Discussione:
intermittenza tergicristalli
(troppo vecchio per rispondere)
callisto
2010-03-10 12:08:36 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ieri qui da me ha fatto una bufera di neve con accumuli di oltre un
metro. Ma vabbè.
Dopo un po' che giravo in macchina mi si era creato un deposito di neve
compatta nella parte inferiore del parabrezza e i tergicristalli ci
andavano a battere, non tornando quindi fino alla zona di riposo
corretta. Insomma restavano leggermente più in alto.
Ho notato che in questa situazione l'intermittenza dei tergi era in
crisi, in pratica dopo una o due spazzolate intermittenti normali si
fermava e dovevo passare la leva nella posizione di moto continuo per
sbloccare la situazione.
Dopo un po' sono sceso e ho rimosso il deposito di neve molesta e da
quel momento l'intermittenza è resuscitata.
La domanda è: come mai?
Grazie!
M@urizio
2010-03-10 13:41:00 UTC
Permalink
Post by callisto
Ciao a tutti.
Ho notato che in questa situazione l'intermittenza dei tergi era in crisi,
in pratica dopo una o due spazzolate intermittenti normali si fermava e
dovevo passare la leva nella posizione di moto continuo per sbloccare la
situazione.
Dopo un po' sono sceso e ho rimosso il deposito di neve molesta e da quel
momento l'intermittenza è resuscitata.
La domanda è: come mai?
Alcune auto utilizzano la velocità più alta per funzionare ad intermittenza,
probabilmente la maggior velocità è a spese della coppia...

Senza contare che un conto è partire a spazzole ferme (ad intermittenza) e
un altro è girare di continuo. ;-)))

L'intermittenza intesa come apparecchiatura di per se non influisce.

Ciao.
callisto
2010-03-10 14:03:18 UTC
Permalink
Post by ***@urizio
Alcune auto utilizzano la velocità più alta per funzionare ad intermittenza,
probabilmente la maggior velocità è a spese della coppia...
Senza contare che un conto è partire a spazzole ferme (ad intermittenza) e
un altro è girare di continuo. ;-)))
L'intermittenza intesa come apparecchiatura di per se non influisce.
Giusto per chiarire.
La corsa sul parabrezza era libera, senza ostacoli o resistenze. Solo
che nel ritorno, invece di tornare alla posizione di partenza, le
spazzole andavano a battere su un blocco di neve che le teneva
leggermente più su.
UoScAr
2010-03-10 14:06:09 UTC
Permalink
Post by callisto
Ho notato che in questa situazione l'intermittenza dei tergi era in
crisi, in pratica dopo una o due spazzolate intermittenti normali si
fermava e dovevo passare la leva nella posizione di moto continuo per
sbloccare la situazione.
Dopo un po' sono sceso e ho rimosso il deposito di neve molesta e da
quel momento l'intermittenza è resuscitata.
La domanda è: come mai?
così su due piedi (anzi su due chiappe visto che son seduto): se il
timer che fa l'intermittenza è resettato dalla posizione di zero del
tergicristallo, è probabile che gli mancasse proprio questo reset per
via dell'accumulo di neve dopo 2-3 spazzolate. Quindi il timer si
bloccava.

ps: è solamente un'ipotesi, magari campata per aria, eh.. non ho
un'idea mezza di come siano pensati questi dispositivi..




ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
callisto
2010-03-10 16:09:56 UTC
Permalink
Post by UoScAr
così su due piedi (anzi su due chiappe visto che son seduto): se il
timer che fa l'intermittenza è resettato dalla posizione di zero del
tergicristallo, è probabile che gli mancasse proprio questo reset per
via dell'accumulo di neve dopo 2-3 spazzolate. Quindi il timer si
bloccava.
ps: è solamente un'ipotesi, magari campata per aria, eh.. non ho
un'idea mezza di come siano pensati questi dispositivi..
Grazie dell'ipotesi.
In effetti mi piacerebbe sapere come funziona l'intermittenza del tergi,
in soldoni. :)
Cordy
2010-03-10 16:23:39 UTC
Permalink
Post by callisto
In effetti mi piacerebbe sapere come funziona l'intermittenza del tergi,
in soldoni. :)
In mille modi diversi. Il più comune prevede un impulso per far iniziare
il moto al motorino, che poi si mantiene alimentato finché non torna in
posizione 0. Nei sistemi preistorici (Fiat 500 e 600...) il motore era
azionato da un contatto strisciante azionato dal braccio del tergi ed
interrotto nella zona intorno alla posizione di riposo. L'interruttore
in pratica chiudeva il buco nella pista... ;-)
Se la neve impediva il ritorno a 0 del tuo motorino, il risultato è
un'alimentazione continua del motorino (con rischio di danni,
dall'interruzione del fusibile all'interruzione degli avvolgimenti del
motorino stesso).
Più facile vederne uno vecchio che non spiegarlo... oggi... boh?
Immagino che siano riusciti ad incasinare inutilmente anche questo! :-)
callisto
2010-03-10 16:31:40 UTC
Permalink
Post by Cordy
In mille modi diversi. Il più comune prevede un impulso per far iniziare
il moto al motorino, che poi si mantiene alimentato finché non torna in
posizione 0. Nei sistemi preistorici (Fiat 500 e 600...) il motore era
azionato da un contatto strisciante azionato dal braccio del tergi ed
interrotto nella zona intorno alla posizione di riposo. L'interruttore
in pratica chiudeva il buco nella pista... ;-)
Se la neve impediva il ritorno a 0 del tuo motorino, il risultato è
un'alimentazione continua del motorino (con rischio di danni,
dall'interruzione del fusibile all'interruzione degli avvolgimenti del
motorino stesso).
Più facile vederne uno vecchio che non spiegarlo... oggi... boh?
Immagino che siano riusciti ad incasinare inutilmente anche questo! :-)
Grazie della panoramica.
La mia auto è una Punto del 98 quindi niente di tanto evoluto suppongo :)
Beppe
2010-03-10 16:49:20 UTC
Permalink
Post by callisto
In effetti mi piacerebbe sapere come funziona l'intermittenza del tergi,
in soldoni. :)
Il tergi è comandato da un motorino elettrico.
Una camma callettata sul suo albero ed un certo numero variabile di
leveraggi trasformano il moto circolare del motorino in moto alternato
delle spazzole del tergi.

Quando dai l'impulso per la "spazzolata" (azionando la levetta di
comando) il motorino inizia a girare.
Nella prima parte del movimento una camma aziona un microswitch che fa
in modo che l'alimentazione del motorino non cessi neppure se tu rilasci
la levetta di azionamento.
Tale microswitch resta chiuso fintanto che il tergi non è tornato in
posizione di riposo, dopodichè si apre e riconnette il motorino al
circuito d'eccitazione della "levetta di comando"

Riepilogando:
1) Io, guidatore, do l'impulso
2) Il motorino riceve corrente ed inizia a girare
3) La camma chiude il microswitch il quale continua a far scorrere
corrente nel mortorino
4) Il motorino, continuando a girare, fa tornare il tergi in posizione
di riposo, la camma riapre il microswitch
5) il motorino non più alimentato, si ferma, a meno che l'interruttore
(levetta) del tergi non sia in posizione di "sempre acceso" perchè a
quel punto ricomincia il tutto, in automatico, dalla fase 1.

Per quanto riguarda il temporizzatore è la stessa cosa, solo che
l'impulso iniziale (fase 1 ) dopo il primo che lo da l'autista
accendendo il dispositivo, viene dado ogno TOT secondi dal circuito
elettronico.

Se il tempo d'impulso del timer è impostato su 30 secondi, mentre il
tempo di "spazzolata" del tergi (andata e ritorno) è di 4 secondi, il
tergi farà la spazzolata, arrivato troverà il circuito aperto e si
fermerà finchè, dopo 26 secondi di attesa (26+4=30) riceverà un nuovo
impulso per partire.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti chiedi pure ...

Ciao. Beppe.
--
contatti su: beppe222-fretta-@hotmail.com

P.S. se volete contattatemi ... ma non mi mettete mai -fretta-
callisto
2010-03-11 16:28:25 UTC
Permalink
Post by Beppe
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti chiedi pure ...
Grazie mille!

Continua a leggere su narkive:
Loading...