Discussione:
sequenza di combustione motore 4 cilindri
(troppo vecchio per rispondere)
Marco's
2008-08-26 07:46:30 UTC
Permalink
per quel che ne so io la sequenza di combustione nel 4 cilindri è
1-3-4-2 , però mantenendo la stessa disposizione delle manovelle si
potrebbe anche ottenere una sequenaa diversa per esempio 1-2-4-3 , c'è
qualche motivo per il quale si utilizza questa convenzione ?
ciao
Renaissance
2008-08-26 14:10:36 UTC
Permalink
Post by Marco's
per quel che ne so io la sequenza di combustione nel 4 cilindri è
1-3-4-2 , però mantenendo la stessa disposizione delle manovelle si
potrebbe anche ottenere una sequenaa diversa per esempio 1-2-4-3 ,
c'è qualche motivo per il quale si utilizza questa convenzione ?
AFAIK, minori vibrazioni ottenute con questa sequenza di fasi utili
e migliore uniformita' termica su testa e blocco cilindri.

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Marco's
2008-08-26 14:22:55 UTC
Permalink
Anche io stavo pensando a problematiche di questo tipo ma riguardo
alle vibrazioni non vedo cosa possa cambiare .... anche riguardo
all'uniformità termica mi sembra la stessa cosa in quanto ho sempre su
4 combustioni 2 combustioni dei cilindri ravvicinati, sicuramente però
mi sfugge qualcosa!
Ciao!
Post by Renaissance
AFAIK, minori vibrazioni ottenute con questa sequenza di fasi utili
e migliore uniformita' termica su testa e blocco cilindri.
bye G.L.
paulhass
2008-08-26 17:13:03 UTC
Permalink
Post by Marco's
anche riguardo
all'uniformità termica mi sembra la stessa cosa in quanto ho sempre su
4 combustioni 2 combustioni dei cilindri ravvicinati, sicuramente però
mi sfugge qualcosa!
Non ti sfugge niente.
L' ordine di accensione 1-3-4-2 nei 4 cilindri in linea è una pura
convenzione, ed è equivalente all' ordine 1-2-4-3.
Riporto pari pari dalla bibbia dei motori : "Motori Endotermici"
del Giacosa :
"Per il 4 cilindri è comunemente usata la prima soluzione, per quanto
non presenti alcun vantaggio rispetto alla seconda.
Diverso il discorso per il 6 cilindri, dove l' ordine 1-5-3-6-2-4 presenta
vantaggi rispetto agli altri possibili ordini in termini di carico sui
cuscinetti di banco e di regolarità di aspirazione".
Cordialità.

Paul
Marco's
2008-08-27 07:47:31 UTC
Permalink
Post by paulhass
Non ti sfugge niente.
L' ordine di accensione 1-3-4-2 nei 4 cilindri in linea è una pura
convenzione, ed è equivalente all' ordine 1-2-4-3.
Riporto pari pari dalla bibbia dei motori  : "Motori Endotermici"
"Per il 4 cilindri è comunemente usata la prima soluzione, per quanto
non presenti alcun vantaggio rispetto alla seconda.
Diverso il discorso per il 6 cilindri, dove l' ordine 1-5-3-6-2-4 presenta
vantaggi rispetto agli altri possibili ordini in termini di carico sui
cuscinetti di banco e di regolarità di aspirazione".
Cordialità.
                  Paul
Grazie a tutti per le risposte esaustive , ultimo dubbio : il numero 1
e il numero 4 sono perfettamente scambiabili oppure il numero 1 è per
forza quello più lontano all'auscita dell'albero motore ?
ciao
paulhass
2008-08-27 08:29:20 UTC
Permalink
Post by Marco's
il numero 1
e il numero 4 sono perfettamente scambiabili oppure il numero 1 è per
forza quello più lontano all'auscita dell'albero motore ?
Non "per forza", ma anche in questo caso per convenzione.
Cordialità.

Paul
Capitan Combo
2008-08-26 19:39:55 UTC
Permalink
c'è
qualche motivo per il quale si utilizza questa convenzione ?


no, nessuna
il Giacosa conferma
RickRD
2008-08-26 21:56:09 UTC
Permalink
Tue, 26 Aug 2008 00:46:30 -0700 (PDT),
Post by Marco's
c'è
qualche motivo per il quale si utilizza questa convenzione ?
A mio modestissimo avviso tra le due configurazioni non cambia
assolutamente nulla.
Tra l'altro mi risulta che siano utilizzate entrambe piu' o meno con
la stessa frequenza.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Ivan
2008-09-02 10:26:54 UTC
Permalink
Post by Marco's
per quel che ne so io la sequenza di combustione nel 4 cilindri è
1-3-4-2 , però mantenendo la stessa disposizione delle manovelle si
potrebbe anche ottenere una sequenaa diversa per esempio 1-2-4-3 , c'è
qualche motivo per il quale si utilizza questa convenzione ?
ciao
Guarda che le due sequenze che citi sono la stessa cosa (una è la
speculare dell'altra ) Ovvero una si trsforma nell'altra cambiando il
senso di rotazione del motore, il quale dal punto di vista fisico è
ininfluente.

Ciao
Ivan

Loading...