Discussione:
Attenzione 156 problemino rischioso
(troppo vecchio per rispondere)
GenTLe
2005-12-17 11:30:30 UTC
Permalink
Fortuna è che ieri sera eravamo in giro in comitiva e un amico che mi
seguiva mi ha avvertito della cosa, altrimenti chissà quanto altro tempo
sarei andato in giro in quella condizione...

Il preblema? Semplice: non mi funzionava nessuna delle 3 luci di stop (le
due laterali e quella centrale).
Stamattina guardo gli schemi elettrici sul manuale di officina e vedo che
tutto passa attraverso il contagiri, all'interno del quale c'è una
centralina atta a verificare e segnalare il malfunzionamento di luci stop
laterali, retronebbia e luci posizione posteriori.
La diagnostica prevede per prima cosa la verifica di siffatto circuito con
strumento di diagnosi non in mio possesso... Ad ogni modo, conoscendo i miei
polli, seguo una roadmap diversa e per prima cosa verifico i fusibili di
quel circuito: tutto ok.
Al ché l'attenzione si sposta sullo switch collegato al pedale del freno. Lo
stacco (bontà divina ha voluto che i progettisti scegliessero un sistema di
sgancio dello switch estremamente comodo), lo porto in laboratorio e lo
testo con un ohmetro. Funziona...
Allora, benché praticamente sicuro che fosse impossibile si fossero gremate
contemporaneamente tutte e solo le lampadine di 3o stop e luci stop
laterali, smonto uno dei portalampada delle luci posteriori, trovando però
tutti i filamenti delle lampadine intatti...
A questo punto iniziava a venirmi il classico "panico da fattura del
concessionario che mi sostituisce il contagiri".
Decido comunque di fare un test banale: stacco una lampadina delle posizioni
posteriori (anch'esse sotto il controllo della centralina di controllo luci)
e accendo il quadro e le luci: l'anomalia viene segnalata correttamente.
Quindi il problema NON è nella centralina anzidetta.
Me/tira sospirone di sollievo e me/si preoccupa di dover smontare mezza
macchina per trovare il cavo interrotto...

Però siccome son dubbioso di natura, decido di fare un'ultima prova a
livello dello switch a pedale. Lo stacco, prendo un pezzetto di cavo e
cortocircuito i due fili che gli arrivano, bypassando lo switch: MERAVIGLIA
DELLE MERAVIGLIE: gli stop funzionano...

Il disassemblaggio completo dello switch mostrava segni di ossidazione e una
leggera erosione da scarica elettrica sui contatti interni
dell'interruttore, quindi se lo switch veniva fatto scattare a mano, la
bottarella che veniva data sui contatti gli faceva fare il suo mestiere (per
questo il test con l'ohmetro era andato a buon fine), se invece veniva
chiuso "delicatamente" dalla pressione sul pedale del freno, lo switch non
faceva il contatto necessario.

Una passata di carta vetro finissima (1000) sulle superfici dei contatti ed
è tornato in gran forma.

Quello che non è bello è che in casi come questo non si abbia nessun tipo di
segnalazione dalla strumentazione di bordo sul problema, e andare in giro
senza mezza luce di stop è parecchio rischioso... Insomma, ogni tanto un
controllo agli stop è da fare, almeno sulle auto (tutte le alfa suppongo)
che utilizzano quello switch...

Ieri sera ero alle 18.30 nel troiaio di traffico dell'A8 Mi-Va e guidavo
anche abbastanza incazzatello, non voglio pensare a quante inculate abbia
rischiato e a quanti cristi mi abbiano lanciato dietro... =:-OOO
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)
ilcieloblu
2005-12-17 12:22:14 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Fortuna è che ieri sera eravamo in giro in comitiva e un amico che mi
[zot!]
Post by GenTLe
Quello che non è bello è che in casi come questo non si abbia nessun tipo di
segnalazione dalla strumentazione di bordo sul problema, e andare in giro
senza mezza luce di stop è parecchio rischioso... Insomma, ogni tanto un
controllo agli stop è da fare, almeno sulle auto (tutte le alfa suppongo)
che utilizzano quello switch...
intanto buongiorno, che non fa mai male :)
stesso problema sullo stop posteriore della moto, ovviamente senza
centraline di diagnosi... cragna sul pulsante, contatti ossidati e contatto
solo "schiacciandolo" con appropriato schiacciasassi... ricambista moto: 15
gneuri per un interruttore, spacciatore elettronico di fiducia: 3 gneuri.
sono molti i guasti di questo tipo, ma il problema è proprio nel come
verificarli: come fa la centralina a sapere che è il pulsante che non chiude
e non tu che non freni? ci metto due pulsanti in parallelo? ce ne metto due
in serie e verifico che se non chiudono entrambi allora uno è rotto?
...entrambi però si consumano allo stesso modo, quindi torniamo al discorso
di prima. la cosa più sensata da fare è progettare il tutto perchè duri il
più a lungo possibile, e prevederne la stostituzione al pari di ogni altro
materiale di consumo del mezzo...
il tutto ovviamente secondo la mia umilissima opinione ;)
Post by GenTLe
Ieri sera ero alle 18.30 nel troiaio di traffico dell'A8 Mi-Va e guidavo
anche abbastanza incazzatello, non voglio pensare a quante inculate abbia
rischiato e a quanti cristi mi abbiano lanciato dietro... =:-OOO
...non sei il solo, ce ne sono moltissimi che girano senza stop, senza luci,
addirittura senza fari la notte...
...la cosa brutta è che se gentilmente glielo fai notare, o non sanno
nemmeno cosa sia una lampadina, o ti mandano a cagher...
GenTLe
2005-12-17 12:58:08 UTC
Permalink
Post by ilcieloblu
intanto buongiorno, che non fa mai male :)
Già! Buongiorno a te ;-)
Post by ilcieloblu
a sapere che è il pulsante che non chiude e non tu che non freni? ci
metto due pulsanti in parallelo? ce ne metto due in serie e verifico
che se non chiudono entrambi allora uno è rotto? ...entrambi però si
consumano allo stesso modo, quindi torniamo al discorso di prima.
Beh, non è difficile: dallo switch principale derivi un filo sul pin che a
switch aperto (pedale rilasciato) non è sotto tensione, poi metti un altro
switch in parallelo, che deve essere normalmente chiuso e che apre quando si
pigia il freno, al quale fai arrivare un cavo +12V e ne fai uscire un altro
cavo dal quale prendi il segnale.
In questo modo dato 1= presenza tensione sul cavo e 0= assenza di tensione
sul cavo, e dati A lo switch principale (normalmente aperto a pedale
rilasciato) e B lo switch (normalmente chiuso a pedale rilasciato), si ha
una tabella:

A B
0 0 -> Guasto sullo switch secondario a pedale rilasciato o guasto sullo
switch principale a pedale premuto
0 1 -> Ok, pedale rilasciato
1 0 -> Ok, pedale premuto
1 1 -> Guasto sullo switch secondario a pedale premuto o guasto sullo
switch principale a pedale rilasciato

Di conseguenza si pigliano il cavo derivato dallo switch principale e il
cavo dell'altro switch e li si schiaffano in ingresso di una porta logica
XOR. Si manda l'uscita della XOR in una porta NOT e otteniamo la tabella:

A B Uscita dopo la NOT
0 0 -> 1
0 1 -> 0
1 0 -> 0
1 1 -> 1

A questo punto basta mettere una spia dopo la NOT e quando c'è un guasto
questa si accende.
Essendo lo switch secondario attraversato da una corrente irrisoria (quella
delle porte logiche) rispetto al principale nel quale passano circa 5 ampere
(21W x2 + la 3a luce che saranno almeno 30W = 5,5A) è molto più difficile
che si guasti perché meno soggetto ad elettroerosione e scintillamenti.

Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
ilcieloblu
2005-12-17 13:15:27 UTC
Permalink
"GenTLe" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:do1212$psg$***@area.cu.mi.it...
[super mega "zot!"]

tu lo dici (cit.)
arrr! (cit.)
tu hai ragione (cit.)

...ma dunque perchè non lo fanno già, essendo così semplice ed economico?

ossequi ;)
GenTLe
2005-12-17 13:20:17 UTC
Permalink
Post by ilcieloblu
...ma dunque perchè non lo fanno già, essendo così semplice ed economico?
Perché su larga scala ed in un sistema dove si tenta di rosicchiare
qualunque cosa per risparmiare sin dal momento della progettazione, tale
sistema non è così economico, in relazione magari alla frequenza dei guasti
di quel tipo, da giustificarne l'applicazione ;-)

Ciao :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Sandro
2005-12-21 13:24:38 UTC
Permalink
GenTLe ha scritto:

[cut]
Post by GenTLe
A questo punto basta mettere una spia dopo la NOT e quando c'è un guasto
questa si accende.
E se questa spia si brucia? Come la controlliamo?
GenTLe
2005-12-21 13:32:19 UTC
Permalink
Post by Sandro
E se questa spia si brucia? Come la controlliamo?
Effiga... In effetti potrebbe sempre cadermi un pianoforte sul tetto
dell'auto :-PPP

PS: basta metterla a led: non la bruci più.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Pier GSi
2005-12-17 14:58:42 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Il disassemblaggio completo dello switch mostrava segni di ossidazione e una
leggera erosione da scarica elettrica sui contatti interni
dell'interruttore, quindi se lo switch veniva fatto scattare a mano, la
bottarella che veniva data sui contatti gli faceva fare il suo mestiere (per
questo il test con l'ohmetro era andato a buon fine), se invece veniva
chiuso "delicatamente" dalla pressione sul pedale del freno, lo switch non
faceva il contatto necessario.
Una passata di carta vetro finissima (1000) sulle superfici dei contatti ed
è tornato in gran forma.
Ti consiglio di cambiarlo, di solito sui punti di contatto ci sono dei
riporti per evitare l'ossidazione, e passando con la carta vetrata togli
questa "protezione" e rischi di trovarti nuovamente senza stop quando meno
te l'aspetti.
:-)
Post by GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
GenTLe
2005-12-17 15:37:40 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Ti consiglio di cambiarlo, di solito sui punti di contatto ci sono dei
riporti per evitare l'ossidazione, e passando con la carta vetrata
togli questa "protezione" e rischi di trovarti nuovamente senza stop
quando meno te l'aspetti.
:-)
Si, ma in quel caso si vede perché cambia colore ed emerge lo strato
sottostante (in genere in rame). In questo caso erano dei riporti in
"sarcazzo conduttivo" grigio spessi un mel 2mm attaccati al rame
sottostante, e non li avrò abrasi per uno scorreggesimo di mm, quindi son
abbastanza tranquillo :-)

Grazie, ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
RickRD
2005-12-18 01:13:46 UTC
Permalink
Sat, 17 Dec 2005 12:30:30 +0100,
Post by GenTLe
Quello che non è bello è che in casi come questo non si abbia nessun tipo di
segnalazione dalla strumentazione di bordo sul problema, e andare in giro
senza mezza luce di stop è parecchio rischioso... Insomma, ogni tanto un
controllo agli stop è da fare, almeno sulle auto (tutte le alfa suppongo)
che utilizzano quello switch...
Alex, dallo specchio retrovisore interno della 156 puoi vedere
nitidamente se lo stop centrale sul lunotto funziona o meno.
Io questo "check" lo faccio quasi ad ogni frenata! ;-)
Ciao

PS. Non ti uscisse fuori 'sto problema con DJ, senno' attacca una
menata che nemmeno Dio lo sa! ;-)
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
GenTLe
2005-12-18 01:50:16 UTC
Permalink
Post by RickRD
Alex, dallo specchio retrovisore interno della 156 puoi vedere
nitidamente se lo stop centrale sul lunotto funziona o meno.
Eh, lo so, ma non ci avevo fatto caso :-/
Post by RickRD
PS. Non ti uscisse fuori 'sto problema con DJ, senno' attacca una
menata che nemmeno Dio lo sa! ;-)
Rotfl, ci mancherebbe!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
RickRD
2005-12-18 14:36:44 UTC
Permalink
Sun, 18 Dec 2005 02:50:16 +0100,
Post by GenTLe
Eh, lo so, ma non ci avevo fatto caso :-/
Male...molto male!!!! ;-)
Comunque mi ero dimenticato un particolare abbastanza importante in
proposito: dallo specchio si vede...si'.......ma solo di notte!!! ;-)
Post by GenTLe
Rotfl, ci mancherebbe!
;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
GenTLe
2005-12-18 14:37:52 UTC
Permalink
Post by RickRD
Comunque mi ero dimenticato un particolare abbastanza importante in
proposito: dallo specchio si vede...si'.......ma solo di notte!!! ;-)
Anche di giorno, se il vetro è abbastanza sporco :-P
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
GigioTD
2005-12-18 08:23:00 UTC
Permalink
Post by GenTLe
A questo punto iniziava a venirmi il classico "panico da fattura del
concessionario che mi sostituisce il contagiri".
Già, perché tu credi davvero che in officina si mettevano a perdere
tutto il tempo che hai perso tu? :)
Avrebbero risolto il problema cambiando lo switch "a prescindere" e,
una volta tanto, ci avrebbero azzeccato! :PPP

Ciao
GigioTD
GenTLe
2005-12-19 11:09:47 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Già, perché tu credi davvero che in officina si mettevano a perdere
tutto il tempo che hai perso tu? :)
Avrebbero risolto il problema cambiando lo switch "a prescindere" e,
una volta tanto, ci avrebbero azzeccato! :PPP
Per quello che potendo evito le officine ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Zotto
2005-12-18 20:13:02 UTC
Permalink
Come suggerimento che può un po' prevenire l'usura dell'interruttore
metterei in antiparallelo allo stesso un diodo in modo da scaricare
eventuali sovratensioni in chiusura e apertura.
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
GenTLe
2005-12-19 11:10:08 UTC
Permalink
Post by Zotto
Come suggerimento che può un po' prevenire l'usura dell'interruttore
metterei in antiparallelo allo stesso un diodo in modo da scaricare
eventuali sovratensioni in chiusura e apertura.
Può essere una buona idea sai?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Pier GSi
2005-12-19 11:37:41 UTC
Permalink
Post by Zotto
Come suggerimento che può un po' prevenire l'usura dell'interruttore
metterei in antiparallelo allo stesso un diodo in modo da scaricare
eventuali sovratensioni in chiusura e apertura.
??
Le lampadine son carichi puramente resistivi...
Post by Zotto
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Zotto
2005-12-19 17:11:04 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
??
Le lampadine son carichi puramente resistivi...
seee.... senza contare i cavi che girano per tutta la macchina..
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
RickRD
2005-12-20 00:07:22 UTC
Permalink
Sun, 18 Dec 2005 21:13:02 +0100,
Post by Zotto
Come suggerimento che può un po' prevenire l'usura dell'interruttore
metterei in antiparallelo allo stesso un diodo in modo da scaricare
eventuali sovratensioni in chiusura e apertura.
Qualche dettaglio in piu' per chi, come me, di elettrotecnica ed
elettronica ne capisce poco piu' di niente?
Grassie!!!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Zotto
2005-12-20 13:40:23 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Zotto
Come suggerimento che può un po' prevenire l'usura dell'interruttore
metterei in antiparallelo allo stesso un diodo in modo da scaricare
eventuali sovratensioni in chiusura e apertura.
Qualche dettaglio in piu' per chi, come me, di elettrotecnica ed
elettronica ne capisce poco piu' di niente?
Riassumendo al massimo, poiché in realtà non esistono carichi puramente
resistivi, nel momento in cui si aprono o chiudono dei contatti elettrici si
possono verificare delle tensioni elevate che tendono a creare una scintilla
sui contatti stessi; ne segue usura nei punti di contatto.
Per farti una idea, nelle vecchie auto con le puntine che comandavano la
bobina, si metteva un condensatore per compensare con la sua capacità
l'effetto induttivo della bobina AT, nonostante ciò ogni tanto le puntine
andavano cambiate perché si "bucavano" a causa delle scintille.
Tornando al diodo, poiché la sovratensione si crea all'apertura del contatto
con polarità invertita rispetto alla corrente che circola normalmente nel
contatto, mettendo un diodo in antiparallelo (in modo che non conduca nel
senso normale della corrente), quando si verifica tale tensione la corrente
bypassa i contatti e si scarica attraverso di esso.
Di solito questo viene fatto sulle bobine dei relè visto che lì sicuramente
succede, negli interruttori non viene messo perché si presume che abbiano un
numero di aperture/chiusure minore e perché poi chi li monta dovrebbe stare
attento alla polarità :-P
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
m***@softhome.net
2005-12-19 08:24:39 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Il disassemblaggio completo dello switch mostrava segni di ossidazione e una
leggera erosione da scarica elettrica sui contatti interni
dell'interruttore, quindi se lo switch veniva fatto scattare a mano, la
bottarella che veniva data sui contatti gli faceva fare il suo mestiere (per
questo il test con l'ohmetro era andato a buon fine), se invece veniva
chiuso "delicatamente" dalla pressione sul pedale del freno, lo switch non
faceva il contatto necessario.
Nota molto polemica: leggendo vari post di IDA si sente elogiare la
perfetta progettazione del prodotto Fiat/Lancia/Alfa, addebitando ad
una fase escutiva perfettibile la presenza di vari difettucci.
Leggendo questo post ci si rende conto del pressappochismo con cui sono
_progettate_ alcune componenti della vettura, talvolta importantissime
come in questo caso.
Dico questo in quanto un marchio concorrente (di cui non cito ne il
nome ne la nazionalita' per evitare flames) monta due switch che devono
fornire identico segnale: in caso di discordanza di uno dei due segnali
(o in mancanza dello stesso) la centralina va in recovery e gli stop
funzionano ugualmente.

Saluti
Marco Polo
GenTLe
2005-12-19 11:09:16 UTC
Permalink
Post by m***@softhome.net
Nota molto polemica: leggendo vari post di IDA si sente elogiare la
perfetta progettazione del prodotto Fiat/Lancia/Alfa, addebitando ad
una fase escutiva perfettibile la presenza di vari difettucci.
Va beh, se leggi i post di Jody almeno non prenderli sul serio no? ;-)
Che poi IDA è un ambientino... Leggo spesso delle ignorantate da far
accapponare la pelle, soprattutto perché certe cazzate uno se le aspetta da
un brufoloso 18enne che "minkia c'ho la macana figa con l'alettone e il
nos", non da adulti cresciutelli :-)
Imho i mezzi del gruppo Fiat non sono ne meglio ne peggio di tanti altri
marchi sul mercato, ogni prodotto ha una sua certa difettosità singolare
(impianto elettrico per Renault, particolari interni per Audi ecc ecc).
Quello che ho notato di negativo, per lo meno sulla mia, è il pressapochismo
con cui è stato fatto un certo assemblaggio in catena di montaggio,
pressapochismo che ho rilevato ad esempio quando ho levato la seduta del
divano posteriore per far passare dei cavi per il caricatore CD e
l'amplificatore, trovandoci sotto non meno di 8 viti sparse in giro,
evidenti residui di una manciata di viti li buttate dall'assemblatore per
"averle comode" mentre assemblava l'auto, che poi ha ben pensato di non
levare quelle che erano avanzate.
Un'altra cosa che mi ha dato particolarmente fastidio (ma che non posso
confrontare con altre auto perché non son lavori che faccio spesso) sono
stati i sistemi _esageratamente_ fragili che sono utilizzati per fissare le
plastiche (spesso molto rigide e quindi facili alla crepa) alla carrozzeria.
Pur avendo manuale di officina e attrezzi appositi per scalzare suddette
plastiche, spesso gli agganci che le ancorano alla scocca saltano...
Pessimismo e sommo fastidio...
Post by m***@softhome.net
Dico questo in quanto un marchio concorrente (di cui non cito ne il
nome ne la nazionalita' per evitare flames) monta due switch che
devono fornire identico segnale: in caso di discordanza di uno dei
due segnali (o in mancanza dello stesso) la centralina va in recovery
e gli stop funzionano ugualmente.
Ecco lo sapevo, mi rubano sempre le idee (vedi post nello stesso thread del
17/12 ore 13.58) :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
m***@softhome.net
2005-12-19 11:19:09 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Va beh, se leggi i post di Jody almeno non prenderli sul serio no? ;-)
Prenderli sul serio mi viene davvero difficile :-)
Post by GenTLe
Imho i mezzi del gruppo Fiat non sono ne meglio ne peggio di tanti altri
marchi sul mercato, ogni prodotto ha una sua certa difettosità singolare
(impianto elettrico per Renault, particolari interni per Audi ecc ecc).
In effetti quello che noto in Fiat è la coesistenza di veri gioiellini
di progettazione e realizzazione con delle ***@ate paurose e
incompresibili: prendi la Punto appena uscita di produzione: abitacolo
più che dignitoso ma progettazione e finitura del montante posteriore
"incomprensibile". Dico solo che la mia vecchia Polo (1992) gia' aveva
la molla pneumatica nascosta in chiusura.... :-(
Post by GenTLe
Quello che ho notato di negativo, per lo meno sulla mia, è il pressapochismo
con cui è stato fatto un certo assemblaggio in catena di montaggio,
Beh, i tempi del "salto del bullone" sono lontani, per fortuna, anche
se.......mah!!!
Post by GenTLe
Ecco lo sapevo, mi rubano sempre le idee (vedi post nello stesso thread del
17/12 ore 13.58) :-)
L'idea te l'hanno rubata nel 1989/90, visto che a quanto ne so il
produttore in questione la applica fin dalla prima generazione di certi
propulsori invisi a molti "italiofili" :-))))

Ciao
Marco Polo
Continua a leggere su narkive:
Loading...