Discussione:
Aiuto e info per carburazione 4t
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
12 anni fa
Permalink
Salve, ho un vecchio motore marino Volvo Penta, basato sul Volvo B230
aumentato a 2500cm3
Ho revisionato la testata e pulito i due carburatori Solex monocorpo (44
PAI 7), cambiando anche membrane e guarnizioni.
Ho anche cambiato puntine e condensatore dello spinterogeno (senza
depressore ma solo con masse rotanti), ma ora mi trovo un po' in
difficoltà a trovare la carburazione giusta...
Da manuale ho impostato l'anticipo a 6° (con l'aiuto di un tester per
vedere quando le puntine si aprivano) e regolato, sempre da manuale, la
carburazione svitando di 8 giri le relative viti dopo averle avvitate
del tutto.
Ora mi ritrovo con il motore che stenta a tenere il minimo, tende a
morire per poi riprendersi da solo nel giro di qualche secondo salendo a
circa 2000 giri, con farfalle sempre chiuse. dopo un altro paio di
secondi scende di nuovo e via di seguito.
Ho trovato un compromesso relativamente stabile al minimo, aumentando
leggermente l'anticipo e chiudendo di un giro e mezzo le due viti di
carburazione, ma ora non è molto pronto all'acceleratore: dando gas di
colpo tende a soffocare brevemente per poi prendere giri, ma mantenendo
l'apertura costante dopo qualche secondo cala di giri tentando di morire.
Ho ordinato una candela Colortune e una pistola stroboscopica, ma
intanto che arrivano che altri tentativi mi consigliate di fare per
regolarizzare il funzionamento?

Grazie.
Allegro1100
12 anni fa
Permalink
"Telespalla Bob" ha scritto
Post by Telespalla Bob
intanto che arrivano che altri tentativi mi consigliate di fare per
regolarizzare il funzionamento?
Rimetti l'anticipo come da specifiche.
Devi individuare le viti della miscela, quella del minimo e quella di
bilanciamento.
Una per volta avviti completamente le viti miscela e le sviti fino a che il
motore non smette di salire di giri ma tende a scendere - ammettendo che la
miscela ingrassi svitando.
Ripeti l'operazione un paio di volte.
Poi regoli il minimo al regime corretto.
Infine bilanci i carburatori agendo sulla vite di bilanciamento in modo che
accelerando il motore non abbia scuotimenti.
Poi ripeti tutta l'operazione dall'inizio.
Questo supponendo che tu abbia regolato correttamente le pompe di ripresa
secondo specifiche (bisogna misurare la benzina erogata per un numero
stabilito di pompate) e che i carburatori siano perfettamente puliti e con
le farfalle centrate.
Fa' sapere.
--
A.''°° / io sono colui che mi si crede
acc
12 anni fa
Permalink
Post by Allegro1100
Rimetti l'anticipo come da specifiche.
Quoto
Post by Allegro1100
Devi individuare le viti della miscela, quella del minimo e quella di
bilanciamento.
Una per volta avviti completamente le viti miscela e le sviti fino a che il
motore non smette di salire di giri ma tende a scendere - ammettendo che la
miscela ingrassi svitando.
Mmmhhh... io avviterei fino a quando il regime risulta piu' alto, per
poi tornare tornare indietro di mezzo giro per ingrassare un pelo.
(dando per scontato che la regolazione sia su miscela, non su aria)

Per l'andamento ballerino, controllerei lo stato di galleggiante e
relativa valvola e/o il livello in vaschetta.
Telespalla Bob
12 anni fa
Permalink
...
Grazie per le informazioni, soprattutto per la regolazione della
miscela, che proverò.
Alla fine, dopo varie ispezioni e una nuova pulizia dei condotti, ho
scoperto che il coperchio dei carburatori era leggermente deformato a
causa di precedenti maldestri meccanici che hanno serrato troppo forte
le viti di chiusura.
A causa di questo e delle guarnizioni nuove, evidentemente c'erano dei
trafilamenti, infatti le guarnizioni apparivano "segnate" non in tutto
il perimetro.
Rimesso in piano il coperchio a suon di martellate molto oculate, ora
funziona tutto regolarmente.
La carburazione, così come la regolazione del minimo, al momento le ho
fatte solo come descritto da manuale, ovvero avvitando completamente le
viti di miscela e svitandole di 8 giri, e avvitando le viti del minimo
fino al contatto con il fermo, per poi avvitarle ulteriormente di un
altro giro e mezzo.
Ora il motore parte al primo giro di chiave, e risponde molto bene
all'acceleratore, anche se il minimo è ancora un po' basso, ma aspetterò
la candela colortune e la pistola stroboscopica che ho ordinato prima di
continuare e ritoccare le viti del minimo.
Nel manuale non c'era nulla invece a riguardo della regolazione delle
pompe di ripresa, ma vedo che non ci sono incertezze sulle accelerate
improvvise.

Per finire una considerazione sull'anticipo: come da manuale d'officina
l'ho messo di nuovo a 6 gradi, ma all'epoca non esisteva benzina verde,
infatti sull'etichetta riassuntiva attaccata sulla scatola dell'aria ci
sono valori per benzina "regular" e "premium", i quali differiscono di
alcuni gradi a regime alto (non è riportato al minimo).
Che sia il caso di ritoccare l'anticipo in conseguenza dell'uso di
benzina verde?

Grazie, ciao.
Allegro1100
12 anni fa
Permalink
"Telespalla Bob" ha scritto
Post by Telespalla Bob
Per finire una considerazione sull'anticipo: come da manuale d'officina
l'ho messo di nuovo a 6 gradi, ma all'epoca non esisteva benzina verde,
infatti sull'etichetta riassuntiva attaccata sulla scatola dell'aria ci
sono valori per benzina "regular" e "premium", i quali differiscono di
alcuni gradi a regime alto (non è riportato al minimo).
Che sia il caso di ritoccare l'anticipo in conseguenza dell'uso di benzina
verde?
Bene per il carburatore, considera pero' che quella che hai fatto tu e' una
regolazione di massima da cui in genere si parte per fare quella di fino, ma
se va bene cosi'... Per l'anticipo se usi verde a 95 ottani dovrai ritardare
un poco rispetto alla super 98 ottani che si usava un tempo. Regolazione di
anticipo dinamico a depressione o centrifuga?
--
A.''°° / io sono colui che mi si crede
Telespalla Bob
12 anni fa
Permalink
...
no, infatti, aspetto gli strumenti che ho ordinato per regolare
finemente il tutto, anche se nel frattempo, quando andrò alla barca,
voglio provare anche il sistema che mi hai detto, e magari poi faccio un
confronto.
Post by Allegro1100
Per l'anticipo se usi verde a 95 ottani dovrai ritardare
un poco rispetto alla super 98 ottani che si usava un tempo.
Quindi la verde brucia più velocemente?
Nel manuale parlano di "Setting for regular gasoline, min 91 octane ROT"
credo equivalga alla nostra vecchia "normale", soppiantata dalla super,
e quest'ultima dalla verde.
il basic setting è indicato a 6° BTDC (0-850 rpm)
lo stroboscope setting è 32-36° BTDC (4200 rpm)

Nell'etichetta sulla scatola dell'aria invece oltre alla "regular"
parlano anche di "premium gasoline" ma non mi ricordo gli ottani indicati.
Post by Allegro1100
Regolazione di
anticipo dinamico a depressione o centrifuga?
solo centrifuga, con due masse trattenute da molle diverse.
GenTLe
12 anni fa
Permalink
Post by Telespalla Bob
Quindi la verde brucia più velocemente?
Bruciano veloci uguali, ma la verde ha meno ottani della vecchia super,
quindi meno potere antidetonante, quindi se anticipi troppo detona.
Se hai indicazioni sia per la normale che per la super, con settaggi
diversi, io starei a metà tra le due.

Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S

"Virgin - Please wait" (cit. la mia autoradio ascoltando Virgin Radio)
Telespalla Bob
12 anni fa
Permalink
Post by GenTLe
Post by Telespalla Bob
Quindi la verde brucia più velocemente?
Bruciano veloci uguali, ma la verde ha meno ottani della vecchia super,
quindi meno potere antidetonante, quindi se anticipi troppo detona.
Se hai indicazioni sia per la normale che per la super, con settaggi
diversi, io starei a metà tra le due.
Ciao, GenTLe
ok, grazie.
le indicazioni di anticipo (scritte sulla scatola dell'aria) per benzine
diverse le ho solo per regimi non di minimo, l'unica indicazione al
minimo (6°) la trovo (nel manuale) solo per benzina con minimo 91
ottani, indicata come "regular".
Pier GSi
12 anni fa
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ora il motore parte al primo giro di chiave, e risponde molto bene
all'acceleratore, anche se il minimo è ancora un po' basso, ma aspetterò
la candela colortune e la pistola stroboscopica che ho ordinato prima di
continuare e ritoccare le viti del minimo.
E' una candela con vetrino trasparente che permette di vedere il colore
della combustione ?
Post by Telespalla Bob
Grazie, ciao.
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Telespalla Bob
12 anni fa
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Telespalla Bob
Ora il motore parte al primo giro di chiave, e risponde molto bene
all'acceleratore, anche se il minimo è ancora un po' basso, ma aspetterò
la candela colortune e la pistola stroboscopica che ho ordinato prima di
continuare e ritoccare le viti del minimo.
E' una candela con vetrino trasparente che permette di vedere il colore
della combustione ?
Sì, quella, la trovi anche su youtube.
Francamente non l'avevo mai vista, né so se è efficace o meno, ma la
provo volentieri, anche perché vedere cosa accade dentro le mie camere
di combustione mi affascina :-)

ciao.
Pier GSi
12 anni fa
Permalink
Post by Telespalla Bob
Sì, quella, la trovi anche su youtube.
Francamente non l'avevo mai vista, né so se è efficace o meno, ma la provo
volentieri, anche perché vedere cosa accade dentro le mie camere di
combustione mi affascina :-)
Ne avevo comprata una tantissimi anni fa (oltre 15), quando ancora non avevo
la patente e smanettavo con i 2 tempi. Mai riuscito a trarre utili
informazioni :(.
Per carburare i motori, al giorno d'oggi, si utilizzano le sonde lambda
wideband con eventualmente termocoppia (o termocoppie) sui condotti di
scarico :D
Post by Telespalla Bob
ciao.
Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Continua a leggere su narkive:
Loading...