Post by MikloA voler essere pignoli non si potrebbe nemmeno sostituire il filtro della
benzina... E bada bene (come dicevi anche tu), non per un discorso ecologico
(che è trattato esplicitamente)
La legge in questione è la n.122 del 5 febbraio 1992
Tutto è incentrato nell'art.1 che al primo comma recita:
Al fine di raggiungere un più elevato grado di sicurezza nella
circolazione stradale e per qualificare i servizi resi dalle imprese di
autoriparazione, la presente legge disciplina l'attività di manutenzione
e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, ivi
compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al
trasporto su strada di persone e di cose, di seguito denominata
«attività di autoriparazione».
Quindi la legge vuole ottenere il "raggiungimento di un più elevato
grado di sicurezza".
Ed è giusto, in quanto molti (troppi) pseudo esperti farebbero (fanno)
interventi a parti importanti del proprio mezzo (freni, sospensioni,
tanto per citarne due) senza avere la minima cognizione di ciò che
stanno facendo.
E la riprova la si ha anche solo scorrendo velocemente molti post di
questo NG.
Al comma 2 dello stesso articolo il legislatore ha voluto indicare i
tipi di intervento oggetto della legge:
Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di
sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche
particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui al
comma 1, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di
veicoli a motore, di impianti e componenti fissi.
Nonchè quelli "permessi", ciò eseguibili anche da "non autoriparatori":
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di
lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro
dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri
liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere
effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela
dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonché
l'attività di commercio di veicoli
Il comma 3 identifica le varie attività di autoriparazione:
Ai fini della presente legge l'attività di autoriparazione si distingue
nelle attività di:
a) meccanica e motoristica;
b) carrozzeria;
c) elettrauto;
d) gommista
L'art. 6 indica invece quali sono gli obblighi del proprietario del veicolo:
Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a
motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve avvalersi, per la
manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel
registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo
periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi
di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione
Ora sembra chiaro che il proprietario HA L'OBBLIGO di fare affettuare
gli interventi di riparazione/manutenzione ad una impresa iscritta nel
registro, SEMPRE, ad eccezione che per le attività di cui al comma 2
dell'art.1 (lavaggio, rifornimento di carburante, sostituzione del
filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di
altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento), NONCHE' "per gli
interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione"
Ora, quali sono questi ultimi tipi di intervento??
Francamente non sono ancora riuscito a trovare nulla ma ... non dispero.
Anche perchè, senza quest'ultima frase, penso sarebbe fuori legge anche
semplicemente sostituire una lampadina bruciata o uno pneumatico forato
(visto che non sono menzionati tra le opaerazioni esplicitamente ammesse.
Ciao. Beppe.
--
contatti su: beppe222-fretta-@hotmail.com
P.S. se volete contattatemi ... ma non mi mettete mai -fretta-