Discussione:
Olio motore al posto dell'acqua nel radiatore.
(troppo vecchio per rispondere)
cometa_luminosa
2010-03-26 12:51:34 UTC
Permalink
Posto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
GenTLe
2010-03-26 13:17:01 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Posto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)
Alfonso
2010-03-26 13:28:21 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
Posto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
al di là della prevalenza della pompa..i coefficienti di scambio termico
tra l'olio e l'acqua sono abbastanza differenti..
quindi si dovrebbe intervenire a livello progettuale anche da un punto
di vista di aree di scambio (leggi radiatore)

ciao
cometa_luminosa
2010-03-28 14:42:47 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
Posto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
al di là della prevalenza della pompa..i coefficienti di scambio termico
tra l'olio e l'acqua sono abbastanza differenti..
quindi si dovrebbe intervenire a livello progettuale anche da un punto
di vista di aree di scambio (leggi radiatore)
Il calore specifico dell'olio e' circa la meta' di quello dell'acqua,
quindi sottrae meno calore dal motore, pero' per lo stesso motivo si
raffredda piu' rapidamente, nel radiatore. A conti fatti (ma non credo
di essere in grado di farli :-) ) non sono sicuro che smaltisca il
calore peggio dell'acqua. Ricordo che esistono degli scambiatori di
calore ad olio (per parti specifiche del motore?), sai per certo che
smaltiscono il calore in maniera meno efficiente?
Ciao.
cometa_luminosa
DArgo
2010-03-28 15:12:56 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by GenTLe
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
al di là della prevalenza della pompa..i coefficienti di scambio termico
tra l'olio e l'acqua sono abbastanza differenti..
quindi si dovrebbe intervenire a livello progettuale anche da un punto
di vista di aree di scambio (leggi radiatore)
Il calore specifico dell'olio e' circa la meta' di quello dell'acqua,
quindi sottrae meno calore dal motore, pero' per lo stesso motivo si
raffredda piu' rapidamente, nel radiatore. A conti fatti (ma non credo
di essere in grado di farli :-) ) non sono sicuro che smaltisca il
calore peggio dell'acqua. Ricordo che esistono degli scambiatori di
calore ad olio (per parti specifiche del motore?), sai per certo che
smaltiscono il calore in maniera meno efficiente?
l'olio è + viscoso, anche se dipende molto dalla temperatura, e quindi avrai
sicuramente una minore portata di fluido, aggiungi che il calore specifico è
inferiore.... significa che il radiatore toglierà meno calore a una
quantità minore di fluido in un dato periodo quindi imho l'efficienza
dell'impianto sarà sicuramente inferiore.
cometa_luminosa
2010-03-28 14:30:18 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
Posto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
Ovvero come funziona?
Alfonso
2010-03-29 12:18:58 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by GenTLe
Post by cometa_luminosa
Posto che sia possibile rimuovere tutto il liquido dal circuito
refrigerante, il motore di un'auto potrebbe funzionare con olio invece
che acqua nel radiatore?
Troppo viscoso: la pompa è un circolatore (tipo quelle dei
riscaldamenti) e dubito seriamente che riuscirebbe a far circolare bene
dell'olio.
Ovvero come funziona?
Ogni circuito ha delle perdite di carico, il circolatore serve per
vincere queste perdite mediante aumento di pressione e quindi garantire
circolazione di acqua dal motore (dove si scalda) al radiatore (dove si
raffredda) e viversa.
Sia il circolatore/pompa che le superfici di scambio termico (leggi
radiatore) devono essere opportunamente progettate tendendo presente
alcuni parametri tra cui la densita del liquido utilizzato.
Ragionando da un punto di vista della circolazione, quando si va a
comprare una pompa vengono forni sostanzialmente due dati importanti la
curva di prevalenza che tiene in considerazione la pressione e la portata.
Il grafico della prevalenza della pompa è fatto che all'aumentare della
pressione diminuisce la portata
Il grafico della prevalenza della pompa è fatto che all'aumentare della
portata aumentano le pedite di carico al quadrato della velocità.
l'unione di questi due grafici determina il punto di funzionamento della
pompa.
Quindi capirai bene che se cambi la densità del liquido cambiarai tutta
la progettazione dell'impianto!

ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...