Discussione:
matiz 1000 che esita a prendere giri
(troppo vecchio per rispondere)
dot
2010-02-19 21:03:53 UTC
Permalink
Ho una matiz 1000 (chevrolet) di tre anni e 45k Km che presenta il
seguente difetto: in un range di giri che va dai 1800 ai 2800 (giro più
giro meno!) il motore sembra esitare a prendere giri, dando strattoni
morbidi ma consistenti reagendo solo se l'acceleratore viene premuto a
fondo. Se si mantiene l'acceleratore premuto "a piuma", per far salire
gradualmente di giri, si presenta quasto fenomeno degli strattoni
(seghettamento?).

Alla chevrolet hanno suggerito trattarsi di EGR, ma non hanno provveduto
in fase di tagliando (ormai fuori garanzia).

La spia del check (MIL) è spenta.

Il difetto si presenta sia a benzina che a gpl, in egual misura.

ho sostituito 15k Km fa le candele e 6k Km fa i cavi. Appena cambiati
sembrava che andasse meglio.

Domani provo a cambiare le candele ... ma il dubbio è: perchè solo in
quel range di giri e perchè se affondo con l'acceleratore va tondo e pieno?
dot
2010-02-21 23:16:15 UTC
Permalink
Post by dot
Domani provo a cambiare le candele ... ma il dubbio è: perchè solo in
quel range di giri e perchè se affondo con l'acceleratore va tondo e pieno?
Candele cambiate. Difetto restato. Candele rimosse ma in ottimo stato.
Provo a tappare l'EGR? Ma la centralina non se ne accorgerà?
mangi
2010-02-21 23:49:04 UTC
Permalink
Post by dot
Post by dot
Domani provo a cambiare le candele ... ma il dubbio è: perchè solo in
quel range di giri e perchè se affondo con l'acceleratore va tondo e pieno?
Candele cambiate. Difetto restato. Candele rimosse ma in ottimo stato.
Provo a tappare l'EGR? Ma la centralina non se ne accorgerà?
Su certi motori se ne accorge quasi subito, su altri invece per niente,
sulla Matiz 1000 non so.
Potrebbe anche essere un problema di sonda lambda.
Hai fatto fare una diagnosi (anche se la spia MIL è spenta la centralina può
aver memorizzato qualche anomalia)?
dot
2010-02-22 14:27:44 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by dot
Post by dot
Domani provo a cambiare le candele ... ma il dubbio è: perchè solo in
quel range di giri e perchè se affondo con l'acceleratore va tondo e pieno?
Candele cambiate. Difetto restato. Candele rimosse ma in ottimo stato.
Provo a tappare l'EGR? Ma la centralina non se ne accorgerà?
Su certi motori se ne accorge quasi subito, su altri invece per niente,
sulla Matiz 1000 non so.
Potrebbe anche essere un problema di sonda lambda.
Hai fatto fare una diagnosi (anche se la spia MIL è spenta la centralina può
aver memorizzato qualche anomalia)?
Devo convincere il mio meccanico a farlo! Insiste che se la MIL è
spenta, NULLA di anormale puo' essere successo!

La cosa migliore sarebbe riportarla alla chevrolet, ma mi risulta
scomodo (e antipatico!).

Perchè la lambda?
syaochan
2010-03-03 20:21:10 UTC
Permalink
Post by dot
Perchè la lambda?
Perché è quella che dice alla centralina se la carburazione è grassa o
magra.
--
syaochan (30,55)
dot
2010-03-02 20:34:01 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by dot
Provo a tappare l'EGR? Ma la centralina non se ne accorgerà?
Su certi motori se ne accorge quasi subito, su altri invece per niente,
sulla Matiz 1000 non so.
Potrebbe anche essere un problema di sonda lambda.
Hai fatto fare una diagnosi (anche se la spia MIL è spenta la centralina può
aver memorizzato qualche anomalia)?
Fatta la diagnosi ma sembra tutto a posto (io non ero presente, ma non
ho motivo di dubitare del meccanico).
Anche lui suggerisce la sonda lambda. Ma è possibile "testarala"?
Penultimo
2010-03-03 22:36:22 UTC
Permalink
dot scriveva il 02/03/2010 :
cut
Fatta la diagnosi ma sembra tutto a posto (io non ero presente, ma non ho
motivo di dubitare del meccanico).
Anche lui suggerisce la sonda lambda. Ma è possibile "testarala"?
verifica prima il sensore di fase sui renault da quel tipo di problema

ciao
mangi
2010-03-04 00:49:30 UTC
Permalink
Post by Penultimo
cut
Fatta la diagnosi ma sembra tutto a posto (io non ero presente, ma non ho
motivo di dubitare del meccanico).
Anche lui suggerisce la sonda lambda. Ma è possibile "testarala"?
verifica prima il sensore di fase sui renault da quel tipo di problema
L'hai verificato personalmente o parli per sentito dire?
Io lavoro in Renault e questa mi giunge nuova.
Il malfunzionamento del sensore di fase viene sempre memorizzato nella ECU (e in questo caso in memoria non c'è nulla).
Invece la lambda viene memorizzata se va in "open loop" o se il suo segnale si degrada tanto da mandare l'autoadattività fuori range.
In questo caso sembrerebbe un leggero degrado del segnale lambda che non viene rilevato dalla ECU ma che causa cmq esitazioni e seghettamenti a carico parziale (mentre sul pieno carico l'auto va bene dato che la lambda viene esclusa).
Cmq anche un problema all'EGR (ipotesi della concessionaria) non è da escludere, anche qui il ricircolo dei gas di scarico avviene sul parzializzato mentre a pieno carico viene escluso.
Io proverei prima a tappare l'EGR (sempre se la ECU non s'incazza) e vedrei come va, se non migliora allora passerei alla lambda (anche se in concessionaria ci metterebbero 5 minuti a montarne una nuova e provare).
Penultimo
2010-03-04 11:54:58 UTC
Permalink
Il 04/03/2010, mangi ha detto :
cut
Post by mangi
L'hai verificato personalmente o parli per sentito dire?
Io lavoro in Renault e questa mi giunge nuova.
Il malfunzionamento del sensore di fase viene sempre memorizzato nella ECU (e
in questo caso in memoria non c'è nulla). Invece la lambda viene memorizzata
se va in "open loop" o se il suo segnale si degrada tanto da mandare
l'autoadattività fuori range. In questo caso sembrerebbe un leggero degrado
del segnale lambda che non viene rilevato dalla ECU ma che causa cmq
esitazioni e seghettamenti a carico parziale (mentre sul pieno carico l'auto
va bene dato che la lambda viene esclusa). Cmq anche un problema all'EGR
(ipotesi della concessionaria) non è da escludere, anche qui il ricircolo dei
gas di scarico avviene sul parzializzato mentre a pieno carico viene escluso.
Io proverei prima a tappare l'EGR (sempre se la ECU non s'incazza) e vedrei
come va, se non migliora allora passerei alla lambda (anche se in
concessionaria ci metterebbero 5 minuti a montarne una nuova e provare).
G9U 2004-2006 , M9R 2006 diagnosi pulita il primo è un difetto su
master il secondo sul traffic
magari marcati opel ma fa lo stesso
se verifichi a manuale sul G9U impongono di montare il nuovo
appoggiato se invece lo rimonti va eliminata la rosetta
e montato a 1.15 a memoria dovrei verificare la distanza. :-)
ciao
mangi
2010-03-04 14:36:34 UTC
Permalink
Post by Penultimo
G9U 2004-2006 , M9R 2006 diagnosi pulita il primo è un difetto su
master il secondo sul traffic
magari marcati opel ma fa lo stesso
se verifichi a manuale sul G9U impongono di montare il nuovo
appoggiato se invece lo rimonti va eliminata la rosetta
e montato a 1.15 a memoria dovrei verificare la distanza. :-)
Bisogna vedere se è un difetto specifico su master e trafic o se c'è anche sugli altri modelli.
Cmq io mi occupo di meccanica, chiederò al cotec.
Penultimo
2010-03-04 15:12:12 UTC
Permalink
"mangi" scriveva:
cut
Post by mangi
Bisogna vedere se è un difetto specifico su master e trafic o se c'è anche sugli altri modelli.
Cmq io mi occupo di meccanica, chiederò al cotec.
su motore M9R è un difetto molto occasionale
sul G9U si riscontra su mezzi che fanno montagna
o zone " fangose" probabilmente dovuto
alla posizione del sensore volano
sotto al cambio vicinissimo al semiasse
di solito diagnosticabile da mancati avviamenti
"a estro" va bene per mesi poi non ne vuole sapere
appicando un avviamento brutale parte e continua per mesi ad andare
bene

al di la della discussione sulla matiz proverei a parzializzare il
condotto dell EGR
un lamierino forato d' acciaio non costa quasi nulla

ciao
mangi
2010-03-04 17:37:47 UTC
Permalink
Post by Penultimo
[...]
sulla matiz proverei a parzializzare il
condotto dell EGR
un lamierino forato d' acciaio non costa quasi nulla
Quoto.

mangi
2010-03-04 00:47:48 UTC
Permalink
Post by dot
Fatta la diagnosi ma sembra tutto a posto (io non ero presente, ma non
ho motivo di dubitare del meccanico).
Anche lui suggerisce la sonda lambda. Ma è possibile "testarala"?
Sì, bisogna visualizzare il segnale in uscita con un oscilloscopio, l'onda deve avere un andamento sinusoidale, in difetto la sonda va sostituita.
Loading...