Discussione:
Volt e batteria!
(troppo vecchio per rispondere)
buffs
2003-09-25 08:08:58 UTC
Permalink
12,26 motore spento
potrebbe essere anche 13 ma va bene
14,10 motore acceso, valori fisso anche dando qualche accelerata
OK, il regolatore di tensione fa saturare la tensione dell'alternatore a 14
V
13,86 motore acceso e abbaglianti accesi (valore fisso anche acc.)
con i vari assorbimenti cala la tensione...
Va bene cosi?!
Potrebbe andare meglio ma va bene.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
RickRD
2003-09-25 09:48:11 UTC
Permalink
Thu, 25 Sep 2003 08:08:58 GMT,
Post by buffs
12,26 motore spento
potrebbe essere anche 13 ma va bene
Beh, 12,26 e' un po' bassino.
Se non ricordo male una batteria in buono stato non dovrebbe scendere
al di sotto di 12,70 a riposo.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG) ***@virgilio.it
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
thewizardofwiz
2003-09-25 09:49:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
12,26 motore spento
^^^^^^^^^^^^^^^^^
12,22 motore spento stereo acceso
12,16 motore spento luci accese
11,80 durante l'avviamento
14,10 motore acceso, valori fisso anche dando qualche accelerata
13,86 motore acceso e abbaglianti accesi (valore fisso anche acc.)
13,70 motore fari e lunutto post. accesi (valore fisso anche acc.)
Va bene cosi?! oppure qualcosa non quadra?!
la batteria è leggermente sovradimensionata, ma è SCARICA o DANNEGGIATA
fai una carica lenta e riprova
ciao
grazie
ß&pp&
ciao
Fabio
unknown
2003-09-25 13:06:40 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Ciao a tutti,
12,26 motore spento
^^^^^^^^^^^^^^^^^
la batteria è leggermente sovradimensionata, ma è SCARICA o DANNEGGIATA
fai una carica lenta e riprova
Sovradimensionata?!
l'alternatore e' un 45-80 Ampere (70 Bosch/TOYOTA 27060-02060)
La batteria in questione non saprei, in quanto non ha etichette!!!
Quando la dovro' sostituire cosa mi conviene montare?! in un vecchio
post mi han detto di mettere anche una 70 o comunque maggione di 60 !

Considerando che l'uso dell'auto e pressoche' giornaliero con una
media di 35 km quasi tutti in citta'!
ha un antifurto quello solito con sensori e led attivo nel resto delle
23 ore su 24 !


ciao
grazie
ß&pp&
thewizardofwiz
2003-09-25 13:42:03 UTC
Permalink
ciao Beppe
Post by unknown
12,26 motore spento
^^^^^^^^^^^^^^^^^
la batteria è leggermente sovradimensionata, ma è SCARICA o DANNEGGIATA
12.26V senza carico è un valore BASSO, che si riscontra in una batteria
leggermente scarica o anche con un solo elemento leggermente danneggiato,
però è opportuno sincerarsi che la scarica sia momentanea e reveribile
ricaricando la stessa con bassa corrente per lungo tempo.
esempio
batteria da 12V, 80Ah, caricare a 4A (iniziali) per 24 ore, badando che la
tensione non debba superare MAI i 14,7 V e che la temperatura
dell'elettrolita non salga MAI sopra 50° se una sola di queste condizioni si
raggiunge con facilità, è possibile notare ebolizione dalla cella
danneggiata (= scartare la batteria); al termine della carica ripetere la
misura dopo tre ore.
Post by unknown
Sovradimensionata?!
intendo relativamente all'utilizzo cui è sottoposta: si capisce da come
varia la tensione in funzione del carico
Post by unknown
l'alternatore e' un 45-80 Ampere (70 Bosch/TOYOTA 27060-02060)
La batteria in questione non saprei, in quanto non ha etichette!!!
Quando la dovro' sostituire cosa mi conviene montare?! in un vecchio
post mi han detto di mettere anche una 70 o comunque maggione di 60 !
...
mettere una batteria di capacità molto maggiore di quella originale
significa avere problemi in caso di ricarica a fondo (=l'alternatore
*potrebbe* non farcela, oppure impiegare troppo tempo) oltre al maggior peso
da portare a spasso ed al costo per l'acquisto (calcola 1.5 euro ogni Ah,
orientativamente)
certo che si ha una maggior corrente di spunto, sempre comoda per
l'avviamento
Post by unknown
Considerando che l'uso dell'auto e pressoche' giornaliero con una
media di 35 km quasi tutti in citta'!
ha un antifurto quello solito con sensori e led attivo nel resto delle
23 ore su 24 !
che macchina hai? guarda sul libretto uso e manutenzione, c'è indicato che
capacità deve avere la batteria
non fare come l'amico con la Panda (35Ah originale) che ha messo la 70Ah e
poi ha fuso l'alternatore...
Post by unknown
ciao
grazie
ß&pp&
ciao
Fabio
Mat
2003-09-25 17:28:55 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la batteria è leggermente sovradimensionata,
capisci che e' sovradimensionata dalle tensioni che ha? ahah
Post by thewizardofwiz
ma è SCARICA o DANNEGGIATA
12.26V senza carico è un valore BASSO,
ma che trovi in pratica sulla maggior parte di batterie che stanno sotto i
cofani di miliardi di auto in italia.
e che per di piu leggi quasi subito su una batteria nuova, appena ricaricata
per ore.(max..12.5....ma ti va gia' di culo)

sopra i 12...con un leggero carico quale un'autoradio...e' perfetta.
che si preoccupi quando scende sotto ai 12...e anche allora
ne passera' di tempo prima che dara' dei problemi.
Post by thewizardofwiz
intendo relativamente all'utilizzo cui è sottoposta: si capisce da come
varia la tensione in funzione del carico
ma se ti ha detto un solo unico caso di carico a motore spento,
con un'autoradio...
pensa a quando potrebbe accendere pure i fari...
e poi tutte le altre tensioni sono a motore acceso,
la batteria in quel caso gli fa una pippa....

sarai preparato in teoria......
Post by thewizardofwiz
mettere una batteria di capacità molto maggiore di quella originale
significa avere problemi in caso di ricarica a fondo (=l'alternatore
*potrebbe* non farcela, oppure impiegare troppo tempo)
non farcela....aridaiie
BEPPE, non ti dimenticare il post che ti avevo fatto con una testa tanta e
km di parole e dimostrazioni.
che puoi metterne una doppia, che non avrai mai nessun problema.
ovviamente e' inutile.
"non farcela a ricaricarla..."
ma se si usano caricabatterie da max 6 ampere per ricaricare quella di un
camion anche!
potrebbe non farcela...bha!
Post by thewizardofwiz
oltre al maggior peso
da portare a spasso ed al costo per l'acquisto (calcola 1.5 euro ogni Ah,
orientativamente)
certo che si ha una maggior corrente di spunto, sempre comoda per
l'avviamento
e che se elemosini 10 euro,
ti trovi a piedi d'inverno....
na cazzata diciamo?
Post by thewizardofwiz
che macchina hai? guarda sul libretto uso e manutenzione, c'è indicato che
capacità deve avere la batteria
non fare come l'amico con la Panda (35Ah originale) che ha messo la 70Ah e
poi ha fuso l'alternatore...
a fuso l'alternatore...
fff
se metti anche una batteria da 3000ampereora...
ma, ripeto MA, la carichi bene la prima volta....
e non ti dimentichi l'auto ferma in garage per tre mesi
quella batteria, con quel misero alternatore, non ti dara mai mezzo
problema!.
perche' e' una panda, e richiede la potenza in kw di una panda per partire..
e quindi quella potenza persa da ricaricare appena partira' il motore, sara'
sempre modesta!
seppur l'alternatore puo' essere una bestia da 200 tonnellate!!

allora spiegami...come mai sugli escavatori, mettono come optional un
secondo pacco di batterie optional
con lo stesso alternatore!
come mai sulla barca io posso collegare una batteria da 100ah, o due!
e non sono mai morto ne saltato peraria ne rimasto a piedi (sgrat..tocca) in
10 anni di barca!

ma roba da pazzi....
tutto l'impianto dell'auto puo consumare 40 50 ampere! di corrente!
e una povera batteria da anche 100 ampere va a fuoco prima di richiedere
cosi tanta corrente!
a 13.5volt di carica, non gli spingerai dentro manco 25 ampere, nemmeno a
piangere con una misera 100ah!

ue' fate voi...
e' la quarta volta che lo rispiego.

Mat
unknown
2003-09-26 09:32:21 UTC
Permalink
Post by Mat
ue' fate voi...
e' la quarta volta che lo rispiego.
Si si Mat, e tutto chiaro :), la questione e' che anche io avevo la
fissa che meglio una batteria con qualche Ah in meno invece di una con
Ah in piu'!... pero' credo che alla fine quel che conta e' la vera
qualita' della batteria e non 5/10 Ah di differenza...

Io sulla Golf gti 1.8 avevo montato la 45Ah Bosch Silver (peccato che
quando ho rottamanto l'auto non me la sono tirata giu') ed il tutto
era decisamente migliore della 60Ah Dakkar che c'era prima.


Comunque per tornare a noi :), mi sa che il problema mio non e' la
batteria!!! forse si sara' scassato qualche stabilizzatore della
bobina (ammesso che esista) o forse serve una bobina nuova o forse
una che dia qualche volt in piu' alle candele perche' l'andamento
della macchina alle partenze e nelle accelerazioni dipende dai fari se
sono accesi o spenti, ieri andava meglio a fari spenti, stamattina
andava meglio a fari accesi!!!
ovviamente parlo di piccolezze quasi impercettibili ... ma ci sono e
sta cosa non mi sembra normale...
Pensavo fosse che a fari accesi l'alternatore richiede qualche Cavallo
in piu' al motore ma stamattino e' successo il contrario !!!...

bhooo

ciao
grazie
ß&pp&
thewizardofwiz
2003-09-26 10:00:46 UTC
Permalink
CUT
Post by unknown
Ah in piu'!... pero' credo che alla fine quel che conta e' la vera
qualita' della batteria e non 5/10 Ah di differenza...
effettivamente, per piccole variazioni è meglio così
Post by unknown
Io sulla Golf gti 1.8 avevo montato la 45Ah Bosch Silver (peccato che
quando ho rottamanto l'auto non me la sono tirata giu') ed il tutto
era decisamente migliore della 60Ah Dakkar che c'era prima.
beh, decisamente meglio!!!
Post by unknown
Comunque per tornare a noi :), mi sa che il problema mio non e' la
batteria!!! forse si sara' scassato qualche stabilizzatore della
bobina (ammesso che esista) o forse serve una bobina nuova o forse
una che dia qualche volt in piu' alle candele perche'
CUT
lo stabilizzatore è UNO per tutto il circuito elettrico
se hai problemi di accenzione, tieni presente che una bobina di 5anni /
100.000km va sostituita
...qualche volt???
ma... lo sai che sulle candele si sono oltre 20.000V?
Post by unknown
Pensavo fosse che a fari accesi l'alternatore richiede qualche Cavallo
in piu' al motore ma stamattino e' successo il contrario !!!...
beh, sai com'è...l'alternatore gira trascinato dal motore, e la sua
resistenza all'avanzamento è formata da una componente rigorosament
meccanica ed una che varia proprio in funzione di quanta corrente
produce...ehm ehmm...
calcola che il rendimento elettrico di un alternatore da auto è circa 0,8
se gli chiedi 20A lui deve assorbire circa 1/2CV (situazione tipo con fai
accesi al minimo)
Post by unknown
ciao
grazie
ß&pp&
heilà Beppe
(lo leggi Lupo arberto? hehehehehe!!!!!)
ciao
Fabio
unknown
2003-09-26 11:13:10 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
CUT
lo stabilizzatore è UNO per tutto il circuito elettrico
se hai problemi di accenzione, tieni presente che una bobina di 5anni /
100.000km va sostituita
...qualche volt???
ma... lo sai che sulle candele si sono oltre 20.000V?
La vettura e' del mag-94 e siamo a quota 122k km di "tachimetro" (ma
siamo in italia ed io sono il quarto proprietario)
ma non ha problemi di accenzione! si mette in moto ancor prima che la
chiave arrivi a fondo :))
Mi sono accorto invece che nella partenza da fermo o in accelerazione
(pero sempre a bassi regimi)
le cose cambiano al variare dell'assorbimento generale...

e secondo me uno stabilizzatore sul primario della bobbina ci starebbe
bene :) perche' se facciamo due conti:
14v sul primario sono 20000v sul sec.
13,5v sul prim. sono 19236v sul sec. e forse 800v fanno un po' di
differenza sulla scintilla !!!


ciao
graZie
ß&pp&
buffs
2003-09-26 12:40:45 UTC
Permalink
Post by unknown
le cose cambiano al variare dell'assorbimento generale...
Secondo me è l'alternatore a fare un po di casino.
Post by unknown
14v sul primario sono 20000v sul sec.
13,5v sul prim. sono 19236v sul sec. e forse 800v fanno un
Anche se fosse sarebbe meno del 4 %, non credo che a bassi regimi possa fare
qualcosa.
Post by unknown
ciao
Morale della favola, dagliela una caricata alla batteria° ma fatti guardare
l'alternatore se davvero la macchina ha differenze di prestazioni
"rilevabili" in base all'assorbimento.


°La bibbia (BOSCH, AUTOMOTIVE HANDBOOK 5th Edition ISBN 0-8376-0614-4) dice
di caricare la batteria quando a vuoto ha una tensione < 12.2 oppure una
densità dell'elettrolita di < 1.20 g/l.


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
thewizardofwiz
2003-09-26 13:04:15 UTC
Permalink
Post by buffs
Post by unknown
14v sul primario sono 20000v sul sec.
13,5v sul prim. sono 19236v sul sec. e forse 800v fanno un
Anche se fosse sarebbe meno del 4 %, non credo che a bassi regimi possa fare
qualcosa.
confermo
Post by buffs
Morale della favola, dagliela una caricata alla batteria° ma fatti guardare
l'alternatore se davvero la macchina ha differenze di prestazioni
"rilevabili" in base all'assorbimento.
come avevo deltto sin dall'inizio
Post by buffs
°La bibbia (BOSCH, AUTOMOTIVE HANDBOOK 5th Edition ISBN 0-8376-0614-4) dice
di caricare la batteria quando a vuoto ha una tensione < 12.2 oppure una
densità dell'elettrolita di < 1.20 g/l.
^^^^^^^ Bè, NON g/l

ciao
Fabio
buffs
2003-09-26 14:03:12 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by buffs
densità dell'elettrolita di < 1.20 g/l.
^^^^^^^ Bè, NON g/l
Dato che le batterie a elettrolita gassoso non le hanno ancora inventate...
(che io sappia)

g/ml!


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Mat
2003-09-27 11:08:39 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by buffs
°La bibbia (BOSCH, AUTOMOTIVE HANDBOOK 5th Edition ISBN 0-8376-0614-4)
dice
Post by buffs
di caricare la batteria quando a vuoto ha una tensione < 12.2 oppure una
densità dell'elettrolita di < 1.20 g/l.
^^^^^^^ Bè, NON g/l
ma rimane il fatto che se lo dicono loro di caricarla solo sotto ai 12,2
volt...
ci sara' un perche'!.

e cmq...non quadra nemmeno la storia che dicevi della batteria grossa non
viene ricaricata piu e' grossa.
e' una cazzata...
un'auto assorbe che so metti un decimo dell'energia accumulata in una
batteria chiamiamola A, all'avviamento.
quando giri per le strade, la batteria si ricarica di questa quantita
consumata, e POI, NON ASSORBE PIU NIENTE!.
segue che, piu' e' piccolo, piu sara' elevata in percentuale la potenza
consumata ad ogni avviamento,
e con maggior frequenza, una batteria "piccola" passera' gran parte del suo
tempo a scaricarsi molto, ricaricarsi quel poco che piu di tanto non puo'
portare
scaricarsi molto ad ogni accensione e via dicendo.
Una batteria "grossa" si scarica di una piccola percentuale ad ogni
avviamento, e ci mette l'identico stesso tempo di una batteria "piccola" a
ricaricarsi,
perche' la stessa identica quantita di una batteria piccola, e' stata
assorbita per l'avviamento,
seque che si carichera' nel tempo di una stessa percorrenza in km, e per di
piu', avra IL GRANDISSIMO VANTAGGIO, nel caso si sia scaricata
accidentalmente di piu' del normale (vedi soste prolungate, fari accesi da
ferma o altro) il grandissimo vantaggio di poter assorbire maggior capacita'
mentre abbiamo l'auto in moto!
cosa che piu di tanto non puo fare una batteria di piccola capacita'.

Insomma, che dir si voglia, ma una batteria con una buona capacita', da un
maggior spunto, rimane praticamente ad un'ottimo livello di carica, cosa che
non succede ad una batteria "risigata" all'osso, che ti lascia a piedi ai
primi freddi o alla prima volta che richiederai qualche avviamento in piu'.

Ne ho cambiate di batterie, ma non ho mai sbagliato aumentandole di un 10 ah
in piu di quella consigliata.

ripeto. ho un saab di mio padre, che esce solo la domenica, per andare in
piazza, e tornare, solo la domenica, e non tutte le domeniche,
una batteria da 85ah, mi tiene in forma l'auto, e si assicura da sola vita
piu lunga.

Si sa, le batterie non temono, le forti cariche, non temono le frequenti
scariche e ricariche, ma non lasciarle scaricare spesso oltre meta' della
loro capacita',
o la loro vita si accorcera' drasticamente.
Segue, che una batteria di alta capacita', e' un'ottima assicurazione
sempre.

Mat
unknown
2003-09-29 08:13:44 UTC
Permalink
Post by Mat
Segue, che una batteria di alta capacita', e' un'ottima assicurazione
sempre.
Mat
Ciao Mat, la storia continua :),
sto week ne ho approfittato per pulire e serrare bene i morsetti
(quello di massa in effetti era messo male) ed ho aggiunto un po' di
acqua distillata.
Stamattina mi son portato dietro il tester e l'ho connesso con due
morsetti e l'apposito spinotto all'accendisigari...

Ovviamente poi mi sono messo a guidare per venire in ufficio quindi
trascrivere tutto sarebbe stato impossibile, ma ti faccio un breve
riassunto...

Calcolando che al mattino ci troviamo almeno a 12 ore di fermo con
allarme inserito (questo non so quanto assorma, ma quando ho tempo lo
misuro).
Subito dopo l'avvio del motore avevo 14,15 volt quando sono arrivato a
destinazione, dopo 30 minuti di moto (ed accendi e spegni di tutto
quel che si poteva) parcheggio rimango in moto controllo che la
ventola di raffreddamento sia spenta e mi ritrovo invece di 14,15 un
bel 13,82 ! la differenza dove' finita?!

Durante la marcia (con tutto spento) ho visto un po' di cosette
interessanti,
ad esempio la tensione scende fino a 13.27 (da 13.82) quando affondi
l'acceleratore ed anche quando lo lasci briscamente!

Poi ho visto che la ventolina dell'abitacolo anche lei non scherza
specialmente da meta in poi, il lunotto poi non ne parliamo... in
pratica accendendo tutto il possibile il tester e' arrivato anche a
11.9!!!

Chi l'avrebbe mai detto :))..

La batteria montata adesso e' una senza marca c'e' sol un piccolo
adesivo pressoche illegibile si intravede SEAT e 60Ah..


ciao
grazie
ß&pp&
Mat
2003-09-29 10:19:07 UTC
Permalink
Post by unknown
ed ho aggiunto un po' di
acqua distillata.
mai acido mi raccomando.
nemmeno dopo 4 anni.
Post by unknown
Stamattina mi son portato dietro il tester e l'ho connesso con due
morsetti e l'apposito spinotto all'accendisigari...
guarda davanti quando vai, se no rischi come facevo io eheh :)
Post by unknown
Calcolando che al mattino ci troviamo almeno a 12 ore di fermo con
allarme inserito (questo non so quanto assorma, ma quando ho tempo lo
misuro).
l'allarme in media, per non dar problemi, ho notato non deve assorbire piu'
di 60-70mA,
purtroppo ce la meniamo tanto, e ho trovato autoradio della citroen di
serie, che consumavano solo loro 240mA...
240mA non stare a fare troppi conti, ma vuol dire che d'inverno, la prima
volta che la lasci ferma 3 o 4 giorni,
perche' hai linfluenza, sei malato o fai una vacanza, torni e l'auto non
s'accende.

quando l'auto e' ok, in media assorbe non piu di 20-30-40 mA, li e' ottimo.
Post by unknown
Subito dopo l'avvio del motore avevo 14,15 volt quando sono arrivato a
destinazione,
e' un valore, che tanti raggiungono, alcuni superano..insomma i regolatori
che ci sono dentro gli alternatori, non sono come gli stabilizzatori che
stanno dentro all'alimentatore di un pc eheh
Post by unknown
dopo 30 minuti di moto (ed accendi e spegni di tutto
quel che si poteva) parcheggio rimango in moto controllo che la
ventola di raffreddamento sia spenta e mi ritrovo invece di 14,15 un
bel 13,82 ! la differenza dove' finita?!
non farti problemi...non e' da queste variazioni che al limite puoi capire
se qualcosa nel tuo impianto non va bene...
che so, ti dico la mia che ha la lettura del voltaggio sul cruscotto,
va benissimo da anni negli avviamenti...la batteria scende anche a 10,9 volt
d'inverno, su altre auto anche a meno.
a volte carica a vuoto a 13,8, accendi un singolo carico leggero, e va a 14,
aggiungi carichi e scende, a 13,1...
insomma, niente di diverso di cio che fa la tua.
Il regolatore si basa sulla tensione che legge, e da li invia piu o meno
corrente all'avvolgimento del rotore,
che va a generare corrente con la rotazione, sullo statore, che poi viene
raddrizzato e fornisce la tensione che leggi...
ma primo sia chiaro, la tua batteria non centra niente con la lettura che
fai a moto accesa (potresti quasi staccarla, ma non staccarla perche' e'
dannoso)
secondo, ripeto i regolatori non sono stabilizzatori perfetti di tensione
eheheh, variano molto col carico.
L'importante e' che in media stia sopra ai 12,8 13 volt.
Puo' scendere anche sotto in momenti di supercarico, ma deve tornar su
quando il motore non e' al minimo...
di solito reggono anche al minimo il carico massimo.
Post by unknown
Durante la marcia (con tutto spento) ho visto un po' di cosette
interessanti,
ad esempio la tensione scende fino a 13.27 (da 13.82) quando affondi
l'acceleratore ed anche quando lo lasci briscamente!
bha, non saprei, ma non andrei a pensare che le bobine dell'accensione
richiedono meno o piu corrente eheh
ogni alternatore risponde in modi diversi alle variazioni di giri...
l'importante e' che ti sta sopra ai 13...e poi dormi tranquillo.
Non e' da queste variazioni che puoi arrivare a capire qualcosa di anomalo
nell'impianto (sempre che c'e')
Post by unknown
Poi ho visto che la ventolina dell'abitacolo anche lei non scherza
specialmente da meta in poi, il lunotto poi non ne parliamo... in
pratica accendendo tutto il possibile il tester e' arrivato anche a
11.9!!!
Chi l'avrebbe mai detto :))..
ok puo' succedere, basta che con tutto acceso e carico massimo,
appena acceleri un po' a 1000 1200 giri al minuto, la tensione sale sopra ai
13....
puo' capitare che vada sotto, basta che sia per poco tempo sull'arco di
utilizzo dell'auto.
Di solito non scende sotto nemmeno al minimo...pero' ripeto...potresti
prendere due alternatori identici
stesso fabbricatore stesso modello...e leggeresti diversi valori da subito
anche se nuovi.
Post by unknown
La batteria montata adesso e' una senza marca c'e' sol un piccolo
adesivo pressoche illegibile si intravede SEAT e 60Ah..
La batteria a motore acceso, dimenticatela...
a meno che abbia un elemento in corto, e che assorba l'impossibile, potrebbe
tenerti giu la tensione...
ma non ti si avvierebbe l'auto...quindi lasciala perdere,
se si accende, perche' ce l'hai su cosi tanto con sta povera batteria ?
ahaha :D

Mat
Mat
2003-09-29 10:25:36 UTC
Permalink
Post by Mat
purtroppo ce la meniamo tanto,
per gli antifurti,
e invece a volte capitano radio peggiori.
Post by Mat
che so, ti dico la mia che ha la lettura del voltaggio sul cruscotto,
va benissimo da anni negli avviamenti...la batteria scende anche a 10,9 volt
d'inverno, su altre auto anche a meno.
all'avviamento si intende..

Mat
unknown
2003-09-30 08:38:25 UTC
Permalink
Post by Mat
l'allarme in media, per non dar problemi, ho notato non deve assorbire piu'
di 60-70mA,
Si credo siamo a questi livelli, ho misurato ieri la tensione
dettamente sulla batteria dopo 30 minuti di circolazione ed era 12.50
stamattina dopo circa 12 ore di solo antifurto ero a 12.30...
Post by Mat
L'importante e' che in media stia sopra ai 12,8 13 volt.
Allora e' tutto Ok!
Post by Mat
a meno che abbia un elemento in corto, e che assorba l'impossibile, potrebbe
tenerti giu la tensione...
ma non ti si avvierebbe l'auto...quindi lasciala perdere,
se si accende, perche' ce l'hai su cosi tanto con sta povera batteria ?
E vabbe' :) ogni bisogna prendersela con qualcosa/qualcuno adesso e'
toccato alla batteria (prima iniettori, prima ancora le candele)...
:))) ...



Ciao
grazie
ß&pp&
thewizardofwiz
2003-09-29 13:33:17 UTC
Permalink
Post by Mat
ma rimane il fatto che se lo dicono loro di caricarla solo sotto ai 12,2
volt...
ci sara' un perche'!.
certo, perchè sotto i 12,2 a vuoto va RI-caricata al banco
il perchè lo abbiamo capito tutti
Post by Mat
e cmq...non quadra nemmeno la storia che dicevi della batteria grossa non
viene ricaricata piu e' grossa.
e' una cazzata...
un'auto assorbe che so metti un decimo dell'energia accumulata in una
batteria chiamiamola A, all'avviamento.
quando giri per le strade, la batteria si ricarica di questa quantita
consumata, e POI, NON ASSORBE PIU NIENTE!.
non è prorpio così...

CUT
Post by Mat
Si sa, le batterie non temono, le forti cariche, non temono le frequenti
scariche e ricariche, ma non lasciarle scaricare spesso oltre meta' della
loro capacita',
o la loro vita si accorcera' drasticamente.
forte carica= batteria distrutta per elementi deformati fisicamente
(tensione di carica superiore a 2,45V*elemento)
frequenti cariche e scariche =durata della batteria 500 cicli se la scarica
si ferma OLTRE il 50% della capacità residua (tensione a vuoto superiore a
2.05V*elemento 12.3Vtotali,) che si riduce a _SOLI 4 cicli_ se scarica
totale (tipo tensione a vuoto 1.75*elemento=10.5Vtotali o densità pari a
1,05Bè)
Post by Mat
Segue, che una batteria di alta capacita', e' un'ottima assicurazione
sempre.
dai Mat, 10Ah in più della capacità raccomandata non si possoo considerare
_alta_
sicuramente è un ottimo accorgimento ;-)
Post by Mat
Mat
ciao
Fabio
unknown
2003-09-30 08:42:52 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
forte carica= batteria distrutta per elementi deformati fisicamente
(tensione di carica superiore a 2,45V*elemento)
frequenti cariche e scariche =durata della batteria 500 cicli se la scarica
si ferma OLTRE il 50% della capacità residua (tensione a vuoto superiore a
2.05V*elemento 12.3Vtotali,) che si riduce a _SOLI 4 cicli_ se scarica
totale (tipo tensione a vuoto 1.75*elemento=10.5Vtotali o densità pari a
1,05Bè)
Ciao, che tu sappia i 6 scomprati della batteria sono separati fra
loro ? se cosi' fosse misurando la densita' potrei capire subito se
uno di loro e' leggermente avariato ...!


ciao
grazie
ß&pp&
thewizardofwiz
2003-09-30 10:00:37 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by thewizardofwiz
forte carica= batteria distrutta per elementi deformati fisicamente
(tensione di carica superiore a 2,45V*elemento)
frequenti cariche e scariche =durata della batteria 500 cicli se la scarica
si ferma OLTRE il 50% della capacità residua (tensione a vuoto superiore a
2.05V*elemento 12.3Vtotali,) che si riduce a _SOLI 4 cicli_ se scarica
totale (tipo tensione a vuoto 1.75*elemento=10.5Vtotali o densità pari a
1,05Bè)
Ciao, che tu sappia i 6 scomprati della batteria sono separati fra
loro ? se cosi' fosse misurando la densita' potrei capire subito se
uno di loro e' leggermente avariato ...!
SI, è una misura estremamente valida nonchè raccomandata per conoscere lo
stato di ogni cella
in fase di carica, se si sviluppano vivaci bolle da una sola cella,
significa che è "andata", generalmente solo una o più piastre in CC causa
deformazione meccanica conseguente ad una violenta scarica o (molto, molto
raramente) inappropriata carica (ugualmente violenta)
talvolta sono i fanghi di deposito (normale processo di invecchiamento
degenerativo delle piastre) che arrivano a toccare le piastre
cortocircuitandole
se ti capita una di queste cose, non hai soluzioni: cambia la batteria
Post by unknown
ciao
grazie
ß&pp&
ciao
Fabio
thewizardofwiz
2003-09-26 12:34:50 UTC
Permalink
Post by unknown
La vettura e' del mag-94 e siamo a quota 122k km di "tachimetro" (ma
siamo in italia ed io sono il quarto proprietario)
cambia la bobina e di cavi!!!
Post by unknown
ma non ha problemi di accenzione! si mette in moto ancor prima che la
chiave arrivi a fondo :))
aspetta il primo freddo o l'umidità....
(vedi il post dell'amico col BMW)
Post by unknown
Mi sono accorto invece che nella partenza da fermo o in accelerazione
(pero sempre a bassi regimi)
le cose cambiano al variare dell'assorbimento generale...
...possono essere mille cose...
Post by unknown
e secondo me uno stabilizzatore sul primario della bobbina ci starebbe
14v sul primario sono 20000v sul sec.
13,5v sul prim. sono 19236v sul sec. e forse 800v fanno un po' di
differenza sulla scintilla !!!
... se la batteria è scarica, te li sogni 13.5 sul primario....
fammi sapere
Post by unknown
ciao
graZie
ß&pp&
ciao
Fabio
thewizardofwiz
2003-09-26 09:26:37 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by thewizardofwiz
la batteria è leggermente sovradimensionata,
capisci che e' sovradimensionata dalle tensioni che ha? ahah
no, ma da COME cambiano sotto carico
Post by Mat
sopra i 12...con un leggero carico quale un'autoradio...e' perfetta.
negativo
la tensione a vuoto di una batteria 12V (nominali) DEVE essere non meno di
12,6V
Post by Mat
Post by thewizardofwiz
mettere una batteria di capacità molto maggiore di quella originale
significa avere problemi in caso di ricarica a fondo (=l'alternatore
*potrebbe* non farcela, oppure impiegare troppo tempo)
non farcela....aridaiie
BEPPE, non ti dimenticare il post che ti avevo fatto con una testa tanta e
km di parole e dimostrazioni.
che puoi metterne una doppia, che non avrai mai nessun problema.
ovviamente e' inutile.
"non farcela a ricaricarla..."
ma se si usano caricabatterie da max 6 ampere per ricaricare quella di un
camion anche!
potrebbe non farcela...bha!
scusami, non ci siamo
siamo daccordo che un caricabatterie da 10A è capace di caricare una 250Ah
da camion, anche se gli servono 2 giorni, ma il problema della ricarica
sulla macchina è
ben diverso
la corrente di carica è funzione del regime dell'alternatore, e normalmente
i motori girano ad una _media _ di 2000/', insufficienti a fare erogare-
verso batteria- la corrente necessaria ad una carica in tempi brevi, inoltre
il motore sta
acceso per poco tempo: l'insieme di queste due condizioni fa sì che _
normalmente_ le batterie sovradimensionate ripsetto al reale utilizzo siano
mediamente più scariche di
quelle di capacità consigliata
il motore per l'avviamento richiede una notevole quantità di energia, ed il
veicolo in marcia ASSORBE corrente per la centralina di iniezione ed
accensione, la radio, l'ABS, le luci di posizione e del quadro, gli
anabbaglianti, gli stop, le frecce, il ventilatore abitacolo, la ventola del
radiatore, la frizione dell'aria condizionata, eccetera eccetera
tutti questi ustilizzatori prendono energia principalmente dall'alternatore
che NON riesce così a caricare contemporaneamente la batteria
ad ulteriore riprova, le batterie "fasulle" o mezze morte ti lasciano
puntualmente a piedi dopo i primi 100km di autostrada, magari d'estate
Post by Mat
allora spiegami...come mai sugli escavatori, mettono come optional un
secondo pacco di batterie optional
con lo stesso alternatore!
prima perchè l'escavatore non ha praticamente altri dispositivi che
consumano corrente, e comunque vengono caricate (e talvolta anche
utilizzate) in modo alterno
poi perchè il motore di questi mezzi d'opera funziona a regime fisso e
normalmente è in moto per 10
ore al giorno!!!
Post by Mat
come mai sulla barca io posso collegare una batteria da 100ah, o due!
e non sono mai morto ne saltato peraria ne rimasto a piedi (sgrat..tocca) in
10 anni di barca!
la barca non ha i servizi elettrici di cui dispone un'auto!
Post by Mat
tutto l'impianto dell'auto puo consumare 40 50 ampere! di corrente!
e glieli dà l'alternatore (che NON carica la batteria, in queste condizioni)
Post by Mat
a 13.5volt di carica, non gli spingerai dentro manco 25 ampere, nemmeno a
piangere con una misera 100ah!
???
ho detto 4A, mai parlato di 25A, sei matto? le batterie scoppiano con 25A in
carica...
comunque la tensione di carica dovrebbe essere tale da dare 1/20 della
corrente di capacità nominale, per 20 ore, e la tensione varia di
conseguenza, senza però mai superare 2.4V/elemento cioè 14.4V per una
batteria a 12Vnominali, mentre per la prima carica (solo in fabbirca!) si
usano un massimo di 2.7V/elemento pari a 16.2V (si chiama carica di
formazione)
ciao
Fabio
buffs
2003-09-25 13:45:34 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la batteria è leggermente sovradimensionata
l'hai capito dalla caduta di tensione sotto carico o sei un mago?



--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
thewizardofwiz
2003-09-25 14:41:59 UTC
Permalink
Post by buffs
Post by thewizardofwiz
la batteria è leggermente sovradimensionata
l'hai capito dalla caduta di tensione sotto carico o sei un mago?
hehehe troppo buono...

cmq, avevo chiaramente scritto nel post precedente
Post by buffs
Sovradimensionata?!
intendo relativamente all'utilizzo cui è sottoposta: si capisce da come
varia la tensione in funzione del carico
(due calcoletti semplici semplici...)

ciao
Fabio
amico di Bufs
2003-09-29 10:04:39 UTC
Permalink
Purtroppo la mancanza i tmepo mi inpedisce di approfondire la questione nei
dettagli.
12.2V corrisponde (a prescindere dalla taglia della batteria) ad uno stato
di carica esiguo, ma non nullo, ragion per cui si consiglia una ricarica.
O altrimenti una buon tratto autostradale a fari spenti ;-).

Per quanto riguarda la tensione in funzione del carico potete fare da voi i
conti a tavolino, supponendo dŽinserire un carico noto, ad esempio una
lampadina da 60W ai capi della batteria o meglio ancora utilizzando le
lampade di bordo potete fare un calcolo della resistenza interna della
batteria, infatti supponendo di accendere gli anabbaglianti 55+55W piú
posizioni 10+10 piú cruscotto e giocattolini di abitacolo illuminanti :-)
direi altri 20 abbiamo in totale circa 150W assorbiti, come del resto
potreste vedere aprendo il positivo della batteria ed inserendoci il tester
in modalitá Amperometrica ( mi raccomando un tester serio quelli con
fondoscala a 10A non vanno bene) misurate la corrente che dovrebbe essere
sui 12-13 A.
Vedendo di quanto la tensione scende subito dopo lŽinserzione (subito vuol
dire allŽincirca dopo 1-2 sec) otterrete un DeltaV/I otterete un valore
della resistenza interna della batteria (se avete fatto bene i conti siamo
nellŽordine dei milliOhm).
A questo punto avete un dato in piú per capire il vostro stato di carica
infatti andando su qualsiasi sito di costruttori di batteria Exide, Varta,
Fiamm, ecc ecc potete trovare dati utili per capire.

Ad ogni modo questo é un plus. :-)
Con la misura di tensione si puó risalire allo stato di carica MA consiglio
di misurare non la mattina presto ma piuttosto alle ore 10 o nel tardo
pomeriggio , con lŽaccortezzadi non aver usato la macchina nelle precedenti
3 ore ed averla parcheggiata in ombra.
INfatti da dinamica di tensione delle batterie al piombio sono dellŽordine
delle ore 3-4

Infine riguardo al discorso di una PANDA con una BATTERIA da 300Ah o 1000Ah,
mi spiace per colui che ha detto che crea problemi, purtroppo per lui si
sbaglia.
Infatti si deve ragionare in termini di energia.
La batteria altro non é che un buffer di energia e a meno delle perdite
stimabili nellŽordine del 10% nel ciclo scarica carica.

In sede di progettazione il produttore dellŽauto considererá il totale dei
carichi che saranno presenti sulla macchina considerando anche le loro
contemporaneitá di utilizzo.
In base a questo il costruttore sceglierá un alternatore della taglia
sufficiente a convertire tale energia da mecc a elettrica, ed anche la
taglia di batteria in modo da poter dimensionare lŽalternatore non sul
massimo della valore della corrente ma solo sul suo valor medio stimato.
Alla batteria quindi sará poi deputato il compito di sopperire ai
sovraccarichi e all' avviamento.
La batteria in linea di principio essendo buffer ha come integrale
dellŽenergia un bel ZERO, quindi non incide sul bilancio energetico se non
per un valore pari al suo rendimento cioé un 10% dellŽenergia che essa
gestisce.

Quindi una macchina con una batteria di 10000000Ah va meglio di una con solo
100Ah (ovviamente non entrando nel merito dellŽaumento del consumo di
combustibile dovuto al peso enorme del pacco batteria). infatti mentre
quella da 100Ah lavorerá in una fascia di carica fra 100% e 60% la prima
lavoreraŽfra 100% e 99%

COn una batt. piú grossa non é necessario cambiare lŽalternatore ( se
supponiamo di mantenere immutati il numero dei carchi o le loro
contemporaneitá) infatti se un alternatore ce la fa a mantenere carica una
batteria da 100Ah a cui deve rifornire quel famoso tot 10% di energia per
sopperire alle perdite interne della batteria, ce la fa anche con una batt
da 10000000Ah poiché deve fornire alla batteria lo stesso tot di energia che
é nel peggiore dei casi il dieci percento della quantitá di energia
scambiata dalla batteria e che se, come ipotesi é rimasta con i medesimi
carichi e medesime contemporaneitá , non sono cambiate.

Anzi di solito una batteria di maggiore dimensioni ha una resistenza interna
minore ( non capite male, in linea di principio, dipende dalle costruzioni ,
ogni batt. fa storia a se) quindi le perdite intenre sono minori,quindi il
suo rendimento energetico di carica scarica é migliore della sorella piú
piccola.

Unico neo puóo essere in caso di inserzione di una batteria di grosse
dimensiuone scarica, in questo caso la relativa piccola resistenza potrebbe
far crescere troppo la corrente di ricarica con eventuale sovraccarico del
generatore.
Ma questo solo in linea di princiio poiché la differenza nell resistenza
interna é limitata fra le due batterie e non stiamo parlando di ordini di
grandezza abissalmente diversi.

Infine una nota di progettazine, di solito una batteria ha il suo limite non
tanto sullŽenrgia che puó immagazzinare, la batteria che usiamo la cicliamo
poco e nulla sulla macchina... il progettista automobilistico sceglie una
batterie piú che sul suo quantitativo di energia sul suo CCA= Cranking
Current Ampere.
ovvero sia la sua corrente massima che puó erogare in condizioni di
temperature di 0 gradi per 30 sec fino ad arrivare alla tensione di 7.2
volt.
Questo indice riportaot sulle batterei da una idea del suo potere di spunto
necessario per la fase di avviamento.
PUrtropo una macchina ha necessita di una valore di CCA dellŽordine come
minimo di 100 per avviarsi con sicurezza con qualsiasi tempo e condizioni
ambientale e di frizioni-attriti nel motore.
Purtroppo le batt al piombo non hanno una grande potenza specifica ( ma sono
economiche quindi si usano) per cui per avere un suff CCA si prendono batt.
piú grosse che grazie alla minore resistenza interna offrono uno spunto
migliore.
Quindi noi ci troviamo con macchine con batt. da 100Ah perché altrimenti il
motore non partirebbe, ma non perché é necessario un bufferi di energia di
quelle enetitá.
potremmo usare delle batt. Li.ion in quel caso la pot specifica é molto
maggiore e quindi potremmo usare una amcchina di 2.0l con una li-Ion da
15Ah!!! (numeri un poŽtirati a caso non mi sono messo a fare i conti ma il
concetto dovrebbee essere chiaro)
Unico neo delle LiÍon? costano!!! e durano pochino.


Spero di aver portato la pace.
:-)
Un saluto
lŽAmico di Buf.

Ps Ovviamente questo é il mio lavoro, mi occupo di sistemi di accumulo, se
vi servissero consulenze tecniche per sistemi automotive o per applicazioni
stazionarie sono a vostra disposizione la mia email
puszichiocciolinainwindpuntoit ovviamente lo scrivo cosí spero di non
ricevere spam

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Mat
2003-09-29 10:23:41 UTC
Permalink
"amico di Bufs" <***@inwind.it> wrote in message news:***@usenet.libero.it...

eggia'.
ciao amico di qualcuno :D

Mat
GigioTD
2003-09-29 16:22:10 UTC
Permalink
Post by amico di Bufs
se
vi servissero consulenze tecniche per sistemi automotive o per
applicazioni
Post by amico di Bufs
stazionarie sono a vostra disposizione
Mai lo dovesti dire, a schifìo finì!!!! :PPP

Allora... la mia astra td ha perso la batteria la settimana di ferragosto
:°°°°(
Era una splendida "nonsoche", marchiata opel, durata 96k km. e poco meno di
4 anni, 70 ah, 450 di spunto.
L'ho sostituita con una exide york da 85Ah e 420 di spunto. Domanda da 1
milione di euro: cosa ho perso e cosa ho guadagnato?
Teoricamente potrei avere maggiori problemi di avviamento rispetto
all'originale... ma i 15 Ah di capacita' in piu' che ruolo giocano?

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
thewizardofwiz
2003-09-30 07:16:40 UTC
Permalink
CUT
Post by GigioTD
Allora... la mia astra td ha perso la batteria la settimana di ferragosto
:°°°°(
Era una splendida "nonsoche", marchiata opel, durata 96k km. e poco meno di
4 anni, 70 ah, 450 di spunto.
L'ho sostituita con una exide york da 85Ah e 420 di spunto. Domanda da 1
milione di euro: cosa ho perso e cosa ho guadagnato?
prepara gli erozzi!!!
Post by GigioTD
Teoricamente potrei avere maggiori problemi di avviamento rispetto
all'originale... ma i 15 Ah di capacita' in piu' che ruolo giocano?
perchè MAGGIORI?
sicuramente la batteria è inferiore come qualità, ma questo non vuol dire
che l'avviamento possa risultare difficoltoso, anzi, grazie alla magiore
capacità...
attenzione perchè molti fabbricanto indicano la corrente di spunto
(calcolata su un carico resistivo puro di 0.05Ohm per 5 secondi) anziche la
corrente di Corto Circuito a -20°
Post by GigioTD
Ciao
GigioTD
ciao
Fabio
GigioTD
2003-09-30 11:00:10 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by GigioTD
Teoricamente potrei avere maggiori problemi di avviamento rispetto
all'originale... ma i 15 Ah di capacita' in piu' che ruolo giocano?
perchè MAGGIORI?
Perche' ho meno corrente di spunto e quindi potrei non riuscire ad avviare
l'auto quando la batteria invecchiera'... in altre parole dovrebbe durare
meno anni.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
unknown
2003-09-30 09:16:50 UTC
Permalink
In sede di progettazione il produttore dell´auto considererá il totale dei
carichi che saranno presenti sulla macchina considerando anche le loro
contemporaneitá di utilizzo.
In base a questo il costruttore sceglierá un alternatore della taglia
sufficiente a convertire tale energia da mecc a elettrica, ed anche la
taglia di batteria in modo da poter dimensionare l´alternatore non sul
massimo della valore della corrente ma solo sul suo valor medio stimato.
Alla batteria quindi sará poi deputato il compito di sopperire ai
sovraccarichi e all' avviamento.
Bene bene, allora la batteria e' un generatore "sempre" in parallelo
con l'alternatore e lo scambio di energia tra i due una volta acceso
il quadro e messo in moto e' continuo!
Io credevo che dopo l'avvio la batteria con qualche diodo venisse
staccata come generatore e rimanesse solo come utilizzatore (giusto
per il tempo di riprendere la carica persa per l'avvio etc.) .

Quindi maggiore sara' l'eneriga richiesta da tutto il sistema e
maggiore sara' la probabilita' che la batteria rifornisca il circuito!
E qui entrano in gioco le tensioni di accumulatore e
dell'alternatore...


C'e' gia' qualche tabella con una stima di queste probabilita'?! nelle
varie condizioni di utilizzo di una vettura ?!

Certo si spera sempre che chi progetta l'automobile studi anche il
miglior compromesso di Ah dell'accumulatore, ma da quello che scrivi,
il compromesso non esiste, o meglio :)) chi progetta cerca di capire
quanto puo' essere "piccola" la batteria!
in quanto e matematicamente chiaro che piu' ampere abbiamo a disp
meglio e', e per la durata della batteria e per quell'eventuale
fornitura di energia in condizioni critiche.
batteria da 100Ah a cui deve rifornire quel famoso tot 10% di energia per
sopperire alle perdite interne della batteria, ce la fa anche con una batt
da 10000000Ah poiché deve fornire alla batteria lo stesso tot di energia che
é nel peggiore dei casi il dieci percento della quantitá di energia
scambiata dalla batteria e che se, come ipotesi é rimasta con i medesimi
carichi e medesime contemporaneitá , non sono cambiate.
Questo passaggio non mi e' chiaro!, se le perdite interne della
batteria sono il 10% della capacita' delle stessa , allora i conti
non quadrano, perche' per l'ipotetica batt. ds 10000000Ah il suo 10%
e' un bel popo' di energia che l'alternatore deve fornire.........

Ipotizzando di passare da una 45Ah di serie ad una 90Ah le cose quanto
cambierebbero?
CCA= Cranking
Current Ampere.
ovvero sia la sua corrente massima che puó erogare in condizioni di
temperature di 0 gradi per 30 sec fino ad arrivare alla tensione di 7.2
volt.
Allora se consideriamo questo sulle nuove VArta o le Bosch Silver si
potrebbe anche prendere una 45Ah al posto di una 90Ah classica (piu o
meno)...

Bene grazie dello spiegone, in pratica quando sara' ora di cambiare la
batteria mi conviene stare sulla 60Ah VArta (o la 62Ah Bosch )
consigliata per la mia vettura e cosi' accontento tutti :)) eheheh
Mat
2003-09-30 15:48:28 UTC
Permalink
Post by unknown
Questo passaggio non mi e' chiaro!, se le perdite interne della
batteria sono il 10% della capacita' delle stessa , allora i conti
non quadrano, perche' per l'ipotetica batt. ds 10000000Ah il suo 10%
e' un bel popo' di energia che l'alternatore deve fornire.........
si diceva 10 percento...come esempio...
poi un 10 percento in quanto tempo eheh
inteso nel senso...perde un tot, di suo, per scarica interna,
e' un quantitativo si dipendente dalla capacita' della batteria
ma e' qualcosa che so, a spanne tipo l'1% della sua capacita' persa in 2
mesi,
insomma, le perdite sostanziali ad auto in garage, sono quelle per
dispersione fra i poli,
e fra i cavi in tutta l'auto, per umidita', corrosione etc etc...
e quelle perdite non dipendono dalla capacita'..
vai tranquillo ;)

Mat
Post by unknown
Ipotizzando di passare da una 45Ah di serie ad una 90Ah le cose quanto
cambierebbero?
se parli di una batteria stipata in un magazzino su uno scaffale, che deve
restar carica (e resta se ben conservata)
per mesi e mesi, cambia di molto, una perdera' molta piu energia
dell'altra...
ma sulla tua auto in garage a batteria collegata anche se a motore fermo e
chiave disinserita,
le perdite saranno notevolmente maggiori (in senso relativo) a causa della
dispersione dell'impianto,
che non dipende dalla capacita' nominale della batt
bye bye

Mat
amico di nessuno :-)
2003-10-01 07:08:33 UTC
Permalink
Purtroppo mi sto rendendo conto che malgrado cerco di spiegarvi la
problematica vi mancano dei concetti basilari per comprendere il discorso.

...quanto intendevo rendimento del 10% INTENDEVO rendimento energetico, una
batteria PB se la carico da vuota a piena ( per parlare terra terra) i metto
dentor XYZ Joule, dopodiché la scarico fino a ritornare alle condizioni
iniziali scariche, noteroŽche ottengo una quantitá di energia =
XYZ-(0.1XYZ).
Chiaro?
Mi sembra che vi manchi la definizione di rendimento stesso che vi manca.
Infine il discorso che fa MAT ( a proposito tanto per istigare un FLAME:-) é
meglio che evitate di ascoltarlo su questioni elettriche perché mi sembra
alquanto sparacazzista, nulla di personale MAT ma é solo ma mia
personalissima opinione)
DIcevo lui dice che il 10% riferito alle perdite interne con macchina
parcheggiata in garage.
La definizione corretta di chiama AUTOSCARICA e non ha nulla a che vedere
con quel 10% che intendevo io, la autoscarica é un fenomeno di diminuzione
naturale di Stato di carica dovuto a fenomeni di corrosione interni agli
elettrodi e a perdite dovute alle correnti parassite .In generale possiamo
considerare un valore di autoscarica di 2-3% dello stato di carica mensile,
ovviamente questo é molto dipenderte dalla temperatura di stockaggio, a 10
gradi puó essere dellŽ'1% e a 40gradi del 4% ( prednete i dati con le molle
perché vado a memoria non mi metto adesso a cercare in bibliografia).

Infine il discorso del LOAD FLOW del circuito, cosí si chiama lŽanalisi
energetica dellŽequilibrio energetico del sistema elettrico ( per esser
attuale é la medesima cosa di quello che é successo nel black out di sab.,
quando sentite parlare di RISERVA di energia in quel caso non si parla di
batteria (in Italia, in Svezia e Canada per esempio hanno anche centrali a
batterie come UPS) ma si parla di sistemi di generazione con dinamiche di
controlllo veloci, nellŽordine bacini idroelettrici, centrali di pompaggio,
e sistemi a turbina a gas, in ogni caso il concetto é il medesimo.
La batteria fa RISERVA sui picchi non coperti dallŽalternatore.

Hai detto bene , non mi ricordo bene chi, che la batt é in parallelo secco
con lŽalternatore, é grazie alla logica di controllo del regolatore di
tensione del regolatore (ch einfatti é anche funzione della temperatura
esterna per ovviare alle diverse rpestazioni del generatore e della batteria
al variare della temperatura) dicevo il regolatore che imponendo una
tensione massima di circa 14.5 volt in pratica mantiene i carici quasi a
tensione costante, fornendo alla batteria una corrente continua di ricarica
fissa minima ma che ŽdovrebbeŽgarantire il mantenimento del massimo stato di
carica della batteria.
Dico dovrebbe perché dipende molto da diversi fattori, come lo stesso tipo
ha detto se uno fa un uso ŽparticolareŽad esempio installa molti accessori
puó mutare il loadflow del sistema, facendo si che lŽalternatore non riesca
a ricaricare la batteria a sufficienza.
S einvece uno ha un alternatore troppo grosso, o utilizza la macchina senza
luci o apparecchiature elettriche il danno é minore perché cé il regolatore
che limita la tensione di uscita del regolalatore e di connseguenza la
corrente di ricarica di batteria.
Se si rompe il controllo del regolatore di tension infine la prima cosa che
va a putt.. é la batteria perché di solito la tensione sale molto anche 16V
sono sufficenti un relativamente brevce periodo per ŽbollireŽla batteria e
quiindi sovracaricarla con perdita di elettrolito per gasificazione.

...........un buona sostanza una batt. a pari tecnologia é preferibile
averla di Ah maggiori, a pari Ah é preferibile quella con CCA maggiori ( e
per la cronaca la CCA é definita dalla norma in modo univoco quindi Ždeve
Žessere dichiarato dal costruttore e quel calore é unico e non a diverse
temperature!!! al piú hai la CA ma é una cosa sdiversa , infatti é la
riserva di carica)

Infine le batterie di costruttori come VARTA o altri alle volte costano di
piú delle BULK, ma un piccolo motivo cŽé come ho detto quello che contra é
la CCA piuttosto che le Ah, e una batteria di marca spesso ha elettrodi di
conformazione migliore o separatori migliori o additivi migliori che le
permette una Rinterna minore e quindi una potenaz specifica amggiore e
quindi puó essere che ci sia una batteria ad esempio con 34Ah e 450CCA ed
una Bulk da 40Ah e 350CCA, in questo caso io mi prenderi quella da 34Ah se
ovviamente questa non costa una esagerazione di piú.
Considerate infine il peso, una batt, di minori Ah pesa di meno e 10Kg di
peso su una auto vuol dire un micor percerto in meno di ocnsumo che
riportato su tutti i km che fate é cmq qualcosa in termini di soldi.

Adesso mi metto a lavorare!
Ripeto se vi serve un consulente su sistemi di accumulo, lo faccio di lavoro
quindi fatevi sotto :-)

puszinospammmmmmmmechiocciolinapuntoit

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Mat
2003-10-01 07:16:21 UTC
Permalink
Post by amico di nessuno :-)
Mi sembra che vi manchi la definizione di rendimento stesso che vi manca.
dopo 20 anni passati nelle scuole
fra perito elettronico, ingegneria e non so che
si, certo mi manca ahahah :P
Post by amico di nessuno :-)
Infine il discorso che fa MAT ( a proposito tanto per istigare un FLAME:-) é
meglio che evitate di ascoltarlo su questioni elettriche perché mi sembra
alquanto sparacazzista,
nulla di personale MAT ma é solo ma mia
personalissima opinione)
si certo...
niente di personale, ma la menate tanto con discorsi infiniti,
di energie interne,
con dati del 2 3 percento approssimativi.
volete fare i perfettini a meta'.

Che volete che gliene freghi ad un utente medio,
qual'e' la definizione tecnica esatta dei femomeni?

e cmq, tanto bla bla bla,
per dire cio che ho detto io un mese fa
un po' di piu' di capacita',
e anche molta di piu'
fa sempre, e ripeto sempre, bene.

p.s.: sparacazzista....pf..adoro la gente che critica tanto per...

totale ci metterai ancora tanto a dirgli che se cambia batteria e' una buona
assicurazione metterla di qualche ampere in piu?
ampere ora mi scusi, ovvio ;P

Mat
unknown
2003-10-01 11:59:27 UTC
Permalink
Grazie a te e tutti quanti gli altri han contribuito a togliermi un
sacco di dubbi ..


ciao
grazie
ß&pp&

On Wed, 01 Oct 2003 07:08:33 GMT,
Post by amico di nessuno :-)
Adesso mi metto a lavorare!
Ripeto se vi serve un consulente su sistemi di accumulo, lo faccio di lavoro
quindi fatevi sotto :-)
puszinospammmmmmmmechiocciolinapuntoit
Paperon de Paperoni
2003-10-01 13:37:06 UTC
Permalink
"amico di nessuno :- )" <***@inwind.it> ha scritto
nel messaggio
Post by amico di nessuno :-)
...quanto intendevo rendimento del 10% INTENDEVO rendimento energetico, una
batteria PB se la carico da vuota a piena ( per parlare terra terra) i metto
dentor XYZ Joule, dopodiché la scarico fino a ritornare alle condizioni
iniziali scariche, noteroŽche ottengo una quantitá di energia =
XYZ-(0.1XYZ).
Chiaro?
si, maforse dovevi scrivere che il rendimento e' il 90 %
Mat
2003-10-01 15:34:07 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
si, maforse dovevi scrivere che il rendimento e' il 90 %
no suonava meglio

Ah*(1-0,1)

ihihih :)

Mat

unknown
2003-10-01 12:03:38 UTC
Permalink
Post by Mat
le perdite saranno notevolmente maggiori (in senso relativo) a causa della
dispersione dell'impianto,
che non dipende dalla capacita' nominale della batt
bye bye
Mat
Grazie ancora,
in pratica ho scoperto che la mai auto funziona correttamente :)))

la prova del nove l'avremo il prox week che salgo su a 2000Mt e
vediamo al mattino come reagisce :)...




ciao
grazie
ß&pp&
Loading...