Post by cometa_luminosaPost by GenTLePost by cometa_luminosaPosto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
Ovvero come funziona?
Ogni circuito ha delle perdite di carico, il circolatore serve per
vincere queste perdite mediante aumento di pressione e quindi garantire
circolazione di acqua dal motore (dove si scalda) al radiatore (dove si
raffredda) e viversa.
Sia il circolatore/pompa che le superfici di scambio termico (leggi
radiatore) devono essere opportunamente progettate tendendo presente
alcuni parametri tra cui la densita del liquido utilizzato.
Ragionando da un punto di vista della circolazione, quando si va a
comprare una pompa vengono forni sostanzialmente due dati importanti la
curva di prevalenza che tiene in considerazione la pressione e la portata.
Il grafico della prevalenza della pompa è fatto che all'aumentare della
pressione diminuisce la portata
Il grafico della prevalenza della pompa è fatto che all'aumentare della
portata aumentano le pedite di carico al quadrato della velocità.
l'unione di questi due grafici determina il punto di funzionamento della
pompa.
Quindi capirai bene che se cambi la densità del liquido cambiarai tutta
la progettazione dell'impianto!
ciao