Discussione:
ACETONE - inizia la sperimentazione (lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
Sandro Di Tommaso
2007-06-06 13:40:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Non sono un frequentatore del NG, anche se leggo ogni giorno IDM, IDA
e IDAM.
Dopo aver sentito molti di voi parlare (in bene e in male) dell'uso
dell'acetone come additivo al carburante per autotrazione, ho deciso
di provarlo personalmente.
Ho letto molto gli interventi di tanti di voi su questo e altri NG, ho
cercato di documentarmi sulla cosa attraverso internet che comunque è
piena di riferimenti a riguardo e seppure con un po' di scetticismo ma
anche per curiosità mi sono convinto a provare.
Non esprimo la mia opinione personale sull'efficacia o meno, anche
perché me la sto ancora facendo, poi ne avete già discusso fino alla
nausea, dico solo che mi dispiace non ci siano prove scientifiche a
riguardo, ma che comunque dovrebbe valere la pena provare,
considerando che la possibilità di fare danni con percentuali di
acetone irrisorie la considero molto bassa; inoltre la spesa è minima
e i fastidi pratici li ritengo accettabili.
Ho una BMW 530i E39 del 2001, quindi col classico motore 6L a benzina
da 3 litri, comprato usato nel settembre 2005 (aveva 95000km), ora con
circa 140000 all'attivo. Auto perfetta, manutenzione maniacale e
scrupolosissima (fin anche eccessiva), mai nessun vero problema.
Da quando l'ho acquistata usata ho sempre riportato in modo molto
preciso tutti i rifornimenti di carburante (km, litri e altro), ho
quindi disponibili in excel tutte le statistiche sui consumi degli
ultimi 45000km.
Mi sono procurato un misurino graduato da 250ml, una siringa in
plastica da 20ml, una tanica da litro vuota (era di olio motore), un
imbuto in plastica con relativo tubo idoneo per entrare nel
bocchettone del carburante dell'auto, una tanica da 5 litri di
benzina.
Sì perché nonostante in genere viene consigliato di miscelare
l'acetone con pari quantità (o meno) di olio motore per veicolarlo nel
serbatoio, la cosa non mi piace. Non mi va di mettere olio motore nel
serbatoio, quindi ho deciso di veicolare l'acetone con altra benzina,
in modo da ridurre il titolo (si dice così?) di acetone introdotto nel
serbatoio e prevenire quindi possibili problemi di deterioramento
delle plastiche del serbatoio dovuti all'acetone.
E ora l'acetone: dove comprarlo? Giro un paio di ferramenta/
colorifici, qualche centro commerciale, chiedo in giro, ma nulla.
Dovrei provare in qualche centro più grande, ma dista un centinaio di
km. Faccio qualche ricerca su internet, trovo qualche negozio che lo
vende, alla fine compro questo:
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=8955&cat=1192&path=
(non prendetelo come spamming o pubblicità gratuita, spero solo di
essere utile a qualcuno)
Prendo 3 taniche da 6 litri, meno di 2 euro al litro, spedito spendo
circa 50 euro per 18 litri (sì lo so, forse ho esagerato!)
Oggi mi è arrivato l'acetone (due giorni), ho circa 52 litri di
carburante nel serbatoio, decido di fare la prima additivazione.
Voglio essere prudenziale, decido per un 0.2% e quindi riempio la
tanica da litro con una miscela di 100ml di acetone ed il resto
benzina. Verso nel serbatoio, metto in moto per due minuti. Ovviamente
non ho rilevato nulla di diverso, volevo solo far miscelare meglio la
benzina nel serbatoio e vedere se rilevavo subito qualche problema.
Ora sono qui, più tardi farò il primo giro con benzina additivata allo
0.19% circa di acetone, convinto ovviamente di non riscontrare subito
nessun beneficio evidente.
Per i prossimi pieni ho già provveduto a riempire un paio di taniche
da litro con 150ml di acetone e benzina, in modo da ottenere una
miscela nel serbatoio additivata di acetone allo 0.23% circa,
considerando che il serbatoio è da 70 litri e che al pieno ne entrano
circa 65 litri. Le prossime volte ovviamente metterò la miscela di
acetone immediatamente prima di fare rifornimento.
Ora ovviamente continuerò a monitorare i consumi riportando per ogni
pieno la relativa percentuale di additivazione, anche se per il
momento non ho intenzione di cambiare.
C'è da dire che per me questa sperimentazione, qualsiasi risultato
riporterà, non sarà molto indicativa in quanto non ho assolutamente
delle medie di consumo stabili.
L'auto mi piace, non ho preso certo un 3000 per farlo dormire, infatti
la tiro spesso. E tra l'altro non ho un percorso fisso che percorro
sempre, ma a periodi percorro solo città, misto statale, solo
autostrada, ecc. I consumi infatti vanno dai peggiori 3.5km/litro di
media che ho in città quando cinghialeggio ai migliori 11km/l in
autostrada a 120km/h, passando per i 4km/l fatti al nurburgring.
Quindi prendo questa prova come semplice curiosità, spero comunque di
trovare dei benefici anche minimi che giustifichino la cosa. Sono
comunque convinto che se ci fossero dei miglioramenti percepibili,
nonostante la mia diversità d'uso della vettura, li riesca a rilevare
in alcune specifiche condizioni d'uso che sono in grado di ricreare.
Ultima cosa, il filtro benzina. Non so cosa prescriva la BMW a
proposito della sua sostituzione (non ho trovato nulla a riguardo sul
libretto uso e manutenzione), io l'ho comunque sostituito a 102000km
circa (era una merda) ed ho intenzione di sostituirlo nuovamente al
prossimo tagliando completo che farò tra meno di 5000km. So che non
sarà indicativo di nulla, lo dico giusto per completare il quadro
visto che viene menzionato come elemento "rivelatore" dell'efficacia
dell'azione pulente dell'acetone.
Beh, scusate la lunghezza del post, volevo solo rendervi partecipi
della mia prova e delle condizioni alla quale la sto effettuando,
inutile dirvi che vi terrò aggiornati periodicamente sui risultati o
meno ottenuti, conto in seguito di pubblicare anche l'analisi consumi
storica e aggiornata.
Se avete domande da fare, consigli o critiche da elargire, sono qui!

Sandro
thewizardofwiz
2007-06-07 15:46:33 UTC
Permalink
Post by Sandro Di Tommaso
Dopo aver sentito molti di voi parlare (in bene e in
male) dell'uso
dell'acetone come additivo al carburante per
autotrazione, ho deciso
di provarlo personalmente.
l'efficacia la riscontrerai nel giro di pochi km
se avessi scritto PRIMA di fare l'addittivazione, ti avrei
suggerito di fare il test dei gas di scarico prima/dopo, in modo
da avere un riscontro SOGGETTIVO dei miglioramenti di alcuni
parametri
Post by Sandro Di Tommaso
Ho una BMW 530i E39 del 2001, quindi col classico
motore 6L a benzina da 3 litri
bel giocattolo, complimenti
;-)


, comprato usato nel settembre 2005 (aveva
Post by Sandro Di Tommaso
Mi sono procurato un misurino graduato da 250ml, una
siringa in plastica da 20ml, una tanica da litro
vuota (era di olio motore), un
imbuto in plastica con relativo tubo idoneo per
entrare nel bocchettone del carburante dell'auto
attento alla siringa generalmente il corpo resiste all'acetone,
la guarnizione NO
Post by Sandro Di Tommaso
S=EC perch=E9 nonostante in genere viene consigliato
di miscelare
l'acetone con pari quantit=E0 (o meno) di olio motore
per veicolarlo nel
serbatoio, la cosa non mi piace. Non mi va di mettere
olio motore nel
serbatoio, quindi ho deciso di veicolare l'acetone
con altra benzina,
non cambia nulla
;-)
stai tranquillo, la quantità di olio che introdurrestinel
carburante è MINORE di quella che brucerebbe normalmente il
motore
Post by Sandro Di Tommaso
E ora l'acetone: dove comprarlo? Giro un paio di
ferramenta colorifici, qualche centro commerciale
acetone puro si vende appunto in questi esercizi, costa da 2,5 a
3 euro al litro
Post by Sandro Di Tommaso
Prendo 3 taniche da 6 litri, meno di 2 euro al litro,
spedito spendo
circa 50 euro per 18 litri (s=EC lo so, forse ho
esagerato!)
.direi di si, sei a posto per i prossimi 45mila km
;-)
Post by Sandro Di Tommaso
Per i prossimi pieni ho gi=E0 provveduto a riempire
un paio di taniche
da litro con 150ml di acetone e benzina, in modo da
ottenere una miscela nel serbatoio additivata di acetone allo
0.23% circa,
benissimo
ricordati che alcune plastiche non resistono all'acetone (anche
se resistono alla benzina o all'olio motore)
Post by Sandro Di Tommaso
la relativa percentuale di additivazione, anche
se per il
momento non ho intenzione di cambiare.
tieni presente che il massimo miglioramento serve una
percentuale del 0.25...27%, anche se , ripeto, la curva di
milgioramento presenta una cuspide poco pronunciata nell'intorno
del valore ottimale
in caso di dubbio, meglio in meno che in più
Post by Sandro Di Tommaso
C'=E8 da dire che per me questa sperimentazione,
qualsiasi risultato
riporter=E0, non sar=E0 molto indicativa in quanto
non ho assolutamente
delle medie di consumo stabili.
consolati sapendo che a parità di uso avrai un consumo inferiore
(seppur di poco: se tiri a manetta anzichè 3,5km/l farai -
ipotizzo- 3.6lm/l) e meno emissioni
per 50centesimi a pieno non mi sembra un male...
Post by Sandro Di Tommaso
spero comunque di
trovare dei benefici anche minimi che giustifichino
la cosa.
vedi sopra paer le emissioni
Post by Sandro Di Tommaso
comunque convinto che se ci fossero dei miglioramenti
percepibili,
nonostante la mia diversit=E0 d'uso della vettura, li
riesca a rilevare
in alcune specifiche condizioni d'uso che sono in
grado di ricreare.
se non sei uno "stordito" penso proprio di sì
;-)
Post by Sandro Di Tommaso
Ultima cosa, il filtro benzina.
CUT
Post by Sandro Di Tommaso
ho intenzione di sostituirlo
nuovamente al
prossimo tagliando completo che far=F2 tra meno di
5000km. So che non
sar=E0 indicativo di nulla, lo dico giusto per
completare il quadro
visto che viene menzionato come elemento "rivelatore"
dell'efficacia
dell'azione pulente dell'acetone.
giusta riflessione



divertiti e fai sapere
(sana invidia per il mezzo e per le puntate al Ring)
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Sandro Di Tommaso
2007-06-07 22:59:36 UTC
Permalink
On 7 Giu, 17:46, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
l'efficacia la riscontrerai nel giro di pochi km
se avessi scritto PRIMA di fare l'addittivazione, ti avrei
suggerito di fare il test dei gas di scarico prima/dopo, in modo
da avere un riscontro SOGGETTIVO dei miglioramenti di alcuni
parametri
SOGGETTIVO ?
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
Ho una BMW 530i E39 del 2001, quindi col classico
motore 6L a benzina da 3 litri
bel giocattolo, complimenti
;-)
Grazie!
Post by thewizardofwiz
attento alla siringa generalmente il corpo resiste all'acetone,
la guarnizione NO
Pazienza, ho fatto scorta anche di quelle, per quello che costano...
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
la cosa non mi piace. Non mi va di mettere
olio motore nel
serbatoio, quindi ho deciso di veicolare l'acetone
con altra benzina,
non cambia nulla
;-)
stai tranquillo, la quantità di olio che introdurrestinel
carburante è MINORE di quella che brucerebbe normalmente il
motore
Probabilmente la mia prudenza in questo caso è eccessiva, lo so.
Ma fa niente, ognuno di noi ha le sue fissazioni.
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
Prendo 3 taniche da 6 litri, meno di 2 euro al litro,
spedito spendo
circa 50 euro per 18 litri (s=EC lo so, forse ho
esagerato!)
.direi di si, sei a posto per i prossimi 45mila km
;-)
Beh, sono di Bari, se serve a qualcuno, che faccia un fischio!
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
Per i prossimi pieni ho gi=E0 provveduto a riempire
un paio di taniche
da litro con 150ml di acetone e benzina, in modo da
ottenere una miscela nel serbatoio additivata di acetone allo
0.23% circa,
benissimo
ricordati che alcune plastiche non resistono all'acetone (anche
se resistono alla benzina o all'olio motore)
Immagino parli dei contenitori in plastica, spero non delle tubazioni
del carburante dell'auto.
Post by thewizardofwiz
consolati sapendo che a parità di uso avrai un consumo inferiore
(seppur di poco: se tiri a manetta anzichè 3,5km/l farai -
ipotizzo- 3.6lm/l) e meno emissioni
per 50centesimi a pieno non mi sembra un male...
Già. Se poi le minori emissioni contribuiscono ad allungare la vita di
alcuni componenti, oltre che a ridurre l'impatto ambientale, ben
venga.
Post by thewizardofwiz
divertiti e fai sapere
(sana invidia per il mezzo e per le puntate al Ring)
Grazie, il Ring è stata una delle esperienze più belle della mia vita
e conto di ritornarci quanto prima.
Post by thewizardofwiz
Fabio
Grazie di tutto.
Sandro
thewizardofwiz
2007-06-08 08:40:58 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
da avere un riscontro SOGGETTIVO dei miglioramenti
di alcuni
Post by thewizardofwiz
parametri
SOGGETTIVO ?
(ero di fretta)
errata corrige _OGGETTIVO_
gli strumenti non mentono, e scrivono
;-)
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
Ho una BMW 530i E39 del 2001, quindi col classico
attento alla siringa generalmente il corpo resiste
all'acetone,
la guarnizione NO
Pazienza, ho fatto scorta anche di quelle, per quello
che costano...
non è certo, dipende dalla gomma...
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
la cosa non mi piace. Non mi va di mettere
olio motore nel serbatoio
la quantità di olio che
introdurresti nel
carburante è MINORE di quella che brucerebbe
normalmente il motore
Probabilmente la mia prudenza in questo caso =E8
eccessiva, lo so.
Ma fa niente, ognuno di noi ha le sue fissazioni.
no problem
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
ricordati che alcune plastiche non resistono
all'acetone (anche
se resistono alla benzina o all'olio motore)
Immagino parli dei contenitori in plastica, spero non
delle tubazioni
del carburante dell'auto.
certo, per il tubo carburante non problem
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
consolati sapendo che a parit=E0 di uso avrai un
consumo inferiore
Post by thewizardofwiz
(seppur di poco: se tiri a manetta anzich=E8
3,5km/l farai -
Post by thewizardofwiz
ipotizzo- 3.6lm/l) e meno emissioni
per 50centesimi a pieno non mi sembra un male...
Gi=E0. Se poi le minori emissioni contribuiscono ad
allungare la vita di
alcuni componenti, oltre che a ridurre l'impatto
ambientale, ben venga.
saggia riflessione
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
divertiti e fai sapere
(sana invidia per il mezzo e per le puntate al
Ring)
Grazie, il Ring =E8 stata una delle esperienze pi=F9
belle della mia vita
e conto di ritornarci quanto prima.
non ho dubbi!!!
;-)
Post by thewizardofwiz
Grazie di tutto.
Sandro
ciao
Fabio

PS io sono a Taranto, se passi da queste parti fatti sentire!
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
UoScAr
2007-06-10 03:05:05 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Sandro Di Tommaso
serbatoio, la cosa non mi piace. Non mi va di mettere
olio motore nel
serbatoio, quindi ho deciso di veicolare l'acetone
stai tranquillo, la quantità di olio che introdurrestinel
carburante è MINORE di quella che brucerebbe normalmente il
motore
nononono... nel mio caso proprio no..

mettendo che ad ogni pieno io metta 100ml di miscela olio+acetone 1:2,
che fa 33.3ml di olio.. (e tu dici di metterlo 1:1 nel diesel e 1:2
nel benzina) e col pieno ci faccio 800km.. in 30mila km sarebb 1.25
litri di olio..

la mia non ha mai consumato nemmeno *mezzo* litro in 30mila km, di
olio..

imho e' meglio mettere l'olio 2t.. no?

ciao
--
Oscar AKA UoScAr - 31,Imola
I knew that I would have to suffer in vain
A way that I would never outgrow the pain
thewizardofwiz
2007-06-13 13:59:05 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by thewizardofwiz
la quantità di olio che
introdurresti nel
carburante è MINORE di quella che brucerebbe
normalmente il motore
mettendo che ad ogni pieno io metta 100ml di miscela
olio+acetone 1:2, che fa 33.3ml di olio
in 30mila km sarebb 1.25
litri di olio..
la mia non ha mai consumato nemmeno *mezzo* litro in
30mila km, di olio..
ottimo

però il discorso è valido in assoluto
il motore brucia una minima quantità di olio lubrificante
durante il funzionamento
è _ASSOLUTAMENTE_NORMALE_

per questo dico tranquillamente di non preoccuparti
Post by UoScAr
imho e' meglio mettere l'olio 2t.. no?
si, è fatto per bruciare completamente ed avere il minimo
impatto ambientale

in gamba
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
GenTLe
2007-06-09 11:24:51 UTC
Permalink
Post by Sandro Di Tommaso
Se avete domande da fare, consigli o critiche da elargire, sono qui!
Ti dico solo: sappi che stai buttando in atmosfera merda altamente
cancerogena...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
thewizardofwiz
2007-06-09 12:41:36 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Ti dico solo: sappi che stai buttando in atmosfera merda altamente
cancerogena...
ricordati che l'addittivazione per la nafta è meno de 2 per mille, quindi
...non diciamo fesserie...
Fabio
GenTLe
2007-06-09 14:18:29 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ricordati che l'addittivazione per la nafta è meno de 2 per mille, quindi
...non diciamo fesserie...
Le fesserie non dirle tu, caro il mio "so tutto io".
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
ottavo nano
2007-06-09 18:09:37 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by GenTLe
Ti dico solo: sappi che stai buttando in atmosfera merda altamente
cancerogena...
ricordati che l'addittivazione per la nafta è meno de 2 per mille, quindi
...non diciamo fesserie...
Fabio
Io per il "travaso" dell'acetone ho trovato uno strumento grazioso,
non si sciolglie, è tarato ed è riciclabile all'infinito. In pratica è
un'attrezzo da laboratorio chimico (non so come allegare una foto)
composto da una cannuccia resistente agli acidi e una pompetta con 3
valvoline. Semplicemente fantastico !!! Fatevi un giro in qualche
laboratorio di analisi cliniche e chiedetene uno usato; opportunamente
lavato è ottimo per l'uso.
P.S.
Scusa Fabio, anche se non c'entra niente, ma sei tu che in qualche
post precedente hai risposto a qualcuno di non usare h2o distillata
con l'antigelo per i radiatori??? E perchè ??? L'h2o distillata non ha
un punto di ebollizione superiore all'h2o ... salata del rubinetto???
Siccome grazie ai condizionatori e all'asciugapanni, in casa circola
abbastanza h2o demineralizzata, vorrei usarla anche per il radiatore
(opportunamente miscelata con l'antigelo). Ragguagliami, grazie. Dato
che ci sono, sai se esiste un'antigelo fai da te (magari qualche
ricetta della nonna, ooohhpps ... del nonno (magari meccanico in
pensione). Scherzi a parte dammi qualche chiarimento.
P.S. 2
Sono anch'io della zona di bari.

Saluti
GenTLe
2007-06-09 20:08:07 UTC
Permalink
Post by ottavo nano
Scusa Fabio, anche se non c'entra niente, ma sei tu che in qualche
post precedente hai risposto a qualcuno di non usare h2o distillata
con l'antigelo per i radiatori??? E perchè ???
Perché è un cazzaro: l'acqua distillata si usa in TUTTI i motori da
corsa in quanto è vietato usare liquido radiatore. L'effetto pila nei
motori normali non si crea perché i liquidi antigelo hanno degli
inibitori. In compenso l'acqua di rubinetto deposita tutto il suo bel
calcare sul radiatore...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
ottavo nano
2007-06-09 20:20:25 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by ottavo nano
Scusa Fabio, anche se non c'entra niente, ma sei tu che in qualche
post precedente hai risposto a qualcuno di non usare h2o distillata
con l'antigelo per i radiatori??? E perchè ???
Perché è un cazzaro: l'acqua distillata si usa in TUTTI i motori da
corsa in quanto è vietato usare liquido radiatore. L'effetto pila nei
motori normali non si crea perché i liquidi antigelo hanno degli
inibitori. In compenso l'acqua di rubinetto deposita tutto il suo bel
calcare sul radiatore...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP:http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Debian Etch powered... Again :-)
Calma con i complimenti !!! Se ha fatto certe affermazioni presumo
possa spiegercele e impariamo cose nuove.
Fabio no sembra uno sprovveduto.
Saluti
RickRD
2007-06-09 23:05:28 UTC
Permalink
Sat, 09 Jun 2007 13:20:25 -0700,
Post by ottavo nano
Calma con i complimenti !!!
Su questo sono d'accordo: non esageriamo!
Post by ottavo nano
Se ha fatto certe affermazioni presumo
possa spiegercele e impariamo cose nuove.
Vedi, Wiz ha un difettuccio: sara' anche molto preaprato ma e'
piuttosto restio a spiegare le cose.
Sinceramente non ne capisco il motivo, specialmente quando si tratta
di argomenti di pubblico dominio e non di "esperienze peronali".
Post by ottavo nano
Fabio no sembra uno sprovveduto.
No, pero' a volte se la tira un po' troppo.
Quantomeno per i miei gusti.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
thewizardofwiz
2007-06-10 14:24:01 UTC
Permalink
"RickRD"
Post by RickRD
Vedi, Wiz ha un difettuccio: sara' anche molto preaprato ma e'
piuttosto restio a spiegare le cose.
Sinceramente non ne capisco il motivo, specialmente quando si tratta
di argomenti di pubblico dominio e non di "esperienze peronali".
sarà forse un mio difetto, non me ne vogliate troppo...
purtroppo non ho il tempo per dedicarmi all'insegnamente (tantomeno la
presunzione o la voglia di farlo qui)
vichiedo solo un pizzico di comprensione se talvolta sembra mi esprima in
termini più secchi, non è intenzione litigare, ma solo chiarire certe cose,
amichevolmente
poi siamo qui per racontarci le rispettive esperienze, magari anche qualche
goliardata, accettiamo qalche affermazione "a tromba" come se fossimo al
bar, senza cattiveria, magari che la scrive non è neppure in malafede (cosa
che non si può dire riguardo certi interventi inutilmente polemici e
alquanto vuoi...) però non pretendiamo che si possa riassumere un argomento
complesso ed articolato in un centinaio di righe
voglio dire
spiegare qualcosa OK, ci mancherebbe
ma non è qui che dobbiamo studiare o insegnare
Post by RickRD
Post by ottavo nano
Fabio no sembra uno sprovveduto.
No, pero' a volte se la tira un po' troppo.
Quantomeno per i miei gusti.
vedi sopra, sempre senza cattiveria (ammenochè non serva, ma questo è un
altro discorso)
Fabio
thewizardofwiz
2007-06-09 21:14:10 UTC
Permalink
Post by ottavo nano
Scusa Fabio, anche se non c'entra niente, ma sei tu che in qualche
post precedente hai risposto a qualcuno di non usare h2o distillata
con l'antigelo per i radiatori??? E perchè ???
si sono io
ci sono problemi di Ph, tutto qui
nulla di grave, basta evitare
attenzione che distillata o demineralizzata NON SIGNIFICA affatto la stessa
cosa
Perché è un cazzaro: l'acqua distillata si usa in TUTTI i motori da corsa
in quanto è vietato usare liquido radiatore.
LOL ma dove l'hai letto?
L'effetto pila nei motori normali non si crea perché i liquidi antigelo
hanno degli inibitori.
...che riducono la capacità di "trasporto del calore" del liquido
In compenso l'acqua di rubinetto deposita tutto il suo bel calcare sul
radiatore...
verissimo
buffs
2007-06-10 16:16:48 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
LOL ma dove l'hai letto?
Non so deve l'abbia letto lui, ma se vuoi ti dico dov'e` possibile leggerlo.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sandro Di Tommaso
2007-06-09 12:44:26 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Ti dico solo: sappi che stai buttando in atmosfera merda altamente
cancerogena...
Questo non lo sapevo, di certo tutto è relativo, mi piacerebbe capire
di quanto sia più cancerogeno l'acetone rispetto alla benzina, e poi
valutarlo rapportato alle proporzioni millesimali con cui si impiega.
Hai qualche riferimento preciso e attendibile?
E a parte l'importante aspetto ambientale, che opinione hai del resto?

P.S. Prendi questo mio intervento come semplice voglia di imparare
qualcosa in più e scambiare delle opinioni, non come voglia di fare
polemica o cosa.
GenTLe
2007-06-09 14:24:01 UTC
Permalink
Post by Sandro Di Tommaso
Questo non lo sapevo, di certo tutto è relativo, mi piacerebbe capire
di quanto sia più cancerogeno l'acetone rispetto alla benzina, e poi
valutarlo rapportato alle proporzioni millesimali con cui si impiega.
Hai qualche riferimento preciso e attendibile?
Il benzene è un canerogeno accertato e per questo motivo la sua % nella
benzina è stata portata al massimo all'1%. Mettendoci anche l'acetone
vai all'incirca a raddopiare la cosa. E per cosa poi?
Post by Sandro Di Tommaso
E a parte l'importante aspetto ambientale, che opinione hai del resto?
Imho è il nuovo "tubo tucker", e chi lo propaganda lo fa senza, a
distanza di tempo, aver ancora portato uno straccio di dato scientifico
(che non significa "mio cuggino ha detto che la macchina raddoppia il
numero di km/l"). Ma ripeto, il personaggio è lo stesso che dice che
cambiare olio ad un motore è una cosa assolutamente inutile...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
RickRD
2007-06-09 23:12:42 UTC
Permalink
Sat, 09 Jun 2007 16:24:01 +0200,
Post by GenTLe
Il benzene è un canerogeno accertato e per questo motivo la sua % nella
benzina è stata portata al massimo all'1%. Mettendoci anche l'acetone
vai all'incirca a raddopiare la cosa
Alex, benzene e acetone sono due cose molto diverse.
La cancerogenicita' del benzene e' piu' che provata, mentre la
tossicita' (bada bene) e' molto bassa.
http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/pdf/Linee%20Guida%20Inventari%20Emissioni.pdf
pagina 19 "Composti organici volatili"

Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
GenTLe
2007-06-10 01:25:59 UTC
Permalink
Post by RickRD
Alex, benzene e acetone sono due cose molto diverse.
La cancerogenicita' del benzene e' piu' che provata, mentre la
tossicita' (bada bene) e' molto bassa.
http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/pdf/Linee%20Guida%20Inventari%20Emissioni.pdf
pagina 19 "Composti organici volatili"
Cito Carughi "essendo un chetone, bene che vada sviluppa una caterva di
cancerogeni, tant'e' vero che non lo abbiamo MAI usato nei motori
esattamente come non abbiamo mai usato lo Xilene, il Toluene e siamo
stati i primi a denunciare l'innalzamento del N.O. mediante benzene."
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
RickRD
2007-06-10 10:28:49 UTC
Permalink
Sun, 10 Jun 2007 03:25:59 +0200,
Post by GenTLe
Cito Carughi "essendo un chetone, bene che vada sviluppa una caterva di
cancerogeni,
Sinceramente non ricordo tutte le reazioni a cui possono andare
incontro i chetoni, ma questa affermazione mi pare un tantino
esagerata. D'altronde Carlo stesso ammette di non essere feratiimmo in
chimica. Ricordi la storia del suo 18 all'esame?
Post by GenTLe
tant'e' vero che non lo abbiamo MAI usato nei motori
esattamente come non abbiamo mai usato lo Xilene, il Toluene e siamo
stati i primi a denunciare l'innalzamento del N.O. mediante benzene."
Xilene e toluene sono dei derivati del benzene, pertanto e' molto
probabile che abbiano delle proprieta' cancerogene. nella loro
molecola non c'e' traccia di gruppi chetonici.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
CRC
2007-06-12 13:36:50 UTC
Permalink
Post by RickRD
Sinceramente non ricordo tutte le reazioni a cui possono andare
incontro i chetoni, ma questa affermazione mi pare un tantino
esagerata. D'altronde Carlo stesso ammette di non essere feratiimmo in
chimica. Ricordi la storia del suo 18 all'esame?
Però l'acetone non è per nulla innocuo, ad esempio avevo già postato uno
stralcio di scheda tossicologica:

ACETONE
Solventye idro-lipo solubile
Assorbimento: via inalatoria
Metabolizzazione: MOLTO LIMITATA
Escrezione: tal quale per via inalatoria (40-70%) e via renale (15-30%),
come metaboliti (acido acetico e alcol isopropilico) per via renale (<5%)

Effetti acuti:
Depressione del Sistema Nervoso Centrale
Irritazione delle mucose congiuntvali e respiratorie
Dermatiti
Effetti cronici:
Cefalea, vertigini, nausea
Irritazione delle vie aeree superiori
Probabile azione cancerogena a livello dei seni paranasali

Come puoi leggere l'organismo ha difficoltà ad esplellerlo o metabolizzarlo
e ha forti effetti sul SNC... per quanto riguarda l'essere cancerogeno,
questo non è detto (sul mio testo dice *probabile*).

Parlo però dell'acetone, non dei prodotti dell'ossidazione/combustione
dello stesso...
Post by RickRD
Xilene e toluene sono dei derivati del benzene, pertanto e' molto
probabile che abbiano delle proprieta' cancerogene. nella loro
molecola non c'e' traccia di gruppi chetonici.
Certo che xilene e toluene hanno proprietà cancerogene, dato che contengono
almeno un anello benzenico nella loro molecola (detto altrimenti sono
spesso benzeni sostituiti).
Diverso è il caso di chetoni e aldeidi... :))
Post by RickRD
Ciao
Ciao
--
---
CRC
(20, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
(rimontata e funzionante, ma col carburatore che sgocciola!!)
RickRD
2007-06-12 21:20:47 UTC
Permalink
Tue, 12 Jun 2007 15:36:50 +0200,
Post by CRC
Però l'acetone non è per nulla innocuo,
Ci mancherebbe!
Pero'.....
Post by CRC
ad esempio avevo già postato uno
CUT
Post by CRC
Come puoi leggere l'organismo ha difficoltà ad esplellerlo o metabolizzarlo
e ha forti effetti sul SNC...
Prova a leggere la scheda dell'alcool etilico.
Non credo sia "migliore" di questa dell'acetone.
Considera che l'alcool etilico ce lo beviamo!
Post by CRC
Parlo però dell'acetone, non dei prodotti dell'ossidazione/combustione
dello stesso...
La differenza non e' da poco.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
CRC
2007-06-13 11:26:43 UTC
Permalink
Post by RickRD
Prova a leggere la scheda dell'alcool etilico.
Non credo sia "migliore" di questa dell'acetone.
Considera che l'alcool etilico ce lo beviamo!
No, in realtà è ben diversa, in primo luogo perchè l'alcool etilico è
relativamente facile metabolizzarlo e proprio per questo lo beviamo.
Che poi ci si possa intossicare anche con quello penso sia noto a tutti
(perlomeno a tutti quelli che si sono presi una sbronza)...
Ben diverso è il caso del metanolo, quello si che fa maluccio!
Però l'acetone è molto riducente e si ossida in acido carbossilico (come
tutti i chetoni) proprio per la presenza del doppio legame, quindi è un
caso sostanzialmente differente da quello dell'alcool, che ha solo l'-OH
con cui fare i conti.
Post by RickRD
Post by CRC
Parlo però dell'acetone, non dei prodotti dell'ossidazione/combustione
dello stesso...
La differenza non e' da poco.
Certamente, ma a quel punto se devi pensare a quello che succede un motore
devi iniziare a considerare temperature e pressioni, ovvero energie in
gioco, per vedere che strada prende il nostro amico acetone.
Oltretutto i motori sono pensati per bruciare un certo tipo di carburante
cercando il giusto trade-off tra prestazioni, consumi ed emissioni.
Quindi magari a voler pensare un motore per bruciare dell'acetone,
bisognerebbe pensare ad un giusto bilancio tra alte temperature (e tanti
NOx) e minori residui o basse T e tanti residui.
Insomma non è così facile, per cui continuo a dire: il gioco vale la
candela?
Post by RickRD
Ciao
Ciao!
--
---
CRC
(20, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
(rimontata e funzionante, ma col carburatore che sgocciola!!)
RickRD
2007-06-13 21:00:41 UTC
Permalink
Wed, 13 Jun 2007 13:26:43 +0200,
Post by CRC
No, in realtà è ben diversa, in primo luogo perchè l'alcool etilico è
relativamente facile metabolizzarlo e proprio per questo lo beviamo.
Mah, 'nzomma!!!!
Con la sua cinetica di eliminazione di ordine zero, non e' che sia
cosi' facile da metabolizzare! ;-)
Ovvio, cio' non significa che l'acetone non sia tossico, era soltanto
per far notare come ci sono altre sostanze che possono dare piu' o
meno gli stessi sintomi, senza essere considerate dei veleni.
Anche perche' qui' stiamo parlando di aggiungere un 2% al
combustibile, mica di berlo tal quale!!! ;-)

Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
CRC
2007-06-14 15:17:15 UTC
Permalink
Post by RickRD
Anche perche' qui' stiamo parlando di aggiungere un 2% al
combustibile, mica di berlo tal quale!!! ;-)
Eh, non hai tutti i torti!
Comunque IMHO, con tutto qullo che c'è nei carburanti in generale e con
tutto quello che buttano fuori certe industrie (vedi l'Italsider, su cui
wiz avreà da dire qualcosa in più ma anche industrie chimiche di base,
raffinerie, colorifici e case farmaceutiche), non mi pare il caso di
preoccuparsi del 2per mille di acetone ;))

Ciao!
--
---
CRC
(20, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
(rimontata e funzionante, ma col carburatore che sgocciola!!)
CRC
2007-06-14 15:30:09 UTC
Permalink
Post by RickRD
Con la sua cinetica di eliminazione di ordine zero, non e' che sia
cosi' facile da metabolizzare! ;-)
A proposito del metabolismo dell'alcol: è vero che la cinetica è di ordine
zero, ma solo dopo aver superato una certa soglia, ovvero è di ordine zero
quando è già iniziata l'intossicazione (che per l'alcol può essere
piacevole)!
Quindi l'alcol non tende ad essere accumulato nell'organismo, come succede
per altre sostanze che si rivelano quindi un pelo più pericolose! ;))
--
---
CRC
(20, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
(rimontata e funzionante, ma col carburatore che sgocciola!!)
RickRD
2007-06-15 05:56:41 UTC
Permalink
Thu, 14 Jun 2007 17:30:09 +0200,
Post by CRC
A proposito del metabolismo dell'alcol: è vero che la cinetica è di ordine
zero, ma solo dopo aver superato una certa soglia,
Certo, ma la soglia e' molto bassa.
Post by CRC
Quindi l'alcol non tende ad essere accumulato nell'organismo, come succede
per altre sostanze che si rivelano quindi un pelo più pericolose! ;))
Ovvio, il mio voleva essere solo un esempio!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

thewizardofwiz
2007-06-09 21:18:42 UTC
Permalink
Imho è il nuovo "tubo tucker", e chi lo propaganda lo fa senza, a distanza
di tempo, aver ancora portato uno straccio di dato scientifico (che non
significa "mio cuggino ha detto che la macchina raddoppia il numero di
km/l"). Ma ripeto, il personaggio è lo stesso che dice che cambiare olio
ad un motore è una cosa assolutamente inutile...
il tubo tucker e company te li puoi infilare dove ti senti meglio

data la piega del discorso, i dati scientifici te li puoi ricavare con i
tuoi esperimenti, o andarteli a cercarli sul web (per quello di valido che
puoi trovare)

nei benzina è inutile cambiare olio alle scadenze indicate, le spiegazioni
oggettive puoi tranquillamente ricavarle dalle esperienze dei tuoi motori o
andartele a cercare sul web (per quello di valido che puoi trovare) -bis

Fabio
UoScAr
2007-06-09 22:30:48 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Sandro Di Tommaso
Se avete domande da fare, consigli o critiche da elargire, sono qui!
Ti dico solo: sappi che stai buttando in atmosfera merda altamente
cancerogena...
Mi sai spiegare questa cosa? cioe', a cosa e' dovuta la cancerosita'?
(si dice cosi'?)
se non erro l'acetone e' anche un sottoprodotto di scarto di alcune
reazioni dell'organismo umano.. o sbaglio? ma immagino che la cosa sia
dovuta alla combustione dell'acetone..


ps... avrei un mare di domande da farti su debian =)


ciao!
--
Oscar AKA UoScAr - 31,Imola
"Se il PD dovra' rappresentare la sinistra, vorra'
dire che la politica italiana e' focomelica.."
GenTLe
2007-06-10 01:31:43 UTC
Permalink
Post by UoScAr
ma immagino che la cosa sia
dovuta alla combustione dell'acetone..
Buona questa :-) Vedi reply a Rick
Post by UoScAr
ps... avrei un mare di domande da farti su debian =)
Falle :-) Se so, rispondo. Ecco... Magari su i.c.o.l.debian è meglio.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
UoScAr
2007-06-10 02:42:54 UTC
Permalink
Post by GenTLe
ma immagino che la cosa sia dovuta alla combustione dell'acetone..
Buona questa :-) Vedi reply a Rick
letta.. ma che cosa produce esattamente di cancerogeno?

altra domanda.. da quel poco che mi ricordo di chimica (fatta in II e
III in itis, mmmh.. 15 anni fa.. quindi livello 0), mi pareva che le
sostanza simili avessero suffisso simile (tipo: toluENE, benzENE,
xilENE).. il fatto che sia acetONE cambia qualcosa? (non ridere: te
l'ho detto che sto a livello zero)..

magari se il buon crono leggesse (che mi pare abbia laurea proprio in
chimica) potrebbe spiegare questa cosa...

il fatto e' che l'acetone l'ho provato ed anche solo per la ridotta
rumorosita' e fumosita' mi dispiacerebbe lasciarlo.. pero'.. se emette
sostanze cancerogene...
Post by GenTLe
ps... avrei un mare di domande da farti su debian =)
Falle :-) Se so, rispondo. Ecco... Magari su i.c.o.l.debian è meglio.
ho taggato solo icol.iniziare, vedi te a che livello sono anche con
linux =)
ho installato kubuntu feisty al lavoro ed a casa.. il fatto e' che al
lav ho un P4, ed ho installato la i386, a casa un AMD ed ho installato
la AMD64 (una sigla simile).. ed ho comportamenti diversi.. e mi trovo
un po' spiazzato.. (del tipo: come installo flash sul pc di casa???
O_o dal sito mi dice che non e' supportato il s.o. nel adept manager
-si chiama cosi'?- c'e' un qualcosa di compatibile.. che pero'
compatibile in realta' non e'..)
e poi se e quando riesco ad avee un po' piu' di padronanza volevo
passare a debian.. anche se la vedo dura.. dovrei disporre di piu'
tempo..
vabbe'.. sono gia' anche troppo OT..

grazie, ciao!
--
Oscar AKA UoScAr - 31,Imola
I knew that I would have to suffer in vain
A way that I would never outgrow the pain
RickRD
2007-06-10 10:32:34 UTC
Permalink
Sun, 10 Jun 2007 04:42:54 +0200,
Post by UoScAr
mi pareva che le
sostanza simili avessero suffisso simile (tipo: toluENE, benzENE,
xilENE).. il fatto che sia acetONE cambia qualcosa?
Cambia moltissimo!!!!
Leggi la mia reply a Gentle.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Loading...