Discussione:
Motore rasaerba
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2006-08-01 07:57:29 UTC
Permalink
Salve a tutti,
non sono un meccanico ma mi sono messo in testa di rimettere in moto un
rasaerba che è stato fermo per un paio d'anni.
L'ho smontato tutto ripulito e rimontato, nel senso che ho aperto il
fondo e controllato ingranaggi pistone fascia valvole ecc.
Ho riagganciato una levetta con molla sul fianco del motore (anticipo?)
a cui è collegata anche l'astina della valvola carburatore.
Il motore è ripartito ma mi sembra che scaldi troppo.
La marmittina diventa incandescente fuoco dopo un minuto.
Mi vene un dubbio, quando ho rimontato l'alberino a camme che apre e
chiude le valvole l'ho ingranato con l'albero motore prendendo come
riferimento due segni che ci sono sugli ingranaggi facendoli
combaciare. Può dipendere da questo l'eccessivo riscaldamento?
Se avessi sbagliato posizione dell'albero a camme il motore non sarebbe
partito?
C'è un'aperture sul fianco del motore da cui si vedono le due valvole
e il pistone. Posso controllare lì se ho rimontato tutto giusto?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
Giuseppe
GenTLe
2006-08-01 09:15:04 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ho riagganciato una levetta con molla sul fianco del motore
(anticipo?)
Regolatore centrifugo automatico di giri.
Post by Giuseppe
Il motore è ripartito ma mi sembra che scaldi troppo.
La marmittina diventa incandescente fuoco dopo un minuto.
E' abbastanza normale se è una di quelle in lamierina leggera.
Post by Giuseppe
Mi vene un dubbio, quando ho rimontato l'alberino a camme che apre e
chiude le valvole l'ho ingranato con l'albero motore prendendo come
riferimento due segni che ci sono sugli ingranaggi facendoli
combaciare. Può dipendere da questo l'eccessivo riscaldamento?
Se li hai fatti combaciare bene vai tranquillo. Piuttosto, se hai pulito le
sedi valvole e i funghi valvole, hai verificato il gioco delle stesse tra la
fine del loro stelo e il martelletto d'apertura che poggia sull'asse a
camme?
Post by Giuseppe
C'è un'aperture sul fianco del motore da cui si vedono le due valvole
e il pistone.
Il pistone? Sicuro sicuro? Quella dovrebbe essere solo l'apertura per
verificare il gioco valvole. Pressoché impossibile che si veda anche il
pistone (il cilindro dovrebbe essere sigillato).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
Giuseppe
2006-08-01 09:48:40 UTC
Permalink
Finalmente qualcuno mi da una mano! grazie infinite....
Post by GenTLe
Regolatore centrifugo automatico di giri.
OK!
Post by GenTLe
E' abbastanza normale se è una di quelle in lamierina leggera.
E' in lamierino e diventa rosso fuoco solo in corrispondenza del foro
di scarico
Post by GenTLe
Piuttosto, se hai pulito le
sedi valvole e i funghi valvole, hai verificato il gioco delle stesse tra la
fine del loro stelo e il martelletto d'apertura che poggia sull'asse a
camme?
mmm....credo di no! gioco tra stelo e martelletto non c'è n'è. Però
le valvole sono incrostate nere nere. non ci ho messo mano per paura di
deformarle.
Per pulirle devo smontarle completamente?
Un altro particolare, dalla finestrella dove si controlla il gioco
valvole (è vero il pistone non si vede è solo la sede in cui scorre)
dopo che il motore gira un pò viene fuori olio dal coperchio
Da cosa dipende? ce ne ho messo troppo?

Ultima cosa, quando ho smontato la testata per accedere alle valvole la
guarnizione di alluminio si è sbreccata un pò. devo sostituirla?
Grazie Gentle!
Giuseppe
GenTLe
2006-08-01 10:33:53 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
E' in lamierino e diventa rosso fuoco solo in corrispondenza del foro
di scarico
E' normale allora :-) Se hai il manuale del motore (se è honda, tecumseh o
Briggs&Stratton facile che lo trovi sui siti delle relative aziende)
verifica di aver ben settato la carburazione.
Post by Giuseppe
mmm....credo di no! gioco tra stelo e martelletto non c'è n'è. Però
le valvole sono incrostate nere nere. non ci ho messo mano per paura
di deformarle.
Per pulirle devo smontarle completamente?
Yes! Da quello che ho capito è un valvole laterali. Per levare le valvole
togli la testa (tieni presente che se ne hai la possibilià - leggi: esistono
ancora i ricambi- dopo dovresti cambiare la guarnizione della testa, o
almeno sgrassarla e metterci sopra un velo di pasta rossa prima di
rimontarla), poi sblocchi le molle e sfili le valvole dalla camera di
combusione. Se sono uguali OCCHIO a non confondere la valvola di scarico con
l'altra, perché sono di metalli diversi (nel mio ad esempio quella di
scarico non viene attirata da una calamita).
Io per pulirle prima ho proceduto a mano con attenzione e un raschietto per
le parti di residui più grossolani, poi ho fissato la valvola nel mandrino
del trapano (senza stringere come un pazzo per non segnarla) e ho usato
della paglietta metallica grana 0 mentre il trapano la metteva in rotazione.
Sempre con molta attenzione e un raschietto ho poi pulito bene le sedi di
chiusura sul cilindro.
Per il gioco valvole: porta il pistone al punto morto superiore (in cima al
cilindro insomma) nella fase di scoppio (entrambe le valvole chiuse), infili
le valvole (senza rimetterci le molle) poi con uno spessimetro
(Loading Image...
), tenendo le valvole chiuse a mano, misuri i decimi di gioco tra la
valvola e il suo martelletto. In genere per questi motori sei sui 0,30mm ma
guarda se trovi il manuale. Se il gioco è maggiore amen. Se è minore devi
limare un po' la cima della valvola al fine di ripristinarlo.
Post by Giuseppe
Un altro particolare, dalla finestrella dove si controlla il gioco
valvole (è vero il pistone non si vede è solo la sede in cui scorre)
dopo che il motore gira un pò viene fuori olio dal coperchio
Da cosa dipende? ce ne ho messo troppo?
E' normale, serve per lubrificare gli steli delle valvole che fanno avanti e
indietro. Se fai caso nel coperchietto di chiusura c'è anche una valvola di
non ritorno in modo da espellere l'eccesso d'olio, qualora presente.
Post by Giuseppe
Ultima cosa, quando ho smontato la testata per accedere alle valvole
la guarnizione di alluminio si è sbreccata un pò. devo sostituirla?
Eh, se la trovi si!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
Giuseppe
2006-08-01 14:03:47 UTC
Permalink
GenTLe ha scritto:

Ok GenTLe
Me il manuale non riesco a trovarlo
Il mezzo è un Papillon il motore dovrebbe essere Briggs ma vai a
capire qual'è con tutti sti codici
Vedo di arrangiarmi senza
Post by GenTLe
verifica di aver ben settato la carburazione.
Nel senso devo regolare bene l'apertura della valvola al minimo e
regolazione del centrifugo?
Post by GenTLe
Da quello che ho capito è un valvole laterali.
Bravo!
Post by GenTLe
Per levare le valvole togli la testa (tieni presente che se ne hai la possibilià - leggi: esistono
ancora i ricambi- dopo dovresti cambiare la guarnizione della testa, o
almeno sgrassarla e metterci sopra un velo di pasta rossa prima di
rimontarla), poi sblocchi le molle e sfili le valvole dalla camera di
combusione.
Come si sbloccano le molle?
Devo sfilare la rondella che hanno alla fine dello stelo?
Non sembra nè avvitata nè trattenuta da un fermo
Come le tolgo?

Questa e poi basta..... sopportami!
Giuseppe
GenTLe
2006-08-01 18:36:33 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Me il manuale non riesco a trovarlo
Il mezzo è un Papillon il motore dovrebbe essere Briggs ma vai a
capire qual'è con tutti sti codici
Oh su su, il sito della Briggs è fatto bene, ci sono anche le indicazioni di
dove si trovano i codici a seconda del motore ;-)
Post by Giuseppe
Nel senso devo regolare bene l'apertura della valvola al minimo e
regolazione del centrifugo?
No! Quella non è la carburazione, ma l'apertura della farfalla in un caso e
la regolazione per fare in modo che non vada in fuorigiri nell'altro.
La carburazione si fa con la vite del titolo miscela (vitina laterale al
corpo del carburatore, generalmente un giro circa dal tutto chiuso - SENZA
STRINGERE QUANDO LA CHIUDI! -) e con la vite, se presente, dell'afflusso
alla massima apertura della farfalla (vite sotto la vaschetta del
carburatore, un giro e mezzo dal tutto chiuso).
Post by Giuseppe
Come si sbloccano le molle?
Devo sfilare la rondella che hanno alla fine dello stelo?
Non sembra nè avvitata nè trattenuta da un fermo
Come le tolgo?
Devi trovare il sistema di tenere le molle schiacciate (io usai 2 o 3
fascette di plastica inserite tra le spire e tirate). La rondella che vedi
ha un doppio foro comunicante, quello centrale più piccolo passa dove lo
stelo della valvola si stringe ma non dove lo stelo è della sua normale
larghezza. L'altro foro è largo abbastanza per farci passare lo stelo. Una
volta che hai tirato le molle, abbassi un pelo la rondella e la devi
spostare lateralmente in modo che lo stelo combaci con il foro grosso,
quindi sfili la valvola.
Si capisce meglio qui: Loading Image... è una parte del
disegno che ho fatto per un amico al quale ho commissionato di
ricostruirmele a macchina CNC perché ne avevo una spezzata e non esisteva
più il ricambio.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
Giuseppe
2006-08-02 05:34:35 UTC
Permalink
Ok valvole sfilate, pulite e rimesse a posto.
Per la carburazione, per come giro il corpo del carburatore non vedo
nessuna vitina a parte quella sul fondo, e il perno in cima che comanda
la valvola di apertura collegato all'astina del regolatore centrifugo.
Come procedo per una regolazione ottimale?
Giuseppe
2006-08-02 07:05:12 UTC
Permalink
Anzi no sul fondo del carburatore non c'è una vite ma una valvolina
che se premo viene fuori benzina (spurgo?).
Starflex
2006-08-02 10:24:03 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Anzi no sul fondo del carburatore non c'è una vite ma una valvolina
che se premo viene fuori benzina (spurgo?).
Ok, carburatore Dell'Orto (a spanne).
Probabilmente è il modello che non ha vite aria (l' ho avuto anche io), se
il regime risulta "ciondolante" con l' acceleratore fermo nella stessa
posizione, probabilmente è semplicemente sporco.
Smontalo, puliscilo ben bene (se è fermo da tanto, aiutati con del Viakal
per eliminare eventuali tracce di calcare se dovesse esserci finita acqua),
pulisci a specchio tutte le canalizzazioni, etc.
Ricorda che il regolatore centrifugo va regolato in modo tale che, con l'
acceleratore al max, il motore non superi un determinatyo regime (penso che
sia sui 3'000 - 3'600 giri/min al massimo).Per quello sarebbe utile un
contagiri (anche quelli stupidi da tenere vicico al cavo AT della candela),
e regolarlo di conseguenza (procedimento "a tentativi", perlomeno, io avevo
fatto così...)
Giuseppe
2006-08-02 11:00:02 UTC
Permalink
Post by Starflex
Ok, carburatore Dell'Orto (a spanne).
Sì, è lui
Post by Starflex
Probabilmente è il modello che non ha vite aria (l' ho avuto anche io), se
il regime risulta "ciondolante" con l' acceleratore fermo nella stessa
posizione, probabilmente è semplicemente sporco.
Non c'è acceleratore, solo la maniglia del freno.
Post by Starflex
Smontalo, puliscilo ben bene (se è fermo da tanto, aiutati con del Viakal
per eliminare eventuali tracce di calcare se dovesse esserci finita acqua),
pulisci a specchio tutte le canalizzazioni, etc.
Già fatto!
Post by Starflex
Ricorda che il regolatore centrifugo va regolato in modo tale che, con l'
acceleratore al max, il motore non superi un determinatyo regime (penso che
sia sui 3'000 - 3'600 giri/min al massimo).Per quello sarebbe utile un
contagiri (anche quelli stupidi da tenere vicico al cavo AT della candela),
e regolarlo di conseguenza (procedimento "a tentativi", perlomeno, io avevo
fatto così...)
Ma se l'acceleratore non c'è come faccio???
Ho regolato la posizione della levetta della valvola e quella della
molletta del reg. centrifugo
finquando il motore ha cominciato a girare regolare senza cali o
aumenti di giri.
Ora ad orecchio (INESPERTO!) non gira al massimo ma neanche proprio al
minimo che mi si spegne.
Credo che l'aumento dell'afflusso benzina aria dipenda dal centrifugo e
basta.
Se la macchina scende di giri incontrando resistenza il centrifugo
aumenta l'apertura della valvola carburatore per ripristinare.
Giusto?
Starflex
2006-08-02 12:07:37 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ho regolato la posizione della levetta della valvola e quella della
molletta del reg. centrifugo
finquando il motore ha cominciato a girare regolare senza cali o
aumenti di giri.
Ora ad orecchio (INESPERTO!) non gira al massimo ma neanche proprio al
minimo che mi si spegne.
Credo che l'aumento dell'afflusso benzina aria dipenda dal centrifugo
e basta.
Se la macchina scende di giri incontrando resistenza il centrifugo
aumenta l'apertura della valvola carburatore per ripristinare.
Perfetto, dovresti esserci, allora.
Se il motore frulla regolare (in assenza di carico, ovviamente) e non
oscilla il regime, direi che ci siamo :)
Per quanto riguarda il centrifugo, funziona esattamente così! Compensa il
calo di giri aumentando l' apertura della farfalla, e attenua un eventuale
"fuori giri" chiudendola.
Se manca l' acceleratore, ti interessa, al limite, regolare solo il regime
nominale..ma mi sa che ci sei già! :)
Giuseppe
2006-08-02 13:39:56 UTC
Permalink
Ok allora, ringrazio entrambi per l'aiuto e vado a falciare il prato.
Mi sa che seguirò questi NG più spesso, ci sono persone gentilissime
e disponibili e si imparano un sacco di cose.
Ciao a tutti e ancora grazie.
Giuseppe
Starflex
2006-08-02 20:02:53 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ok allora, ringrazio entrambi per l'aiuto e vado a falciare il prato.
Ecco, bravo.. che io ho finito mezz' ora fa...e se ti avanza un po' di
voglia di falciare, vieni qui a dare una mano, che tanto da falciare c'è
sempre qualcosa!!
Se vuoi, ti do anche il trattorino, basta che falci!! :-)))))))

Loading...