Discussione:
Stilo JTD..pulizia debimetro prime impressioni
(troppo vecchio per rispondere)
Alfonso
2007-02-13 20:52:04 UTC
Permalink
Finalmente ho trovato il tempo di comperare uno spray per riattivare i
contatti elettrici e ho provveduto ad effettuare la suddetta pulizia!
Ho smontato facilmente tutto il debimetro merito, forse, dell'unica cosa
montata a dovere sotto il cofano della stilo, una volta che lo avevo in mano
(nulla di malizioso) , facendo leva con un cacciavite spaccato ho rotto i
due cilindretti che si trovano in mezzo alle viti torx e con un cacciavite
sempre spaccato sono riuscito a svitarle!
Ho sfilato il misuratore e ho spruzzato il prodotto sul film e un po su
tutto il sensore, con un panno ho asciugato i residui d'olio che erano
sull'involucro esterno e con un soffio molto leggero del compressore ho
facilitato l'evaporazione del suddetto prodotto!
Durante l'attesa ho lavato con acqua tiepida e sapone per auto il
contenitore del sensore per eliminare l'unto, asciugato il tutto e l'ho
rimontato!
passiamo alle prime impressioni al riavvio del motore.
Ancora sono molto scettico sui significativi risultati ottenuti, non perche
non ce ne siano stati, infatti ora sembra + brillante e non noto + la brutta
impressione di freno motore, ma solo perche ho paura che si tratti solo di
un effetto placebo avendo percorso solo 10km nel giro di prova!
Domani utilizzerò l'auto normalmente e a mente fredda spero di essere piu
sicuro!
Grazie a tutti per l'aiuto, cmq se non dovessi essere soddisfatto dei
risultati credo proprio di dovermi rivolgere al mecca per evitare di
sostituire un pezzo inutilmente!
roby
2007-02-13 21:39:57 UTC
Permalink
Quando vengono sostituite parti sensibili sui motori moderni
Per esempio
Marmitte
Candele
Debimetri
Sonde lamda
ecc. ecc.
Si deve mettere in moto la macchina
ed aspettare che il ventilatore del radiatore
si metta in moto almeno per 3 o 4 volte
Questo fa' si che la centralina memorizzi tutti i dati e si si adegui ai
nuovi parametri
ciao
Post by Alfonso
Finalmente ho trovato il tempo di comperare uno spray per riattivare i
contatti elettrici e ho provveduto ad effettuare la suddetta pulizia!
Ho smontato facilmente tutto il debimetro merito, forse, dell'unica cosa
montata a dovere sotto il cofano della stilo, una volta che lo avevo in mano
(nulla di malizioso) , facendo leva con un cacciavite spaccato ho rotto i
due cilindretti che si trovano in mezzo alle viti torx e con un cacciavite
sempre spaccato sono riuscito a svitarle!
Ho sfilato il misuratore e ho spruzzato il prodotto sul film e un po su
tutto il sensore, con un panno ho asciugato i residui d'olio che erano
sull'involucro esterno e con un soffio molto leggero del compressore ho
facilitato l'evaporazione del suddetto prodotto!
Durante l'attesa ho lavato con acqua tiepida e sapone per auto il
contenitore del sensore per eliminare l'unto, asciugato il tutto e l'ho
rimontato!
passiamo alle prime impressioni al riavvio del motore.
Ancora sono molto scettico sui significativi risultati ottenuti, non perche
non ce ne siano stati, infatti ora sembra + brillante e non noto + la brutta
impressione di freno motore, ma solo perche ho paura che si tratti solo di
un effetto placebo avendo percorso solo 10km nel giro di prova!
Domani utilizzerò l'auto normalmente e a mente fredda spero di essere piu
sicuro!
Grazie a tutti per l'aiuto, cmq se non dovessi essere soddisfatto dei
risultati credo proprio di dovermi rivolgere al mecca per evitare di
sostituire un pezzo inutilmente!
Alfonso
2007-02-13 21:58:28 UTC
Permalink
Post by roby
Quando vengono sostituite parti sensibili sui motori moderni
Per esempio
Marmitte
Candele
Debimetri
Sonde lamda
ecc. ecc.
Si deve mettere in moto la macchina
ed aspettare che il ventilatore del radiatore
si metta in moto almeno per 3 o 4 volte
Questo fa' si che la centralina memorizzi tutti i dati e si si adegui ai
nuovi parametri
ciao
Secondo quale principio si applica questa procedura??
non credo che rientri nel mio caso..la lettura è istantanea quindi credo che
ipoteticamente un secondo prima legge un secondo dopo non legge piu..per
esempio!
...credo che sia praticamente impossibile far partire la ventola sulla mia
macchina...mai successo la temperatura è sempre inchiodata a 90° neache
sotto il sole in pieno agosto in fila sono riuscito a farla partire!..cosa
succede se non si svolge questa procedura?
ciao
Er Palma
2007-02-13 22:44:47 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Secondo quale principio si applica questa procedura??
non credo che rientri nel mio caso..la lettura è istantanea quindi credo che
ipoteticamente un secondo prima legge un secondo dopo non legge piu..per
esempio!
...credo che sia praticamente impossibile far partire la ventola sulla mia
macchina...mai successo la temperatura è sempre inchiodata a 90° neache
sotto il sole in pieno agosto in fila sono riuscito a farla partire!..cosa
succede se non si svolge questa procedura?
stacca e riattacca la batteria. Stop.
roby
2007-02-13 23:07:51 UTC
Permalink
La partenza della ventola di raffreddamento e' solo per capire quando il
motore e' arrivato alla temperatura ideale
Mi sembra strano che a macchina ferma la ventola non riesca a partire ?
In ogni caso quello che volevo dirti e' che la centralina vuole un suo tempo
per adattarsi alle varie modifiche
elettroniche e meccaniche
Ho letto anche una seconda risposta dove di suggerisce di scollegare la
batteria
Se lo fai devi aspettare almeno 30 minuti prima di ricollegarla per
permettere la scarica dei condensatori

in questo caso la centralina parte con il programma di default e si
autoregola dopo diversi Km
Saluti
Roby
Post by Alfonso
Secondo quale principio si applica questa procedura??
non credo che rientri nel mio caso..la lettura è istantanea quindi credo che
ipoteticamente un secondo prima legge un secondo dopo non legge piu..per
esempio!
Ovvio che il segnale del debimetro viene letto all'istante ma dopo e' la
centralina che elabora i dati
Post by Alfonso
...credo che sia praticamente impossibile far partire la ventola sulla mia
macchina...mai successo la temperatura è sempre inchiodata a 90° neache
sotto il sole in pieno agosto in fila sono riuscito a farla partire!..cosa
succede se non si svolge questa procedura?
Praticamte niente
Ti serve solo piu' tempo perche il tutto si allinei
e di conseguenza ti accorgi poco delle varie migliorie ottenute
Post by Alfonso
ciao
Er Palma
2007-02-14 12:32:43 UTC
Permalink
Post by roby
La partenza della ventola di raffreddamento e' solo per capire quando il
motore e' arrivato alla temperatura ideale
Mi sembra strano che a macchina ferma la ventola non riesca a partire ?
In ogni caso quello che volevo dirti e' che la centralina vuole un suo tempo
per adattarsi alle varie modifiche
elettroniche e meccaniche
Ho letto anche una seconda risposta dove di suggerisce di scollegare la
batteria
Se lo fai devi aspettare almeno 30 minuti prima di ricollegarla per
permettere la scarica dei condensatori
Bastano 10 minuti e magari metti in corto i due poli (non quelli della
batteria ovviamente).
--
AMD Opteron X2 165 @ 3000MHz 1,41V | 2x512MB Twinmos BH-5 235MHz 2-2-2-2
| DFI nF4 Sli-D | Sapphire X1900 CrossFire 750/850 (1,2ns) | Western
Digital Raptor 74GB | 4x WD800JD 80GB RAID0 nF4 | LC-Power Arkangel 850W
| Lunasio Air X-Force R1 CPU - Lunasio EVo 1215 GPU
dmax
2007-02-14 04:40:02 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Grazie a tutti per l'aiuto, cmq se non dovessi essere soddisfatto dei
risultati credo proprio di dovermi rivolgere al mecca per evitare di
sostituire un pezzo inutilmente!
Mah, se non fossi soddisfatto acquistarei un debimetro su ebay.
Sei capace di pagarlo 80 euro.
Contro i 300 che ti sparerà il mecca per la sostituzione.
--
dmax
Alfonso
2007-02-14 08:52:24 UTC
Permalink
Post by dmax
Mah, se non fossi soddisfatto acquistarei un debimetro su ebay.
Sei capace di pagarlo 80 euro.
Contro i 300 che ti sparerà il mecca per la sostituzione.
è lo so hai perfettamente ragione...ma con questo examiner ti mettono
davanti a scelte troppo difficili, cmq forse riesco a fare un giro di prova
con un debimetro di un'altra stilo, se sono sicuro che passa dipendere da
lui lo cambio immediatamente!
ciao
dmax
2007-02-14 17:51:51 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by dmax
Mah, se non fossi soddisfatto acquistarei un debimetro su ebay.
Sei capace di pagarlo 80 euro.
Contro i 300 che ti sparerà il mecca per la sostituzione.
è lo so hai perfettamente ragione...ma con questo examiner ti mettono
davanti a scelte troppo difficili, cmq forse riesco a fare un giro di prova
con un debimetro di un'altra stilo, se sono sicuro che passa dipendere da
lui lo cambio immediatamente!
Io la rischierei...
--
dmax
Jtd
2007-02-15 16:52:50 UTC
Permalink
Post by Alfonso
è lo so hai perfettamente ragione...ma con questo examiner ti mettono
davanti a scelte troppo difficili, cmq forse riesco a fare un giro di prova
con un debimetro di un'altra stilo, se sono sicuro che passa dipendere da
lui lo cambio immediatamente!
Consiglio: anche io ho avuto il tuuo stesso problema.. Bravo JTD 105 con
debimetro che aveva già 100000km.. l'ho pulito a dovere,ripetendo
l'operazione ma non ho avuto grossi risultati poichè il debi ormai era
andato. ho staccato il connettore dal debie mji sembrava di avere un
reattore nel motore... Ma ovviamente non ho voluto rischiare di andare in
giro col debi staccato perchè so che la centralina potrebbe andare in blocco
e non è bello!!!
Ne ho preso uno nuovo a 170 euro alla bosch (in fiat ne volevano 245,ed è lo
stesso pezzo) e va benissimo,la macchina consumava meno,andava molto di piu
in ripresa e sembrava avere riacquistato della coppia anche.. Ora ogni 10000
15000 lo smonto e lo pulisco con il solito metodo e da allora la macchina
come sempre.. con questo debi ho gia fatto 145000km...! Questo è un metodo
per far si che non si rompa mai.. tenerlo pulito! Ah,non ti spaventare.. le
cifre sono giuste la mia macchina ha 245000km!! E ne fara che ne farà!!! W i
JTD!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dmax
2007-02-16 04:14:32 UTC
Permalink
Post by Jtd
Ne ho preso uno nuovo a 170 euro alla bosch (in fiat ne volevano 245,ed è lo
stesso pezzo) e va benissimo,la macchina consumava meno,andava molto di piu
in ripresa e sembrava avere riacquistato della coppia anche.. Ora ogni 10000
15000 lo smonto e lo pulisco con il solito metodo e da allora la macchina
come sempre.. con questo debi ho gia fatto 145000km...! Questo è un metodo
per far si che non si rompa mai.. tenerlo pulito! Ah,non ti spaventare.. le
cifre sono giuste la mia macchina ha 245000km!! E ne fara che ne farà!!! W i
JTD!
Aggiungo io: su ebay dalla germania si trova a meno soldi.

Concordo per la prova con il debimetro staccato (anche se su alcune
autovetture provoca un minimo irregolare, quindi io non ci andrei in giro).

Riguardo alla pulizia d'accordo, ma ogni 40.000 km o ogni 1.5 anni, non
meno: è delicato da pulire...
--
dmax
Loading...