Discussione:
gpl: collettore col botto !
(troppo vecchio per rispondere)
alfio
2006-12-03 21:04:58 UTC
Permalink
Da qualche tempo la mia alfa 155 ts 2.0 del 1992 ( motore bialbero ) con
impianto Landi Renzo aspirato presenta un problema di cui non riesco a
comprendere
la causa: al momento dell'accensione della vettura si sente un botto
all'altezza del collettore di aspirazione del motore ( con relativa fumata
bianca). Di conseguenza questo non gira "pieno" ma funziona solo a 2 o 3
cilindri. Ho sostitituio le candele, ho cambiato i cavi che collegano
candele e bobina: niente da fare , dopo qualche giorno il problema si e'
ripresentato !
Avete qualche idea sulla causa ?
Puo' essere pericoloso circolare con questo problema internittente ?

grazie
dot
2006-12-04 09:02:52 UTC
Permalink
Post by alfio
Da qualche tempo la mia alfa 155 ts 2.0 del 1992 ( motore bialbero ) con
impianto Landi Renzo aspirato presenta un problema di cui non riesco a
comprendere
la causa: al momento dell'accensione della vettura si sente un botto
all'altezza del collettore di aspirazione del motore ( con relativa fumata
bianca). Di conseguenza questo non gira "pieno" ma funziona solo a 2 o 3
cilindri. Ho sostitituio le candele, ho cambiato i cavi che collegano
candele e bobina: niente da fare , dopo qualche giorno il problema si e'
ripresentato !
Avete qualche idea sulla causa ?
Puo' essere pericoloso circolare con questo problema internittente ?
grazie
Non conosco bene "la faccenda", ma tempo fa un mio amico litigava con un
difetto simile su una 164 e mi disse che il responsabile era il debimetro.
Ludo
2006-12-04 10:05:16 UTC
Permalink
Post by alfio
la causa: al momento dell'accensione della vettura si sente un botto
all'altezza del collettore di aspirazione del motore ( con relativa fumata
bianca). Di conseguenza questo non gira "pieno" ma funziona solo a 2 o 3
cilindri. Ho sostitituio le candele, ho cambiato i cavi che collegano
candele e bobina: niente da fare , dopo qualche giorno il problema si e'
ripresentato !
Avete qualche idea sulla causa ?
Ritorno di fiamma nel collettore d'aspirazione, con conseguente
rottura/fessurazione di quest'ultimo (se in plastica, ma su un TS del
'92 non credo) ovvero della scatola filtro. Tipico degli impianti
aspirati con carburazione/accensione non ben messa a punto.
Va cambiato il pezzo rotto, e successivamente montata una valvola
antiscoppio (costa pochi €, rivolgiti all'impiantista).
--
Ciao,
Ludo
fabio
2007-01-12 23:52:54 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by alfio
la causa: al momento dell'accensione della vettura si sente un botto
all'altezza del collettore di aspirazione del motore ( con relativa
fumata bianca). Di conseguenza questo non gira "pieno" ma funziona solo a
2 o 3 cilindri. Ho sostitituio le candele, ho cambiato i cavi che
collegano candele e bobina: niente da fare , dopo qualche giorno il
problema si e' ripresentato !
Avete qualche idea sulla causa ?
Ritorno di fiamma nel collettore d'aspirazione, con conseguente
rottura/fessurazione di quest'ultimo (se in plastica, ma su un TS del '92
non credo) ovvero della scatola filtro. Tipico degli impianti aspirati con
carburazione/accensione non ben messa a punto.
Va cambiato il pezzo rotto, e successivamente montata una valvola
antiscoppio (costa pochi €, rivolgiti all'impiantista).
--
Ciao,
Ludo
si hai ragione, adesso ricordo di averla vista montata su un motore bialbero
tempra 1,8....si era propio una valvola antiscoppio....
ciao a tutti
Mynike
2007-01-13 11:52:50 UTC
Permalink
Post by fabio
si hai ragione, adesso ricordo di averla vista montata su un motore bialbero
tempra 1,8....si era propio una valvola antiscoppio....
ciao a tutti
No, non è esattamente una valvola antiscoppio,
è pittuosto una valvola che sotto la pressione conseguente
allo scoppio (contro il qualle essa nulla può fare, anzi se
non è a perfetta tenuta smagrisce e lo favorisce) si apre e
lascia sfogare quello che riesce a lascir sfogare,abbassando
così il rischio di rottura del collettore; Più è grande la
valvola, e/o più ce ne sono più aumenta l'efficacia della
soluzione, che resta cmq un triste palliativo :-(

Ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...