Vyger
2008-08-06 14:24:44 UTC
Visto che già chiedevo lumi sull' impianto di raffreddamento, volevo farvi
un paio di domande (una stupida e l' altra forse) sulla ventola.
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira l' aria dall' esterno e la soffia verso il radiatore e poi verso il
vano motore, oppure preleva l' aria dal vano motore e la soffia sul
radiatore, facendola infine sfogare all' esterno?
Davvero: mi vergogno del quesito che vi ho posto ma è un dubbio che mi è
venuto leggendo un articolo da qualche parte su internet.
Passiamo al secondo quesito: la ventola della mia auto è azionata dal motore
tramite cinghia, tuttavia c' è un innesto elettromagnetico azionato dal
termostato del radiatore.
Se bloccassi l' innesto elettromagnetico (basta serrare 3 viti della
puleggia per bloccare il giunto ed assicurare il funzionamento continuo
della ventola) in modo tale che la ventola giri sempre? Qualche
controindicazione?
Saluti e scusate per l' insulsaggine delle domande.
un paio di domande (una stupida e l' altra forse) sulla ventola.
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira l' aria dall' esterno e la soffia verso il radiatore e poi verso il
vano motore, oppure preleva l' aria dal vano motore e la soffia sul
radiatore, facendola infine sfogare all' esterno?
Davvero: mi vergogno del quesito che vi ho posto ma è un dubbio che mi è
venuto leggendo un articolo da qualche parte su internet.
Passiamo al secondo quesito: la ventola della mia auto è azionata dal motore
tramite cinghia, tuttavia c' è un innesto elettromagnetico azionato dal
termostato del radiatore.
Se bloccassi l' innesto elettromagnetico (basta serrare 3 viti della
puleggia per bloccare il giunto ed assicurare il funzionamento continuo
della ventola) in modo tale che la ventola giri sempre? Qualche
controindicazione?
Saluti e scusate per l' insulsaggine delle domande.