Discussione:
Quanti W consuma un motore?
(troppo vecchio per rispondere)
buffs
2004-04-01 06:30:59 UTC
Permalink
infatti non pensavo di aver avuto un'idea così tanto innovativa! ;)
ma perchè non si anche nelle competizioni?o si fa già?
Nelle ultime foto di motore di motomondiale che ricordo (2 tempi) c'era il
volano magnete, che e` pero` un sistema di accensione + che un alternatore.
Naturalmente era del tipo da competizione cioe` con un piccolissimo rotore
magnetico (leggero bassa inerzia) all'interno delle bobine statoriche (una
e` la cosiddetta bobina di carica del'accensione, molte spire di filo
sottile per output diciamo 100/200 V) + una eventuale per prendere un po di
AC, ma appunto della presenza di quest'ultima in gara non sono sicuro. Nelle
4 tempi MotoGP non lo so. Nelle moto normali invece la parte magnetica e`
una 'campana' di grosse dimensioni peso e inerzia mentre lo statore e`
interno con parecchi poli (12/18). Giusta la considerazione sulla
dimensioni, nella tua moto il tutto sporge parecchio e il coperchio striscia
sull'asfalto alla prima scivolata a sx





(pausa per toccarsi...)
Per quanto riguarda il consumo elettrico propongo un calcolo molto semplice.
Per una accensione di miscela stechiometrica servono almeno 0,2 mJ, in
condizioni + difficili raddoppiamo, quindi a 10000 giri, essendoci 2
scintille a giro ti servono

0,4[mJ] x 2[] x 10000/60 = 133 J/s= 133 W

Poi in circuito potresti staccare i rubinetti dell'aria secondaria che
secondo me un po' di corrente la puppano.
L'handbook BOSCH dice che la loro motronica inclusa la pompa benzina assorbe
250 W.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Swift
2004-04-01 09:06:14 UTC
Permalink
"tede_2002" ha scritto nel messaggio

Di sicuro rimasi stupito del risultato, tanto che pensai : " bene se mi
salta l'alternatore in autostrada posso tranquillamente arrivare a casa " ,
all'epoca però guidavo una Ritmo, con gli impianti a iniezione di oggi non
saprei...

##se ti "salta" perchè si rompe la cinghia allora a casa non ci arrivi
perchè di solito fa girare anche la pompa dell'acqua!! ;)

Ciao
Swift
--
Swift on Clio II Si 1.4 16V [30, 98, RC o BR]
tede_2002
2004-04-01 13:32:37 UTC
Permalink
##se ti "salta" perch_ si rompe la cinghia allora a casa non ci arrivi
perch_ di solito fa girare anche la pompa dell'acqua!! ;)
Non vorrei sbagliare ma "di solito" la pompa dell'acqua è comandata dalla cinghia distribuzione e non da quella servizi, l'unico motore che ho visto ( e purtroppo posseduto) che usava la cinghia servizi per la pompa dell' acqua è il VW 1.8 90 CV (Golf II...).
Certo se ti si rompe la cinghia distribuzione (e qui mi tocco...) il fatto che non giri più la pompa dell'acqua penso sia l'ultimo dei tuoi pensieri...e ovviamente non torni a casa...

Piuttosto potrebbe essere un problema per il servosterzo e per le Citroen (come la mia) che senza cinghia servizi non possono mettere in funzione la pompa delle sospensioni e di conseguenza non c'è assistenza allo sterzo e neanche alla frenata...

Ciao
Swift
2004-04-01 15:40:37 UTC
Permalink
"tede_2002" ha scritto nel messaggio


Non vorrei sbagliare ma "di solito" la pompa dell'acqua è comandata dalla
cinghia distribuzione e non da quella servizi, l'unico motore che ho visto
( e purtroppo posseduto) che usava la cinghia servizi per la pompa dell'
acqua è il VW 1.8 90 CV (Golf II...).

##hai ragione ma non so perchè mi è venuta una cosa del genere visto che
anche la mia Clio ha la pompa sulla cinghia di distribuzione!! ;) errore fu!
anche se mi sembra (oggi mi fido poco del mio cervello!) che in passato
fosse più comune avere alternatore e pompa sulla stessa cinghia.

Ciao
Swift
--
Swift on Clio II Si 1.4 16V [30, 98, RC o BR]
Luca
2004-04-01 20:58:08 UTC
Permalink
Post by Swift
"tede_2002" ha scritto nel messaggio
##hai ragione ma non so perchè mi è venuta una cosa del genere visto che
anche la mia Clio ha la pompa sulla cinghia di distribuzione!! ;) errore fu!
anche se mi sembra (oggi mi fido poco del mio cervello!) che in passato
fosse più comune avere alternatore e pompa sulla stessa cinghia.
Sinceramente anche a me sembra di avere visto più pompe acqua comandate
dalla cinghia servizi. I motori Fiat per esempio credo siano così.
RobyB12
2004-04-07 07:41:09 UTC
Permalink
Post by Luca
Sinceramente anche a me sembra di avere visto più pompe acqua comandate
dalla cinghia servizi. I motori Fiat per esempio credo siano così.
tantissimi anni fa sulla fiat 850 di mia madre, a seguito rottura cinghia
ovviamente si era accesa la spia generatore, poi e' esploso il manicotto!
--
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)
Sebastiano
2004-04-02 07:03:51 UTC
Permalink
Post by Swift
"tede_2002" ha scritto nel messaggio
Non vorrei sbagliare ma "di solito" la pompa dell'acqua è comandata dalla
cinghia distribuzione e non da quella servizi, l'unico motore che ho visto
( e purtroppo posseduto) che usava la cinghia servizi per la pompa dell'
acqua è il VW 1.8 90 CV (Golf II...).
##hai ragione ma non so perchè mi è venuta una cosa del genere visto che
anche la mia Clio ha la pompa sulla cinghia di distribuzione!! ;) errore fu!
anche se mi sembra (oggi mi fido poco del mio cervello!) che in passato
fosse più comune avere alternatore e pompa sulla stessa cinghia.
Ciao
Swift
--
Swift on Clio II Si 1.4 16V [30, 98, RC o BR]
No non ci fu errore.
Tipicamente le scelte utilizzate sono entrambe.
Le due possibilità hanno entrambe pro e contro.
Nel caso di pompa pilotata dalla cinghia servizi si annovera come pro la
facile sostituzione come contro in fatto di rottura della cinghia servizi il
raffreddamento del motore diventa inesistente ed è necessario fermarsi.

Nel caso di pompa pilotata dalla cinghi distribuzione i pro sono: il
movimento del liquido di raffreddamento è sempre solidale con il movimento
del motore, mentre per contro ci sono una maggiore usura della cinghia
distribuzione, una notevole complessità in caso di sostituzione della pompa
dell'acqua, il rischio di "blocco" della cinghia in caso di trafilamenti di
liquido o di blocco della pompa.

L'elevato numero di organi accessori (condizionatore, alternatore..) rendono
più comodo inserire la pompa nel "giro" della cinghia servizi poichè una
rottura della cinghia comporta in ogni caso il fermo dell'auto.

Nel caso di inserimento sulla cinghia distribuzione è tipicamente inserita
in modo essere trascinata in modo passivo
cioè appoggiata al lato non-dentato della cinghia.

--
Saluti
*-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-*
Sebastiano (45,115,RM)
Focus SW 18 TDCI Tonic
*-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-x-*
Swift
2004-04-02 07:21:05 UTC
Permalink
"Sebastiano" ha scritto nel messaggio
Post by Sebastiano
Post by Swift
anche se mi sembra (oggi mi fido poco del mio cervello!) che in passato
fosse più comune avere alternatore e pompa sulla stessa cinghia.
No non ci fu errore.
Tipicamente le scelte utilizzate sono entrambe.
ok, ho recuperato fiducia nella mia memoria! :)

Ciao
Swift
--
Swift on Clio II Si 1.4 16V [30, 98, RC o BR]
OscarRafone
2004-04-02 18:34:37 UTC
Permalink
Post by tede_2002
Non vorrei sbagliare ma "di solito" la pompa dell'acqua è comandata dalla cinghia distribuzione e non da quella servizi, l'unico motore che ho visto ( e purtroppo posseduto) che usava la cinghia servizi per la pompa dell' acqua è il VW 1.8 90 CV (Golf II...).
Certo se ti si rompe la cinghia distribuzione (e qui mi tocco...) il fatto che non giri più la pompa dell'acqua penso sia l'ultimo dei tuoi pensieri....e ovviamente non torni a casa...
La mia pompa e' comandata tramite la cinghia servizi :-)
tra l'altro, oltre ad esserci il problema del raffreddamento, in caso di
rottura della cinghia servizi perderei anche il servofreno, essendo la
pompa calettata sull'alternatore =|
--
Il tutto è ovviamente assolutamente IMVHO.

_ Oscar (28,ImolA) _
__ "Il reattore" __
___ Corsa 1.5 TD ___
http://www.grid.org/services/teams/team.htm?id=533189D4-B022-486D-996E-4722C9B557C1
#1 giocatore del Toto-F1 2K4 su: http://www.iannello.com/totof1/
thewizardofwiz
2004-03-31 18:58:30 UTC
Permalink
Ciao
ovvero quanta potenza elettrica ho bisogno per far girare un motore (da
solo
senza accessori)??
se ad un motore levo l'alternatore e la batteria quanta elettricità gli
devo
fornire per tenerlo acceso (escludendo quindi l'avviamento)??
Dovrebbe essere qualcosa di proporzionale al numero di giri, al numero di
candele e diviso per due nel caso di motore a 4 tempi: ma quanto consuma
un'accensione di candela (col suo circuito di bobina e altro)??
se intendi dire quanta energia elettrica serve per far funzionare un motore
su un autoveicolo" la risposta è
POCA
con una normale batteria da 45-70Ah parliamo di _giorni_ (escludendo gli
avviamenti)
personalmente con il mio diesel ho fatto un Ve-Ta senza alternatore con i
fari accesi, radio eccetera ed ho girato tre giorni in città (di giorno)
prima di andare dal meccanico (ovviamente il guasto è capitato di venerdì
appena messi in viaggio...)
con un impianto di iniezione elletronico o un CR ovviamente l'autonomia di
riduce
orientativamente parliamo di pochissimi W per un diesel, 30-50w per un
benzina senza accensione elettronica, circa un centinaio con eccensione
elettronica, e bisogna aggiungere la pompa elettrica, intorno a 150W per un
CR o MJ
Ciao
Swift
ciao
Fabio
Swift
2004-04-01 12:17:44 UTC
Permalink
"thewizardofwiz" ha scritto nel messaggio
Post by thewizardofwiz
orientativamente parliamo di pochissimi W per un diesel, 30-50w per un
benzina senza accensione elettronica, circa un centinaio con eccensione
elettronica, e bisogna aggiungere la pompa elettrica, intorno a 150W per un
CR o MJ
sicuro sia così elevato il salto di consumo tra accensione elettronica e non
(circa il doppio)??

grazie delle info

Ciao
Swift
--
Swift on Clio II Si 1.4 16V [30, 98, RC o BR]
thewizardofwiz
2004-04-01 21:05:17 UTC
Permalink
Post by Swift
Post by thewizardofwiz
orientativamente parliamo di pochissimi W per un diesel, 30-50w per un
benzina senza accensione elettronica, circa un centinaio con eccensione
elettronica, e bisogna aggiungere la pompa elettrica, intorno a 150W per
un
Post by thewizardofwiz
CR o MJ
sicuro sia così elevato il salto di consumo tra accensione elettronica e non
(circa il doppio)??
la centralina assorbe un bel po'...
a esempio quella di una moto di grossa cilindrata ha un fusibile separato da
25-30A e ne ciuccia non meno di 10 con punte di 15 a pieno regime
(9-12000giri)
Post by Swift
grazie delle info
ovviamente sono dati indicativi, intendo non universali, ma credo diano un
chiaro quadro della situazione
Post by Swift
Ciao
Swift
ciao
Fabio
Continua a leggere su narkive:
Loading...