Discussione:
Il cimitero dei termostati... altro giro altra corsa
(troppo vecchio per rispondere)
zOVERt
2006-11-01 14:55:37 UTC
Permalink
Ma... mi domando... si rompono solo a me.. oppure anche a tutti voi? :)
Tra la mia famiglia e la famiglia della mia ragazza... abbiamo 7 auto...
a tutte e 7 si è rotto il termostato :))))

L'ultima è la fiat punto 1.2 16v... me ne sono accorto ieri sera...
discesa, e temperatura liquido ad 1/4 ... e assenza di aria calda in
abitacolo (era diventata tiepidina)

Mi domando... visto che è un componente così... poco durevole... perchè
le case costruttrici non cercano soluzioni alternative.. tipo un
motorino che controlla il passaggio del liquido... o altre soluzioni?
La vedo molto antiquata la soluzione della molla precaricata... che con
il tempo a furia di aprire/chiudere... si snerva e cede... no??

Cmq.. tornando a noi... nella punto 1.2 16v si cambia velocemente?
Ricordo che nell'opel astra fu necessario tirare giu la distribuzione
per cambiare il maledetto :(

Visto che ho sentito parlare tante volte di "buchi" o piu spesso "buco"
nel termostato con una punta da circa 5mm .... io ancora non ho capito
DOVE occorre bucare... :)

Predendo ad esempio una foto presa a caso:
Loading Image...

Il buco andrebbe fatto nella corona metallica esterna oppure nel "tappo"
in gomma nero che si trova all'interno?

Grazie
carlo_na
2006-11-01 15:22:01 UTC
Permalink
Post by zOVERt
Ma... mi domando... si rompono solo a me.. oppure anche a tutti voi? :)
Tra la mia famiglia e la famiglia della mia ragazza... abbiamo 7 auto...
a tutte e 7 si è rotto il termostato :))))
L'ultima è la fiat punto 1.2 16v... me ne sono accorto ieri sera...
discesa, e temperatura liquido ad 1/4 ... e assenza di aria calda in
abitacolo (era diventata tiepidina)
Mi domando... visto che è un componente così... poco durevole... perchè
le case costruttrici non cercano soluzioni alternative.. tipo un
motorino che controlla il passaggio del liquido... o altre soluzioni?
La vedo molto antiquata la soluzione della molla precaricata... che con
il tempo a furia di aprire/chiudere... si snerva e cede... no??
Cmq.. tornando a noi... nella punto 1.2 16v si cambia velocemente?
Ricordo che nell'opel astra fu necessario tirare giu la distribuzione
per cambiare il maledetto :(
Io ho una 1.2 8 valvole ma la procedura e' la stessa semplice.
stacchi se lo hai gia' fatto altre volte mi basta dirti che ci sono i
due soliti bulloni che lo tengono.
Fa attenzione solamente a pulire bene la sede dove andra' la
guarnizione.
A me per poca cura nella pulizia e' capitato di dover rismontare il
tutto e creare una guarnizine al silicone.
Post by zOVERt
Visto che ho sentito parlare tante volte di "buchi" o piu spesso "buco"
nel termostato con una punta da circa 5mm .... io ancora non ho capito
DOVE occorre bucare... :)
Non si deve bucare una cippa, il motore e' fatto per lavorare a una
temperatura di regime e se si buca il termostato il motore sara' sempre
troppo freddo per lavorare bene. Il "buco" nel termostato veniva in
passato usato da meccanici senza scrupolo che non sapendo e\o non
volendo cambiare la guarnizione della testata di un motore che si
surriscaldava ottenevano in questo modo di abbassarne temporaneamente
la temperatura.
Ma funzionava per pochi giorni, il tempo di avere il radiatore pieno di
olio e essere costretti a riportare la macchina dal meccanico (se non
aveva fuso prima!).
Nel frattempo il meccanico disonesto aveva guadagnato immeritamente i
suoi sporchi soldi rubati!
zOVERt
2006-11-01 17:48:19 UTC
Permalink
Post by carlo_na
stacchi se lo hai gia' fatto altre volte mi basta dirti che ci sono i
due soliti bulloni che lo tengono.
Fa attenzione solamente a pulire bene la sede dove andra' la
guarnizione.
A me per poca cura nella pulizia e' capitato di dover rismontare il
tutto e creare una guarnizine al silicone.
ok pefect... appena ho 30 minuti procedo :)))))
cambierò anche il liquido che presumo non sia mai stato cambiato...

io sono incappato nel tuo stesso errore quando l'ho cambiato alla
peugeot 106 (anche li 2 bulloni e via)
Post by carlo_na
Non si deve bucare una cippa, il motore e' fatto per lavorare a una
temperatura di regime e se si buca il termostato il motore sara' sempre
troppo freddo per lavorare bene. Il "buco" nel termostato veniva in
passato usato da meccanici senza scrupolo che non sapendo e\o non
volendo cambiare la guarnizione della testata di un motore che si
surriscaldava ottenevano in questo modo di abbassarne temporaneamente
la temperatura.
Lo penso anche io... ma è una curiosità che mi ha sempre assillato...
questo "buchetto" in che punto del termostato lo facevano?
Grazie

PS. Carlo, una cortesia... posso chiederti di intervenire nel 3d che ho
aperto qualche giorno fa, intitolato "Fiat 1.2 16v... problemi alla
farfalla elettronica" ? grazie ancora :)

Loading...