Discussione:
[OT] Molla a doppia torsione... vediamo se...
(troppo vecchio per rispondere)
Ventoux
2004-11-22 20:20:43 UTC
Permalink
qualcuno degli anziani dell'NG mi sa dare una mano... ;-))
devo calcolare una molla a doppia torsione e non so se il mio ragionamento è
valido:
avendo a disposizione la formula per calcolare la coppia di una molla a
singola torsione, la calcolo e poi moltiplico il risultato per due e dovrei
ottenere la coppia per una molla a doppia torsione (ovvero due molle a
singola torsione agenti sul medesimo punto d'appoggio).
E' giusto?

Ciao & Grazie
--
*** CAPITANO ***
Membro senior del mitico PPCSP
Ex Vauxhall Calibra Turbo 4wd & Ex Clio 16V
Ex Alfa 147 1.9 jtd -> Fiat Punto HGT
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Suzuki GSX-R 750 SRAD & Aprilia RS 125 SP only for track
clanpb
2004-11-22 21:38:13 UTC
Permalink
Non è chiaro il problema: molla elicoidale? barra di torsione? e poi cosa
intendi per doppia torsione?
cerca di essere più dettagliato.
ciao
Marco
Post by Ventoux
qualcuno degli anziani dell'NG mi sa dare una mano... ;-))
devo calcolare una molla a doppia torsione e non so se il mio ragionamento è
avendo a disposizione la formula per calcolare la coppia di una molla a
singola torsione, la calcolo e poi moltiplico il risultato per due e
dovrei
Post by Ventoux
ottenere la coppia per una molla a doppia torsione (ovvero due molle a
singola torsione agenti sul medesimo punto d'appoggio).
E' giusto?
Ciao & Grazie
--
*** CAPITANO ***
Membro senior del mitico PPCSP
Ex Vauxhall Calibra Turbo 4wd & Ex Clio 16V
Ex Alfa 147 1.9 jtd -> Fiat Punto HGT
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Suzuki GSX-R 750 SRAD & Aprilia RS 125 SP only for track
piero847
2004-11-23 00:02:23 UTC
Permalink
Post by Ventoux
qualcuno degli anziani dell'NG mi sa dare una mano... ;-))
devo calcolare una molla a doppia torsione e non so se il mio
ragionamento
Spiegaci qualcosa di piu'....................... Piero
Ventoux
2004-11-23 15:51:50 UTC
Permalink
Post by clanpb
Non è chiaro il problema: molla elicoidale? barra di torsione? e poi cosa
intendi per doppia torsione?
cerca di essere più dettagliato.
Molla elicoidale a torsione è la denominazione corretta!
Guarda un pò qui sotto:
http://www.mollificiomgd.it/torsione.htm

le doppie torsioni sono quelle in centro alla prima foto, per intenderci
quelle composte da due singole torsioni unite da un pezzo di filo
rettilineo.

Grazie, ciao
Fabio
--
*** CAPITANO ***
Membro senior del mitico PPCSP
Ex Vauxhall Calibra Turbo 4wd & Ex Clio 16V
Ex Alfa 147 1.9 jtd -> Fiat Punto HGT
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Suzuki GSX-R 750 SRAD & Aprilia RS 125 SP only for track
piero847
2004-11-23 19:15:35 UTC
Permalink
Post by clanpb
Non è chiaro il problema: molla elicoidale? barra di torsione? e poi cosa
intendi per doppia torsione?
cerca di essere più dettagliato.
Si, hai il raddoppio della coppia, a materiale uguale, se le molle "non sono
equiverse" (avvolte una in senso opposto all'altra). Ciao piero
Ventoux
2004-11-23 20:10:48 UTC
Permalink
Post by piero847
Si, hai il raddoppio della coppia, a materiale uguale, se le molle "non sono
equiverse" (avvolte una in senso opposto all'altra). Ciao piero
Scusa, ma in una doppia torsione per forza una è avvolta nel senso opposto
all'altra!
Poi il senso di avvolgimento secondo me non influisce sulla coppia... almeno
sulle formule non è citata.
Ciao, fabio
clanpb
2004-11-23 22:12:26 UTC
Permalink
Il fatto di essere una sinistra e l'altra destra è solo un particolare; il
calcolo è teoricamente analogo.
Se comunque vuoi fare un calcolo con quelle di figura, o raddoppi la
reazione antagonista della singola molla o la calcoli raddoppiando il numero
di spire (che è la stessa cosa considerando che siamo nel campo della
proporzionalità)..
ciao
Marco
Post by Ventoux
Post by piero847
Si, hai il raddoppio della coppia, a materiale uguale, se le molle "non sono
equiverse" (avvolte una in senso opposto all'altra). Ciao piero
Scusa, ma in una doppia torsione per forza una è avvolta nel senso opposto
all'altra!
Poi il senso di avvolgimento secondo me non influisce sulla coppia... almeno
sulle formule non è citata.
Ciao, fabio
Ventoux
2004-11-24 12:06:21 UTC
Permalink
Post by clanpb
Il fatto di essere una sinistra e l'altra destra è solo un particolare; il
calcolo è teoricamente analogo.
ok
Post by clanpb
Se comunque vuoi fare un calcolo con quelle di figura, o raddoppi la
reazione antagonista della singola molla o la calcoli raddoppiando il numero
di spire (che è la stessa cosa considerando che siamo nel campo della
proporzionalità)..
Eh no! Aumentando il numero di spire utili, a parita degli altri parametri
dimensionali, la coppia diminuisce!!! Se raddoppi il N° di spire la coppia
non si raddoppia ma bensi si dimezza!!!!!!

Ciao, Fabio
clanpb
2004-11-24 20:09:36 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by clanpb
Il fatto di essere una sinistra e l'altra destra è solo un particolare; il
calcolo è teoricamente analogo.
ok
Post by clanpb
Se comunque vuoi fare un calcolo con quelle di figura, o raddoppi la
reazione antagonista della singola molla o la calcoli raddoppiando il numero
di spire (che è la stessa cosa considerando che siamo nel campo della
proporzionalità)..
Eh no! Aumentando il numero di spire utili, a parita degli altri parametri
dimensionali, la coppia diminuisce!!! Se raddoppi il N° di spire la coppia
non si raddoppia ma bensi si dimezza!!!!!!
E' ovvio!; ho sbagliato a scrivere. (...dimezzando...). Si può anche
raddoppiare il Jt (se ricordo bene).
ciao
Marco
Post by Ventoux
Ciao, Fabio
Ventoux
2004-11-24 21:12:58 UTC
Permalink
Post by clanpb
Post by Ventoux
Eh no! Aumentando il numero di spire utili, a parita degli altri parametri
dimensionali, la coppia diminuisce!!! Se raddoppi il N° di spire la coppia
non si raddoppia ma bensi si dimezza!!!!!!
E' ovvio!; ho sbagliato a scrivere. (...dimezzando...). Si può anche
raddoppiare il Jt (se ricordo bene).
ok, quindi il mio ragionamento è giusto.
Grazie,

Ciao, Fabio
clanpb
2004-11-26 06:27:33 UTC
Permalink
Per curiosità mi puoi passare la formula di calcolo?
Le molle descritte a torsione nel link che hai postato, in realtà non
lavorano a torsione, ma a flessione, ossia più che altro a flessione; le
molle che lavorano a torsione sono quelle che nel link sono indicate a
trazione e compressione.
Comunque il discorso non cambia; così come configurata quella della figura
ha una rigdezza doppia della singola molla ecc. ecc.
ciao
Marco
Post by Ventoux
Post by clanpb
Post by Ventoux
Eh no! Aumentando il numero di spire utili, a parita degli altri parametri
dimensionali, la coppia diminuisce!!! Se raddoppi il N° di spire la coppia
non si raddoppia ma bensi si dimezza!!!!!!
E' ovvio!; ho sbagliato a scrivere. (...dimezzando...). Si può anche
raddoppiare il Jt (se ricordo bene).
ok, quindi il mio ragionamento è giusto.
Grazie,
Ciao, Fabio
Ventoux
2004-11-26 20:59:13 UTC
Permalink
Post by clanpb
Per curiosità mi puoi passare la formula di calcolo?
Certo!
Per la singola torsione :

C= (a * Melt * d^4 ) / (10,19 * Dm * Nu *360)

dove :
C=coppia
a= angolo di lavoro (posizione del braccio mobile rispetto alla posizione di
riposo, detto in parole povere "quanto si sposta in gradi il braccio mobile
della molla a torsione)
Melt=Modulo di elasticità Tangenziale (Es: 185000 N/mm^2 x Inox; 206000 x
C72)
d= diametro del filo
Dm = diametro medio del corpo molla
Nu=numero di spire utili (il numero di spire utili da anche la posizione
iniziale, ad esempio con 5,25 spire ut si avranno 5 spire + 90° posizone
iniziale gambi, ovvero 90/360=0,25)
Post by clanpb
Le molle descritte a torsione nel link che hai postato, in realtà non
lavorano a torsione, ma a flessione, ossia più che altro a flessione; le
molle che lavorano a torsione sono quelle che nel link sono indicate a
trazione e compressione.
Ok hai ragione, la denominazione è commerciale, per torsione si intende il
movimento di lavoro dei gambi (che si incrociano), non il lavoro del filo.
Post by clanpb
Comunque il discorso non cambia; così come configurata quella della figura
ha una rigdezza doppia della singola molla ecc. ecc.
Ok! :-)
Grazie ancora,
Fabio

Continua a leggere su narkive:
Loading...