Discussione:
Strattoni in tiro .. ma anche a folle!
(troppo vecchio per rispondere)
dot
2010-09-14 20:16:31 UTC
Permalink
Nella mia vecchia ford escort sw, tempo fa cambiai il cambio in quanto
si ruppe qualcosa a livello di differenziale (rumore di sfregamento
metallico molto forte...).
Messo su un cambio da demolitore, dopo poco si presento' questo strano
fenomeno che va aumentando:
- in tiro leggero (forte non ho provato!) ad es. in salita, intorno ai
30 - 50 Km/h, (2° o 3°) il volante "ondeggia" di +/- 10 gradi e la
macchina pare tirare mo' a dx e mo' a sx, in sincrono con
l'ondeggiamento del volante;
- in lieve discesa, ho oggi notato che quanto sopra descritto lo fa
anche a folle!

In post precedenti "lamentavo" che nelle curve a dx soprattutto (in
tiro) la macchina dava degli scossoni al volante, il tutto senza rumore.

Ad un esame "a vista" da sotto, ho una cuffia semiasse lato cambio rotta
(19 anni si sentono!) e una sull'omocinetico pure. Ma gli omocinetici
non fanno alcun rumore (per ora!)

Pensavo ad una sorta di rottura di uno dei cuscinetti nel tripode che,
mandando fuori asse il semiasse, lavora male e fa "balbettare" il
volante e l'auto. Ma perchè pure a folle?
Nel senso, perchè a folle l'auto pare avere ... i cerchi ovali?
thewizardofwiz
2010-09-15 12:02:24 UTC
Permalink
..credo che oltre il giunto un po' sfeso tu abbia ANCHE laschi
su testine di sterzo e/o del mozzo (pivot, rotula, perno fuso,
fusello chiamalo come ti pare) e/o scatola sterzo...

Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
dot
2010-09-16 06:30:17 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
..credo che oltre il giunto un po' sfeso tu abbia ANCHE laschi
su testine di sterzo e/o del mozzo (pivot, rotula, perno fuso,
fusello chiamalo come ti pare) e/o scatola sterzo...
Fabio
insomma sto messo bene!! Abbisogno di controlli!
Mi metto (ahime') alla ricerca di un nuovo cambio, compreso di semiassi.
Verifichero' quanto suggerisci per il gruppo "sterzante".
Grazie.
Però... se avessi dei laschi, dovrei poter "muovere a vuoto" di qualche
grado il volante, cosa che non accade. Lo scuotimento del volante viene
imposto dal movimento, ma è ben saldo e non va a vuoto (es che mi
ricordo, il volante della vecchia fiat 600 D, la 500, il maggiolino ...)
thewizardofwiz
2010-09-17 06:12:03 UTC
Permalink
Post by dot
Mi metto (ahime') alla ricerca di un nuovo cambio,
compreso di semiassi.
mi sono perso qualcosa per strada?
Post by dot
Però... se avessi dei laschi, dovrei poter "muovere a
vuoto" di qualche
grado il volante, cosa che non accade. Lo scuotimento
del volante viene
imposto dal movimento, ma è ben saldo e non va a
vuoto (es che mi
ricordo, il volante della vecchia fiat 600 D, la 500,
il maggiolino ...)
non sempre, non necessariamente
ergo
le testine, per esempio, quando iniziano a dare problemi di
rumorosità non hanno un gioco riscontrabile allo sterzo, in
quanto la sfera potrebbe avere gioco nella cavità solo dietro
sollecitazione


Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
dot
2010-09-17 06:29:15 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by dot
Mi metto (ahime') alla ricerca di un nuovo cambio,
compreso di semiassi.
mi sono perso qualcosa per strada?
No, non credo. ho descritto tutto, dagli scuotimenti alle cuffie.
Ma... da "bravo" tecnico in altro settore, in questo devo ancora
imparare molto! Ma nutro una certa velleità e tempo permettendo, mi ci
prodigo.
E queste discussioni sono estremamente preziose. Grazie.
thewizardofwiz
2010-09-17 06:40:08 UTC
Permalink
Post by dot
No, non credo. ho descritto tutto, dagli scuotimenti
alle cuffie.
Ma... da "bravo" tecnico in altro settore, in questo
devo ancora
imparare molto! Ma nutro una certa velleità e tempo
permettendo, mi ci
prodigo.
E queste discussioni sono estremamente preziose.
Grazie.
ringrazio te per la considerazione
però.... mi sfugge il motivo per cui tiri in ballo il cambio

Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
dot
2010-09-18 22:03:58 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ringrazio te per la considerazione
però.... mi sfugge il motivo per cui tiri in ballo il cambio
Fabio
Giusto. Visto che tutto ha avuto inizio con la sostituzione del gruppo
cambio+differenziale... sotto la voce "cambio" ho inteso tutto il
gruppo. Inoltre, questo cambio, ha la prima che in trattenuta scappa via!

Tornando agli ondeggiamenti del volante. Oggi ho sollevato l'auto e
controllato i vari snodi: testine aste sterzo OK, fusello OK, scatola
sterzo OK... (OK significa che, a vettura alzata, non noto alcun
movimento o lasco).
Forzando a mano la rotazione del semiasse, il lasco che si apprezza è
uguale su entrambe le ruote.
A macchina sollevata e senza ruote, motore acceso e V° marcia, nulla di
anomalo (per me!) nel senso che non noto scossoni o rumori, ne al minimo
ne a regimi più alti (velocità alte). Nemmeno girando il volante.

Metto un po di grasso per cuscinetti nella cuffia rotta del giunto lato
cambio (tripode) e, per prova, scambio le ruote anteriori con le
posteriori (c'avessi i cerchi ovali!).
Provo nella salitella di fronte casa e ... peggio di prima!
Di 2° andando su... il volante oscilla, come se fosse tirato delle
ruote, a dx e sx che è una bellezza!!!

Ho "studiato" a questo indirizzo
"http://auto.howstuffworks.com/differential2.htm" come funziona il
differenziale... ma non mi viene in mente niente che possa "tirare"
alternativamente le ruote.

Possibile che, come dice il meccanico, tutto dipende dal tripode?

Ecco perchè, non convinto di questo, mi vorrei decidere a cercare un
altro gruppo cambio+differenziale, portandomi dietro anche i semiassi e
giunti.
Che dici?
Pier GSi
2010-09-19 09:37:45 UTC
Permalink
Post by dot
Possibile che, come dice il meccanico, tutto dipende dal tripode?
Pensa ad un semiasse che gira inclinato rispetto all'asse di rotazione del
differenziale e quindi con la crociera del giunto inclinata. Se i cuscinetti
del tripoide non scorrono bene nelle gole del "bicchiere", cosa succede ?
Che il semiasse tenderà a spostare alternativamente a dx-sx il gruppo
motore/cambio.
Post by dot
Post by dot
Ecco perchè, non convinto di questo, mi vorrei decidere a cercare un
altro gruppo cambio+differenziale, portandomi dietro anche i semiassi e
giunti.
Potrebbe esserci qualcosa anche nella scatola, ma visto che capita a volante
dritto concordo con il meccanico sul giunto interno (inteso come lato
cambio) rovinato.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
dot
2010-09-19 14:26:21 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by dot
Possibile che, come dice il meccanico, tutto dipende dal tripode?
Pensa ad un semiasse che gira inclinato rispetto all'asse di rotazione del
differenziale e quindi con la crociera del giunto inclinata. Se i cuscinetti
del tripoide non scorrono bene nelle gole del "bicchiere", cosa succede ?
Che il semiasse tenderà a spostare alternativamente a dx-sx il gruppo
motore/cambio.
E quindi, nella prova "a vuoto" che ho fatto, con macchina alzata e
senza ruote, con marcia innestata e motore in moto, avrei dovuto notare
qualche anomalia, osservando il disco ruota che girava. Avrei dovuto
anche notare, motore spento e a folle, che girando la ruota a mano
incontravo delle resistenze dovute a quanto dici. Giusto?
Post by Pier GSi
Potrebbe esserci qualcosa anche nella scatola, ma visto che capita a volante
dritto concordo con il meccanico sul giunto interno (inteso come lato
cambio) rovinato.
Lo fa anche a volante girato (in curva). Ora si nota meno rispetto al
dritto, ma lo fa. Sia in tiro che in folle.

bho!
Pier GSi
2010-09-19 21:43:59 UTC
Permalink
E quindi, nella prova "a vuoto" che ho fatto, con macchina alzata e senza
ruote, con marcia innestata e motore in moto, avrei dovuto notare qualche
anomalia, osservando il disco ruota che girava. Avrei dovuto anche notare,
motore spento e a folle, che girando la ruota a mano incontravo delle
resistenze dovute a quanto dici. Giusto?
Se proprio bloccati si', avresti dovuto vedere il motore che si spostava a
dx/sx durante la rotazione...c'e' da dire che se lo fossero (bloccati)
avresti "vibrazioni" decisamente molto evidenti.
Post by Pier GSi
Potrebbe esserci qualcosa anche nella scatola, ma visto che capita a volante
dritto concordo con il meccanico sul giunto interno (inteso come lato
cambio) rovinato.
Lo fa anche a volante girato (in curva). Ora si nota meno rispetto al
dritto, ma lo fa. Sia in tiro che in folle.
bho!
Mah

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
dot
2010-09-20 06:40:12 UTC
Permalink
Il 19/09/2010 23.43, Pier GSi ha scritto:
...

Mi rendo conto che continuare a parlarne serve a poco, ma ... se non
fosse il giunto sul tripode, COSA potrebbe essere? Corona del
differenziale? Asse dei satelliti? Planetari?

Domani parlo col meccanico e chiedo se puo' trovarmi un gruppo
cambio-differenziale. Non credo di avere altre scelte funzionali!
Loading...