buffs
2004-04-01 06:30:59 UTC
infatti non pensavo di aver avuto un'idea così tanto innovativa! ;)
ma perchè non si anche nelle competizioni?o si fa già?
Nelle ultime foto di motore di motomondiale che ricordo (2 tempi) c'era ilma perchè non si anche nelle competizioni?o si fa già?
volano magnete, che e` pero` un sistema di accensione + che un alternatore.
Naturalmente era del tipo da competizione cioe` con un piccolissimo rotore
magnetico (leggero bassa inerzia) all'interno delle bobine statoriche (una
e` la cosiddetta bobina di carica del'accensione, molte spire di filo
sottile per output diciamo 100/200 V) + una eventuale per prendere un po di
AC, ma appunto della presenza di quest'ultima in gara non sono sicuro. Nelle
4 tempi MotoGP non lo so. Nelle moto normali invece la parte magnetica e`
una 'campana' di grosse dimensioni peso e inerzia mentre lo statore e`
interno con parecchi poli (12/18). Giusta la considerazione sulla
dimensioni, nella tua moto il tutto sporge parecchio e il coperchio striscia
sull'asfalto alla prima scivolata a sx
(pausa per toccarsi...)
Per quanto riguarda il consumo elettrico propongo un calcolo molto semplice.
Per una accensione di miscela stechiometrica servono almeno 0,2 mJ, in
condizioni + difficili raddoppiamo, quindi a 10000 giri, essendoci 2
scintille a giro ti servono
0,4[mJ] x 2[] x 10000/60 = 133 J/s= 133 W
Poi in circuito potresti staccare i rubinetti dell'aria secondaria che
secondo me un po' di corrente la puppano.
L'handbook BOSCH dice che la loro motronica inclusa la pompa benzina assorbe
250 W.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/