Discussione:
Mi spiegate una cosa sull'alternatore?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2006-06-18 14:09:06 UTC
Permalink
Per l'ennesima volta ho lo stesso problemino fastidioso: l'alternatore
non ricarica bene la batteria.
Quando ho comprato la mia Corsa A usata, l'alternatore aveva questo
problema. Allora (dopo aver passato un anno o due a sostituire una
batteria ogni 3 mesi) sono andato a cercarne un'altro usato, era
leggermente diverso ma sono riuscito ad adattarlo. Dopo un po' però
anche quello faceva la stessa storia. Allora ho comprato un altro
alternatore usato, che è quello che ho su ora, che in un primo momento
era bello gagliardo, e ora, dopo un annetto, sta andando anche lui.
Praticamente quando viaggio la tensione è sempre a fil di pirito, e
l'alternatore smette di ricaricare appena appena la batteria è un
minimo carica.
Siccome a bordo ho sia un voltmetro che un amperometro, ho notato che
anche quando l'amperometro segna correnti di carica pesanti (tipo
20-30A), il voltmetro non arriva oltre i 13V, mentre prima arrivava
anche a 14,5.
Ora, per sentito dire so che l'alternatore ha un coso chiamato
"regolatore di tensione". Qualcuno mi spiega di cosa si tratta, se è
possibile cambiarlo e se è lui l'imputato?
O mi conviene andare da un rottamaio a cercare il terzo alternatore
usato sperando che iddio stavolta me la mandi buona? In genere gli
alternatori di recupero li pago 30 euro.
Henry
2006-06-18 14:57:42 UTC
Permalink
Premesso che non sono un esperto credo anch'io che il problema sia il
regolatore di tensione visto che il voltmetro non ti indica mai oltre i 13
volt, quelli che ho avuto modo di vedere con le luci spente andavano anche
a 15...
Un mio amico su una Fiesta aveva il problema opposto, il regolatore dava una
tensione troppo elevata e gli partivano le lampadine (soprattutto gli stop
che sono più sfruttati) un giorno sì e uno no...
Enrico - Firenze.

"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@y41g2000cwy.googlegroups.com...
Per l'ennesima volta ho lo stesso problemino fastidioso: l'alternatore
non ricarica bene la batteria.
marco48
2006-06-20 19:10:24 UTC
Permalink
Post by acero
Per l'ennesima volta ho lo stesso problemino fastidioso: l'alternatore
non ricarica bene la batteria.
Nell'alternatore ci sono anche le spazzole che si consumano, costano pochi
euro ed ogni tanto bisogna cambiarle. Dopo si controlla eventualmente il
regolatore di tensione che serve, la parola stessa lo dice, a regolare la
tensione in funzione della corrente che deve erogare, ovvero se deve
erogare poco, la tensione non sale eccessivamente e viceversa non scende
molto se ne deve dare molta. Ovviamente se vuoi fare un buon lavoro,
sostituisci anche i cuscinetti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M@urizio
2006-06-19 11:36:29 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@y41g2000cwy.googlegroups.com...

Siccome a bordo ho sia un voltmetro che un amperometro, ho notato che
anche quando l'amperometro segna correnti di carica pesanti (tipo
20-30A), il voltmetro non arriva oltre i 13V, mentre prima arrivava
anche a 14,5.

Io verificherei innanzitutto le connessioni dell'amperometro, basta un
piccolo allentamento dei morsetti per causare una vistosa caduta di
tensione.

Non è detto che la tensione di 13 volt sia insufficiente a caricare la
batteria, piuttosto sai che spesso il regolatore è termocompensato? Ossia
più la temperatura si alza più è bassa la tensione di erogazione. La massima
tensione di solito si ha in inverno con motore da poco avviato.
Io verificherei che la tensione non scendesse sotto i 12 volt con tutti i
carichi inseriti (fari, ventole, luci, lunotto termico etc)

Ciao
acero
2006-06-20 11:59:13 UTC
Permalink
Post by acero
Siccome a bordo ho sia un voltmetro che un amperometro, ho notato che
anche quando l'amperometro segna correnti di carica pesanti (tipo
20-30A), il voltmetro non arriva oltre i 13V, mentre prima arrivava
anche a 14,5.
Io verificherei innanzitutto le connessioni dell'amperometro, basta un
piccolo allentamento dei morsetti per causare una vistosa caduta di
tensione.
L'amperometro è diretto (non ha uno shunt) ed è interposto tra il
negativo della batteria e la massa. Perciò dovrei poter escludere
false letture.
Tra l'altro si tratta di un misuratore di un certo pregio, recuperato
da demolizioni tramviarie.
Post by acero
Non è detto che la tensione di 13 volt sia insufficiente a caricare la
batteria, piuttosto sai che spesso il regolatore è termocompensato? Ossia
più la temperatura si alza più è bassa la tensione di erogazione. La massima
tensione di solito si ha in inverno con motore da poco avviato.
Io verificherei che la tensione non scendesse sotto i 12 volt con tutti i
carichi inseriti (fari, ventole, luci, lunotto termico etc)
No, non lo sapevo che il regolatore è termocompensato.
E questa notizia, ti dirò, si inquadra perfettamente nella situazione,
perché in effetti ho notato questa differenza nella tensione da un
periodo analogo a quello da cui ha cominciato a far caldo.
Avevo per l'appunto notato che quest'inverno a volte, con le correnti
più forti, rasentava i 15 volt e trovavo sospetto che ora invece non
superasse i 13. Ciò è per non rovinare la batteria?
Comunque no, con tutti i carichi inseriti, a motore acceso e non al
minimo, la tensione resta abbondantemente sopra i 12v: come amperaggio
l'alternatore ce la fa, è che a volte ho la sensazione che non ci sia
moltissima batteria. Ma questo potrebbe essere spiegato dal fatto che,
stufo di spendere in batterie da buttare dopo 6 mesi, l'anno scorso ho
messo su una Ursus da 25 euro.
Er Palma
2006-06-20 16:47:20 UTC
Permalink
Post by acero
L'amperometro è diretto (non ha uno shunt) ed è interposto tra il
negativo della batteria e la massa. Perciò dovrei poter escludere
false letture.
Tra l'altro si tratta di un misuratore di un certo pregio, recuperato
da demolizioni tramviarie.
E' una pinza amperometrica in continua?
Post by acero
No, non lo sapevo che il regolatore è termocompensato.
E questa notizia, ti dirò, si inquadra perfettamente nella situazione,
perché in effetti ho notato questa differenza nella tensione da un
periodo analogo a quello da cui ha cominciato a far caldo.
Avevo per l'appunto notato che quest'inverno a volte, con le correnti
più forti, rasentava i 15 volt e trovavo sospetto che ora invece non
superasse i 13. Ciò è per non rovinare la batteria?
Mah forse è perchè è necessario avere una tensione maggiore in partenza
e poi stabile sui 13.8V.
Post by acero
Comunque no, con tutti i carichi inseriti, a motore acceso e non al
minimo, la tensione resta abbondantemente sopra i 12v: come amperaggio
l'alternatore ce la fa, è che a volte ho la sensazione che non ci sia
moltissima batteria. Ma questo potrebbe essere spiegato dal fatto che,
stufo di spendere in batterie da buttare dopo 6 mesi, l'anno scorso ho
messo su una Ursus da 25 euro.
Come mai dovevi cambiare batteria ogni 6 mesi? Cioè se non carica non è
detto che devi buttarla. Ovvio che se la tensione per elemento scende
sotto la soglia di pericolo dopo un po' puoi anche buttarla...
UoScAr
2006-06-26 13:53:40 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by acero
L'amperometro è diretto (non ha uno shunt) ed è interposto tra il
negativo della batteria e la massa. Perciò dovrei poter escludere
false letture.
Ciao, puoi darmi indicazioni piu' precise su tale amperometro?

grazie, ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
acero
2006-06-27 06:47:38 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by acero
L'amperometro è diretto (non ha uno shunt) ed è interposto tra il
negativo della batteria e la massa. Perciò dovrei poter escludere
false letture.
Ciao, puoi darmi indicazioni piu' precise su tale amperometro?
E' un amperometro per corrente alternata con fondoscala a 100A.
Praticamente uno di quei patocconi quadrati di plastica nera della CGE
dal look molto vintage che sono installati sui tram vecchi di Milano.
Tra l'altro non era retroilluminato.
L'ho installato tra il negativo della batteria e la massa, e grazie al
fatto che l'amperometro è per corrente alternata vedo come positivo il
passaggio di corrente in entrambi i sensi. Perciò posso sapere sia
quanto sto scaricando la batteria (a motore spento), sia quanto la sto
ricaricando. Per questo ho scelto di metterlo sul negativo, invece di
metterlo sul positivo come si fa di solito. Certo, alcuni detrattori mi
hanno fatto notare che ho delle misurazioni sbagliate dell'8% (non lo
sapevo, e tutt'ora non ho capito perché), ma via... l'alternativa era
non averle affatto!
A dire il vero l'ho messo sul negativo anche per ragioni di sicurezza:
non mi piace portarmi a spasso per la macchina il positivo non
protetto: non voglio fare un bello spettacolo pirotecnico se succede un
imprevisto.

Sulla mia macchina la batteria è collocata sopra le ginocchia del
passeggero, perciò è stato abbastanza semplice portare un cavo enorme
fino allo strumento, collocato sopra la plancia praticamente davanti al
passeggero, e poi fare un attacco a massa direttamente sul telaio
all'interno dell'abitacolo.

SOMMERGIBILE
2006-06-25 09:15:20 UTC
Permalink
"acero"
Post by acero
Siccome a bordo ho sia un voltmetro che un amperometro, ho notato che
anche quando l'amperometro segna correnti di carica pesanti (tipo
20-30A), il voltmetro non arriva oltre i 13V, mentre prima arrivava
anche a 14,5.
In un impianto in ordine la tensione con motore in moto deve essere di 13,8
Volt.
Post by acero
Ora, per sentito dire so che l'alternatore ha un coso chiamato
"regolatore di tensione". Qualcuno mi spiega di cosa si tratta, se è
possibile cambiarlo e se è lui l'imputato?
Il regolatore di tensione é un dispositivo elettronico (un tempo era
elettromeccanico
a relé e resistenze) che mantiene costante la tensione a 13,8 Volt per
qualunque
numero di giri. I primi erano esterni e consistevano in una scatoletta
fissata da
qualche parte nel vano motore. Oggi sono incorporati nell' alternatore.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli:
http://web.tiscali.it/am2zy/
Continua a leggere su narkive:
Loading...