Discussione:
Dubbio spia olio...
(troppo vecchio per rispondere)
UoScAr
2006-04-14 16:52:25 UTC
Permalink
Ciao a tutti...
ritorno a galla dal lurkaggio per farvi una piccola domanda...

nella mia auto da circa 2-3mila km ho un comportamento strano della
spia olio (l'amica pompetta con la goccia), che rimane accesa anche
3-4 secondi dopo l'avviamento del motore, cosa che prima non faceva,
al massimo rimaneva accesa mezzo secondo o un secondo..

Dopodiche' non si accende piu' in alcun altro utilizzo del motore,
minimo caldo o freddo, piena potenza, aria esterna prossima allo zero
o sopra i 20°C, ecc... e sinceramente non capisco cosa possa essere e
se mi debba preoccupare...

il meccanico del concessionario (con cui ho avuto attriti in passato
proprio perche' non mi sembrava valido) mi dice di passare con calma
che non e' nulla.. peccato che il tempo libero non sia mio parente.. e
sarei piu' tranquillo a sentire vostre opinioni pero'..

il motore e' il 1.7 isuzu c.r., vettura opel corsa.
ho percorso finora 75mila km circa, con due cambi olio fatti (22mila e
52mila), utilizzando Mobil1 0W40. Tra poco vorrei ripetere
l'operazione, magari cambiano olio con un Selenia WR 5W40 (per
questione di garanzia dovrei usare un olio omologato GMLL-B-025, Long
Life.. in teoria dovrei fare i cambi ogni 50mila km, ma per questioni
di utilizzo preferisco dimezzare i km/cambio)

Ah, all'inizio ho pensato fosse mancanza olio, ma il livello e' e si
mantiene prossimo alla tacca alta dell'astina..

altra cosa.. il liquido di raffreddamento e' limpido e costante..

Bon... buona pasqua a tutti! :)
Ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Pier GSi
2006-04-14 19:10:49 UTC
Permalink
Post by UoScAr
nella mia auto da circa 2-3mila km ho un comportamento strano della
spia olio (l'amica pompetta con la goccia), che rimane accesa anche
3-4 secondi dopo l'avviamento del motore, cosa che prima non faceva,
al massimo rimaneva accesa mezzo secondo o un secondo..
A me e' successo quando ho messo un filtro olio non originale, probabilmente
la valvola di ritegno non faceva perfetta tenuta.
Post by UoScAr
Bon... buona pasqua a tutti! :)
Ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
UoScAr
2006-04-15 10:11:58 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by Pier GSi
Post by UoScAr
nella mia auto da circa 2-3mila km ho un comportamento strano della
spia olio (l'amica pompetta con la goccia), che rimane accesa anche
3-4 secondi dopo l'avviamento del motore, cosa che prima non faceva,
A me e' successo quando ho messo un filtro olio non originale, probabilmente
la valvola di ritegno non faceva perfetta tenuta.
Grazie Pier, effettivamente non ho il filtro originale.. il tuo
problema l'ha dato subito dopo il cambio filtro o e' capitato che te
l'abbia dato dopo un po'? sempre sulla corsa o altro?
Hai esperienze dirette o indirette sul selenia WR?

Grazie 1000, Ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Pier GSi
2006-04-15 10:46:34 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Grazie Pier, effettivamente non ho il filtro originale.. il tuo
problema l'ha dato subito dopo il cambio filtro o e' capitato che te
l'abbia dato dopo un po'? sempre sulla corsa o altro?
Sulla Integra...ed il problema e' iniziato dopo un po' :).
Mi ha addirittura scritto in mail il responsabile della ditta che produce il
filtro in oggetto (dopo aver letto il messaggio su un forum) per avere
ulteriori delucidazioni. :))
Post by UoScAr
Hai esperienze dirette o indirette sul selenia WR?
No...io uso Mobil 1, ma se la gradazione e' quella consigliata dal
costruttore e rispetta le specifiche...direi che va bene :).
Post by UoScAr
Grazie 1000, Ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Ciao,
Pier

www.piergm.com
UoScAr
2006-04-26 07:16:08 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by Pier GSi
Post by UoScAr
Grazie Pier, effettivamente non ho il filtro originale.. il tuo
problema l'ha dato subito dopo il cambio filtro o e' capitato che te
Sulla Integra...ed il problema e' iniziato dopo un po' :).
Ho cambiato olio&filtro.. ma il fatto persiste... :-/
ora dovro' pressare di piu' l'officina opel... purtroppo aggiungo,
perche' non ho belle esperienze con loro..
Post by Pier GSi
Post by UoScAr
Hai esperienze dirette o indirette sul selenia WR?
No...io uso Mobil 1, ma se la gradazione e' quella consigliata dal
costruttore e rispetta le specifiche...direi che va bene :).
Noto un sensibile abbassamento del rumore tra il mobil1 ed il selenia
WR :-?

Grazie, ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Pier GSi
2006-04-29 10:13:31 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Ho cambiato olio&filtro.. ma il fatto persiste... :-/
ora dovro' pressare di piu' l'officina opel... purtroppo aggiungo,
perche' non ho belle esperienze con loro..
Azz...ma...dopo quanto si spegne la spia ? Il ritardo di spegnimento e'
uguale a freddo come a caldo ? Se spegni il motore e riaccendi un istante
dopo si spegne subito o sempre in ritardo ?
Post by UoScAr
Post by Pier GSi
Post by UoScAr
Hai esperienze dirette o indirette sul selenia WR?
No...io uso Mobil 1, ma se la gradazione e' quella consigliata dal
costruttore e rispetta le specifiche...direi che va bene :).
Noto un sensibile abbassamento del rumore tra il mobil1 ed il selenia
WR :-?
Io noto sempre un abbassamento di rumore con l'olio nuovo (anche rimettendo
lo stesso olio). L'effetto rimane per 5-6-7 mila km., poi il motore diventa
gradualmente sempre piu' rumoroso.
Post by UoScAr
Grazie, ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
UoScAr
2006-04-29 11:15:16 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by Pier GSi
Post by UoScAr
Ho cambiato olio&filtro.. ma il fatto persiste... :-/
ora dovro' pressare di piu' l'officina opel... purtroppo aggiungo,
perche' non ho belle esperienze con loro..
Azz...ma...dopo quanto si spegne la spia ? Il ritardo di spegnimento e'
uguale a freddo come a caldo ? Se spegni il motore e riaccendi un istante
dopo si spegne subito o sempre in ritardo ?
allora... e' un po' strana la cosa..

se accendo da *freddo* (nel senso, da qualche ora dopo lo spegnimento
in poi) la spia rimane accesa circa 4-5s
se accendo da quasi freddo (da mezz'ora in poi) la spia rimane accesa
un paio di secondi e non di piu'
se accendo da caldo (inteso come: riaccendendo l'acqua e' gia' almeno
a 75-80°C) la spia si spegne dopo nemmeno un secondo.

ora gli ultimi due casi sono "normali", nel senso che li ho notati nei
primi 70mila km, indipendentemente dal tipo e condizione dell'olio

il primo no, rientrava nella seconda categoria..
Post by Pier GSi
Post by UoScAr
Noto un sensibile abbassamento del rumore tra il mobil1 ed il selenia
WR :-?
Io noto sempre un abbassamento di rumore con l'olio nuovo (anche rimettendo
lo stesso olio). L'effetto rimane per 5-6-7 mila km., poi il motore diventa
gradualmente sempre piu' rumoroso.
Con la mia non e' stato cosi' invece :| gia' al primo cambio olio ho
notato subito un aumento di rumorosita', ma non gli ho dato piu' peso
di tanto.. tra il secondo ed il terzo nessun cambiamento,
probabilmente sotto la soglia di sensibilita' mia (e l'auto in se' e'
piuttosto rumorosa) mentre ora il cambiamento e' stato netto, ma forse
peggiorera' come dici tu al passare dei km..

non vorrei che ci fosse qualcosa (punterie idrauliche? provo vergogna
ma non so nemmeno se le ho:) che non va..

ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Pier GSi
2006-04-29 12:28:50 UTC
Permalink
Post by UoScAr
se accendo da *freddo* (nel senso, da qualche ora dopo lo spegnimento
in poi) la spia rimane accesa circa 4-5s
se accendo da quasi freddo (da mezz'ora in poi) la spia rimane accesa
un paio di secondi e non di piu'
se accendo da caldo (inteso come: riaccendendo l'acqua e' gia' almeno
a 75-80°C) la spia si spegne dopo nemmeno un secondo.
ora gli ultimi due casi sono "normali", nel senso che li ho notati nei
primi 70mila km, indipendentemente dal tipo e condizione dell'olio
il primo no, rientrava nella seconda categoria..
4-5 secondi sono tanti, anche a motore freddo :/
Prova a sentire che ti dicono in officina...
Post by UoScAr
Post by Pier GSi
Io noto sempre un abbassamento di rumore con l'olio nuovo (anche rimettendo
lo stesso olio). L'effetto rimane per 5-6-7 mila km., poi il motore diventa
gradualmente sempre piu' rumoroso.
Con la mia non e' stato cosi' invece :| gia' al primo cambio olio ho
notato subito un aumento di rumorosita', ma non gli ho dato piu' peso
di tanto.. tra il secondo ed il terzo nessun cambiamento,
probabilmente sotto la soglia di sensibilita' mia (e l'auto in se' e'
piuttosto rumorosa) mentre ora il cambiamento e' stato netto, ma forse
peggiorera' come dici tu al passare dei km..
Boh...il fatto che il rumore del motore aumenti man mano che l'olio
invecchia l'ho sempre considerata una cosa normale...
Post by UoScAr
ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Cinghiale
2006-04-29 13:52:55 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
4-5 secondi sono tanti, anche a motore freddo :/
Prova a sentire che ti dicono in officina...
Un'officina minimamente seria potrebbe inserire un manometro al posto del
bulbo della spia, per verificare che non sia semplicemente starata la sonda.
Poi, e solo poi, iniziare a scervellarsi.
--
Cinghiale
fAUSTO
2006-04-14 23:24:52 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Ciao a tutti...
ritorno a galla dal lurkaggio per farvi una piccola domanda...
nella mia auto da circa 2-3mila km ho un comportamento strano della
spia olio (l'amica pompetta con la goccia), che rimane accesa anche
3-4 secondi dopo l'avviamento del motore, cosa che prima non faceva,
al massimo rimaneva accesa mezzo secondo o un secondo..
Dopodiche' non si accende piu' in alcun altro utilizzo del motore,
minimo caldo o freddo, piena potenza, aria esterna prossima allo zero
o sopra i 20°C, ecc... e sinceramente non capisco cosa possa essere e
se mi debba preoccupare...
il meccanico del concessionario (con cui ho avuto attriti in passato
proprio perche' non mi sembrava valido) mi dice di passare con calma
che non e' nulla.. peccato che il tempo libero non sia mio parente.. e
sarei piu' tranquillo a sentire vostre opinioni pero'..
il motore e' il 1.7 isuzu c.r., vettura opel corsa.
ho percorso finora 75mila km circa, con due cambi olio fatti (22mila e
52mila), utilizzando Mobil1 0W40. Tra poco vorrei ripetere
l'operazione, magari cambiano olio con un Selenia WR 5W40 (per
questione di garanzia dovrei usare un olio omologato GMLL-B-025, Long
Life.. in teoria dovrei fare i cambi ogni 50mila km, ma per questioni
di utilizzo preferisco dimezzare i km/cambio)
Ah, all'inizio ho pensato fosse mancanza olio, ma il livello e' e si
mantiene prossimo alla tacca alta dell'astina..
altra cosa.. il liquido di raffreddamento e' limpido e costante..
Bon... buona pasqua a tutti! :)
Ciao!
La mia spia rimane accesa sempre, è l' astina rotta, forse la tua è in via
di rottura, non so esattamente come funziona ma forse ci sono dei contatti
ossidati. Prima o poi andrò da uno sfasciacarrozze a farmene regalare una.
UoScAr
2006-04-15 10:10:25 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by fAUSTO
La mia spia rimane accesa sempre, è l' astina rotta, forse la tua è in via
di rottura, non so esattamente come funziona ma forse ci sono dei contatti
ossidati. Prima o poi andrò da uno sfasciacarrozze a farmene regalare una.
Non capisco cosa tu intenda per "astina".. ?__?

Comunque, credo che darebbe delle indicazioni "random" e non cosi'
specifice..

Ciao e grazie comunque
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Valentina
2006-04-15 09:23:19 UTC
Permalink
Se metti un olio così su un motore come il tuo è normale che la spia rimanga
accesa di più, perche ci impiega più tempo a mettere in pressione l'olio su
di un motore che sicuramente l'usura gioca un ruolo molto importante (visto
anche l'olio o meglio acqua vista la viscosità).
Ascolta i miei 20 anni di esperienza, metti un 10-40W e non avrai più
problemi.
Ciao Michele...
Post by UoScAr
Ciao a tutti...
ritorno a galla dal lurkaggio per farvi una piccola domanda...
nella mia auto da circa 2-3mila km ho un comportamento strano della
spia olio (l'amica pompetta con la goccia), che rimane accesa anche
3-4 secondi dopo l'avviamento del motore, cosa che prima non faceva,
al massimo rimaneva accesa mezzo secondo o un secondo..
Dopodiche' non si accende piu' in alcun altro utilizzo del motore,
minimo caldo o freddo, piena potenza, aria esterna prossima allo zero
o sopra i 20°C, ecc... e sinceramente non capisco cosa possa essere e
se mi debba preoccupare...
il meccanico del concessionario (con cui ho avuto attriti in passato
proprio perche' non mi sembrava valido) mi dice di passare con calma
che non e' nulla.. peccato che il tempo libero non sia mio parente.. e
sarei piu' tranquillo a sentire vostre opinioni pero'..
il motore e' il 1.7 isuzu c.r., vettura opel corsa.
ho percorso finora 75mila km circa, con due cambi olio fatti (22mila e
52mila), utilizzando Mobil1 0W40. Tra poco vorrei ripetere
l'operazione, magari cambiano olio con un Selenia WR 5W40 (per
questione di garanzia dovrei usare un olio omologato GMLL-B-025, Long
Life.. in teoria dovrei fare i cambi ogni 50mila km, ma per questioni
di utilizzo preferisco dimezzare i km/cambio)
Ah, all'inizio ho pensato fosse mancanza olio, ma il livello e' e si
mantiene prossimo alla tacca alta dell'astina..
altra cosa.. il liquido di raffreddamento e' limpido e costante..
Bon... buona pasqua a tutti! :)
Ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
UoScAr
2006-04-15 10:09:09 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by Valentina
Se metti un olio così su un motore come il tuo è normale che la spia rimanga
accesa di più, perche ci impiega più tempo a mettere in pressione l'olio su
di un motore che sicuramente l'usura gioca un ruolo molto importante (visto
anche l'olio o meglio acqua vista la viscosità).
Beh, visto che il Mobil1 l'ho messo a 22mila km e cambiato a 52mila,
sempre con il Mobil1, mi pare quantomeno improbabile che la causa sia
la minore viscosita' a freddo, anche calcolando che l'originale Opel
e' un 5W30..
Non capisco altresi' il discorso sull'usura.. capirei se parlassi del
mio vecchio 1.5td con un +25% di potenza e 250mila km, ma a 75mila
spero proprio che l'usura non sia cosi' accentuata! =)
Post by Valentina
Ascolta i miei 20 anni di esperienza, metti un 10-40W e non avrai più
problemi.
Non ho trovato alcun 10W40 omologato GMLL-025B..

Ciao e grazie
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
AutoItaliana
2006-05-02 16:34:06 UTC
Permalink
"UoScAr"
Post by UoScAr
nella mia auto da circa 2-3mila km ho un comportamento strano della
spia olio (l'amica pompetta con la goccia), che rimane accesa anche
3-4 secondi dopo l'avviamento del motore, cosa che prima non faceva,
al massimo rimaneva accesa mezzo secondo o un secondo..
Molti anni fa acquistai un' Afa Romeo Alfetta GT usata (2 anni di vita).
Mi accorsi ben presto che la pressione dell' olio era più bassa
del normale (l' auto aveva il manometro dell' olio) in tutte le condizioni.
A caldo sembrava addirittura scendere quasi a zero.
Dopo una serie di inutili controlli decisi di togliere la coppa dell' olio
per controllare la pompa. Sul fondo della coppa trovai due pezzetti di
alluminio, di forma tronco-conica. Erano tappi di chiusura dei fori
dell' albero a gomiti, fori che risultano dalla trapanatura dei condotti
per l' olio all' interno dell' albero. Anche tutti gli altri tappi erano
lenti e sarebbero caduti di lì a poco. Chi aveva progettato quel sistema
probabilmente l' aveva fatto in stato di ubriachezza. Li martellai tutti e
la
pressione dell' olio torno' normale. Prima di rimettere la coppa controllai
le bronzine di biella, che stranamente parvero non essere state danneggiate.
Loading...