Discussione:
Problema di elettricità statica
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2003-09-16 10:19:40 UTC
Permalink
Salve a tutti, come posso rimediare alle scosse da arresto cardiaco che
prendo tutte le volte che scendo dall'auto ? Grazie.

Stefano

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
GenTLe
2003-09-16 10:45:16 UTC
Permalink
Post by Stefano
Salve a tutti, come posso rimediare alle scosse da arresto cardiaco
che prendo tutte le volte che scendo dall'auto ? Grazie.
Puoi mettere uno di quelle strisce di gomma con anima conduttiva che si
fissano in un punto metallico della scocca e toccano per terra (scaricando
la carica elettrostatica) mentre vai.

Ciao, GenTLe

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Il più bel sentimento umano è la nostalgia, perché è colei che ci
permette di sognare che ciò che di bello c'è stato, possa tornare" (C.
Costa)
Kabala
2003-09-16 10:46:32 UTC
Permalink
Post by Stefano
Salve a tutti, come posso rimediare alle scosse da arresto cardiaco che
prendo tutte le volte che scendo dall'auto ? Grazie.
Stefano
Ho sempre risolto con la classica banda di gomma con anima di rame che
vendono gli autoricambi o gli ipermercati.
Si attacca alla carrozzeria con il bullone in dotazione.
Presumo che lo stesso risultato lo si raggiunga con un cavo elettrico
da collegare alla carrozzeria.

Ciao
Kabala
David
2003-09-16 11:38:11 UTC
Permalink
Post by Kabala
Ho sempre risolto con la classica banda di gomma con anima di rame che
vendono gli autoricambi o gli ipermercati.
Si attacca alla carrozzeria con il bullone in dotazione.
Strano, perchè io ho provato con quel metodo ma non ho risolto nulla!
Infatti non è l'auto che si carica di elettricità statica, ma tu che
strofini i ruoi vestiti sui sedili. Appena scendi (senza toccare parti
metalliche prova a toccare una superficie metallica che non sia l'auto
(porta del garage, una bicicletta) vedrai che la scossa la prendi
ugualmente, perchè le scarpe in gomma ti isolano.
Ciao!
Kabala
2003-09-16 14:00:11 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2003 11:38:11 GMT, "David"
Post by David
Strano, perchè io ho provato con quel metodo ma non ho risolto nulla!
Sulle auto di famiglia ho avuto necessità di montare la banda solo
sulla Lanos risolvendo il problema.
E non credo che si tratti di un effetto placebo perchè la scossa era
evidente prima quanto assente dopo.
Ad ogni modo se anche di effetto placebo si trattasse sarei felice
ugualmente di aver curato almeno la mente :-)
Post by David
Infatti non è l'auto che si carica di elettricità statica, ma tu che
strofini i ruoi vestiti sui sedili.
A me è successo anche all'ipermercato e solo in uno che aveva dei
carrelli diversi dagli altri.
Non potrebbero essere magari il volante o il manubrio del carrello
che sono fatti in un materiale particolare e che lo sfregamento con le
mani provoca il fenomeno?
Post by David
Appena scendi (senza toccare parti
metalliche prova a toccare una superficie metallica che non sia l'auto
(porta del garage, una bicicletta) vedrai che la scossa la prendi
ugualmente, perchè le scarpe in gomma ti isolano.
Ciao!
Proverò...

Ciao
Kabala
RickRD
2003-09-16 22:01:57 UTC
Permalink
Tue, 16 Sep 2003 13:17:27 GMT,
L'elettricità si scaricherà attraverso la suola
Anche se la suola e' di materiale isolante?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ***@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Contadino
2003-09-17 07:07:12 UTC
Permalink
Post by RickRD
Tue, 16 Sep 2003 13:17:27 GMT,
L'elettricità si scaricherà attraverso la suola
Anche se la suola e' di materiale isolante?
Ciao
Si, perchè stiamo parlando di elettricità statica!
Ciao
Conatdino.
RickRD
2003-09-17 12:24:33 UTC
Permalink
Wed, 17 Sep 2003 07:07:12 GMT,
Post by Contadino
Si, perchè stiamo parlando di elettricità statica!
Sicuro?
Al 100%?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ***@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Tefsom
2003-09-17 15:44:28 UTC
Permalink
Quando strofini un isolante come quelli citati da te avviene un
trasferimento di cariche che si spostano da uno dei 2 materiali all'altro
(o cariche positive o negative).
In un isolante la carica rimane concentrata nella zona di strofinamento cosa
che non avviene in un conduttore dove la carica si propaga per tutto il
corpo.

Quando tocchi una massa elettrica le cariche in eccedenza si spostano verso
o dalla massa portando l'isolante in uno stato di equilibrio eletrostatico.
RickRD
2003-09-17 16:04:49 UTC
Permalink
Wed, 17 Sep 2003 14:06:16 GMT,
Prendi una stecca di polipropilene, polietilene o comunque plastica in
genere, la strofini su un panno di lana in modo da caricarla
elettrostaticamente poi, al buio, l'avvicini ad un metallo, purchè sia
collegato terra e vedrai scoccare una scintilla, eppure la plastica non è un
conduttore!!
Il punto non e' questo.
Il fatto che il materiale non sia conduttore non implica che il pezzo
non possa caricarsi di statica. ;-)
Nel caso della scossa della macchina il pezzo di plastica siamo noi
che ci carichiamo di statica per lo strofinio sui sedili. Al momento
di scendere questa carica tendera' a scariscarsi a terra. Se hai delle
suole non conduttrici, questo non e' possibile e quindi la statica si
scarichera' attraverso le mani non appena si tocca qualcosa messo a
terra. Se invece le scarpe permettono il passaggio di corrente, la
scarica si avra' al suolo quando si appoggia un piede a terra senza
che non ce ne accorgiamo.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ***@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Tefsom
2003-09-17 16:18:13 UTC
Permalink
Post by RickRD
Se hai delle
suole non conduttrici, questo non e' possibile e quindi la statica si
scarichera' attraverso le mani non appena si tocca qualcosa messo a
terra.
Se non hai il dispersore di massa la macchina non e' connessa a terra.
Detto in parole semplici la macchina e' + massa del tuo corpo (oltre al
fatto della presenza della batteria ma questo e' un altro discorso ed incide
molto poco) percui le cariche elettrostatiche andranno nella massa
dell'auto.

Spero di essermi spiegato
Ciao :)
RickRD
2003-09-17 22:51:30 UTC
Permalink
Wed, 17 Sep 2003 18:18:13 +0200,
Post by Tefsom
Se non hai il dispersore di massa la macchina non e' connessa a terra.
Si', ovvio. E' un "piccolo particolare" che avevo tralasciato! ;-)
Post by Tefsom
Detto in parole semplici la macchina e' + massa del tuo corpo
Ecco, il "trucco" e' proprio questo, la carrozzeria e' meno carica.
Post by Tefsom
(oltre al
fatto della presenza della batteria ma questo e' un altro discorso ed incide
molto poco)
Ho infatti notato che quando avevo il morsetto del negativo lento
l'auto mi dava spesso delle scariche. Stretto il morsetto, le scariche
sono scomparse. C'entra qualcosa?
Post by Tefsom
Spero di essermi spiegato
Forte e chiaro! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ***@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
RickRD
2003-09-18 12:43:33 UTC
Permalink
Thu, 18 Sep 2003 09:38:47 +0200,
La batteria c'entra così poco che l'effetto è trascurabilissimo!
Sara' stato un caso allora.
Comunque, per quanto il fenomeno sia limitato, come influisce la
batteria?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ***@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

Continua a leggere su narkive:
Loading...