Discussione:
Strana oscillazione del n.ro giri al minimo....
(troppo vecchio per rispondere)
Effe_Esse
2008-03-18 08:28:51 UTC
Permalink
Buongiorno, sono un felice (…abbastanza) possessore di una Passat
berlina 1.8 20V benzina (GPL-izzata Stefanelli) del 1997. Da qualche
giorno a questa parte noto uno strano comportamento del contagiri che
mi fa sospettare qlc di grave...

In pratica, quando mi fermo p.es. ad un semaforo, e premo la frizione
per togliere la marcia e passare in folle, il numero di giri motore
anziché scendere dolcemente a 800 e lì fermarsi, passa gradualmente a
600 giri e poi oscilla 4 o 5 volte tra i 600 e gli 800. Ad ogni
oscillazione si avvicina sempre di più agli 800, fino a stabilizzarsi.

E’ una cosa apparentemente innocua, ma alquanto fastidiosa specie
quando bisogna riprendere in fretta la marcia e l’auto stenta
ovviamente a riprendere lo spunto.

Pensavo agli iniettori sporchi ma il pb è identico sia se vado a GAS
(ho un impianto NON iniezione) che a benzina.

Non è la prima volta che noto questo difetto, ma le altre volte è
tornato tutto alla normalità spontaneamente dopo qlc giorno. Stavolta
invece è già parecchi giorni che la situazione purtroppo non cambia!

Che sarà?!?! Debimetro?

Sono preoccupato…. 
TKS Ciao. Effe_Esse
pm
2008-03-18 09:56:47 UTC
Permalink
E' una cosa apparentemente innocua, ma alquanto fastidiosa specie
quando bisogna riprendere in fretta la marcia e l'auto stenta
ovviamente a riprendere lo spunto.

Pensavo agli iniettori sporchi ma il pb è identico sia se vado a GAS
(ho un impianto NON iniezione) che a benzina.
-------------------
di primo akito penserei
ad una candela o alla centralina
Le hai controllate ? distanze e colore candele
centralina. alcuni soft 'pompano' !!
GenTLe
2008-03-18 12:33:58 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Che sarà?!?! Debimetro?
No.
Hai mica un motorino passo passo sulla valvola a farfalla?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)
Miklo
2008-03-18 14:51:07 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Effe_Esse
Che sarà?!?! Debimetro?
No.
Hai mica un motorino passo passo sulla valvola a farfalla?
Potrebbe essere sporca la farfalla del minimo (se c'è; in alternativa sarà
sporca la farfalla "generale"); il passo passo cerca la posizione della
farfalla che ha in memoria per il minimo, la farfalla è sporca e fa passare
meno aria del previsto così si arriva a 600 giri invece di 800... A quel
punto il regolatore del passo passo cerca di "ritrovare" gli 800 giri e dopo
un po' ci riesce...
--
Miklo
Membro junior (c.r.p.) del PPCSP "Red Flyer", Temperacazzi +7
"Tutto è inquinante, questo è l'equivoco che si fa.....non c'è nessuna cosa
che non sia inquinante, dipende come e quanto." <cit. Taffo>
Effe_Esse
2008-03-18 15:22:18 UTC
Permalink
Post by Miklo
Potrebbe essere sporca la farfalla del minimo
Se fosse questo, è questione di pochi euro vero?!?!??!?!
pm
2008-03-18 18:25:12 UTC
Permalink
Post by Miklo
Potrebbe essere sporca la farfalla del minimo
Se fosse questo, è questione di pochi euro vero?!?!??!?!
-------------------
ma non pensi che questa pulizia si possa facilmente farsela da soli
?
come per farsi la barba non serve andare dal barbiere...
Io pensavo che questo NG fosse per chi ha passione
e vuole capire, provare....
e non solo per chi vuole risparmiare....;-))*
p
Guglielmo Cancelli
2008-03-18 20:37:35 UTC
Permalink
ma non pensi che questa pulizia si possa facilmente farsela da soli ?
Molto probabilmente e' colpa del corpo farfallato sporco, che fa il difetto
che ha ben descritto Miklo.

In quanto a pulirselo da soli, dipende dal tipo: se e' di quelli classici
con la farfalla tirata dal cavo non c'e' problema, ma se e' di quelli con la
farfalla motorizzata bisogna sapere *molto bene* cosa si sta facendo,
perche' rischi di rompere il meccanismo di azionamento e poi ti tocca
cambiare tutto il pezzo (che costa svariate centinaia di euro).


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Dervis
2008-03-18 20:50:01 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
In quanto a pulirselo da soli, dipende dal tipo: se e' di quelli
classici con la farfalla tirata dal cavo non c'e' problema, ma se e'
per curiosità come si pulisce?
pennellino bagnato di benzina sul "perno" che tiene la farfalla mentre si
aziona l'acceleratore?

ovviamente a motore spento...
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
Guglielmo Cancelli
2008-03-18 21:11:32 UTC
Permalink
Post by Dervis
per curiosità come si pulisce?
pennellino bagnato di benzina sul "perno" che tiene la farfalla mentre si
aziona l'acceleratore?
No, devi pulire tutta la parete del condotto, specie nel punto in cui la
farfalla va in battuta quando e' chiusa, e tutto il bordo della farfalla.

L'deale e' smontarlo dalla macchina e fare il lavoro al banco, ma nella
peggiore delle ipotesi basta anche darci una bella passata con uno
straccetto avvolto su un dito mentre e' ancora in vettura, non e' il massimo
ma e' gia' qualcosa....
Post by Dervis
ovviamente a motore spento...
Ovvio...


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Dervis
2008-03-18 21:33:54 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
L'deale e' smontarlo dalla macchina e fare il lavoro al banco, ma
nella peggiore delle ipotesi basta anche darci una bella passata con
uno straccetto avvolto su un dito mentre e' ancora in vettura, non e'
il massimo ma e' gia' qualcosa....
si può fare, non ora ma tra qualche mese di sicuro.
nel rimontaggio va tarato qualcosa via obd o basta rimettere tutto com'era?

leggevo che i corpi sfarfallati vag vanno ritarati, nel mio caso si tratta
di un misero 1100 fiat euro 3 che ha micro ( tanto micro da non essere
percettibili se non si presta attenzione ) variazioni di regime al minimo

ciao
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
GenTLe
2008-03-18 22:54:53 UTC
Permalink
Post by Dervis
leggevo che i corpi sfarfallati vag vanno ritarati
Se ne hai più di uno (vedi moto o motori particolarmente pompati) vanno
sincronizzati in modo che al minimo siano tutto aperti nello stesso modo
e creino la stessa depressione nei condotti. Nel tuo caso non c'è problema.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

I know my baby, if I see her in the dark (cit. LZ)
Dervis
2008-03-19 20:40:11 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Se ne hai più di uno (vedi moto o motori particolarmente pompati)
vanno sincronizzati in modo che al minimo siano tutto aperti nello
stesso modo e creino la stessa depressione nei condotti. Nel tuo caso non
c'è
problema.
intendevo quello che ha scritto Capitan Combo, pensavo di avere il motorino
passo passo che agisce sulla valvola principale.

la sincronizzazione di più carburatori, di cui ho letto varie volte, per me
è ancora troppo :P

ciao e grazie a tutti e due
--
Dervis

...ich brauche Öle für Gasolin...
2x 21x11.00/8
GenTLe
2008-03-19 21:21:00 UTC
Permalink
Post by Dervis
intendevo quello che ha scritto Capitan Combo, pensavo di avere il motorino
passo passo che agisce sulla valvola principale.
Ah, ok
Post by Dervis
la sincronizzazione di più carburatori, di cui ho letto varie volte, per me
è ancora troppo :P
Naa, è molto più facile di quel che si pensi :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Io non evito le donne, Mandrake. Però nego loro la linfa vitale. (cit.)
Miklo
2008-03-19 09:20:42 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Se fosse questo, è questione di pochi euro vero?!?!??!?!
Se non ti fidi di fare l'operazione da solo (per i possibili problemi che ha
ben sottolineato Guglielmo) credo che con al massimo un'ora di manodopera te
la cavi (ti direi una mezz'ora ma non so quanto ci può volere nello
specifico sulla tua auto). Ovviamente di materiale non ne serve...
--
Miklo
Membro junior (c.r.p.) del PPCSP "Red Flyer", Temperacazzi +7
"Tutto è inquinante, questo è l'equivoco che si fa.....non c'è nessuna cosa
che non sia inquinante, dipende come e quanto." <cit. Taffo>
Capitan Combo
2008-03-19 20:06:41 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Che sarà?!?! Debimetro?
no, il debimetro non c'entra nulla
avendo un impianto a miscelatore,
il debimetro viene ignorato se vai a gas
l'unica cosa che rimangono in comune tra il gas e la benzina sono:
_l'impianto di accensione completo
_la sonda lambda
_la regolazione del minimo

dubito siano candele e bobine, avresti cali di potenza e non problemi di
minimo solamente

la sonda è un idea, ma al minimo spesso non viene letta, e l'impianto a gas
andrebbe molto male globalmente

ora, veniamo a quello che secondo me è il tuo problema
e cioè la regolazione del minimo

non so il tuo motore che dovrebbe essere il 125cv aspirato
ma quel motore nelle innumerevoli versioni turbo,
non ha il classico motorino passo passo esterno (o integrato nel corpo
farfallato)
per la regolazione del minimo

ma tale regolazione la effettua la regolazione del minimo muovendo
direttamente la farfalla
a step tramite un motore elettrico comandato in duty cicle

è probabile che tale sistema sia difettoso, o sporco
vi è infatti un micro interruttore per riconoscere gli stati di accelerato o
pedale sollevato ed a zero
che spesso si sporca
oltre a sporcarsi la farfalla stessa

tale sistema inoltre deve autoapprendersi, riconoscere lo zero meccanico
(battuta)
tramite una funzione abilitabile da tool diagnostico VAG o aftermarket come
il VAG-COM

soluzioni:
pulirlo con quei prodotti da carburatore, spray a base di solventi non
aggressivi
imperativo smontarlo per questo

pulirlo esternamente senza smontarlo può aiutare,
ma non lo vedo come soluzione efficace

se non aiuta pulendolo, è probabile che sia il sistema danneggiato
non si ripara purtroppo, è da sostituire

consiglio di cercarlo online, il costo da Audi è proibitivo

per la procedura di autoapprendimento:
o la fai fare in Audi
o compri un VAG-COM e ti armi di software, interfaccia e cavo (oltre ad un
notebook)
o trovi qualcuno che te lo presta!

spero di essere stato d'aiuto

PS: comunque un bel calcione in quel posto all'impiantista che ti ha montato
un impianto tradizionale su tale motore!
pm
2008-03-21 08:17:14 UTC
Permalink
Post by Capitan Combo
dubito siano candele e bobine, avresti cali di potenza e non
problemi di
minimo solamente
la sonda è un idea, ma al minimo spesso non viene letta, e
l'impianto a gas
andrebbe molto male globalmente
ora, veniamo a quello che secondo me è il tuo problema
e cioè la regolazione del minimo
non so il tuo motore che dovrebbe essere il 125cv aspirato
ma quel motore nelle innumerevoli versioni turbo,
non ha il classico motorino passo passo esterno (o integrato nel corpo
farfallato)
per la regolazione del minimo
ma tale regolazione la effettua la regolazione del minimo muovendo
direttamente la farfalla
a step tramite un motore elettrico comandato in duty cicle
è probabile che tale sistema sia difettoso, o sporco
vi è infatti un micro interruttore per riconoscere gli stati di accelerato o
pedale sollevato ed a zero
che spesso si sporca
oltre a sporcarsi la farfalla stessa
tale sistema inoltre deve autoapprendersi, riconoscere lo zero
meccanico
(battuta)
tramite una funzione abilitabile da tool diagnostico VAG o
aftermarket come
il VAG-COM
pulirlo con quei prodotti da carburatore, spray a base di solventi non
aggressivi
imperativo smontarlo per questo
pulirlo esternamente senza smontarlo può aiutare,
ma non lo vedo come soluzione efficace
se non aiuta pulendolo, è probabile che sia il sistema danneggiato
non si ripara purtroppo, è da sostituire
consiglio di cercarlo online, il costo da Audi è proibitivo
o la fai fare in Audi
o compri un VAG-COM e ti armi di software, interfaccia e cavo
(oltre ad un
notebook)
o trovi qualcuno che te lo presta!
spero di essere stato d'aiuto
PS: comunque un bel calcione in quel posto all'impiantista che ti ha montato
un impianto tradizionale su tale motore!
--------------------
tanto di cappello !!! :-))*
p
By3z
2008-03-22 16:12:26 UTC
Permalink
Post by pm
tanto di cappello !!! :-))*
Quoto.
--
Stefano-By[3]z (27,125+,VE,24pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 200.000 km
Supersprint, K&N, OZ, ATE, Toyo, Alpine, Steg, Rockford Fosgate,
Dragster, Icom, Fujitsu-Siemens, MOMO, VDO, DevilGear, SimoniR...
Effe_Esse
2008-03-25 08:13:34 UTC
Permalink
...insomma, alla fine, non ci crederete, ma è tornato tutto
(apparentemente) a posto senza fare alcun intervento. Sono soltanto
andato in vacanza per Pasqua ed evidentemente l'andare in autostrada a
130 per qualche km. ha sbloccato l'incrostazione. Forse. Fatto sta che
ora tiene il minimo alla perfezione. Non so per quanto tempo, però per
adesso mi accontento così!

Mi chiedevo: per il tipo di problema che ho avuto, può esser utile
fare un pieno di V-Power, o di altra benzina "di lusso", ed andare un
po' a benzina escludendo il GPL?! Oppure, può aiutare fare un pieno di
benzina normale e metterci dentro un comune additivo di quelli che si
trovano al supermercato e che si usano per pulire gli iniettori?

Grazie ancora a tutti per la cortese collaborazione.
Ciao. Effe_Esse
GenTLe
2008-03-25 19:35:42 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Mi chiedevo: per il tipo di problema che ho avuto, può esser utile
fare un pieno di V-Power, o di altra benzina "di lusso", ed andare un
po' a benzina escludendo il GPL?!
No
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Io non evito le donne, Mandrake. Però nego loro la linfa vitale. (cit.)
Capitan Combo
2008-03-25 21:47:25 UTC
Permalink
Mi chiedevo......
No
per nulla proprio

visto quanto è successo addebiterei tutto all'olio del GPL

cià

Loading...