">>FoX
2004-01-14 22:47:26 UTC
Salve a tutti. Durante un controllo di routine ho notato che il motore della
mia auto, un VW 1.9 TDI 115 cv, trasuda olio da diversi punti:
- guarnizione coperchio punterie;
- coperchio laterale della pompa del vuoto;
- guranizione della testata.
I primi due non mi preoccupano, dal momento che entrambi saranno smontati
tra circa 10.000 km in occasione della sostituzione della cinghia di
distribuzione.
Vedere però una macchia d'olio, seppur larga "solo" 4-5 cm, lunga
all'incirca lo spazio occupato da due cilindri e priva di "colature" verso
il fondo del monoblocco, in corrispondenza della guarnizione della testata
mi preoccupa alquanto.
E' normale, in un motore che ha percorso 80.000 km, notare una trasudazione
d'olio dai punti indicati? Nel caso della testata, è forse indice che sta
per cedere la guarnizione, richiedendone la sostituzione?
Il motore è apparentemente come nuovo: praticamente non consuma olio
(rabbocco nemmeno un litro ogni 15.000 km); si avvia perfettamente anche con
temperature sotto lo zero; prestazioni e consumi come da nuovo. Forse è solo
aumentata leggermente la fumosità allo scarico in piena accelerazione, ma
comunque fuma notevolmente meno rispetto alla media dei motori a ciclo
diesel.
Che dite, sto tranquillo fino al prossimo tagliando (90.000 km), oppure
porto l'auto urgentemente dal meccanico?
--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
mia auto, un VW 1.9 TDI 115 cv, trasuda olio da diversi punti:
- guarnizione coperchio punterie;
- coperchio laterale della pompa del vuoto;
- guranizione della testata.
I primi due non mi preoccupano, dal momento che entrambi saranno smontati
tra circa 10.000 km in occasione della sostituzione della cinghia di
distribuzione.
Vedere però una macchia d'olio, seppur larga "solo" 4-5 cm, lunga
all'incirca lo spazio occupato da due cilindri e priva di "colature" verso
il fondo del monoblocco, in corrispondenza della guarnizione della testata
mi preoccupa alquanto.
E' normale, in un motore che ha percorso 80.000 km, notare una trasudazione
d'olio dai punti indicati? Nel caso della testata, è forse indice che sta
per cedere la guarnizione, richiedendone la sostituzione?
Il motore è apparentemente come nuovo: praticamente non consuma olio
(rabbocco nemmeno un litro ogni 15.000 km); si avvia perfettamente anche con
temperature sotto lo zero; prestazioni e consumi come da nuovo. Forse è solo
aumentata leggermente la fumosità allo scarico in piena accelerazione, ma
comunque fuma notevolmente meno rispetto alla media dei motori a ciclo
diesel.
Che dite, sto tranquillo fino al prossimo tagliando (90.000 km), oppure
porto l'auto urgentemente dal meccanico?
--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -