Discussione:
Valvola EGR bloccata
(troppo vecchio per rispondere)
AndreaGTC
2009-02-19 19:42:11 UTC
Permalink
Tra ieri e oggi mi si è accesa svariate volte la spia motore sulla mia
Astra 1.9 CDTI. Fatta la diagnosi, è la valvola EGR che si bloccava.
Dopo un viaggio di 400 km il problema è rientrato da sè, e anche i test
fatti girare sulla valvola tramite il Tech2 hanno dato esito negativo.
Nessun problema, la valvola risulta efficiente al 100%.

Molto probabilmente si tratta della valvola un po' incrostata, da quello
che so, sui motori a gasolio tende a sporcarsi con molta facilità. Il
freddo secco di questi giorni potrebbe aver contribuito al bloccaggio.

Ciò nonostante ho avuto modo di constatare un sensibile aumento delle
prestazioni (segno che probabilmente si è bloccata in chiusura, facendo
sì che alla turbina arrivasse SOLO aria fresca senza gas di scarico).

Quello che mi chiedo adesso è: mettendo il motore in tiro con frequenza,
potrei aiutare la valvola a "ripulirsi" parzialmente? Ho letto da più
parti che tende a sporcarsi più facilmente se si cammina sempre a bassi
regimi (cosa che ahimè ho fatt per questi ultimi mesi a causa di
continui lunghi viaggi).

Insomma dandogli qualche "tirata" potrei dargli una ripulita o non
servirebbe assolutamente a niente?

Grazie a chi saprà darmi indicazioni
Denethor
2009-02-19 20:23:17 UTC
Permalink
Post by AndreaGTC
Ciò nonostante ho avuto modo di constatare un sensibile aumento delle
prestazioni (segno che probabilmente si è bloccata in chiusura, facendo
sì che alla turbina arrivasse SOLO aria fresca senza gas di scarico).
Cioè? Sul motore della tua auto, che è una versione un pò più moderna del
motore della mia, i gas di scarico che la centralina decide debbano
ricircolare vengono presi dal collettore di scarico, al quale è collegata
anche la turbina, passano in uno scambiatore di calore che li raffredda (un
cilindro attaccato al motore, dal lato della batteria), e vengono immessi
nell'aspirazione dalla valvola EGR, che è proprio attaccata al collettore di
aspirazione. Dal lato dell'aspirazione la turbina non riceve mai i gas di
scarico. L'aria viene aspirata, passa per il filtro dell'aria (appunto...),
entra nella turbina, ne viene sparata fuori, attraversa il filo del
debimetro, passa per la valvola a farfalla normalmente sempre spalancata,
azionata dal circuito dei freni (è quella dell'antislittamento, il quale usa
i sensori dell'ABS), arriva alla valvola EGR, la quale aprendosi e
chiudendosi regola l'immissione di gas presi dal collettore di scarico, e
poi entra nel collettore di aspirazione, infine nei cilindri.
Se chiudi definitivamente il flusso di gas di scarico tappando la flangia
della EGR o la flangia del collettore di scarico che va allo scambiatore,
hai questi risultati:
1) più gas di scarico fanno girare la turbina, la quale quindi prende giri
prima specie quando il motore è a basso regime e nelle condizioni in cui la
EGR sarebbe aperta noti la differrenza. Il motore è più pronto.
2) migliori la combustione perchè non ci sono più i gas di scarico a
diminuirne la temperatura tutte le volte che la centralina decide di aprire
la valvola.
3) a causa del punto 2 e della conseguente più elevata temperatura di
combutione, produci molti più ossidi di azoto, uscendo quindi dai parametri
antiinquinamento. La centralina ti segnala l'errore rilevato dalle sonde
sullo scarico, e se persiste, dopo diverso tempo dovrebbe anche andare in
protezione, limitando la potenza erogata ad un valore molto basso.
Un pò la fuliggine, un pò l'olio che arriva dalla turbina (per pochissimo
che sia, in decine di migliaia di Km qualsiasi turbina perde dell'olio
durante il suo funzionamento, è normale) e sporca l'aspirazione e lo
scarico, quindi l'aspirazione ancora tramite la valvola EGR, la valvola si
sporca e si incrosta.
Consolati, a me si era bloccata spalancata. Il motore si avviava con un
forte sussulto, tossicchiava molto irregolare intorno ai 900 giri, faceva un
gran fumo azzurrognolo e poi lo spegnevo per paura di scassare tutto.
Per evitare sorprese, falla smontare e pulire, è la soluzione migliore.
mark
2009-02-20 09:07:46 UTC
Permalink
Post by AndreaGTC
Insomma dandogli qualche "tirata" potrei dargli una ripulita o non
servirebbe assolutamente a niente?
imho no.

una curiosità: sulle 159 1.9 e 2.4 jtdm, Alfa Romeo ha reso
disponibile una piastra forata da interporre a monte della valvola
egr.
Il tutto per cercare di risolvere alcune irregolarità di alimentazione
e diminuire i casi di bloccaggio dell'egr.

Loading...