Discussione:
funzione del polmone del gas
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2006-09-18 12:32:30 UTC
Permalink
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?

diciamo più che fisici il funzionamento non riesco a capirlo
Stefano
2006-09-18 12:48:32 UTC
Permalink
mi è successa la seguente cosa se potete risolvetemi il problema...

mi hanno sostituito il bombolone dopo 10 anni compreso il marchingegno sulla
bombola che non so cosa sia e a cosa serva....

l'installatore mi ha detto bisogna cambiare anche la centralina perchè
quella vecchia non è più compatibile in quanto non segna i livelli
giusti....

fino a qui tutto ok.....cosa è successo dopo 10.000 mila km ...ho fuso il
motore....
allora l'ho sostituito e ora con quello più nuovo ho di nuovo altri problemi
dopo 10.000 km ...

mi è venuto il dubbio che il polmone dovesse essere sostituito anche quello
non essendo più compatibile con i valori di pressione del gas che escono
dalla bombola nuova...vi risulta questa cosa anche a voi?


il meccanico mi ha detto di andare a rifare il polmone ma prima di farlo
rifare volevo sapere se secondo voi il polmone era compatibile con il nuovo
bombolone oppure se andrebbe cambiato e messo quello della brc per avere
tutto compatibile....

il meccanico ha detto questo perchè secondo lui non una buona miscela di gas
nel motore e la macchina sta facendo la pulizia dei pistoni.....usurandoli
velocemente...
dopo questo ho rimesso a benzina e sto andando tutt'ora a benzina ...ho
visto un miglioramento nel fumo anche se fuma un pò più di 6000 km fa ( il
motore l'ho sostituito 10.000 km fa): forse la sbruciacchiata l'ha
avuta........


per questo vi ho chiesto la funzione del polmone per capirci un pò di
più....
Post by Stefano
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?
diciamo più che fisici il funzionamento non riesco a capirlo
r***@email.it
2006-09-18 12:52:42 UTC
Permalink
Post by Stefano
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?
E' un volgarissimo regolatore di pressione a membrana.
C'e' una camera in cui arriva il gas in pressione, e un buco chiuso da
una membrana premuta da una molla.
La pressione del gas vince la resistenza della molla, e la membrana si
apre: il gas fluisce dall'altra parte.
A un certo punto, la pressione del gas dopo la membrana, sommata alla
forza della molla, fa chiudere la membrana e il gas smette di fluire.
Il gas "a bassa pressione" viene prelevato per l'uso, quindi a un certo
punto la pressione del gas vince la resistenza eccetera eccetera.

cia'
Max
Stefano
2006-09-18 13:09:03 UTC
Permalink
ok allora la regolazione sul polmone cosa è insostanza la regolazione della
molla mentre la regolazione che immette nel collettore di aspirazione a cosa
serve?

il mio dubbio era se ogni bombala + aggeggio sulla bombola ...necessita di
un polmone compatibile e non uno a caso ma forse non necessariamente da come
mi state spiegando...
Post by r***@email.it
Post by Stefano
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?
E' un volgarissimo regolatore di pressione a membrana.
C'e' una camera in cui arriva il gas in pressione, e un buco chiuso da
una membrana premuta da una molla.
La pressione del gas vince la resistenza della molla, e la membrana si
apre: il gas fluisce dall'altra parte.
A un certo punto, la pressione del gas dopo la membrana, sommata alla
forza della molla, fa chiudere la membrana e il gas smette di fluire.
Il gas "a bassa pressione" viene prelevato per l'uso, quindi a un certo
punto la pressione del gas vince la resistenza eccetera eccetera.
cia'
Max
r***@email.it
2006-09-18 14:10:27 UTC
Permalink
Post by Stefano
ok allora la regolazione sul polmone cosa è insostanza la regolazione della
molla
Si: piu' la molla spinge, piu' sara' bassa la pressione del gas in
uscita.
Post by Stefano
mentre la regolazione che immette nel collettore di aspirazione a cosa
serve?
A calibrare la quantita' di gas che entra nel diffusore.
Post by Stefano
il mio dubbio era se ogni bombala + aggeggio sulla bombola ...necessita di
un polmone compatibile e non uno a caso ma forse non necessariamente da come
mi state spiegando...
No, il gas e' lo stesso indipendentemente dalla bombola che lo
contiene.

cia'
Max
Telespalla Bob
2006-09-18 19:20:35 UTC
Permalink
Post by r***@email.it
Post by Stefano
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?
E' un volgarissimo regolatore di pressione a membrana.
C'e' una camera in cui arriva il gas in pressione, e un buco chiuso da
una membrana premuta da una molla.
La pressione del gas vince la resistenza della molla, e la membrana si
apre: il gas fluisce dall'altra parte.
A un certo punto, la pressione del gas dopo la membrana, sommata alla
forza della molla, fa chiudere la membrana e il gas smette di fluire.
Il gas "a bassa pressione" viene prelevato per l'uso, quindi a un certo
punto la pressione del gas vince la resistenza eccetera eccetera.
cia'
Max
ciao, avrei anche io una domanda sul mio polmone, nella fattispecie un
se81 della landi, questo
http://www.landi.it/prodotti/scheda_prod_gpl536001000.html

il minimo si regola con la manopola di ottone sul lato destro, ma la
vite che sta in centro, quella sull'elettrovalvola, ha qualche funzione?

E il minimo come si fa a regolarlo?
Io ho provato a girare la manopola di pochi gradi, e poi l'ho rimessa al
suo posto ma il minimo del motore non è cambiato... l'ho girata troppo poco?

saluti
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Stefano
2006-09-18 22:40:29 UTC
Permalink
credo che per sentire la differenza devi far fare almeno un giro o più
giri...


comunque potete spiegare come si regolano queste due viti?
Post by Telespalla Bob
Post by r***@email.it
Post by Stefano
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?
E' un volgarissimo regolatore di pressione a membrana.
C'e' una camera in cui arriva il gas in pressione, e un buco chiuso da
una membrana premuta da una molla.
La pressione del gas vince la resistenza della molla, e la membrana si
apre: il gas fluisce dall'altra parte.
A un certo punto, la pressione del gas dopo la membrana, sommata alla
forza della molla, fa chiudere la membrana e il gas smette di fluire.
Il gas "a bassa pressione" viene prelevato per l'uso, quindi a un certo
punto la pressione del gas vince la resistenza eccetera eccetera.
cia'
Max
ciao, avrei anche io una domanda sul mio polmone, nella fattispecie un
se81 della landi, questo
http://www.landi.it/prodotti/scheda_prod_gpl536001000.html
il minimo si regola con la manopola di ottone sul lato destro, ma la vite
che sta in centro, quella sull'elettrovalvola, ha qualche funzione?
E il minimo come si fa a regolarlo?
Io ho provato a girare la manopola di pochi gradi, e poi l'ho rimessa al
suo posto ma il minimo del motore non è cambiato... l'ho girata troppo poco?
saluti
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Stefano
2006-09-18 23:04:25 UTC
Permalink
ho visto che landi fa una serie di riduttori a singolo o doppio stadio etc
etc : ne fa tantissimi ma perchè tutti questi tipi??

sembrano molto simili l'uno all'altro qualcuno sa per quale motivo?
Post by Telespalla Bob
Post by r***@email.it
Post by Stefano
mi potreste spiegare i principi fisici del polmone del gas?
E' un volgarissimo regolatore di pressione a membrana.
C'e' una camera in cui arriva il gas in pressione, e un buco chiuso da
una membrana premuta da una molla.
La pressione del gas vince la resistenza della molla, e la membrana si
apre: il gas fluisce dall'altra parte.
A un certo punto, la pressione del gas dopo la membrana, sommata alla
forza della molla, fa chiudere la membrana e il gas smette di fluire.
Il gas "a bassa pressione" viene prelevato per l'uso, quindi a un certo
punto la pressione del gas vince la resistenza eccetera eccetera.
cia'
Max
ciao, avrei anche io una domanda sul mio polmone, nella fattispecie un
se81 della landi, questo
http://www.landi.it/prodotti/scheda_prod_gpl536001000.html
il minimo si regola con la manopola di ottone sul lato destro, ma la vite
che sta in centro, quella sull'elettrovalvola, ha qualche funzione?
E il minimo come si fa a regolarlo?
Io ho provato a girare la manopola di pochi gradi, e poi l'ho rimessa al
suo posto ma il minimo del motore non è cambiato... l'ho girata troppo poco?
saluti
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
dot
2006-09-20 19:59:14 UTC
Permalink
Non credo che un riduttore di pressione debba essere per forza
accoppiato ad una bombola definita. Attualmente ho una bombola nuova
compresa multivalvola (nuova) ma uso un polmone vecchio ripulito.

La regolazione del minimo tramite la vite di registro sul polmone, nelle
auto recenti che adottano un motorino passo passo per regolare il regime
minimo di giri del motore, non è facile. Infatti, girando la vite sul
polmone, la centralina del motore chiama in causa il motorino del
minimo. Una regolazione approssimata si ha quando il regime del motore
al minimo "sembra" essere regolare. Va data un'occhiata dopo un po di Km
alle candele (e qui chiamo in causa i più competenti).

Continua a leggere su narkive:
Loading...