Discussione:
Compressore clima che attacca e stacca... è normale?
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2008-05-10 10:32:28 UTC
Permalink
Salve, mi chiedevo se fosse normale che il compressore di un
climatizzatore appena caricato attacchi e stacchi continuamente durante
la marcia.
O se fosse più giusto che rimanesse sempre agganciato quando la ventola
interna è in rotazione.

secondo me c'è poco gas.

grazie per le informazioni.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
thewizardofwiz
2008-05-10 13:59:00 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, mi chiedevo se fosse normale che il compressore di un
climatizzatore appena caricato attacchi e stacchi continuamente durante la
marcia.
se la temperatura esterna è maggiore di 10°C, sicuramente NO
Post by Telespalla Bob
O se fosse più giusto che rimanesse sempre agganciato quando la ventola
interna è in rotazione.
non vedo il perchè....
Post by Telespalla Bob
secondo me c'è poco gas.
no, dopo 2-3 volte il circuito va in protezione e stacca il compressore
definitivamente
diversamente, potrebbe essercene troppo
Fabio
Telespalla Bob
2008-05-10 20:56:37 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
Salve, mi chiedevo se fosse normale che il compressore di un
climatizzatore appena caricato attacchi e stacchi continuamente durante la
marcia.
se la temperatura esterna è maggiore di 10°C, sicuramente NO
è quello che pensavo
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
O se fosse più giusto che rimanesse sempre agganciato quando la ventola
interna è in rotazione.
non vedo il perchè....
intendevo dire che fintanto che il pulsante di accensione del
climatizzatore è premuto e la ventola del ventilatore interno gira, il
compressore dovrebbe restare perennemente agganciato, se il motore è in
moto.
per quel che ne so io, se si spegne il ventilatore (posizione 0) e/o si
disattiva il condizionatore, il compressore si ferma.
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
secondo me c'è poco gas.
no, dopo 2-3 volte il circuito va in protezione e stacca il compressore
definitivamente
diversamente, potrebbe essercene troppo
Fabio
non credo che il mio impianto sia così sofisticato.
A parte i sensori di temperatura interni all'abitacolo, che comunque
variano solo la velocità di rotazione della ventola, c'è un unico
sensore di pressione sull'essiccatore, lato bassa pressione.

se la pressione è ok lascia passare la corrente per agganciare la
frizione del compressore, se la pressione scende sotto una determinata
soglia interrompe l'alimentazione al solenoide e il compressore si ferma.
E' per questo che ritengo ci sia poco gas; diventa carente quando la
maggior parte di esso è compressa e liquefatta dopo il compressore e
prima della valvola di espansione.
se ce ne fosse troppo il sensore non staccherebbe, tutt'al più ci
sarebbero altri problemi credo.

O continuo a sbagliare?
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
thewizardofwiz
2008-05-11 20:25:04 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
O se fosse più giusto che rimanesse sempre agganciato quando la ventola
interna è in rotazione.
non vedo il perchè....
intendevo dire che fintanto che il pulsante di accensione del
climatizzatore è premuto e la ventola del ventilatore interno gira, il
compressore dovrebbe restare perennemente agganciato, se il motore è in
moto.
ovviamente no
il sistema è come un qualsiasi altro raffreddante o riscaldante: funziona
ON/OFF, raramente modulato
anche quando hai 40°C esterni, il compressore ha un suo duty cycle, ovvero
ciclo di funzionamento.
per esempio, in questo caso ovvero quasi al massimo della richiesta, il
compressore potrebbe funzionare 3 minuti si e 20secondi no, man mano che
cala la richiesta di raffreddamento il ciclo potrebbe passare a 2 minuti
acceso e 1 minuto spento, poi a 30 secondi acceo e due minuti spento.
l'inerzia della massa gassosa (meno di un kg di gas) e della massa radiante
(non meno di tre kg di ferraccio) "omogenizza" la temperatura dell'aria in
uscita.
Post by Telespalla Bob
per quel che ne so io, se si spegne il ventilatore (posizione 0) e/o si
disattiva il condizionatore, il compressore si ferma.
beh, queso mi sembra ovvio
;-)
Post by Telespalla Bob
Post by thewizardofwiz
diversamente, potrebbe essercene troppo
non credo che il mio impianto sia così sofisticato.
A parte i sensori di temperatura interni all'abitacolo, che comunque
variano solo la velocità di rotazione della ventola, c'è un unico sensore
di pressione sull'essiccatore, lato bassa pressione.
non credo proprio:
sicuramente c'è l'antibrina ed il blocco di massima
senza questi dispositivi si rischia di danneggiare ilcompresore con basse
temperature ambiente e con troppo gas, o se si surriscalda
Post by Telespalla Bob
se la pressione è ok lascia passare la corrente per agganciare la frizione
del compressore, se la pressione scende sotto una determinata soglia
interrompe l'alimentazione al solenoide e il compressore si ferma.
per quanto sopra, devo dire no
il compressore si ferma per alta pressione lato AP, per bassa pressione lato
BP, per inizio di congelamento lato BP
i modelli più sofisticati hanno anche il controllo per (troppo)alta
pressione lato BP (ipotesi alquanto remota) bassa pressione lato AP (perdita
fluido) eccetera
Post by Telespalla Bob
E' per questo che ritengo ci sia poco gas; diventa carente quando la
maggior parte di esso è compressa e liquefatta dopo il compressore e prima
della valvola di espansione.
se ce ne fosse troppo il sensore non staccherebbe, tutt'al più ci
sarebbero altri problemi credo.
O continuo a sbagliare?
solo in parte, per quanto sopra
il circuito di un condizionatore di casa è concettualmente uguale, se hai
occasione di dargli un occhiata....
;-)
Fabio
Telespalla Bob
2008-05-11 20:35:30 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
O se fosse più giusto che rimanesse sempre agganciato quando la ventola
interna è in rotazione.
non vedo il perchè....
intendevo dire che fintanto che il pulsante di accensione del
climatizzatore è premuto e la ventola del ventilatore interno gira, il
compressore dovrebbe restare perennemente agganciato, se il motore è in
moto.
ovviamente no
il sistema è come un qualsiasi altro raffreddante o riscaldante: funziona
ON/OFF, raramente modulato
anche quando hai 40°C esterni, il compressore ha un suo duty cycle, ovvero
ciclo di funzionamento.
per esempio, in questo caso ovvero quasi al massimo della richiesta, il
compressore potrebbe funzionare 3 minuti si e 20secondi no, man mano che
cala la richiesta di raffreddamento il ciclo potrebbe passare a 2 minuti
acceso e 1 minuto spento, poi a 30 secondi acceo e due minuti spento.
l'inerzia della massa gassosa (meno di un kg di gas) e della massa radiante
(non meno di tre kg di ferraccio) "omogenizza" la temperatura dell'aria in
uscita.
ok, ma cos'è che attiva e disattiva il compressore nel suo normale ciclo?
la centralina elettronica o il sensore di pressione?
perché nel mio caso il segnale di aggancio della centralina è attivo
anche quando il compressore si sgancia per effetto del sensore di pressione.


in ogni caso il mio non sta attaccato per 3 minuti di seguito.
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
non credo che il mio impianto sia così sofisticato.
A parte i sensori di temperatura interni all'abitacolo, che comunque
variano solo la velocità di rotazione della ventola, c'è un unico sensore
di pressione sull'essiccatore, lato bassa pressione.
sicuramente c'è l'antibrina ed il blocco di massima
senza questi dispositivi si rischia di danneggiare ilcompresore con basse
temperature ambiente e con troppo gas, o se si surriscalda
ti assicuro che quell'impianto l'ho completamente smontato l'estate
scorsa, e l'unico sensore che c'è è quello di pressione bassa.
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
se la pressione è ok lascia passare la corrente per agganciare la frizione
del compressore, se la pressione scende sotto una determinata soglia
interrompe l'alimentazione al solenoide e il compressore si ferma.
per quanto sopra, devo dire no
il compressore si ferma per alta pressione lato AP, per bassa pressione lato
BP, per inizio di congelamento lato BP
i modelli più sofisticati hanno anche il controllo per (troppo)alta
pressione lato BP (ipotesi alquanto remota) bassa pressione lato AP (perdita
fluido) eccetera
ribadisco che nel mio impianto l'unico sensore è quello di bassa
pressione lato BP
Post by thewizardofwiz
Post by Telespalla Bob
E' per questo che ritengo ci sia poco gas; diventa carente quando la
maggior parte di esso è compressa e liquefatta dopo il compressore e prima
della valvola di espansione.
se ce ne fosse troppo il sensore non staccherebbe, tutt'al più ci
sarebbero altri problemi credo.
O continuo a sbagliare?
solo in parte, per quanto sopra
il circuito di un condizionatore di casa è concettualmente uguale, se hai
occasione di dargli un occhiata....
non ce l'ho e in casa nemmeno lo voglio. :-)
Post by thewizardofwiz
;-)
Fabio
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Pier GSi
2008-05-11 21:34:24 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
ok, ma cos'è che attiva e disattiva il compressore nel suo normale ciclo?
la centralina elettronica o il sensore di pressione?
Intervento della sonda antigelo sull'evaporatore, che accende-spegne in base
alla richiesta.
Post by Telespalla Bob
ti assicuro che quell'impianto l'ho completamente smontato l'estate
scorsa, e l'unico sensore che c'è è quello di pressione bassa.
Dev'esserci una sicurezza sull'alta pressione : se si fermano i ventilatori
del condensatore la pressione sale in brevissimo tempo a valori
pericolosi...
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Telespalla Bob
2008-05-11 22:11:52 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Telespalla Bob
ok, ma cos'è che attiva e disattiva il compressore nel suo normale ciclo?
la centralina elettronica o il sensore di pressione?
Intervento della sonda antigelo sull'evaporatore, che accende-spegne in base
alla richiesta.
ammesso che ci sia nel mio impianto (ho appena cambiato l'evaporatore e
non c'è nessuna sonda se non quella che misura la temperatura dell'aria
in ingresso dall'esterno), l'intervento di tale sonda comanderebbe alla
centralina di sganciare il compressore.
invece la centralina mantiene il segnale di aggancio del compressore
anche quando questo in realtà è sganciato, e l'unica spiegazione
(verificata) è che lo sgancio avviene per l'intervento del sensore di
bassa pressione che è collegato in serie al filo che alimenta il solenoide.


questo, secondo me, si spiega con una carenza di gas nel circuito, e
quando il compressore l'ha compresso e liquefatto nel condensatore, nel
lato bassa pressione viene a calarne la disponibilità per alimentare
ancora il richiamo del compressore.
Post by Pier GSi
Post by Telespalla Bob
ti assicuro che quell'impianto l'ho completamente smontato l'estate
scorsa, e l'unico sensore che c'è è quello di pressione bassa.
Dev'esserci una sicurezza sull'alta pressione : se si fermano i ventilatori
del condensatore la pressione sale in brevissimo tempo a valori
pericolosi...
c'è solo una valvola meccanica di sfiato, non un sensore elettrico.
Post by Pier GSi
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
seba
2008-05-19 10:02:08 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Post by Pier GSi
Post by Telespalla Bob
ok, ma cos'è che attiva e disattiva il compressore nel suo normale ciclo?
la centralina elettronica o il sensore di pressione?
Intervento della sonda antigelo sull'evaporatore, che accende-spegne in base
alla richiesta.
ammesso che ci sia nel mio impianto (ho appena cambiato l'evaporatore e
non c'è nessuna sonda se non quella che misura la temperatura dell'aria
in ingresso dall'esterno), l'intervento di tale sonda comanderebbe alla
centralina di sganciare il compressore.
invece la centralina mantiene il segnale di aggancio del compressore
anche quando questo in realtà è sganciato, e l'unica spiegazione
(verificata) è che lo sgancio avviene per l'intervento del sensore di
bassa pressione che è collegato in serie al filo che alimenta il solenoide.
questo, secondo me, si spiega con una carenza di gas nel circuito, e
quando il compressore l'ha compresso e liquefatto nel condensatore, nel
lato bassa pressione viene a calarne la disponibilità per alimentare
ancora il richiamo del compressore.
Post by Pier GSi
Post by Telespalla Bob
ti assicuro che quell'impianto l'ho completamente smontato l'estate
scorsa, e l'unico sensore che c'è è quello di pressione bassa.
Dev'esserci una sicurezza sull'alta pressione : se si fermano i ventilatori
del condensatore la pressione sale in brevissimo tempo a valori
pericolosi...
c'è solo una valvola meccanica di sfiato, non un sensore elettrico.
Post by Pier GSi
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Scusate l'intromissione....
Il mio climatizzatore dell'Astra 2000 DI attacca e stacca,ma non cosi
velocemente.Direi che si sente il clic del relè circa una volta,poi
dopo un minuto,poi dopo 2 minuti e circa sempre avanti cosi,però
sempre nell'ordine dei minuti,non di secondi. Il radiatore esterno è
stato cambiato l'anno scorso e ricaricato il circuito.Piu o meno ha
sempre fatto cosi da quando uso il clima ricaricato l'anno scorso.A
climatizzatore scarico (il radiatore era bucato...) il compressore
giustamente non partiva.La cosa strana è che a volte fa rumore (tipo
un mezzo fischio a volte,o roba simile),se lo spengo sparisce,lo
riaccendo non c'è piu,poi magari lo fa ancora.Questa cosa era
frequente questo inverno,ora mooolto meno. La cosa che mi fa pensare è
che quando lo ricaricai la prima volta (senza accorgermi che il
radiatore perdeva) faceva questo rumore prima di scaricarsi lentamente
e poi completamente).

Che c'è che non va ? :-)) tutto sommato per ora direi che non va
male...

Cinghiale
2008-05-10 14:58:36 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, mi chiedevo se fosse normale che il compressore di un
climatizzatore appena caricato attacchi e stacchi continuamente durante la
marcia.
Continuamente che vuol dire?
Ogni quanti minuti, o secondi?
--
Cinghiale (35, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
A3+B
Telespalla Bob
2008-05-10 20:48:51 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Telespalla Bob
Salve, mi chiedevo se fosse normale che il compressore di un
climatizzatore appena caricato attacchi e stacchi continuamente durante la
marcia.
Continuamente che vuol dire?
Ogni quanti minuti, o secondi?
3-4 secondi attaccato, almeno 7-8 staccato.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Pier GSi
2008-05-11 12:35:25 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
3-4 secondi attaccato, almeno 7-8 staccato.
Non è normale, sarà scarico e dopo un po che è partito interviene la bassa
pressione.
Se il malfunzionamento si verifica solo ad auto ferma potresti avere le
ventole del condensatore che non girano. Un surriscaldamento dovuto al
radiatore sporco lo escludrei....
Post by Telespalla Bob
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...