Discussione:
radiatore riscaldamento punto
(troppo vecchio per rispondere)
Daniel
2009-03-16 18:51:42 UTC
Permalink
Buonasera a tutti...
Il radiatore riscaldamento della mia punto 55 s '96 si è bucato e
toccandolo con le mani è umido..
Mettendo la manopola su "aria calda" si appannano i vetri e si sente
puzza. Su aria fredda sembra tutto normale.
So che per la sostituzione occorrono parecchie ore di lavoro in quanto
bisogna smontare il cruscotto.
Non riesco a capire però se mantenendo la manopola su "aria fredda"
venga esclusa la circolazione dell'acqua dal radiatore interno. Se
venisse esclusa potrei momentaneamente tenerla così e non dovrebbero
esserci perdite giusto?? Potrei così rimandare il lavoro a quando avrò
più soldi..
Qualcuno ne sa qualcosa di più??
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare..
Saluti
Daniel
Nox
2009-03-16 21:14:18 UTC
Permalink
Post by Daniel
Non riesco a capire però se mantenendo la manopola su "aria fredda"
venga esclusa la circolazione dell'acqua dal radiatore interno. Se
venisse esclusa potrei momentaneamente tenerla così e non dovrebbero
esserci perdite giusto??
Non viene escluso nulla, quella manopola devia solo il flusso dell'aria.
Per quello quando a motore ben caldo passi da aria calda a fredda (o
viceversa) l'aria fredda arriva subito senza aspettare 5 minuti che
raffreddi l'acqua bollente fermatasi nel radiatorino.
rogosan
2009-03-16 21:38:25 UTC
Permalink
Post by Daniel
Buonasera a tutti...
Il radiatore riscaldamento della mia punto 55 s '96 si è bucato e
toccandolo con le mani è umido..
Mettendo la manopola su "aria calda" si appannano i vetri e si sente
puzza. Su aria fredda sembra tutto normale.
So che per la sostituzione occorrono parecchie ore di lavoro in quanto
bisogna smontare il cruscotto.
Non riesco a capire però se mantenendo la manopola su "aria fredda"
venga esclusa la circolazione dell'acqua dal radiatore interno. Se
venisse esclusa potrei momentaneamente tenerla così e non dovrebbero
esserci perdite giusto?? Potrei così rimandare il lavoro a quando avrò
più soldi..
Qualcuno ne sa qualcosa di più??
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare..
Saluti
Daniel
Se ricordo bene - se ne parlò qualche anno fa - sulla tua Punto il
liquido circola sempre, e la manopola caldo-freddo non è un rubinetto
che parzializza il flusso ma un potenziometro che agisce sulla
resistenza del riscaldatore.

Per ottenere il tuo scopo dovresti (sempre che i miei ricordi siano
esatti) scollegare i tubi che dal vano motore vanno al radiatore
interno; soluzione che sinceramente non mi sentirei di consigliarti
per tutte le implicazioni del caso.
Mario-ca
2009-03-16 22:20:28 UTC
Permalink
Post by rogosan
Se ricordo bene - se ne parlò qualche anno fa - sulla tua Punto il
liquido circola sempre, e la manopola caldo-freddo non è un rubinetto
che parzializza il flusso ma un potenziometro che agisce sulla
resistenza del riscaldatore.
E quale sarebbe il motivo di far circolare l'acqua calda nel riscaldatore se
il suo funzionamento è elettrico? Comunque la manopola serve, se non per
parzializzare la portata d'acqua calda al riscaldatore, per regolare la
paratia che permette l'entrata di aria calda nell'abitacolo. Probabilmente
ti stai confondendo con gli impianti, tipo quelli Ford, in cui il rubinetto
comandato dalla manopola caldo-freddo è azionato non meccanicamente ma
elettricamente. ;-)
Post by rogosan
Per ottenere il tuo scopo dovresti (sempre che i miei ricordi siano
esatti) scollegare i tubi che dal vano motore vanno al radiatore
interno
Vero, sulla Cinquecento lo facevo d'estate perché soffiava sempre caldo...
Post by rogosan
soluzione che sinceramente non mi sentirei di consigliarti
per tutte le implicazioni del caso.
Va be', a parte che rimarrebbe senza riscaldamento, mi pare l'unica
soluzione praticabile se non si vuole far intervenire il meccanico...
rogosan
2009-03-17 22:17:26 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
E quale sarebbe il motivo di far circolare l'acqua calda nel riscaldatore se
il suo funzionamento è elettrico? Comunque la manopola serve, se non per
parzializzare la portata d'acqua calda al riscaldatore, per regolare la
paratia che permette l'entrata di aria calda nell'abitacolo. Probabilmente
ti stai confondendo con gli impianti, tipo quelli Ford, in cui il rubinetto
comandato dalla manopola caldo-freddo è azionato non meccanicamente ma
elettricamente. ;-)
Uhm, sì, può essere come dici tu, la memoria gioca brutti scherzi...
ho fatto bene a precedere la frase con il "se" :)
Post by Mario-ca
Va be', a parte che rimarrebbe senza riscaldamento, mi pare l'unica
soluzione praticabile se non si vuole far intervenire il meccanico...
Daniel dovrebbe però essere in grado di:
1) individuare i tubi e scollegarli, possibilmente evitando di far
uscire un tot di liquido refrigerante;
2) unire tra loro il tubo di andata e ritorno, o in alternativa
chiuderli con un tappo;
3) stringere le fascette il giusto per evitare di tagliare la gomma
del tubo.
Operazioni che richiedono un minimo di manualità, poca ma non è detto
che siano alla sua portata; dal suo post non si capisce. Se invece
Daniel fosse il mago del fai da te potrebbe - riporto un'idea che
lessi tempo fa su internet - dopo aver eseguito il punto 1), far
circolare nel radiatorino interno un liquido turafalle. Così facendo,
se funzionasse potrebbe risolvere il problema con una spesa irrisoria
e qualche ora di lavoro. Se non funzionasse... vabbè, tanto doveva
cambiarlo!
Er Palma
2009-03-16 23:28:31 UTC
Permalink
Post by Daniel
Qualcuno ne sa qualcosa di più??
Fatto un mesetto fa. Radiatore originale Marelli 24e, tempo di
esecuzione totale 3h.
callisto
2009-03-17 07:32:12 UTC
Permalink
Fatto un mesetto fa. Radiatore originale Marelli 24e, tempo di esecuzione
totale 3h.
Quando hai voglia ti spiacerebbe illustrare la procedura per fare il lavoro?
Oppure dare un link utile?
Se dovesse capitarmi vorrei provare a cambiarlo da solo e avendo un
riferimento eviterei errori e perdite di tempo.
Grazie!
Er Palma
2009-03-17 12:54:28 UTC
Permalink
Post by callisto
Quando hai voglia ti spiacerebbe illustrare la procedura per fare il
lavoro? Oppure dare un link utile?
Se dovesse capitarmi vorrei provare a cambiarlo da solo e avendo un
riferimento eviterei errori e perdite di tempo.
Eh, link non ne ho e procedure alla lettera non sono tanto veloci da
scrivere. Cmq in pratica devi svitare le viti di fissaggio interne ed
esterne (vano motore), mollare il fissaggio del piantone di sterzo in
modo che "cada" e poi riesci a lavorare da un lato (dx) senza rimuovere
proprio tutto il cruscotto.
ermedusa
2010-01-29 22:57:08 UTC
Permalink
Post by Daniel
Buonasera a tutti...
Il radiatore riscaldamento della mia punto 55 s '96 si =E8 bucato e
toccandolo con le mani =E8 umido..
Mettendo la manopola su "aria calda" si appannano i vetri e si sente
puzza. Su aria fredda sembra tutto normale.
So che per la sostituzione occorrono parecchie ore di lavoro in quanto
bisogna smontare il cruscotto.
Non riesco a capire per=F2 se mantenendo la manopola su "aria fredda"
venga esclusa la circolazione dell'acqua dal radiatore interno. Se
venisse esclusa potrei momentaneamente tenerla cos=EC e non dovrebbero
esserci perdite giusto?? Potrei cos=EC rimandare il lavoro a quando avr=F2
pi=F9 soldi..
Qualcuno ne sa qualcosa di pi=F9??
Grazie mille a chi mi vorr=E0 aiutare..
Saluti
Daniel
Salve a tutti, io o lo stesso poblema di Daniel pero stasera alzando il
tappetino lato guida mi sono accorto ke era tutta bagnata la moquet della mia
punto 55 S. significa ke il radiatore del riscaldamento interno e andato,
oppure posso provare a fare uno spurgo dei tubi x recuperare il difetto?. Ma
la cosa ke mi preme d+ sapere , posso camminare tranquillamente o vado ad
incappare in guai + seri e dispendiosi in euro?. Vi ringrazio e saluto tutti.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Cinghiale
2010-01-29 23:05:48 UTC
Permalink
Post by ermedusa
Salve a tutti, io o lo stesso poblema di Daniel pero stasera alzando il
tappetino lato guida mi sono accorto ke era tutta bagnata la moquet della mia
punto 55 S. significa ke il radiatore del riscaldamento interno e andato,
Sì.
A meno che non ti piova in auto.
Post by ermedusa
oppure posso provare a fare uno spurgo dei tubi x recuperare il difetto?
In che modo togliere eventuale aria dai tubi potrebbe eliminare una perdita?
Post by ermedusa
la cosa ke mi preme d+ sapere , posso camminare tranquillamente o vado ad
incappare in guai + seri e dispendiosi in euro?
Il circuito di raffreddamento motore, avendo una perdita, si svuota e rischi
di fondere.
Puoi continuare a circolare, ma devi controllare spesso il livello
dell'acqua di raffreddamento.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
ermedusa
2010-01-29 23:34:09 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by ermedusa
Salve a tutti, io o lo stesso poblema di Daniel pero stasera alzando il
tappetino lato guida mi sono accorto ke era tutta bagnata la moquet della mia
punto 55 S. significa ke il radiatore del riscaldamento interno e andato,
Sì.
A meno che non ti piova in auto.
Post by ermedusa
oppure posso provare a fare uno spurgo dei tubi x recuperare il difetto?
In che modo togliere eventuale aria dai tubi potrebbe eliminare una perdita?
Post by ermedusa
la cosa ke mi preme d+ sapere , posso camminare tranquillamente o vado ad
incappare in guai + seri e dispendiosi in euro?
Il circuito di raffreddamento motore, avendo una perdita, si svuota e rischi
di fondere.
Puoi continuare a circolare, ma devi controllare spesso il livello
dell'acqua di raffreddamento.
Grazie Cinghiale no non mi piove, e liquido. E ma se metto liquido e non acqua
pur camminado facendo poki km mi riscende nuovamente sulla moquet, mi sa ke
devo perforza portarla da un eletrauto x ripararla mi anno kiesto € 170,00 x
il tuttocirca 20 gg fà.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
UoScAr
2010-01-30 11:42:51 UTC
Permalink
devo perforza portarla da un eletrauto x ripararla mi anno kiesto € 170,00 x
il tuttocirca 20 gg fà.
mio nipote, stesso problema macchina simile (se non erro è la 70-75?),
ha fatto tutto in casa con un decimo di quella spesa..



ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
mangi
2010-01-30 12:07:46 UTC
Permalink
Post by UoScAr
devo perforza portarla da un eletrauto x ripararla mi anno kiesto € 170,00 x
il tuttocirca 20 gg fà.
mio nipote, stesso problema macchina simile (se non erro è la 70-75?),
ha fatto tutto in casa con un decimo di quella spesa..
Eh, se fosse capace l'avrebbe già fatto, non ti pare? Cmq tra radiatorino e
antigelo nuovo circa 30 - 35 euro, il resto è manodopera (io ce la faccio in
un paio d'ore o poco più, senza clima, a tempario sono circa 5 ore).
UoScAr
2010-01-30 15:44:42 UTC
Permalink
Post by mangi
Eh, se fosse capace l'avrebbe già fatto, non ti pare? Cmq tra radiatorino e
non è detto, a volte bisogna far sapere alla gente che le cose è
possibile farsele da sè: mio nipote andò a chiedere ad alcuni
meccanici che gli spararono alto, gli dissi io di provare a farlo in
casa..
Post by mangi
antigelo nuovo circa 30 - 35 euro, il resto è manodopera (io ce la faccio in
si, giusto: non avevo considerato l'antigelo.

per le due ore, bisogna già avere chiaro dove operare, se non lo si sa
4-5 sono più realistiche, più una buona dose di bestemmioni :)



ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
ice
2010-02-03 22:15:10 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Puoi continuare a circolare, ma devi controllare spesso il livello
dell'acqua di raffreddamento.
e aggiungere liquido antigelo... aggiungendo acqua si erode la testa che
è di alluminio


-ice-
mangi
2010-01-29 23:11:39 UTC
Permalink
Post by ermedusa
Salve a tutti, io o lo stesso poblema di Daniel pero stasera alzando il
tappetino lato guida mi sono accorto ke era tutta bagnata la moquet della mia
punto 55 S. significa ke il radiatore del riscaldamento interno e andato,
oppure posso provare a fare uno spurgo dei tubi x recuperare il difetto?. Ma
la cosa ke mi preme d+ sapere , posso camminare tranquillamente o vado ad
incappare in guai + seri e dispendiosi in euro?. Vi ringrazio e saluto tutti.
Se resti senza liquido bruci la guarnizione testa, inoltre se hai l'airbag
la centralina (che è proprio lì sotto) si inzuppa e va a puttane, senza
contare che non puoi accendere la ventola senza sentire un odoraccio e il
parabrezza che si appanna. Se era estate potevi bypassare il radiatorino, ma
adesso.....
ermedusa
2010-01-29 23:21:14 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by ermedusa
Salve a tutti, io o lo stesso poblema di Daniel pero stasera alzando il
tappetino lato guida mi sono accorto ke era tutta bagnata la moquet della mia
punto 55 S. significa ke il radiatore del riscaldamento interno e andato,
oppure posso provare a fare uno spurgo dei tubi x recuperare il difetto?. Ma
la cosa ke mi preme d+ sapere , posso camminare tranquillamente o vado ad
incappare in guai + seri e dispendiosi in euro?. Vi ringrazio e saluto tutti.
Se resti senza liquido bruci la guarnizione testa, inoltre se hai l'airbag
la centralina (che è proprio lì sotto) si inzuppa e va a puttane, senza
contare che non puoi accendere la ventola senza sentire un odoraccio e il
parabrezza che si appanna. Se era estate potevi bypassare il radiatorino, ma
adesso.....
Grazie x l'info cmq non tengo l'airbag , e nemmeno l'aria condizionata.In
compenso la mia vettura tiene l'inpianto gpl e adesso ke ci penso la ventola
mi riname attaccata x parecchio prima di spegnersi. Intanto se non alzavo il
tappetino in gomma visto ke mi scivolava nella pedaliera nn mi accorgevo di
nulla anke se sapevo ke il poblema era il radiatore sentendo puzza e non mi si
sbrinavano i vetri.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ice
2010-02-03 22:16:08 UTC
Permalink
Post by mangi
parabrezza che si appanna. Se era estate potevi bypassare il radiatorino, ma
adesso.....
a me si guastò la valvola in estate... ovviamente in posizione caldo-max :)

-ice-

Continua a leggere su narkive:
Loading...