle candele su una Fiat Cinquecenti
899C.C,
mi è successa la spiacevole sventura di trovarmi su una delle candele
smontate,
un pezzo della filettatura della sede:eek: , con il triste risultato
di non riuscire a rimontare correttamente e sino in fondo la candela
nuova, ma bensì circa 3mm fuori dalla sua sede.
Il motore apparentemente gira come se niente fosse, ma secondo voi a
cosa posso andare incontro a circolare con una candela 3mm fuori dalla
sede ?
Ho letto un pò in giro ma smontare la testata supererebbe il costo
dell' auto.
Rifilettare senza smontare, vi sembra possibile ?
Cosa mi consigliate di fare ?
Comfermo l' helicoil, fatto su una Panda30 anni fa e senza smontare la
testata....ancora cammina...ma hai già fatto la domanda su elaborare
vero??
Loading...