Discussione:
Motore a benzina che fatica a SPEGNERSI !
(troppo vecchio per rispondere)
Nox
2004-11-25 19:32:25 UTC
Permalink
Da un po' di tempo sto utilizzando frequentemente un auto aziendale, una
Fiat Uno "Trend" a BENZINA, che spesso al momento dello spegnimento, auto in
folle e
frizione premuta, girata e sfilata la chiavetta il motore non muore subito
ma fa qualche breve ulteriore "saltello" diciamo, come se avesse ancora
l'impulso di girare.
A volte il tutto si limita a 1 o massimo 2 "saltelli" altre volte ne sento
pure 6-7 e prima che il motore si fermi totalmente passano anche 1,5 - 2
secondi... mica è poco...!
Da quel poco che so l'auto ha sempre faticato ad accendersi da fredda, sia
d'inverno che d'estate con 30gradi all'ombra...
Quest'estate è stata dal meccanico e in quell'occasione era stata spianata
la testata, oltre che sostituito il termostato del radiatore che comanda la
relativa ventola...............................
In generale comunque l'auto non ha mai avuto altri problemi degni di nota,
fatta eccezione per questo appena descritto

Qualche idea su cosa possa essere?
piero847
2004-11-25 19:41:13 UTC
Permalink
Post by Nox
Da un po' di tempo sto utilizzando frequentemente un auto aziendale, una
Fiat Uno "Trend" a BENZINA, che spesso al momento dello spegnimento, auto in
folle e
frizione premuta, girata e sfilata la chiavetta il motore non muore subito
ma fa qualche breve ulteriore "saltello" diciamo, come se avesse ancora
l'impulso di girare.
Molto probabilmente candele che si arroventano sebbene con l'iniezione
staccando il quadro dovrebbe "morire" tutto ! Ciao piero
GianPippo
2004-11-25 20:02:29 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualche idea su cosa possa essere?
Dico una stronzata: residui sui cieli dei pistoni che fanno aumentare il
rapporto di compressione e innescano autodetonazioni?

Ciao
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
Loading Image...

http://members.xoom.it/giagoni
Vyger
2004-11-25 20:31:19 UTC
Permalink
Post by GianPippo
Dico una stronzata: residui sui cieli dei pistoni che fanno aumentare il
rapporto di compressione e innescano autodetonazioni?
Anche io volevo dire 'na strunzà simile alla tua: visto che la testata è
stata spianata, magari il rapporto di compressione è un filo incrementato e
si innesca qualche autoaccensione...
Ciao!
Cinghiale
2004-11-25 21:03:08 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualche idea su cosa possa essere?
Fai un pieno di V-Power, così scioglierai un po' di incrostazioni che
provocano autoaccensione.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed
"La potenza è nulla senza cotenna"
^-^ kK ^-^
2004-11-26 13:46:51 UTC
Permalink
Post by Nox
Da un po' di tempo sto utilizzando frequentemente un auto aziendale, una
...............
magari e' troppo anticipata ...

Ci sara' da regolare lo spinterogeno.
Hammer
2004-12-02 08:12:26 UTC
Permalink
Post by ^-^ kK ^-^
magari e' troppo anticipata ...
Ci sara' da regolare lo spinterogeno.
L'anticipo di accensione influisce solamente a motore acceso...dal momento
che togli il contatto l'accensione viene staccata....
Si tratta probabilmente di depositi carboniosi in camera di scoppio che
rimangono caldi, oppure ci potrebbe essere il minimo troppo alto o la
valvolina che chiude il passaggio del minimo che non funziona bene (se è a
carburatore).
--
--
Ciao
Hammer
________________________________________________________


Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
________________________________________________________


per rispondermi elimina lo ZAP
***@ZAPlibero.it - http://drink.to/lord
________________________________________________________
Matteo
2004-11-26 18:20:05 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualche idea su cosa possa essere?
direi nell'ordine di controllare il grado termico delle candele e se mangia
molto olio!
ma escluderei la seconda

ciao
a***@nospam-inwind.it
2004-11-26 20:10:52 UTC
Permalink
Croste nei cilindri che si arroventano e fungono da candele mantenendo in
moto l'auto. Mi ricordo il mio ex prof. di elettrotecnica all'ITIS che
arrivava con l'auto, estreaeva la chiave, chiudeva la macchina entrava in
classe e diceva con la chiave in mano guardando la macchina ancora in moto
"ma com'è possibile?".
In pratica queste croste quando il pistone sale e comprime la miscela
aria/benzina questa si scalda e la crosta già calda dallo scoppio precedente
si arroventa ancora di più e la miscela si incendia, riarroventando la
crosta. Funzionano così anche le automobiline radiocomandate con motore a
scoppio... al posto della candela hanno una candeletta che è un filamento
che viene reso incandescente all'accesione e poi sfrutta il fenomeno tipo
croste.
Vyger
2004-11-26 22:54:26 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Funzionano così anche le automobiline radiocomandate con motore a
scoppio... al posto della candela hanno una candeletta che è un filamento
che viene reso incandescente all'accesione e poi sfrutta il fenomeno tipo
croste.
Sono i cosiddetti motori "Glow-plug"; per accenderli bisogna scaldare la
candela con un' apposita pipetta a batteria, poi le combustioni mantengono
il filamento incandescente.
Sbaglio o questo tipo di motore è anche chiamato a "testa calda"?
Byez!
Nox
2004-11-27 17:24:07 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Croste nei cilindri che si arroventano e fungono da candele mantenendo in
moto l'auto. Mi ricordo il mio ex prof. di elettrotecnica all'ITIS che
arrivava con l'auto, estreaeva la chiave, chiudeva la macchina entrava in
classe e diceva con la chiave in mano guardando la macchina ancora in moto
"ma com'è possibile?".
In pratica queste croste quando il pistone sale e comprime la miscela
aria/benzina questa si scalda e la crosta già calda dallo scoppio
precedente si arroventa ancora di più e la miscela si incendia,
riarroventando la crosta. Funzionano così anche le automobiline
radiocomandate con motore a scoppio... al posto della candela hanno una
candeletta che è un filamento che viene reso incandescente all'accesione e
poi sfrutta il fenomeno tipo croste.
Ok, grazie a tutti :-)
Al prossimo controllo dal meccanico vedrò di suggerirgli di dare una
pulitina...
Intanto la V-power a quanto sta per curiosità?

Thx
GenTLe
2004-11-27 18:00:40 UTC
Permalink
Mentre ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by Nox
Al prossimo controllo dal meccanico vedrò di suggerirgli di dare una
pulitina...
Auguri... Si tratta di tirar giù la testa...
Al tuo posto farei così: cambio candele con candele nuove del tipo esatto
per il mio motore, e qualche ciclo di trattamento con un affare di questi
Loading Image... (quello grigio argento) che
imho son più veloci della V-Power anche se poi il loro lavoro su similio
incrostazioni sarebbe tutto da dimostrare...
Post by Nox
Intanto la V-power a quanto sta per curiosità?
Sempre troppo.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Davide
2004-11-29 09:21:08 UTC
Permalink
Post by Nox
Ok, grazie a tutti :-)
Al prossimo controllo dal meccanico vedrò di suggerirgli di dare una
pulitina...
Intanto la V-power a quanto sta per curiosità?
Molto. Ma secondo me vale la pena provare, non trovi?
Anzi: fai almeno 3 pieni di fila di Agip Blusuper.
Costa "solo" 4,3 Cent/litro più della verde (molto meno della VPower)
ed ha additivi detergenti.
E metti delle candele nuove di tipo corretto come suggerisce Gentle.
Le trovi anche in alcuni supermercati (Champion o Bosch) con le tabelle
di quali vanno sulla tua auto e le puoi cambiare da te.
Fai il lavoro a motore freddo.
se le vecchie candele sono dure e non si allentano spruzza un po' di Svitol
e aspetta 5 minuti. Poi riprova. Ungi la filettatura delle candele nuove
con una goccia d'olio prima di avvitarle. Stringile a mano e poi una
*leggera* stretta
con la chiave. Stai attento a riattaccare i cavi alle rispettive candele
senza
invertirli. Se non hai la chiave per le candele compratene una al
suddetto supermercato: non spendi molto e torna sempre utile.


Davide - Ghibli
HELFO
2004-12-02 21:47:08 UTC
Permalink
Se fosse un problema di autoaccensione lo dovresti riscontrare anche durante
il funzionamento normale dell'auto.Per capire se è un problema del genere
dovresti saper leggere le candele ed il cielo dei pistoni.Questo fenomeno in
genere rende il motore molto scattante ma limita i suoi giri di rotazione.
Bisogna sapere poi se è a carburatore o ad iniezione:questo perchè.
Primo caso:la benzina viene risucchiata dal motore,e se questo gira c'è
l'alimentazione(carburante),manca però la scintilla,che magari in questo
caso può essere sostituita dall'autoaccensione.
Secondo caso:per fare i 6-7 giri i problemi sono di più...
Hai pensato comunque al blocchetto??Magari non scarica bene a massa la
bobina e permette ad una piccolissima quantità di corrente di arrivare alla
bobina e fare scintilla...
Comunque bisogna vedere dal sistema di alimentazione....
Nox
2004-12-03 20:45:38 UTC
Permalink
Post by HELFO
Se fosse un problema di autoaccensione lo dovresti riscontrare anche durante
il funzionamento normale dell'auto.Per capire se è un problema del genere
dovresti saper leggere le candele ed il cielo dei pistoni.
Uhm... io sono un bravo biochimico col pallino dell'elettronica di potenza,
ma non altrettanto bravo meccanico :D
Che intendi con leggere il cielo dei pistoni?
A prescindere dal fatto che l'auto non è mia ma è AZIENDALE quindi io le
mani non posso e non voglio mettercele (a meno che non mi paghino!), giusto
per cultura personale leggere il cielo del pistone (Ehmm.. non era il
cilindro ad avere un cielo??? Il pistone che cielo ha?) significa qualcosa
tipo interpretarne la struttura per trarne delle deduzioni, o altro?
Post by HELFO
Questo fenomeno in
genere rende il motore molto scattante ma limita i suoi giri di rotazione.
Bisogna sapere poi se è a carburatore o ad iniezione:questo perchè.
Primo caso:la benzina viene risucchiata dal motore,e se questo gira c'è
l'alimentazione(carburante),manca però la scintilla,che magari in questo
caso può essere sostituita dall'autoaccensione.
Ciuccia Ciuccia, è sicuramente a carburatore quel motore, l'auto è proprio
una Uno (45 mi pare) modello base.
Fortuna che dopo le vacanze di natale mi ridanno la mia Ferrari turbo diesel
color bianco saetta ;-))
Post by HELFO
Secondo caso:per fare i 6-7 giri i problemi sono di più...
Hai pensato comunque al blocchetto??Magari non scarica bene a massa la
bobina e permette ad una piccolissima quantità di corrente di arrivare alla
bobina e fare scintilla...
Si ammetto di averci pensato e avevo anche pensato a come verificarlo, ossia
sfruttando il disturbo che una eventuale scintilla provoca su
radiofrequenza, ma per dimenticanza non ho ancora verificato.
Comunque proverò come mi hanno detto con qualche pieno di benza addittivata,
tanto ora di capo d'anno brucio almeno 3 serbatoi pieni, se funziona bene,
altrimenti amen...

Grazie ciao!
Beppe
2004-12-03 22:12:15 UTC
Permalink
Post by Nox
Uhm... io sono un bravo biochimico col pallino dell'elettronica di
potenza, ma non altrettanto bravo meccanico :D
Che intendi con leggere il cielo dei pistoni?
Significa che devi vedere se, nel cielo del pistone ci sono o non ci sono
incrostazioni, se ci sono vedere di che tipo, e di che colore, controllare
se c'è o no erosione del metallo, controllare il colore assunto dal metallo.
La stessa cosa vale per il tetto del cilindro (ovvero la volta della camera
di combustione ricavata nella testata).
Post by Nox
(Ehmm.. non era il cilindro ad avere un cielo???
No. Il cilindro è "sfondo" sia sopra che sotto quindi non ha nessun cielo.
Si usa invece la definizione di "tetto del cilindro" come riferimento alla
superficie a cupola della camera di scoppio ricavata sulla testa.
Post by Nox
Il pistone che cielo ha?)
Il cielo del pistone è la superficie superiore del pistone. Quella su cui
agiscono i gas della combustione.
Post by Nox
significa qualcosa tipo interpretarne la struttura per trarne delle
deduzioni, o altro?
Vedi prima risposta.

Beppe.
piero847
2004-12-03 23:20:57 UTC
Permalink
Post by Nox
significa qualcosa tipo interpretarne la struttura per trarne delle
deduzioni, o altro?
Poichè per esaminare il cielo del pistone devi smontare la testa o avere uno
strumento, usato in chirurgia, che infilato nel foro della candela abbia una
microtelecamera ed una fonte luminosa che ti permette di esplorare tutta la
camera di scoppio, ti consiglio una semplice prova : quando stai, a motore
caldo, su una salita affonda il gas e spegni il quadro (ATTENTO A NON
ARRIVARE ALLA POSIZIONE BLOCCASTERZO) se il motore continua a marciare le
cause possono essere queste: candele troppo calde, carburazione magra,
anticipo da controllare o massicce incrostazioni sul cielo del pistone e
nelle camere di scoppio. Anche se la macchina è aziendale, non ti viene la
curiosità ? Ciao piero
Hammer
2004-12-04 08:24:27 UTC
Permalink
Post by piero847
Poichè per esaminare il cielo del pistone devi smontare la testa o avere uno
strumento, usato in chirurgia, che infilato nel foro della candela abbia una
microtelecamera ed una fonte luminosa che ti permette di esplorare tutta la
camera di scoppio, ti consiglio una semplice prova : quando stai, a motore
caldo, su una salita affonda il gas e spegni il quadro (ATTENTO A NON
ARRIVARE ALLA POSIZIONE BLOCCASTERZO) se il motore continua a marciare le
cause possono essere queste: candele troppo calde, carburazione magra,
anticipo da controllare o massicce incrostazioni sul cielo del pistone e
nelle camere di scoppio. Anche se la macchina è aziendale, non ti viene la
curiosità ? Ciao piero
Ma sto benedetto solenoide del minimo lo vogliamo sempre lasciare da parte?
--
--
Ciao
Hammer
________________________________________________________


Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
________________________________________________________


per rispondermi elimina lo ZAP
***@ZAPlibero.it - http://drink.to/lord
________________________________________________________
Loading...