Discussione:
Miscela 2 Tempi e fumo
(troppo vecchio per rispondere)
Maria Stella
2008-11-27 18:57:16 UTC
Permalink
vorrei capire perchè la medesima miscela in una motosega fà poco o nulla
fumo mentre in un decespugliatore la identica miscela dello stesso canestro
produce molto fumo

La carburazione del decespugliatore è stata smagrita anche troppo giusto per
prova ma il fumo continua a farlo

Chi mi spiega il motivo?? in fin dei conti sono motori simili
Marco
2008-11-27 20:47:05 UTC
Permalink
Numero di giri molto più alto!!! Poi (magari) il filtro aria é pure
sporco!!!
Marco
Post by Maria Stella
vorrei capire perchè la medesima miscela in una motosega fà poco o nulla
fumo mentre in un decespugliatore la identica miscela dello stesso
canestro produce molto fumo
La carburazione del decespugliatore è stata smagrita anche troppo giusto
per prova ma il fumo continua a farlo
Chi mi spiega il motivo?? in fin dei conti sono motori simili
Maria Stella
2008-11-28 12:47:14 UTC
Permalink
Post by Marco
Numero di giri molto più alto!!! Poi (magari) il filtro aria é pure
sporco!!!
Marco
Post by Maria Stella
vorrei capire perchè la medesima miscela in una motosega fà poco o nulla
fumo mentre in un decespugliatore la identica miscela dello stesso
canestro produce molto fumo
La carburazione del decespugliatore è stata smagrita anche troppo giusto
per prova ma il fumo continua a farlo
Chi mi spiega il motivo?? in fin dei conti sono motori simili
sono entrambi due attrezzi cinesi e anche il decespugliatore a manetta gira
molto forte anzi pure troppo..per fortuna ha un fermo regolabile sul
pulsante altrimenti sembra di decollare!!! sono praticamente nuovi entrambi
anzi la motoseghina ha lavorato di + comunque i filtri aria sono in ordine

certo la miscela è al 4% col castrol garden sintetico...penso che sia
eccessiva ma il fatto è che entrambi hanno indicata proprio questa
percentuale sul solito fogliettino serrato nel tappo indicando proprio 100%
sintetic oil e 25:1 fuel ratio cioè 4%

in casaabbiamo altri attrezzi di marca e sono sempre andati al 2%

quello che mi sorprende è che la motoseghina si mangia questa miscela senza
fare fumo mentre il decespugliatore fà talmente tanto fumo che c'è da
vergognarsi a usarlo!!
Marco
2008-11-28 17:09:20 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
sono entrambi due attrezzi cinesi e anche il decespugliatore a manetta
gira molto forte anzi pure troppo..per fortuna ha un fermo regolabile sul
pulsante altrimenti sembra di decollare!!! sono praticamente nuovi
entrambi anzi la motoseghina ha lavorato di + comunque i filtri aria sono
in ordine
L'elevato n.ro di giri giustifica la più alta richiesta d'olio!!! In ogni
caso potrebbe essere la carburazione!!!
Post by Maria Stella
quello che mi sorprende è che la motoseghina si mangia questa miscela
senza fare fumo mentre il decespugliatore fà talmente tanto fumo che c'è
da vergognarsi a usarlo!!
Allora può essere senz'altro la carburazione!!!
Marco
cometa_luminosa
2008-11-28 18:39:12 UTC
Permalink
Se il decespugliatore non è nuovo, si potrebbe ipotizzare che entri
olio motore in camera di combustione.
Renaissance
2008-11-28 19:18:27 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Se il decespugliatore non è nuovo, si potrebbe ipotizzare che entri
olio motore in camera di combustione.
Ehm... l'olio, in camera di combustione ci entra di sicuro: con la
miscela, non dall'"olio motore" che... un 2T non ha! :-)

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
cometa_luminosa
2008-11-28 19:20:47 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by cometa_luminosa
Se il decespugliatore non è nuovo, si potrebbe ipotizzare che entri
olio motore in camera di combustione.
Ehm... l'olio, in camera di combustione ci entra di sicuro: con la
miscela, non dall'"olio motore" che... un 2T non ha! :-)
Be', ho imparato una cosa nuova!
Ciao.
Renaissance
2008-11-29 11:40:16 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Renaissance
Ehm... l'olio, in camera di combustione ci entra di sicuro: con la
miscela, non dall'"olio motore" che... un 2T non ha! :-)
Be', ho imparato una cosa nuova!
Beh, e' tecnologia: ho invece il sentore che in fisica e chimica ci
sarebbe qualcosa da apprendere da te. ;-)

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
cometa_luminosa
2008-11-29 13:08:16 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by cometa_luminosa
Post by Renaissance
Ehm... l'olio, in camera di combustione ci entra di sicuro: con la
miscela, non dall'"olio motore" che... un 2T non ha! :-)
Be', ho imparato una cosa nuova!
Beh, e' tecnologia: ho invece il sentore che in fisica e chimica ci
sarebbe qualcosa da apprendere da te. ;-)
Ti ringrazio. Be', dipende dalle nostre rispettive conoscenze in quei
campi; in effetti seguo molto di piu' quei forum, comunque. A
proposito di fisica e di motori, gia' che ci sono, c'e' una cosa che
non ho mai capito bene, non so se posso chiederla in questo thread:
qualche volta sento dire che motori con corsa corta hanno meno coppia,
a pari cilindrata, di motori a corsa lunga. Ti risulta? Se fosse vero,
non mi tornerebbe, perche' anche se la manovella e' piu' corta (nei
primi), la forza con cui i gas spingono i pistoni e' proporzionalmente
maggiore per la maggiore superficie di questi.
Ciao.
GenTLe
2008-11-29 13:29:36 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
a pari cilindrata, di motori a corsa lunga. Ti risulta?
La distribuzione e la quantità di coppia dipendono da una caterva di
cose, ma in primis dal diagramma di distribuzione.
Un motore con una ditribuzione spinta verso gli alti regimi (vedi moto
quadricilindrice che ormai, per i 1000cc, hanno limitatore a 14000 giri)
penalizza il rendimento ai bassi regimi.
Un motore a corsa lunga non può girare molto alto sia per le inerzie,
sia perché la velocità del pistone diventerebbe troppo elevata, quindi
si favorisce il rendimento volumetrico ai bassi/medi regimi, e quindi
avrà maggior coppia a quei regimi. Non maggiore in assoluto, ma maggiore
a regimi inferiori.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
cometa_luminosa
2008-11-29 18:42:11 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
a pari cilindrata, di motori a corsa lunga. Ti risulta?
La distribuzione e la quantità di coppia dipendono da una caterva di
cose, ma in primis dal diagramma di distribuzione.
Un motore con una ditribuzione spinta verso gli alti regimi (vedi moto
quadricilindrice che ormai, per i 1000cc, hanno limitatore a 14000 giri)
penalizza il rendimento ai bassi regimi.
Un motore a corsa lunga non può girare molto alto sia per le inerzie,
sia perché la velocità del pistone diventerebbe troppo elevata, quindi
si favorisce il rendimento volumetrico ai bassi/medi regimi, e quindi
avrà maggior coppia a quei regimi. Non maggiore in assoluto, ma maggiore
a regimi inferiori.
Ti ringrazio del chiarimento.
Ciao.
Maria Stella
2008-11-30 19:02:34 UTC
Permalink
Post by GenTLe
avrà maggior coppia a quei regimi. Non maggiore in assoluto, ma maggiore
a regimi inferiori.
Ti ringrazio del chiarimento.
Ciao.

ma dei miei motori e della miscela che mi dite?? domanda se volessi meterci
la miscela al 2% invece che al 4 come posso capire se il motore è
lubrificato a suff?? prima di romperlo si intnde

Da cosa dipende poi la % di olio nella miscela??
GenTLe
2008-11-30 23:32:51 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
ma dei miei motori e della miscela che mi dite?? domanda se volessi meterci
la miscela al 2% invece che al 4 come posso capire se il motore è
lubrificato a suff?? prima di romperlo si intnde
Se non grippi vai sicura.
Scherzi a parte, se il cilindro è in alluminio, usa il 2% di un ottimo
olio sintetico (usa quelli da scooter che costano meno) e non pensarci più.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Maria Stella
2008-12-01 17:29:56 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Se non grippi vai sicura.
Scherzi a parte, se il cilindro è in alluminio
come di alluminio?? è mica tenere l'alluminio?? non sono cromati o col
nikasil? sarà mica che la percentuale di olio dipende allora anche dalla
bontà di queste cromature?

, usa il 2% di >un ottimo
Post by GenTLe
olio sintetico (usa quelli da scooter che costano meno) e >non pensarci
più.
a noi hanno sempre consigliato di usar oli appositi per questi attrezzi e
infatti usiamo castrol garden sintetico o sabart quello verde semisintetico
Celtico
2008-12-01 18:16:26 UTC
Permalink
"Maria Stella" <***@mail.it> ha scritto nel messaggio news:49341f14$0$18147$***@reader3.news.tin.it...
Cut
Post by Maria Stella
a noi hanno sempre consigliato di usar oli appositi per questi attrezzi e
infatti usiamo castrol garden sintetico o sabart quello verde
semisintetico
Gli oli dedicati agli attrezzi agricoli hanno solo un pregio... costano di
più.
Utilizza tranquillamente un olio sintetico o semi sintetico per
motorini/scooter costa di meno e non cambia assolutamente il rendimento.
L'unica cosa a cui devi fare attenzione è l'utilizzo, cioè se pensi di
utilizzare la motosega o il decespugliatore, sopratutto quest'ultimo, per un
lavoro lungo e pesante fai o fatti preparare una miscela più grassa ( 1 -
1,5% di olio in più del consigliato) sopratutto d'estate, così ridurrai le
possibilità di grippaggio.

Ciao
GenTLe
2008-12-01 19:23:35 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
come di alluminio?? è mica tenere l'alluminio?? non sono cromati o col
nikasil? sarà mica che la percentuale di olio dipende allora anche dalla
bontà di queste cromature?
Si appunto. Se sono di Al sono obbligatoriamente cromati. Se sono in
ghisa allora necessitano di più olio.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Maria Stella
2008-12-02 17:48:32 UTC
Permalink
Si appunto. Se sono di Al sono obbligatoriamente >cromati. Se sono in ghisa
allora necessitano di più olio.
ma come fanno a cromare i cilindri?? e poi usano tutti la stessa tecnologia
cinesi inclusi o ci sono diversi trattamenti possibili??

proverò col 2% tanto li ho pagati talmente poco..che posso usarli come
cavie (il decespugliatore cinese)
Marco
2008-12-02 18:01:56 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
proverò col 2% tanto li ho pagati talmente poco..che posso usarli come
cavie (il decespugliatore cinese)
Dove li hai comprati???
Marco
Maria Stella
2008-12-02 18:09:09 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Maria Stella
proverò col 2% tanto li ho pagati talmente poco..che posso usarli come
cavie (il decespugliatore cinese)
Dove li hai comprati???
Marco
su ebay..
Marco
2008-12-03 19:24:37 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
su ebay..
Posti il link per dargli un occhiata??? Grazie ;-)
Marco
Maria Stella
2008-12-04 18:26:27 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Maria Stella
su ebay..
Posti il link per dargli un occhiata??? Grazie ;-)
Marco
sono quelli verdi col marchio simile a quello di una famosa multinazionale
coreana (LG) fanno l'asta e io osservando il momento giusto l'ho spuntata
sull'asta a buoni prezzi
Adesso la motoseghina con lama carving come la mia mi pare non ne venda + o
molto di rado e il decespugliatore quando l'ho preso ne vendevano 3 al
giorno

cometa_luminosa
2008-12-02 20:32:13 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
ma come fanno a cromare i cilindri??
Non e', tanto per chiarire, una novita' tecnologica, e' da fine anni
settanta (che sappia io) che esistono i cilindri in Al cromato. Io
avevo un motorino da cross Fantic 50 del 79' con cui mi sono divertito
parecchio. I vantaggi della cilindro in Al cromato sono
1. poter usare un cilindro in alluminio che dissipa meglio il calore
2. il cromo e' molto duro (oltre che piu' resistente alla corrosione)
ed i segmenti scorrono con meno attrito, permettendo di raggiungere
regimi piu' elevati.
Il procedimento e' descritto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cromatura
GenTLe
2008-12-02 22:11:28 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Maria Stella
ma come fanno a cromare i cilindri??
Non e', tanto per chiarire, una novita' tecnologica, e' da fine anni
settanta (che sappia io) che esistono i cilindri in Al cromato.
Primissimo :-)
Il nikasil l'ha inventato la mahle nella seconda metà degli anni 60, ma
le cromature (in cromo) esistevano, fatte sempre da Mahle, nel 1951
Post by cometa_luminosa
1. poter usare un cilindro in alluminio che dissipa meglio il calore
2. il cromo e' molto duro (oltre che piu' resistente alla corrosione)
Si, ma si sfoglia quando diventa sottile. Il nikasil no :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Maria Stella
2008-12-03 12:32:17 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Maria Stella
ma come fanno a cromare i cilindri??
Non e', tanto per chiarire, una novita' tecnologica, e' da fine anni
settanta (che sappia io) che esistono i cilindri in Al cromato.
Primissimo :-)
Il nikasil l'ha inventato la mahle nella seconda metà degli >anni 60, ma le
cromature (in cromo) esistevano, fatte sempre da >Mahle, nel 1951
1. poter usare un cilindro in alluminio che dissipa meglio il calore
2. il cromo e' molto duro (oltre che piu' resistente alla corrosione)
Si, ma si sfoglia quando diventa sottile. Il nikasil no :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

bene finalmente arriviamo all'interessante...il nikasil è lo sastandard ora
per tutti??? nno credo siano tutti uniformati al massimo livello specie i
miei cinesotti da cui è partito tutto
cometa_luminosa
2008-12-03 15:44:10 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
Post by Maria Stella
ma come fanno a cromare i cilindri??
Non e', tanto per chiarire, una novita' tecnologica, e' da fine anni
settanta (che sappia io) che esistono i cilindri in Al cromato.
Primissimo :-)
Il nikasil l'ha inventato la mahle nella seconda metà degli anni 60, ma
le cromature (in cromo) esistevano, fatte sempre da Mahle, nel 1951
Cavolo! E io che pensavo di avere una delle ultime novita' nel
motorino !
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
1. poter usare un cilindro in alluminio che dissipa meglio il calore
2. il cromo e' molto duro (oltre che piu' resistente alla corrosione)
Si, ma si sfoglia quando diventa sottile. Il nikasil no :-)
Puo' essere che ci siano stati diversi casi di sfogliamento, a me non
e' mai successo comunque. Ma ti credo sulla parola. Ricordo che i
riporti in Nickasil sulle canne dei cilindri cominciarono ad apparire
nel mercato dei motorini quando ormai il mio era gia' andato in
pensione (nel senso che non lo usavo piu' da parecchio). Mi sembra che
vantasse anche una maggior scorrevolezza (almeno, cosi' veniva
pubblicizzato).
Maria Stella
2008-12-04 12:30:52 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Primissimo :-)
Il nikasil l'ha inventato la mahle nella seconda metà degli >anni 60, ma le
cromature (in cromo) esistevano, fatte sempre da >Mahle, nel 1951
ma se io apro i miei motori a 2t posso capire che tecnologia hanno usato??
se è nikasil come lo riconosco??
Red Flyer
2008-12-03 13:30:09 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Maria Stella
ma come fanno a cromare i cilindri??
Non e', tanto per chiarire, una novita' tecnologica, e' da fine anni
settanta (che sappia io) che esistono i cilindri in Al cromato.
Il moto guzzi "dingo" e "trotter" avevano il cilindro cromato..
se non sbaglio erano del 1965
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Loading...