Discussione:
PERCHE' IN MOLTE CITTA' DEL SUD NON ESISTONO DISTRIBUTORI DI METANO?
(troppo vecchio per rispondere)
monica
2009-12-04 17:49:20 UTC
Permalink
Mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci sono città che non hanno
distributori di metano!!!
Come mai?
perchè il gpl si ed il metano no?

Grazie!
Henry
2009-12-04 19:12:53 UTC
Permalink
"monica" <***@mp4.it> ha scritto nel messaggio
Mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci sono città che non hanno
distributori di metano!!!
Come mai?
perchè il gpl si ed il metano no?

il GPL è un derivato del petrolio (la sigla significa Gas di Petrolio
Liquefatto) mentre il metano è un gas naturale che in italia principalmente
al centro nord e quindi il trasporto e la distribuzione su tutto il
territorio nazionale è molto dificoltosa e di conseguenza non redditizia
sotto il piano economico...
Alessandro
2009-12-04 19:33:06 UTC
Permalink
Post by monica
Mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci sono città che non hanno
distributori di metano!!!
Come mai?
perchè il gpl si ed il metano no?
il GPL è un derivato del petrolio (la sigla significa Gas di Petrolio
Liquefatto) mentre il metano è un gas naturale che in italia
principalmente al centro nord e quindi il trasporto e la distribuzione su
tutto il territorio nazionale è molto dificoltosa e di conseguenza non
redditizia sotto il piano economico...
E' strano che pure dove i metanodotti ci sono nel Sud (per es. entrata di
Mazara del Vallo, Sicilia occidentale, che fornisce tutto il Sud Italia) il
metano per auto non è per nulla diffuso, la cosa è davvero inspiegabile, per
quanto capisco che un distributore di metano sia più difficile da realizzare
di uno a gpl (che è un relativamente semplice combustibile liquido a
pressioni modeste)
UoScAr
2009-12-05 10:29:06 UTC
Permalink
Post by Henry
Liquefatto) mentre il metano è un gas naturale che in italia principalmente
al centro nord e quindi il trasporto e la distribuzione su tutto il
territorio nazionale è molto dificoltosa e di conseguenza non redditizia
al centro ed al sud niente metano nelle case?



ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
Henry
2009-12-05 11:52:10 UTC
Permalink
Post by UoScAr
al centro ed al sud niente metano nelle case?
il metano per le case è un altro discorso (anche se il gas è lo stesso) per
le auto devi costruire degli impianti di rifornimento che probabilmente non
sono redditizi anche in virtù del fatto che non esistono attualmente
distributori di metano a "self service", ci deve essere l'operatore con
tutti gli svantaggi che ne conseguono (di notte quando è chiuso come fai ?)
UoScAr
2009-12-05 17:11:59 UTC
Permalink
Post by Henry
il metano per le case è un altro discorso (anche se il gas è lo stesso) per
le auto devi costruire degli impianti di rifornimento che probabilmente non
sono redditizi anche in virtù del fatto che non esistono attualmente
ad avellino ce n'erano un paio abbastanza comodi da usare..
Post by Henry
distributori di metano a "self service", ci deve essere l'operatore con
tutti gli svantaggi che ne conseguono (di notte quando è chiuso come fai ?)
un distributore di metano self service è un non-senso, imho,
ovviamente.. e comunque sono chiusi di notte al nord come al sud..
btw, i gpl self service esistono?



ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
Jac
2009-12-09 12:54:11 UTC
Permalink
Post by UoScAr
btw, i gpl self service esistono?
No.
Quantomeno non in Italia.
--
Jac
100x82=644
Alessandro
2009-12-05 17:25:52 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by Henry
Liquefatto) mentre il metano è un gas naturale che in italia
principalmente
al centro nord e quindi il trasporto e la distribuzione su tutto il
territorio nazionale è molto dificoltosa e di conseguenza non redditizia
al centro ed al sud niente metano nelle case?
Certo, ma discorso divesro usare a pressione atm rispetto a 250 atm,
occorrono infrastrutture un pò più complesse (anche se sopsetto che ci siano
pure in gioco ben altri motivi)
Starflex
2009-12-04 21:58:43 UTC
Permalink
Post by monica
Mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci sono città che non hanno
distributori di metano!!!
..mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci siano REGIONI senza metano... :-D
lemuel
2009-12-05 07:44:52 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by monica
Mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci sono città che non hanno
distributori di metano!!!
..mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci siano REGIONI senza metano... :-D
io mi chiedo perchè a Bosa e dintorni (zona molto turistica) non ci
sia un distributore di GPL... e il più vicino debba essere a 35km
..in sardegna ce ne saranno in totale una dozzina di sti distributori
e poi fanno le promozioni delle auto a GPL da fabbrica.. ma per
piacere..
Starflex
2009-12-05 18:32:21 UTC
Permalink
Post by lemuel
io mi chiedo perchè a Bosa e dintorni (zona molto turistica) non ci
sia un distributore di GPL... e il più vicino debba essere a 35km
..in sardegna ce ne saranno in totale una dozzina di sti distributori
e poi fanno le promozioni delle auto a GPL da fabbrica.. ma per
piacere..
Misteri della Sardegna... :( Se c'è il mito che Sardegna sia la vecchia
Atlantide, ci sarà pur un motivo, no?? :-D
lemuel
2009-12-08 17:48:26 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by lemuel
io mi chiedo perchè a Bosa e dintorni (zona molto turistica) non ci
sia un distributore di GPL... e il più vicino debba essere a 35km
..in sardegna ce ne saranno in totale una dozzina di sti distributori
e poi fanno le promozioni delle auto a GPL da fabbrica.. ma per
piacere..
Misteri della Sardegna... :( Se c'è il mito che Sardegna sia la vecchia
Atlantide, ci sarà pur un motivo, no?? :-D
un'altra cosa che non capisco.. è che.. se ci fosse 'più gas' la gente
girerebbe di più, quindi spenderebbe di più, inoltre più meccanici
avrebbero l'abilitazione a installare&riparare e l'economia girerebbe
di più.. o no? non mi sembra una cosa campata in aria.. bbooohh..
bama
2009-12-10 06:52:47 UTC
Permalink
Post by monica
Mi chiedo per quale motivo nel 2009 ci sono città che non hanno
distributori di metano!!!
Come mai?
perchè il gpl si ed il metano no?
Grazie!
Gli impianti di carburante, tutti, non sono dello stato.
Ne consegue che la loro esistenza o no dipende unicamente da questioni
di mercato: alla pari dei supermercati, si fanno se ed ove sono
remunerativi.
Le case automobilistiche fanno lo stesso ragionamento: propongono auto
gassate in funzione della domanda, e basta.
Gli automobilisti chiedono auto gassate in funzione della propaganda e
di assurde leggi che limitano la circolazione, perchè i risparmi con i
gas sono sempre esistiti, così pure le relative scomodità o pericoli.
Chi manovra le economie mondiali manovra anche la propaganda.
Siccome che da un litro di greggio se ne ricava per raffinazione
percentuali costanti di vari carburanti, compreso gasolio e GPL, queste
percentuali di consumo devono rimanere costanti; da qui i vari
incentivi e disincentivi ai rispettivi consumi.
Il metano, che è un discorso diverso, è una diversificazione di
importazione, Russo per l'Italia, e serve a limitare e meglio
contrattare il prezzo del greggio Medio Orientale....

Continua a leggere su narkive:
Loading...