GenTLe
2005-12-17 11:30:30 UTC
Fortuna è che ieri sera eravamo in giro in comitiva e un amico che mi
seguiva mi ha avvertito della cosa, altrimenti chissà quanto altro tempo
sarei andato in giro in quella condizione...
Il preblema? Semplice: non mi funzionava nessuna delle 3 luci di stop (le
due laterali e quella centrale).
Stamattina guardo gli schemi elettrici sul manuale di officina e vedo che
tutto passa attraverso il contagiri, all'interno del quale c'è una
centralina atta a verificare e segnalare il malfunzionamento di luci stop
laterali, retronebbia e luci posizione posteriori.
La diagnostica prevede per prima cosa la verifica di siffatto circuito con
strumento di diagnosi non in mio possesso... Ad ogni modo, conoscendo i miei
polli, seguo una roadmap diversa e per prima cosa verifico i fusibili di
quel circuito: tutto ok.
Al ché l'attenzione si sposta sullo switch collegato al pedale del freno. Lo
stacco (bontà divina ha voluto che i progettisti scegliessero un sistema di
sgancio dello switch estremamente comodo), lo porto in laboratorio e lo
testo con un ohmetro. Funziona...
Allora, benché praticamente sicuro che fosse impossibile si fossero gremate
contemporaneamente tutte e solo le lampadine di 3o stop e luci stop
laterali, smonto uno dei portalampada delle luci posteriori, trovando però
tutti i filamenti delle lampadine intatti...
A questo punto iniziava a venirmi il classico "panico da fattura del
concessionario che mi sostituisce il contagiri".
Decido comunque di fare un test banale: stacco una lampadina delle posizioni
posteriori (anch'esse sotto il controllo della centralina di controllo luci)
e accendo il quadro e le luci: l'anomalia viene segnalata correttamente.
Quindi il problema NON è nella centralina anzidetta.
Me/tira sospirone di sollievo e me/si preoccupa di dover smontare mezza
macchina per trovare il cavo interrotto...
Però siccome son dubbioso di natura, decido di fare un'ultima prova a
livello dello switch a pedale. Lo stacco, prendo un pezzetto di cavo e
cortocircuito i due fili che gli arrivano, bypassando lo switch: MERAVIGLIA
DELLE MERAVIGLIE: gli stop funzionano...
Il disassemblaggio completo dello switch mostrava segni di ossidazione e una
leggera erosione da scarica elettrica sui contatti interni
dell'interruttore, quindi se lo switch veniva fatto scattare a mano, la
bottarella che veniva data sui contatti gli faceva fare il suo mestiere (per
questo il test con l'ohmetro era andato a buon fine), se invece veniva
chiuso "delicatamente" dalla pressione sul pedale del freno, lo switch non
faceva il contatto necessario.
Una passata di carta vetro finissima (1000) sulle superfici dei contatti ed
è tornato in gran forma.
Quello che non è bello è che in casi come questo non si abbia nessun tipo di
segnalazione dalla strumentazione di bordo sul problema, e andare in giro
senza mezza luce di stop è parecchio rischioso... Insomma, ogni tanto un
controllo agli stop è da fare, almeno sulle auto (tutte le alfa suppongo)
che utilizzano quello switch...
Ieri sera ero alle 18.30 nel troiaio di traffico dell'A8 Mi-Va e guidavo
anche abbastanza incazzatello, non voglio pensare a quante inculate abbia
rischiato e a quanti cristi mi abbiano lanciato dietro... =:-OOO
seguiva mi ha avvertito della cosa, altrimenti chissà quanto altro tempo
sarei andato in giro in quella condizione...
Il preblema? Semplice: non mi funzionava nessuna delle 3 luci di stop (le
due laterali e quella centrale).
Stamattina guardo gli schemi elettrici sul manuale di officina e vedo che
tutto passa attraverso il contagiri, all'interno del quale c'è una
centralina atta a verificare e segnalare il malfunzionamento di luci stop
laterali, retronebbia e luci posizione posteriori.
La diagnostica prevede per prima cosa la verifica di siffatto circuito con
strumento di diagnosi non in mio possesso... Ad ogni modo, conoscendo i miei
polli, seguo una roadmap diversa e per prima cosa verifico i fusibili di
quel circuito: tutto ok.
Al ché l'attenzione si sposta sullo switch collegato al pedale del freno. Lo
stacco (bontà divina ha voluto che i progettisti scegliessero un sistema di
sgancio dello switch estremamente comodo), lo porto in laboratorio e lo
testo con un ohmetro. Funziona...
Allora, benché praticamente sicuro che fosse impossibile si fossero gremate
contemporaneamente tutte e solo le lampadine di 3o stop e luci stop
laterali, smonto uno dei portalampada delle luci posteriori, trovando però
tutti i filamenti delle lampadine intatti...
A questo punto iniziava a venirmi il classico "panico da fattura del
concessionario che mi sostituisce il contagiri".
Decido comunque di fare un test banale: stacco una lampadina delle posizioni
posteriori (anch'esse sotto il controllo della centralina di controllo luci)
e accendo il quadro e le luci: l'anomalia viene segnalata correttamente.
Quindi il problema NON è nella centralina anzidetta.
Me/tira sospirone di sollievo e me/si preoccupa di dover smontare mezza
macchina per trovare il cavo interrotto...
Però siccome son dubbioso di natura, decido di fare un'ultima prova a
livello dello switch a pedale. Lo stacco, prendo un pezzetto di cavo e
cortocircuito i due fili che gli arrivano, bypassando lo switch: MERAVIGLIA
DELLE MERAVIGLIE: gli stop funzionano...
Il disassemblaggio completo dello switch mostrava segni di ossidazione e una
leggera erosione da scarica elettrica sui contatti interni
dell'interruttore, quindi se lo switch veniva fatto scattare a mano, la
bottarella che veniva data sui contatti gli faceva fare il suo mestiere (per
questo il test con l'ohmetro era andato a buon fine), se invece veniva
chiuso "delicatamente" dalla pressione sul pedale del freno, lo switch non
faceva il contatto necessario.
Una passata di carta vetro finissima (1000) sulle superfici dei contatti ed
è tornato in gran forma.
Quello che non è bello è che in casi come questo non si abbia nessun tipo di
segnalazione dalla strumentazione di bordo sul problema, e andare in giro
senza mezza luce di stop è parecchio rischioso... Insomma, ogni tanto un
controllo agli stop è da fare, almeno sulle auto (tutte le alfa suppongo)
che utilizzano quello switch...
Ieri sera ero alle 18.30 nel troiaio di traffico dell'A8 Mi-Va e guidavo
anche abbastanza incazzatello, non voglio pensare a quante inculate abbia
rischiato e a quanti cristi mi abbiano lanciato dietro... =:-OOO
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo (Bud Spencer)