Discussione:
Trasudazione olio motore
(troppo vecchio per rispondere)
">>FoX
2004-01-14 22:47:26 UTC
Permalink
Salve a tutti. Durante un controllo di routine ho notato che il motore della
mia auto, un VW 1.9 TDI 115 cv, trasuda olio da diversi punti:

- guarnizione coperchio punterie;
- coperchio laterale della pompa del vuoto;
- guranizione della testata.

I primi due non mi preoccupano, dal momento che entrambi saranno smontati
tra circa 10.000 km in occasione della sostituzione della cinghia di
distribuzione.

Vedere però una macchia d'olio, seppur larga "solo" 4-5 cm, lunga
all'incirca lo spazio occupato da due cilindri e priva di "colature" verso
il fondo del monoblocco, in corrispondenza della guarnizione della testata
mi preoccupa alquanto.

E' normale, in un motore che ha percorso 80.000 km, notare una trasudazione
d'olio dai punti indicati? Nel caso della testata, è forse indice che sta
per cedere la guarnizione, richiedendone la sostituzione?

Il motore è apparentemente come nuovo: praticamente non consuma olio
(rabbocco nemmeno un litro ogni 15.000 km); si avvia perfettamente anche con
temperature sotto lo zero; prestazioni e consumi come da nuovo. Forse è solo
aumentata leggermente la fumosità allo scarico in piena accelerazione, ma
comunque fuma notevolmente meno rispetto alla media dei motori a ciclo
diesel.

Che dite, sto tranquillo fino al prossimo tagliando (90.000 km), oppure
porto l'auto urgentemente dal meccanico?


--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
ioshi
2004-01-15 00:20:01 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Che dite, sto tranquillo fino al prossimo tagliando (90.000 km), oppure
porto l'auto urgentemente dal meccanico?
Stai tranquillo, non è niente. Non hai avuto macchine con tanti km?
">>FoX
2004-01-15 21:04:18 UTC
Permalink
Post by ioshi
Stai tranquillo, non è niente. Non hai avuto macchine con tanti km?
Si, una Regata D (la prima serie, 1714 cc) rottamata con poco meno di
200.000 km. Ma in quell'auto, non essendoci quasi nulla che si potesse
rompere (quello che poteva, si è rotto peraltro!), non mi preoccupavo di
queste piccole "imperfezioni", che sulla Golf si fanno invece notare...

:-)


--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
ioshi
2004-01-15 22:18:55 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Si, una Regata D (la prima serie, 1714 cc) rottamata con poco meno di
200.000 km.
Praticamente era a metà vita!
Cmq ribadisco che puoi stare tranquillo, anche se c'è qualche perdita d'olio
di solito non è un fatto preoccupante (e anche se si tratta di una Golf puoi
viaggiare tranquillo! ;-)
Guglielmo Cancelli
2004-01-15 04:31:29 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Che dite, sto tranquillo fino al prossimo tagliando (90.000 km), oppure
porto l'auto urgentemente dal meccanico?
Direi che puoi stare tranquillo vecchia volpe, e' normale in un motore
con testa in lega e monoblocco in ghisa che viaggia verso i 100mila (il
che non significa che lo fanno tutti, ma che puo' succedere senza essere
sintomo di sciagura imminente). Al limite fa' una cosa: asciuga la
macchia con uno straccio cosi' vedi quanto tempo ci mette a formarsi di
nuovo... giusto un'asciugatina, senza sfregare troppo sul bordo della
guarnizione.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
">>FoX
2004-01-15 21:06:04 UTC
Permalink
"Guglielmo Cancelli" <***@yahoo.punto.com> ha scritto nel
messaggio news:bu5522$1o8$***@newsreader.mailgate.org...

Ciao Guglielmo!!! Come va?
Post by Guglielmo Cancelli
Direi che puoi stare tranquillo vecchia volpe, e' normale in un motore
con testa in lega e monoblocco in ghisa che viaggia verso i 100mila (il
che non significa che lo fanno tutti, ma che puo' succedere senza essere
sintomo di sciagura imminente).
Grazie mille... mi stai tranquillizzando!
Post by Guglielmo Cancelli
Al limite fa' una cosa: asciuga la
macchia con uno straccio cosi' vedi quanto tempo ci mette a formarsi di
nuovo... giusto un'asciugatina, senza sfregare troppo sul bordo della
guarnizione.
Ok, seguirò il tuo consiglio... nel caso dovesse riformarsi entro breve
tempo, vi farò sapere!


--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
Guglielmo Cancelli
2004-01-16 00:26:52 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Ciao Guglielmo!!! Come va?
Bene, non mi lamento :)) e tu che combini? com'e' andata con il
portabici?
Post by ">>FoX
Ok, seguirò il tuo consiglio... nel caso dovesse riformarsi entro breve
tempo, vi farò sapere!
Speriamo di risentirci per altro ;)
Post by ">>FoX
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
Spiacente, ormai la tua appartiene al passato... :PP
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
mego
2004-01-15 06:58:40 UTC
Permalink
167.743 km.

Cosi' come l'auto del mio "corregionale", anche la mia Panda 30 continua
inesorabilmente a trasudare olio. Anche se, più che di trasudazione,
bisognerebbe parlare di FLUSSO CONTINUO.
Sembra perdere da ogni parte: paraolio albero motore lato puleggia: basti
pensare che e' imbrattato perfino tutto il condotto di raffreddamento
dell'aria (l'olio e' portato dalla cinghia che fa ruotare il ventilatore
assiale), mentre non riesco a capire se perde anche la guarnizione della
testa (e' impossibile vederla, perche' da un lato il motore e' coperto dal
condotto di raffreddamento, dall'altro c'e' una sorta di "cassone" che copre
i collettori di scarico per il riscaldamento abitacolo). Bisogna dire che
non abbiamo mai pulito il filtro centrifugo in quasi 170.000 km. Che sia
ormai saturo quello?

Sicuramente perde anche dalla pompa AC. Ma c'e' una guarnizione pure li'?
Suppongo di si...e' costosa? Si puo' cambiare da solo? Le macchie d'olio
arrivano fino al supporto motore, nel piantone dello sterzo, nel cavo della
frizione.
Ovviamente perde anche la coppa dell'olio. C'e' una guarnizione pure lì? ...

Non mi importerebbe nulla, se il problema fossero solo i rabbocchi più
frequenti. Il fatto e' che a motore caldo si diffonde nell'abitacolo una
puzza a dir poco insopportabile che oltre a togliermi dieci anni di vita
ogni volta che faccio anche solo i 60 km per Cagliari, mi costringe a
viaggiare coi finestrini e i deflettori aperti quasi girato di
profilo...ahah..

A presto.
">>FoX
2004-01-15 21:08:22 UTC
Permalink
Post by mego
Cosi' come l'auto del mio "corregionale", anche la mia Panda 30 continua
inesorabilmente a trasudare olio.
Chi è il tuo corregionale... qualcuno che scrive qui su idm?
Post by mego
Non mi importerebbe nulla, se il problema fossero solo i rabbocchi più
frequenti. Il fatto e' che a motore caldo si diffonde nell'abitacolo una
puzza a dir poco insopportabile che oltre a togliermi dieci anni di vita
ogni volta che faccio anche solo i 60 km per Cagliari, mi costringe a
viaggiare coi finestrini e i deflettori aperti quasi girato di
profilo...ahah..
Dimmi che hai una foto! :-P



--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
Borto
2004-01-15 11:53:09 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Vedere però una macchia d'olio, seppur larga "solo" 4-5 cm, lunga
all'incirca lo spazio occupato da due cilindri e priva di "colature"
verso il fondo del monoblocco, in corrispondenza della guarnizione
della testata mi preoccupa alquanto.
anche io ho lo stesso problema, il maccenico ha detto che probabilmentte è
olio che scende dal coperchio punterie da dietro e poi segunedo pendenze
varie arriva fino alla giunzione testa-monoblocco per poi colare li... boh!
">>FoX
2004-01-15 21:10:25 UTC
Permalink
Post by Borto
anche io ho lo stesso problema, il maccenico ha detto che probabilmentte è
olio che scende dal coperchio punterie da dietro e poi segunedo pendenze
varie arriva fino alla giunzione testa-monoblocco per poi colare li... boh!
Uhm... da un attento esame visivo escluderei la cosa. Ma (purtroppo) io non
sono meccanico, e quindi potrebbe anche essere come dici :-/


--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
Borto
2004-01-15 21:32:45 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Uhm... da un attento esame visivo escluderei la cosa. Ma (purtroppo)
io non sono meccanico, e quindi potrebbe anche essere come dici :-/
anche io! Soprattutto perchè il mio motore è inclinato verso il retro della
macchina, indi per far si che l'olio dal retro del basamento venga davanti
per farsi vedere su quella macchia e percorresse la scanalatura tra testa e
basamento, dovrebbe andare in SALITA.... e la vedo dura!! però boh, magari
con turbolenze varie...
8tto
2004-01-15 12:25:16 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Che dite, sto tranquillo fino al prossimo tagliando (90.000 km),
oppure porto l'auto urgentemente dal meccanico?
Mai fasciarsi la testa prima che si sia rotta :-)
E' abbastanza normale un lieve trafilamento, cerco di spiegare perchè.
La guarnizione della testa deve sigillate tre circuiti diversi: i cilindri,
l'acqua di raffreddamento, l'olio.
La funzione primaria è quella di sigillare i cilindri, quindi la parte di
tenuta è più dura: in genere sono anelli di metallo.
Gli altri circuiti sono sigillati con una tenuta in carta, nei casi più
raffinati "aiutata" da un mastice siliconico.
Lo schiacciamento della carta dipende dallo schiacciamento degli anelli
metallici... non potrebbe essere il contrario altrimenti correremmo il
rischio di avere perfetta tenuta sul circuito olio e perdita sui cilindri...

Oltretutto la testa è in alluminio, mentre il basamento è in ghisa e quindi
i due pezzi si dilatano in modo differente. L'effetto è massimo alla
periferia, dove la guarnizione è sottoposta a continue tensioni trasversali.
Durante questi microspostamenti un po' di lubrificante può "sfuggire",
magari aiutato da un po' di assorbimento da parte della guarnizione, per
capillarità.
--
Ciao,
8tto
Borto
2004-01-15 13:37:55 UTC
Permalink
Post by 8tto
Oltretutto la testa è in alluminio, mentre il basamento è in ghisa e
quindi i due pezzi si dilatano in modo differente. L'effetto è
massimo alla periferia, dove la guarnizione è sottoposta a continue
tensioni trasversali. Durante questi microspostamenti un po' di
lubrificante può "sfuggire", magari aiutato da un po' di assorbimento
da parte della guarnizione, per capillarità.
in questo cado dovremo però trovare dell'olio nel circuito di raffreddamento
o sbaglio??
8tto
2004-01-15 13:57:43 UTC
Permalink
Post by Borto
in questo cado dovremo però trovare dell'olio nel circuito di
raffreddamento o sbaglio??
Dipende da quanto è largo il "settore" tra i due circuiti.
--
Ciao,
8tto
">>FoX
2004-01-15 21:11:55 UTC
Permalink
Post by 8tto
E' abbastanza normale un lieve trafilamento, cerco di spiegare perchè.
[...]
Post by 8tto
Durante questi microspostamenti un po' di lubrificante può "sfuggire",
magari aiutato da un po' di assorbimento da parte della guarnizione, per
capillarità.
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione. Credo che, in assenza di altri
sintomi, potrò dormire sonni tranquilli :-)


--
FoX 30,115
(O:o)===(w)===(o:O)
Sparco T51 - PZero Rosso equipped
- Una leggenda che puoi raccontare usando il presente -
felix
2004-01-19 21:14:33 UTC
Permalink
Post by ">>FoX
Il motore è apparentemente come nuovo: praticamente non consuma olio
(rabbocco nemmeno un litro ogni 15.000 km)
Chissà se ne consumava....
Io ho un 110 e da un tagliando all'altro non consuma una goccia!
Che olio usi?

felix

Continua a leggere su narkive:
Loading...