Discussione:
soddisfatto dei consumi di una 3000 benzina
(troppo vecchio per rispondere)
Ivan
2009-02-01 11:15:06 UTC
Permalink
Buongiorno
Scrivo per sfatare la diceria che tutte le auto a benzina di grossa
cilindrata siano assetate di carburante.
Con la mia Alfa 166, 3000 6 cilindri Benzina, con 90000 km, comprata
per un prezzo moooolto decente un mese fa, sto facendo medie di tutta
soddisfazione.
Ho fatto, in due notti successive, il tratto Milano Ancona e ritorno.
Tutto senza fretta: 130-140 km h. In tutta comodità e silenziosità.
Morale: 11 kilometri con un litro di benzina. Una media che forse non
tenevo nemmeno con la mia vecchia opel corsa 1000 benzina, a pari
velocità.
Ho pensato di non metterla a gas, come avevo in mente, in fondo faccio
solo 12000 km anno.
Cosi': era solo uno sfogo, un'informazione
E anche per dire, come forse è già noto, che bellissime vetture degli
anni 20002001 di oltre 2500 cc si trovano a prezzi ridicoli, o quasi.
Anche per dire che i proprietari di simili auto generalmente non fanno
molta strada, e quindi hanno generalmente non troppo km
Ivan
Pg
2009-02-01 13:17:55 UTC
Permalink
Post by Ivan
Con la mia Alfa 166, 3000 6 cilindri Benzina, con 90000 km, comprata
per un prezzo moooolto decente un mese fa, sto facendo medie di tutta
soddisfazione.
buon per te, specie se sei contento

Con l'occasione mi piacerebbe, dal momento che nevica, sentire
qualche esperto dirmi quali siano i progressi dei motori.
Per es i motori degli aerei della 2a GM con cilindrate tra
i 20 e 50 lt, avevano generalmente potenze prodotte di oltre
50 CV / lt, con peso 250 gr/cv e consumi di 230gr/cv per ora
con uso di compressore . A 10.000 m vi è circa 1/10 di pressione
Caratteristiche che sono molto vicine alle odierne vetture con
tanti giri, ed altre raffinatezze.
Qual'è l'elemento che consentiva i risultati cennati ?
la cilindrata ? i cilindri di grosse dimensioni ? altro ?
u***@gmail.com
2009-02-01 19:35:11 UTC
Permalink
Post by Pg
Post by Ivan
Con la mia Alfa 166, 3000 6 cilindri Benzina, con 90000 km, comprata
per un prezzo moooolto decente un mese fa, sto facendo medie di tutta
soddisfazione.
buon per te, specie se sei contento
Con l'occasione mi piacerebbe, dal momento che nevica
e se fosse bel tempo?
Post by Pg
, sentire
qualche esperto dirmi quali siano i progressi dei motori.
Per es i motori degli aerei della 2a GM
hehe! si fa prsto a dire*motori degli aerei della 2a GM*! Motori
montati su idrocorsa da record? Motori installati sui B29? Motori
installati sui FW109? Motori Merlin su Spitfire Mk*x* ?
Post by Pg
con cilindrate tra
i 20 e  50 lt, avevano generalmente potenze prodotte di oltre
50 CV / lt, con peso 250 gr/cv e consumi di 230gr/cv per ora
con uso di compressore .
compressore...
Post by Pg
A 10.000 m vi è circa 1/10 di pressione
+ o -...
Post by Pg
Caratteristiche che sono  molto vicine alle odierne vetture con
tanti giri, ed altre raffinatezze.
Parti, se permetti, dalla disamina di propulsori nati per impieghi
completamente diversi: un qualsiasi motore per impiego aeronautico, è
piuttosto differente da uno anche con la stessa potenza specifica,
nato per impiego aeronautico. Anche nel caso di un Rotax da
superleggero...
Post by Pg
Qual'è l'elemento che consentiva i risultati cennati ?
la cilindrata ?
eh! *nothing is like cubic inches* (cit.) non è solo un modo di dire.
Post by Pg
i cilindri di grosse dimensioni ?
e perchè no?!
Post by Pg
altro ?
l' hai scritto poco sopra: compressore, assieme a benzine buone, e un
po' di sano protossido d' azoto.

Oltre ad una progettazione fatta da gente con i controcazzi, all'
impiego di materiali eccelsi, almeno dopo la scoperta di una cosa
chiamata *rottura per fatica* ;-))), ed al fatto di poter contare cmq
su una logistica *sterminata*, almeno in campo avverso :-(

I motori automobilistici sono invero un po' diversi, anche e
soprattutto dagli stellari.

Ciao!
Red Flyer
2009-02-01 19:48:25 UTC
Permalink
Post by u***@gmail.com
compressore...
in genere volumetrico a più stadi..
Post by u***@gmail.com
Parti, se permetti, dalla disamina di propulsori nati per impieghi
completamente diversi: un qualsiasi motore per impiego aeronautico, è
piuttosto differente da uno anche con la stessa potenza specifica,
nato per impiego aeronautico. Anche nel caso di un Rotax da
superleggero...
tolleranze nei cilindri che fanno emettere, al minimo, suoi da concerto
per clavicembalo.....
Post by u***@gmail.com
Post by Pg
Qual'è l'elemento che consentiva i risultati cennati ?
la cilindrata ?
eh! *nothing is like cubic inches* (cit.) non è solo un modo di dire.
Post by Pg
i cilindri di grosse dimensioni ?
Lycomingh 6 cilindri da 180 cv, 8127 cc.
Post by u***@gmail.com
l' hai scritto poco sopra: compressore, assieme a benzine buone, e un
po' di sano protossido d' azoto.
ben pochi l'utilizzavano (forse), se non altro per problemi di
stoccaggio sul velivolo...
utilizzavano iniezione di glicole/acqua e , forse, nitrometano..

p.s. di un motore da 1650 cv circa serbo ancora le sensazionei che mi ha
dato nel 1976 all'apertura manetta...
(I-BILLI , goggle ti è amica...)
Uno dei pochi "civili" abilitati....
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer;
=======================================================================

tra fare da zavorra a Mototopo,
avere una bombola d'idrogeno sotto il culo,
volare su un 104
non so quale sia peggio..
Guglielmo Cancelli
2009-02-01 23:24:30 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Post by u***@gmail.com
compressore...
in genere volumetrico a più stadi..
Centrifugo, credo. Talvolta turbo.
Post by Red Flyer
Post by u***@gmail.com
Post by Pg
Qual'è l'elemento che consentiva i risultati cennati ?
la cilindrata ?
Soprattutto l'ottimizzazione per l'uso a regime piu' o meno costante invece
di andare sempre su e giu' per 4-5000 giri come le auto: quei rendimenti si
ottenevano a velocita' di crociera "economy" e settaggio in "auto lean" o
smagrito anche di piu', ma in "climb/combat" facevano il gorgo nei
serbatoi...

Senza contare che i motori da guerra erano deliberati per sole 50-100 ore di
funzionamento, visto che al fronte ne duravano in media ben di meno causa
cannonate e che in caso di incidente ben difficilmente avrebbero denunciato
la casa costruttrice - si dice che abbia abbattuto piu' B-29 la Wright coi
suoi motori che i giapponesi...
Post by Red Flyer
Post by u***@gmail.com
po' di sano protossido d' azoto.
ben pochi l'utilizzavano (forse),
Praticamente solo i tedeschi, per mancanza di benzine a 130-150 ottani e
compressori efficienti come quelli alleati.
Post by Red Flyer
utilizzavano iniezione di glicole/acqua e , forse, nitrometano..
MW50 (metanolo+acqua), no?
Post by Red Flyer
p.s. di un motore da 1650 cv circa serbo ancora le sensazionei che mi ha
dato nel 1976 all'apertura manetta...
Pensa che doveva essere buttarsi in picchiata a manetta con un
Thunderbolt... :P


Ciao preside'!
-Guglielmo Cancelli
RickRD
2009-02-01 23:31:22 UTC
Permalink
Mon, 2 Feb 2009 00:24:30 +0100,
Post by Guglielmo Cancelli
Centrifugo, credo.
Credi bene!
Spesso a doppio stadio.
Post by Guglielmo Cancelli
Talvolta turbo.
Quasi sempre associato ad un centrifugo meccanico a formare un doppio
stadio.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Guglielmo Cancelli
2009-02-01 23:40:26 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Guglielmo Cancelli
Talvolta turbo.
Quasi sempre associato ad un centrifugo meccanico a formare un doppio
stadio.
Anche perche' il turbo il piu' delle volte stava a qualche metro di distanza
dagli scarichi... :P

Loading Image...


P.S. cambiati gli ammortizzatori alla 156?


Ciao
-Guglielmo Cancelli
RickRD
2009-02-02 00:27:43 UTC
Permalink
Mon, 2 Feb 2009 00:40:26 +0100,
Post by Guglielmo Cancelli
Anche perche' il turbo il piu' delle volte stava a qualche metro di distanza
dagli scarichi... :P
I primi che mi saltano in mente, Tunderbolt e Lightning, avevano la
turbina a non meno di 3 metri dal motore stesso. ;-)
Post by Guglielmo Cancelli
P.S. cambiati gli ammortizzatori alla 156?
No, ho deciso che vanno benissimo, anche con 140.000 e rotti Km sul
groppone!!!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Red Flyer
2009-02-02 08:14:21 UTC
Permalink
Post by RickRD
Mon, 2 Feb 2009 00:24:30 +0100,
Post by Guglielmo Cancelli
Centrifugo, credo.
Credi bene!
Spesso a doppio stadio.
Post by Guglielmo Cancelli
Talvolta turbo.
Quasi sempre associato ad un centrifugo meccanico a formare un doppio
stadio.
con rapporti di compressione fra 6 e 7.5 ad 1, con benzine da 87 ottani
forniva circa 1000 cv, l'ultima versione perfezionata e maggiormente
affidabile (sostituzione motore alle 1000 ore di volo) arrivava ai 1700 cv
continui, e nell'ultima evoluzione superava i 2000 ...
la avgas 100LL ha numero ottano nominale pari a 100, in pratica si è sui 120,
cosa in parte inutile per i rapporto di compressione esiguo proprio dei motori
aereonautici.
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" &
Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa."
Pg
2009-02-02 05:00:26 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by Red Flyer
in genere volumetrico a più stadi..
quasi mai
Post by Guglielmo Cancelli
Centrifugo, credo. Talvolta turbo.
meccanico (es Merlin) poi a 2 stadi e 2 velocità
turbo sul P 51 e P 38 ecc, oltre a molti stellari
Post by Guglielmo Cancelli
Soprattutto l'ottimizzazione per l'uso a regime piu' o meno costante
invece di andare sempre su e giu' per 4-5000 giri come le auto: quei
rendimenti si ottenevano a velocita' di crociera "economy" e settaggio in
"auto lean" o
ecco un buon motivo: giri costanti, eliche a passo variabile !!!
Post by Guglielmo Cancelli
la casa costruttrice - si dice che abbia abbattuto piu' B-29 la Wright coi
ho letto che molti di quei doppia stella prendevano fuoco in volo ...
Post by Guglielmo Cancelli
Post by Red Flyer
ben pochi l'utilizzavano (forse), SUI CACCIA ERA LA REGOLA
Praticamente solo i tedeschi, per mancanza di benzine a 130-150 ottani e
compressori efficienti come quelli alleati. 10 % di ALCOOL
il motore del 109 ( DB 601) era più rumoroso a causa del castello
di supporto senza spessori in gomma
Post by Guglielmo Cancelli
Post by Red Flyer
p.s. di un motore da 1650 cv circa serbo ancora le sensazionei che mi ha
dato nel 1976 all'apertura manetta...
molti incidenti mortli in decollo per troppa coppia improvvisa
Red Flyer
2009-02-02 06:55:25 UTC
Permalink
Post by Pg
Post by Red Flyer
p.s. di un motore da 1650 cv circa serbo ancora le sensazionei che mi ha
dato nel 1976 all'apertura manetta...
molti incidenti mortli in decollo per troppa coppia improvvisa
direi coglionaggine del pilota o scarsa "manetta" dello stesso....

Se , nel manuale di volo è scritto a grandi lettere che è vietato il decollo
con la manetta in posizione "full", un motivo ci deve essere, oppure ordini
alla massa d'aria di non schiaffeggiare le ali provocando un'imbardata
irreversibile...

p.s. col mustang mi divertivo a fare looping dando anche parecchio motore, con
quei parametri di giri mi ritrovavo con la cloche a fine corsa o quasi
:-)
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" &
Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa."
Pg
2009-02-02 07:59:44 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Post by Pg
molti incidenti mortli in decollo per troppa coppia improvvisa
direi coglionaggine del pilota o scarsa "manetta" dello stesso....
Se , nel manuale di volo è scritto a grandi lettere che è vietato il decollo
con la manetta in posizione "full", un motivo ci deve essere, oppure ordini
p.s. col mustang mi divertivo a fare looping dando anche parecchio motore, con
quei parametri di giri mi ritrovavo con la cloche a fine corsa o quasi
fortunato a svolazzare col Mustang
gli incidenti citati dipendevano dall'urgenza di certi decolli
difetti della pista, anche scarsa preparazione
ma soprattutto CARRELLO stretto
Vi erano piloti di 17 anni in Germania e Giappone che volavano
dopo visto un solo filmato di 20 minuti
Red Flyer
2009-02-02 08:51:16 UTC
Permalink
Post by Pg
fortunato a svolazzare col Mustang
gli incidenti citati dipendevano dall'urgenza di certi decolli
difetti della pista, anche scarsa preparazione
ma soprattutto CARRELLO stretto
Vi erano piloti di 17 anni in Germania e Giappone che volavano
dopo visto un solo filmato di 20 minuti
Mi parli di piloti a 17 anni e carrello stretto, ti rispondo con bf 109....
aereo eccelso ma ignobile per la carreggiata del carrello...

:-)
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" &
Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa."
Pg
2009-02-02 09:03:20 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Mi parli di piloti a 17 anni e carrello stretto, ti rispondo con bf 109....
aereo eccelso ma ignobile per la carreggiata del carrello...
che con lo Zero
erano i 2 sicuramente migliori
nel 30-41

il 109 aveva poca autonomia
lo Zero, pur leggerissimo, molta
Red Flyer
2009-02-02 09:27:25 UTC
Permalink
Post by Pg
Post by Red Flyer
Mi parli di piloti a 17 anni e carrello stretto, ti rispondo con bf 109....
aereo eccelso ma ignobile per la carreggiata del carrello...
che con lo Zero
erano i 2 sicuramente migliori
nel 30-41
certo, quei coglionazzi dei progettisti del P51 lo proposero inizialmente con
un ignobile motorizzazione da 700 cv...
poi divenne quel che è...

per restare nel periodo caldo della guerra direi che Lo FW 190 surclassa il
109, ma non dobbiamo dimenticare l'italica serie "5" (fiat g55, macchi 205 ed
il bellissimo reggiane 2005, tutti vittima delle motorizzazioni fiat.......
(quelli prodotti montavano il db605...)

Riguardo la fiat, potrei allargare il discorso alla Breda (già
della "famiglia") e che venne adottata dal regio esercito al posto del
migliore "bren", questa scelta costò un numero non quantificato di vittime...
(non c'entra nulla con i motori, è tanto per dire che nulla è cambiato..)
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" &
Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa."
Pg
2009-02-02 10:07:27 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
certo, quei coglionazzi dei progettisti del P51 lo proposero inizialmente con
un ignobile motorizzazione da 700 cv...
poi divenne quel che è...
per restare nel periodo caldo della guerra direi che Lo FW 190 surclassa il
109, ma non dobbiamo dimenticare l'italica serie "5" (fiat g55, macchi 205 ed
il bellissimo reggiane 2005, tutti vittima delle motorizzazioni fiat.......
(quelli prodotti montavano il db605...)
già che sei appassionato intenditore si nomina il Flyer
su http://www.lavocetta.it/rivista.html

io al sabato volo con ultraleggero
e conosco appassionati, veterani , che non caccia ad elica
hanno volato con molti. Ad un raduno del settembre scorso
uno di essi nella sede ove hanno uno gnome a cilindri rotanti
mi diceva che lo Spitfire è nato per miracolo.
Alla presentazione del prototipo nel '38 si staccò un tubo
della lubrificazione durante il decollo; il collaudatore con una acrobazia
lo riportò a terra e così.... alla battaglia d'inghilterra
poterono averne 300 pronti, e fu la loro fortuna !
Avevano bisogno di un numero di ore lavorative quadruple
per la loro costruzione rispetto al 190.
Il 190 era un gran bell'aereo con varie innovazioni
poi copiate da tutti, ma ne fecero circa 30.000 in breve,
sembra abbia portato una bomba da 2000 kg
Gli italiani che nomini erano poco armati e pochissimo blindati
ne facevamo 30 al mese, gli americani uno ogni 5 minuti e 1/2
ciao
grazie
p
Pg
2009-02-02 10:11:37 UTC
Permalink
Post by Pg
Il 190 era un gran bell'aereo con varie innovazioni
poi copiate da tutti, ma ne fecero circa 30.000 in breve,
un motore compatto eccezionalmente da 1700 HP
realizzato in 90 cmcompressore +sincronizzatore + riduttore elica +
moltiplicatore
per la ventola --- Come fare di meglio ?
cloche a manico di scopa... carrello amplissimo....
RickRD
2009-02-02 14:08:51 UTC
Permalink
Mon, 02 Feb 2009 09:27:25 GMT,
Post by Red Flyer
per restare nel periodo caldo della guerra direi che Lo FW 190 surclassa il
109, ma non dobbiamo dimenticare l'italica serie "5" (fiat g55, macchi 205 ed
il bellissimo reggiane 2005, tutti vittima delle motorizzazioni fiat.......
(quelli prodotti montavano il db605...)
Quoto alla grande!!!!!
Comunque anche il 202 non era male!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Guglielmo Cancelli
2009-02-03 01:44:53 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
ma non dobbiamo dimenticare l'italica serie "5" (fiat g55, macchi 205 ed
il bellissimo reggiane 2005, tutti vittima delle motorizzazioni fiat.......
(quelli prodotti montavano il db605...)
...costruito dalla Fiat, che era identico spiccicato al DB605A con l'unica
differenza delle bronzine al posto dei cuscinetti di biella (in Italia non
c'erano fabbriche che li producessero). Tra l'altro la Fiat li produceva con
i macchinari originali tedeschi, ottenuti in cambio di 3 G55 completi.

Vogliamo invece parlare dei Macchi C202 prodotti ancora come C200 perche'
l'Alfa non consegnava i DB601?


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Red Flyer
2009-02-03 09:32:54 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
ma non dobbiamo dimenticare l'italica serie "5" (fiat g55, macchi 205 ed
il bellissimo reggiane 2005, tutti vittima delle motorizzazioni fiat.......
(quelli prodotti montavano il db605...)
....costruito dalla Fiat, che era identico spiccicato al DB605A con l'unica
differenza delle bronzine al posto dei cuscinetti di biella (in Italia non
c'erano fabbriche che li producessero). Tra l'altro la Fiat li produceva con
i macchinari originali tedeschi, ottenuti in cambio di 3 G55 completi.
Vogliamo invece parlare dei Macchi C202 prodotti ancora come C200 perche'
l'Alfa non consegnava i DB601?
con quel cazzo di stellare asfittico surplus della produzione del cr 42...

e dire che il motore ci sarebbe stato..
bastava montare mezzo motore di quel capolavoro ancora imbattuto che è il
Macchi/Castoldi mc 72,,,

che nervi...
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" &
Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa."
Guglielmo Cancelli
2009-02-03 14:33:48 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
con quel cazzo di stellare asfittico surplus della produzione del cr 42...
...che altro non era se non una versione autarchica del Twin Wasp, che dopo
la guerra fu provato con la benzina americana e dava grossomodo gli stessi
cavalli dell'originale. Fra parentesi, in Libia col filtro antisabbia
perdeva molta meno potenza di quanta ne perdesse il Merlin, al punto che
l'Hurricane col Vokes montato andava come il C200 - almeno fino a 6000
metri.
Post by Red Flyer
e dire che il motore ci sarebbe stato..
bastava montare mezzo motore di quel capolavoro ancora imbattuto che è il
Macchi/Castoldi mc 72,,,
Un V12 da soli 13 litri e con le bancate cilindri in lamiera saldata?
improponibile, bisognava fare un motore ex-novo... dagli un'occhiata a Vigna
di Valle, non e' proprio una roba da fare in serie a spendere il meno
possibile.

Comunque dimentichi che era stato il ministero nel '33 a volere i radiali su
tutti i futuri caccia della Regia... li' la colpa fu di chi pianificava
queste cose, e una volta fatta la cazzata prendere la licenza di motori
stranieri era l'unica cosa oggettivamente fattibile.
Post by Red Flyer
che nervi...
Tanto la guerra la perdevamo comunque anche se avessimo avuto il G55 coi
cannoni da 20 fin dal '40...


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Pg
2009-02-04 11:59:54 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by Red Flyer
che nervi...
Tanto la guerra la perdevamo comunque anche se avessimo avuto il G55 coi
cannoni da 20 fin dal '40...
ma noi italikani non siamo specialisti
con il trovare soluzioni prodigiose ?
Tipo iniziare la guerra da una parte e finirla da quella opposta ?
Guglielmo Cancelli
2009-02-17 08:06:09 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
e dire che il motore ci sarebbe stato..
bastava montare mezzo motore di quel capolavoro ancora imbattuto che è il
Macchi/Castoldi mc 72,,,
A proposito di motori Fiat, mi hanno appena passato un numero di "Aerei
nella storia" in cui si parla dei caccia italiani finiti motorizzati DB605,
copio-incollo:

"...Gia' all'inizio del 1938, l'ing Antonio Fessia, direttore dell'UTMA
(Ufficio Tecnico Motori Aviazione), si era dedicato, unitamente all'ing.
Carlo Felice Bona, all'AS.8, propulsore da 2250 cv per primati di velocita'.
Sulla base di quell'esperienza, alla fine del 1938 progetto' l'A.38, un
motore a 16 cilindri a V raffreddato a liquido da circa 1200 cv, con
l'obbiettivo di rispondere alla richiesta della DGCA del 5/1/1938 circa il
superamento dei motori radiali.

Com'e' intuibile, ogni impresa aeronautica italiana tendeva, quando
possibile, a realizzare in casa la percentuale piu' alta dei propri
progetti, e l'11/7/1939 Gabrielli firmo' i disegni di un G.55 con motore
A.38 RC, poi indicato come G.55F (F per Fiat) per distinguerlo dal G.55Z,
proposto nell'estate 1941, che prevedeva invece un Isotta-Fraschini Zeta
RC.40/60 o RC 25/60, a 24 cilindri a X (praticamente due motori a 12
cilindri a V sovrapposti), raffreddato a liquido, con compressore a due
velocita', dal quale ci si attendevano circa 1250 cv.

Lo sviluppo dell'A.38 si dimostro' complesso e il motore subi' un'importante
riprogettazione, con il capovolgimento delle bancate dei cilindri e lo
spostamento del compessore: come elica furono considerate tanto una tripala
convenzionale quanto due bipala controrotanti (come sull'MC72, n.d.GC), ma
le poche fonti disponibili non chiariscono quale fosse la scelta definitiva.
Alla fine, l'A.38 RC.15/45, che al banco aveva raggiunto i 1300 cv, non
arrivo' mai ad essere montato su di un aeroplano, anche se vi sono disegni
datati 13 febbraio e maggio 1941 che lo mostrano sul G.55F..."

"...Nei primi mesi del 1942 la Fiat ebbe disposizione di sospendere
l'attivita' sull'A.38, che non aveva superato le prove di omologazione, e di
attrezzarsi per la produzione dei motori tedeschi, chiamati inizialmente
DB605 RC58 e poi RA.1050 RC58I Tifone. L'attivita' produttiva sul motore
inizio' dell'aprile 1942, contemporaneamente al primo volo dell'MM 491 che
avvenne a Torino-Caselle il 30 aprile con Valentino Cus...."

Nel seguito dell'articolo si menzionano diversi altri motori in linea dello
stesso periodo, tutti quanti mai messi a punto o rimasti allo stadio di
prototipo: il Fiat A.44 RC.15/45 da 2400 cv, i Reggiane RE103 RC.50 e RE105
RC.100I (quest'ultimo un 18 cilindri a M da 1500 cv), il gia' citato
Isotta-Fraschini Zeta RC.25/60 che surriscaldava abbestia... e dulcis in
fundo l'Alfa Romeo AR.101 RC.80 da 1800-2100 cv, un mostro di cui c'e' una
foto sgranata e che sembra una specie di Jumo 222, con 6-7 bancate di 4
cilindri ciascuna e turbocompressore...


Ciao
-Guglielmo Cancelli / peccato che armistizio e occupazione abbiano fatto
perdere quasi tutto.

Vyger
2009-02-03 09:56:23 UTC
Permalink
"Guglielmo Cancelli" <***@iauu.punto.com> ha scritto
[CUT]

Scusate l' intromissione che nulla ha che vedere con questo thread, ma non
so più dove sbattere la testa: Guglielmo, ho tentato di iniviarti una email
ma senza successo; come devo "decrittare" il tuo indirizzo camuffato?
Guglielmo Cancelli
2009-02-03 14:33:51 UTC
Permalink
Post by Vyger
Scusate l' intromissione che nulla ha che vedere con questo thread, ma non
so più dove sbattere la testa: Guglielmo, ho tentato di iniviarti una
email ma senza successo; come devo "decrittare" il tuo indirizzo
camuffato?
Ahem... sono io che non guardo mai la casella su yahoo, tant'e' che ogni
tanto me la chiudono pure... :/

Adesso devo scappare al lavoro, stasera guardo e ti rispondo!


Ciao
-Guglielmo Cancelli
RickRD
2009-02-02 14:10:27 UTC
Permalink
Mon, 02 Feb 2009 05:00:26 GMT,
Post by Pg
turbo sul P 51 e P 38 ecc,
Turbo sul Mustang?
C'e' qualcosa che non mi torna!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Red Flyer
2009-02-02 16:58:43 UTC
Permalink
Post by RickRD
Mon, 02 Feb 2009 05:00:26 GMT,
Post by Pg
turbo sul P 51 e P 38 ecc,
Turbo sul Mustang?
C'e' qualcosa che non mi torna!
aveva un meccanico a 2 stadi..
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Pg
2009-02-02 18:50:07 UTC
Permalink
Post by RickRD
Turbo sul Mustang?
C'e' qualcosa che non mi torna!
errore
il motore merlin dl mustang
aveva il centrifugo
Sulla pancia i 2 radiatori dietro la verticale del pilota
Pg
2009-02-02 04:50:46 UTC
Permalink
ben pochi l'utilizzavano (forse), se non altro per problemi di stoccaggio
sul velivolo...
utilizzavano iniezione di glicole/acqua e , forse, nitrometano..
per tempi massimi di 1 minuto
e questo non c'entra
Red Flyer
2009-02-02 06:56:56 UTC
Permalink
Post by Pg
ben pochi l'utilizzavano (forse), se non altro per problemi di stoccaggio
sul velivolo...
utilizzavano iniezione di glicole/acqua e , forse, nitrometano..
per tempi massimi di 1 minuto
e questo non c'entra
come non c'entrava il protossido negli aerei alleati..
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" &
Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa."
Guglielmo Cancelli
2009-02-01 23:34:13 UTC
Permalink
Post by Ivan
Con la mia Alfa 166, 3000 6 cilindri Benzina, con 90000 km,
Ho fatto, in due notti successive, il tratto Milano Ancona e ritorno.
Tutto senza fretta: 130-140 km h. In tutta comodità e silenziosità.
Morale: 11 kilometri con un litro di benzina.
Impossibile, le Alfa sono tutte fogne, solo le BMW consumano poco :P
Post by Ivan
Una media che forse non
tenevo nemmeno con la mia vecchia opel corsa 1000 benzina, a pari
velocità.
Vabbe', quella era un caso patologico... sulla stessa tratta alla stessa
velocita' mia sorella sta sui 17/18 km/l con una Punto 1.2 del 2001 - la V
marcia e' lunghissima.
Post by Ivan
Ho pensato di non metterla a gas, come avevo in mente, in fondo faccio
solo 12000 km anno.
Direi che fai bene, e comunque puoi sempre farlo piu' avanti se necessario.
Post by Ivan
E anche per dire, come forse è già noto, che bellissime vetture degli
anni 20002001 di oltre 2500 cc si trovano a prezzi ridicoli, o quasi.
Verissimo. Pero' e' anche vero che la manutenzione di tali vetture non e'
esattamente a buon mercato, e se uno di km ne fa 30-40mila l'anno comincia a
diventare una discreta mazzata - rifare la distribuzione sul V6 Alfa non
costa proprio poco.
Post by Ivan
Anche per dire che i proprietari di simili auto generalmente non fanno
molta strada, e quindi hanno generalmente non troppo km
Anche questo e' vero, pero' non e' la regola.


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Er Palma
2009-02-02 18:33:12 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Vabbe', quella era un caso patologico... sulla stessa tratta alla stessa
velocita' mia sorella sta sui 17/18 km/l con una Punto 1.2 del 2001 - la V
marcia e' lunghissima.
La mia Punto 55 (1.1) si è fatta i 19 (!) con un litro andando e
tornando da venezia a poco sopra bolzano. Un totale di 600 e rotti km
con 4 passeggeri di media a bordo. E non sono uno che esagera! Sono
partito vuoto e sono tornato vuoto (non ho fatto proprio il pieno). In
città mi faccio sempre tra i 14.5 e i 15 km/l e fuori città a velocità
costante vado dai 17 ai 18. Non serve andare tanto lontano per avere
gran motori!
Loading...