Discussione:
livello liquido di raffreddamento + spurgo + pompa acqua
(troppo vecchio per rispondere)
zOVERt
2006-10-22 11:20:26 UTC
Permalink
salve gente :)

vorrei farvi una domanda MOLTO banale... ma è normale che scaldandosi,
il livello del liquido del radiatore SALE ?

succede che, aprendolo a caldo, il liquido fuoriesce "traboccando" dal
vaso di espansione. Mi incuriosisce perchè questa cosa succede solo alla
macchina in questione, una panda 900ie, macchina alla quale ho *provato*
a rifare la testata la settimana scorsa.
E questo "giochetto" lo faceva anche prima di rifare la testa, con la
guarnizione danneggiata (ed io pensavo che l'acqua fuoriuscisse perchè
con la guarnizione rotta si creavano delle "sacche" di aria all'interno
dell'impianto di raffreddamento)

Per favore ditemi che è normale... e non devo temere di nuovo il peggio...

Per quanto riguarda lo spurgo aria... qual'è la procedura corretta? A
caldo, aprire i tappi di spurgo finchè non comincia ad uscire acqua?

Inoltre... esiste un metodo che permetta di capire se la pompa acqua
funziona correttamente senza smontarla?

Grazie :)
ice
2006-10-22 11:25:34 UTC
Permalink
vorrei farvi una domanda MOLTO banale... ma è normale che scaldandosi, il
livello del liquido del radiatore SALE ?
nella mia panda è così
Per quanto riguarda lo spurgo aria... qual'è la procedura corretta? A
caldo, aprire i tappi di spurgo finchè non comincia ad uscire acqua?
leggi il post "circuito di raffreddamento panda" poco più sotto.... guarda
anche su it.hobby.fai-da-te, un mio post recente (termostato)
Inoltre... esiste un metodo che permetta di capire se la pompa acqua
funziona correttamente senza smontarla?
io in genere apro il riscaldameto... a motore caldo se arriva aria calda
vuol dire che la pompa gira!

-ice-
zOVERt
2006-10-24 17:14:59 UTC
Permalink
Post by ice
leggi il post "circuito di raffreddamento panda" poco più sotto.... guarda
anche su it.hobby.fai-da-te, un mio post recente (termostato)
l'avevo letta, ma quello non credo che sia un buon spurgo... diciamo che
quello è quanto come minimo va fatto quando si riempie di nuovo il
circuito..

ma poi, con il motore caldo e il liquido in pressione credo che vadano
riaperti???
carlo_na
2006-10-22 12:53:54 UTC
Permalink
Post by zOVERt
salve gente :)
vorrei farvi una domanda MOLTO banale... ma è normale che scaldandosi,
il livello del liquido del radiatore SALE ?
Si..
Post by zOVERt
succede che, aprendolo a caldo, il liquido fuoriesce "traboccando" dal
vaso di espansione. Mi incuriosisce perchè questa cosa succede solo alla
macchina in questione, una panda 900ie, macchina alla quale ho *provato*
a rifare la testata la settimana scorsa.
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
dot
2006-10-22 20:19:50 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
Considerato che, data la pressione, facilmente si possono superare i 100
°C, quindi, abbassando la pressione di colpo, vapore (giusto?).
Dumah Brazorf
2006-10-22 20:45:27 UTC
Permalink
Post by dot
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
Considerato che, data la pressione, facilmente si possono superare i 100
°C, quindi, abbassando la pressione di colpo, vapore (giusto?).
Si può fare un vero e proprio gayser di liquido bollente. Dovrebbe
essere anche scritto chiaramente sul tappo o li attorno.


--

Dumah Brazorf [24, 90, BS]
eMule **0.47C** con funzionalità anti-filtri di Libero, aggiornate!
http://www.emule.it/guida_emule/primi_passi/newversion.asp
carlo_na
2006-10-22 21:05:07 UTC
Permalink
Post by dot
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
Considerato che, data la pressione, facilmente si possono superare i 100
°C, quindi, abbassando la pressione di colpo, vapore (giusto?).
Sinceramente non ho mai verificato, ma cmq credo che la quantita' di
vapore sarebbe minima(la temperatura di regime e' intorno ai 90*C...),
invece il getto d' acqua bollente sarebbe notevole spostandosi i
liquidi da punti a pressione maggiore a quelli a pressione minore, se
poi la macchina e' in moto ci sarebbe anche la pressione esercitata
dalla pompa...
carlo_na
2006-10-22 21:14:28 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Post by dot
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
Considerato che, data la pressione, facilmente si possono superare i 100
°C, quindi, abbassando la pressione di colpo, vapore (giusto?).
Sinceramente non ho mai verificato, ma cmq credo che la quantita' di
vapore sarebbe minima(la temperatura di regime e' intorno ai 90*C...),
invece il getto d' acqua bollente sarebbe notevole spostandosi i
liquidi da punti a pressione maggiore a quelli a pressione minore, se
poi la macchina e' in moto(*) ci sarebbe anche la pressione esercitata
dalla pompa...
(*) ehmm...motore acceso
zOVERt
2006-10-24 12:41:06 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
eh.. si hai ragione... ma ho dato per sottointeso che un lettore di
it.discussioni.motori sapesse che l'acqua a motore caldo, è calda :)


qual'è la procedura di spurgo corretta da seguire?


e c'è un modo per verificare se la pompa funziona correttamente senza
smontarla? (va bene quanto consigliato da ice, immagino)
carlo_na
2006-10-24 19:17:52 UTC
Permalink
Post by zOVERt
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
eh.. si hai ragione... ma ho dato per sottointeso che un lettore di
it.discussioni.motori sapesse che l'acqua a motore caldo, è calda :)
qual'è la procedura di spurgo corretta da seguire?
Se ne e' gia' discusso, ice mi sembra che ti abbia dato il link giusto
Post by zOVERt
e c'è un modo per verificare se la pompa funziona correttamente senza
smontarla? (va bene quanto consigliato da ice, immagino)
Di solito rumore di ferraglia e perdita di tenuta dell' acqua nella
sede dell' elica della pompa sono i sintomi di rottura, in mancanza di
questi, giusto per farti passare le pippe mentali, la pompa e' facile
da smontare.
Il modello panda 900 ie non mi dice nulla,. posso pensare che sia lo
stesso della mia vecchia uno 45 poi modificato con monoiniettore al
posto del carburatore, in questo caso dovrebbe essere ancora uno di
quei carrarmati con la catena di distribuzione.
E' cosi' ?
Se si ci dovrebbe essere bene a vista l' alternatore e la pompa
collegati con la cinghia, porta nella parte superiore una vite e nella
parte inferiore un prigioniero , allenta la vite sopra e l'ì
lternatore dovrebbe girare intorno la prigioniero quel tanto per
sfilare la cinghia (tieni a portata di mano una nuova cinghia) smonta
la pompa , ispezionala, se vuoi riempila d' acqua per vedere se ha
perdite , se ti sembra ossidata o rotta sostituiscila.
Procedura inversa per il riattacco.
Mi raccomando nel tensionamento della cinghia perche' se troppo lasca
slitta se troppo stretta fischia, prima di smontare la vecchia premici
un po' con il dito sopra per renderti conto del giusto tensionamento .
Piccolo trucco: procurati un pennerello per segnare sulla slitta dell'
alternatore il punto preciso in cui e' posto prima di smontare il
tutto.
Buono divertimento .
Ciao.
carlo_na
2006-10-24 19:23:41 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Post by zOVERt
Post by carlo_na
Spieghiamo ai gentili lettori anche che la cazzata di levare il tappo
dal radiatore con il fluido caldo NON va' assolutamente emulata pena il
pericolo di gravi scottature...
eh.. si hai ragione... ma ho dato per sottointeso che un lettore di
it.discussioni.motori sapesse che l'acqua a motore caldo, è calda :)
qual'è la procedura di spurgo corretta da seguire?
Se ne e' gia' discusso, ice mi sembra che ti abbia dato il link giusto
Post by zOVERt
e c'è un modo per verificare se la pompa funziona correttamente senza
smontarla? (va bene quanto consigliato da ice, immagino)
Di solito rumore di ferraglia e perdita di tenuta dell' acqua nella
sede dell' elica della pompa sono i sintomi di rottura, in mancanza di
questi, giusto per farti passare le pippe mentali, la pompa e' facile
da smontare.
Il modello panda 900 ie non mi dice nulla,. posso pensare che sia lo
stesso della mia vecchia uno 45 poi modificato con monoiniettore al
posto del carburatore, in questo caso dovrebbe essere ancora uno di
quei carrarmati con la catena di distribuzione.
E' cosi' ?
Se si ci dovrebbe essere bene a vista l' alternatore e la pompa
collegati con la cinghia, porta nella parte superiore una vite e nella
parte inferiore un prigioniero , allenta la vite sopra e l'ì
lternatore dovrebbe girare intorno la prigioniero quel tanto per
sfilare la cinghia (tieni a portata di mano una nuova cinghia) smonta
la pompa , ispezionala, se vuoi riempila d' acqua per vedere se ha
perdite , se ti sembra ossidata o rotta sostituiscila.
Procedura inversa per il riattacco.
Mi raccomando nel tensionamento della cinghia perche' se troppo lasca
slitta se troppo stretta fischia, prima di smontare la vecchia premici
un po' con il dito sopra per renderti conto del giusto tensionamento .
Piccolo trucco: procurati un pennerello per segnare sulla slitta dell'
alternatore il punto preciso in cui e' posto prima di smontare il
tutto.
Buono divertimento .
Ciao.
PS: rileggendomi ho scritto in un italiano schifoso, tipico di quando
si scrive velocemente, se non e' chiaro qualcosa chiede n. p. ;)
ice
2006-10-24 22:36:20 UTC
Permalink
Post by carlo_na
sfilare la cinghia (tieni a portata di mano una nuova cinghia)
e una nuova guarnizione per la pompa ;)

-ice-
carlo_na
2006-10-25 05:36:50 UTC
Permalink
Post by ice
Post by carlo_na
sfilare la cinghia (tieni a portata di mano una nuova cinghia)
e una nuova guarnizione per la pompa ;)
E si anche, o pasta siliconica...
zOVERt
2006-10-25 11:50:05 UTC
Permalink
Post by ice
Post by carlo_na
sfilare la cinghia (tieni a portata di mano una nuova cinghia)
e una nuova guarnizione per la pompa ;)
ho rifatto la testa e sono avanzate un sacco di guarnizioni dalla serie
smeriglio (tra le quali) anche quella della pompa dell'acqua :))
zOVERt
2006-10-25 11:49:23 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Se ne e' gia' discusso, ice mi sembra che ti abbia dato il link giusto
avevo gia commentato a riguardo, ripeto.. quello mi sembra lo spurgo
iniziale... successivamente lo spurgo va rifatto anche a caldo immagino?
ho visto altre volte alzare la macchina su un fianco (il lato
passeggero, in modo che l'aria salisse verso gli spurghi... anche questa
procedura non è stata menzionata..come mai?)
Post by carlo_na
Di solito rumore di ferraglia e perdita di tenuta dell' acqua nella
sede dell' elica della pompa sono i sintomi di rottura, in mancanza di
questi, giusto per farti passare le pippe mentali, la pompa e' facile
da smontare.
rumore di ferraglia non ne sento, perdita di tenuta dell'aqua nella sede
dell'elica... significa che dovrei vedere dei trasudamenti di liquido
nei pressi della pompa?????

grazie per i consigli di smontaggio/rimontaggio... ne farò buon uso :))
carlo_na
2006-10-25 12:08:48 UTC
Permalink
Post by zOVERt
Post by carlo_na
Se ne e' gia' discusso, ice mi sembra che ti abbia dato il link giusto
avevo gia commentato a riguardo, ripeto.. quello mi sembra lo spurgo
iniziale... successivamente lo spurgo va rifatto anche a caldo immagino?
ho visto altre volte alzare la macchina su un fianco (il lato
passeggero, in modo che l'aria salisse verso gli spurghi... anche questa
procedura non è stata menzionata..come mai?)
Io questa procedura non la conosco mica.
Lo spurgo fatto "a freddo" leva gia' tutta l' aria dal circuito, poi
bisogna riempire di liquido il radiatore fino alla tacca max e non
oltre, pena una elevata pressione che potrebbe far saltare il tappo.
Dubito che esista una procedura a caldo.
Inclinare la macchina dal lato passeggero?
Questa e' una primizia, racconta...
Post by zOVERt
Post by carlo_na
Di solito rumore di ferraglia e perdita di tenuta dell' acqua nella
sede dell' elica della pompa sono i sintomi di rottura, in mancanza di
questi, giusto per farti passare le pippe mentali, la pompa e' facile
da smontare.
rumore di ferraglia non ne sento, perdita di tenuta dell'aqua nella sede
dell'elica... significa che dovrei vedere dei trasudamenti di liquido
nei pressi della pompa?????
Si, e' cosi' ...
Post by zOVERt
grazie per i consigli di smontaggio/rimontaggio... ne farò buon uso :))
;)
zOVERt
2006-10-25 11:50:57 UTC
Permalink
Post by carlo_na
Il modello panda 900 ie non mi dice nulla,. posso pensare che sia lo
stesso della mia vecchia uno 45 poi modificato con monoiniettore al
posto del carburatore, in questo caso dovrebbe essere ancora uno di
quei carrarmati con la catena di distribuzione.
E' cosi' ?
si è così, credo che la panda 900 ie sia solo così... :)
la fire con la cinghia è 1000 o 750... la 900 penso che sia aste e
bilancieri alias carro armato :)))
carlo_na
2006-10-25 12:11:41 UTC
Permalink
Post by zOVERt
Post by carlo_na
Il modello panda 900 ie non mi dice nulla,. posso pensare che sia lo
stesso della mia vecchia uno 45 poi modificato con monoiniettore al
posto del carburatore, in questo caso dovrebbe essere ancora uno di
quei carrarmati con la catena di distribuzione.
E' cosi' ?
si è così, credo che la panda 900 ie sia solo così... :)
la fire con la cinghia è 1000 o 750... la 900 penso che sia aste e
bilancieri alias carro armato :)))
Se non me l'avessero distrutta (un balordo da sabato-sera con gli occhi
lucidi di droga) ci starei ancora camminando con la mia vecchia uno
.... ;)

Loading...