Discussione:
Colza ed esperimenti su MULTIJET
(troppo vecchio per rispondere)
Comandante Barbato
2005-04-09 17:54:48 UTC
Permalink
dal web:


23. Inserito lunedì 21 marzo 2005 alle 15:42:52 CET da Pierino

Ciao a tutti i ….colzoni!
Qualcuno ha chiesto se l’olio di colza va bene nel multijet della Fiat
(e dintorni). Io sono proprietario di una Suzuki Ignis 1.3 diesel
(praticamente il multijet Fiat), ho inserito la colza al 50% e per
adesso va benissimo. Spero che continui così. Meglio d’estate che
d’inverno però.


27. Inserito domenica 27 marzo 2005 alle 16:49:21 CEST da gianluca

ragazzi io utilizzo l’olio di semi vari diluito al gasolio al 20
percento sulla mia multijet e con stupore devo dirvi che va molto
meglio che con il gasolio assoluto.

32. Inserito sabato 02 aprile 2005 alle 18:56:19 CEST da mario
modica

Dopo tutti questi interventi credo sia necessario ricapitolare un po i
termini della vicenda olio di colza-gasolio e parlare di come si deve
effettuare la cosa (per chi vuole tentare…).
Premetto che vorrei poter usare la colza senza apportare alcuna
modifica al motore..così, per principio.
Sembra si possa usare miscelato al gasolio da pompa in percentuali
sino al 20% con sicurezza.
Lo digeriscono meglio di motori ad iniezioni indiretta con precamera
di combustione e pompe non regolate da elettronica. Sconsigliati gli
iniezione diretta ed i common rail quindi…
Si deve però avere l’accortezza din non iniziare subito con questa
percentuale ma farlo gradualmente (prima 3% a pieno, poi 5%, poi 15% e
via così sino al 20%).
Bisogna ricordarsi di sostituire spesso il filtro del carburante
perchè la colza “pulisce” molto dalle incrostazioni il serbatoio.
Meglio miscelare la colza con gasolio tipo “blu diesel” agip o
“v-power” shell.
In inverno si dovrebbe usare una miscelazione con colza del 5% o al
massimo 10% perché la colza “solidifica” a freddo con più facilità del
gasolio da pompa e quindi ci potrebbero essere difficoltà
nell’avviamento - se non addirittura impossibiità d’accendere il
motore - con intasameno del filtro.
Usare una piccola percentuale di benzina (1-2%) - in inverno potrebbe
risovere il problema ma sono dicerie raccolte da esperienza fatte da
“sperimentatori” come noi e quindi prive di supporto scientifico
(chissà se alla lunga il motore ne risente a causa dell’anticipo
dell’accensione dovuto alla maggiore facilità d’innesco della
benzina.. pericolo di battere in testa e rovinare qualcosa).
Usare i famosi additivi per il gasolio da pompa che vendono anche al
supermercato potrebbe risolvere il probelma in inverno? io propendo
per questa soluzione anche se non l’ho ancora sperimentata: della
benzina in miscela con colza e gasolio non mi fido.
visto che la colza potrebbe filtrare nella coppa dell’olio motore, uso
ad ogni cambio olio motore - rigorosamente ogni 10.000 km ed io
posseggo un hyunday galloper td 2.500 - un additivo per olio motore
diesel da sueprmercato. pare che lo iodio contenuto dell’olio di colza
possa essere nocivo ad una corretta lubrificazione delgli organi
mecanici bagnati dall’olio motore…
Per quanto riguarda i rendimenti, allo statao attuale della mia
sperimentazione (sono al 5% di colza con “blu diesel” agip) sembra che
il motore sia più “fluido”, riprende più velocemente giri dai bassi
regimi e l’auto va più veloce (!!): prima di usarlo lil mio
contachilometri segnava 140 km/h in piano, allo stato attuale sono
arrivato a circa 160 km/h in piano…sensazione o errata misurazione
quando andavo a gasolio e basta?
puzza un po di ..qualcosa di indefinito, ma forse non inquina…
Ecco lostato delle mie convinzioni/sperimentazioni non scientifiche.
Per inciso sul sito della regione lombardia che tratta di
biocombustibili si riportano studi su biodiesel- non olio ci colza
puro - che affermano un calo generale dei rendimenti sia di coppia,
che di potenza che aumento di consumi (solo usando biodiesel non
miscelato a gasolio normale però) e possono esservi danni alle
guarnizioni ed alle tubazioni se non studiate apposta per supportare
il biodiesel. L’olio di colza puro non sembra provochi tutto questo ma
non é utilizzabile puro, ma sempre miscelato in percentuali variabili.
Problemi sorgono per la colza nei climi freddi a causa della sua
facilità a “solidificarsi” quindi ad essere molto viscoso - non “passa
bene dal filtro e non si riesce a nebulizzarlo dagli iniettori .
Soluzione proposta da alcuni che lo vogliono usare in alte percentulai
di miscela con gasolio (dal 30% al 100%) è inserire un preriscaldatore
del gasolio nel serbatoio..ma io non voglio modificare in alcun modo
la mia auto, quindi lo lascio fare a chi ama il bricolage meccanico.
Sul sito www.tataclub.net sono state èpubblicate tabelel peer
calcolrsi la percentuale di colza da miscelare al gasolio in relazine
lla temperatura do utilizzo e “viscosità” che si vuole ottenre: più è
viscoso e meglio viene polverizzato dagli iniettori… però così si
riduce di molto la possibilità di miscelare la colza in alte
percentuali..andate a leggere poi mi dite
Chi ha da suggerire qualcosa?
saluti a tutti.
piero847
2005-04-09 18:36:20 UTC
Permalink
Post by Comandante Barbato
Usare una piccola percentuale di benzina (1-2%) - in inverno potrebbe
risovere il problema ma sono dicerie raccolte da esperienza fatte da
"sperimentatori" come noi e quindi prive di supporto scientifico
(chissà se alla lunga il motore ne risente a causa dell'anticipo
dell'accensione dovuto alla maggiore facilità d'innesco della
benzina.. pericolo di battere in testa e rovinare qualcosa).
Era una prassi normale aggiungere benzina al gasolio nei luoghi freddi
perchè impediva la formazione di cristalli di paraffina che intasavano il
filtro, successivamente è stato introdotto il gasolio "artic" additivato
direttamente in raffineria. Cmq con i diesel VERI funzionava senza danni
l'aggiunta di benzina; con questi 1300 multijet bisogna andarci con i guanti
gialli. Fatti confortare con il parere del tuo titolato suocero. Ciao
piero
Comandante Barbato
2005-04-09 18:48:59 UTC
Permalink
Post by piero847
gialli. Fatti confortare con il parere del tuo titolato suocero. Ciao
che infatti mi ha consigliato di non superare il 10-20% a seconda
delle stagioni
Beppe
2005-04-09 20:48:42 UTC
Permalink
Post by Comandante Barbato
che infatti mi ha consigliato di non superare il 10-20% a seconda
delle stagioni
Si.
Poi, per risparmiare, segui tutti i cinsigli-minchiate che hai postato
sopra.
Usa la colza miscelata coL V-Power, aggiungi un buon additivo pulitore,
cambia olio ogni 10.000 Km additivandolo ben bene, cambia il filtro del
gasolio molto spesso, ecc. ecc.

MA CHE MINCHIONE!!

Beppe.
--
Per rispondermi, toglimi l'occhio d'addosso.
Jac©
2005-04-09 23:45:57 UTC
Permalink
Post by Comandante Barbato
(chissà se alla lunga il motore ne risente a causa dell'anticipo
dell'accensione dovuto alla maggiore facilità d'innesco della
benzina.. pericolo di battere in testa e rovinare qualcosa).
ROTFL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quando la gente parla senza manco sapere dove tiene i piedi...
Prima sarebbe il caso di imparare come funziona un ciclo diesel...

Ridicoli...
L'anticipo, ma in particolare il BATTITO IN TESTA sul diesel...
Rotolo come non mai...
--
Jac© (21,70+82+8+80,BS)
Ford Ka Collection, Renault Clio dci
Mv 150GT '67 (ora in restauro)
Honda Cb750kz
Borto
2005-04-11 10:42:12 UTC
Permalink
Post by Jac©
L'anticipo, ma in particolare il BATTITO IN TESTA sul diesel...
Rotolo come non mai...
STRAROTFL!!!!!!!!!!! Il battito in testa del diesel me l'ero perso
AHAHAHAHAHAHAHA

Maaaaaaaaaaa è dannoso per il diesel se batte in testa?!?!?!?!?!?!?!??!

LOLLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!!!!!!!!!

Loading...