Discussione:
Abemus Papam !!!
(troppo vecchio per rispondere)
ottavo nano
2006-09-21 12:47:14 UTC
Permalink
Salve, vorrei porvi un quesito. Sulla mia matiz del 99, ho rifatto la
testata (per problemi di h2o), ma non ho smontato i pistoni per vederne
le condizioni. Ho risolto anche un problema all'egr che mi "sregolava"
la c.lina, ma dopo aver rimontato il tutto mi accorgo che fuma
parecchio. Premetto che la macchina ha 87kkm ed stata usata da ET
(infatti chi l'aveva prima camminava senz'acqua, perchè a fronte della
pompa rotta non si preoccupava di farla sistemare ed ha veramente
percorso molti km a secco). Aggiungo che prima di smontare la testa il
motore fumava e a caldo tendeva a spegnersi oltre che a bere un po
'd'h2o. Con il lavoro sull'egr, l'irregolarità a caldo è rientrata,
così come il consumo h2o e la temperatura. Ora il motore "gira"
regolare ma il fumo come già detto è rimasto ed è vistoso. Ho
rismontato tutto, e tirato via i pistoni; le fasce sono consumate, ma
non tanto da far pensare ad un consumo tale di olio. Purtroppo ho
dimenticato, prima di smontare di fare una prova di compressione, (per
poter pensare se quel fumo è dovuto all'usura delle fasce o ad
altro). Ho pensato che potrebbero essere anche le aste guida valvole
che potrebbero far trafilare olio verso i cilindri; infatti nel lavoro
alla testa non le ho fatte sostituire.
Quello che vi chiedo è:
1) Esiste una tecnica "self made" per verificare l'ovalizzazione dei
cil.senza dover smontare il basamento e portarlo all'officina di
rettifica?
2) Sarebbe corretto pensare che la "scaldata" presa dalla guida di ET
abbia portuto compormettere i cilindri. Preciso anche che non ci sono
segni di grippaggio, ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano invece abbiano
ovalizzato la canna.

Datemi una dritta. Grazie e saluti
GenTLe
2006-09-21 13:12:48 UTC
Permalink
Post by ottavo nano
segni di grippaggio, ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano invece abbiano
ovalizzato la canna.
Se non ricordo male quel motore è in Al, quindi il riporto delle canne è in
cromo e altri metalli particolari, che è più duro delle fasce.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
ottavo nano
2006-09-21 13:39:50 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by ottavo nano
segni di grippaggio, ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano invece abbiano
ovalizzato la canna.
Se non ricordo male quel motore è in Al, quindi il riporto delle canne è in
cromo e altri metalli particolari, che è più duro delle fasce.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
Questo mi consola in parte. E secondo te cosa pu' essere????
thewizardofwiz
2006-09-21 21:30:10 UTC
Permalink
Post by ottavo nano
1) Esiste una tecnica "self made" per verificare
l'ovalizzazione dei cil.senza dover smontare il basamento
e portarlo all'officina di rettifica?
è possibile solo verificare l'ovalizzazione conuna serie di
miusre... ma tu possiedi e sai usare un micrometro per interni
del tipo a compasso?
con almeno 3x2 misure per ogni cilindro puoi avere un termometro
della situazione
è chiaro che se riscontri ovalizzazioni non puoi fare nulla
senza smontare il tutto..
Post by ottavo nano
2) Sarebbe corretto pensare che la "scaldata" presa
dalla guida di ET abbia portuto compormettere i cilindri.
è possibile
Post by ottavo nano
Preciso anche che non ci sono
segni di grippaggio
è già qualcosa ma non abbastanza
Post by ottavo nano
ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano
invece abbiano ovalizzato la canna.
ehm...come sarebbe più dure del cilindro => ovalizzato la canna?
comunquesia, non è possibile
la fascia DEVE consumarsi PRIMA della canna


torniamo al dunque
che fumo fa? bianco? azzurro? grigio?
al minimo, in accelerazione, in DEcelerazione, al massimo,
sempre, migliora o peggiora a freddo/a caldo?

potrebbe dico *potrebbe* essere una valvola di scarico che ha
perso tenuta a seguito della scaldata, come un seeger di uno
spinotto che ha rigato una canna (=cilindro), come anche una
crepa nella testata (=> vapore acqueo, ma avresti difficoltà di
rimessa in moto a caldo e consumo acqua)

hai fatto l'analisi dei fumi di scarico SERIAMENTE?

fai sapere
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
ottavo nano
2006-09-22 12:57:03 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by ottavo nano
1) Esiste una tecnica "self made" per verificare
l'ovalizzazione dei cil.senza dover smontare il basamento
e portarlo all'officina di rettifica?
è possibile solo verificare l'ovalizzazione conuna serie di
miusre... ma tu possiedi e sai usare un micrometro per interni
del tipo a compasso?
con almeno 3x2 misure per ogni cilindro puoi avere un termometro
della situazione
è chiaro che se riscontri ovalizzazioni non puoi fare nulla
senza smontare il tutto..
Post by ottavo nano
2) Sarebbe corretto pensare che la "scaldata" presa
dalla guida di ET abbia portuto compormettere i cilindri.
è possibile
Post by ottavo nano
Preciso anche che non ci sono
segni di grippaggio
è già qualcosa ma non abbastanza
Post by ottavo nano
ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano
invece abbiano ovalizzato la canna.
ehm...come sarebbe più dure del cilindro => ovalizzato la canna?
comunquesia, non è possibile
la fascia DEVE consumarsi PRIMA della canna
torniamo al dunque
che fumo fa? bianco? azzurro? grigio?
al minimo, in accelerazione, in DEcelerazione, al massimo,
sempre, migliora o peggiora a freddo/a caldo?
potrebbe dico *potrebbe* essere una valvola di scarico che ha
perso tenuta a seguito della scaldata, come un seeger di uno
spinotto che ha rigato una canna (=cilindro), come anche una
crepa nella testata (=> vapore acqueo, ma avresti difficoltà di
rimessa in moto a caldo e consumo acqua)
hai fatto l'analisi dei fumi di scarico SERIAMENTE?
fai sapere
Fabio
--
1) in merito all'ovalizzazione, intendevo dire che il mio dubbio
nasceva a seguito della scaldata data al motore e cioè: se il motore
ha subito un forte surrtiscald., le fasce che sono acciaiose o comunque
dure, potrebbero aver usurato il cilindro che dovrebbe essere in
materiale "piu' tenero" e grazie all'elasticità della fascia tende a
consumare in maniera irregolare. Comunque mi sono ricreduto di quanto
supponevo.
2) Le condizioni delle fumate: a caldo o freddo non fa differenza, sono
bianco tendente l celeste, e sotto sforzo (in ripresa) si notano nello
specchietto. Ho fatto fare dall'elettrauto la diagnosi dello scarico e
conferma che c'è olio. A minimo pare che gli HC siano nella norma, ma
quando sale di giri aumentano sproporzionatamente.
3) Le valvole e le loro sedi sono state rettificate ma non cambiate.
4) I fermi dello spinotto sui pistoni sono sani e in ultimo, la messa
in moto e il regime a freddo o caldo è regolare.
Questo è quanto.
thewizardofwiz
2006-09-27 14:44:49 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Post by ottavo nano
2) Sarebbe corretto pensare che la "scaldata"
portuto compormettere i cilindri.
è possibile
Post by ottavo nano
Preciso anche che non ci sono
segni di grippaggio
è già qualcosa ma non abbastanza
Post by ottavo nano
ma ho pensato che essendo le fasce più dure del
cilindro, si siano consumate meno, ma che abbiano
invece abbiano ovalizzato la canna.
ehm...come sarebbe più dure del cilindro =>
ovalizzato la canna?
Post by thewizardofwiz
comunquesia, non è possibile
la fascia DEVE consumarsi PRIMA della canna
torniamo al dunque
che fumo fa? bianco? azzurro? grigio?
al minimo, in accelerazione, in DEcelerazione, al
massimo,
Post by thewizardofwiz
sempre, migliora o peggiora a freddo/a caldo?
1) in merito all'ovalizzazione
Comunque mi sono ricreduto di quanto
supponevo.
bene


è possibile che le fasce siano compromesse a seguito della
scaldata
Post by thewizardofwiz
2) Le condizioni delle fumate: a caldo o freddo non
fa differenza, sono
bianco tendente l celeste, e sotto sforzo (in
ripresa) si notano nello
specchietto. Ho fatto fare dall'elettrauto la
diagnosi dello scarico e
conferma che c'è olio. A minimo pare che gli HC
siano nella norma, ma
quando sale di giri aumentano sproporzionatamente.
se il fumo è presente al minimo ed aumenta con il regime o
l'apertura della farfalla, è la conferma inequivocabile si
tratta delle fasce compromesse ma ripeto potrebbe esserci uno
spinotto che ha rigato il CILINDRO come anche una o più lesioni
dovute alle fasce

non è detto che le rigature siano facilmente visibili a occhio

a me è successo (indirettamente) su un motore da moto di grossa
cilindrata, proprio uno spinotto montato male in fabbrica dava
un conusmo olio esageratissimo (uso normale 1 litro/500km, guida
sportiva 1 litro/100km) con MINIMA fumosità allo scarico.
pur avendo smontato il motore (la parte "calda" l'ho aperta
proprio IO) non era visibile nulla ad occhio nudo...
solo dopo attenta ricognizione abbiamo scoperto che uno spinotto
mal posizionato in fabbrica aveva graffiato una canna ed il
graffio era visibile a stento con la lente d'ingrandimento...
Post by thewizardofwiz
4) I fermi dello spinotto sui pistoni sono sani
e correttamente posizionati?
Post by thewizardofwiz
la messa in moto e il regime a freddo o caldo è
regolare.
buon segno

controllati accuratamente le ovalizzazioni, le fasce e con molta
pazienza le pareti dei cilindri
auguri
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...