Discussione:
E se la macchina non riparte coi cavi?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2006-06-01 06:25:19 UTC
Permalink
Ieri ho lasciato la mia Volvo parcheggiata in stazione coi fari accesi.
Ovviamente ora di sera la batteria era morta.
Al che ho estratto i cavi dal bagagliaio e fermato due ragazzi a caso
chiedendogli se mi potevano far attaccare i cavi. Sono stati
gentilissimi, mi hanno detto di sì, io ho fatto tutto quel che dovevo,
ma la macchina non partiva lo stesso: quando attaccavo i coccodrilli
vedevo che facevano una bella scintilla, ma a girar la chiave il
motorino d'avviamento emetteva solo un breve rantolo.
Allora li ho lasciati andare, ho chiamato la mia compagna che è venuta
con l'altra macchina, e allora ho collegato due coppie di cavi in
parallelo per aumentare la loro portata, le ho detto di tenere la
macchina accelerata, ma niente lo stesso: il motorino d'avviamento
emetteva pochi rantoli.
Alla fine, insisti insisti, la batteria si è ricaricata quanto è
bastato per dare un impulso al motorino d'avviamento e la macchina è
ripartita.
In genere, quando mi succede questa cosa, io attacco il positivo
direttamente al motorino d'avviamento, e così la macchina mi è sempre
partita, ma nel caso della volvo è impossibile perché è turbo e
quindi sopra il motorino d'avviamento c'è la turbina. Ho tentato di
tutto: staccare prima il negativo e poi il positivo dalla batteria
scarica, ma la situazione era anche peggio. Ho anche provato una
dozzina di punti di massa diversi cui collegare il negativo, ma non
cambiava niente.

Quindi mi chiedo: cosa ho sbagliato? Perché certe volte la macchina
coi cavi parte all'istante e a volte fa diventar matti? Cosa avrei
dovuto fare?
walter
2006-06-01 06:48:21 UTC
Permalink
Post by acero
Ieri ho lasciato la mia Volvo parcheggiata in stazione coi fari accesi.
Ovviamente ora di sera la batteria era morta.
Al che ho estratto i cavi dal bagagliaio e fermato due ragazzi a caso
chiedendogli se mi potevano far attaccare i cavi. Sono stati
gentilissimi, mi hanno detto di sì, io ho fatto tutto quel che dovevo,
ma la macchina non partiva lo stesso: quando attaccavo i coccodrilli
vedevo che facevano una bella scintilla, ma a girar la chiave il
motorino d'avviamento emetteva solo un breve rantolo.
Allora li ho lasciati andare, ho chiamato la mia compagna che è venuta
con l'altra macchina, e allora ho collegato due coppie di cavi in
parallelo per aumentare la loro portata, le ho detto di tenere la
macchina accelerata, ma niente lo stesso: il motorino d'avviamento
emetteva pochi rantoli.
Alla fine, insisti insisti, la batteria si è ricaricata quanto è
bastato per dare un impulso al motorino d'avviamento e la macchina è
ripartita.
In genere, quando mi succede questa cosa, io attacco il positivo
direttamente al motorino d'avviamento, e così la macchina mi è sempre
partita, ma nel caso della volvo è impossibile perché è turbo e
quindi sopra il motorino d'avviamento c'è la turbina. Ho tentato di
tutto: staccare prima il negativo e poi il positivo dalla batteria
scarica, ma la situazione era anche peggio. Ho anche provato una
dozzina di punti di massa diversi cui collegare il negativo, ma non
cambiava niente.
Quindi mi chiedo: cosa ho sbagliato? Perché certe volte la macchina
coi cavi parte all'istante e a volte fa diventar matti? Cosa avrei
dovuto fare?
a mio parere non hai sbagliato quasi nulla

il problema serio e' stato che la tua batteria era veramente a terra,
testimoniato dal fatto che collegando i cavi vedevi le scintille
mi sa inoltre chealla fine della prova i cavi saranno diventati pure
caldi

in questi casi la batteria (la tua) e' una pesante "zavorra" quindi:

1- la macchina amica deve essere accesa
2- colleghi le batterie, possibilmente come consigliano sul libretto di
lasciare il contatto - lontano dalla batteria tua (ma io me ne sono
infischiato e non e' successo niente)
3- lasci le cose come stanno per un po' di minuti
4-ogni tanto provi a vedere se la tua macchina parte. questo pero'
potrebbe essere necessario farlo anche ogni 5 minuti, meglio non prima

la tua macchina si mettera' in moto quando la batteria si sara' ripresa
a sufficienza

tutto questo se la tua batteria e' solo scarica, o al piu' ha rotto
solo 1 elemento, perche' se il danno e' multiplo allora e' un disastro

ciao

walter mei
PdM
2006-06-01 07:11:40 UTC
Permalink
Post by acero
Ieri ho lasciato la mia Volvo parcheggiata in stazione coi fari accesi.
Ovviamente ora di sera la batteria era morta.
Già. non si spiega (almeno con le mie conoscenze sufficientemente scarse!).
Se dalla macchina donatrice collego la batteria come indicato dai
manuali, ossia + con + (delle rispettive batterie) e - (batteria
donatrice) con - (punto ben a massa della ricevente), e se le due
batterie sono simili, ... no mi spiego l'inerzia ad avviarsi della
ricevente.
Fatico anche("mea culpa") a capire come possa la batteria fare da
"freno" al passaggio di corrente qualora collegata "polo by polo", visto
che il coccodrillo lo ammorso sul morsetto del negativo (che va a massa,
no?).
Michele eSSe
2006-06-01 07:25:42 UTC
Permalink
Post by PdM
Già. non si spiega (almeno con le mie conoscenze sufficientemente scarse!).
Se dalla macchina donatrice collego la batteria come indicato dai manuali,
ossia + con + (delle rispettive batterie) e - (batteria donatrice) con -
(punto ben a massa della ricevente), e se le due batterie sono simili, ...
no mi spiego l'inerzia ad avviarsi della ricevente.
Per il motivo che, se la batteria ricevente è completamente scarica,
attaccandogli un'altra batteria carica, assorbirà moltissimi ampere, di
quelli disponibili dall'altra batteria, per ricaricarsi, fino a quando la
sua tensione salirà ad un valore abbastanza prossimo ai 12 volt. Immagina di
vedere la batteria scarica come una enorme lampadina che deve accendersi,
quindi assorbirà moltissima corrente che ridurrà la corrente necessaria per
l'avviamento.

Ciao
Michele
FORM SNC
2006-06-01 08:27:55 UTC
Permalink
come ti hanno già esposto gli altri amici del ng
il problema (diciamo) è dovuto principalmente alla differenza di potenza tra
le due batterie
quindi sicuramente la tua volvo avrà ca. 70-80 ah
e quindi per logica ci vuole una macchina con potenza pari ma di solito è
sempre consigliabile superiore
poi x i cavi puoi collegare direttamente la batteria senza altri punti
perchè così riduci la dispersione e hai una carica diretta
quindi devi prima collegare sempre il negativo poi il positivo poi metti in
moto diciamo
la macchina di soccorso e la fai accelerare, il regolatore a questo punto
considera come se la batteria fosse scarica, essendo l'auto ferma spenta è
come se ci fosse un'unica batteria e quindi eroga ca. 14 V. che ti permette
di ricaricare anche la batteria scarica x qualche minuto diciamo 4 - 5 min.
poi a questo punto puoi mettere in moto senza far accelerare l'altra
macchina in modo da evitare sbalzi di tensione che potrebbero danneggiare le
centraline.

una volta messo in moto devi fare l'operazione contraria.. quindi prima
togliere il positivo (da entrambi i lati) e poi il negativo...

altro aspetto che devi considerare è lo spessore dei cavi... se hai ,
diciamo, quei cavi economici presi al supermecato bè potresti avere dei
problemi ( tipo le scintille dovute appunto ad una tensione troppo alta x
cavi piccoli), inoltre altro punto importante sono le pinze che devono
essere almeno di 16A x resistere alla potenza della scarica iniziale..

spero di averti dato un consiglio
magari .... x le prox volte... adesso le luci le controllerai.... prima
ciao

P.S.: il discorso dell'ordine di collegare i cavi vale per tutte le auto e
conviene seguirlo sempre...




"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@c74g2000cwc.googlegroups.com...
Ieri ho lasciato la mia Volvo parcheggiata in stazione coi fari accesi.
Ovviamente ora di sera la batteria era morta.
Al che ho estratto i cavi dal bagagliaio e fermato due ragazzi a caso
chiedendogli se mi potevano far attaccare i cavi. Sono stati
gentilissimi, mi hanno detto di sì, io ho fatto tutto quel che dovevo,
ma la macchina non partiva lo stesso: quando attaccavo i coccodrilli
vedevo che facevano una bella scintilla, ma a girar la chiave il
motorino d'avviamento emetteva solo un breve rantolo.
Allora li ho lasciati andare, ho chiamato la mia compagna che è venuta
con l'altra macchina, e allora ho collegato due coppie di cavi in
parallelo per aumentare la loro portata, le ho detto di tenere la
macchina accelerata, ma niente lo stesso: il motorino d'avviamento
emetteva pochi rantoli.
Alla fine, insisti insisti, la batteria si è ricaricata quanto è
bastato per dare un impulso al motorino d'avviamento e la macchina è
ripartita.
In genere, quando mi succede questa cosa, io attacco il positivo
direttamente al motorino d'avviamento, e così la macchina mi è sempre
partita, ma nel caso della volvo è impossibile perché è turbo e
quindi sopra il motorino d'avviamento c'è la turbina. Ho tentato di
tutto: staccare prima il negativo e poi il positivo dalla batteria
scarica, ma la situazione era anche peggio. Ho anche provato una
dozzina di punti di massa diversi cui collegare il negativo, ma non
cambiava niente.

Quindi mi chiedo: cosa ho sbagliato? Perché certe volte la macchina
coi cavi parte all'istante e a volte fa diventar matti? Cosa avrei
dovuto fare?
Virtual
2006-06-01 20:09:11 UTC
Permalink
Post by FORM SNC
P.S.: il discorso dell'ordine di collegare i cavi vale per tutte le auto e
conviene seguirlo sempre...
Ma che differenza c'è se uno collega prima il positivo e poi il negativo o
viceversa?
Tnx :)

--
Virtual
Cinghiale
2006-06-01 20:40:23 UTC
Permalink
Post by Virtual
Ma che differenza c'è se uno collega prima il positivo e poi il negativo o
viceversa?
La carrozzeria dell'auto, nel 99% dei casi, è collegata direttamente al
negativo.
Per cui, se tu inavvertitamente con la chiave di serraggio del bullone del
morsetto tocchi negativo e carrozzeria non succede nulla,
se tocchi positivo e carrozzeria fai un corto circuito.

Quindi conviene staccare il negativo per primo e riattaccarlo per ultimo.
--
Cinghiale
Virtual
2006-06-01 21:04:27 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Quindi conviene staccare il negativo per primo e riattaccarlo per ultimo.
Mi sono un attimo perso ...
Post by Cinghiale
prima collegare sempre il negativo poi il positivo
e
Post by Cinghiale
una volta messo in moto devi fare l'operazione contraria.. quindi prima
togliere il positivo (da entrambi i lati) e poi il negativo
Mentre tu mi dici staccare il negativo prima ... mi spieghi la procedura
corretta per attaccare e poi staccare e - se uno la facesse "al contrario" -
cosa cambierebbe?
Perchè ho un pò di confusione al momento e non ho ben capito "cosa può
accadere" se uno collega il cavo al positivo "donatore" e poi al positivo
"ricevente" prima o dopo del negativo ... idem per quando si scollegano ...

Grazie ancora!
Ciauz! :)

--
Virtual
Cinghiale
2006-06-01 21:27:08 UTC
Permalink
Post by Virtual
Mi sono un attimo perso ...
Post by FORM SNC
prima collegare sempre il negativo poi il positivo
e
Post by FORM SNC
una volta messo in moto devi fare l'operazione contraria.. quindi prima
togliere il positivo (da entrambi i lati) e poi il negativo
Mentre tu mi dici staccare il negativo prima ...
Chiedo venia, chissà perché pensavo si stesse parlando di scollegare i
contatti dai poli della batteria, mentre tu ti riferivi ai cavi per fare il
"ponte".

Tuttavia, per quanto ne so ciò che ti ha detto FORM SNC non è esatto. Mi
spiego:

la procedura corretta di collegamento dei cavi è:
1) collegare il cavo rosso ai due positivi della batteria donante e di
quella ricevente.
2) collegare un terminale del cavo nero al negativo della batteria donante
3) collegare l'altro terminale del cavo nero ad un buon punto di massa
(possibilmente il motore) della vettura con batteria scarica. Se non
disponibile, collegarlo al negativo della batteria ricevente.

La procedura corretta di scollegamento è quella di sopra in ordine inverso
(prima 3, poi 2, poi 1).
Post by Virtual
se uno la facesse "al contrario"cosa cambierebbe?
Se la fai al contrario e non ti scappa nessun morsetto, non accade nulla di
dannoso.
Se però tu colleghi prima i negativi, poi uno dei positivi ed a quel punto
l'altro morsetto ti sfugge di mano finendo sulla carrozzeria di una delle
due vetture, si stabilisce un arco elettrico che, nei casi più gravi, può
portare all'esplosione di una batteria.

Cosa che non accade se segui l'ordine giusto.> Perchè ho un pò di confusione
al momento e non ho ben capito "cosa può
--
Cinghiale
Virtual
2006-06-02 06:54:24 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Chiedo venia, chissà perché pensavo si stesse parlando di scollegare i
contatti dai poli della batteria, mentre tu ti riferivi ai cavi per fare il
"ponte".
Ah ok, ora mi è più chiaro, per staccare la batteria anche io di solito
faccio il negativo prima :)
Post by Cinghiale
Se la fai al contrario e non ti scappa nessun morsetto, non accade nulla di
dannoso.
Se però tu colleghi prima i negativi, poi uno dei positivi ed a quel punto
l'altro morsetto ti sfugge di mano finendo sulla carrozzeria di una delle
due vetture, si stabilisce un arco elettrico che, nei casi più gravi, può
portare all'esplosione di una batteria.
Anche perchè se mi scappasse il positivo toccando la carrozzeria è come se
le 2 batteria andassero in serie e quindi "non succederebbe nulla", mentre
se mi scappasse DOPO aver collegato il negativo ... sarebbe come collegare
il + al - della stessa batteria cortocircuitando tutto!
Ok allora ho capito!! :)
Post by Cinghiale
Cinghiale
Grazie mille!!
Ciauz! :)

--
Virtual
acero
2006-06-02 11:10:33 UTC
Permalink
Post by FORM SNC
come ti hanno già esposto gli altri amici del ng
il problema (diciamo) è dovuto principalmente alla differenza di potenza tra
le due batterie
quindi sicuramente la tua volvo avrà ca. 70-80 ah
e quindi per logica ci vuole una macchina con potenza pari ma di solito è
sempre consigliabile superiore
Nel mio caso però la Volvo ha su la classica batteria da 45, e così
anche la vecchia Corsa con cui ho fatto il soccorso.
Post by FORM SNC
poi x i cavi puoi collegare direttamente la batteria senza altri punti
perchè così riduci la dispersione e hai una carica diretta
quindi devi prima collegare sempre il negativo poi il positivo poi metti in
moto diciamo
la macchina di soccorso e la fai accelerare, il regolatore a questo punto
considera come se la batteria fosse scarica, essendo l'auto ferma spenta è
come se ci fosse un'unica batteria e quindi eroga ca. 14 V. che ti permette
di ricaricare anche la batteria scarica x qualche minuto diciamo 4 - 5 min.
poi a questo punto puoi mettere in moto senza far accelerare l'altra
macchina in modo da evitare sbalzi di tensione che potrebbero danneggiare le
centraline.
A me stupisce però questa storia che bisogni aspettare, in genere ho
sempre fatto (e visto fare) che si attaccano i cavi e la macchina in
panne riparte all'istante. E' la prima volta che mi capita di dover
stare ad aspettare tutto questo tempo.
Post by FORM SNC
altro aspetto che devi considerare è lo spessore dei cavi... se hai ,
diciamo, quei cavi economici presi al supermecato bè potresti avere dei
problemi ( tipo le scintille dovute appunto ad una tensione troppo alta x
cavi piccoli), inoltre altro punto importante sono le pinze che devono
essere almeno di 16A x resistere alla potenza della scarica iniziale..
I cavi sono belli grossi e non si sono scaldati. Peraltro quando è
arrivata la mia compagna con la Corsa ho usato anche i cavi che c'erano
a bordo di quella macchina, e quindi ho fatto il contatto con 4 cavi,
eppure anche così non cambiava niente.
Post by FORM SNC
spero di averti dato un consiglio
magari .... x le prox volte... adesso le luci le controllerai.... prima
ciao
Eh, dannazione, di solito parcheggio, faccio 10 passi e mi giro a
controllare, ma quella mattina chissà perché non l'ho fatto, ed è
stata, coincidenza, anche una volta in cui non ha suonato il cicalino,
che di solito invece suona.
Er Palma
2006-06-02 11:26:13 UTC
Permalink
acero ha scritto:

[CUT]

Allora, può essersi danneggiata benissimo la batteria e quindi aver
fatto un corto interno. Io la cambierei all'istante.

Beata la mia punto che accende i fari solo a quadro inserito....
acero
2006-06-02 12:33:02 UTC
Permalink
Post by Er Palma
[CUT]
Allora, può essersi danneggiata benissimo la batteria e quindi aver
fatto un corto interno. Io la cambierei all'istante.
Beata la mia punto che accende i fari solo a quadro inserito....
Già! E oltretutto questa Volvo viene dalla patria dei fari accesi
tutto l'anno! E' un po' che rimugino l'idea di fare un sistema
(disattivabile manualmente) per spegnere i fari spegnendo il quadro.

La batteria ad oggi non da segni di malessere, anche se la cambierò in
ogni caso perché mi è bastata questa volta per capire che è
piuttosto problematico far ripartire quel vecchio colosso quando ha la
batteria scarica. E pensare che per un momento avevo pensato di tentare
una partenza a spinta giù per una discesina poco distante! Quando mi
sono reso conto che con tutta la mia forza non riuscivo nemmeno a
spostare la macchina, fortunatamente, ho desistito.
Tascappane
2006-06-07 18:41:10 UTC
Permalink
Mi pare di capire che entrambi i tentativi di soccorso sono stati effettuati
di sera.
Una ricorrente distrazione può essere quella di non spegenere i fari durante
tutte queste operazioni.
Una volta (passeggiavo) mi è captitato di assistere a dei tentativi di
avviamento di una lancia tema, tramite i cavi collegati ad una Punto.
Il bello è che la punto oltre ad i fari aveva anche i fendinebbia accesi.
La Thema ovviamente non ne voleva sapere di avviarsi.
Mi permisi di suggerire di spegnere i fari e tutti gli utilizzatori (sterio,
riscaldamento ecc), ed in trenta secondi si è avviata la Thema.
Coincidenza? chissa!

P.S. se è rimasta a terra per un'intera giornata la batteria, anch'io ti
consiglio di sostituirla, come tu dici la volvo è un carro armato, serve un
esercito per spingerla (oltre i danni che potresti provocare ad un
eventuale catalizzatore-sistema iniezione)

Ciaooo

Continua a leggere su narkive:
Loading...