Post by PlasticGaugeAllora...ringrazio in primis tutti quelli che già mi hanno risposto.
Oggi ho fatto la prova di misura che mi avete suggerito, dopo una nottata
- Batteria a vuoto 13.5 v (perfettamente carica!)
- Tensione erogata dall' alternatore senza utilizzatori 14.5 V (credo sia
buona);
- Tensione erogata dall' alternatore con utilizzatori (fari e
riscaldamento) 14.10 V (credo, ancora, che sia buona).
Quindi l' alternatore credo di poter affermare che non è rotto.
Questa verifica sgombra il campo relativamente all'alternatore. Sempre che
il problema non sia "intermittente".
Post by PlasticGaugeStasera ho misurato di nuovo la batteria a "vuoto", dopo una giornata che
sono andato in giro, ed era scesa a 12.70 V (valore ancora accettabile).
Appena spenta la macchina oppure dopo averla lasciata a riposo per una
giornata? Nel secondo caso e' OK, se invece la tensione la rilevi dopo aver
circolato per una giornata, direi che quel valore e' basso, appena spenta
l'auto. Quello e' il valore che potrebbe avere a riposo dopo che non e'
sotto carica da molte ore.
Post by PlasticGaugeDomani rifaccio la misura perché, mediamente, il crollo ce l' ho dopo un
paio di giorni di inutilizzo dell' automobile.
Da quel che hai scritto direi che la tua batteria e' ormai usurata,
presumibilmente per un assorbimento costante, di piccola entita', ma che col
tempo ti ha messo KO la batteria.
Post by PlasticGaugeAdesso sembra essere proprio la batteria la maggiore indiziata, ed è
strana perché si ricarica normalmente, ma perché si scarica così
velocemente?
La presenza di un assorbimento costante, magari di 50/70 mA, imputabile ad
impianto stereo, antifurto, centralina apertura radiocomando si concreta in
un'usura della batteria che normalmente durerebbe di piu' ma sotto questo
lavoro (nefasto) si solfata pian piano sino a ridurre la sua capacita' dai
normali 38/40/42 Ah (tipici della cubetto da 175x175x190mm), a valori ben
piu' bassi. Se ricaricata la batteria ha la capacita' di erogare ancora la
corrente di spunto necessaria per avviare la macchina, ma lasciata scaricare
anche a 50 mA per qualche giorno finisce per essere debole e comportarsi
proprio come hai detto.
Post by PlasticGaugeNon ho messo altri utilizzatori sulla mia automobile oltre quelli che già
avevo quando tutto funzionava bene (antifurto, lettore cd multipli già c'
erano, mi costringevano ogni tanto alla ricarica ma non così
frequentemente come adesso).
Tutto funzionava "bene" fino a quando la batteria era piu' giovane.
Post by PlasticGaugeAltra cosa: Spesso mi si resetta la centralina dell' auto come quando si
staccano i cavi dalla batteria (senza staccarli, ovviamente) : reset
orologio, computerino che calcola i consumi...etc.
Qualche relé che fa falso contatto?
Secondo me ti si resetta proprio quando tenti di avviare l'auto, perche' la
tensione ti scende a 8 V e questo comporta gli effetti da te rilevati.
Post by PlasticGaugeSpero in altri preziosi consigli da parte vostra.
Il rimedio temporaneo consiste in un bel ciclo di ricondizionamento eseguito
metodicamente con un caricatore appropriato che ti tenga la tensione di
batteria a 14,4 V per diverse ore con progressiva diminuzione della corrente
circolante. Pero' questo metodo non si rivela molto efficace per sciogliere
i cristalli di solfato di piombo creati dal processo di solfatazione
(innescato proprio dalle scariche lente e progressive).
Se la batteria non intendi cambiarla (una Bosch Silver S4000 costa 65 Euro
in un brico), puoi pensare di ricorrere ad un pulser, dispositivo costruito
per desolfatare la batteria e rimetterla in condizioni dignitose.
Ci sono pronti da acquistare (cerca in rete), oppure puoi costruirtelo (ci
sono molti schemi piu' o meno simili in quanto a prestazioni).
La cosa piu' efficace, al di la' della batteria ormai compromessa dalla
solfatazione, consisterebbe comunque nell'aver ragione dell'assorbimento
parassita, vero killer della batteria (sia quella che hai, che quella nuova
che eventualmente acquisterai).
Per rendertene conto puoi scollegare il morsetto negativo della batteria
(con macchina ferma, quadro spento, portiere chiuse e senza alcuna lampadina
attiva, nemmeno quella del baule...). Inserisci l'amperometro tra morsetto
negativo e polo negativo della batteria, per misurare la corrente
"parassita" che annienta negli anni la tua preziosa cubetto. Se rilevi
assorbimenti superiori a qualche decina di mA puoi metterti alla ricerca del
colpevole. Rivolgi la tua attenzione su antifurto e autoradio...
Un ultimo appunto: non esiste una corrente tollerabile... massima. Ogni
corrente del genere e' deleteria per la batteria, soprattutto se non la si
usa per intervalli prolungati. Per cui l'ideale sarebbe che non vi fosse.
Auto vecchia maniera che a riposo non assorbono niente, possono avere una
vita media della batteria che supera anche i 10 anni.
Le auto moderne invece... hanno sempre un assorbimento, ad esempio di 20 mA.
Raramente le batterie cosi' trattate superano i 5 anni di servizio, anche se
la variabilita' dipende in massima parte dal profilo d'uso.
Ciao.
Mirko.