Discussione:
tensione circuito elettrico moto
(troppo vecchio per rispondere)
RedDot
2007-03-01 21:27:23 UTC
Permalink
ho riesumato un vecchio motorino, non andavano le luci ed ho indagato un
poco. ho tolto il regolatore di tensione e battuto con un tester sembra
non funzionante.

comunque, ho attaccato un tester in corrente alternata ai due cavi che
escono dal motore (acceso) e invece di segnare 12-13V il tester sembrava
impazzito. segnava per una frazione di secondo 200v, poi si azzerava,
passava a 500v, si riazzerava etc.

non avevo mai fatto questa prova, è normale?
oppure la bobina che genera corrente ha problemi?

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
carlo_na
2007-03-01 22:06:49 UTC
Permalink
Post by RedDot
ho riesumato un vecchio motorino, non andavano le luci ed ho indagato un
poco. ho tolto il regolatore di tensione e battuto con un tester sembra
non funzionante.
comunque, ho attaccato un tester in corrente alternata ai due cavi che
escono dal motore (acceso) e invece di segnare 12-13V il tester sembrava
impazzito. segnava per una frazione di secondo 200v, poi si azzerava,
passava a 500v, si riazzerava etc.
non avevo mai fatto questa prova, è normale?
oppure la bobina che genera corrente ha problemi?
ciao
Eh? Supercazzola?
Coppergold
2007-03-01 22:34:32 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Eh? Supercazzola?
chiedo appunto perchè non so se sia normale.
ho pensato che il teste subisse interferenze dalle altre bobine li vicino.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
carlo_na
2007-03-01 22:43:40 UTC
Permalink
Post by Coppergold
Post by carlo_na
Eh? Supercazzola?
chiedo appunto perchè non so se sia normale.
ho pensato che il teste subisse interferenze dalle altre bobine li vicino.
Le bobine possono interferire sicuramente, prova a mettere un po' di
acqua nella marmitta, quando bolle mettici pure la pasta...
Red Flyer
2007-03-01 23:12:42 UTC
Permalink
Post by Coppergold
Post by carlo_na
Eh? Supercazzola?
chiedo appunto perchè non so se sia normale.
ho pensato che il teste subisse interferenze dalle altre bobine li vicino.
è risaputo che è errato utilizzare tester digitali per quel tipo di
misurazione.
per quel genere di misure occorre utilizzare il buon vecchio 680R
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Coppergold
2007-03-01 23:22:29 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
è risaputo che è errato utilizzare tester digitali per quel tipo di
misurazione.
per quel genere di misure occorre utilizzare il buon vecchio 680R
quindi gli errori di lettura possono essere normali?
come posso sincerarmi che la bobina funzioni?
attacco una lampadina da moto sui due cavi? tanto in alternata non
dovrebbero esserci problemi

grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2007-03-02 09:46:36 UTC
Permalink
Post by RedDot
comunque, ho attaccato un tester in corrente alternata ai due cavi che
escono dal motore (acceso) e invece di segnare 12-13V il tester sembrava
impazzito. segnava per una frazione di secondo 200v, poi si azzerava,
passava a 500v, si riazzerava etc.
I tester digitali riescono a misurare tensioni in corrente alternata fino
ad una frequenza di 60 Hz oltre la quale vanno in bambola. Nel tuo caso la
frequenza della tensione misurata è proporzinale al numero di giri del
motore e supera di molto i 60 Hz.
Se lo trovi puoi utilizzare un vecchio tester a lancetta (i vecchi ICE
sono ottimi allo scopo) oppure poni il tester per la misura di tensioni in
corrente continua e metti in serie al puntale rosso un diodo (catodo
rivolto verso il puntale); in questo modo leggi la tensione di picco
generata dalla bobina.
Per fare una diagnosi precisa dovresti però collegare alla bobina un
carico e poi misurare la corrente erogata (va bene anche una lampadina ma
attento a non esagerare con l'acceleratore altrimenti la fulmini !)

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Coppergold
2007-03-02 20:26:26 UTC
Permalink
Post by marcoT
Per fare una diagnosi precisa dovresti però collegare alla bobina un
carico e poi misurare la corrente erogata (va bene anche una lampadina ma
attento a non esagerare con l'acceleratore altrimenti la fulmini !)
ho collegato una lampadina da 40W ma non si accendeva, una da 21 si
accende debolmente... fa meno luce di una valvola da radio... sarà la
bobina bruciata?

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mario-ca
2007-03-04 12:59:08 UTC
Permalink
Post by Coppergold
ho collegato una lampadina da 40W ma non si accendeva, una da 21 si
accende debolmente... fa meno luce di una valvola da radio... sarà la
bobina bruciata?
Dunque, facciamo ordine. L'alternatore genera la corrente, una parte di
questa va all'impianto elettrico per alimentare le luci, il clacson e
quant'altro passando, quando c'è, per il regolatore di tensione, il resto va
alla bobina che la trasforma in alta tensione per alimentare la candela. Se
il motorino si accende significa che funziona sia l'alternatore che la
bobina; quest'ultima serve *solamente* l'impianto ad alta tensione della
candela e quindi non c'entra nulla con il circuito luci. Hai parlato di
"vecchio motorino" e di una tensione che ti aspetteresti intorno ai 12/13
volt. Bada che i vecchi ciclomotori hanno generalmente impianto a 6 volt
quindi le lampade da 12 non riescono ad essere alimentate correttamente...
Aggiungo che spesso gli alternatori di questi veicoli hanno potenze molto
limitate; se tu avessi un impianto a 6 volt potrebbe benissimo accadere che
una lampada da 12V-40W non dia segni di vita. Quindi accertati della
tensione di esercizio e prova con una lampadina adatta; comunque se la
lampada si accende solo bypassando il regolatore è probabile che l'indiziato
sia quest'ultimo.
Coppergold
2007-03-04 17:29:04 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Dunque, facciamo ordine. L'alternatore genera la corrente, una parte di
questa va all'impianto elettrico per alimentare le luci, il clacson e
quant'altro passando, quando c'è, per il regolatore di tensione, il resto va
alla bobina che la trasforma in alta tensione per alimentare la candela.
questo motore ha due bobine eccitate dal volano/magnete ed una bobina per
l'AT.
delle bobine vivicno al volano una genera corrente esclusivamente per la
bobina d'alta tensione, l'altra corrente per l'impianto elettrico.
Post by Mario-ca
Se
il motorino si accende significa che funziona sia l'alternatore che la
bobina; quest'ultima serve *solamente* l'impianto ad alta tensione della
candela e quindi non c'entra nulla con il circuito luci. Hai parlato di
"vecchio motorino" e di una tensione che ti aspetteresti intorno ai 12/13
volt. Bada che i vecchi ciclomotori hanno generalmente impianto a 6 volt
quindi le lampade da 12 non riescono ad essere alimentate correttamente...
scusa, più che un motorino è una moto con un piccolo motore, 250cc.
l'impianto è da 12V, sono sicuro.
Post by Mario-ca
Aggiungo che spesso gli alternatori di questi veicoli hanno potenze molto
limitate; se tu avessi un impianto a 6 volt potrebbe benissimo accadere che
una lampada da 12V-40W non dia segni di vita. Quindi accertati della
tensione di esercizio e prova con una lampadina adatta; comunque se la
lampada si accende solo bypassando il regolatore è probabile che l'indiziato
sia quest'ultimo.
si accende debolmente come se arrivasse pochissima corrente, ora vedo di
cabiare la bobina che genera corrente.
grazie a tutti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mario-ca
2007-03-04 22:05:25 UTC
Permalink
Post by Coppergold
questo motore ha due bobine eccitate dal volano/magnete ed una bobina per
l'AT.
delle bobine vivicno al volano una genera corrente esclusivamente per la
bobina d'alta tensione, l'altra corrente per l'impianto elettrico.
Non avevo capito ti riferissi allo statore del gruppo
volano/magnete/generatore; in un motore a scoppio per *bobina* si intende
generalmente quella destinata alla produzione dell'alta tensione.
Post by Coppergold
scusa, più che un motorino è una moto con un piccolo motore, 250cc.
l'impianto è da 12V, sono sicuro.
Ah, ok...
Post by Coppergold
si accende debolmente come se arrivasse pochissima corrente, ora vedo di
cambiare la bobina che genera corrente.
grazie a tutti
Prego, buon lavoro
Coppergold
2007-03-04 22:57:55 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Non avevo capito ti riferissi allo statore del gruppo
volano/magnete/generatore; in un motore a scoppio per *bobina* si intende
generalmente quella destinata alla produzione dell'alta tensione.
si, ho fatto un poco di confusione. avendola vista ed essendo ne più ne
meno che una bobina l'ho chiamata così, anche se è uno statore.
Post by Mario-ca
Prego, buon lavoro
grazie e ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2007-03-06 15:45:51 UTC
Permalink
Post by Coppergold
si accende debolmente come se arrivasse pochissima corrente, ora vedo di
cabiare la bobina che genera corrente.
E' quasi sicuramente lei la causa dei tuoi problemi; molto probabilmente
sono andati in corto alcuni avvolgimenti a causa della fusione del
materiale usato per l'isolamento.
Se la bobina non è del tipo sigillato è possibile farla riavvolgere usando
però rame con smaltatura speciale (deve resistere ad alte temperature e,
se è un 4 tempi, all'olio bollente).

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...