Sandro Di Tommaso
2007-06-06 13:40:55 UTC
Ciao a tutti.
Non sono un frequentatore del NG, anche se leggo ogni giorno IDM, IDA
e IDAM.
Dopo aver sentito molti di voi parlare (in bene e in male) dell'uso
dell'acetone come additivo al carburante per autotrazione, ho deciso
di provarlo personalmente.
Ho letto molto gli interventi di tanti di voi su questo e altri NG, ho
cercato di documentarmi sulla cosa attraverso internet che comunque è
piena di riferimenti a riguardo e seppure con un po' di scetticismo ma
anche per curiosità mi sono convinto a provare.
Non esprimo la mia opinione personale sull'efficacia o meno, anche
perché me la sto ancora facendo, poi ne avete già discusso fino alla
nausea, dico solo che mi dispiace non ci siano prove scientifiche a
riguardo, ma che comunque dovrebbe valere la pena provare,
considerando che la possibilità di fare danni con percentuali di
acetone irrisorie la considero molto bassa; inoltre la spesa è minima
e i fastidi pratici li ritengo accettabili.
Ho una BMW 530i E39 del 2001, quindi col classico motore 6L a benzina
da 3 litri, comprato usato nel settembre 2005 (aveva 95000km), ora con
circa 140000 all'attivo. Auto perfetta, manutenzione maniacale e
scrupolosissima (fin anche eccessiva), mai nessun vero problema.
Da quando l'ho acquistata usata ho sempre riportato in modo molto
preciso tutti i rifornimenti di carburante (km, litri e altro), ho
quindi disponibili in excel tutte le statistiche sui consumi degli
ultimi 45000km.
Mi sono procurato un misurino graduato da 250ml, una siringa in
plastica da 20ml, una tanica da litro vuota (era di olio motore), un
imbuto in plastica con relativo tubo idoneo per entrare nel
bocchettone del carburante dell'auto, una tanica da 5 litri di
benzina.
Sì perché nonostante in genere viene consigliato di miscelare
l'acetone con pari quantità (o meno) di olio motore per veicolarlo nel
serbatoio, la cosa non mi piace. Non mi va di mettere olio motore nel
serbatoio, quindi ho deciso di veicolare l'acetone con altra benzina,
in modo da ridurre il titolo (si dice così?) di acetone introdotto nel
serbatoio e prevenire quindi possibili problemi di deterioramento
delle plastiche del serbatoio dovuti all'acetone.
E ora l'acetone: dove comprarlo? Giro un paio di ferramenta/
colorifici, qualche centro commerciale, chiedo in giro, ma nulla.
Dovrei provare in qualche centro più grande, ma dista un centinaio di
km. Faccio qualche ricerca su internet, trovo qualche negozio che lo
vende, alla fine compro questo:
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=8955&cat=1192&path=
(non prendetelo come spamming o pubblicità gratuita, spero solo di
essere utile a qualcuno)
Prendo 3 taniche da 6 litri, meno di 2 euro al litro, spedito spendo
circa 50 euro per 18 litri (sì lo so, forse ho esagerato!)
Oggi mi è arrivato l'acetone (due giorni), ho circa 52 litri di
carburante nel serbatoio, decido di fare la prima additivazione.
Voglio essere prudenziale, decido per un 0.2% e quindi riempio la
tanica da litro con una miscela di 100ml di acetone ed il resto
benzina. Verso nel serbatoio, metto in moto per due minuti. Ovviamente
non ho rilevato nulla di diverso, volevo solo far miscelare meglio la
benzina nel serbatoio e vedere se rilevavo subito qualche problema.
Ora sono qui, più tardi farò il primo giro con benzina additivata allo
0.19% circa di acetone, convinto ovviamente di non riscontrare subito
nessun beneficio evidente.
Per i prossimi pieni ho già provveduto a riempire un paio di taniche
da litro con 150ml di acetone e benzina, in modo da ottenere una
miscela nel serbatoio additivata di acetone allo 0.23% circa,
considerando che il serbatoio è da 70 litri e che al pieno ne entrano
circa 65 litri. Le prossime volte ovviamente metterò la miscela di
acetone immediatamente prima di fare rifornimento.
Ora ovviamente continuerò a monitorare i consumi riportando per ogni
pieno la relativa percentuale di additivazione, anche se per il
momento non ho intenzione di cambiare.
C'è da dire che per me questa sperimentazione, qualsiasi risultato
riporterà, non sarà molto indicativa in quanto non ho assolutamente
delle medie di consumo stabili.
L'auto mi piace, non ho preso certo un 3000 per farlo dormire, infatti
la tiro spesso. E tra l'altro non ho un percorso fisso che percorro
sempre, ma a periodi percorro solo città, misto statale, solo
autostrada, ecc. I consumi infatti vanno dai peggiori 3.5km/litro di
media che ho in città quando cinghialeggio ai migliori 11km/l in
autostrada a 120km/h, passando per i 4km/l fatti al nurburgring.
Quindi prendo questa prova come semplice curiosità, spero comunque di
trovare dei benefici anche minimi che giustifichino la cosa. Sono
comunque convinto che se ci fossero dei miglioramenti percepibili,
nonostante la mia diversità d'uso della vettura, li riesca a rilevare
in alcune specifiche condizioni d'uso che sono in grado di ricreare.
Ultima cosa, il filtro benzina. Non so cosa prescriva la BMW a
proposito della sua sostituzione (non ho trovato nulla a riguardo sul
libretto uso e manutenzione), io l'ho comunque sostituito a 102000km
circa (era una merda) ed ho intenzione di sostituirlo nuovamente al
prossimo tagliando completo che farò tra meno di 5000km. So che non
sarà indicativo di nulla, lo dico giusto per completare il quadro
visto che viene menzionato come elemento "rivelatore" dell'efficacia
dell'azione pulente dell'acetone.
Beh, scusate la lunghezza del post, volevo solo rendervi partecipi
della mia prova e delle condizioni alla quale la sto effettuando,
inutile dirvi che vi terrò aggiornati periodicamente sui risultati o
meno ottenuti, conto in seguito di pubblicare anche l'analisi consumi
storica e aggiornata.
Se avete domande da fare, consigli o critiche da elargire, sono qui!
Sandro
Non sono un frequentatore del NG, anche se leggo ogni giorno IDM, IDA
e IDAM.
Dopo aver sentito molti di voi parlare (in bene e in male) dell'uso
dell'acetone come additivo al carburante per autotrazione, ho deciso
di provarlo personalmente.
Ho letto molto gli interventi di tanti di voi su questo e altri NG, ho
cercato di documentarmi sulla cosa attraverso internet che comunque è
piena di riferimenti a riguardo e seppure con un po' di scetticismo ma
anche per curiosità mi sono convinto a provare.
Non esprimo la mia opinione personale sull'efficacia o meno, anche
perché me la sto ancora facendo, poi ne avete già discusso fino alla
nausea, dico solo che mi dispiace non ci siano prove scientifiche a
riguardo, ma che comunque dovrebbe valere la pena provare,
considerando che la possibilità di fare danni con percentuali di
acetone irrisorie la considero molto bassa; inoltre la spesa è minima
e i fastidi pratici li ritengo accettabili.
Ho una BMW 530i E39 del 2001, quindi col classico motore 6L a benzina
da 3 litri, comprato usato nel settembre 2005 (aveva 95000km), ora con
circa 140000 all'attivo. Auto perfetta, manutenzione maniacale e
scrupolosissima (fin anche eccessiva), mai nessun vero problema.
Da quando l'ho acquistata usata ho sempre riportato in modo molto
preciso tutti i rifornimenti di carburante (km, litri e altro), ho
quindi disponibili in excel tutte le statistiche sui consumi degli
ultimi 45000km.
Mi sono procurato un misurino graduato da 250ml, una siringa in
plastica da 20ml, una tanica da litro vuota (era di olio motore), un
imbuto in plastica con relativo tubo idoneo per entrare nel
bocchettone del carburante dell'auto, una tanica da 5 litri di
benzina.
Sì perché nonostante in genere viene consigliato di miscelare
l'acetone con pari quantità (o meno) di olio motore per veicolarlo nel
serbatoio, la cosa non mi piace. Non mi va di mettere olio motore nel
serbatoio, quindi ho deciso di veicolare l'acetone con altra benzina,
in modo da ridurre il titolo (si dice così?) di acetone introdotto nel
serbatoio e prevenire quindi possibili problemi di deterioramento
delle plastiche del serbatoio dovuti all'acetone.
E ora l'acetone: dove comprarlo? Giro un paio di ferramenta/
colorifici, qualche centro commerciale, chiedo in giro, ma nulla.
Dovrei provare in qualche centro più grande, ma dista un centinaio di
km. Faccio qualche ricerca su internet, trovo qualche negozio che lo
vende, alla fine compro questo:
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=8955&cat=1192&path=
(non prendetelo come spamming o pubblicità gratuita, spero solo di
essere utile a qualcuno)
Prendo 3 taniche da 6 litri, meno di 2 euro al litro, spedito spendo
circa 50 euro per 18 litri (sì lo so, forse ho esagerato!)
Oggi mi è arrivato l'acetone (due giorni), ho circa 52 litri di
carburante nel serbatoio, decido di fare la prima additivazione.
Voglio essere prudenziale, decido per un 0.2% e quindi riempio la
tanica da litro con una miscela di 100ml di acetone ed il resto
benzina. Verso nel serbatoio, metto in moto per due minuti. Ovviamente
non ho rilevato nulla di diverso, volevo solo far miscelare meglio la
benzina nel serbatoio e vedere se rilevavo subito qualche problema.
Ora sono qui, più tardi farò il primo giro con benzina additivata allo
0.19% circa di acetone, convinto ovviamente di non riscontrare subito
nessun beneficio evidente.
Per i prossimi pieni ho già provveduto a riempire un paio di taniche
da litro con 150ml di acetone e benzina, in modo da ottenere una
miscela nel serbatoio additivata di acetone allo 0.23% circa,
considerando che il serbatoio è da 70 litri e che al pieno ne entrano
circa 65 litri. Le prossime volte ovviamente metterò la miscela di
acetone immediatamente prima di fare rifornimento.
Ora ovviamente continuerò a monitorare i consumi riportando per ogni
pieno la relativa percentuale di additivazione, anche se per il
momento non ho intenzione di cambiare.
C'è da dire che per me questa sperimentazione, qualsiasi risultato
riporterà, non sarà molto indicativa in quanto non ho assolutamente
delle medie di consumo stabili.
L'auto mi piace, non ho preso certo un 3000 per farlo dormire, infatti
la tiro spesso. E tra l'altro non ho un percorso fisso che percorro
sempre, ma a periodi percorro solo città, misto statale, solo
autostrada, ecc. I consumi infatti vanno dai peggiori 3.5km/litro di
media che ho in città quando cinghialeggio ai migliori 11km/l in
autostrada a 120km/h, passando per i 4km/l fatti al nurburgring.
Quindi prendo questa prova come semplice curiosità, spero comunque di
trovare dei benefici anche minimi che giustifichino la cosa. Sono
comunque convinto che se ci fossero dei miglioramenti percepibili,
nonostante la mia diversità d'uso della vettura, li riesca a rilevare
in alcune specifiche condizioni d'uso che sono in grado di ricreare.
Ultima cosa, il filtro benzina. Non so cosa prescriva la BMW a
proposito della sua sostituzione (non ho trovato nulla a riguardo sul
libretto uso e manutenzione), io l'ho comunque sostituito a 102000km
circa (era una merda) ed ho intenzione di sostituirlo nuovamente al
prossimo tagliando completo che farò tra meno di 5000km. So che non
sarà indicativo di nulla, lo dico giusto per completare il quadro
visto che viene menzionato come elemento "rivelatore" dell'efficacia
dell'azione pulente dell'acetone.
Beh, scusate la lunghezza del post, volevo solo rendervi partecipi
della mia prova e delle condizioni alla quale la sto effettuando,
inutile dirvi che vi terrò aggiornati periodicamente sui risultati o
meno ottenuti, conto in seguito di pubblicare anche l'analisi consumi
storica e aggiornata.
Se avete domande da fare, consigli o critiche da elargire, sono qui!
Sandro