Discussione:
registrazione punteria fiesta 1.3 del 94
(troppo vecchio per rispondere)
L.Anglani
2004-07-01 15:32:11 UTC
Permalink
Cavolo, ho letto alcuni vostri post e mi vergongo a partecipare!
Comunque, ... provo.

Mi stavo cimentando nella registrazione del giogo delle punterie della
fiesta 1.3 del 1994 (aste e bilanceri) poichè ho un forte sferragliamento.
Mi aspettavo, come da manuale da me letto, di trovare un dado e
controdado... ho visto solo un bullone da 11 (cavo) che mi oppone troppa
resistenza.
Come si fa?
Bertoldo
2004-07-01 17:34:59 UTC
Permalink
Post by L.Anglani
controdado... ho visto solo un bullone da 11 (cavo) che mi oppone troppa
resistenza.
Come si fa?
E' normale, è così duro appunto per mantenere la
posizione senza bisogno di controdado, peraltro
questo sistema lo trovavo comodissimo.
Per ruotarlo devi solo applicare la forza necessaria,
anche se ti può sembrare eccessiva.

Ciao.
PdM
2004-07-02 05:19:22 UTC
Permalink
In data Thu, 01 Jul 2004 17:34:59 GMT, Bertoldo
Post by Bertoldo
Post by L.Anglani
controdado... ho visto solo un bullone da 11 (cavo) che mi oppone troppa
resistenza.
Come si fa?
E' normale, è così duro appunto per mantenere la
posizione senza bisogno di controdado,...
Secondo te quindi posso "forzare" tranquillamente per avvitare o svitare a
seconda della necessità?
Pier GSi
2004-07-02 17:15:36 UTC
Permalink
Post by PdM
Secondo te quindi posso "forzare" tranquillamente per avvitare o svitare a
seconda della necessità?
Anche se c'entra poco, i registri della mia Honda vanno chiusi a 25 Nm, il
dado e' esagonale da 10 mm. e la filettatura e' 9 x 0.75.
Suppongo che la coppia di serraggio delle tue sia simile...cmq. non sono
tantissimi 25 Nm...



--
Ciao,
Pier.
( 26, 190+, PD)
mf0447
2004-07-02 15:43:37 UTC
Permalink
cimentando, giogo, sferragliamento...............
... ho visto solo un bullone da 11 (cavo) che mi oppone troppa
Post by L.Anglani
resistenza.
(mode scherzo ON)
Aggiustiamo la terminologia : cimentando NO e' troppo banale, si dice
"esibendo"; giogo e' quello che si mette ai buoi per tirare il carro oppure
la parte concava tra due cime; lo sferragliamento e' un classico del treno,
le punterie lente fanno la "macchina da cucire" ! (mode scherzo OFF)
Intanto ti sei armato di spessimetro e ti sei informato del gioco delle
punterie aspirazione e scarico a motore freddo? Porta il primo cilindro al
P.M.S. ; puoi trovare 2 condizioni-valvole libere(puoi girare a mano le
aste) o valvole puntate(aste che non girano facilmente). Nel primo caso puoi
registrare il 1° cilindro, nel secondo caso puoi registrare il 4° cilindro;
fai fare un giro completo all'albero motore e registra il 1° o il 4°, cioe'
il cilindro che non hai fatto per primo. Ripeti la stessa operazione per il
2° e 3° cilindro. Buon lavoro piero847
PdM
2004-07-02 21:21:21 UTC
Permalink
Post by mf0447
Intanto ti sei armato di spessimetro e ti sei informato del gioco delle
punterie aspirazione e scarico a motore freddo?
Si, Aspirazione 0.25 e scarico 0.30

Porta il primo
Post by mf0447
cilindro
Col rischio di essere cacciato dal NG... quale è il primo cilindro?


al
Post by mf0447
P.M.S. ; puoi trovare 2 condizioni-valvole libere(puoi girare a mano le
aste) o valvole puntate(aste che non girano facilmente). Nel primo caso puoi
registrare il 1° cilindro, nel secondo caso puoi registrare il 4° cilindro;
fai fare un giro completo all'albero motore e registra il 1° o il 4°, cioe'
il cilindro che non hai fatto per primo. Ripeti la stessa operazione per il
2° e 3° cilindro. Buon lavoro piero847
Azz.. Ti spiego come ho fatto: ho osservato le due valvole di ogni
cilindro, e quando una (ad esempio la aspirazione) era al punto massimo
(stimato ad occhio) di abbassamento (tutta aperta) ho dedotto che l'altra,
lo scarico, era al punto di massimo richiamo (valvola chiusa e asta in
folle). Spessimetro interposto tra testa e martello, ho regolato ai valori
corretti. Ho ripetuto la cosa per ogni cilindro.

Risultato: rumore ancora presente ma molto meno "a trattore" (ticchettio
meno forte) anche se è rimasto.

Ho fatto sbagli GRAVI?
mf0447
2004-07-03 08:28:35 UTC
Permalink
Post by PdM
Col rischio di essere cacciato dal NG... quale è il primo cilindro?
Ho fatto sbagli GRAVI?
Il 1° cilindro e' quello lato puleggia dove c'e' la cinghia
servizi(alternatore, pompa acqua) e sulla puleggia trovi un riferimento che
fatto coincidere con uno sul monoblocco ti da' il P.M.S. del 1° e 4°
cilindro. Poiche' in questa situazione, come ti ho detto, non sai se il 1°
e' in fase di scoppio(valvole chiuse) oppure di lavaggio(valvole entrambe
semiaperte) ti regoli con le aste. Come hai fatto tu non so se va bene,
pero' se il motore si e' avviato subito e mantiene il minimo il lavoro e'
andato a buon fine ! Cmq le punterie ad aste e bilancieri(non con il
recupero idraulico del gioco) si devono sentire, se "tacciono" e' brutto
segno specialmente a motore caldo. Ciao piero847
PdM
2004-07-03 22:08:46 UTC
Permalink
Post by mf0447
Post by PdM
Col rischio di essere cacciato dal NG... quale è il primo cilindro?
Ho fatto sbagli GRAVI?
Il 1° cilindro e' quello lato puleggia dove c'e' la cinghia
servizi(alternatore, pompa acqua)...
Il motore sembra molto più regolare di prima: più fluido e, non so se la
cosa è casuale o meno, il minimo è diventato regolare (avevo noie nel
senso che in marcia, mettendo in folle, il motore restava intorno ai giri
in cui era in marcia [tipicamente io viaggio a 60 - 90 Km/h e giri 1500 -
2000, quindi restava a 1500 giri...] finché la vettura non si fermava.
Indi, a macchina ferma) progressivamente scendeva e si assestava a 800
giri). Ora anche a vettura lanciata (per me intorno ai 90 Km/h!) mettendo
in folle il motore scende normalmente a regime di "vero" minimo.

Il ticchettio che dicevo si è ridotto di molto ma non eliminato (e mi
sembra giusto!). Il ragionamento che ho fatto io ha, diciamo, alla base il
fatto che se una valvola è tutta aperta, l'altra ha da esse tutta chiusa
(bilancere libero e asta in folle). Credo sia giusto. Almeno per la
registrazione del gioco delle punterie.

Poi facendo questa manutenzione ho scoperto di avere la valvola che
controlla l'arricchitore di aria ai condotti di scarico a motore freddo,
guasta e i relativi condotti otturati da qualche parte!

Ho cambiato anche l'interruttore di pressione dell'olio ...

Insomma, è un po' come le ciliege, un intervento tira l'altro!
mf0447
2004-07-03 23:31:32 UTC
Permalink
Post by PdM
Ho cambiato anche l'interruttore di pressione dell'olio ...
Insomma, è un po' come le ciliege, un intervento tira l'altro!
Una vettura del '94 anche con pochi km. ha bisogno di una manutenzione
periodica; io ho sempre raccomandato ai miei amici di aprire il cofano ogni
tanto per dare un'occhiata al motore a parte i controlli olio, acqua,
liquido freni, ecc. ma per vedere se ci sono perdite di olio o di
qualc'altro liquido ed ogni tanto passare dal meccanico (solo se si va
sempre dallo stesso) far un giro con lui, offrirgli un caffe', e sentire se
l'auto ha bisogno di qualcosa. Se il meccanico ti serve da parecchi anni non
ti proporra' sicuramente lavori "inventati" ! Ciao piero847
Loading...