Ringrazio innanzitutto "acero e Mat " per avermi cortesemente risposto.
Il problema e' stato risolto sostituendo il solenoide o elettromagnete
io lo chiamerei meglio, teleruttore perche' con una piccola
corrente di pilotaggio data dalla tensione dei 12 volt della
chiave di accensione fa chiudere i 2 contatti da 100 ampere
che vanno alle spazzole , (sostituite entrambe poiche' una era molto
consumata ! )
del motorino. Purtroppo non ho avuto tempo per approfondire ,
ma vi chiedo: il solenoide ha un capo dell'avvolgimento sempre
a massa oppure ci va con il circuito del motorino
attraverso spazzola + /indotto /spazzola - /massa?
Grazie ancora e ciao.
Post by MatPost by AustinLa batteria e' ok le luci non si abbassano,
1 tentativo su 20e' andato ok ora non gira piu' .
intendic he hai portato il piu dalla batteria al dadone col filo rosso del
motorino? eheh
ovvio li c'e' gia il 12 volt permanente ;)
Post by AustinIl solenoide che dovrebbe fare da teleruttore non scatta all'arrivo
della tensione dalla chiave di accensione ! (e' giusto?)
cosi dovrebbe essere
Post by AustinSapreste dirmi dello schema elettrico di collegamento
tra Batteria , chiave ,solenoide, e motorino.
ma mi pare che ne sai gia abbastanza :)
meno del motorino a massa
meno della bobina del magnete a massa
un dadone col cavo piu grosso rosso per l'arrivo della corrente diretta
dalla batteria
senza ambaradam intermedi
un dadino o faston-spinettina piu piccola con altro filo per il piu del
solenoide..
se dici che non senti nemmeno il clak clak
prova a dare tu il piu alla spinettina piccola sul motorino d'avviamento..
semplicemente cavallottando il dadone piu grosso con la spinettina..
ma okkio...lavori senza fusibili, senza protesioni e con un cavo diretto
dalla batteria che puo' portare
100 e oltre ampere di spunto..tocca per sbaglio la cassa del motorino con il
cavo grosso rosso
e ti si incolla tutto e ti salta la batteria eheh ocio :)
Mat
Io usavo un cucchiaio col manico di plastica, perché avevo quel
problema, e dopo innumerevoli prove si è rivelato l'utensile ideale.
Salvoché quando mi fermavano i poliziotti e vedevano un cucchiaio sul
cruscotto mi prendevano per un tossico.
In parole povere il motorino d'avviamento è a massa, e ha un grosso cavo
che gli tiene il positivo più o meno permanente. Diciamo che col
contatto deve esserci.
E poi c'è un piccolo cavo che porta il positivo solo quando giri la
chiave, e innesca il motorino.
Se l'impianto elettrico va un po' a farsi benedire, quest'ultimo cavo
potrebbe avere problemi. Specialmente, poi se un elettrauto fantasioso
ha installato un antifurto originale (come nel mio caso) una quindicina
d'anni e tre proprietari fa. Metti il folle, tiri l'aria, prendi il
cucchiaio come se dovessi mangiare la minestra, e tocchi
contemporaneamente i due bulloni. A quel punto, se il motorino
d'avviamento è sano e gli arriva la corrente, dovrebbe scattare.