Discussione:
motore 2t capriccioso
(troppo vecchio per rispondere)
Dervis
2007-06-05 12:41:55 UTC
Permalink
ciao,
sono in contatto con un ragazzo che ha un vecchio 2t con ha qualche
problema... purtroppo non posso mettere le mani sul motore causa troppa
distanza.

il motore ha 30 anni, più o meno, è di costruzione estremamente semplice. è
un JLO 233cc monocilindrico. monta un carburatore dell'orto vhb 27a (
ghigliottina piatta e vaschetta ) ed una marmitta ad espansione.

fino a 2 mesi fa il motore non si accendeva, l'unico modo per metterlo in
moto era quello di mettere un pò di benzina dal foro candela ed avviarlo.
ho consigliato una nuova candela con gradazione diversa e da allora si è
sempre messo in moto subito senza bisogno di dopate di benzina...
lo scarico fumava abbastanza ma credo sia per i getti troppo grandi ( ho lo
stesso motore con getti 10% più piccoli e non ho problemi di fumosità a
caldo ).

alcuni giorni fa il motore è stato usato senza problemi, spento e riacceso
alcune volte. l'ultimo tentativo di accensione ha causato uno scoppio con
fumata blu dallo scarico.

da allora si sono presentati alcuni problemi.
messa in moto difficoltosa, come prima di cambiar candela, l'unico modo per
accendere il motore è quello di mettere benzina nel cilindro. la candela è
stata cambiata con una nuova ma il problema persiste.
il motore è pigro a salire di giri e fuma tantissimo, detta così sembra una
carburazione troppo grassa... ma cosa può essere successo?
il carburatore è semplice, ha solo la vite del minimo e la vite miscela (
che regola la miscela al minimo, per modificare il massimo bisogna cambiare
il getto o spillo ).
possibile che l'esplosione abbia rotto qualche condotto dentro al
carburatore?

sinceramente, appena si sono ripresentati i problemi d'accensione ho pensato
a qualche guarnizione ( carter, testa etc ) che facesse trafilare aria...
però non dovrebbe fumare così tanto, anzi forse dovrebbe girare magro...


che ne pensate?


ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Alfonso
2007-06-05 14:00:07 UTC
Permalink
Post by Dervis
ciao,
sono in contatto con un ragazzo che ha un vecchio 2t con ha qualche
problema... purtroppo non posso mettere le mani sul motore causa troppa
distanza.
il motore ha 30 anni, più o meno, è di costruzione estremamente semplice.
è un JLO 233cc monocilindrico. monta un carburatore dell'orto vhb 27a (
ghigliottina piatta e vaschetta ) ed una marmitta ad espansione.
fino a 2 mesi fa il motore non si accendeva, l'unico modo per metterlo in
moto era quello di mettere un pò di benzina dal foro candela ed avviarlo.
ho consigliato una nuova candela con gradazione diversa e da allora si è
sempre messo in moto subito senza bisogno di dopate di benzina...
lo scarico fumava abbastanza ma credo sia per i getti troppo grandi ( ho
lo stesso motore con getti 10% più piccoli e non ho problemi di fumosità a
caldo ).
alcuni giorni fa il motore è stato usato senza problemi, spento e riacceso
alcune volte. l'ultimo tentativo di accensione ha causato uno scoppio con
fumata blu dallo scarico.
da allora si sono presentati alcuni problemi.
messa in moto difficoltosa, come prima di cambiar candela, l'unico modo
per accendere il motore è quello di mettere benzina nel cilindro. la
candela è stata cambiata con una nuova ma il problema persiste.
il motore è pigro a salire di giri e fuma tantissimo, detta così sembra
una carburazione troppo grassa... ma cosa può essere successo?
il carburatore è semplice, ha solo la vite del minimo e la vite miscela
( che regola la miscela al minimo, per modificare il massimo bisogna
cambiare il getto o spillo ).
possibile che l'esplosione abbia rotto qualche condotto dentro al
carburatore?
sinceramente, appena si sono ripresentati i problemi d'accensione ho
pensato a qualche guarnizione ( carter, testa etc ) che facesse trafilare
aria... però non dovrebbe fumare così tanto, anzi forse dovrebbe girare
magro...
Io darei una pulita al carburatore..senza toccare le varie viti di
regolazione, potresti semplicemente avere il getto parzialmente ostruito!
..per sicurezza (prova) cambierei anche il collettore d'aspirazione!
..se il problema persiste, controllerei la compressione forse le fasce di
tenuta sono usurate e quindi sostituire.
ciao
Dervis
2007-06-05 19:20:37 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Io darei una pulita al carburatore..senza toccare le varie viti di
regolazione, potresti semplicemente avere il getto parzialmente
credo che il padrone del motore l'abbia già pulito una decina di volte.
se fosse ostruito passerebbe meno benzina, non dovrebbe fumare meno?
Post by Alfonso
ostruito! ..per sicurezza (prova) cambierei anche il collettore
d'aspirazione! ..se il problema persiste, controllerei la
compressione forse le fasce di tenuta sono usurate e quindi
sostituire.
il collettore è un tubo lungo 3-4 cm, non è ostruito.


grazie e ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Alfonso
2007-06-05 22:40:22 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by Alfonso
Io darei una pulita al carburatore..senza toccare le varie viti di
regolazione, potresti semplicemente avere il getto parzialmente
credo che il padrone del motore l'abbia già pulito una decina di volte.
se fosse ostruito passerebbe meno benzina, non dovrebbe fumare meno?
Si dovrebbe "imballare"..dovrebbe perdere potenza e fare fumo, almeno il SI
piaggio faceva così quando si ostruiva il getto.
hai controllato il colore della candela??..è chiara o scura, nel primo caso
la carburazione è secca, nel secondo è grassa! deve essere color nocciola!
Post by Dervis
il collettore è un tubo lungo 3-4 cm, non è ostruito.
Ovviamente non ho mai pensato che potesse essere ostruito, bensì, se di
gomma potrebbe essersi seccato e avere delle micro fessure!


ciao
Dervis
2007-06-05 23:43:45 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Si dovrebbe "imballare"..dovrebbe perdere potenza e fare fumo, almeno
il SI piaggio faceva così quando si ostruiva il getto.
riferirò, anzi credo che l'interessato leggerà questo thread.
grazie ancora dei consigli.
Post by Alfonso
hai controllato il colore della candela??..è chiara o scura, nel
primo caso la carburazione è secca, nel secondo è grassa! deve essere
color nocciola!
la candela è nera, sia quella del motore di cui stiamo parlando sia quella
del mio motore "sano" e con getti più piccoli.
Post by Alfonso
Ovviamente non ho mai pensato che potesse essere ostruito, bensì, se
di gomma potrebbe essersi seccato e avere delle micro fessure!
ah no, è di acciaio. negli spaccati postati nell'altro thread c'è un
collettorino di plastica ma è sostituito da un collettore d'acciao.

ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Scintill@'82
2007-06-05 17:51:51 UTC
Permalink
Post by Dervis
il motore ha 30 anni,
Ecco il primo problema! =P
Post by Dervis
alcuni giorni fa il motore è stato usato senza problemi, spento e riacceso
alcune volte. l'ultimo tentativo di accensione ha causato uno scoppio con
fumata blu dallo scarico.
....
Post by Dervis
che ne pensate?
Beh, io controllerei il pacco lamellare!


Ciao

Leo
Dervis
2007-06-05 19:23:52 UTC
Permalink
Post by Scintill@'82
Post by Dervis
il motore ha 30 anni,
Ecco il primo problema! =P
:P
Post by Scintill@'82
Beh, io controllerei il pacco lamellare!
non c'è, dopo il carburatore c'è il collettore, lungo 3-4 cm e basta

ciao e grazie per la risposta
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Er Palma
2007-06-05 19:28:55 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by Scintill@'82
Beh, io controllerei il pacco lamellare!
non c'è, dopo il carburatore c'è il collettore, lungo 3-4 cm e basta
ciao e grazie per la risposta
No aspetta, allora è valvolare?
Dervis
2007-06-05 19:50:00 UTC
Permalink
Post by Er Palma
No aspetta, allora è valvolare?
per pacco lamellare cosa intendete?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180121393957
questo qui?

non è presente.
se si infila un dito nel collettore si arriva dritti al pistone.

ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Starflex
2007-06-05 20:31:23 UTC
Permalink
Post by Er Palma
No aspetta, allora è valvolare?
*credo* che quel motore abbia l' aspirazione regolata dall' albero
direttamente, un po' come nella Vespa.
Il mio ha sempre fatto un sacco di fumo, monta un Bing e non un Dell' Orto,
anche a me a volte scoppia, ma basta lasciarlo "riposare" e riparte.
Ti direi, come ti hanno suggerito, di far controllare lo stato delle fasce.
Altro, non so.. :-(
Dervis
2007-06-05 20:52:59 UTC
Permalink
Post by Starflex
*credo* che quel motore abbia l' aspirazione regolata dall' albero
direttamente, un po' come nella Vespa.
Il mio ha sempre fatto un sacco di fumo, monta un Bing e non un Dell'
Orto, anche a me a volte scoppia, ma basta lasciarlo "riposare" e
riparte. Ti direi, come ti hanno suggerito, di far controllare lo stato
delle
fasce. Altro, non so.. :-(
grazie anche a te della conferma, riferirò al proprietario.

secondo te ma come mai è andato bene per un pò dopo aver cambiato candela?
possibile che lo scoppio abbia danneggiato qualcosa?

ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Starflex
2007-06-05 21:05:13 UTC
Permalink
Post by Dervis
secondo te ma come mai è andato bene per un pò dopo aver cambiato
candela? possibile che lo scoppio abbia danneggiato qualcosa?
Non lo so...possibile che effettivamente lo scoppio abbia danneggiato
qualcosa, ma capisci che senza aprirlo è difficle da dire..
Anche perchè il mio "scoppia" spesso, ma riparte (sgratt...) sempre...
Scintill@'82
2007-06-05 20:54:36 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by Er Palma
No aspetta, allora è valvolare?
*credo* che quel motore abbia l' aspirazione regolata dall' albero
direttamente, un po' come nella Vespa.
La vespa, (intendo la mitica vespa a marce, non quegli "sputer" che fanno
oggi), aveva un pacco lamellare con lamelle in acciaio (credo).

PS: Ex felice possessore di una Vespa 4Hp 50cc upgradata a 102cc =)


Ciao

Leo
Starflex
2007-06-05 21:03:46 UTC
Permalink
Post by Scintill@'82
La vespa, (intendo la mitica vespa a marce, non quegli "sputer" che
fanno oggi), aveva un pacco lamellare con lamelle in acciaio (credo).
No, la Vespa non aveva pacco lamellare.
Se la tua aveva pacco lamellare con collettore in alluminio, e magari doppia
aspirazione, il cilindro non era l' unica cosa che era stata cambiata.. :-D
A parte gli scherzi, la vespa aveva l' aspirazione regolata dall' albero:
infatti, una delle pratiche che si facevano, era quella di "anticipare" l'
albero, ossia fresarne leggermene una porzione di spallamento, al fine di
permettere l' apertura dell' aspirazione un po' prima.
Post by Scintill@'82
PS: Ex felice possessore di una Vespa 4Hp 50cc upgradata a 102cc =)
Cilindro diametro 55mm...che ricordi... ;-)
Scintill@'82
2007-06-05 22:23:03 UTC
Permalink
Post by Starflex
Post by Scintill@'82
La vespa, (intendo la mitica vespa a marce, non quegli "sputer" che
fanno oggi), aveva un pacco lamellare con lamelle in acciaio (credo).
No, la Vespa non aveva pacco lamellare.
Se la tua aveva pacco lamellare con collettore in alluminio, e magari doppia
aspirazione, il cilindro non era l' unica cosa che era stata cambiata.. :-D
Sei sicuro? E' possibile che mi sbagli ma mi pare di ricordare proprio un
normalissimo pacco lamellare!
Forse parliamo di versioni diverse, io avevo l'ultimo tipo a marce
Post by Starflex
infatti, una delle pratiche che si facevano, era quella di "anticipare" l'
albero, ossia fresarne leggermene una porzione di spallamento, al fine di
permettere l' apertura dell' aspirazione un po' prima.
Dici che l'albero motore blocca l'apertura della lamella? A che pro? Basta
la differenza di pressione, no?!
Io comunque ricordo che c'era gente che aveva invece le lamelle in carbonio.

PS: Gli alberi motori vengono bilanciati con delle leggere rimozioni di
materiale in punti precisi, fresare un pezzo di manovellismo di un albero
che arriva facilmente a qualche migliaio di giri al minuto, non la vedrei
una cosa intelligente. Beh, anch'io giravo con un pistone alleggerito, ma
all'epoca ignoravo tante cose! =P

Ciao

Leo
Mario-ca
2007-06-05 23:17:54 UTC
Permalink
Post by Scintill@'82
Sei sicuro? E' possibile che mi sbagli ma mi pare di ricordare proprio un
normalissimo pacco lamellare!
Forse parliamo di versioni diverse, io avevo l'ultimo tipo a marce
La Vespa (quella con V maiuscola, tutta in metallo, con motore due tempi
raffreddato ad aria e cambio manuale), dalla prima serie del '46 alla PX che
è ancora in produzione, non ha mai avuto valvola lamellare all'aspirazione;
se la tua l'aveva significa che non ricordi di avergliela aggiunta insieme
al cilindro102cc... ;-)
Post by Scintill@'82
Io comunque ricordo che c'era gente che aveva invece le lamelle in carbonio.
Ma si, il pacco lamellare è quotato nelle elaborazioni, fondamentalmente in
quelle "spinte".
Post by Scintill@'82
PS: Gli alberi motori vengono bilanciati con delle leggere rimozioni di
materiale in punti precisi, fresare un pezzo di manovellismo di un albero
che arriva facilmente a qualche migliaio di giri al minuto, non la vedrei
una cosa intelligente. Beh, anch'io giravo con un pistone alleggerito, ma
all'epoca ignoravo tante cose! =P
Da vespista (PX 125 E "Arcobaleno" dell'85 diventato 150 cc...) talvolta
frequentatore di vespisti pazzi confermo che esistono gli alberi
"anticipati" ma in effetti si trovano in commercio quelli già pronti ed
equilibrati. "In casa" si fanno più che altro le modifiche ai carter che
puntano allo stesso risultato dell'albero modificato o per sfruttare meglio
un cilindro con un numero e dimensioni di travasi maggiore di quello Piaggio
(tipicamente Polini, Malossi, DR).
Starflex
2007-06-06 12:39:58 UTC
Permalink
Post by Scintill@'82
Post by Starflex
No, la Vespa non aveva pacco lamellare.
Se la tua aveva pacco lamellare con collettore in alluminio, e
magari doppia aspirazione, il cilindro non era l' unica cosa che
era stata cambiata..
Sei sicuro? E' possibile che mi sbagli ma mi pare di ricordare
proprio un normalissimo pacco lamellare!
Forse parliamo di versioni diverse, io avevo l'ultimo tipo a marce
Fidati... ;-)
L' HP4 che tu avevi, ultimo modello prodotto di Vespa50 a marce, aveva
aspirazione regolata dall' albero...
Se tu avevi le lamelle, fidati che erano aftermarket.. ;-)
Post by Scintill@'82
PS: Gli alberi motori vengono bilanciati con delle leggere rimozioni
di materiale in punti precisi, fresare un pezzo di manovellismo di un
albero che arriva facilmente a qualche migliaio di giri al minuto,
non la vedrei una cosa intelligente. Beh, anch'io giravo con un
pistone alleggerito, ma all'epoca ignoravo tante cose! =P
Stiamo parlando di due cose diverse.
Fresare un albero in un punto strategico e succesivamente, ribilanciarlo
(ovviamente), serviva ad anticipare l' apertura della valvola di
aspirazione.
Devi aver presente il motore dela vespa aperto per capire cosa intenda,
altrimenti effettivamente ti rimarrà assurdo...
Comunque, come dice Mario, gli alberi anticipati si vendevano già fatti
(ricordo il Pinasco, io avevo quello)..ma tanta gente faceva fresare e
bilanciare il suo (per risparmiare, si intende).
Altra cosa che veniva fatta era allargare l' aspirazione (abbastanza
striminzita), raccordare carter e cilindro..e tanto altro... ;-)
RickRD
2007-06-06 06:45:47 UTC
Permalink
Tue, 5 Jun 2007 22:54:36 +0200,
Post by Scintill@'82
La vespa, (intendo la mitica vespa a marce, non quegli "sputer" che fanno
oggi), aveva un pacco lamellare con lamelle in acciaio (credo).
Ma quando mai!?!?!!?
LA Vespa aveva l'aspirazione controllata dalla spalla dell'albero
motore. In pratica era un "disco rotante"!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Starflex
2007-06-06 12:40:36 UTC
Permalink
Post by RickRD
In pratica era un "disco rotante"!
Io non l' ho voluto dire perchè non sapevo se fosse corretto o meno, ma il
discorso è quel
Starflex
2007-06-06 12:41:06 UTC
Permalink
Post by Starflex
Io non l' ho voluto dire perchè non sapevo se fosse corretto o meno,
ma il discorso è quel
...lo! :-))

Scintill@'82
2007-06-05 20:32:27 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by Scintill@'82
Beh, io controllerei il pacco lamellare!
non c'è, dopo il carburatore c'è il collettore, lungo 3-4 cm e basta
Non è possibile, probabilmente c'è ma è parte integrante dell' "interfaccia"
tra carburatore e carter.
In letteratura esistono anche diverse soluzioni, ma nella mia esperienza ho
incontrato solo valvole lamellari.
E' una lamella, (a volte due) molto sottile che regola l'afflusso della
miscela carburante-aria, in base alla pressione presente nel
carter....vabbè, per ogni spiegazione rimando a chi è più "meccanicamente
colto" di me : http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_lamellare


Saluti

Leo
xsad
2007-06-05 20:37:17 UTC
Permalink
Post by Scintill@'82
Post by Dervis
Post by Scintill@'82
Beh, io controllerei il pacco lamellare!
non c'è, dopo il carburatore c'è il collettore, lungo 3-4 cm e basta
Non è possibile, probabilmente c'è ma è parte integrante dell' "interfaccia"
tra carburatore e carter.
E' possibile. Ammisione regolata dal pistone, molti "tuboni"
degli anni 70 funzionavano così.
Dervis
2007-06-05 20:46:19 UTC
Permalink
Post by Scintill@'82
Non è possibile, probabilmente c'è ma è parte integrante dell'
"interfaccia" tra carburatore e carter.
non c'è, guarda gli spaccati del motore:
http://digilander.libero.it/derviszoid/JLOParts/

ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Continua a leggere su narkive:
Loading...