Discussione:
Weber 30/32
(troppo vecchio per rispondere)
wop
2007-10-23 08:35:57 UTC
Permalink
Salve a tutti,
...sò che ormai è quasi un reperto archeologico, ma nessuno avrebbe per
caso un estratto del manuale d'officina del carburatore in oggetto
(nello specifico quello che montavano le Uno CS)?
L'ho montato sul mio samurai, funziona tutto, decisamente meglio che con
l'originale che ormai era alla frutta, ma volevo capire com'era
possibile ottimizzarlo al meglio, mi rimangono fuori un connettore e un
paio di tubicini che non sò se e dove collegare.

Grazie,
T.
Guglielmo Cancelli
2007-10-23 20:35:20 UTC
Permalink
Post by wop
mi rimangono fuori un connettore
Intendi un connettore elettrico? se quel carburatore ha lo starter
automatico, potrebbe essere un'elettrovalvola che agisce sul circuito
del minimo a freddo, ne avevo uno sul 34/34 della mia vecchia Delta.
Oppure il cut-off, ma mi pare strano che ci fosse sulla Uno CS.
Post by wop
e un
paio di tubicini che non sò se e dove collegare.
Dipende dove stanno questi tubicini... se sono in alto potrebbero essere
mandata/ritorno dell'acqua per la molla bimetallica dello starter
automatico, altrimenti potrebbero appartenere al circuito di ricircolo
dei vapori olio. Ma non hai guardato sulla macchina donatrice quando
l'hai smontato?
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
wop
2007-10-24 08:18:27 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by wop
mi rimangono fuori un connettore
Intendi un connettore elettrico? se quel carburatore ha lo starter
automatico, potrebbe essere un'elettrovalvola che agisce sul circuito
del minimo a freddo, ne avevo uno sul 34/34 della mia vecchia Delta.
Oppure il cut-off, ma mi pare strano che ci fosse sulla Uno CS.
Sì un connettore elettrico, guardando il carburatore lato leve
accelleratore/aria rimane sul lato sinistro.
Comunque ha lo starter manuale... quindi boh :D
Post by Guglielmo Cancelli
Post by wop
e un
paio di tubicini che non sò se e dove collegare.
Dipende dove stanno questi tubicini... se sono in alto potrebbero essere
mandata/ritorno dell'acqua per la molla bimetallica dello starter
automatico, altrimenti potrebbero appartenere al circuito di ricircolo
dei vapori olio. Ma non hai guardato sulla macchina donatrice quando
l'hai smontato?
Sfortunatamente era già stato estirpato dalla macchina donatrice, quindi
non ho potuto vedere.
I tubicini sono in alto (non ricordo con esattezza la posizione appena
posso verifico), a quanto mi han detto in questo carburatore non
entra/esce acqua, al contrario dell'originale Aisan (infatti per
montarlo ho collegato insieme mandata/ritorno che prima passavano
dall'originale).

In pratica l'unico problema che presenta è che se tengo l'aria tirata
per metà funziona alla perfezione e non fà fumi strani, però mi resta
sui 1.500 giri, se tolgo l'aria il minimo và regolare sugli 800 giri ma
fuma come una ciminiera, in particolare quando riaccelero dopo discese.
Guglielmo Cancelli
2007-10-24 23:58:08 UTC
Permalink
Post by wop
Sì un connettore elettrico, guardando il carburatore lato leve
accelleratore/aria rimane sul lato sinistro.
E 'sto connettore viene per caso da un coso fatto a barilotto (un
solenoide)?
Post by wop
Sfortunatamente era già stato estirpato dalla macchina donatrice, quindi
non ho potuto vedere.
Capisco.
Post by wop
In pratica l'unico problema che presenta è che se tengo l'aria tirata
per metà funziona alla perfezione e non fà fumi strani, però mi resta
sui 1.500 giri, se tolgo l'aria il minimo và regolare sugli 800 giri ma
fuma come una ciminiera, in particolare quando riaccelero dopo discese.
I 1500 giri sono normali, visto che lo starter apre anche un po' la
farfalla dell'acceleratore. Ma il fumo... se e' nero e' carburazione
troppo grassa (ma allora dovrebbe farlo ad aria tirata), se invece e'
azzurro stai tirando su olio da qualche parte, magari da un ricircolo di
vapori che sul carburatore originale sfociava a monte della farfalla
mentre sul carburatore della Uno sta a valle (e quindi ora subisce una
depressione eccessiva che viene mitigata dalla parziale apertura operata
dallo starter).

Ricontrolla dove sfociano i tubetti sui due carburatori. E verifica il
livello dell'olio, vedessi mai che te lo stai ciucciando tutto...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
wop
2007-10-25 13:04:28 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by wop
Sì un connettore elettrico, guardando il carburatore lato leve
accelleratore/aria rimane sul lato sinistro.
E 'sto connettore viene per caso da un coso fatto a barilotto (un
solenoide)?
In pratica ci son tre connettori in totale sul carburatore, due con
solenoide che ho collegato assieme e che mi vanno alla bobina, e uno
fatto a 'faston maschio' con una molla nei pressi (in zona starter) che
è quello che adesso è staccato.
Post by Guglielmo Cancelli
[cut]
I 1500 giri sono normali, visto che lo starter apre anche un po' la
farfalla dell'acceleratore. Ma il fumo... se e' nero e' carburazione
troppo grassa (ma allora dovrebbe farlo ad aria tirata), se invece e'
azzurro stai tirando su olio da qualche parte, magari da un ricircolo di
vapori che sul carburatore originale sfociava a monte della farfalla
mentre sul carburatore della Uno sta a valle (e quindi ora subisce una
depressione eccessiva che viene mitigata dalla parziale apertura operata
dallo starter).
Il fumo, se tolgo l'ultimo 'scatto' dello starter è... bianco.
Olio mi sembra che non ne consumi più di quanto ne consumava con il
vecchio carburatore ed è più di un mesetto che ho montato su il weber,
però l'ho sempre tenuto con la famosa aria un po' tirata, e così nemmeno
fuma.

Tieni conto che l'ho montato 'copiando' la configurazione di un'altro
samurai dove era già presente questa modifica (fatta da un meccanico) e
per questo ero interessato anche sia a capire se era la configurazione
ottimale, sia a capire un po' questo weber come funziona, per quello
inizialmente chiedevo gli schemi.

Come tubi... allora, ho avuto occasione di darci un'occhiata meglio, è
uno solo che non và a niente.
Ricapitolando: oltre alla mandata della benzina ho collegato solo il
tubicino dell'aria che và allo spinterogeno.
Poi ce n'è un'altro più grande (come la mandata della benzina), sul lato
opposto (quello delle leve), che è quello non collegato.
Oltre a questi ci sono altri due tubicini di sezione piccola che vanno a
connettere tra di loro parti del carburatore, che non c'erano, messi da
me sempre prendendo ad esempio l'altra installazione.

...insomma, a saper cosa son questi connettori e tubicini sarebbe tutto
più semplice :D

Ti ringrazio comunque della disponibilità,
T.

Loading...