Purtroppo la mancanza i tmepo mi inpedisce di approfondire la questione nei
dettagli.
12.2V corrisponde (a prescindere dalla taglia della batteria) ad uno stato
di carica esiguo, ma non nullo, ragion per cui si consiglia una ricarica.
O altrimenti una buon tratto autostradale a fari spenti ;-).
Per quanto riguarda la tensione in funzione del carico potete fare da voi i
conti a tavolino, supponendo dŽinserire un carico noto, ad esempio una
lampadina da 60W ai capi della batteria o meglio ancora utilizzando le
lampade di bordo potete fare un calcolo della resistenza interna della
batteria, infatti supponendo di accendere gli anabbaglianti 55+55W piú
posizioni 10+10 piú cruscotto e giocattolini di abitacolo illuminanti :-)
direi altri 20 abbiamo in totale circa 150W assorbiti, come del resto
potreste vedere aprendo il positivo della batteria ed inserendoci il tester
in modalitá Amperometrica ( mi raccomando un tester serio quelli con
fondoscala a 10A non vanno bene) misurate la corrente che dovrebbe essere
sui 12-13 A.
Vedendo di quanto la tensione scende subito dopo lŽinserzione (subito vuol
dire allŽincirca dopo 1-2 sec) otterrete un DeltaV/I otterete un valore
della resistenza interna della batteria (se avete fatto bene i conti siamo
nellŽordine dei milliOhm).
A questo punto avete un dato in piú per capire il vostro stato di carica
infatti andando su qualsiasi sito di costruttori di batteria Exide, Varta,
Fiamm, ecc ecc potete trovare dati utili per capire.
Ad ogni modo questo é un plus. :-)
Con la misura di tensione si puó risalire allo stato di carica MA consiglio
di misurare non la mattina presto ma piuttosto alle ore 10 o nel tardo
pomeriggio , con lŽaccortezzadi non aver usato la macchina nelle precedenti
3 ore ed averla parcheggiata in ombra.
INfatti da dinamica di tensione delle batterie al piombio sono dellŽordine
delle ore 3-4
Infine riguardo al discorso di una PANDA con una BATTERIA da 300Ah o 1000Ah,
mi spiace per colui che ha detto che crea problemi, purtroppo per lui si
sbaglia.
Infatti si deve ragionare in termini di energia.
La batteria altro non é che un buffer di energia e a meno delle perdite
stimabili nellŽordine del 10% nel ciclo scarica carica.
In sede di progettazione il produttore dellŽauto considererá il totale dei
carichi che saranno presenti sulla macchina considerando anche le loro
contemporaneitá di utilizzo.
In base a questo il costruttore sceglierá un alternatore della taglia
sufficiente a convertire tale energia da mecc a elettrica, ed anche la
taglia di batteria in modo da poter dimensionare lŽalternatore non sul
massimo della valore della corrente ma solo sul suo valor medio stimato.
Alla batteria quindi sará poi deputato il compito di sopperire ai
sovraccarichi e all' avviamento.
La batteria in linea di principio essendo buffer ha come integrale
dellŽenergia un bel ZERO, quindi non incide sul bilancio energetico se non
per un valore pari al suo rendimento cioé un 10% dellŽenergia che essa
gestisce.
Quindi una macchina con una batteria di 10000000Ah va meglio di una con solo
100Ah (ovviamente non entrando nel merito dellŽaumento del consumo di
combustibile dovuto al peso enorme del pacco batteria). infatti mentre
quella da 100Ah lavorerá in una fascia di carica fra 100% e 60% la prima
lavoreraŽfra 100% e 99%
COn una batt. piú grossa non é necessario cambiare lŽalternatore ( se
supponiamo di mantenere immutati il numero dei carchi o le loro
contemporaneitá) infatti se un alternatore ce la fa a mantenere carica una
batteria da 100Ah a cui deve rifornire quel famoso tot 10% di energia per
sopperire alle perdite interne della batteria, ce la fa anche con una batt
da 10000000Ah poiché deve fornire alla batteria lo stesso tot di energia che
é nel peggiore dei casi il dieci percento della quantitá di energia
scambiata dalla batteria e che se, come ipotesi é rimasta con i medesimi
carichi e medesime contemporaneitá , non sono cambiate.
Anzi di solito una batteria di maggiore dimensioni ha una resistenza interna
minore ( non capite male, in linea di principio, dipende dalle costruzioni ,
ogni batt. fa storia a se) quindi le perdite intenre sono minori,quindi il
suo rendimento energetico di carica scarica é migliore della sorella piú
piccola.
Unico neo puóo essere in caso di inserzione di una batteria di grosse
dimensiuone scarica, in questo caso la relativa piccola resistenza potrebbe
far crescere troppo la corrente di ricarica con eventuale sovraccarico del
generatore.
Ma questo solo in linea di princiio poiché la differenza nell resistenza
interna é limitata fra le due batterie e non stiamo parlando di ordini di
grandezza abissalmente diversi.
Infine una nota di progettazine, di solito una batteria ha il suo limite non
tanto sullŽenrgia che puó immagazzinare, la batteria che usiamo la cicliamo
poco e nulla sulla macchina... il progettista automobilistico sceglie una
batterie piú che sul suo quantitativo di energia sul suo CCA= Cranking
Current Ampere.
ovvero sia la sua corrente massima che puó erogare in condizioni di
temperature di 0 gradi per 30 sec fino ad arrivare alla tensione di 7.2
volt.
Questo indice riportaot sulle batterei da una idea del suo potere di spunto
necessario per la fase di avviamento.
PUrtropo una macchina ha necessita di una valore di CCA dellŽordine come
minimo di 100 per avviarsi con sicurezza con qualsiasi tempo e condizioni
ambientale e di frizioni-attriti nel motore.
Purtroppo le batt al piombo non hanno una grande potenza specifica ( ma sono
economiche quindi si usano) per cui per avere un suff CCA si prendono batt.
piú grosse che grazie alla minore resistenza interna offrono uno spunto
migliore.
Quindi noi ci troviamo con macchine con batt. da 100Ah perché altrimenti il
motore non partirebbe, ma non perché é necessario un bufferi di energia di
quelle enetitá.
potremmo usare delle batt. Li.ion in quel caso la pot specifica é molto
maggiore e quindi potremmo usare una amcchina di 2.0l con una li-Ion da
15Ah!!! (numeri un poŽtirati a caso non mi sono messo a fare i conti ma il
concetto dovrebbee essere chiaro)
Unico neo delle LiÍon? costano!!! e durano pochino.
Spero di aver portato la pace.
:-)
Un saluto
lŽAmico di Buf.
Ps Ovviamente questo é il mio lavoro, mi occupo di sistemi di accumulo, se
vi servissero consulenze tecniche per sistemi automotive o per applicazioni
stazionarie sono a vostra disposizione la mia email
puszichiocciolinainwindpuntoit ovviamente lo scrivo cosí spero di non
ricevere spam
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it