Discussione:
Due domande sulla ventola del radiatore.
(troppo vecchio per rispondere)
Vyger
2008-08-06 14:24:44 UTC
Permalink
Visto che già chiedevo lumi sull' impianto di raffreddamento, volevo farvi
un paio di domande (una stupida e l' altra forse) sulla ventola.
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira l' aria dall' esterno e la soffia verso il radiatore e poi verso il
vano motore, oppure preleva l' aria dal vano motore e la soffia sul
radiatore, facendola infine sfogare all' esterno?
Davvero: mi vergogno del quesito che vi ho posto ma è un dubbio che mi è
venuto leggendo un articolo da qualche parte su internet.
Passiamo al secondo quesito: la ventola della mia auto è azionata dal motore
tramite cinghia, tuttavia c' è un innesto elettromagnetico azionato dal
termostato del radiatore.
Se bloccassi l' innesto elettromagnetico (basta serrare 3 viti della
puleggia per bloccare il giunto ed assicurare il funzionamento continuo
della ventola) in modo tale che la ventola giri sempre? Qualche
controindicazione?
Saluti e scusate per l' insulsaggine delle domande.
Vyger
2008-08-06 14:34:46 UTC
Permalink
Mi sono dimenticato una frase circa il "soffiamento" della ventola.
Completo il discorso: a rigor di logica direi che la ventola preleva l' aria
dall' esterno e la convoglia verso il vano motore; se la ventola prelevasse
l' aria dal vano motore e la indirizzasse verso il radiatore il
raffreddamento verrebbe penalizzato, essendo calda l' aria proveniente dal
vano motore.
Eppure il dubbio mi è venuto leggendo da qualche parte su internet di
qualcuno che sosteneva il contrario; adesso non riesco più a trovare quella
pagina, mi ci ero imbattuto per caso ma non la trovo più...
Telespalla Bob
2008-08-06 16:20:56 UTC
Permalink
Post by Vyger
Mi sono dimenticato una frase circa il "soffiamento" della ventola.
Completo il discorso: a rigor di logica direi che la ventola preleva l' aria
dall' esterno e la convoglia verso il vano motore; se la ventola prelevasse
l' aria dal vano motore e la indirizzasse verso il radiatore il
raffreddamento verrebbe penalizzato, essendo calda l' aria proveniente dal
vano motore.
Eppure il dubbio mi è venuto leggendo da qualche parte su internet di
qualcuno che sosteneva il contrario; adesso non riesco più a trovare quella
pagina, mi ci ero imbattuto per caso ma non la trovo più...
basta che guardi l'inclinazione delle pale e il senso di rotazione della
ventola.

non ci hai ancora detto che macchina è!
(o mi è sfuggito, il che è anche probabile).

ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Renaissance
2008-08-06 17:27:16 UTC
Permalink
Post by Vyger
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira l' aria dall' esterno e la soffia verso il radiatore e poi verso il
vano motore, oppure preleva l' aria dal vano motore e la soffia sul
radiatore, facendola infine sfogare all' esterno?
Mmmhh, non c'e' un convogliatore, quindi prende l'aria dal vano motore,
e comunque (che io sappia) di solito non "soffia" l'aria verso la
superficie radiante, ma fa... l'esatto opposto. :-)

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
unknown
2008-08-06 17:34:19 UTC
Permalink
Post by Vyger
Visto che già chiedevo lumi sull' impianto di raffreddamento, volevo farvi
un paio di domande (una stupida e l' altra forse) sulla ventola.
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Da quel che ho potuto vedere aspira l'aria dal radiatore e la manda in
direzione motore.
Guglielmo Cancelli
2008-08-06 19:29:58 UTC
Permalink
Post by Vyger
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira da davanti e scarica contro il motore, in pratica aiuta il flusso
d'aria che c'e' normalmente in marcia quando si va troppo piano.
Post by Vyger
Se bloccassi l' innesto elettromagnetico (basta serrare 3 viti della
puleggia per bloccare il giunto ed assicurare il funzionamento continuo
della ventola) in modo tale che la ventola giri sempre? Qualche
controindicazione?
Si, il motore gira troppo freddo. Lasciala com'e', gli ingneri che l'hanno
progettata ne capivano piu' abbastanza...


Ciao
-Guglielmo Cancelli
lemuel
2008-08-07 11:38:51 UTC
Permalink
On 6 Ago, 21:29, "Guglielmo Cancelli"
Post by Guglielmo Cancelli
Post by Vyger
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira da davanti e scarica contro il motore, in pratica aiuta il flusso
d'aria che c'e' normalmente in marcia quando si va troppo piano.
Post by Vyger
Se bloccassi l' innesto elettromagnetico (basta serrare 3 viti della
puleggia per bloccare il giunto ed assicurare il funzionamento continuo
della ventola) in modo tale che la ventola giri sempre? Qualche
controindicazione?
Si, il motore gira troppo freddo. Lasciala com'e', gli ingneri che l'hanno
progettata ne capivano piu' abbastanza...
Ciao
-Guglielmo Cancelli
tutte le clio prima serie con clima d'estate arrivano quasi a
fondoscala come temperature.. ora dire che gli ingegneri ne capiscano
abbastanza può essere vero, ma non li considererei infallibili.. io
d'estate rischio sempre.. infatti se devo viaggiare in orari caldi ho
sempre un occhio fisso sulla lancetta temperatura e un orecchio
sintonizzato sulla ventola.. un giorno che mi son distratto è saltato
per aria un tubo..

Vyger: se la tua domanda era pura curiosità questa è stata soddisfatta
da chi ha scritto prima di me.. se hai una lancetta temperatura che ti
va a fondoscala d'estate e su veicoli simili al tuo il problema non si
presenta, probabilmente dovresti pulire/far pulire/sostituire il
radiatore e/o pulire il circuito di raffreddamento e/o sostituire il
liquido di raffreddamento..

Non so se le viti di cui parli servano proprio a bloccare la ventola
in 'rotazione continua', questo lo puoi sapere solo tu o il meccanico,
io personalmente porterei due fili nell'abitacolo e metterei un
interruttore.. se può farti stare più tranquillo.. oppure se hai
problemi di temperatura (che non hai risolto pulendo/sostituendo
blablabla) potresti mettere un interruttore nel cofano.. a fine luglio
lo accendi e a fine settembre lo spegni..

Ma di che veicolo si tratta?
Guglielmo Cancelli
2008-08-07 12:15:41 UTC
Permalink
Post by lemuel
tutte le clio prima serie con clima d'estate arrivano quasi a
fondoscala come temperature..
Che ci arrivi "quasi" va bene, l'importante e' che non arrivi in fondo.
Post by lemuel
ora dire che gli ingegneri ne capiscano
abbastanza può essere vero, ma non li considererei infallibili
Infallibili no, ma sicuramente ne capiscono di piu' della maggior parte di
chi sta qua dentro, me compreso.
Post by lemuel
.. io
d'estate rischio sempre.. infatti se devo viaggiare in orari caldi ho
sempre un occhio fisso sulla lancetta temperatura e un orecchio
sintonizzato sulla ventola.. un giorno che mi son distratto è saltato
per aria un tubo..
Ma fammi il piacere: di Clio prima serie ne girano ancora una caterva, con e
senza clima, se fosse come dici tu in Luglio e Agosto dovrebbero stare tutte
ferme da una parte col cofano alzato e il motore che fuma. Il fatto che ti
sia saltato un manicotto significa che la TUA Clio era/e' difettosa, non che
le Clio col clima siano tutte cosi'.
Post by lemuel
se hai una lancetta temperatura che ti
va a fondoscala d'estate
Ha una macchina degli anni '70, probabilmente una Fiat... ne hai mai vista
una? il termometro ha una barretta azzurra a sx, un'altra barretta rossa a
dx e un lungo settore non graduato compreso fra le due. Sul libretto di uso
e manutenzione di quelle macchine c'era scritto chiaramente (e qualsiasi
meccanico di una certa eta' puo' confermartelo) che nel normale
funzionamento la lancetta e' libera di spaziare nel settore centrale,
salendo al limite della zona rossa in coda d'estate e riscendendo fino a ben
al di sotto della meta' nella marcia normale: d'inverno la ventola a cinghia
(quindi abbiamo una TP classica) raffredda il motore fin troppo, e con
temperature ambientale intorno allo zero o meno spesso si montavano delle
speciali mascherine di gomma con feritoie apribili davanti alla calandra -
ne ho viste tantissime da piccolo, e si trovavano ancora in commercio fino a
10 anni fa per le auto vecchie.

L'importante e' che la lancetta non arrivi DENTRO la zona rossa o
addirittura oltre (m a quel punto si accende la spia): se d'estate arriva
anche solo mezzo millimetro prima e' ancora nella normalita'.


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Vyger
2008-08-07 12:43:36 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Ha una macchina degli anni '70, probabilmente una Fiat...
Rispondo a te ma anche a coloro che me lo hanno chiesto: ho trascurato di
specificarlo (sorry), ma l' auto in questione è una FIAT 124 Special T.
Post by Guglielmo Cancelli
L'importante e' che la lancetta non arrivi DENTRO la zona rossa o
addirittura oltre (m a quel punto si accende la spia): se d'estate arriva
anche solo mezzo millimetro prima e' ancora nella normalita'.
No, dentro non ci arriva ma ti confesso che, anche adesso che ho letto la
tua puntualizzazione, quando vedo che la lancetta dell' acqua, nel traffico
congestionato, va a lambire la zona rossa mi prende un certo patema...
Saluti.
Miklo
2008-08-08 12:33:48 UTC
Permalink
Post by Vyger
No, dentro non ci arriva ma ti confesso che, anche adesso che ho
letto la tua puntualizzazione, quando vedo che la lancetta dell'
acqua, nel traffico congestionato, va a lambire la zona rossa mi
prende un certo patema... Saluti.
Ed è per questo motivo che molte macchine moderne hanno il termometro
"taroccato" che si pianta fisso a 90° appena l'auto è calda e lì rimane per
non spaventare l'autista... Nella mia corsa b invece si vede chiaramente la
temperatura che "oscilla" a seconda che la ventola del radiatore sia accesa
o spenta
--
Miklo
Membro junior (c.r.p.) del PPCSP "Red Flyer", Temperacazzi +7
"Tutto è inquinante, questo è l'equivoco che si fa.....non c'è nessuna
cosa che non sia inquinante, dipende come e quanto." <cit. Taffo>
Vyger
2008-08-08 14:15:20 UTC
Permalink
Post by Miklo
Ed è per questo motivo che molte macchine moderne hanno il termometro
"taroccato" che si pianta fisso a 90° appena l'auto è calda e lì rimane
per non spaventare l'autista... Nella mia corsa b invece si vede
chiaramente la temperatura che "oscilla" a seconda che la ventola del
radiatore sia accesa o spenta
Ma infatti, guarda, nella Cinquecento Sporting che avevo prima la lancetta
del termometro dell' acqua era molto ballerina e faceva sù e giù in base
alla temperatura esterna, alla velocità dell' auto, allo sforzo del motore
ed a seconda che l' elettroventola fosse accesa o spenta.
Adesso mi capita spesso di girare con una nuova Panda e sono giunto alla
conclusione che quel termometro sia più fasullo di una moneta da 3 euro,
visto che si pianta fisso a 90° e non si schioda più di lì, nemmeno nel
traffico congestionato di Agosto...
Telespalla Bob
2008-08-08 16:01:15 UTC
Permalink
Post by Vyger
Post by Miklo
Ed è per questo motivo che molte macchine moderne hanno il termometro
"taroccato" che si pianta fisso a 90° appena l'auto è calda e lì rimane
per non spaventare l'autista... Nella mia corsa b invece si vede
chiaramente la temperatura che "oscilla" a seconda che la ventola del
radiatore sia accesa o spenta
Ma infatti, guarda, nella Cinquecento Sporting che avevo prima la lancetta
del termometro dell' acqua era molto ballerina e faceva sù e giù in base
alla temperatura esterna, alla velocità dell' auto, allo sforzo del motore
ed a seconda che l' elettroventola fosse accesa o spenta.
Adesso mi capita spesso di girare con una nuova Panda e sono giunto alla
conclusione che quel termometro sia più fasullo di una moneta da 3 euro,
visto che si pianta fisso a 90° e non si schioda più di lì, nemmeno nel
traffico congestionato di Agosto...
io ho provato a collegare un potenziometro al posto del sensore
temperatura della mia volvo del 1991.
fino a poco prima di metà scala, la variazione della lancetta è
proporzionale alla variazione del potenziometro.
quando la lancetta arriva a metà non si sposta più per un certo angolo,
piccolo, di rotazione ulteriore del potenziometro.
oltrepassando una certa soglia di rotazione, la lancetta riprende a
salire, ma molto più velocemente rispetto alla prima metà della scala.
ne deduco che la lancetta sia studiata per restare ferma a metà
nell'intervallo di temperature previste del motore, e salga oltre solo
quando serve effettivamente.
ah, nella scala non è riportato alcun valore in gradi.
ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
UoScAr
2008-08-13 00:53:44 UTC
Permalink
Post by Vyger
Adesso mi capita spesso di girare con una nuova Panda e sono giunto alla
conclusione che quel termometro sia più fasullo di una moneta da 3 euro,
visto che si pianta fisso a 90° e non si schioda più di lì, nemmeno nel
traffico congestionato di Agosto...
Non e' detto: la mia ha un termometro "vero" e la lancetta durante la
marcia normale in piano sta tra poco sotto i 90 (ad occhio si
direbbero 88) ed i 90 stessi..

con una marcia prolungata a basso carico scende a 85-86, cosi' come se
si ha il condizionatore acceso se si sta fermi..

con una marcia ad alto carico, bassa velocita' (tipo salita) e clima
acceso sale di un pelo di gnocca sopra i 90..


ciao!
--
Oscar, UoScAr, Oscaracciato, MatriOskar
Imola, 33, 100(+?)
Vyger
2008-08-13 21:14:29 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Non e' detto: la mia ha un termometro "vero" e la lancetta durante la
marcia normale in piano sta tra poco sotto i 90 (ad occhio si
direbbero 88) ed i 90 stessi..
con una marcia prolungata a basso carico scende a 85-86, cosi' come se
si ha il condizionatore acceso se si sta fermi..
con una marcia ad alto carico, bassa velocita' (tipo salita) e clima
acceso sale di un pelo di gnocca sopra i 90..
Io giro con un pandino 1.2 benzina, senza clima.
Non ho mai visto quella lancetta schiodarsi dai 90° (che poi nello strumento
non è riportata la temperatura in gradi; immagino però che il valore sia
quello) a vettura calda.
Mah, non so che dire...
Invece nella Cinquecento Sporting che avevo fino a pochi mesi fa la lancetta
del termometro dell' acqua era ballerina, nel senso che saliva e scendeva in
base alla velocità, al carico a cui era sottoposto il motore ed a seconda
che l' elettroventola fosse accesa o meno; quando poi eliminai la valvola
termostatica dal radiatore (lasciando che il liquido refrigerante circolasse
liberamente) quella lancetta prese a ballare il Rock and Roll...
Post by UoScAr
ciao!
Byez!
UoScAr
2008-08-13 23:57:49 UTC
Permalink
Post by Vyger
Io giro con un pandino 1.2 benzina, senza clima.
Non ho mai visto quella lancetta schiodarsi dai 90° (che poi nello strumento
non è riportata la temperatura in gradi; immagino però che il valore sia
quello) a vettura calda.
Mah, non so che dire...
Beh io non volevo dire che la tua affermazione fosse falsa, eh! :-) se
s'e' capito questo, chiedo scusa ma non era quello che volevo dire..

era solo per dire che non necessariamente se la lancetta rimane ferma
o quasi, anche fermi nel traffico (come nel mio caso: corsa c 1.7 td),
sia per forza da attribuire ad una lancetta "falsa".. che lo sia nel
tuo caso non ne ho idea :-)

non conosco la tua vettura e di panda ne guidai una a suo tempo, ma
era un 1.1 con clima se non erro.. e non ricordo cosa faceva la
lancetta della temperatura :-)


ciao!
--
Oscar, UoScAr, Oscaracciato, MatriOskar
Imola, 33, 100(+?)
Vyger
2008-08-14 07:30:40 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Beh io non volevo dire che la tua affermazione fosse falsa, eh! :-) se
s'e' capito questo, chiedo scusa ma non era quello che volevo dire..
No, non devi scusarti; probabilmente mi sono espresso male, ma non volevo
assolutamente scrivere che tu mi accusassi di dire falsità.
Post by UoScAr
ciao!
Byez!

8tto
2008-08-07 13:42:19 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Ma fammi il piacere: di Clio prima serie ne girano ancora una caterva, con e
senza clima, se fosse come dici tu in Luglio e Agosto dovrebbero stare tutte
ferme da una parte col cofano alzato e il motore che fuma. Il fatto che ti
sia saltato un manicotto significa che la TUA Clio era/e' difettosa, non che
le Clio col clima siano tutte cosi'.
Quoto, c'è peraltro da dire che l'impianto di raffreddamento delle
Renault di quell'epoca faceva discretamente kakare.
Poi c'era quell'altro problemino della tendenza delle canne a recedere
nel basamento, con conseguente trafilamento verso l'impianto di
raffreddamento ed esplosione del medesimo...
Post by Guglielmo Cancelli
L'importante e' che la lancetta non arrivi DENTRO la zona rossa o
addirittura oltre (m a quel punto si accende la spia): se d'estate arriva
anche solo mezzo millimetro prima e' ancora nella normalita'.
Per dirti: la zx ha la linea rossa a 120 gradi e andando un po' spediti
la lancetta sta sui 115 :)
All'inizio mi cagavo sotto, oltretutto buttava acqua dal tappo, tanto
che avevo (inutilmente) tirato giù la testa. Poi mi son messo l'anima in
pace, rabboccando mezzo litro ogni settimana.
Riparato quel problema (era il polmone del gas) ha smesso completamente
di consumare acqua, in compenso continua a stare su temperature
elevatissime. Comunque evidentemente va bene così visto che ha quasi
200.000 chilometri.
--
8tto (37,273/4,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale.
Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per
due mesi la rata della macchina. (J.B.)
Pippo S.
2008-08-07 19:39:34 UTC
Permalink
Post by 8tto
Quoto, c'è peraltro da dire che l'impianto di raffreddamento delle
Renault di quell'epoca faceva discretamente kakare.
che epoca intendi? la Clio che ho in casa io è del '96 e non ha mai
avuto problemi di raffreddamento, e con l'aria condizionata accesa o
spenta la lancetta dell'acqua rimane nella stessa posizione. Anzi no,
con l'aria condizionata accesa la ventola gira sempre (altrimenti non
ci sarebbe flusso di aria sul radiatore dell'aria condizionata, c'è un
ventolone solo che serve a tutto) e paradossalmente stando in coda con
l'aria condizionata accesa la lancetta dell'acqua non sale.
Post by 8tto
Poi c'era quell'altro problemino della tendenza delle canne a recedere
nel basamento, con conseguente trafilamento verso l'impianto di
raffreddamento ed esplosione del medesimo...
mai avuto nemmeno questo problema...
--
Pippo S. - 28, 82 + 15, PO
Renault Clio 1.5 dCi Reebok '02
Yamaha Majesty 180 SP Limited Edition '07
lemuel
2008-08-07 20:01:16 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Guglielmo Cancelli
Ma fammi il piacere: di Clio prima serie ne girano ancora una caterva, con e
senza clima, se fosse come dici tu in Luglio e Agosto dovrebbero stare tutte
ferme da una parte col cofano alzato e il motore che fuma. Il fatto che ti
sia saltato un manicotto significa che la TUA Clio era/e' difettosa, non che
le Clio col clima siano tutte cosi'.
Quoto, c'è peraltro da dire che l'impianto di raffreddamento delle
Renault di quell'epoca faceva discretamente kakare.
Poi c'era quell'altro problemino della tendenza delle canne a recedere
nel basamento, con conseguente trafilamento verso l'impianto di
raffreddamento ed esplosione del medesimo...
..sicuramente l'impianto di raffreddamento era fatto coi piedi, basta
pensare alla cannuccia di lamierino superarruginibile innestata nella
pompa del liquido..
..due clio ho avuto e a entrambe è saltato qualche tubo del liquido
probabilmente a causa dei precedenti proprietari molto paciosi
con entrambe ho proseguito la marcia nonostante l'incidente.. anzi
vorrei riportare la prima esperienza (auto senza clima), ero
sull'aurelia a oltre 160 quindi mi sono accorto del danno quando la
maggior parte dell'olio era stato sparato ovunque nel cofano, mi sono
fermato, lasciato raffreddare, rabboccato l'acqua, riempito un bel po
di bottiglie d'acqua e ho rabboccato ogni pochi km fino ad un
meccanico che mi ha sistemato una boccola nel collettore e sostituito
un tubo di gomma.. l'auto non andava più come prima ma non perdeva più
ne olio ne liquido.. qualche mese dopo sulla genova-torino stessa
velocità mi è saltato un'altro tubo di gomma.. stesso olio ovunque nel
cofano.. lasciato raffreddare.. raggiunto autogrill.. rabboccato e
rifornito d'acqua e proseguito con rabbocchi fino torino.. fino alla
sostituzione del motore avvenuta dopo oltre 2000km l'auto É ANDATA,
quindi non escluderei del tutto che a una buona fetta della caterva di
clio circolante sia accaduto qualcosa di simile.. e che il
proprietario continui ad usarla.. .. . (io il motore l'ho cambiato per
soddisfazione personale)
Post by 8tto
Post by Guglielmo Cancelli
L'importante e' che la lancetta non arrivi DENTRO la zona rossa o
addirittura oltre (m a quel punto si accende la spia): se d'estate arriva
anche solo mezzo millimetro prima e' ancora nella normalita'.
Per dirti: la zx ha la linea rossa a 120 gradi e andando un po' spediti
la lancetta sta sui 115 :)
All'inizio mi cagavo sotto, oltretutto buttava acqua dal tappo, tanto
che avevo (inutilmente) tirato giù la testa. Poi mi son messo l'anima in
pace, rabboccando mezzo litro ogni settimana.
Riparato quel problema (era il polmone del gas) ha smesso completamente
di consumare acqua, in compenso continua a stare su temperature
elevatissime. Comunque evidentemente va bene così visto che ha quasi
200.000 chilometri.
--
8tto (37,273/4,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale.
Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per
due mesi la rata della macchina. (J.B.)
Totoro
2008-08-09 07:47:56 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:531cf7ab-5d17-4650-ab32-***@79g2000hsk.googlegroups.com...
On 6 Ago, 21:29, "Guglielmo Cancelli"
Post by Guglielmo Cancelli
Post by Vyger
Cominciamo dalla domanda stupida: come soffia la ventola?
Aspira da davanti e scarica contro il motore, in pratica aiuta il flusso
d'aria che c'e' normalmente in marcia quando si va troppo piano.
Post by Vyger
Se bloccassi l' innesto elettromagnetico (basta serrare 3 viti della
puleggia per bloccare il giunto ed assicurare il funzionamento continuo
della ventola) in modo tale che la ventola giri sempre? Qualche
controindicazione?
Si, il motore gira troppo freddo. Lasciala com'e', gli ingneri che l'hanno
progettata ne capivano piu' abbastanza...
Ciao
-Guglielmo Cancelli
tutte le clio prima serie con clima d'estate arrivano quasi a
fondoscala come temperature..
______________________

Guido ogni estate una clio prima serie 1,4 benzina con condizionatore che
teniamo in campagna.
Mai avuto problemi di surriscaldamento
--
Totoro
Continua a leggere su narkive:
Loading...