Discussione:
acetone non adatto alla carburazione
(troppo vecchio per rispondere)
so pien de yen
2006-08-27 03:31:30 UTC
Permalink
Oggi sono stato al mercatone per acquistare l' acetone come dettomi da mio
cugino per metterlo nella macchina, ma ho letto nel barattolo ed anche in
quello del diluente nitro la seguente frase: "non adatto alla carburazione"
per cui non l' ho comprato. Secondo voi quindi è pericoloso di metterlo nel
motore? Si dice che faccia consumare di meno. Eventualmente quale quantità
massima? E poi che altro?
Cactaceo
2006-08-27 06:23:54 UTC
Permalink
Post by so pien de yen
E poi che altro?
Mah, dato che ci sei, perchè non un bel flaconcino da 250cc di nitrometano
ad ogni pieno?
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo
http://album.foto.alice.it/cactaceo
Citroen BX 1.6 GPL driver, Panda Acrobatic driver
FIAT Uno CS metano-powered Limi Tutor
Per rispondere leva la mano dall'elsa
kappa
2006-08-27 19:59:47 UTC
Permalink
Makkako......
kappa
Post by Cactaceo
Post by so pien de yen
E poi che altro?
Mah, dato che ci sei, perchè non un bel flaconcino da 250cc di nitrometano
ad ogni pieno?
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo
http://album.foto.alice.it/cactaceo
Citroen BX 1.6 GPL driver, Panda Acrobatic driver
FIAT Uno CS metano-powered Limi Tutor
Per rispondere leva la mano dall'elsa
so pien de yen
2006-08-27 23:07:22 UTC
Permalink
Post by Cactaceo
Post by so pien de yen
E poi che altro?
Mah, dato che ci sei, perchè non un bel flaconcino da 250cc di nitrometano
ad ogni pieno?
quello va bene per dei motorini usa e getta come quelli dei modellini, ma
non per un motore di automobile perchè è ossidante e farebbe arrugginire i
metalli e usurare le tubazioni in gomma.
quali combustibili si usano nel modellismo?
StD
2006-08-27 06:32:36 UTC
Permalink
Post by so pien de yen
Oggi sono stato al mercatone per acquistare l' acetone come dettomi da mio
cugino per metterlo nella macchina, ma ho letto nel barattolo ed anche in
quello del diluente nitro la seguente frase: "non adatto alla
carburazione"
per cui non l' ho comprato. Secondo voi quindi è pericoloso di metterlo nel
motore? Si dice che faccia consumare di meno. Eventualmente quale quantità
massima? E poi che altro?
no tranquillo, metti pure, andrà come una bomba

StD
Nico
2006-08-27 06:41:49 UTC
Permalink
ma scherzi??
Post by StD
Post by so pien de yen
Oggi sono stato al mercatone per acquistare l' acetone come dettomi da mio
cugino per metterlo nella macchina, ma ho letto nel barattolo ed anche in
quello del diluente nitro la seguente frase: "non adatto alla
carburazione"
per cui non l' ho comprato. Secondo voi quindi è pericoloso di metterlo nel
motore? Si dice che faccia consumare di meno. Eventualmente quale quantità
massima? E poi che altro?
no tranquillo, metti pure, andrà come una bomba
StD
SOMMERGIBILE
2006-08-27 09:25:39 UTC
Permalink
"Nico" ha scritto
Post by Nico
ma scherzi??
Avevo sentito dire che in Brasile vanno ad alcool.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli:
http://web.tiscali.it/am2zy/
SOMMERGIBILE
2006-08-27 09:27:31 UTC
Permalink
"Nico" < ha scritto
Post by Nico
ma scherzi??
P.S.: se annusi la V Power della Shell senti un piacevole odore di
solvente alla nitro.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli:
http://web.tiscali.it/am2zy/
StD
2006-08-27 10:36:55 UTC
Permalink
Post by Nico
ma scherzi??
no no... io faccio i pieni di nitro dove sta il problema!

Std
so pien de yen
2006-08-28 03:56:11 UTC
Permalink
Post by StD
Post by so pien de yen
Oggi sono stato al mercatone per acquistare l' acetone come dettomi da mio
cugino per metterlo nella macchina, ma ho letto nel barattolo ed anche in
quello del diluente nitro la seguente frase: "non adatto alla carburazione"
per cui non l' ho comprato. Secondo voi quindi è pericoloso di metterlo nel
motore? Si dice che faccia consumare di meno. Eventualmente quale quantità
massima? E poi che altro?
no tranquillo, metti pure, andrà come una bomba
StD
ma poi sai cosa ho pensato? se scrivono così sul barattolo vuol dire che c'è
effettivamente già qualcuno che lo usa così!
Paperon de Paperoni
2006-08-27 08:06:57 UTC
Permalink
"so pien de yen" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:44f112de$0$35081



il x post sarebbe vietato


ma anche trollare immagino sia vietato....
GenTLe
2006-08-27 15:52:39 UTC
Permalink
CUT
Ma inculati tu e l'acetone.
La nitro usala come lubrificante.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
so pien de yen
2006-08-27 22:58:27 UTC
Permalink
Io ho provato a usare l'acetone come coadiuvante di dispersione
dell'acqua nel carburante, questo perchè tornando a vecchi discorsi
fatti un po di acqua nel carburante aumenta le prestazioni in modo
notevole e soprattutto non è soggetta a tassazione in quanto non
combustibilie. Ovviamente l'acetone e l'acqua sono miscibili in tutte
le proporzioni quindi si puo' giocare in modo ampio, resta solo da
vedere in miscela ternaria acqua/benzina/acetone di trovare i rapporti
ed in quali percentuali? quali altre molecole possono essere adatte? glicol
etilenico? metanolo? so che la molecola "supersegreta" che tiene unito il
gasolio bianco è il glicol etilenico, può andar bene anche con la benzina?
ma lo vendono puro? credo sia difficile che l' antigelo per radiatori sia
glicol puro.
e quelle bottigliette che vendono da mettere nel serbatoio per pulirlo dai
residui di acqua potrebbero andar bene? se sono fatte apposta per miscelare
benzina e acqua io credo di si. ma di cosa sono composte?
Soviet_Mario
2006-08-27 23:42:55 UTC
Permalink
Post by so pien de yen
Io ho provato a usare l'acetone come coadiuvante di dispersione
dell'acqua nel carburante, questo perchè tornando a vecchi discorsi
fatti un po di acqua nel carburante aumenta le prestazioni in modo
notevole e soprattutto non è soggetta a tassazione in quanto non
combustibilie. Ovviamente l'acetone e l'acqua sono miscibili in tutte
le proporzioni quindi si puo' giocare in modo ampio, resta solo da
vedere in miscela ternaria acqua/benzina/acetone di trovare i rapporti
ed in quali percentuali? quali altre molecole possono essere adatte? glicol
etilenico? metanolo? so che la molecola "supersegreta" che tiene unito il
gasolio bianco è il glicol etilenico,
ne sei sicuro ? Non è che magari è un PEG (un
poli-etilen-glicole, ossia un tensioattivo) ?
Il glicol etilenico (tipo il fluido per radiatore) tal quale, è
fortemente idrofilo e totalmente immiscibile con la benzina o
gasolio.
Come tensioattivi, ammetto di non sapere quali siano i più
adatti, ma immagino che debbano essere quantomeno non ionici,
per non incraciare il motore.
Post by so pien de yen
può andar bene anche con la benzina ?
mmm .... non lo so, ma scommetterei che il sistema sia da
riformulare in modo specifico.
Post by so pien de yen
ma lo vendono puro? credo sia difficile che l' antigelo per radiatori sia
glicol puro.
Si ma, ripeto, se anche lo è, non credo sia quello il
tensioattivo usato (anche perché non è un tensioattivo) per
stabilizzare l'emulsione
Post by so pien de yen
e quelle bottigliette che vendono da mettere nel serbatoio per pulirlo dai
residui di acqua potrebbero andar bene? se sono fatte apposta per miscelare
benzina e acqua io credo di si. ma di cosa sono composte?
sono ignorante in merito
ciao
Soviet
so pien de yen
2006-08-28 03:34:48 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by so pien de yen
Io ho provato a usare l'acetone come coadiuvante di dispersione
dell'acqua nel carburante, questo perchè tornando a vecchi discorsi
fatti un po di acqua nel carburante aumenta le prestazioni in modo
notevole e soprattutto non è soggetta a tassazione in quanto non
combustibilie. Ovviamente l'acetone e l'acqua sono miscibili in tutte
le proporzioni quindi si puo' giocare in modo ampio, resta solo da
vedere in miscela ternaria acqua/benzina/acetone di trovare i rapporti
ed in quali percentuali? quali altre molecole possono essere adatte? glicol
etilenico? metanolo? so che la molecola "supersegreta" che tiene unito il
gasolio bianco è il glicol etilenico,
ne sei sicuro ? Non è che magari è un PEG (un
poli-etilen-glicole, ossia un tensioattivo) ?
forse
Post by Soviet_Mario
Il glicol etilenico (tipo il fluido per radiatore) tal quale, è
fortemente idrofilo e totalmente immiscibile con la benzina o
gasolio.
Come tensioattivi, ammetto di non sapere quali siano i più
adatti, ma immagino che debbano essere quantomeno non ionici,
per non incraciare il motore.
nemmeno dei saponi quindi?
Post by Soviet_Mario
Post by so pien de yen
può andar bene anche con la benzina ?
mmm .... non lo so, ma scommetterei che il sistema sia da
riformulare in modo specifico.
Post by so pien de yen
ma lo vendono puro? credo sia difficile che l' antigelo per radiatori sia
glicol puro.
Si ma, ripeto, se anche lo è, non credo sia quello il
tensioattivo usato (anche perché non è un tensioattivo) per
stabilizzare l'emulsione
Post by so pien de yen
e quelle bottigliette che vendono da mettere nel serbatoio per pulirlo dai
residui di acqua potrebbero andar bene? se sono fatte apposta per miscelare
benzina e acqua io credo di si. ma di cosa sono composte?
sono ignorante in merito
http://tinyurl.com/muneq

http://tinyurl.com/phdtv
so pien de yen
2006-08-28 23:49:22 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by so pien de yen
ed in quali percentuali? quali altre molecole possono essere adatte? glicol
etilenico? metanolo? so che la molecola "supersegreta" che tiene unito il
gasolio bianco è il glicol etilenico,
ne sei sicuro ? Non è che magari è un PEG (un
poli-etilen-glicole, ossia un tensioattivo) ?
Il glicol etilenico (tipo il fluido per radiatore) tal quale, è
fortemente idrofilo e totalmente immiscibile con la benzina o
gasolio.
Come tensioattivi, ammetto di non sapere quali siano i più
adatti, ma immagino che debbano essere quantomeno non ionici,
per non incraciare il motore.
Post by so pien de yen
può andar bene anche con la benzina ?
mmm .... non lo so, ma scommetterei che il sistema sia da
riformulare in modo specifico.
Post by so pien de yen
ma lo vendono puro? credo sia difficile che l' antigelo per radiatori sia
glicol puro.
Si ma, ripeto, se anche lo è, non credo sia quello il
tensioattivo usato (anche perché non è un tensioattivo) per
stabilizzare l'emulsione
Post by so pien de yen
e quelle bottigliette che vendono da mettere nel serbatoio per pulirlo dai
residui di acqua potrebbero andar bene? se sono fatte apposta per miscelare
benzina e acqua io credo di si. ma di cosa sono composte?
sono ignorante in merito
ciao
Soviet
ho acquistato oggi la bottiglietta di pulitore iniettori, c'è scritto che
contiene tensioattivi ammino alchilici o qualcosa del genere (ora è in
garage), forse quella potrebbe andare bene?
e l'etere etilico? so che si usa nei diesel per accenderli invernalmente.
nei motori a iniezione di benzina perchè non si può usare gasolio? io penso
che nei benzina normali non si può usare perchè non evapora, ma se invece il
motore è a iniezione?! forse con l' accensione a scintilla non si accende
bene? altrimenti si potrebbe usare benzina un poco gasoliata? ed il petrolio
grezzo? non quello con il sale, l' acqua, e le pietruzze, quello da
illuminazione.
so pien de yen
2006-08-27 23:00:52 UTC
Permalink
un po di acqua nel carburante aumenta le prestazioni
in modo notevole e soprattutto non è soggetta a
tassazione in quanto non combustibilie.
Esiste da qualche parte documentazione in merito?!?
le proporzioni quindi si puo' giocare in modo ampio,
resta solo da vedere in miscela ternaria acqua/benzina/acetone
di trovare i rapporti giusti e le alte prestazioni con bassi
Varia molto il rapporto stechimetrico aria/carburante?
A.D.
e difatti per questo pensavo di addittivare qualcos' altro che riporti i
rapporti nel giusto rapporto, ovvero alcol metilico pensavo. se togli
benzina, per ristabilire il rapporto giusto ci aggiungi qualcosa che
richieda meno aria per bruciare.
Paperon de Paperoni
2006-08-28 07:33:45 UTC
Permalink
"so pien de yen" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:44f224f1$0$17455
Post by so pien de yen
e difatti per questo pensavo di addittivare qualcos' altro che riporti i
rapporti nel giusto rapporto, ovvero alcol metilico pensavo. se togli
benzina, per ristabilire il rapporto giusto ci aggiungi qualcosa che
richieda meno aria per bruciare.
cioe' vuoi immettere nel motore non si sa che schifezze e poi ti preoccupi
della carburazione?
so pien de yen
2006-08-29 03:29:51 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by so pien de yen
e difatti per questo pensavo di addittivare qualcos' altro che riporti i
rapporti nel giusto rapporto, ovvero alcol metilico pensavo. se togli
benzina, per ristabilire il rapporto giusto ci aggiungi qualcosa che
richieda meno aria per bruciare.
cioe' vuoi immettere nel motore non si sa che schifezze e poi ti preoccupi
della carburazione?
salve, mi è appena accaduta una cosa che mi ha fatto desistere un pò dall'
uso del acetone: oggi ho acquistato una lattina di acetone e una
bottiglietta di plastica di pulitore iniettori. le ho messe nello stesso
sacchetto e lasciate nel portabagagli. ora sono andato giù a prenderle e l'
acetone era tutto fuoriuscito, ed ha sciolto la plastica della bottiglietta.
quindi che possa sciogliere anche la plastica del motore?

so pien de yen
2006-08-27 23:05:06 UTC
Permalink
purtroppo lo stato mette una obsoleta tassa sull'etanolo "puro".
La Val D'Aosta è esente! :-)
che è adatto a farci i liquori ma poi proprio puro non è, dato
che contiene un po' d'acqua. Relativamente alla combustione
questa non sarebbe affatto un problema. Lo è invece, e molto,
per la miscibilità stabile di etanolo e benzine.
Credo (lo dico con molte riserve) che il fatto che non siano ben
miscibili non sia un grosso problema se si utilizzano motori con
iniezione elettronica, soprattutto se multipoint. Non ho verificato,
ma credo che la compressione prima, e la nebulizzazione a pochi
millisecondi prima dell'accensione del combustibile possa essere
sufficiente ad omogeneizzare i due composti. O no?
Certo, se sono parecchio immiscibili allora c'è una difficoltà già
nell'aspirazione dal serbatoio... :-)
A.D.
vorrei fare una prova di miscibilità in delle provette, che composti e
percentuali mi consigliate di usare? se dopo 24 ore fossero ancora in
soluzione mi reputerei soddisfatto visto che la mia auto non resta mai ferma
più di tale lasso. è a iniezione elettronica e quindi credo che comunque
basterebbe anche tenerla accesa per soli due minuti per far rimiscelare nel
serbatoio i composti, questo perchè la pompa aspira una quantità elevata di
combustibile e poi una valvola la ributta nel serbatoio rimescolando
continuamente quindi.
Lanfry
2006-08-28 18:07:39 UTC
Permalink
Per il motore i denaturanti sono "innoqui"
Ma no, sono innoCui.

Cordialità, Lanfry

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...