ottavo nano
2006-09-21 12:47:14 UTC
Salve, vorrei porvi un quesito. Sulla mia matiz del 99, ho rifatto la
testata (per problemi di h2o), ma non ho smontato i pistoni per vederne
le condizioni. Ho risolto anche un problema all'egr che mi "sregolava"
la c.lina, ma dopo aver rimontato il tutto mi accorgo che fuma
parecchio. Premetto che la macchina ha 87kkm ed stata usata da ET
(infatti chi l'aveva prima camminava senz'acqua, perchè a fronte della
pompa rotta non si preoccupava di farla sistemare ed ha veramente
percorso molti km a secco). Aggiungo che prima di smontare la testa il
motore fumava e a caldo tendeva a spegnersi oltre che a bere un po
'd'h2o. Con il lavoro sull'egr, l'irregolarità a caldo è rientrata,
così come il consumo h2o e la temperatura. Ora il motore "gira"
regolare ma il fumo come già detto è rimasto ed è vistoso. Ho
rismontato tutto, e tirato via i pistoni; le fasce sono consumate, ma
non tanto da far pensare ad un consumo tale di olio. Purtroppo ho
dimenticato, prima di smontare di fare una prova di compressione, (per
poter pensare se quel fumo è dovuto all'usura delle fasce o ad
altro). Ho pensato che potrebbero essere anche le aste guida valvole
che potrebbero far trafilare olio verso i cilindri; infatti nel lavoro
alla testa non le ho fatte sostituire.
Quello che vi chiedo è:
1) Esiste una tecnica "self made" per verificare l'ovalizzazione dei
cil.senza dover smontare il basamento e portarlo all'officina di
rettifica?
2) Sarebbe corretto pensare che la "scaldata" presa dalla guida di ET
abbia portuto compormettere i cilindri. Preciso anche che non ci sono
segni di grippaggio, ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano invece abbiano
ovalizzato la canna.
Datemi una dritta. Grazie e saluti
testata (per problemi di h2o), ma non ho smontato i pistoni per vederne
le condizioni. Ho risolto anche un problema all'egr che mi "sregolava"
la c.lina, ma dopo aver rimontato il tutto mi accorgo che fuma
parecchio. Premetto che la macchina ha 87kkm ed stata usata da ET
(infatti chi l'aveva prima camminava senz'acqua, perchè a fronte della
pompa rotta non si preoccupava di farla sistemare ed ha veramente
percorso molti km a secco). Aggiungo che prima di smontare la testa il
motore fumava e a caldo tendeva a spegnersi oltre che a bere un po
'd'h2o. Con il lavoro sull'egr, l'irregolarità a caldo è rientrata,
così come il consumo h2o e la temperatura. Ora il motore "gira"
regolare ma il fumo come già detto è rimasto ed è vistoso. Ho
rismontato tutto, e tirato via i pistoni; le fasce sono consumate, ma
non tanto da far pensare ad un consumo tale di olio. Purtroppo ho
dimenticato, prima di smontare di fare una prova di compressione, (per
poter pensare se quel fumo è dovuto all'usura delle fasce o ad
altro). Ho pensato che potrebbero essere anche le aste guida valvole
che potrebbero far trafilare olio verso i cilindri; infatti nel lavoro
alla testa non le ho fatte sostituire.
Quello che vi chiedo è:
1) Esiste una tecnica "self made" per verificare l'ovalizzazione dei
cil.senza dover smontare il basamento e portarlo all'officina di
rettifica?
2) Sarebbe corretto pensare che la "scaldata" presa dalla guida di ET
abbia portuto compormettere i cilindri. Preciso anche che non ci sono
segni di grippaggio, ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano invece abbiano
ovalizzato la canna.
Datemi una dritta. Grazie e saluti