Post by Telespalla BobPost by thewizardofwizPost by Telespalla BobO se fosse più giusto che rimanesse sempre agganciato quando la ventola
interna è in rotazione.
non vedo il perchè....
intendevo dire che fintanto che il pulsante di accensione del
climatizzatore è premuto e la ventola del ventilatore interno gira, il
compressore dovrebbe restare perennemente agganciato, se il motore è in
moto.
ovviamente no
il sistema è come un qualsiasi altro raffreddante o riscaldante: funziona
ON/OFF, raramente modulato
anche quando hai 40°C esterni, il compressore ha un suo duty cycle, ovvero
ciclo di funzionamento.
per esempio, in questo caso ovvero quasi al massimo della richiesta, il
compressore potrebbe funzionare 3 minuti si e 20secondi no, man mano che
cala la richiesta di raffreddamento il ciclo potrebbe passare a 2 minuti
acceso e 1 minuto spento, poi a 30 secondi acceo e due minuti spento.
l'inerzia della massa gassosa (meno di un kg di gas) e della massa radiante
(non meno di tre kg di ferraccio) "omogenizza" la temperatura dell'aria in
uscita.
Post by Telespalla Bobper quel che ne so io, se si spegne il ventilatore (posizione 0) e/o si
disattiva il condizionatore, il compressore si ferma.
beh, queso mi sembra ovvio
;-)
Post by Telespalla BobPost by thewizardofwizdiversamente, potrebbe essercene troppo
non credo che il mio impianto sia così sofisticato.
A parte i sensori di temperatura interni all'abitacolo, che comunque
variano solo la velocità di rotazione della ventola, c'è un unico sensore
di pressione sull'essiccatore, lato bassa pressione.
non credo proprio:
sicuramente c'è l'antibrina ed il blocco di massima
senza questi dispositivi si rischia di danneggiare ilcompresore con basse
temperature ambiente e con troppo gas, o se si surriscalda
Post by Telespalla Bobse la pressione è ok lascia passare la corrente per agganciare la frizione
del compressore, se la pressione scende sotto una determinata soglia
interrompe l'alimentazione al solenoide e il compressore si ferma.
per quanto sopra, devo dire no
il compressore si ferma per alta pressione lato AP, per bassa pressione lato
BP, per inizio di congelamento lato BP
i modelli più sofisticati hanno anche il controllo per (troppo)alta
pressione lato BP (ipotesi alquanto remota) bassa pressione lato AP (perdita
fluido) eccetera
Post by Telespalla BobE' per questo che ritengo ci sia poco gas; diventa carente quando la
maggior parte di esso è compressa e liquefatta dopo il compressore e prima
della valvola di espansione.
se ce ne fosse troppo il sensore non staccherebbe, tutt'al più ci
sarebbero altri problemi credo.
O continuo a sbagliare?
solo in parte, per quanto sopra
il circuito di un condizionatore di casa è concettualmente uguale, se hai
occasione di dargli un occhiata....
;-)
Fabio